Gymnothorax javanicus

specie di pesce

La murena gigante (Gymnothorax javanicus (Bleeker, 1859)) è un pesce appartenente alla famiglia Muraenidae[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Murena gigante
Gymnothorax javanicus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineElopomorpha
OrdineAnguilliformes
SottordineMuraenoidei
FamigliaMuraenidae
SottofamigliaMuraeninae
GenereGymnothorax
SpecieG. javanicus
Nomenclatura binomiale
Gymnothorax javanicus
(Bleeker, 1859)

Descrizione

È la più grande murena esistente, potendo raggiungere i 3 m di lunghezza e i 30 Kg di peso.[1][2] Gli adulti hanno una livrea bruna maculata di nero, con una evidente macchia nera che circonda l'apertura branchiale.

Biologia

È un animale solitario, che trascorre il giorno al riparo in anfratti delle barriere coralline.[2]

È un carnivoro che si nutre di pesci, cefalopodi e crostacei, cacciando prevalentemente durante la notte. È specializzata nello scovare i polpi che si riparano tra i coralli; la sua preda preferita è il polpo del reef, un grosso polpo che arriva a stremare avviandosi su sè stessa dopo il morso. Spesso adotta strategie di caccia cooperative (esempio di comunicazione interspecifica) con la cernia indo-pacifica e con il pesce Napoleone[3][4][5].

Al contrario di come molti pensano, nessuna specie di murena è velenosa, nè tanto meno aggressiva: morde solo se seriamente disturbata. Nonostante le dimensioni la murena gigante si lascia avvicinare senza timore dall'uomo; il rischio che possa mordere è più alto solo quando viene offerto del cibo all'animale. Per questo, la pratica molto usata di cibare le murene in immersione con del pesce morto è sconsigliata: non avendo una vista eccezionale, è capitato che una murena gigante, confondendo il dito di un sub per un pesce offertogli, lo staccò accidentalmente dalla mano dell'uomo con un morso. A parte queste casistiche eccezionali, è un pesce timido e quieto verso l'uomo, e la credenza che sia velenosa non è fondata. L'unico rischio, in caso di morso, è che la ferita si infetti.

Distribuzione e habitat

La specie è ampiamente diffusa nel bacino dell'Indo-Pacifico, dal Mar Rosso e dalle coste dell'Africa orientale, sino alle isole Ryukyu e alle Hawai a nord, alle isole Marchesi e alle isole Pitcairn a est, alla Nuova Caledonia e alle isole Australi a sud.[2]

Note

  1. ^ a b (EN) Gymnothorax javanicus, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 26 novembre 2014.
  2. ^ a b c (EN) Gymnothorax javanicus, su FishBase. URL consultato il 26 novembre 2014.
  3. ^ Bshary R., Hohner A., Ait-el-Djoudi K., Fricke H., Interspecific communicative and coordinated hunting between groupers and giant moray eels in the Red Sea, in PLoS Biol., vol. 4, n. 12, 2006, pp. e431, DOI:10.1371/journal.pbio.0040431.
  4. ^ Vail A.L., Manica A., Bshary R., Referential gestures in fish collaborative hunting, in Nature Communications, vol. 4, 2013.
  5. ^ Mollie Bloudoff-Indelicato, Il pesce che quando va a caccia "balla" per chiamare rinforzi, in National Geographic Italia, 17 giugno 2013. URL consultato il 26 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2017).

Bibliografia

Una murena gigante filmata nel Mar Rosso
  • Helmut Debelius, Mar Rosso, Guida alla Fauna Corallina, Milano, Primaris, 1999, ISBN 9788885029507.

Altri progetti