Laboratorio grafico: immagini da migliorare

La sezione «Immagini da migliorare» è il luogo dove si cerca di perfezionare la qualità dei contenuti multimediali presenti su Wikimedia Commons e su Wikipedia in italiano. I Wikigrafici inoltre, se necessario, creeranno nuovi disegni, diagrammi e mappe.

Chiunque può proporre un'immagine per il miglioramento, anche gli utenti non registrati.

Si raccomanda di presentare richieste contenenti un numero non eccessivo di lavori da eseguire: ciò ne facilita la gestione e la velocità di presa in carico. In caso di molti lavori si possono aprire più richieste. Lo schema da copincollare per la richiesta è il sottostante. In alternativa è possibile, tramite l'opzione «Fai la tua richiesta», compilare una versione precaricata dello stesso schema.

Modello di richiesta
== Titolo ==
{{Lavoro in corso| }}

<!-- Usare la sottostante galleria d'immagini per tutti i lavori liberi -->
<div align="center"><gallery>
File:nomeimmagine.ext|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></div>

<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancellare la gallery e usa la forma: [[:file:nomeimmagine.ext]] -->

;Voce/i:


;Richiesta:


;Opinione del Wikigrafico:

Nota bene: qualora trattasi di immagine non libera utilizzabile solo nel namespace principale (es.: marchi registrati, stemmi in fair-use, loghi), al fine di non visualizzarla su questa pagina essa va inserita con il codice [[:File:nomeimmagine.ext]] (e non [[File:nomeimmagine.ext|Eventuale didascalia dell'immagine]]) rimuovendo anche i tag <gallery></gallery>.

Una volta eseguito il lavoro sarà cura del Wikigrafico avvisarne l'utente richiedente attraverso la funzione Ping, oppure inserendo nella sua pagina di discussione il template

{{LabGraf|Titolo della sezione}}

con il quale comunica a quest'ultimo che la sua richiesta è in stato pronto ed è a sua disposizione per la verifica; a sua volta il richiedente, se detta verifica avrà esito positivo, passerà la richiesta in stato risolto.

Le lettere con cui parametrizzare il template, a seconda dello stato di avanzamento della richiesta, sono le seguenti:

  • {{Lavoro in corso|D|Eventuale nota}}: se la richiesta è in discussione
  • {{Lavoro in corso|E|Eventuale nota}}: se la richiesta è in esecuzione da parte di un Wikigrafico
  • {{Lavoro in corso|P|Eventuale nota}}: se il lavoro è pronto ma non è stato giudicato dal committente
  • {{Lavoro in corso|R|Eventuale nota}}: se il lavoro è stato giudicato soddisfacente dal committente
  • {{Lavoro in corso|N|Eventuale nota}}: se non è possibile soddisfare la richiesta
  • {{Lavoro in corso|A|Eventuale nota}}: se la richiesta è stata annullata o ritirata dal richiedente
  • {{Lavoro in corso|S|Eventuale nota}}: se la richiesta è in stallo
  • {{Lavoro in corso|C|Eventuale nota}}: se la richiesta è sospesa a causa di un possibile problema sul copyright delle immagini


Si tenga, comunque, sempre a mente che

è onere del richiedente controllare con regolarità lo stato d'avanzamento delle richieste sottoposte

I lavori dichiarati risolti vengono archiviati immediatamente, quelli non risolvibili nel giro di poco tempo, mentre quelli in stallo possono essere archiviati con tempistiche differenti a seconda dei casi.

Sono di seguito disponibili gli archivi delle richieste già create nel passato:


Archivi dei lavori risolti

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33 · 34 · 35 · 36 · 37 · 38 · 39 · 40 · 41 · 42 · 43 · 44 · 45 · 46 · 47 · 48 · 49 · 50 · 51 · 52 · 53 · 54 · 55 · 56 · 57 · 58 · 59 · 60 · 61 · 62 · 63 · 64 · 65 · 66 · 67 · 68 · 69 · 70 · 71 · 72 · 73 · 74 · 75 · 76 · 77 · 78 · 79 · 80 · 81 · 82 · 83 · 84 · 85 · 86 · 87 · 88 · 89 · 90 · 91 · 92 · 93 · 94 · 95 · 96 · 97 · 98 · 99 · 100 · 101 · 102 · 103 · 104 · 105 · 106 · 107 · 108 · 109 · 110 · 111 · 112 · 113 · 114 · 115 · 116 · 117 · 118 · 119 · 120 · 121 · 122 · 123 · 124 · 125 · 126 · 127 · 128 · 129 · 130 · 131 · 132 · 133 · 134 · 135 · 136 · 137 · 138 · 139 · 140 · 141 · 142 · 143 · 144 · 145 · 146 · 147 · 148 · 149 · 150 · 151 · 152 · 153 · 154 · 155 · 156 · 157 · 158 · 159 · 160 · 161 · 162 · 163 · 164 · 165 · 166 · 167 · 168 · 169 · 170 · 171 · 172 · 173 · 174 · 175 · 176 · 177 · 178 · 179 · 180 · 181 · 182 · 183 · 184 · 185 · 186 · 187 · 188 · 189 · 190 · 191 · 192 · 193 · 194 · 195 · 196 · 197 · 198 · 199 · 200 · 201 · 202 · 203 · 204 · 205 · 206 · 207 · 208 · 209 · 210 · 211 · 212 · 213 · 214 · 215 · 216 · 217 · 218 · 219 · 220 · 221 · 222 · 223 · 224 · 225 · 226 · 227 · 228 · 229 · 230 · 231 · 232 · 233 · 234 · 235 · 236 · 237 · 238 · 239 · 240 · 241 · 242 · 243 · 244 · 245 · 246 · 247 · 248 · 249 · 250 · 251 · 252 · 253 · 254


Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.


 
Cerca tra i lavori risolti


Le richieste in stallo vanno archiviate separatamente, sicché possano essere facilmente individuate e analizzate, in un secondo momento, da altri utenti che potrebbero eventualmente soddisfarle.


Archivi dei lavori in stallo

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24


Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.


 
Cerca tra i lavori in stallo


Le richieste annullate (e quelle non risolvibili) figurano in un terzo archivio.


Archivi dei lavori annullati

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12


Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.


 
Cerca tra i lavori annullati



Mappe di localizzazione dettagliate

  In stallo


Voce/i
Isole Eolie, Isole Egadi etc.


Richiesta
Creare mappe di localizzazione dettagliate, come questa, sui vari arcipelaghi minori della Sicilia (Egadi, Eolie e Pelagie, ma anche Pantelleria e Ustica). --Μαρκος 16:15, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Segnalo la presenza di questa mappa: File:Regione Siciliana topographic map-blank.svg. --Afnecors (msg) 16:47, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Sì, l'ho segnalata anch'io sopra, nella mia richiesta. --Μαρκος 16:52, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Sono diverese, quella che ho linkato ha le isole, dovrebbe fare al caso tuo ;). --Afnecors (msg) 11:54, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, avrei voluto segnalare questa, ma ciò non cambia la sostanza della mia richiesta. Vorrei che fossero realizzate singole mappe per ogni arcipelago, se possibile. --Μαρκος 12:09, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Divise L.R. Vicenza 2020/2021

  In stallo
Immagine di riferimento

https://www.lrvicenza.net/svelata-la-nuova-divisa-home-lr-vicenza-2020-2021/

Voce/i

L.R. Vicenza Virtus

Richiesta

Buongiorno! Chiedo cortesemente la creazione/aggiornamento delle divise 2020/2021 del L.R. Vicenza. La divisa casalinga presenta righe più strette rispetto a quelle della passata stagione, quella da trasferta presenta il colore verde militare scuro (rispetto al nero precedente) e le scritte in oro. Totalmente inedita (e di difficile reperibilità tra i kit di wikipedia) la terza divisa che presenta un misto tra righe orizontali e vertcali. Vi ringrazio per la disponibilità! -- Erroscia 11:10, 5 ott 2020 (CEST)

Opinione del Wikigrafico

Scudo del cardinale Ramazzini

  In stallo


Voce/i

Álvaro Leonel Ramazzini Imeri

Richiesta
Realizzare lo scudo del cardinale Ramazzini Imeri, cercando di adattare gli elementi proposti agli standard araldici, talvolta applicando delle semplificazioni. Nello specifico ciò significa:
  • Lo scudo è suddiviso in 5 e non in 6, per cui nella parte inferiore dello scudo proposto deve esserci solo un riquadro. Lo scudo deve essere infatti con 4 riquadri sopra e solo 1 sotto.
  • Nel 1º riquadro va collocata l'immagine del tempio di Zaculeu. Pertanto ci dovrà essere sfondo azzurro, prato verde e il tempio in questione argentato. Questo significa dover disegnare il tempio di Zaculeu.
  • Nel 2º riquadro il fiume fa da sfondo e dai 2 angoli superiori del riquadro spuntano le pendici delle colline di colore verde che fanno da sponde del fiume, quest ultimo di colore azzurro.
  • Per il 3º riquadro, a breve darò delle indicazioni specifiche.
  • Nel 4º riquadro il cielo è una sfumatura di arancione chiaro e celeste (come un tramonto al naturale) e il terreno marrone. L'immagine di Gesù Buon Pastore, va adattata e semplificata.

Prendendo solo il mezzo busto del Buon Pastore dallo stemma proposto, l'abito deve essere argentato e in testa va messo un velo anch'esso argentato. Infine le mani vanno messe sul bastone, come nello stemma PNG.

  • Infine nel 5º riquadro, lo sfondo è argentato e il libro si può ricavare dallo stemma proposto tra le immagini.

Per eventuali chiarimenti non esitate a chiedere e qualora trovaste ulteriori immagini o elementi araldici potete tranquillamente proporli tra le immagini. Nell'attesa che qualcuno risponda ringrazio anticipatamente.----Andciao (msg) 09:29, 26 ott 2020 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico



Svg nuovi collegi del Rosatellum

  In stallo


Voce/i
Legge Rosato


Richiesta

Come accennato qui qualche settimana fa sono stati ridefiniti dall'ISTAT in seguito a referendum confermativo i nuovi collegi elettorali.

qui si trovano mostrati per l'uninominale e il plurinominale. Non penso sia il caso di fare mappe specifiche, che non è detto si useranno alla fine, ma quelle collettive sarebbe forse opportuno preparle per inserirle nella voce.

Probabilmente c'è anche da ridefinire uno stile omogeneo di certi file relativi alle elezioni 2018 (stesso formato, stesso codice di colore).

Se qualcuno ha tempo, lo lascio come richiesta. Si possono fare solo le due mappe cumulative o aggiungere anche mappe specifiche per mostrare solo uninominali e plurinomiali, ma penso al momento ne bastino solo due, una per camera. Se poi si voterà con questo assetto, si andrà inevitabilmente più a fondo.

Segnalo un errore nei plurinominali toscani della Camera qui si vede bene come quello di Prato e Pistoia e Mugello sia con Lucca e Massa, e l'uninominale di Livorno sia con quelli di Arezzo e Grosseto-Siena.--Alexmar983 (msg) 03:28, 15 dic 2020 (CET)[rispondi]
Nelle mappe di youtrend c'è anche un errore di colorazione dei collegi uninominali del Senato di Monza e di Milano provincia, unificati per errore, e che peraltro insistono su due plurinominali diversi.
Per il ritocco finale questo dovrebbe essere la pubblicazione definitiva--Alexmar983 (msg) 23:55, 29 dic 2020 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Stemma del cardinale Patrick D'Rozario

  In stallo
Voce/i

Patrick D'Rozario
[1]

Richiesta
Realizzare lo stemma del cardinale Patrick D'Rozario seguendo le indicazioni del link proposto su "Voce/i". Grazie! P.S. [@ SajoR] te ne potresti occupare tu? Fammi sapere.----Andciao (msg) 16:34, 10 dic 2020 (CET) ¿Podrias hacerlo tu?[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Maglie Cittadella 20-21

  In stallo

Descrizione delle divise

Voce/i
Associazione Sportiva Cittadella


Richiesta
creare le magliette per il template kit --Vale93b Fatti sentire! 20:30, 20 dic 2020 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Aktion Reinhard

  Pronto
Per il richiedente: se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{Lavoro in corso}} ad inizio sezione; altrimenti, descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente risolto.


Voce/i
Conferenza di Wannsee, Operazione Reinhard, Olocausto


Richiesta
  • 1. Tradurre la mappa
  • 2. Creare una seconda versione della mappa integrandovi i siti dei campi di sterminio, di lavoro e i ghetti visibili sulla mappa titolata "AKTION REINHARD IN THE GENERALGOUVERNEMENT, 1942" presente sul sito dell'Ushmm QUI. Ovviamente poi sarebbe da integrare anche la legenda, e magari spostare il titolo dell'immagine in alto così da avere più spazio per la legenda stessa. Grazie in anticipo.--Riöttoso 12:43, 21 mar 2021 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico
[@ Ruthven] Sarebbe da zoomare sulla porzione di territorio del governatorato, e identificarlo con colori diversi, come in quella da me indicata--Riöttoso 22:33, 29 apr 2021 (CEST)[rispondi]
@Riottoso Sto avendo poco tempo, per cui il lavoro avanza a rilento (ma avanza). Hai un'idea di quali città e linee di demarcazione (frontiere regionali, confini di stato, ecc..) vorresti apparissero nella mappa finale? --Ruthven (msg) 09:08, 2 giu 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Ruthven] No problema. In pratica chiedo una versione della mappa postata qui nella richiesta con i suoi confini e città, con aggiunti i siti dei campi di sterminio, di lavoro e i ghetti visibili sulla mappa titolata "AKTION REINHARD IN THE GENERALGOUVERNEMENT, 1942" presente QUI--Riöttoso 16:02, 7 giu 2021 (CEST)[rispondi]
@Riottoso Capito. Fai conto che se vogliamo mettere tutti i nomi, saranno in caratteri molto piccoli. Ma, essendo il file SVG, si potrà ingrandire. --Ruthven (msg) 21:16, 7 giu 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Ruthven] Beh qualche nome è in entrambe le mappe...magari non verrà pienissima. Nel caso vediamo il risultato e decidiamo come sistemare :D--Riöttoso 22:02, 7 giu 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Riottoso] Finalmente ci siamo! Vediamo cosa c'è da aggiungere/cambiare su questa mappa base... --Ruthven (msg) 16:06, 11 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Ruthven]! Dunque, mancano i siti dei campi di sterminio, di lavoro e i ghetti visibili sulla mappa titolata AKTION REINHARD IN THE GENERALGOUVERNEMENT, 1942. E nella legenda i confini tedeschi in viola sono pre-1918 non post :)--Riφttosø 15:18, 12 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Riottoso] Aggiornato. --Ruthven (msg) 10:11, 19 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Ruthven] Ottimo direi che ci siamo, aggiungeresti solo Chelmno e Auschwitz?, magari con quadratini di altro colore.--Riφttosø 15:58, 19 lug 2021 (CEST)[rispondi]
@Riottoso Anche Majdanek ? --Ruthven (msg) 14:49, 22 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Ruthven] Si grazie--Riφttosø 23:05, 22 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Scudo glicano

  In esecuzione


Voce/i
Scudo glicano
Richiesta
Rifare traducendo e aggiungendo la didascalia dei virus citati.
  • HKU1 coronavirus S = Coronavirus umano
  • SARS S = SARS virus
  • MERS S = MERS virus
  • LARS GPC = Lassa virus
  • H3N2 Victoria 2011 = Influenzavirus A sottotipo H3N2
  • HIV-1 Env = Virus dell'immunodeficienza umana
  • SIV Env = Virus di immunodeficienza delle scimmie
Opinione del Wikigrafico

Nuovo file caricato e sovrascritto --Luigib25 (msg) 18:16, 28 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Grazie ottimo lavoro, ma non è risolto ho dimenticato di indicare gli altri testi presenti:
  1. Bassa densità scudo glicano
  2. Alta densità scudo glicano
  3. Virus a "forte evasione"
  4. Coronavirus
  5. Abbondanza oligomannosio (%)
  6. Densità scudo glicano (%)

--OppidumNissenae (msg) 09:21, 30 apr 2021 (CEST)[rispondi]


Cartine del Sacro Romano Impero

  Nuovo lavoro
Voce/i

Sacro Romano Impero e altre

Richiesta

Ciao, servirebbe modificare un certo numero di cartine del Sacro Romano Impero, che scorrettamente mostrano la Sardegna come parte dell'Impero. Probabilmente ce ne sono anche altre, dato che si tratta di un errore comune. --Floydpig (msg) 12:56, 16 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Traduzione immagini

  Nuovo lavoro


Voce/i
Bastoncello, cono (biologia)


Richiesta
Tradurre queste immagini, grazie.--Mauro Tozzi (msg) 18:22, 19 mag 2021 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

  Commento: Mauro Tozzi visto l'uso di termini tecnici servirebbe la traduzione da inserire ;-) --Lo Scaligero 10:32, 21 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Cibi ultraprocessati

  Nuovo lavoro


Voce/i
Cibi ultraprocessati


Richiesta
Creare l'immagine ispirandosi a questa: [2]; anche il grafico di questadopo una banale traduzione [3][4]

Stemmi storici Scuola militare Nunziatella

  Pronto
Per il richiedente: se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{Lavoro in corso}} ad inizio sezione; altrimenti, descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente risolto.
Voce/i
Scuola militare Nunziatella
Richiesta
Questi sono gli stemmi storici della Scuola militare Nunziatella, provenienti da brutte scannerizzazioni di pubblicazioni a stampa. E' possibile ridisegnarli in modo adeguato alla qualità di quello attuale (vedi voce relativa alla Scuola)? Grazie mille, e per ogni dubbio sono qui!--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 00:37, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]
I primi due, più che veri e propri stemmi della Scuola, sono gli stemmi reali con l'aggiunta di un motto (vedi File:Coat of arms of the Kingdom of the Two Sicilies.svg e File:Medium Coat of Arms of Joachim Murat as King of Naples.svg) mentre il terzo riprende l'aquila sabauda variamente utilizzata durante il Regno d'Italia (vedi ad esempio File:Aquila sabauda su una lira, 1907.jpg). Considera comunque che il primo, se non sbaglio, fu utilizzato solo dopo l'istituzione del Regno delle due Sicilie (1816) mentre lo stemma murattiano può solo essere posteriore al 1808 (anno in cui Murat sostituisce Giuseppe Bonaparte sul trono di Napoli]]. Solo l'ultimo sembra essere stato un vero e proprio stemma dell'ente; potresti richiederne la creazione all'utente Noclador che si è occupato della creazione della maggior parte degli stemmi "militari". Ciao.GJo ↜↝ Parlami 12:53, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]
inoltre, lo stemma del Regno delle Due Sicilie è variato negli anni se non foss'altro per l'aggiunta degli ordini dinastici. --Delehaye (msg) 17:17, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]

ci sarebbe poi la variante 1950-1987 dello stemma. e qui link1 e link2 c'è la genesi dello stemma (fonte: http://www.ilcortilepiccolo.it/eventi.html). --Delehaye (msg) 17:28, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie a tutti. Sì, so che i primi sono stemmi reali, ma per consuetudine li si utilizza come stemmi della Scuola (che era sotto diretto controllo reale) in tutte le pubblicazioni dell'Associazione Nazionale Ex-Allievi Nunziatella. La versione 1950-1987 (quella di quando ero io allievo) cambia rispetto all'attuale solo nella presenza della panoplia al posto della torre attuale. Il cambio fu effettuato per tutte le unità dell'Esercito. Provo a sentire Noclador, vediamo che mi dice. Grazie ancora, soprattutto perché è il 27 agosto e credevo di essere l'unico fanatico già qui al chiodo... ;-)--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 18:59, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico
thanks for pointing me to this discussion. however I am currently swamped with work - please contact the editors: Utente:F l a n k e r and Utente:GJo - che sono i miglior grafici che conosco. --20:05, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Per me è troppo al di sopra delle mie capacità.GJo ↜↝ Parlami 21:58, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Salve [@ Ferdinando Scala]! Nel caso dei primi tre stemmi i motti andrebbero inseriti in lista svolazzante bifida e le date eliminate? Ritieni che vada realizzata anche la versione 1950-1987?—Lamberto99 (msg) 15:27, 16 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Lamberto99]. Sì, ti confermo che i motti andrebbero inseriti come hai detto ed eliminerei le date, che possono essere richiamate nel nome del file. Ti confermo anche la necessità di realizzare lo stemma del periodo 1950-1987, che differisce dall'attuale nella presenza della panoplia invece che della corona turrita; e nell'assenza del nastrino della medaglia di bronzo al valore dell'Esercito. Grazie in anticipo!--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 12:58, 21 mag 2021 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

[@ Ferdinando Scala]Il primo!--Lamberto99 (msg) 12:10, 22 mag 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Ferdinando Scala]Fatto!--Lamberto99 (msg) 18:56, 24 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Graze mille per il lavoro fatto, i primi tre sono magnifici! Sugli altri due ho dei suggerimenti. Quello di epoca Savoia, mi pare "stretto": prova a fare un confronto con le dimensioni di quello originale. Per il quarto, lo stemma fa bene, ma la panoplia no. Purtroppo Google images è in blacklist (?) ma se cerchi "Stemma Nunziatella" trovi facilmente quello originale - è una cartolina in campo bianco. Grazie ancora per il tuo lavoro!Ferdinando Scala (Rubra Mater) 11:35, 25 mag 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Ferdinando Scala] e [@ Lamberto99] Chiedo scusa per l'intromissione qui in https://www.dropbox.com/s/vuyv0da89qdg1so/Nunziatella.jpg?dl=0 c'è una bella immagine dello stemma della Nunziatella MacMoreno 12:07, 25 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Ferdinando Scala] e [@ MacMoreno]Grazie! Ho modificato il quarto stemma e imitato la panoplia dello stemma riportato nel link di MacMoreno.--Lamberto99 (msg) 17:33, 25 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Lo stemma Savoia va bene, grazie. Con la panoplia dl secondo, però, non ci siamo - scusa se rompo ancora. Provo a facilitarti la vita: prova a prenderla da questo
 
Coat of arms of the Esercito Italiano
Ferdinando Scala (Rubra Mater) 19:50, 27 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Salve[@ Ferdinando Scala]! Ti ringrazio. I pettorali e l'elmodevono mantenere i colori dello stemma dell'Esercito, oppure vanno uniformati a quelli delle immagini segnalate da MacMoreno?--Lamberto99 (msg) 08:50, 28 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Salve[@ Lamberto99], vanno uniformati. Nota inoltre che la posizione dell'elmo nella panoplia dello stemma della Nunziatella è ruotata verso sinistra rispetto a chi osserva; e che inoltre ci sono i due lauri ascendenti, che invece nello stemma dell'Esercito non ci sono.Ferdinando Scala (Rubra Mater) 12:48, 28 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Dieta mediterranea

  Nuovo lavoro


Voce/i
Dieta mediterranea ed altre


Richiesta
Modificare il primo grafico della rivista The Lancet (fig. 1 è protetto da copyright) va modificato semplificandolo. È un'immagine molto importante ed esplicativa, merita lo sforzo. Grazie. -- OppidumNissenae (msg) 21:13, 21 mag 2021 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Real maestranza

  In esecuzione


Voce/i
Real Maestranza di Caltanissetta
Richiesta
Fare in vettoriale tutti gli armoriali delle corporazioni della Real Maestranza di Caltanissetta, da qui --> [5]:
Barbieri
Calzolai
Carpentieri
Fabbri
Fallegnami
Idraulici
Marmisti
Muratori
Panificatori
Pittori
Ass. Real maestranza Città di Caltanissetta
Particolare de Ass. Real maestranza Città di Caltanissetta

Grazie--OppidumNissenae (msg) 08:52, 4 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

[@ OppidumNissenae]Salve! Hai ancora in programma di scrivere la voce Real Maestranza?—Lamberto99 (msg) 10:21, 16 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Me ne ero dimenticato se ti va è ok, ma nn è importante preferirei completare Ridgeback pattern. Ciao --OppidumNissenae (msg) 10:26, 16 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Ciao! [@ OppidumNissenae] Mi occuperò del Ridgeback pattern. Per me va bene occuparmi anche degli stemmi richiesti. Non appena avrai scritto la voce Real Maestranze creerò gli stemmi.—Lamberto99 (msg) 14:42, 16 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Ok proverò ascrivere qualcosa sulla Real Maestranza, nei prossimi giorni. Ciao --OppidumNissenae (msg) 14:57, 16 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Cibi ultralavorati

  Nuovo lavoro


Voce/i
Cibi ultralavorati


Richiesta
Tradurre [6]. Grazie--OppidumNissenae 18:23, 25 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Anche questa da modificare un pò [7] (Alimenti ultra trasformati in % degli acquisti delle famiglie europee).--OppidumNissenae 18:59, 25 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Questa [8] genera 15 immagini, da ingrandire rispetto l'originale.--OppidumNissenae 19:16, 25 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Anche questa [9] da tradurre ed imitare/modificare.--OppidumNissenae 19:35, 25 mag 2021 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Trofeo UEFA Nations League

  In stallo


Voce/i

UEFA Nations League e correlate

Richiesta

Partendo da queste immagini [10] [11] [12], creare un trofeo stilizzato in svg della competizione, visto che quello su Commons è in png e con lo sfondo a quadri. Grazie in anticipo! --Ṁαɽkkø→ 27 09:54, 31 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico
[@ Markko27] (Mi spiace che ci sia capitato tu) Ma Il file della coppa l'hò creato nel 2018 ed anche vettoriale (SVG) ... credo che faccia parte di quei trofei cancellati su Commons per violazione di copyright. Questa cosa mi fa inc...re😡😡😡😡😡. Mi fa ARRABBIARE 😡😡😡😡😡 anche per il fatto che questo utente "Joaquin ackerman" l'abbia fatta passare per sua.MacMoreno 11:53, 31 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Luca M] ieri è stato cancellato anche il trofeo della Coppa Intercontinentale.svg senza neanche un avviso di rimozione, puoi fare qualcosa per capire cosa è successo?????😡😡😡😡😡😡😡😡 MacMoreno 12:02, 31 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ MacMoreno] Dove lo avevi caricato? Su Commons?--Luca•M 12:57, 31 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Ho visto che erano su Commons. La soluzione è: caricali su Wikipedia in italiano (ovvero qui) perché su Commons le norme su copyright sono molto più stringenti delle nostre. Hai i trofei cancellati su un tuo "archivio personale" (il tuo pc per esempio)? Se sì, caricali dove ti ho detto, altrimenti tocca vedere quello che può fare [@ Ruthven].--Luca•M 13:02, 31 mag 2021 (CEST)[rispondi]
@Luca M Non li puoi caricare sulla wikipedia in italiano! Mica abbiamo un server indipendente!! Qui si possono caricare unicamente i file in EDP (e i PD-Italia recenti). E comunque sono stati cancellati in questa discussione: Commons:Deletion requests/File: Football Trophy. Visto che erano stati mantenuti un tempo alcuni file del genere, si può richiedere il ripristino --Ruthven (msg) 08:55, 1 giu 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Ruthven] ... dico una fesseria ... non si potrebbe creare un EDP per queste riproduzioni di trofei? MacMoreno 11:26, 1 giu 2021 (CEST)[rispondi]
@MacMoreno No. --Ruthven (msg) 11:42, 1 giu 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Ruthven] ok, comandi signorsì. Allora chiedo la cancellazione di tutti i trofei presenti su Wiki e Commons 😈 MacMoreno 13:16, 1 giu 2021 (CEST)[rispondi]
@MacMoreno Ma se sono abbastanza astratti e lontani dall'originale, non c'è bisogno di cancellarli. (poi per i file caricati da > 1 settimana su Commons si rifiutano le cancellazioni, visto che sono file con licenza libera appartengono ormai alla comunità). Però a me sembra chiaro che riprodurre opere coperte dal diritto d'autore, seppur con una visione artistica e un mezzo diversi dall'originale, è flirtare col copyviol. Su questo ti do ragione: sarebbe bene astenersi in futuro da tale pratica. --Ruthven (msg) 09:06, 2 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Variazioni territoriali delle Marche

  Nuovo lavoro


Voce/i


Richiesta
Non so se riesco a spiegarmi bene, ma come potete vedere tale immagine (creata da [@ Actormusicus], è una gif. A mio avviso sarebbe utile creare un'immagine fissa che prende le singole immagini della gif e le unisca insieme in diversi quadranti --Janik (msg) 14:33, 9 giu 2021 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Coppa d'Asia di rugby a 15

  In discussione


Voce/i

template:Sportpalm

Richiesta

Se possibile, sarebbe gradito un SVG della Coppa d'Asia di rugby, visibile in questa pagina di un numero del 1978 del giornale ufficiale della federazione giapponese di rugby. -- Blackcat   00:25, 10 giu 2021 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Dieta mediterranea

  Nuovo lavoro


Voce/i
Dieta mediterranea


Richiesta
Rifare mappa mondiale da qui: [13] e qui: [14]. Grazie--OppidumNissenae 22:29, 17 giu 2021 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Diocesi di San Marino-Montefeltro

  Nuovo lavoro


Voce/i
Diocesi di San Marino-Montefeltro


Richiesta
Con il passaggio dei comuni di Sassofeltrio e di Montecopiolo dalla provincia di Pesaro e Urbino alla provincia di Rimini, la mappa dev'essere aggiornata. Grazie. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:10, 18 giu 2021 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Bandierina

  Nuovo lavoro


Voce/i


Richiesta
Mi servirebbe una 600px bisection vertical HEX-1CA39F Black.svg --OTHravens 7 (msg) 17:33, 19 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Ancora nulla? :S --OTHravens 7 (msg) 13:48, 19 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Accademia Tiberina.jpg

  Pronto
Per il richiedente: se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{Lavoro in corso}} ad inizio sezione; altrimenti, descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente risolto.
 


Voce/i
  • Poeti della Scuola romana
  • Accademia tiberina
  • Bruno Filippo Lapadula
Richiesta

Eliminare lo spazio ai lati della medaglia e (se possibile) anche l'ombra magari rendendo lo sfondo trasparente. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:32, 21 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Ciao Carlo M. (dillo a zi' Carlo) L'immagine è stata scontornata e per rendere il fondo trasparente è stata convertita in PNG, dato che il file precedente in JPG non permette trasparenze.

Stemmi italiani

  Nuovo lavoro
Voce/i
Richiesta

Buongiorno, se fosse possibile credo che sarebbe bene fare delle nuove versioni di questi stemmi sul modello di quelli già realizzati. Credo bisogni usare l'applicazione Inkscape, ma io non sono pratico di questo. Per qualsiasi chiarimento sono a disposizione Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giorgio Pallavicini (discussioni · contributi) 14:40, 22 giu 2021 (CEST).[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Realizzati:
               

Corone italiane

  Nuovo lavoro
Voce/i


Richiesta

Buongiorno, se fosse possibile, credo sarebbe bene fare delle nuove versioni di queste corone araldiche sul modello di queste che seguono     e della maggior parte di quelle degli altri Paesi (vedi Regno Unito e Francia). Grazie e sono a disposizione per ulteriori chiarimenti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giorgio Pallavicini (discussioni · contributi) 14:47, 22 giu 2021 (CEST).[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Stemmi dei Principi Romani

  Nuovo lavoro


Voce/i

https://it.wikipedia.org/wiki/Nobiltà_pontificia#Famiglie_principesche_romane

Richiesta

Buongiorno, se fosse possibile, credo sarebbe bene creare gli stemmi in modo vettoriale delle famigli principesche romane (di alcune sono già stati fatti). Grazie e sono a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Opinione del Wikigrafico

Nuovi comuni della provincia di Cremona

  Nuovo lavoro


Voce/i
Richiesta

Dal 1° gennaio 2019 i comuni di Piadena e Drizzona si sono fusi nel nuovo comune di Piadena Drizzona mentre il comune di Torre de' Picenardi ha incorporato quello di Ca' d'Andrea. Bisognerebbe aggiornare la mappa della provincia con i nuovi confini o almeno crearne una nuova per Piadena Drizzona (tuttora sprovvista) e sovrascrivere quella di Torre de' Picenardi --Ombra 14:23, 5 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Belejovce

  Risolto


Voce/i

Belejovce

Richiesta

Ritagliare l'immagine per non far comparire la scritta, mi sembra più veloce che cancellare la scritta, forse si può ritagliare un poco anche in alto. I diritti con cui è stata caricata l'immagine permettono la modifica. Arzach (msg) 10:48, 11 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Per Arzach, la foto è stata modificata come da richiesta.MacMoreno 20:40, 13 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Correzione logo videogioco

  Pronto
Per il richiedente: se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{Lavoro in corso}} ad inizio sezione; altrimenti, descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente risolto.
Voce/i
Trauma Center: Under the Knife 2


Richiesta
Scurire lo sfondo del logo, in modo che l'immagine risulti visibile --Marcodpat (msg) 17:11, 23 lug 2021 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Ciao Marcodpat il file è pronto.MacMoreno 01:10, 24 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Grazie mille! --Marcodpat (msg) 01:27, 24 lug 2021 (CEST)[rispondi]