Super League 2020-2021
La Super League 2020-2021, nota come Raiffeisen Super League 2020-2021 per motivi di sponsorizzazione, è la 124ª edizione della massima divisione del campionato svizzero di calcio, la 18ª edizione sotto l'attuale denominazione, con stagione regolare che avrà inizio il 19 settembre 2020 e terminerà il 21 maggio 2021.
Super League 2020-2021 Raiffeisen Super League 2020-2021 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Super League |
Sport | ![]() |
Edizione | 124ª |
Organizzatore | Swiss Football League |
Date | dal 19 settembre 2020 al 21 maggio 2021[1] |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 10 |
Formula | Girone doppio |
Cronologia della competizione | |
Stagione
Novità
Dalla Super League 2019-2020 sono state retrocesse in cadetteria il Neuchâtel Xamax, classificatosi all'ultimo posto, ed il Thun, mentre dalla Challenge League 2019-2020 sono state promosse il Losanna, vincitore della competizione, ed il Vaduz, squadra vincente dello spareggio promozione-retrocessione.
Nel Ranking UEFA la Svizzera è sita al 17º posto, pertanto avrà diritto ad avere una solo squadra qualificata alla UEFA Champions League (che partirà dal secondo turno preliminare), oltre a tre squadre in UEFA Europa Conference League: una delle squadre sarà la vincente della Coppa Svizzera che partirà dal terzo turno preliminare, le altre due qualificate saranno la seconda e la terza classificata, che partiranno rispettivamente dal secondo e dal primo turno preliminare.[2]
Formula
Le 10 squadre partecipanti si affrontano in un doppio girone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 36 giornate. Confermato lo spareggio promozione-retrocessione, che vede affrontarsi la nona classificata di Super League e la seconda di Challenge League in una sfida di andata e ritorno.
- La squadra campione di Svizzera è ammessa al secondo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2021-2022.
- La 2ª classificata è ammessa al secondo turno di qualificazione della UEFA Europa Conference League 2021-2022.
- La 3ª classificata è ammessa al primo turno di qualificazione della UEFA Europa Conference League 2021-2022.
- La 9ª classificata è ammessa allo spareggio promozione-retrocessione.
- L'ultima classificata retrocede in Challenge League.
Squadre partecipanti
Allenatori e primatisti
Squadra | Allenatore | Calciatore più presente | Cannoniere |
---|---|---|---|
Basilea | Ciriaco Sforza | ||
Losanna | Giorgio Contini | ||
Lucerna | Fabio Celestini | ||
Lugano | Maurizio Jacobacci | ||
San Gallo | Peter Zeidler | ||
Servette | Alain Geiger | ||
Sion | Fabio Grosso | ||
Vaduz | Mario Frick | ||
Young Boys | Gerardo Seoane | ||
Zurigo | Ludovic Magnin |
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Young Boys | 18 | 8 | 5 | 3 | 0 | 10 | 3 | +7 | |
2. | Lugano | 16 | 8 | 4 | 4 | 0 | 11 | 7 | +4 | |
3. | Basilea | 13 | 9 | 4 | 1 | 4 | 12 | 11 | +1 | |
4. | Losanna | 12 | 9 | 3 | 3 | 3 | 14 | 11 | +3 | |
5. | San Gallo | 12 | 8 | 3 | 3 | 2 | 8 | 8 | 0 | |
6. | Zurigo | 11 | 8 | 3 | 2 | 3 | 13 | 13 | 0 | |
7. | Lucerna | 9 | 9 | 2 | 3 | 4 | 14 | 15 | -1 | |
8. | Servette | 8 | 9 | 2 | 2 | 5 | 6 | 11 | -5 | |
9. | Sion | 7 | 8 | 1 | 4 | 3 | 7 | 11 | -4 | |
10. | Vaduz | 6 | 8 | 1 | 3 | 4 | 9 | 14 | -5 |
Legenda:
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base ai seguenti criteri:
- Differenza reti generale.
- Reti realizzate in generale.
- Differenza reti negli scontri diretti.
- Maggior numero di reti in trasferta.
- Sorteggio.
Risultati
Tabellone
Prima fase
BAS | LOS | LUZ | LUG | SG | SFC | SIO | VAD | YB | FCZ | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Basilea | –––– | 2-1 | 3-2 | - | - | 1-0 | - | 2-2 | - | - |
Losanna | - | –––– | - | 0-1 | - | 2-1 | - | 3-0 | 0-3 | 4-0 |
Lucerna | - | 2-2 | –––– | - | 2-2 | - | 2-0 | 1-1 | - | - |
Lugano | 1-0 | - | 2-1 | –––– | 1-0 | - | 2-2 | - | - | - |
San Gallo | 1-3 | 2-2 | - | - | –––– | 1-0 | 1-0 | - | - | - |
Servette | 1-0 | - | 1-3 | 1-1 | - | –––– | - | - | 0-0 | 2-1 |
Sion | - | 0-0 | - | - | - | 2-0 | –––– | - | 0-0 | 2-2 |
Vaduz | - | - | - | 1-1 | 0-1 | - | 4-1 | –––– | - | 1-4 |
Young Boys | 2-1 | - | 2-1 | - | 0-0 | - | - | 1-0 | –––– | 2-1 |
Zurigo | 1-0 | - | 2-0 | 2-2 | - | - | - | - | - | –––– |
Seconda fase
BAS | LOS | LUZ | LUG | SG | SFC | SIO | VAD | YB | FCZ | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Basilea | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Losanna | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - |
Lucerna | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - |
Lugano | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - |
San Gallo | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - |
Servette | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - |
Sion | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - |
Vaduz | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - |
Young Boys | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - |
Zurigo | - | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– |
Spareggi
Spareggio promozione-retrocessione
Statistiche
Squadre
Capoliste solitarie
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª |
---|
Classifica marcatori
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra |
---|
Note
- ^ SFL, LES CALENDRIERS 2020/21 DES 18 PREMIÈRES JOURNÉES, su sfl.ch, 1º settembre 2020. URL consultato il 4 settembre 2020.
- ^ UEFA.com, Federazioni nazionali - Coefficienti UEFA - Coefficienti per nazioni, su UEFA.com. URL consultato il 4 settembre 2020.
- ^ Vince lo spareggio promozione-retrocessione contro il Thun.