Wikipedia:Officina
Benvenuto nell'Officina! | ||
---|---|---|
![]() Usa questa pagina se:
|
![]() Non usare questa pagina se:
|
![]() |
Per comodità, puoi consultare qui sotto le ultime notizie tecniche:
Ultimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Rilevamento settimanale
- Un aggiornamento maggiore del software è stato fatto a Phabricator. Il nuovo aggiornamento introduce miglioramenti delle prestazioni, un'interfaccia di ricerca rinnovata, miglioramenti alla ricerca attività Maniphest, aggiornamenti ai pagine di profilo degli utenti e alla pagina di lavoro dei progetti, nuove funzionalità per l'automazione di Herald, oltre a input di testo generale, miglioramenti dell'esperienza mobile e altro ancora. [1]
Aggiornamenti per gli editori
- The Community Tech team will release the new Community Wishlist extension on October 1, that will improve the way wishes will be submitted. The new extension will allow users to add tags to their wishes to better categorise them, and (in a future iteration) to filter them by status, tags and focus areas. It will also be possible to support individual wishes again, as requested by the community in many instances. The old system will be retired. There will be a brief period of downtime while the extension is deployed and wishes are migrated to the new system. You can read more about this in the latest update or you can consult the current documentation on MediaWiki.
- As announced on Diff blog, the production trial of the hCaptcha service for bot detection has begun. The trial is currently using hCaptcha to protect account creation on Chinese, Persian, Portuguese, Indonesian, Japanese, and Turkish Wikipedias, where it will replace our existing CAPTCHA (FancyCaptcha). The goal with the trial is to better block bots while also improving usability and accessibility for users who encounter CAPTCHA challenges.
- The CampaignEvents extension has been deployed to Wikimedia Commons. The extension makes it easier to organize and participate in collaborative activities, like edit-a-thons and WikiProjects, on the wikis. On Commons, anyone who is a registered user can use it as an event participant. To use it as an organizer, someone needs to have the event organizer right.
- Sub-referencing, a new feature to re-use references with different details has been released to German Wikipedia. You can test the feature on testwiki or on betawiki as well. Please share your thoughts on using templates in sub-references or volunteer to become a pilot wiki.
- On wikis using the Mentorship system, communities can now opt experienced editors out of Mentorship through Speciale:CommunityConfiguration/Mentorship. Within this setting, communities may define thresholds, based on edit count and account age, to decide when an editor is considered experienced enough to no longer receive Mentorship. [2]
- The Editing Team and the Machine Learning Team are working on a new check for newcomers: Tone check. Using a prediction model, this check will encourage editors to improve the tone of their edits, using artificial intelligence. We invite volunteers to review the first version of the Tone language model for the following languages: Arabic, Czech, German, Hebrew, Indonesian, Dutch, Polish, Russian, Turkish, Chinese, Farsi, Italian, Norwegian, Romanian and Latvian. Users from these wikis interested in reviewing this model are invited to sign up at MediaWiki.org. The deadline to sign up is on October 3, which will be the start date of the test.
- The rollout of multiblocks had the side effect that non-active block logs may have been shown on Speciale:Contributi and on blocked users' user and user_talk pages. This issue will be fully resolved in a few days. As part of the fix, messages prefixed with
sp-contributions-blocked-notice
will be removed and replaced with those prefixed withblocked-notice-logextract
in a few weeks. Please help translate the new messages and update any local overrides if needed. - There was a bug with links added using visual editor if they included characters such as
[ ] |
after the fragment identifier (#
). They were not encoded properly creating an incorrect link. This has been fixed. [3] - Una nuova wiki è stata creata: una Wikiquote in malese (
q:ms:
) [4] Vedi tutta 21 community-submitted tasks che era risolta la settimana scorsa. Per esempio, la Carta delle Info Utente ora mostra i blocchi globali attivi. [5]
Aggiornamenti per i contribuenti tecnici
- Later this week, editors using Lua modules will be able to use the
mw.title.newBatch
function to look up the existence of up to 25 pages at once, in a way that only increases the expensive function count once. - A new Unsupported Tools Working Group has been formed as part of ongoing efforts to collectively determine technical work priorities, similar to the Product & Technology Advisory Council (PTAC). The working group will help prioritize and review requests for support of unmaintained extensions, gadgets, bots, and tools. For the first cycle, the group will be prioritizing an unsupported Wikimedia Commons tool.
Aggiornamenti dettagliati del codice entro la fine di questa settimana: MediaWiki
Tech news preparata dai redattori Tech News e pubblicata da bot • Contribuisci • Traduci • Chiedi aiuto • Commenta • Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione.

- Officina (2017 – oggi)
- Richieste tecniche (2006 – 2017)
- Malfunzionamenti (2006 – 2017)
Bug disattivazione dei Link di modifica in app
Se da browser disattivo i link di modifica, in app ciò non funziona, e permette ugualmente la modifica di una sezione. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 37.160.192.227 (discussioni · contributi) 14:11, 26 set 2019 (CEST) (CEST).
Colori squadre di calcio
Buongiorno, e da un po’ di tempo, che quando vado nella sezione “ sport”, non vedo più le sagomine delle magliette e pantaloncini colorati con i relativi colori sociali, ma solo le sagome di colore grigiastro, o bianco. Dipende da vostri malfunzionamenti o dal mio dispositivo? Grazie
Discussioni esterne e tasto modifica
Nelle discussioni esterne (come questa) non appaiono i soliti tasti [ modifica | aggiungi discussione ]: vogliamo rimuovere il parametro 2 del template {{Segnala esterna}} (che comunque secondo me non serve a niente) oppure possiamo aggirare il problema in un altro modo? --Horcrux (msg) 19:28, 5 set 2020 (CEST)
- [@ Horcrux] Avevo visto anche io. Personalmente penso che il problema si possa aggirare tranquillamente semplicemente substando il template anziché lasciarlo in forma di template. Ci ho provato sul caso indicato e ha funzionato correttamente. Se poi ci siano altre soluzioni più "tecniche" non lo so. --C. crispus(e quindi?) 23:11, 5 set 2020 (CEST)
- Togliamo il parametro. Col subst le modifiche al template non sarebbero più retroattive. Fra l'altro, visto che finora le discussioni si sono segnalate sempre con una riga scritta a mano, magari discutiamo dell'utilità del template al progetto--Sakretsu (炸裂) 13:35, 6 set 2020 (CEST)
- Fatto, intanto ho modificato il template e corretto le sue transclusioni. --Horcrux (msg) 20:43, 2 ott 2020 (CEST)
- Togliamo il parametro. Col subst le modifiche al template non sarebbero più retroattive. Fra l'altro, visto che finora le discussioni si sono segnalate sempre con una riga scritta a mano, magari discutiamo dell'utilità del template al progetto--Sakretsu (炸裂) 13:35, 6 set 2020 (CEST)
Errore time out con visual editor
Avevo fatto questa modifica con visual editor, ma mi ha dato errore di time out. Ho riprovato una seconda e terza volta, stesso errore. Facendo la modifica con l'editor classico ha funzionato senza problemi. --95.239.93.204 (msg) 14:52, 9 set 2020 (CEST)
Introduzione di una riporduzione audio dei testi di wikipedia sotto forma di "audio-libro"
Salve, sono un utente di Wikipedia, lavoro in uno ufficio e mi capita spesso di curiosare su un argomento che riguarda musica, arte, cinema e molto altro. Detto questo, ogni volta che nel motore di ricerca digito (ad esempio) il nome di un cantante, come primo risultato trovo la sua biografia in Wikipedia, faccio click ed entro nella pagina dedicata a lui. Ci sono eventi; vita privata ; carriera ; biografia, insomma tantissime sezioni che hanno davvero molto contenuto che richiede molti minuti di lettura. Ogni tanto mentre lavoro e ho un breve buco di tempo libero di 2-3 minuti inizo a curiosare su Wikipedia vari argomenti. Ogni volta però mi piacerebbe leggere fino in fondo tutte le pagine di un determinato personaggio, ma non ce la faccio perchè ho poco tempo a disposizione e non riesco a leggerle mai tutte in una volta sola. Cosi ho pensato che inserire un player audio che riproduca tutto il testo a voce semplificherebbe di molto "la fatica" all'utente, potrebbe essere una soluzione. Si introdurrebbe oltre alla lettura la possibilità di ascolto. Wikipedia diventerebbe una specie di audio libro. Si risparmierebbe molto tempo nella lettura per dedicarlo ad altro, per esempio mentre lavo i piatti potrei ascoltarmi la storia dei beatles direttamente da Wikipedia, quindi fare due cose contemporanamente. Un modo per incentivare anche chi entra nelle pagine ad incuriosirsi sempre di più al contenuto. Migliorebbe di gran lunga l'esperienza nel sito e a tutti gli utenti come me che non hanno molto tempo a disposizione per leggere. Spero di essere stato utile. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 188.125.102.2 (discussioni · contributi) 15:26, 15 set 2020 (CEST) (CEST).
Non scaricavo le pagine di Wikipedia (tempo scaduto)
La scorsa notte, poco dopo mezzanotte, non riuscivo a scaricare le pagine di Wikipedia, in pratica a leggerle . Compariva una pagina vuota con un errore di tempo scaduto.
Questa mattina funzionava. Ma il problema si è ripresentato per un periodo penso più breve verso le ore 14. --79.45.141.229 (msg) 15:57, 16 set 2020 (CEST)
- Sembra che ci siano problemi con Telecom Italia. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 16:06, 16 set 2020 (CEST)
- Purtroppo ci sono dei problemi noti di connettività che riguardano vari operatori, da alcuni giorni. Stanno cercando di fare il possibile per risolvere. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 16:09, 16 set 2020 (CEST)
- Pare sia stato risolto. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 16:45, 19 set 2020 (CEST)
- Purtroppo ci sono dei problemi noti di connettività che riguardano vari operatori, da alcuni giorni. Stanno cercando di fare il possibile per risolvere. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 16:09, 16 set 2020 (CEST)
salva inceppato, modifica in testuale non va e sparizione menu
Saluti. Rilevo da un oretta: Cliccando modifica succede nulla, devo andare in mod wikitesto. La barra coi bottoni non compare (se riesco a entrare in modalità wikitesto) e cosa più importante, quando salvo dopo qualche secondo si blocca, (ved. img by Widino) occorre cliccare ancora su modifica (o annulla) e se non si ha preventivamente salvato con CTRL-C si perdono le modifiche. Cosa nota ? --☼ Windino ☼ [Rec] 21:16, 16 set 2020 (CEST)
- add. PC riavviato e CCleaner, vediamo.--☼ Windino ☼ [Rec] 21:35, 16 set 2020 (CEST)
Non posso più accedere con il nome del mio utente
Salve, Ho provato ha aggiornare una voce ma nonostante mi sia fatto rimandare la password. Che sono sicuro non ho cambiato. Piuttosto sembra che avete cancellato l'utente! Che cosa succede? C'è qualche gruppo è un po' troppo attivo con le cancellazioni. Mi avete già dato per morto?
Buona scrittura a tutti.
Matteo Pedani
- Caro utente, sono lieto di informarti che non c'è alcun complotto nei tuoi confronti, e che ebbene no, nessuno ti ha già dato per morto. La tua utenza non è stata cancellata, dato che le utenze non si possono cancellare. In compenso, così come non possiamo cancellare le utenze, non siamo neanche indovini, ergo non possiamo sapere quale sia "il mio utente" se tu non ce lo fornisci. A ogni modo, i dati tecnici mi dicono che la tua email non è associata all'utenza Utente:Matteo Pedani, ma a Utente:Matteo Pedani (riassegnato), ed è per quest'ultima che hai fatto il ripristino della password. Il significato di quel "riassegnato" è molto semplice: l'utenza "Matteo Pedani", creata il 5 settembre 2008, non aveva contributi. Un altro utente ha richiesto di poter utilizzare quel nome utente e gli è stato concesso, rinominando così l'utenza esistente in "Matteo Pedani (riassegnato)". In soldoni, ci sono tre cose da fare: la prima, se l'utenza "Matteo Pedani" non ti appartiene, è fare il login usando come nome utente "Matteo Pedani (riassegnato)", e usando quest'utenza d'ora in avanti (per cambiarne il nome vedere qui). La seconda, se l'utenza "Matteo Pedani" ti appartiene, è recuperare la password usando l'indirizzo email ad essa associato. La terza, che vale in entrambi i casi, è di non presumere la malafede di chi sta dall'altra parte, mai. Buon proseguimento, --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 18:43, 17 set 2020 (CEST)
Credo che ci sia un problema creato da un qualche bot quando sono stati uniti gli utenti en.wikipedia.org e gli utenti it.wikipedia.org adesso riprovo a farmi mandare la password dell utente Utente:Matteo Pedani che sono sicuro aveva un po' di contributi oltre ad essere il mio utente.
Grazie per celere risposta
Matteo Pedani
Domanda su blocco range
Segnalo domanda/dubbio/perplessità in fondo a questa sezione Wikipedia:Richieste_di_permessi#Lo_Scaligero. --Civvì (Parliamone...) 14:53, 23 set 2020 (CEST)
Pages with non-numeric formatnum arguments
Segnalo comparsa della categoria in oggetto. Copio alcuni stralci di quanto ho scritto su IRC:
- Un esempio di situazione in cui si trova questo errore è nei template album, vedere qui codice minimo. Almeno in questo caso, l'espressione "finale" è "500000+0", che per un malaugurato caso è un'espressione aritmetica valida riconosciuta da IsNumber
- Non ho visto gli altri esempi, ma in generale immagino che il problema sia che {{IsNumber}} non va bene per il formatnum. Servirebbe un template dedicato che controlli *davvero* se l'argomento è un numero (e non qualcosa che ha a che fare coi numeri), oppure un parametro in più per IsNumber (che comunque IMHO, visto il nome, di default dovrebbe limitarsi ai numeri). Nessuna di queste soluzioni è indolore, anzi, visti gli utilizzi del template è assai facile rompere qualcosa se non si presta attenzione.
- Comunque la cosa non è urgente, a livello di funzionamento non è cambiato nulla rispetto a prima, solo che prima potevamo passare porcherie al formatnum senza che nessuno dicesse niente, adesso invece viene tracciato
--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 17:00, 25 set 2020 (CEST)
- Intanto la traduco e la creo in tutte le wikine-Pierpao (listening) 17:20, 25 set 2020 (CEST)
Richiesta aggiornamento nome bandiera in template
Chi si può incaricare di aggiornare il template {{bandiera|Europa|nome}} in {{bandiera|Comunità Europea|nome}}? --94.247.8.8 (msg) 11:15, 26 set 2020 (CEST)
non visualizzo punto esclamativo
ciao. aprendo la sezione "ultime modifiche" nell'intento di fare patrolling non visualizzo il punto esclamativo che mi segnalava le modifiche da verificare. --FioreDiFelicità (msg) 19:00, 26 set 2020 (CEST)
- [@ FioreDiFelicità] da circa un mese solo gli utenti autoverificati possono segnare come verificate le modifiche degli altri utenti, credo che sia per questo motivo. --Ap7189ap 19:08, 26 set 2020 (CEST)P.S vedi la discussione.
Problema con un url esterno (.мкд)
Saluti. Leggendo questa voce sono andato al sito nel prospetto. Dal template è irraggiungibile ma passando per vie traverse (da ru.wiki e cliccando il medesimo url) si. Non so se sia questione di https o che. A voi funziona dal template ? come mai da qua è accessibile ?--☼ Windino ☼ [Rec] 22:36, 26 set 2020 (CEST)
- [@ Windino] Ciao, ho risolto, il Template:Dominio di primo livello dice di inserire solamente il sito senza la dicitura http o https perchè inserita automaticamente dal template. Segnalo anche a [@ Dimitrij Ermolaj] di prestare più attenzione quando si utilizza un template e di seguire le istruzioni indicate. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 16:04, 27 set 2020 (CEST)
- Grazie !--☼ Windino ☼ [Rec] 16:05, 27 set 2020 (CEST)
- O.K., ti ringrazio [@ Yacine Boussoufa] per aver correto. Le prossime volte saro più atttento.--Dimitrij Ermolaj/Димитрий Ермолай (msg) 16:55, 27 set 2020 (CEST)
- Grazie !--☼ Windino ☼ [Rec] 16:05, 27 set 2020 (CEST)
Problema con le notifiche
– Il cambusiere GryffindorD 15:04, 2 ott 2020 (CEST)
Noto ormai da quasi un anno che dopo un periodo di tempo variabile (giorni, settimane) smetto di ricevere le notifiche via mail da diverse pagine, nonostante le modifiche continuino ad essere effettuate. Una su tutte, per esempio, è Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione. Ogni volta, per tornare a riceverle, devo rimuoverla dagli osservati speciali e reinserirla subito dopo. Al che ricomincio a ricevere le notifiche, ma sempre solo fino a pochi giorni o settimane. Non è l'unica pagina che lo fa su Wikipedia, ma è quella più attiva costantemente e su cui me ne rendo conto più spesso, controllandola regolarmente. Da cosa può dipendere? È un problema pericoloso per il patrolling, perché ho la certezza matematica di non ricevere mail sulle notifiche per tutti i miei oltre 1000 osservati speciali, su cui ogni tanto noto delle modifiche. Ho motivo di credere che questo problema non capiti solo a me. Come si può risolvere? Grazie. --KenshirouLuke (✉ scrivimi) 15:01, 2 ott 2020 (CEST)
- Immagino che il problema che riscontri sia phab:T33928 o phab:T29884. Nel secondo caso puoi risolvere mettendo la spunta all'opzione per ricevere email anche per le modifiche minori--Sakretsu (炸裂) 19:47, 2 ott 2020 (CEST)
- [@ Sakretsu] Grazie per la risposta. Riguardo il primo errore, mi sembra descriva una problematica diversa. Riguardo il secondo, avevo già a suo tempo attivato le mail per le modifiche minori, ma le mail dopo un po' smettono di arrivare anche per le modifiche normali. Tra l'altro, in Preferenze -> Notifiche la spunta per le modifiche minori non la trovo più, e anche qui non capisco come mai... --KenshirouLuke (✉ scrivimi) 20:09, 2 ott 2020 (CEST)
- Si trova qui, perché la funzionalità non è mai stata riscritta e integrata nel nuovo sistema di notifiche.--Sakretsu (炸裂) 22:51, 2 ott 2020 (CEST)
- [@ Sakretsu] Trovata, grazie. Era già spuntata, come ricordavo. --KenshirouLuke (✉ scrivimi) 22:59, 2 ott 2020 (CEST)
- Questo workaround è stato suggerito nel 2017, potrebbe pure non funzionare più. Prova a vedere se le email smettono di arrivare proprio a seguito di modifiche minori o simili. In alternativa, forse nel frattempo è insorto qualcos'altro che innesca il bug, ma francamente ho il sospetto che a prescindere dal problema questa funzionalità rimarrà abbandonata a sé stessa ancora per un bel po' di tempo--Sakretsu (炸裂) 00:02, 3 ott 2020 (CEST)
- Ad esempio, la mail per questa tua modifica (non contrassegnata come minore) non mi è arrivata... l'ho scoperta per caso controllando manualmente questa pagina. Grazie per la segnalazione, dal commento riportato leggo che il workaround consiste nell'impostare quell'opzione anche per le altre wiki su cui ho un account; in effetti su en.wiki (l'unica altra dove sono registrato) già ce l'avevo attiva, per cui come dici tu probabilmente è una soluzione datata. Buona serata --KenshirouLuke (✉ scrivimi) 22:50, 3 ott 2020 (CEST)
- Questo workaround è stato suggerito nel 2017, potrebbe pure non funzionare più. Prova a vedere se le email smettono di arrivare proprio a seguito di modifiche minori o simili. In alternativa, forse nel frattempo è insorto qualcos'altro che innesca il bug, ma francamente ho il sospetto che a prescindere dal problema questa funzionalità rimarrà abbandonata a sé stessa ancora per un bel po' di tempo--Sakretsu (炸裂) 00:02, 3 ott 2020 (CEST)
- [@ Sakretsu] Trovata, grazie. Era già spuntata, come ricordavo. --KenshirouLuke (✉ scrivimi) 22:59, 2 ott 2020 (CEST)
- Si trova qui, perché la funzionalità non è mai stata riscritta e integrata nel nuovo sistema di notifiche.--Sakretsu (炸裂) 22:51, 2 ott 2020 (CEST)
- [@ Sakretsu] Grazie per la risposta. Riguardo il primo errore, mi sembra descriva una problematica diversa. Riguardo il secondo, avevo già a suo tempo attivato le mail per le modifiche minori, ma le mail dopo un po' smettono di arrivare anche per le modifiche normali. Tra l'altro, in Preferenze -> Notifiche la spunta per le modifiche minori non la trovo più, e anche qui non capisco come mai... --KenshirouLuke (✉ scrivimi) 20:09, 2 ott 2020 (CEST)
Problema creazione pagine nel software MediaWiki
Salve, volevo segnalare un malfunzionamento. Giorni fa ho provato a creare una nuova sandbox, ma dopo averla creata mi sono accorto di averla pubblicata sul ns-0, invece che nel ns-2. Pensavo fosse stato un mio errore, ma riprovando ho visto che il problema continuava a ripetersi. Dato che poi ho provato anche con dispositivi che non avevo mai utilizzato per Wikipedia e anche da sloggato e il problema persisteva, credo che possa essere un malfunzionamento del software MediaWiki. Peraltro se per creare la pagina clicco su <<crea con wikitesto>>, anziché su <<clicca qui>>, come invece avevo fatto all'inizio, non ci sono problemi.--StandrelicDUE MESI! 15:12, 5 ott 2020 (CEST)
- [@ Standrelic] Fatto diff115888118. Dovrei aver fatto, se il problema era col link "clicca qui" (nel tuo messaggio mancano i passaggi esatti per riprodurre il problema). --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 18:09, 5 ott 2020 (CEST)
- [@ Daimona Eaytoy] Sì, il problema era quello. Grazie.--StandrelicDUE MESI! 20:47, 5 ott 2020 (CEST)
Ciao, il file in oggetto è stato portato su commons ed andrebbe quindi cancellato da qui, ho inserito come previsto il template nowcommons ed infatti finisce nell'apposita categoria, dopo qualche tempo non compare più nella categoria (presumo perché qualche amministratore tenti di cancellarlo) ma rimane su it.wiki ma presenrta ancora il template. Almeno così mi ha segnalato Eumolpo in discussione. Anche in fase di trasferimento non ho potuto usare lo strumento di esportazione perché mi diceva che mancava una miniatura e quindi ho ritalgiano nuovamente dalla foto orginale. Che problemi ha questo file? --ZioNicco (msg) 09:13, 7 ott 2020 (CEST)
Tag per il testo ingrandito obsoleti
Ciao, mi è stata fatta una segnalazione da un utente non registrato che il tag per ingrandire il testo <big>...</big> (Template:Big) è obsoleto e che andrebbe usato {{Big|testo=}}, ma il visual editor quando metto il testo grande mi dà il primo tag. Se è fastidioso o simili, riuscite a cambiarlo? P.S. Non mi avevate risposto per due volte quando ve l'ho fatto notare, ma vedo che la tastiera Microsoft Old Hangeul finalmente parte su Wikipedia, prima non si poteva quasi scrivere con i caratteri antichi dell'alfabeto coreano, importanti per studi filologici o letterari antichi. Perlomeno, con la modifica del codice sorgente di pagina (non il Visual Editor) ho notato che sulla pagina delle prove mi lascia scrivere. --Cicognac (msg) 10:11, 9 ott 2020 (CEST)
- In effetti sarebbe una cosa da sistemare, ma forse va segnalata su Phabricator. Comunque, Cicognac, bisognerebbe ricorrere il meno possibile alla formattazione del testo: sei sicuro che sia indispensabile l'uso di "big"? Potresti indicare in quale voce l'hai usato?--EquiMinus (Codec) 15:46, 12 ott 2020 (CEST)