Discussioni utente:Carlomorino/OldTalk29


Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da Carlomorino in merito all'argomento Re: onorificenze

Tu ti devi fare i cavoli tuoi cosa mi elimini la pagina non era ancora pronta.

Polisportiva Colli Aniene

Buondì, ne conosci qualcosa? Soprattutto sulla denomazione ufficiale...così posso creare la voce.--Mentnafunangann 07:31, 18 set 2019 (CEST)Rispondi

[@ Mentnafunangann] So solo che c'era Simonetta, ma credo sia un po' poco per una voce. :-( --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:44, 18 set 2019 (CEST)Rispondi
Avalle, Simonetta Avalle. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:45, 18 set 2019 (CEST)Rispondi

Eliminazione pagina Milesi Vernici

Buongiorno Carlomorino,

proprio non riesco a capire il motivo per cui viene cancellata la pagina. Come lei ha detto "non basta cambiare una minuscola in maiuscola", certo. Infatti ho modificato il tono con cui raccontavo la storia dell'azienda ed ho mantenuto toni corretti. Inoltre, ho inserito numerose fonti che provano l'esistenza del Brand/azienda e ne certificano l'importanza.


Posso avere una spiegazione più precisa senza ottenere dei miseri link in cui vengono elencate le regole e i comportamenti da rispettare? (che per giunta mi sembra di rispettare) In attesa di una cortese risposta le auguro una buona giornata.

Attendo sue,

--Bassoman29 (msg) 14:38, 18 set 2019 (CEST)Rispondi

[@ Bassoman29] mi sembra che le risposte ricevute per le cancellazioni precedenti siano ampiamente sufficienti. Se ci sono problemi consiglio sempre di sentire il progetto di riferimento che dovrebbe essere progetto:Aziende. Darei anche una letta a WP:CSC --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:05, 18 set 2019 (CEST)Rispondi

p.s. qui ci diamo del tu. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:05, 18 set 2019 (CEST)Rispondi

Serghei Marghiev

Grazie di essere passato a fare un check sulla voce, Carlo.
Sui risultati credo ti riferisca agli Europei di Berlino (tutte le altre competizioni di cui esiste la pagina della competizione in dettaglio sembrano congrue), ma io i dati li ho presi dalla IAAF. Invece sul nome non saprei proprio in quanto non esiste una pagina sulle traslitterazioni del moldavo: esistono entrambe le versioni della traslitterazione del nome come Sergiu o Serghei. Ricordo inoltre che l'atleta in questione è nato in Russia, quindi parte dal nome standard cirillico di Sergej. Questo confrontando semplicemente con i calciatori che hanno un ventaglio di voci già esistenti con i vari nomi. --Pinko•P → mail-to 20:26, 19 set 2019 (CEST)Rispondi

[@ Petit Pinko]: mi riferisco agli ultimi due (gli unici che ho controllato) i due ori negli europei a squadre. Non è chiaro chi avrebbe vinto l'oro --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:26, 20 set 2019 (CEST)Rispondi

Grazie comunque perché mi sono reso conto esserci un errore nella tabella dei risultati finali QUI (il lancio più lungo non era riportato come il migliore nell'ultima colonna). L'oro lo ha vinto Marghiev in entrambe le edizioni degli Europei a squadre citate nella pagina (con i risultati segnati). Ovviamente il link rimanda alla League/Girone di appartenenza, dove la Moldavia gareggia. Io non vedo l'incongruenza se non che magari hai guardato le altre 3 League degli Europei a squadre. --Pinko•P → mail-to 10:27, 20 set 2019 (CEST)Rispondi

Idee confuse

Scusa e dove sarebbe il problema? mi sembra chiaro ed oggettivo (oltre che "gioco sulla palla") che le idee su cosa va messo nella voce sono confuse: chi dice che devono avere impatto mondiale (il terremoto in papuasia NON ce l'ha, le elezioni in burundi nemmeno), chi dice che devono essere rilevanti nella storia umana (il concorso canoro non ce l'ha, un aereo che cade nemmeno). E allora perchè questi eventi sono nella voce? e se ci sono quelli, perchè non il Morandi? Io queste le chiamo "idee confuse", e non è un insulto a qualcuno ma un dato di fatto, che in 'ste voci chiunque mette cosa gli pare senza nessuna linea guida valida per tutto e tutti. Saluti --Matitao (msg) 20:50, 19 set 2019 (CEST)Rispondi

Legio IX o VIIII?

Ciao Carletto! Tutto bene? Credo si riferisca ad un'iscrizione. Dovrei controllare dove a suo tempo avevo preso questa informazione. Al momento non ricordo bene. Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 07:45, 20 set 2019 (CEST)Rispondi

[@ Cristiano64] mi riferisco all'incipit della voce sulla legione. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:17, 20 set 2019 (CEST)Rispondi

Ho trovato. J.R.Gonzalez, Historia del las legiones romanas, p.270 parla della legio VIIII. L'aggiunta IX è evidentemente per avere una numerazione corretta. Modernismo? Personalmente lascerei così. Se vuoi mettiamolo tra parentesi (IX). Che ne pensi? --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 08:15, 21 set 2019 (CEST)Rispondi

Una cortesia: qui e qui trattasi di traduzione letterale (che approverei) o rielaborazione di un testo tradotto secondo una propria interpretazione? Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 08:22, 21 set 2019 (CEST)Rispondi

Ciao, perché mi hai cancellato la pagina?

Ciao, perché mi hai cancellato la pagina Elia Menc (msg) 20:41, 25 set 2019 (CEST)Rispondi

[@ Elia Menc]: intanto non l'ho cancellata "a te". In secondo luogo essere sindaco di La Seyne-sur-Mer di per sé non porta qualcuno a avere una voce dedicata su una enciclopedia, ad esempio sulla Treccani. Se non ci sono altri motivi per cui sarebbe enciclopedico, dovrebbero essere evidenti nella prima stesura della voce. Visto che non c'erano la voce è stata cancellata, due volte, da due persone diverse. BTW: attento che il collegamento che hai messo all'amministratore di Brooklin puntava a un cantante di musica rock. Inoltre il commento che hai scritto ora nella pagina di discussione della voce cancellata ti costa un blocco. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:50, 25 set 2019 (CEST)Rispondi

COSA CAMBIA NELLA COMUNITA' DI WIKIPEDIA SE CREO UNA PAGINA SU MARC VUILLEMOT?

E' veramente importante cancellare una pagina su Marc Vuillemot? (cui ho impiegato 30 minuti per crearla). sono solo informazioni in più, tradotte dal francese all'italiano, nulla di malefico. Quindi ti chiedo cortesemente di non cancellare la pagina in questione (domani la riscriverò). L'"insulto" non era nemmeno rivolto a te, quindi non segnalarmi per "vandalismo" Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Elia Menc (discussioni · contributi).

[@ Elia Menc] la comunità di wikipedia ha le sue regole. Se le rispetti i tuoi contributi sono ben graditi. Quindi se pensi che una voce su un politico sia enciclopedica, prima senti l'opinione del progetto di riferimento (probabilmente il progetto:Politica), e solo dopo, se c'è consenso, la ricrei. Per favore, evita di strillare, che ho il mal di testa. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 21:25, 25 set 2019 (CEST)Rispondi

Appena consultata la sezione che si occupa di politica:in un "articolo" viene scritto che un personaggio ricoprente una carica politica amministrativa di una divisione territoriale come un SINDACO. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Elia Menc (discussioni · contributi).

Mi aiuta a capire come posso fare?

Gentile Carlomorino, le scrivo perché è stata cancellata la pagina su Carlo Frisi. Mi può aiutare a capire meglio il perché ed eventualmente come poter intervenire, visto che l'attore ed imitatore Carlo Frisi ha lavorato nella compagnia de Il Bagaglino al pari di tutti gli altri che vengono menzionati nella pagina relativa. I colleghi di Carlo Frisi hanno una pagina wikipedia e mi sembrava corretto inserire anche la sua, sulla base anche di informazioni inedite. La ringrazio per la risposta che mi darà e per il suo tempo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da TitanoBiancoazzurro (discussioni · contributi).

[@ TitanoBiancoazzurro]

  1. su Wikipedia c'è l'abitudine ad usare, nelle discussioni tra utenti, la seconda persona singolare
  2. il fatto che altri abbiano una voce non rende Frisi enciclopedico. Si è enciclopedici "in proprio". Se esistono pagine su persone che dovrebbero averle, vanno cancellate le pagine e non fatte delle nuove
  3. le informazioni inedite non sono particolarmente apprezzate su WP. Le informazioni devono avere fonti verificabili a supporto. cioè già edite e soprattutto terze
  4. la voce è stata cancellata da una decina di persone diverse. Forse il biografato non è enciclopedico
  5. se comunque si ritiene che la voce abbia diritto di esistere PRIMA si chiede l'opinione del progetto competente (progetto:Teatro o progetto:Televisione, non so) e solo DOPO, se c'è ampio consenso si può anche riproporre la voce. Tenendo presente che per ottenere le risposte (e il consenso) possono essere necessari, nella migliore delle ipotesi, diversi giorni

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:47, 26 set 2019 (CEST)Rispondi

[@ Carlomorino] Grazie mille per la tua risposta. Ora è tutto molto più chiaro e capisco anche i motivi che hanno portato alla scelta di cancellare la pagina. Sulla parte relativa alle fonti, avevo indicato collegamenti esterni a supporto delle informazioni aggiunte. Ti ringrazio di nuovo per le spiegazioni che mi hai dato.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da TitanoBiancoazzurro (discussioni · contributi).

[@ TitanoBiancoazzurro] OK. Però cerca di imparare a mettere la firma. È molto utile nelle discussioni altrimenti non si capisce chi ha scritto l'intervento. si fa con il tastino indicato dalla freccia:  

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 00:06, 27 set 2019 (CEST)Rispondi

[@ Carlomorino] OK, grazie.

TitanoBiancoazzurro (msg) 00:17, 27 set 2019 (CEST)Rispondi

Michel Valette

è da cancellare di nuovo.. --188.15.239.111 (msg) 14:31, 30 set 2019 (CEST)Rispondi

Recupero pagina Giordana Angi (cantautrice)

Un paio di mesi fa ho creato la pagina di una cantante, che mi è stata cancellata perché quest’ultima non aveva ancora pubblicato un minimo di due album musicali. L’11 ottobre uscirà il secondo disco, sarà possibile riottenere la pagina quel giorno? Isapitzalis (msg) 17:01, 30 set 2019 (CEST)Rispondi

Per queste richieste ci si rivolge ai progetti interessati. In questo caso potrebbe essere il progetto:Musica o uno dei suoi sotto-progetti. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:03, 30 set 2019 (CEST)Rispondi

Gigante Gino

Mi chiedevo perché Alberto Alberti non è considerato contenuto non enciclopedico e Gino Gigante che ha fatto lo stesso lavoro con e insieme a lui si. Mi può aiutare? Può darmi qualche consiglio? O devo rinunciare? Silvia big (msg) 21:24, 30 set 2019 (CEST)Rispondi

[@ Silvia big]: la domanda da porsi non è sapere perché una voce (quella su A.A.) è enciclopedica, ma sapere se G.G. lo è. Per questo conviene però rivolgersi al progetto:Musica o a Discussioni_progetto:Musica/Jazz ed esporre lì il problema. Vedi anche WP:CANCELLATO. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 07:56, 1 ott 2019 (CEST)Rispondi

Marco Travaglini

Il calciatore vanta ben 28 presenze tra i professionisti perchè non sarebbe enciclopedico --Dym998 (msg) 23:34, 4 ott 2019 (CEST)Rispondi

[@ Dym998] in genere sono considerati enciclopedici calciatori che abbiano almeno 50 presenze in serie B. Mi sembra che Travaglini in B non abbia ancora giocato. Ti prego di controllare anche WP:CALCIATORI. Ciao e buona giornata --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:24, 5 ott 2019 (CEST)Rispondi

Cancellazione Gian Marco Castro

Poi mi spieghi perche hai cancellato la pagina Gian Marco Castro. La ricreero' di nuovo. Prima di cancellare pagine informati di vedere chi cancelli. Fatti una ricerca su internet e guarda chi è la persona, se ha un background se ha pubblicato album, annche perchè il motivo della cancellazione è "Contenuto non enciclopedico, CV, Promo" allora dovresti cancellare la pagina Wikipedia di tutti gli altri "artisti" che fanno questo tipo di musica. Se vai su Spotify Gian Marco ha piu di un milione di ascolti ha vinto premi internazionali ed è con un etichetta discografica importante. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.12.228.121 (discussioni · contributi).

Una pagina su un artista di cui sta per uscire il primo album è sicuramente promozionale. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:03, 5 ott 2019 (CEST)Rispondi

Cancellazione Gian Marco Castro

L'album già è uscito il 27 settembre e ha piu di mezzo milione di streams solo su Spotify. Non è promozionale è solo per far capire a chi lo ascolta che è una persona fisica che esiste e se gli ascoltatori sono curiosi di leggere qualcosa in più dell'artista possono trovarlo. L'artista per promuoversi usa i giusti ed appriopriati mezzi per promuoversi e Wikipedia non è il mezzo più adatto di promozione nè intenzione mia di promuoverlo in questo modo. Tra l'altro la bio no parla solo dell'ultimo album ma viene citato anche un EP uscito nel 2018 e un singolo nel 2016 quindi sono in disaccordo con la tua motivaione, la pagina quindi non è stata fatta per l'esclusiva promozione dell'album dato che vengono citati anche lavori gia rilasciati in passato. Forse ho sbagliato a non specificare il fatto che sia stato rilasciato, non essendo un contributore assiduo di Wikipedia me ne scuso.

quindi?

Scusa perché hai cancellato la pagina? Chi saresti? Mmarco79 (msg) 09:43, 9 ott 2019 (CEST)Rispondi

[@ Mmarco79]

Rispondo prima all'ultima domanda: qui sono un utente utente di wikipedia.

Quanto all'altra domanda: il perché è nel collegamento che ti ho citato e che sembra che tu non abbia letto, questo Wikipedia:Pagina utente. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:39, 13 ott 2019 (CEST)Rispondi

Discussione sulla sezione Tendenza negli infobox

La discussione che hai aperto (Discussioni_progetto:Politica#Tendenza) sul progetto politica ha raggiunto un risultato di praticamente totale unanimità nelle risposte (devo dire cosa incredibile su Wikipedia). Dove bisogna segnalare per far partire le modifiche e il "piallaggio"?--Janik98 (msg) 16:31, 14 ott 2019 (CEST)Rispondi

[@ Janik98] Wikipedia:Bot/Richieste#Tendenza. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:34, 14 ott 2019 (CEST)Rispondi
Grazie per il link! Dopo due anni non conosco ancora bene tutte le diramazioni di Wikipedia.--Janik98 (msg) 16:37, 14 ott 2019 (CEST)Rispondi
[@ Janik98] io neanche (dopo 15 anni). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:46, 14 ott 2019 (CEST)Rispondi

Biografia Francesco Pellegrini

Oh bella: o come mai ha cancellato di sana pianta l'intera biografia della voce Francesco Pellegrini? Grazie. --Simoneschiaffino (msg) 19:54, 14 ott 2019 (CEST)Rispondi

[@ Simoneschiaffino]: c'è scritto: Rimozione violazione di copyright da: http://www.locusta.net/rost_detail.php?id=141&lang=i&band=Maestro%20Pellegrini. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:10, 14 ott 2019 (CEST)Rispondi
Scusi, ma dov'e' la violazione? Non capisco. E' la pagina che segnala il tour di Francesco Pellegrini, a documentazione di quanto era affermato nella Biografia (tour da solista ecc.). Inoltre, scusi, ma perchè ha cancellato l'intero paragrafo? Togliamo quel link, no? Non possiamo rimettere la Biografia senza il link che secondo lei viola il copyright? Mi parrebbe più giusto. Grazie. --Simoneschiaffino (msg) 20:22, 14 ott 2019 (CEST)Rispondi
[@ Simoneschiaffino] In Italia la violazione del copyright è un reato e su WP siamo particolarmente sensibili alla cosa. In mancanza di un esplicito permesso , che non c'è, la pagina è considerata pubblicata con copyright. Per il resto puoi fare quello che vuoi. Prima leggi con attenzione: WP:C --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:29, 14 ott 2019 (CEST)Rispondi
Posso ripubblicare la Biografia senza quel link? Posso cancellare "{{sezione vuota}}"? Grazie. --Simoneschiaffino (msg) 20:52, 14 ott 2019 (CEST)Rispondi
[@ Simoneschiaffino] credo di essermi espresso male: il problema non è il link ma il testo copiato. Non si copia. BTW: leggi WP:C. Con molta calma e molta attenzione e fammi sapere se qualcosa non ti è chiara. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 21:12, 14 ott 2019 (CEST)Rispondi
Ho capito. Grazie. Ho modificato, integrato e corretto. Visto che siamo al tu, ciao. --Simoneschiaffino (msg) 13:55, 15 ott 2019 (CEST)Rispondi

cancellazione pagina

ciao Carlomorino,sai che Proprio non capisco cosa non va nel testo non essendo curriculum ne pubblicità ….?!?!? Puopi farmelo tu eventualmente . grazie mille Max Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Massimo contati (discussioni · contributi).

[@ Massimo contati]: non è obbligatorio avere una pagina utente. Se uno decide di farla deve seguire le indicazioni riportate su Wikipedia:Pagina utente. Se descrive la sua vita reale invece della propia attività su WP di norma viene cancellata. Tutto qui. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:47, 15 ott 2019 (CEST)Rispondi

certo ma è la mia vita reale……

puoi aiutarmi tu…? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Massimo contati (discussioni · contributi).

[@ Massimo contati]. Credo che tu non abbia ancora letto la pagina che ti è stata indicata. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:52, 15 ott 2019 (CEST)Rispondi

Voce "Antonio Saccone"

Perché ha cancellato la mia voce? Era una semplice voce di servizio, utile e breve.Buona notte Antsacco Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Antsacco (discussioni · contributi).

[@ Antsacco]

  1. su wiki usiamo la seconda persona singolare
  2. La "voce" non era una voce ma la pagina utente, che serve a indicare la propria attività su Wikipedia e non la propria attività professionale.
  3. se pensi di essere enciclopedico puoi scrivere una voce su te stesso (ma non nei termini in cui l'hai scritta, che è una bozza di Curriculum vitae), non nella "pagina utente.
  4. Puoi trovare più ampie spiegazioni su Wikipedia:Pagina utente

Ciao --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:51, 16 ott 2019 (CEST)Rispondi

Carlo Croccolo

Grazie, mi hai risparmiato la fatica--Alkalin l'adminimale 16:43, 16 ott 2019 (CEST)Rispondi

Re: Villa Spada al Gianicolo

Provvederemo, appena ricapito a Roma con comodo. Nel frattempo si accettano ordinazioni su Milano ;) --Lalupa (msg) 00:22, 21 ott 2019 (CEST)Rispondi

[@ Lalupa] all'estero! Ma serve il permesso di soggiorno o ora anche nelle Gallie ci si può stare? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:30, 21 ott 2019 (CEST)Rispondi

M'hanno dato la cittadinanza, in una settimana. Come rifugiato politico. Qua succedono cose straordinarie: ritirano la monnezza, puliscono le strade, tagliano l'erba, trasporti pubblici efficienti e puntuali come orologi svizzeri, abbonamento ATM intera rete intero anno a 170€ invece di 250, addizionali regionali e comunali + basse del 30%. E un nuovo habitat da esplorare. Niente Pincio, niente Circo Massimo, niente Appia Antica, niente Palatino, niente Foro e niente Campidoglio - ce ne faremo una ragione. Ma turisti pochi e tutti ammucchiati tra Duomo e Galleria. Preti e monache visibili solo attorno al duomo. Un sindaco che sa fare il suo mestiere. Musei civici entusiasmanti. Più Europa invece che + Egitto. Che te devo di'? Sarà che mia madre era cispadana - ma all'età mia se sta meglio qua. Poi ogni tanto vengo a fa' il turista a Roma pur io :) --Lalupa (msg) 10:20, 21 ott 2019 (CEST)Rispondi

[@ Lalupa] come te capisco! --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:20, 21 ott 2019 (CEST)Rispondi

Antonio Burattini

Non sono riuscito a trovare nulla in proposto, ma non credo. -Idraulico (msg) 12:54, 24 ott 2019 (CEST)Rispondi

Tutto quello che ho trovato l'ho scritto nella voce. Non so nient'altro. -Idraulico (msg) 12:58, 24 ott 2019 (CEST)Rispondi
Grandissimo, io non ero riuscito a trovarlo. -Idraulico (msg) 13:37, 24 ott 2019 (CEST)Rispondi

Alberto Martini (storico dell'arte)

Ciao posso chiederti un parere sulla voce in oggetto? Grazie! --Tostapaneૐcorrispondenze 12:08, 25 ott 2019 (CEST)Rispondi

[@ Frullatore Tostapane]: posso avere la domanda di riserva? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:12, 25 ott 2019 (CEST)Rispondi

Roberto Pagnani?🤗 --Tostapaneૐcorrispondenze 14:31, 25 ott 2019 (CEST)Rispondi

[@ Frullatore Tostapane]: a spanne sembra enciclopedico. La voce dovrebbe essere migliorata (un po' carente quanto a fonti), ma il fatto che abbia scritto parecchi testi può essere verificato. Penso a ICCU, editori e affini. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:27, 25 ott 2019 (CEST)Rispondi

https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/95.232.101.169

per favore, me lo fermi? --2.226.12.134 (msg) 17:10, 27 ott 2019 (CET)Rispondi

Fatto. Ma è meglio chiederlo su Vandalismi in corso (WP:VC)

Carlo

era stato fatta la segnalazione, solo che il tipo stava esagerando e non so come i suoi vandalismi erano sempre di più.. --2.226.12.134 (msg) 17:21, 27 ott 2019 (CET)Rispondi

Ok (Carlo-2, la vendetta)

a proposito di questo, l'utente continua a farlo, vedi un po' tu cosa fare.. --188.15.239.111 (msg) 14:49, 30 ott 2019 (CET)Rispondi

Categoria:Istituzioni culturali

Esiste Categoria:Istituzioni culturali, che era mal organizzata. Esiste Categoria:Istituzioni culturali d'Italia per città, ma non esisteva Categoria:Istituzioni culturali d'Italia, che ho creato. Per analogia Categoria:Istituzioni culturali della Francia --Hiawatha2019 (msg) 09:04, 28 ott 2019 (CET)Rispondi

nessuna delle categorie contiene una sola voce, anzi mi sembra piuttosto comodo avere una suddivisione per stato quando le voci sono numerose e/o contengono varie sottocategorie. Se ho capito bene, la contribuzione a wikipedia non prevede di norma l'autorizzazione preventiva per la creazione di nuove voci e/o categoria, tant'e' che non esiste una redazione, esatto? ad ogni modo se vuoi segnalare la questione nel posto dove vanno segnalate queste cose, fallo pure. Se dopo averlo fatto, me lo fai sapere, forniro' le spiegazioni necessarie. appena saro' rientrato su wikipedia. --Hiawatha2019 (msg) 09:17, 28 ott 2019 (CET)Rispondi

Giovanni Angelini

Non mi ricordo, per cui provo a ricostruire. Probabilmente avevo trovato una fonte (il libro) dove la data non era coincidente con quella del 16 aprile. Se è così, l'avrò messa perché chi ne sapesse più di me, potesse approfondire. Ma in effetti, data l'ufficialità della fonte da te citata (depiùnunsepo'), si potrebbe anche togliere. --Mac (msg)

[@ Mac9]: credo che il problema nasca perché chi ha seguito gli atti non ha trovato notizia della nomina. Per la cronaca dai un'occhiata a s:Pagina:Il municipio della terza Roma.djvu/12. BTW ho notato che questo periodo è poco sviluppato. v. Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:30, 28 ott 2019 (CET)Rispondi

Mah, possiamo fare solo supposizioni. Edoardo Perino era un tipografo,editore, giornalista, e chissà dove attinse le sue fonti per il Il municipio della terza Roma. La Gazzetta ufficiale, che attesta la nomina a sindaco del principe Pallavicini, fu edita a Firenze, e chissà se arrivò mai nelle mani del Perino. Certo, steccare la nomina del primo sindaco di Roma, non depone bene sulla fondatezza del documento... --Mac (msg)

[@ Mac9]: ho l'impressione che si sia basato su testi o fonti tipo :Atti etc. Quello che non mi è chiaro è chi e come era eletto/nominato il sindaco. Dalla GU non si capisce chi ha preso la decisione e perché. Prima o poi lo scopriremo. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:53, 28 ott 2019 (CET)Rispondi

PAGINA GILBERTINA SORESINA

Gentile [@ Carlomorino]

Mi scusi ma non riesco a capire il motivo per cui avete cancellato la pagina Gilbertina Soresina. Si tratta di una società sportiva che milita nel campionato di serie B di pallacanestro (terza serie) e che è stata CAMPIONE D'ITALIA dilettanti nel 1955 e che ha 75 anni di storia. In wikipedia vedo presenti una MAREA di società di pallacanestro che militano nello stesso campionato e addirittura nello stesso girone (B) della Gilbertina Soresina: https://it.wikipedia.org/wiki/Nuova_Pallacanestro_Vigevano_1955 https://it.wikipedia.org/wiki/Juvi_Cremona_Basket https://it.wikipedia.org/wiki/Robur_et_Fides_Varese https://it.wikipedia.org/wiki/Basket_Mestre_1958 https://it.wikipedia.org/wiki/Virtus_Basket_Padova https://it.wikipedia.org/wiki/Pallacanestro_Vicenza

e ce ne sono altre 17 negli altri tre gironi. guardi la pagina della Lega Nazionale Pallacanestro e vedrà stesso lei se quanto dico corrisponde a verità: https://it.wikipedia.org/wiki/Serie_B_2019-2020_(pallacanestro_maschile)

Davvero senza polemiche ma è solo per capire come funziona il regolamento di Wikipedia. Perchè alcune società SI e altre NO?

Grazie e buona giornata --MarcelloBarbuto (msg) 08:52, 29 ott 2019 (CET)Rispondi

[@ MarcelloBarbuto]

  1. non esiste "il regolamento di Wikipedia", ma delle linee di indirizzo (dette anche "criteri". Per le società sportive si ritiene che siano enciclopedicamente rilevanti quelle che abbiano nella loro storia o i campionati superiori o almeno una decina di anni nella massima serie dilettantistica. Vedi WP:SQUADRE per approfondire la cosa.
  2. da quanto scritto la Gilbertina Soresina (Gil.Sor.) è alla sua prima presenza
  3. il fatto che ci sia una voce che non ci dovrebbe essere non ne giustifica un'altra
  4. i paragoni su WP non sono particolarmente graditi
  5. se pensi che una delle società che hai visto non sia enciclopedica puoi sempre farlo notare mettendo l'avviso E con una motivazione che NON può essere un raffronto con altre realtà (per capirsi non puoi scrivere "visto che Gil.Sor. non è enciclopedica allora non lo è neanche la Associazione Pallacanestro Carlo Morino"; ma devi essere veramente sicuro che le società non siano presenti per una storia rilevante.
  6. occhio che gli "interventi per ripicca" sono considerati molto male, ma non credo che sarà nel tuo caso.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:37, 29 ott 2019 (CET)Rispondi


Gentile [@ Carlomorino] Nessuna ripicca, ma delle società da me elencate non ne vedo più di due che hanno una loro storia nei campionati di serie B. Non chiedo la loro cancellazione ma non ritengo corretto che loro siano presenti in Wikipedia e la Gilbertina no, proprio per una questione di uguaglianza e discriminazione. Ritengo, inoltre, assurdo che in Wikipedia siano presenti società di calcio di Promozione (sesta o settima serie) e si neghi la presenza a una società già campione d'Italia dilettanti e giunta alla massima serie dilettanti (terza serie nazionale). Lungi da me ogni polemica ma onestamente non mi piacciono le discriminazioni. Se davvero ritenete corretta la cancellazione della pagina Gilbertina Soresina ne prendo atto e non chiederò ulteriori verifiche... Quello che mi sento di chiedere, però, è uguaglianza. Tutto qui. Cordiali saluti e buon lavoro (da cellulare non riesco a mettere la firma... E me ne scuso)

Marcello Barbuto

Gentile [@ Carlomorino] Segnalo le seguenti pagine https://it.wikipedia.org/wiki/Juvi_Cremona_Basket e https://it.wikipedia.org/wiki/Unione_Sportiva_Soresinese

Le società in questione non hanno mai raggiunto livelli professionistici e non hanno 10 anni di storia nella massima serie dilettanti. Non ritengo pertanto che rispettino i criteri stabiliti da Wikipedia per le società sportive.

Grazie Marcello Barbuto

[@ MarcelloBarbuto] Non lo devi segnalare a me, che peraltro non frequento neanche il progetto:Pallacanestro. Se pensi che una voce non sia enciclopedica devi apporre il tmp E sulla voce stessa oppure segnalarlo al progetto di riferimento. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:40, 30 ott 2019 (CET)Rispondi

Mughini

Prima di diventare un opinionista televisivo il giornalista Giampiero Mughini scriveva tra l'altro delle apprezzate opere storiche, come il libro su Telesio Interlandi, citato anche nella bibliografia della relativa voce del DBI. Ad ogni modo, nella voce su via Rasella un suo articolo è citato per supportare non una ricostruzione o interpretazione storiografica, oppure un'informazione particolarmente controversa, ma solo per spiegare come mai diversi vecchi testi riportino erroneamente il nome di Franco Ferri - che Mughini conosceva personalmente e interrogò sulla vicenda - tra quelli dei partecipanti all'attentato. Il fatto che Ferri non vi avesse partecipato è indubbio: il suo nome non compare nelle ricostruzioni più precise e recenti dei protagonisti. Spero di aver correttamente interpretato la tua domanda. Ciao.--Demiurgo (msg) 21:57, 30 ott 2019 (CET)Rispondi

Re: Archiviazione

Sto archiviando WP:SNUI da luglio (o da agosto? non ricordo) e ho sempre fatto così. Esattamente come i miei "predecessori": es 1, es 2, es 3,... e infatti la cronologia della pagina va fino al 2016, anno in cui è stata creata.

Dunque, sebbene comprendo che non sia il metodo più ortodosso, non vedo perché abolire questo sistema. Si fa così anche in altre pagine del genere (da sempre).
--C. crispus(e quindi?) 18:53, 1 nov 2019 (CET)Rispondi

[@ Capricornis crispus] capisco che si fa prima. Ma non è del tutto corretto (e io sono un po' rompino...) :-) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:56, 1 nov 2019 (CET)Rispondi

Ma infatti io sono d'accordissimo con te in merito. Semplicemente, anche considerando il fatto che l'altro metodo serve essenzialmente a salvare la crono del periodo, non mi sembra logico mettere la pagina di settembre, per es, con tutta la crono degli anni precedenti (fino al 2016, o per WP:RPP addirittura fino al 2007!). Se un giorno si deciderà di "alleggerire" la crono (come fatto per altre pagine del genere) e di spostarla in, che so, Wikipedia:Segnalazioni NUI/Cronologia al 1° novembre 2019, io sarò il primo a proporre una modifica del metodo. Per ora, lascerei le cose come stanno. --C. crispus(e quindi?) 19:00, 1 nov 2019 (CET)Rispondi

IVM Group

Ciao Carlomorino,

ho visto che agli inizi di settembre hai eliminato la pagina ivm. Ho apportato numerose modifiche e volevo chiederti se ora è possibile pubblicarla. Potresti darmi dei consigli? Grazie

--Silvia2904 (msg) 12:18, 21 nov 2019 (CET)Rispondi

[@ Silvia2904] non sono esperto di aziende. Credo ti convenga rivolgerti al progetto competente per argomento. Dovrebbe essere qualcosa tipo progetto:Aziende o progetto:Imprese. Non saprei proprio come aiutarti. Mi dispiace. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:26, 21 nov 2019 (CET)Rispondi

Julio189red

Vorrei segnalare che recentemente l’utente Julio189red mi ha insultato dandomi dell’idiota. Recentemente ho ampliato la voce “Liguri” parlando di Marsiglia, questo utente prima ha eliminato le mie modifiche additandole come “propaganda francese”. Ho rispristinato la versione precedente e allora lui ha aggiunto una discussione sulla pagina, e io gli risposto. Poi ha aggiunto un altra discussione chiamata FRENCH PROBLEM in cui appunto mi dà dell’idiota: “ I francesi modificano e cercano di appropriarsi della storia dei Liguri. Cancellano le immagini e cambiano la storia della Liguria per spostarsi sulla Francia riscrivendo la storia. È "Shack76" che è un problema. Hanno più account e diffondono idioti con informazioni false in diverse lingue.” Questo utente oltretutto spesso non firma le modifiche e anche le discussioni che ha lasciato sulla pagina Shack76 (msg) 16:43, 21 nov 2019 (CET)Rispondi

Lago Yamanaka

Buonasera, ho aggiornato la voce Lago Yamanaka e a mio parere l'avviso A potrebbe essere rimosso. --ValeJappo 『こんにちは』 23:12, 30 nov 2019 (CET)Rispondi

Avviso Fidia Holding

Ciao Carlo, grazie per il tuo messaggio. Pensavo che una volta risolti i proflemi relativi all avviso potessi rimuoverlo. Ne approfitto per chiederti come poter risolvere il problema delle fonti. Ho letto il regolamento e inserito note citazioni e collegamenti esterni ma continua a comparire l'avviso. In piu la stessa cosa te la domando sulla neutralità di una voce, ho fatto le modifiche levando qualsiasi tipo di frase o aggettivo autoreferenziale o altro. Come posso capire cosa mina la neutralità del testo che ho scritto?

--CarolinaBC (msg) 12:28, 2 dic 2019 (CET)CarolinaBCRispondi

Re: Tendenza

Ciao, ho ripulito le poche riaggiunte del parametro nelle voci e l'ho rimosso definitivamente dal template. Grazie a chi si è occupato dei valori con fonte. Ciao--Sakretsu (炸裂) 12:06, 5 dic 2019 (CET)Rispondi

Armando De Vincentiis (Divulgatore Scientitico)

Upss, pensavo avesse cambiato solo la maiuscola iniziale e ho spostato senza far caso al.. scientitico :-D Grazie per la protezione.--Kirk Dimmi! 21:54, 5 dic 2019 (CET)Rispondi

Vero! Diciamo che non ne andava bene una nel titolo :-D--Kirk Dimmi! 23:30, 5 dic 2019 (CET)Rispondi

Pallavolo Motta

Purtroppo sono nuovo, posso capire perchè è stato deciso di cancellare la pagina? Non ho fatto altro che inserire quello che tante altre società come la mia ha fatto... oltre ad essere per il primo anno in Serie A, è anche la più vecchia società della provincia di Treviso. E nel testo viene specificato che ha avuto tra i suoi tesserati nomi eccellenti della pallavolo nazionale e non solo, oltre ad avere attualmente giocatori di alto livello sportivo del passato e del presente (con un vice-campione del mondo titolare)

Vorrei pertanto capire cosa posso fare per dare un senso enciclopedico. Ripeto, mi scuso se ho sbagliato, ma ho fatto riferimento ad altre pagine simili. Posso comunque modificare il tutto.

Attendo, se possibile, una tua risposta.

Grazie Antonio TonyHole (msg) 08:58, 7 dic 2019 (CET)Rispondi

[@ TonyHole]: io avevo richiesto la cancellazione per mancanza di enciclopedicità. La società è arrivata quest'anno per la prima volta in A3 (che in altre discipline si chiamerebbe serie C). Quindi esiste una carenza di enciclopedicità e per questo ho chiesto il giudizio della comunità. Un altro utente ha controllato la voce e ha rilevato una violazione del copyright e quindi la voce è stata cancellata immediatamente. Tieni presente che la violazione del copyright è assolutamente non ammessa nel mondo wiki. Riguardo ad altri problemi: il fatto che esistano altre pagine per persone, squadre, edifici etc. che sembrano (o sono) in condizione apparentemente simili i casi sono due: o sembrano simili ma simili non sono oppure conviene segnalare la cosa al progetto interessato, in questo caso la pallavolo. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:28, 7 dic 2019 (CET)Rispondi

Stefano Infessura

Ciao Carlo, grazie per la segnalazione. Ho dato un'occhiata alla voce, mancava sicuramente qualche virgola e forse qualche frase potrebbe essere più scorrevole, ma non sono riuscito a capire quali fossero i problemi sintattici che hai riscontrato. Magari gioca a mio sfavore il discorso della pagliuzza e della trave o semplicemente è il lunedì mattina a obnubilare il mio poco acume. --AVEMVNDI 10:03, 9 dic 2019 (CET)Rispondi

[@ Avemundi] Niente di grave, ma gli "eventi di parte" sono un po' strani. Certo di parte è la valutazione e l'esposizione degli eventi. Anche la subordinata non è un gran che. Forse è dovuto a una traduzione fedela all'inglese. Ma sono io che ho i difetti tipici dell'età. ;-). Ci sono arrivato perché sto lavorando su source sul s:Indice:Memoriale_di_Paolo_dello_Mastro.djvu, che copre in parte lo stesso periodo. Un abbraccio. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:37, 9 dic 2019 (CET)Rispondi

Mi hai messo sulla buona strada e forse il secondo caffè restituisce raziocinio. Ieri notte il libro era troppo bello e stamattina sono un po' rinc...intrullito. Scusa la confidenza, ma sai che ci sono delle probabilità che tu sia davvero mio zio :). --AVEMVNDI 11:10, 9 dic 2019 (CET)Rispondi
[@ Avemundi] Beh, ora si capisce. Sul fatto che io sia tuo zio, non so. Se sei romano da un po' di generazioni è possibile che in qualche modo si sia parenti. O quanto meno che i tuoi antenati siano stati amici dei miei. Altrimenti la vedo dura. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:28, 9 dic 2019 (CET)Rispondi

Mater Matuta

Ciao Zi'! Ho un dubbio sul significato di Mater Matuta; la voce riporta Madre Propizia, ma a me risultava Madre Matutina. Secondo te qual'è il significato corretto? --Mac (msg) 12:30, 11 dic 2019 (CET)Rispondi

[@ Mac9] Cosa dice fonte (seria, non A.A.) ? Ad esempio Treccani --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:29, 11 dic 2019 (CET)Rispondi

Treccani la Mater Matuta fu certo, in origine, come divinità parallela a Giano mattutino, una dea dell'aurora.. --Mac (msg) 13:40, 11 dic 2019 (CET)Rispondi

[@ Mac9] io piallerei l'inciso. Hai chiesto al progetto A.Roma? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:44, 11 dic 2019 (CET)Rispondi

Ma l'Enciclopedia Britannica dice "Mater Matuta, in Roman religion, goddess of the ripening of grain (although the Latin poet Lucretius made her a goddess of dawn)", quindi potrebbe avere a che fare con Madre Propizia. Comuque l'incipit ha poco senso ... Mater Matuta (in italiano: Madre Propizia[1]) era la dea del Mattino o dell'Aurora. Quale collegamento tra propizia e mattino?
Ho messo in discussione le mie ricerche, casomai mi cascassero le dita nel frattempo. Vale, --Mac (msg) 14:42, 11 dic 2019 (CET)Rispondi

DBI

Va bene, grazie. --Ninetto (msg) 15:55, 13 dic 2019 (CET)Rispondi

Consolato Scevola

Buongiorno, potrei conoscere, cortesemente, i motivi della cancellazione della pagina di cui all'oggetto? Tutte le notizie riportate sono veriterie e non vi è nulla di falso. Visto che sono un novizio vorrei capire come comportarmi prossimamente. Ringrazio anticipatamente. Saluti. --Nettuno64 (msg) 12:16, 17 dic 2019 (CET)Rispondi

[@ Nettuno64] nella cancellazione è indicato: "Contenuto palesemente non enciclopedico". Il fatto che siano o meno giuste le affermazioni contenute non è stato motivo per cui la pagina è stata cancellata tre volte da tre utenti diversi. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:59, 17 dic 2019 (CET)Rispondi

Buongiorno, grazie per la risposta. Ma qual'è il vero problema della cancellazione? Il testo, basta cercare su Internet, riporta dati veritieri. La lite con Materazzi è un problema? Saluti e grazie ancora. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Nettuno64 (discussioni · contributi).

[@ Nettuno64] Vero problema? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:13, 17 dic 2019 (CET)Rispondi

Giacinto Camillo Maradei

L'avviso F che avevi apposto era ingiustificato: quelle fonti in bibliografia, come dimostro in discussione, parlano del biografato.--AVEMVNDI 22:58, 19 dic 2019 (CET)Rispondi

La nostra possibile parentela avrebbe origine da generazioni precedenti il periodo romano dei Morino, che se ricordo quanto ci dicemmo e non ci dicemmo anni fa, è tutto postunitario. --AVEMVNDI 23:04, 19 dic 2019 (CET)Rispondi
Allego un Morinarium, questo è quello che penso quando vedo la firma zi' Carlo. :) --AVEMVNDI 23:10, 19 dic 2019 (CET)Rispondi
  • [@ Avemundi]: so che i Morino sono presenti in provincia di Biella, in particolare a Sala Biellese (ma anche a Orvieto). Credevo anche che fossero venuti a Roma al seguito dei Savoia. Poi ho scoperto che erano da molto tempo a Roma. Dovrei andare al Vicariato per vedere le carte più vecchie, comunque un Marco era a Roma alla fine del '700 e ha avuto almeno tre figli: Vincenzo, Gaetano (beneficiato liberiano) e Luigi, il mio bisnonno, che invece insegnava musica. Gaetano abitava ed è morto in uno dei posti più belli di Roma, il chiostro del Bramante. Anche la madre è morta lì. Tu sei "biellese", I suppose. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:45, 19 dic 2019 (CET)Rispondi
Sì, anche, nel senso che le mie origini sono per un quarto in quei paesi del Biellese occidentale, dove pullulano i tuoi omonimi. Purtroppo, mentre si sanno molte cose sull'emigrazione nell'Ottocento, sull'emigrazione del Settecento non si sa quasi nulla e più si va indietro e peggio è. --AVEMVNDI 02:35, 20 dic 2019 (CET)Rispondi
[@ Avemundi] Ho lo stesso problema con il cognome di mia madre. Ma grosso modo è così un po' per tutti. Poi a Roma l'immigrazione è costante da millenni. In compenso Morino è anche un cognome giapponese (Morino). A mio fratello è successo uno strano episodio: lui era professore negli USA e un gruppo di giapponesi cercava il prof. Morino e quando hanno indicato lui, dicevano, che no, loro volevano quello con i tratti orientali. p.s. Jone era una cugina di mio nonno. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:11, 20 dic 2019 (CET)Rispondi
Se la tua famiglia è vissuta al Chiostro del Bramante, forse è stata dirimpettaia dell'inquietante Alois, una delle peggio persone che sia mai vissuta a Ponte. --AVEMVNDI 11:12, 20 dic 2019 (CET)Rispondi

[@ Avemundi]: no. Era solo Gaetano, che essendo un prete, stava lì alla "sua" chiesa, la chiesa della Pace. E poi sono morti la madre nel 1879 (a 85 anni) e lui nel 1887. Hudal ancora stava con i pannolini. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:38, 20 dic 2019 (CET)Rispondi

sigh..

vedi un po' che fare qui, per favore.. --2.226.12.134 (msg) 09:38, 21 dic 2019 (CET)Rispondi

come non detto, ha fatto Gac.. --2.226.12.134 (msg) 11:07, 21 dic 2019 (CET)Rispondi

Re: IMHO

Chiedi troppo in termini di comprendonio alle mie meningi maltrattate da un pesante post-sbornia... Se non è utile o addirittura dannoso... (ma perché?) non segnalerò più la pagina. In questo caso c'è però in corso una discussione nel progetto Arte, interessato da uno strano caso di pagine sul Tiepolo create come doppioni e poi svuotate completamente. Mi sembrava utile segnalare la pagina. --Pulciazzo 11:23, 22 dic 2019 (CET)Rispondi

Ecco. Un'altra figuraccia. L'avevo detto che ero rallentato. A me hanno detto di farmi uno shot di vodka... preferisco lo shot. --Pulciazzo 11:29, 22 dic 2019 (CET)Rispondi

Auguri

 



Buon Natale 2019!
e buone feste

--C. crispus(e quindi?) 10:59, 25 dic 2019 (CET)Rispondi

Pagina cancellata

Ciao, avevo creato una pagina in italiano su Federicus ma mi è stata cancellata. Come mai? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gianvi97 (discussioni · contributi).

[@ Gianvi97]

  1. non hai scritto una pagina su Federicus. La pagina esiste già ed è un "RINVIA" ad Altamura#Eventi.
  2. una pagina con questo titolo è stata cancellata dopo una procedura di cancellazione (Wikipedia:Pagine da cancellare/Federicus) e quindi non bisogna crearla nuovamente senza aver ottenuto PRIMA il consenso della comunità
  3. le pagine utenti sono destinate a "contenere esclusivamente le informazioni relative alla tua attività su Wikipedia come utente wikipediano", come ti hanno scritto nella pagina di discussione.
  4. la prossima volta ricordati di mettere la firma.

Buona notte --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:27, 26 dic 2019 (CET)Rispondi

Gentile Carlomorino, sono Emanuele Mazzei. Chiedo vivamente scusa di tutto. Mi sta bene la lieve punizione di 36 ore di blocco, una scudisciata morbida direi, meritata senz'altro. Anche quando si rompe qualcosa in casa è facile dire "Mi dispiace.." Basta stare attenti, usare il buon senso ed avere rispetto del Vostro lavoro (quasi tutti siete volontari) Ma io dico mi dispiace nei Vostri confronti. Ad ogni modo se avesse qualche consiglio per me sarebbe gran cosa. Buon Anno di cuore.!! Emanuele Mazzei (mio vero nome)

auguri 2019

carissimo/a wikicollega come stai?? sono passato per farti gli auguri di Buon 2020 a te ed al tuo futuro ed ai tuoi cari.. auguronissimi!! ^___^ --SurdusVII 11:13, 30 dic 2019 (CET)Rispondi

[@ SurdusVII]: qui tutto bene. Beh, QUASI tutto. A parte il fatto che ci vedo male, mi fa male il ginocchio, lu dito mio vuole fare concorrenza al tuo, etc. A parte ogni cosa va tutto bene. Un abbraccio e buon anno anche a te. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:19, 30 dic 2019 (CET)Rispondi

Grazie ma..

...non ho capito, ora gli altri del progetto sono avvisati della discussione o devo fare altro? Barjimoa (msg) 11:50, 30 dic 2019 (CET)Rispondi

[@ Barjimoa]: ora sono avvisati (con il ping messo da me). Se leggi le istruzioni del template:Ping ci sono scritte due cose: se vuoi che gli arrivi la segnalazione devi mettere il ping e la firma nella stessa modifica. Nota che se hai dimenticato la firma, metterla dopo non serve a nulla. Devi ricominciare da capo. Basta magari semplicemente spostare qualche nome e funziona. I limiti delle tecnologie. Il prossimo secolo basterà pensare a qualcuno e il soggetto del pensiero lo verrà a sapere. Così elimineremo le bugie.

L'altra meno importante è che puoi "pingare" dieci persone alla volta con un unico tmpl. Hai messo il tmplate ma non la firma e quindi non è arrivato nulla. Io l'ho visto perché stavo seguendo la discussione tra te e Castagna. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:57, 30 dic 2019 (CET)Rispondi

Ho capito, grazie. Barjimoa (msg) 12:17, 30 dic 2019 (CET)Rispondi

MGS

Perché hai cancellato la pagina sul Movimento Giovanile della Sinistra? È un contenuto palesemente enciclopedico, corredato da fonti e facilmente riscontrabile. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.237.29.206 (discussioni · contributi).

per C4: mancanza di rilevanza enciclopedica. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:28, 30 dic 2019 (CET)Rispondi

Eliminazione pagina Paolo Manazza

A differenza di qualche anno fa, Paolo Manazza viene citato come fonte in altre pagine wikipedia ed è indicato come uno dei maggiori esperti di economia dell'arte in Italia, come testimoniano i decenni di scrittura per il Corriere. ArtsLife da lui diretto è diventato tra i primi cinque siti web d'arte in Italia e il primo specializzato in economia dell'arte. Non dimentichiamo che da qualche anno è il direttore della fiera Wopart di Rusconi. Io dico che quelle poche righe meritano di rimanere, no? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Midip (discussioni · contributi).

[@ Midip]: prima di creare nuovamente una pagina che è stata cancellata con una procedura è prassi rivolgersi al progetto competente e seguirne le indicazioni. Altrimenti le pagine vengono cancellate nuovamente. Lo so che è un po' più lungo ma così "campiamo meglio" tutti. Le cose da fare sono chiaramente (mi sembra) spiegate in :WP:CANCELLATA.

Buon anno. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:23, 31 dic 2019 (CET)Rispondi

p.s. la prossima volta aggiungi la discussione in coda e ricordati di mettere la firma

Segnalatami

Grazie per la mappa, la analizzerò. Tanti auguri di buon anno anche a te. --LLodimmi 19:08, 1 gen 2020 (CET)Rispondi

[@ Llodi] ce ne sono tante.

Alcune sono interessanti per le variazioni rispetto ad ora. In particolare per le linee dei trasposti pubblici.

Buon anno anche a te. E a tuo fratello. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:15, 1 gen 2020 (CET)Rispondi

Doppio grazie. --LLodimmi 19:17, 1 gen 2020 (CET)Rispondi

Pagina cancellata

Ok grazie. Ho provato a creare una pagina in italiano perchè addirittura è presente in inglese una pagina dedicata. E quindi volevo linkarla a quella. Ma si vede che non è possibile attualmente. Come potrei fare? --gianvi97 (msg) 20:20, 3 gen 2020 (CET)Rispondi

[@ Gianvi97] A dire il vero non so quale sia il progetto interessato e quindi non saprei dove indirizzarti. In genere comunque si scrive in una propria sandbox (nel tuo caso o Utente:Gianvi97/Sandbox o Utente:Gianvi97/Federicus ) quindi si fa vedere a un esperto in materia (che non sono io, mi dispiace)e al progetto interessato. Solo DOPO che si sia verificato il consenso alla pubblicazione della pagine si può mettere il linea. Non la mettere il linea prima altrimenti te la cancellano (e perdi tempo). Buon anno. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:30, 3 gen 2020 (CET)Rispondi

https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Registri/newusers

c'è da infinitare quello delle 15 e 23, per favore.. --2.226.12.134 (msg) 15:26, 4 gen 2020 (CET) ps: auguri!Rispondi

Balthasar Florisz van Berckenrode

ciao, wikicollega, come stai?? mi è sembrata una svista da parte tua :D ho rollbackato se mi permetti ;) --SurdusVII 15:30, 8 gen 2020 (CET)Rispondi

mi sa che questa è la prima wikipapera del 2020 XD XD XD XD forse ti meriti qualche wikitapiro XD XD --SurdusVII 15:54, 8 gen 2020 (CET)Rispondi
[@ SurdusVII]: in medicina dicesi rincolionitus esr. Non re-legit. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:06, 8 gen 2020 (CET)Rispondi
cioè ti sei rin........to?? XD --SurdusVII 17:17, 8 gen 2020 (CET)Rispondi
[@ SurdusVII] Certamente. Io ho (almeno) la scusa dell'età. Altri sono rinco tout court. Nel senso che nascono già rincojoniti. :-) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:28, 8 gen 2020 (CET)Rispondi
sei il wikisimpaticone XD o forse sei ancora ubriaco delle feste natalizie XD XD XD --SurdusVII 17:39, 8 gen 2020 (CET)Rispondi
[@ SurdusVII] la seconda certamente no. Non assumo alcolici. L'unico che "bevo" sono le ciliegine sotto spirito. Se te ne avanzano puoi fare il re mago e inviarmele. :-) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:47, 8 gen 2020 (CET)Rispondi
miii.. che battuta!! buongiorno, come stai, wikicollega?? XD XD --SurdusVII 12:54, 9 gen 2020 (CET)Rispondi

[ Rientro] [@ SurdusVII] sto bene, ringraziando il mio geriatra. Comunque non sull'alcool è una battuta. Non mi piace e quindi non lo bevo. A dire il vero sono più le cose che non mangio che quelle che mangio. Ero un bambino molto viziato. Oramai è tardi per guarire. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:27, 9 gen 2020 (CET)Rispondi

capisco.. buona giornata e buon wikilavoro, carissimo wikicollega XD ;) --SurdusVII 12:04, 10 gen 2020 (CET)Rispondi

Voci cancellate

Ciao Carlo, grazie mille per la spiegazione. Procederò presentando la proposta nella mia pagina delle prove. --Laura Tilocca (msg) 15:52, 10 gen 2020 (CET)Rispondi

Categoria:Direttori di banda italiani

Grazie mille per la spiegazione! --Effervescing elephant (msg)

RE:Consiglio (non richiesto)

Ciao! Grazie del consiglio. Eliminerò sicuramente il redirect. Per quel che riguarda la richiesta di cancellazione mi attenevo a quanto dettomi da un altro amministratore tempo fa. Comunque per me non ci sono problemi. Seguirò il tuo consiglio! --Menelik (msg) 20:57, 12 gen 2020 (CET)Rispondi

Re: Ringraziamento?

Visto che sono ancora innocente ed ingenuo, goditelo finchè non cambierò idea :D Scherzo :P :) --Dave93b (msg) 14:52, 18 gen 2020 (CET)Rispondi

[@ Dave93b] L'agnello che festeggia la pasqua. O, a scelta, il tacchino che festeggia il Thanksgiving. :-) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:54, 18 gen 2020 (CET)Rispondi

Stavo per ringraziarti pure per questo, ma mi sono fermato in tempo :P Certo che sono geniali come metafore queste :D --Dave93b (msg) 15:05, 18 gen 2020 (CET)Rispondi

[@ Dave93b] sono modi di dire più o meno proverbiali. Comunque buon lavoro come sisoppo, e non prendertela troppo con rompipalle --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:26, 18 gen 2020 (CET)Rispondi

Grazie :D seguirò il consiglio :) --Dave93b (msg) 19:21, 18 gen 2020 (CET)Rispondi

Cisterna

Visto che non si possono ringraziare gli amministratori per la cancellazione mi tocca farlo alla vecchia maniera; grazie per l'aiuto.--Kaga tau (msg) 19:49, 20 gen 2020 (CET)Rispondi

Consigli

Buongiorno Carlo Ti ringrazio per il suggerimento. Essendo da poco su Wikipedia non è per niente facile riuscire a destreggiarsi e "sbagliare" Purtroppo essendo abituati ai social si rischia di cadere facilmente in errori. Christopher Genova (msg) 10:25, 24 gen 2020 (CET)Rispondi

per la pagina da me creata e cancellata

Non ho avuto il tempo di terminare la pagina, pensavo semplicemente di salvarla in bozza. E' possibile rimuoverla a questo punto completamente? Come si può scrivere una bozza? Ci tengo a dire a "carlo" (che non riesco a contattare) che non era di certo mia intenzione fare della "pubblicità" gratuita e che il valore di "non-enciclopedico" per la rilevanza ci può stare, ma le altre frasi riportate nel messaggio sono state un pò sgradevoli e inappropriate per un nuovo utente che semplicemente non ha capito il meccanismo del sito. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alessio Maria Scoppetta (discussioni · contributi).

Filippo Uttinacci

Ciao, ho notato che hai cancellato in C4 la voce Filippo Uttinacci. Non sono l'autore ma avevo dato una sistemata alla voce e quindi me la ricordo. La voce non è da C4 in quanto lo stile non è curriculare e il soggetto non è palesemente non enciclopedico. Il fatto che la voce sia stata già cancellata in precedenza non significa niente, perché tutto dipende da come fossero state scritte. Procedure di cancellazione non ci sono state, quindi se non lo si ritiene enciclopedico, quella è la strada più corretta.--Alienautic (msg) 15:02, 26 gen 2020 (CET)Rispondi

[@ Alienautic]: la pagina è stata cancellata per C4, non per C1. Anche da altro utente dopo di me.

La pagina era già stata cancellata in precedenza come Fulminacci e questa precedente versione è attualmente protetta, per questo l'IP ha cambiato il nome della voce. Se ritieni che le cancellazioni di entrambe le versioni siano errate ti consiglio di sentire l'opinione del progetto competente. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:12, 26 gen 2020 (CET)Rispondi
Io contesto l'uso del C4. La voce aveva fonti anche buone e buoni margini di discussione (premi importanti tra cui il Premio Tenco), e nessuno stile curricolare. Semplicemente non rientrava nel C4. Il fatto che fosse già stata cancellata in C4 cosa significa? Non ho letto le vecchie voci cancellate, quindi magari in quei casi il C4 ci stava. Questa l'ho letta e palesemente non rientrava nelle cancellazioni immediate. Ripristinarla e apporre l'apposito avviso enciclopedicità oppure metterla in pdc è la cosa più corretta da fare.--Alienautic (msg) 15:20, 26 gen 2020 (CET)Rispondi

Re: Opinione

Ciao Carl :D hai ragione, probabilmente ho applicato fin troppo il buon senso, ma in questi primi giorni ci sto andando con i piedi di piombo D: Ma mi ero accorto anche io della fin troppa analogia nei contributi, diciamo che sentire il tuo parere che conferma la mia ipotesi mi fa acquisire fiducia per le prossime volte :D Grazie per il tuo feedback, lo apprezzo :) --Dave93b (msg) 20:09, 3 feb 2020 (CET)Rispondi

C.F.F. e il Nomade Venerabile - fonti

Buon pomeriggio Carlomorino, la pagina relativa a questa band attiva da 20 anni è stata cancellata per dubbi di enciclopedicità. Riporto la seguente sandbox https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ilcanebarone/Sandbox con riferimenti ad una serie di fonti attendibili e per domandare se non è il caso di valutare la pubblicazione? Potrebbe essere anche l'occasione per sviluppare approfondimenti relativi alla scena musical-teatrale italiana.
Ilcanebarone (msg) 16:18, 6 feb 2020 (CET)Rispondi

[@ Ilcanebarone] hai fatto bene a creare la bozza di voce in una tua sandbox. Però non devi chiedere la mia opinione. Devi rivolgerti al progetto competente. Visto l'argomento dovrebbe essere il progetto:musica o uno dei sotto-progetti collegati. Ciao e buon lavoro. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:35, 6 feb 2020 (CET)Rispondi

Re:rilevatore di disambigue

Ciao e grazie x il messaggio e x il consiglio.
In realtà, il rilevatore didisambigue l'ho già attivato da tempo e lo trovo uno strumento molto utile, che non manco di utilizzare x le voci che creo.
Per quanto riguarda la voce di cui parlavi (che credo sia stata scritta da un utente non italiano), ho visto che in effetti c'erano un po' di cose da sistemare (tra cui alcuni wikilink ambigui), ma mi sono limitato all'essenziale e cioè alla correzione di un paio di errori di traduzione dalla pagina corrispondente di de.wiki che mi sono balzati subito agli occhi e purtroppo non non ho avuto il tempo x una revisione un po' più completa. Poi ho anche visto che l'autore della voce era tornato a lavorarci su e quindi ho preferito non "sovrappormi" con ulteriori modifiche.
Ciao e grazie ancora. Buona domenica! davide --Davy1509 (msg) 12:40, 9 feb 2020 (CET)Rispondi

Carlo Simelli

Peccato, grazie lo stesso. A quanto pare il lavoro di ricostruzione di personaggi apparentemente secondari come Simelli non è poi così semplice. Grazie ancora--Sampinz (msg) 17:44, 12 feb 2020 (CET)Rispondi

Ti ringrazio per avermi dato lo strumento per trovare, quando possibile, le date di nascita e di morte dei personaggi di cui ricostruiamo la vita. Naturalmente alla bisogna verrò a romperti le scatole. Grazie ancora--Sampinz (msg) 23:56, 24 feb 2020 (CET)Rispondi

Pagina biografica Walter Gaeta

Salve, cortesemente potrei capire quali sono le regole che ho violato scrivendo la biografia (di una persona che ha contribuito nel campo musicale a farne crescere il livello culturale)? La pagina è stata bloccata 2 volte, con questo messaggio: "ti segnalo che la tua pagina utente è una pagina di servizio destinata a contenere esclusivamente le informazioni relative alla tua attività su Wikipedia come utente wikipediano, non uno spazio per pubblicare CV, schede biografiche o per promuovere attività." Dopo la prima segnalazione ho seguito gli esempi di altre biografie pubblicate qui e letto bene le vostre linee guida. Ho scritto infatti il testo in maniera puramente informativa e inserito più collegamenti possibili!! Nelle vostre segnalazioni non è spiegato cosa effettivamente viola le regole quindi spero vivamente di poter capire meglio qui. Grazie, Walter Gaeta (msg) 15:48, 14 feb 2020 (CET)Rispondi

[@ Walter Gaeta] Vado in ordine:

  1. le linee guida sono "nostre" non "vostre" (cioè anche tue, visto che anche te, come tutti sei un utente)
  2.  Da come scrivi mi sembra di capire che non hai letto le indicazioni che ti ha dato Bradipo Lento: Wikipedia:Pagina utente. Forse leggendole avresti evitato di usare la pagina utente in modo difforme dalle linee guida. Capita.

Per il resto ricorda sempre che questa è una enciclopedia. Se pensi che la tua biografia sia pubblicabile sulla Treccani, allora va bene. Altrimenti ti consiglio di leggere PRIMA WP:COSA METTERE, WP:Enciclopedicità e soprattutto WP:CRITERI.

Ciao e buon lavoro --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:06, 14 feb 2020 (CET)Rispondi

Pagina Clizia Incorvaia

Quali sono i contenuti palesemente non enciclopedici? È normale che io sono l’unico contributore dal momento che la pagina è stata appena creata. -AntonioTonioCartonioSusanna AntonioTonioCartonioSusanna (msg) 19:49, 16 feb 2020 (CET)Rispondi

[@ AntonioTonioCartonioSusanna] mi sembra che la risposta che cerchi ti sia già stata data (da altri) nella tua pagina di discussione. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 22:47, 16 feb 2020 (CET)Rispondi

risposta relativa a domanda su voce Campus

[@ carlomorino] salve, rispondo qui (sperando di non sbagliare luogo) alla tua domanda sulla voce di Giovanni Campus, ricreata dopo la cancellazione di un mese fa ("cosa è cambiato?"): ciò che è cambiato rispetto ad allora è che è poi emerso un consenso sull'enciclopedicità della voce, come puoi verificare nella sezione Caffè Letterario (https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Letteratura#voce_cancellata_su_poeta_-_consiglio), specie in seguito all'aggiunta di una voce dedicata a Campus nell'Enciclopedia Treccani (http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-campus), che ha fugato i precedenti dubbi.

Se questa risposta devo scriverla in un'altra pagina, puoi mandarmi il link? O devo invece cliccare su "annulla la modifica"? Grazie delle info. Leonardomela 22:01, 16 feb 2020 (CET)Rispondi

[@ Leonardomela] sarebbe meglio scriverlo nella pagina di discussione della voce stessa. Grazie per l'intervento. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 22:40, 16 feb 2020 (CET)Rispondi

[@ carlomorino] Ok, grazie, ora l'ho scritta anche lì. A questo punto, avendo risposto, come si può fare in modo che la pagina sia visualizzata senza il pop-up sulla "messa in dubbio"? Bisogna annullare la tua modifica? Grazie Leonardomela 22:49, 16 feb 2020 (CET)Rispondi

[@ Leonardomela] l'ho già tolto io – e non è un pop, al massimo un push .... :-) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 22:53, 16 feb 2020 (CET)Rispondi

p.s. se scrivi nella mia pagina di discussione non c'è bisogno di mettere il ping. Devi metterlo se scrivi in un'altra parte. Buona notte.

Cancellazione pagina: Cosma Brussani

Ciao, a mio avviso la cultura ha tante forme oltre alla classica come la cultura musicale, televisiva, cinematografica, cultura pop e mille altre. Cosma Brussani fa parte di queste categorie e ritengo necessiti di una pagina enciclopedica per il suo importante contributo nella cultura pop.

MartiZzaQ (msg)

elezioni regionali 2020

Ciao, ho creato il wikitesto delle elezioni regionali 2020, non riesco a capire dove sia il contenuto non enciclopedico, sono nuovo e vorrei imparare, secondo me era una buona aggiunta, aspetto informazione riguarda la tua modifisica Grazie NicoMarza Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Nico Marza (discussioni · contributi).

avvenimento raccontato

Carlo buonasera. Ho lavorato tanto sulla ricerca storica dell' avvenimento raccontato nella mia pagina appena pubblicata che se viene percepito come una promozione di qualcuno e di qualcosa certamente non va bene. Ma io sono un neofita di wikipedia e se errori ci sono nel particolare e nel dettaglio la prego di segnalarmelo in modo da correggere laddove necessario. Ho speso molto tempo in questo lavoro e l' ultima cosa che voglio e che venga "censurato". Sono a sua disposizione per qualsivogla chiarimento.

Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dsolivar (discussioni · contributi).

Aiuto con le traslitterazioni

Avrei bisogno di un aiuto con le traslitterazioni delle pagine Nikolai Maksimovich Fomin e Anatoly Ivanovich Shapovalov. Sulla pagina di Fomin c'è uno strano spazio bianco tra l'incipit e la biografia, forse creato da me erroneamente con la scrittura della pagina. Campus27 (msg) 10:47, 7 mar 2020 (CET)Rispondi

[@ Campus27] grazie per la dichiarazione (implicita) di fiducia. Andiamo con ordine:

  1.  l'alfabeto cirillico non è molto distante da quello latino. Molte lettere sono semplicemente uguali. Se conosci l'alfabeto greco ti accorgi che la somiglianza aumenta. Il motivo (ovvio) è che l'alfabeto cirillico è un adattamento di quello greco, come quello latino. Il cirillico usa il sigma lunato (che era già presente in greco e somiglia alla "C") e una serie di lettere aggiunte per suoni che in greco non esistono.
  2. la traslitterazione scientifica è qui.
  3. Николай Максимович Фомин --> Nikolaj Maksimovič Fomin
  4. Анатолий Иванович Шаповалов --> Anatolij Ivanovič Šapovalov (attenzione: nella voce hai scritto male il russo, l'ultima lettera deve essere la "в" russa e non la "b" latina.
  5. se i nomi sono ucraini la traslitterazione è diversa, ma l'ucraino non l'ho studiato.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:15, 7 mar 2020 (CET)Rispondi

[@ Carlomorino] Grazie a te, per ciò che fai e per la spiegazione data. Campus27 (msg) 11:22, 7 mar 2020 (CET)Rispondi

Domanda

Ho riscritto un articolo d'argomento romano. Va nelle voci nuove del progetto Roma oppure no? Alessandro57 (msg) 18:01, 7 mar 2020 (CET) P.S. I template "Cita" alle note li devo ancora inserire, giuro che lo faccio :-)Rispondi

[@ Alessandro57] certo. Metti tra parentesi "ampliamento" e vai! Un ampliamento così rilevante va certamente reso noto. Poi te faccio le purci. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:19, 7 mar 2020 (CET)Rispondi

Aiutoooo... Scherzo, le purci so' sempre bene accette (basta che so' pulite e senza virus ):-) Alessandro57 (msg) 18:28, 7 mar 2020 (CET)Rispondi

[@ Alessandro57]

  1. me so' dovuto annà e cerca' le paggina perché nun me l'avevi detta
  2.  si "la fece costruire" nun è er "suo costruttore" :-)
  3.  "Giulio II ha realizzo' molti progetti" (sezione: "Il progetto di Giulio II"). Ma li proggetti ereno sui o je l'ava fatti quarcheduno?
  4.  " Papa Sisto IV." er punto dopo er nummerale Romano l'useno i todeschi. Noi none
  5. ....

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:36, 7 mar 2020 (CET)Rispondi

..oh-oh...già colto in castagna! :-) Va bene, inizio le correzioni!Alessandro57 (msg) 18:40, 7 mar 2020 (CET)Rispondi

[@ Alessandro57]: "...o' " invece di ...ò " 3 o 4 vorte. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:59, 7 mar 2020 (CET)Rispondi

Correzioni fatte! Oggi me lo rileggo, grazie! Alessandro57 (msg) 08:34, 8 mar 2020 (CET)Rispondi

[@ Alessandro57] (so' tornato -vivo- dar Verano, na visita a la tomba de mamma ner giorno der suo compleanno):

  1. mancano li Centopreti. Io ne parlerebbe 'n po'
  2. Nolli (la pianta)
  3. c'abbitaveno (ar 50) nonno Alessandro, co' zio Umberto (in realtà nonno e zio de mamma). Alessandro è morto nell'8 (1900 ovviamente)
  4.  ci sono due siti interessanti cor catasto de papa Grigorio. Si t'interesseno famme un fischio. Ce so' na barca infinita d'informazzioni.
  1. I cento preti so' arivati :-)
  2. Nolli? Buona idea (anche se nell'articolo abbiamo un Tempesta niente male, ma un po' più vecchio...)
  3. Via Giulia 50? Ma allora sete fiorentini, artro che romani...Metto puro loro nell'articolo? ;-) Noi invece da parte de mamma semo Borghiciani (io so' stato battezzato a San Pietro). Nonno Italo (nonno de mamma) è uno dei giureconsurti davanti ar Palazzaccio (pe' arotonna' faceva er modello).
  4. fiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii...
  5. Alessandro57 (msg) 20:44, 8 mar 2020 (CET)Rispondi

[@ Alessandro57]

  1. ok
  2.  Dovrebbe già esserci su commons
  3. Tre dei nonni/e (su 4) erano romani figli di romani, nipoti di romane etc. Quello di via Giulia veniva da Trastevere, nato all'allora vicolo (ora via) del Moro. Erano tutti grici.
  4.  i siti sono due: progetto imago: http://www.cflr.beniculturali.it/progetto.html e Gregoriano http://www.dipsuwebgis.uniroma3.it/gamma_1/index.phtml Il secondo funziona solo quando ne ha voglia. Il primo è più complicato da usare ma funge sempre

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:32, 8 mar 2020 (CET)Rispondi

  1. Ho guardato ma c'è a pezzetti...
  2. Io invece solo nonna. Nonno materno di origine toscana, quelli paterni burini (Umbri). :-) Grici? Ma allora so' svizzeri, mica romani!
  3. Grazie, taggati tutti e due (ed è vero, uno non funziona)! Alessandro57 (msg) 21:16, 9 mar 2020 (CET)Rispondi

[@ Alessandro57]

  1. quella c'è. Ma si può sempre chiedere di appiccicare due file: chiedete e vi sarà dato.
  2. 5 generazioni di fornai.
  3. fa come i lampeggiatore: adesso si, adesso no. Grosso modo stessi contenuti ma la mappa è interrogabile: puoi fare ricerca per nome proprietario o per indirizzo.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:15, 9 mar 2020 (CET)Rispondi

  1. Chiederò. Sono uno dei più affezionati utenti del laboratorio fotografico di wiki:en.
  2. Ma i grici non erano i venditori di generi di prima necessità, provenienti dalla Valtellina (nel 700 possedimento Grigionese)? E da qui spaghetti alla gricia. ;-)
  3. Molto bello. Magari trovo casa del bis-bis-bisavolo. :-) Alessandro57 (msg) 20:04, 10 mar 2020 (CET)Rispondi

[@ Alessandro57] Il nome dei grici viene come dici te da Grigioni (e dalla Valtellina). Ma per estensione ai fornai in generale. Come norcino: mica vengono tutti da Norcia. I "miei" fornai (il nonno materno) stavano sicuramente a Roma già alla fine del '700. Quindi sono 7 generazioni. A uno ja preso foco il forno nell'23 ed è morto nel 34. (1834).

de coeteris: ti mando un ping su progetto Roma. e m'ariccomanno: stattene a casa. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 21:27, 10 mar 2020 (CET)Rispondi

Come i matriciani, che non vengono tutti da Amatrice...forno a fuoco? Spero non un'incendio doloso. Ma a quei tempi fra noi e i camorristi c'era un confine... A casa? Ahimè, io sto a Zurigo, mica in Italia, purtroppo. Qui siamo indietro a voi di 8-10 giorni come contagi, ma precauzioni nisba. Il motto è, protegere le categorie a rischio, e le altre che si infettino. Mi sono fatto appena il ritorno a casa fra ragazzini che tossivano, con l'autista barricato dietro un cartellone di minacce che esclude i passeggeri dal quarto anteriore dell'autobus. A lavorare vado in macchina, ma oggi l'ho portata dal meccanico e gli mancava un pezzo...quindi, risiko! :-((( Domani pero' se non mi ridà la macchina torno a piedi (è solo un ora e mezza e 300m di dislivello). Alessandro57 (msg) 19:03, 11 mar 2020 (CET)Rispondi

[@ Alessandro57] Il forno j'andette a foco. Era 'na cosa che capitava. L'articolo sur giornale dell'epoca era pe' mette in rilievo l'intervento dei coraggiosi Vigili guidati dal marchese Alberto Longhi .... I forni erano a legna e 'gni tanto pijaveno foco. In genere il proprietario der forno era proprietario dell'immobbile. Così si annava a foca erano casi suoi.

A Zurigo? Ma lì ce stanno i sordi, li denari, bajocchi, franchi, paoli, talleri di Maria Teresa! --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:09, 11 mar 2020 (CET)Rispondi
E non c'erano le assicurazioni... :-((( Zurigo? Vorrai dire Statio Turicensis Quadragesima Galliarum. Mi mando' qui l'imperatore, tanto tempo fa, a sorvegliare il limes, e io continuo a sorvegliare...sordi, denari, ecc... :-) Alessandro57 (msg) 21:32, 11 mar 2020 (CET)Rispondi

Re: Sindaci di Verona

Grazie della nota, ho corretto la voce con il nome corretto che hai trovato in quel bel testo! Purtroppo tutte le biblioteche sono chiuse, quindi al momento è impossibile approfondire. Magari tra qualche tempo ;) A presto, --Lo Scaligero 14:54, 18 mar 2020 (CET)Rispondi

Re:Ehilà

La via papalis l'ho conosciuta tramite Grogorovius e Krautheimer. Dello Mastro non è quello che ha dato il nome a via del Mastro ai Coronari? P.S. Oggi abbiamo avuto l'ufficializzazione del primo caso di Coronavirus in ufficio. Per fortuna io faccio home office da casa da 10 giorni... Alessandro57 (msg) 20:02, 20 mar 2020 (CET)Rispondi

[@ Alessandro57]: erano una famiglia di Ponte, con una certa rilevanza. Paolo è interessante perché ha lasciato un diario. Interessante perché è scritto in romanesco dell'epoca, e anche perché, ovviamente, riporta una quantità notevole di piccole informazioni, tra cui molti particolari sul percorso da s. Pietro alla cattedrale di Roma. Ne parla anche mio nonno Tito (su source). Poi il nipote di mio nonno ne ha trascritto due edizioni. Sempre su source. La mejo è quella di Pelaez (s:Memoriale di Paolo dello Mastro (Pelaez)); almeno questa era l'opinione di nonno (che il nipote condivide).

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:30, 20 mar 2020 (CET)Rispondi

Grazie! Ammazza, ma allora siete una famiglia di Romanisti (spero di non offendere ;-)). Il nipote di tuo nonno sarebbe lei medesimo? ;-) Bello, ora che ho tempo me lo leggo. Alessandro57 (msg) 20:47, 20 mar 2020 (CET)Rispondi

Casino

Ciao Carlo,

mi sa che ho combinato un mezzo casino :-( . Qualcuno senza dire nè ah nè bah ha spostato la pagina Distretto dei laghi (Turchia) a Distretto dei laghi. Quando ho creato l'articolo, ho aggiunto la Turchia nel titolo non per bellezza ma perché nel mondo esistono tre paesi con un distretto dei laghi: Inghilterra, Turchia e Polonia. Ho iniziato a rispostare a mano gli articoli ma mi sono reso conto che cosi' la Cronologia va persa. Adesso ho rollbackato il possibile: potresti rimettere le cose a posto com'erano prima della spostamento in modo che possa aggiungere la pagina di disambiguazione (da me rollbackata)? Grazie (e scusa). Alessandro57 (msg) 17:43, 21 mar 2020 (CET)Rispondi

Nun me movo! Alessandro57 (msg) 18:01, 21 mar 2020 (CET)Rispondi

Cerco di capire:

  1. hai fatto uno spostamento (al momento non necessario) da distretto del Laghi a --> D.L. (Turchia). Invece di spostare la voce ne hai spostato i contenuti (großer Fehler).
  2. hai capito di aver fallato e hai rimesso le cose al suo posto facendo un nuovo copia-incolla.

Vabbè. La crono è salva. Per il momento hai fatto errori da niubbo ma nessun danno serio. Va bene lo stesso.

Se fai la voce su altri distretti dei laghi o pensi di farla a breve fammi un fischio che ti ricordo quello che devi fare.

autsch, diese Italiener!

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:17, 21 mar 2020 (CET)Rispondi

No, non io: un altro ha fatto lo spostamento. Ed io, colto dal sacro fuoco, ho tentato di riparare il danno ma ahimè di troppo zelo peccai. Insomma, ho avuto quello che da queste parti si chiama "Der Augenblick des Harschlocks" e che, tradotto liberamente nel nostro idioma, puo' essere reso come "Er momento der coj...". Le voci ci sono già, ma con titoli diversi: per esempio lake district per quella inglese. Comunque la disambiguazione serve sempre, perchè il nome in italiano è anch'esso "distretto dei laghi". Alessandro57 (msg) 18:29, 21 mar 2020 (CET)Rispondi
Carlo, mi sa che mi sono spiegato male: la situazione dovrebbe - secondo me - ritornare com'era qualche giorno fa, cioè
  1. Distretto dei laghi (Turchia) dovrebbe contenere l'articolo sul distretto turco
  2. Distretto dei laghi (che non esisteva) dovrà essere la pagina di disambiguazione per Turchia, Inghilterra e Polonia.
Verstanden ;-) ? Alessandro57 (msg) 18:35, 21 mar 2020 (CET)Rispondi

[@ Alessandro57] Rinco sì, ma no fino a sto punto. Quando fai la prima delle voci mi fai un fischio e ti ricordo come fare. Fino a quel momento il distretto dei laghi turco lascialo lì. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:39, 21 mar 2020 (CET)Rispondi

Le voci già esistono: Lake district e Terra dei laghi della Masuria. entrambe pero' si chiamano anche Distretto dei laghi. Di conseguenza Distretto dei laghi dovrebbe contenere la pagina di disambiguazione. O no? Alessandro57 (msg) 18:42, 21 mar 2020 (CET)Rispondi

[@ Alessandro57] Ah. Allora devi sentire il progetto:Geografia e seguire (con calma, tanto stiamo tutti a casa) le opinioni espresse. Ricorda che non è una cosa di minuti, neanche di ore.

Ipotesi 1: si spostano le altre voci a "Distretto de... (Polonia), D d L (GB) etc e allora si sposta anche la voce a DdL (Turchia). Si sposta la voce, non il "contenuto delle voce".
Ipotesi 2: si crea una disambigua ("D.d. L. (disambigua) ") da cui si richiamano le altre voci. In questo caso si mette una nota disambigua nella voce D.d.L.
Ipotesi 3: si mette una "nota disambigua alle altre voci nella voce D.d.L.

Spero di essere stato chiaro.

Ma PRIMA devi sollevare il problema al progetto:Geografia.

Haben Sie alles verstanden? Se hai capito manda solo un ringraziamento, altrimenti scrivi. Ma presto che al circolo anziani dobbiamo fare la partita di Burraco. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:54, 21 mar 2020 (CET)Rispondi

Dubbio E

Ti segnalo la voce Rosario Alessandrello che ha dal marzo 2019 una tua E. Ho nel frattempo migliorato la voce ponendo in evidenza la rilevanza del biografato e ponendo anche la richiesta di togliere il dubbio nella pagina di discussione. Dopo un anno rinnovo la richiesta. Ciao:)--Gordongordon42 (msg) 11:13, 23 mar 2020 (CET) [@ Gordongordon42]Rispondi

Grazie per avermelo ricordato. Personalmente non sono molto convinto. In questi casi conviene segnalare al progetto interessato e seguire le opinioni espresse. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:51, 23 mar 2020 (CET)Rispondi

Re:C7

So che il C7 non è il più adatto al caso in questione, ma quale sigla bisogna utilizzare in questo caso? Il Progetto Politica si era espresso contro la creazione della pagina.--Janik98 (msg) 11:56, 23 mar 2020 (CET)Rispondi

La pagina non è stata cancellata, ma il progetto si era espresso contro la sua creazione.--Janik98 (msg) 11:59, 23 mar 2020 (CET)Rispondi
In questo caso non mi interessa che la pagina non possa essere ricreata, voglio solo che si rispetti il volere della comunità senza l'uso di trucchetti come quello utilizzato per la creazione della pagina, quindi ho chiesto il C4. Grazie per le risposte.--Janik98 (msg) 12:04, 23 mar 2020 (CET)Rispondi

pubblicazione da un testo in sandbox a un testo finale

Dopo quanti giorni si può vedere la pubblicazione da un testo in sandbox a un testo finale?

grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giuseppe Bonfanti (discussioni · contributi).

[@ Giuseppe Bonfanti]: diciamo che è una cosa che devi fare te. Ti do alcune dritte:

  1.  puoi creare la cove e riempirla facendo un copia-incolla del testo che hai scritto
  2.  puoi spostare la pagina che hai scritto nello "spazio Utente" allo spazio (Principale)

Ti consiglio PRIMA DI TUTTO di sentire le opinioni del progetto interessato, per verificare che la voce meriti di essere pubblicata. l progetto potrebbe essere Progetto:Sport o qualcuno dei sotto progetti. Tieni presente che le risposte non sempre sono immediate, anche se di questi giorni ci sono molti utenti che non avendo .... da fare, sono al lavoro qui.

Un saluto (stando a casa, ovviamente) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:55, 25 mar 2020 (CET)Rispondi

Grazie Carlo, tutto ok, ho visto che la pagina è apposto. Alla prossima.

Hanno pubblicato la notizia anche sul sito di LECCOTODAY: http://www.leccotoday.it/sport/wikipedia-alighiero-guglielmi-calolzio-campione-marcia-.html 😀

Collegio di Bivona

Salve zio, come va? Come procedono i domiciliari? In effetti era da tanto che non ci beccavamo su WP. Molto interessante la ricerca che stai conducendo: mi chiedi di creare le voci biografiche su questi personaggi? --Μαρκος 23:06, 26 mar 2020 (CET)Rispondi

[@ Mαρκος]. Io sto bene. Mi si sono rotte solo le palle. Le stoviglie ancora no, ma temo per le poverine. Venendo a Bisbona: se dai una controllata ai miei contributi su source vedi in che razza di impiccio mi sono andato a ficcare. Ho finito i collegi con la "A" e sono abbastanza avanti con la "B". Manca solo il 90% delle pagina :-) Mi è uno degli ultimi collegi che ho finito è quello di Bivona in cui si sono presentati come candidati vari personaggi dell'epoca. Come per la maggior parte delle personalità dell'ex reame, non ci sono le biografie e le informazioni sono scarse. Se per caso hai la possibilità di scriverle fai contenti tutti i bivonotti IGP (non quelli romanizzati) e magari ti danno la cittadinanza. Coma stai? Come te la cavi con la lingua di Dante? Il latino? Ho visto che hai pubblicato qualcosa su academia.???, su una veneranda monaca in odore di santità (ovviamente bisbonense). Se per caso scrivi la voce su qualcuno dei candidati o eletti a Bivona, fammi un fischio.

Un abbraccio (rigorosamente a un metro di distanza) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:24, 27 mar 2020 (CET)Rispondi

Creazione di una pagina

Volevo avere info su come creare una pagina di wikipedia. Provo già da un paio di volte a creare la pagina di Nicola Di Candia, ma questa dopo poco non risulta più. Dove sbaglio?, oppure devo avere qualche liberatoria? resto in attesa grazie.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Nicoilrosso (discussioni · contributi).

Richiesta

Potete dare un’occhiata alle mie nuove discussioni? Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Paolo.marraffa (discussioni · contributi).

Cancellazione pagina Carlo Molinaro

Buongiorno. Scrivo riguardo alla cancellazione della pagina Carlo Molinaro, scrittore e poeta italiano. L'ho riproposta perché quando fu cancellata non feci in tempo a intervenire, ma non condivido affatto i motivi della cancellazione. Carlo Molinaro non è affatto un autore "autoprodotto". È una voce importante della poesia contemporanea, come è facilissimo riscontrare. Sessantaseienne, con trentacinque anni di pubblicazioni alle spalle presso editori seri e impegnati - e nel campo dell'editoria, soprattutto oggi, non contano le dimensioni ma la qualità - è ritenuto uno dei più significativi poeti italiani viventi. Come ho indicato nelle fonti, è pure inserito fra le voci di aggiornamento del Grande Dizionario Enciclopedico (il "Fedele"), fondato oltre un secolo fa e che esce con un volume di aggiornamento ogni tre-quattro anni inserendo, in due soli tomi, le "cose più importanti" di tutto il mondo. Se non è essere "voce enciclopedica" questo, cosa lo è? Esprimo quindi, in tono cordiale e civile, il mio totale dissenso sulla cancellazione. Ringraziando dell'attenzione, con i migliori saluti Valeriotito Valeriotito (msg) 14:31, 2 apr 2020 (CEST)Rispondi

[@ Valeriotito] non entro nel merito della voce. Entro nel metodo: se una voce è stata cancellata dopo una procedura di cancellazione la prassi vuole che PRIMA di venire creata nuovamente se ne discuta nel progetto competente (immagini sia progetto:Letteratura). Solo se c'è consenso alla nuova creazione della pagina, allora si può creare nuovamente, indicando espressamente dove è stato trovato il consenso. Tieni presente che in genere non hai una risposta così veloce come questa mia. Anche se visto che per lo più siamo chiusi in casa, i tempi si accorciano. Per favore dai una letta, se è il caso, anche a WP:CSC.

RE: Cupra

ciao, forse dovevo segnalare C4?? ho semplicemente segnalato la voce anche se è enciclopedico.. ma è scritta scarna.. forse devo cambiare template?? --SurdusVII 16:51, 2 apr 2020 (CEST)Rispondi

si, ma ho consigliato per aiutare al nuovo wikipediano di lavorare con calma sulle sandboxes :) ovviamente ti abbraccio a qualche km dalla Sicilia verso il nord :D --SurdusVII 17:16, 2 apr 2020 (CEST)Rispondi

Chruscyovka

Ciao, padroneggio l'alfabeto russo molto male, come un bambino di prima elementare. Immaginavo di aver sbagliato qualcosa nella traslitterazione, la prossima volta sentiti pure autorizzato di modificare eventuali strafalcioni. A presto, --Pittirì (msg) 18:36, 3 apr 2020 (CEST) Comunque adesso ho sistemato tutto. --Pittirì (msg) 18:45, 3 apr 2020 (CEST) All'inizio credevo la tua fosse una discussione un pò di lana caprina, e per questo l'avevo cancellata... però ho capito che l'etimologia che ho tradotto è meglio verificarla. Vediamo se si trovano delle fonti un pò più autorevoli. A presto da --Pittirì (msg) 16:08, 5 apr 2020 (CEST)Rispondi

Denario

Salve, ho visto che hai cancellato la mia modifica relativa all'origine della parola "denaro", mi sembra che non fosse presente nella voce alcun riferimento a questa che è una delle eredità maggiori che ci ha lasciato il denarius. Visto che nello stesso paragrafo si parla del "dinar" arabo, direi che è il caso di accennare su wikipedia italiana anche alla traccia più significativa lasciata nella nostra lingua. Resto in attesa di una delucidazione, grazie e saluti.

--Amnet (msg) 22:22, 5 apr 2020 (CEST)Rispondi

[@ Amnet] c'è già scritto. BTW: no WP italiana, ma WP in italiano. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:40, 6 apr 2020 (CEST)Rispondi

C'è già scritto dove, scusa? Ho letto e riletto la voce e non ne ho trovato cenno.--Amnet (msg) 16:42, 6 apr 2020 (CEST)Rispondi

[@ Amnet] in effetti è collegato a denaro (moneta) ma indicato come denier. Tutta la sezione andrebbe riscritta. Il termine "denarius" era ampiamente usato anche in varii paesi fino al 15° secolo e forse anche oltre. Se dai un'occhiata al Klütz vedi quanto è usato. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:58, 6 apr 2020 (CEST)Rispondi

Re:Consigli per gli acquisti

Consigli quindi una traduzione dal portoghese? Al momento di più non posso fare, perché qui a ZH ho poche fonti, e la Zentralbibliotek purtroppo è chiusa (per fortuna ho avuto un'intuizione e il sabato prima che chiudesse ho preso una decina di libri...), e Roma è inaccessibile. E a proposito di questo che mi dici? Ho un po' espanso l'articolo, magari sarebbe l'occasione per spostarlo (evitando di essere fucilato come per quello su San Michele :-)). P.S. E' inutile che giri in incognito, tanto ho scoperto la tua identità segreta... ;-) Alessandro57 (msg) 09:50, 6 apr 2020 (CEST)Rispondi

re: Automobilista

ciao, come stai, wikicollega?? si avevo intuito.. è come me agli tempi del 2012 cioè confuso, impraticato di linguaggi wiki, eccetera.. ci vuole ferro di tempo e santa pazienza.. prima o poi col tempo come dici tu imparerà i mestieri del wikipediano ^___^ non so se è pigro ma sicuramente è inesperto.. :) ero tentato a riscrivere le sue voci in ns0 a correggerli ma ho preferito lasciarli alle sue sandboxes almeno cosi farà pratica, no?? ;) --SurdusVII 12:01, 7 apr 2020 (CEST)Rispondi

re: Tutor

In realtà io non sono il tutor di nessuno, non avevo mai avuto a che fare con l'utente :-) --Superchilum(scrivimi) 12:04, 7 apr 2020 (CEST)Rispondi

Antonio Borsellino

Grazie Carlomorino, seguirò senz'altro il suo consiglio !! Vanni Taglietti

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Vanni Taglietti (discussioni · contributi).

Vittoriano

Ciao, Carlomorino. Dato che sei uno dei principali contributori della voce Vittoriano, ti invito a partecipare ad un dibattito presente nella relativa pagina di discussione, riguardante una frase dell'incipit. Grazie.--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 11:09, 11 apr 2020 (CEST)Rispondi

Discussioni Utente:Vattelappesca

Tutt'altro. Augura all'Italia di uscire da questo brutto periodo perché è un faro di civiltà (o giù di lì). Una brava persona, che non capisco perché debba però scrivere in arabo.
Un augurio affettuoso anche a te, malgrado di Pasque come questa non vorrei proprio saperne, né ora né mai più. --Cloj 17:43, 11 apr 2020 (CEST)Rispondi

ARMOCROMIA

Buongiorno, cosa posso fare al fine di rimuovere la richiesta di cancellazione della voce "Armocromia" ? Ho aggiunto alla voce tutta la bibliografia di riferimento, l'ho collegata alla voce in inglese, e ho aggiunto dei collegamenti a supporto della voce. Che altro posso fare? Grazie. --Rossella Migliaccio (msg) 10:15, 15 apr 2020 (CEST)Rispondi

Pisistrato

Chemmevoidi? Mica t'ho capito. --Er Cicero 11:41, 15 apr 2020 (CEST)Rispondi

Capito. --Er Cicero 12:00, 15 apr 2020 (CEST)Rispondi
Adesso sto cercando di creare la voce sul pons Sublicius (incredibile, era un redirect a Ponte Sublicio!). Poi, visto che la sto traducendo dal tedesco, ti chiederò di dare una revisionata al testo. --Er Cicero 12:06, 15 apr 2020 (CEST)Rispondi
Per Pisistrato: presumo vada ranzato, mi fido di te. :-)

Caro Carlo

Caro Carlo, in merito alla mia voce cancellata più volte per motivi che ho capito bene e mi sono chiari, ho fatto ricerche e sono uscite altre fonti. Mi è stato consigliato di scrivere la voce in una mia Sandbox e di sottoporla a te. Cosa ne pensi? Senza farmi nessuna illusione sul fatto che questa possa piacerti?--Carlo Frisi (msg) 18:57, 15 apr 2020 (CEST)Rispondi

[@ Carlo Frisi] credo che la seconda parte del consiglio sia, a dir poco, bizzarra. La prima invece è decisamente ottima. Scrivi la voce nella tua Sandbox (Utente:Carlo Frisi/Sandbox per intenderci) e poi senti l'opinione del progetto interessato, forse progetto:Televisione. Ti consiglio PRIMA di affaticarti di leggere WP:SPETTACOLO. Già che ci sono ti avverto che la tua pagina utente non va bene. Serve solo a indicare la tua attività su wikipedia e non quello che fai nella vita reale. Verà sicuramente cancellata. Spero di averti aiutato. Ciao. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:53, 15 apr 2020 (CEST)Rispondi

Caro Carlo, grazie per i tuoi consigli, appena sarà pronta la voce nella sandbox la linkerò al Progetto Televisione. Volevo solamente avvisarti che stavo cancellando io quella riga promozionale della mia voce, ma sei arrivato prima tu. Grazie--Carlo Frisi (msg) 20:25, 15 apr 2020 (CEST)Rispondi

[@ Carlo Frisi] per cancellare le "proprie" pagine o sotto-pagine dovrai metterci un {{Cancella subito|17}}

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:32, 15 apr 2020 (CEST)Rispondi

Patroni

Adesso abbiamo tre patroni? --Er Cicero 19:48, 15 apr 2020 (CEST)Rispondi

[@ Er Cicero] piallato. Per mancanza di delibera capitolina e somma decisione del Vescovo di Roma (che al momento ha ben altri casi per la testa). Certo che le fregnacce girano molto più velocemente delle cose serie. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:35, 15 apr 2020 (CEST)Rispondi

Pons Sublicius

Più o meno ho finito la traduzione, prima di togliere "WIP" voglio dare una riletta domattina a mente fresca (che sto meno rinco). Penso ci sia da lavorarci un altro po', ma per ora ho aggiunto pochissimo così sei facilitato nella verifica della traduzione. C'è un punto in cui si parla troppo genericamente di una moneta dell'epoca di Antonino Pio che raffigura l'evento di Coclite, ma senza alcun riferimento non mi è parso il caso di citarla (a meno che il mago della numismatica...). Poi quando mi dai disco verde sulla traduzione vediamo cosa si può ancora aggiungere. Ti saluto. --Er Cicero 23:52, 15 apr 2020 (CEST)Rispondi

P.S.: hai mica notizie di Cristiano?

[@ Er Cicero, Ciceruacchio, VivaInter]

  1. OK. Fammi sapere quando devo (ri)vedere.
  2. È un po' che non ci scriviamo. L'ultima notizia è che la "fabricheta" è chiusa. Gli scrivo e ti informo.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:56, 15 apr 2020 (CEST)Rispondi

DImenticavo: il controllo della traduzione di Livio lo chiedo a Markos, mi deve un favore. --Er Cicero 00:07, 16 apr 2020 (CEST)Rispondi
Per me puoi procedere. --Er Cicero 09:42, 16 apr 2020 (CEST)Rispondi

[@ Er Cicero] Problemi:

  1. "con la riva destra del Tiberis e la via del sale ..." Questa "via del sale" non è la via Salaria (anche perché non ce n'era bisogno visto che sta sulla riva sinistra) ma il collegamento che le saline della foce del Tevere (per il cui possesso abbiamo rotto le reni alla Gr a Veio. Io tradurrei "le saline " o qualcosa del genere.
  2. La via Latina? [senza fonte]
  3. Pons vs pons (sezione di Caio Gracco)
  4. Manca praticamente di fonti.
  5. se c'era ancora al tempo di Augusto e se era c'erano ancorai resti alla fine dell'800 ci dovrebbero essere fonti più "moderne".
  6. La moneta la cerco

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:53, 16 apr 2020 (CEST)Rispondi

P.S. Chi trova cerca... [1], [2], [3]. Traiano, non Antonino. Posso caricarle tutte e tre. Fammi sapere. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:57, 16 apr 2020 (CEST)Rispondi

Allora, dopo la traduzione non sono andato avanti proprio per facilitare per quanto possibile il confronto tra le due versioni. Adesso si può passare a revisionare quello che "nun ce piasce".

  1. Sulla "via del sale" me ne sono accorto stanotte mentre stavo sostituendo, dove necessario, Ponte Sublicio con Pons Sublicius. Avevo trovato in una voce la via Campana (antica Roma) e m'ero reso conto della caxxata sulla via Salaria. Ti sembra quella? Se non è ripieghiamo sulle saline.
  2. la via Latina rientra nel problema generale di fonti carenti/mancanti. Speriamo di trovare qualcosa.
  3. Pons lo sistemiamo.
  4. Fonti (già detto)
  5. Fonti, sempre fonti, fortissimamente fonti...
  6. Ok per la moneta, ma tutte e tre rappresentano l'episodio di Coclite? O sono diversificate? In altre parole, avrebbe senso caricarne più di una?

Intanto provo a dare un'occhiata anche alla versione inglese, anche se gli albionici sono meno affidabili dei crucchi. Speravo di rimpolpare almeno il paragrafo sulle "rappresentazioni del ponte", magari si può cambiare il titolo in "Rappresentazioni" o qualcosa di simile e mettere proprio lì la parte sulla moneta (o sulle monete) che devi aggiungere. A dopo (lo stomaco reclama). --Er Cicero 13:34, 16 apr 2020 (CEST)Rispondi

Ho trovato questa moneta. Ce piasce? --Er Cicero 09:55, 17 apr 2020 (CEST)Rispondi

[@ Er Cicero]: il testo [4] dice che è ripreso da una moneta di Antonio Pio. Adesso cerco fonti un po' più mejo. Cita anche un denario della gens horatia. Cerco anche quello. Credo che possiamo caricarle tutte su commons e poi scegliere chilla che ce piasce de ppiù. Magari senza 'conio stanco' (valo a spiega' alli fisici milanisti) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:49, 17 apr 2020 (CEST)Rispondi

L'avevo intuito, ma ovviamente se la voce è destinata al lettore medio "conio stanco" va spiegato. --Er Cicero 11:52, 17 apr 2020 (CEST)Rispondi
P.S.: Comunque bravo 'sto Facquis, allievo tuo? E che mi dici della via Campana? E ancora, avevi notato che la "via Latina" è riportata pure su Wikidata? Rigorosamente senza fonti, eh!
[@ Er Cicero]: Faquis. No allievo ma mi pare uno che sta a sentire i consigli. Si farà. Meno male che non si interessi di calciatori, para-cantanti, attorucoli, bonazze televisive etc.
Il testo che ho citato: Chi offre soldi al povero orfanello romano? Nessuno? È una vergogna.--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:03, 17 apr 2020 (CEST)Rispondi

[@ Er Cicero] la moneta è schedata come Antonino Pio, Cohen, 127 etc. Qui a pagina 283 del testo (pagina 67 del .pdf) c'è un altro disegno, completo anche del dritto e la descrizione. C'è anche il consolato di Antonino, la TR P e la data (140-143). Credo che anche questa sia da caricare. Ora devo andare a fare dei preparativi per pranzo, ci sentiamo tra un po'. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:16, 17 apr 2020 (CEST)Rispondi

Agli ordini. --Er Cicero 12:18, 17 apr 2020 (CEST)Rispondi
Dimenticavo, per tuo info da gennaio sono un quotacentista quindi, visto che l'Istituto ancora non si degna di sganciare, sono bisognoso come e più degli orfanelli. Ci vediamo a mensa. --Er Cicero 20:28, 17 apr 2020 (CEST)Rispondi

[@ Er Cicero] ah. Anche te sei di quelli che se pija la pensione a spese mie: imola. Nun bastava l'amore mio, puro te. De coeteris: pensavo (si fa per dire) di crea' su commons la categoria Pons Sublicius e caricarce tutte le imaggini. Chettene pare? Famme sape' che tra n impasto na lievitazzione e un'infornata me do da fa' e combino quarcheccosa. Poi a breve parlamo de Roma contemporanea (dalli giacubbini alli giorni d'oggi), de fonti e via cantanno.

La categoria su Commons c'è già, la trovi subito dalla pagina wikidata del ponte. E inoltre guarda un po' che t'ho trovato!. --Er Cicero 11:53, 18 apr 2020 (CEST)Rispondi

Eliminato

perchè hai annullato tutte quelle modifiche?--151.30.209.128 (msg) 20:26, 16 apr 2020 (CEST) le modifiche sul bilderberg diciamo. ho visto che erano senza fonte. le stavo per aggiungere io --151.30.209.128 (msg) 20:32, 16 apr 2020 (CEST)Rispondi

Re: onorificenze

È scritto qui, punto 12; e mi riferisco all'essere Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia, senza considerare inoltre le onorificenze degli altri due ordini cavallereschi del Regno in aggiunta. --Gambo7(discussioni) 19:03, 19 apr 2020 (CEST)Rispondi

[@ Gambo7] credo che in realtà si intenda la MOVM e la MOVC. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:06, 19 apr 2020 (CEST)Rispondi

[@ Gambo7]. vedi nota 4 e relativa discussione. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:09, 19 apr 2020 (CEST)Rispondi

[@ Gambo7] cavaliere etc. non è neanche la massima "medaglietta". Credo che l'ordine mauriziano fosse più rilevante. "Fu coi primi re d'Italia che l'Ordine assunse un carattere più esclusivo a differenza del più comune Ordine della Corona d'Italia che veniva conferito più largamente" (voce sul mauriziano). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:13, 19 apr 2020 (CEST)Rispondi

Non avevo letto le considerazioni sugli ordini cavallereschi. Si può anche rimettere il template, ma pesonalmente ritengo che invece di apporre un template {{E}} che sta lì per anni, quando c'è un dubbio di enciclopedicità si segnala al progetto competente e/o si pone in cancellazione, abbiamo categorie piene di centinaia di voci con di E che forse mai nessuno guarderà mai. --Gambo7(discussioni) 19:20, 19 apr 2020 (CEST)Rispondi

[@ Gambo7]: personalmente credo che la cancellazione sia l' ultima ratio. La voce presenta più problemi di una semplice carenza di fonti. Peraltro il linguaggio sembra d'epoca, forse copiato da qualche vecchia biografia. Rimetto avviso e anche quello cancellato in precedenza da IP. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:27, 19 apr 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Carlomorino/OldTalk29".