Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare/Archivio stallo/24
Ciclo dell'acqua
modifica
- Voce/i
 
- Richiesta
 
Qui è stato introdotto un nuovo e bellissimo schema del ciclo dell'acqua, ma in inglese. é possibile rifarlo in italiano? Poiché l'immagine è prodotta dallo USGS è Template:PD-USGov automaticamente. Grazie --Bramfab (msg) 12:18, 20 ott 2022 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
 
Ho preparato l'immagine per essere caricata. In realtà essendo in parte raster e in parte vettoriale, al momento è possibile caricarla solo come PDF. [@ Bramfab] io non mi metto a tradurlo, ma il file è pronto per essere tradotto. Se vuoi farlo te dimmi che ti do accesso al file. Fammi sapere! --Sette-quattro (msg) 16:55, 30 gen 2023 (CET)
Stemma episcopale di Gaspar Salgado Gayoso
modifica
- Voce/i
 
- Richiesta
 
Realizzare lo stemma come presente qui alla sesta pagina. Alcune specifiche. Il quarto in basso a sinistra è della famiglia Gayoso, online si trovano altre immagini e si capisce un po' meglio: tre trote (si possono prendere qui) – di cui quella in mezzo in direzione opposta alle altre – su sfondo argentato e separate da fasce azzurre. Il quarto in alto a sinistra è della famiglia Sotero: albero (ad esempio, questo) con due capre rampanti (come questa). Infine la metà di destra rappresenta lo stemma dei Salgado, con una torre (si può usare questa) sormontata da due aquile (si possono usare queste) che bevono da una saliera (in pratica, una coppa alta con vasca ampia, tipo questa), sormontate da una corona ciascuna (tipo questa). Infine la scritta in basso è in realtà "SALGA DO SALIERE". So che è un po' complicato, ma spero che qualcuno possa aiutarmi. Grazie mille! --Fra00 20:10, 2 gen 2023 (CET)
- C'è un problema con i colori, perché l'immagine da libro non riporta i colori: Sotelo è d'argento con le capre al naturale: invece qui è disegnato con un colore grigio indefinibile (l'argento si disegna bianco!) e le capre sono bianche cornute d'oro (?). In altre versioni si vede anche d'oro con le capre sempre al naturale. Salgado è ancora più problematico: ne esistono versioni argento, azzurre, ma più spesso di rosso e di verde. Non si può capire dall'immagine del libro se la torre sia terrazzata di verde o uscente dal mare ondoso d'azzurro. Per Gayoso esiste già File:Blasón de los Gayoso.jpg, con qualche piccola differenza, ma dovrebbe essere stato disegnato in modo corretto, sebbene nel libro le fasce scure (il tratteggio indicherebbe il violaceo, ma sopra lo stesso tratteggio è usato per il verde del terrazzo, quindi non è un tratteggio secondo le regole) sono due e sono tra le trote e non dietro le trote: ma vedi anche la blasonatura in es:Gayoso (apellido). Infine brutto usare due tinte per il verde: la tinta corretta non è quella dei terrazzi, ma quella delle nappe. --AVEMVNDI ✉ 03:18, 10 gen 2023 (CET)
- Ovviamente la mia versione è molto rudimentale, fatta per dare una base a chi riesca a sistemarla. Lo stemma del libro è probabilmente più rudimentale del mio, ma come ho detto online si trovano versioni migliori di tutti gli stemmi, per questo ho dato indicazioni dei cognomi. Chiunque riesca a renderlo migliore è il benvenuto. Gayoso: lo stemma che ho messo io è abbastanza corretto dalle varie descrizioni online. Sotelo: sì, le capre vanno al naturale; lo sfondo l'ho fatto al naturale (erba e cielo rudimentali). Salgado: esistono tantissime versioni dello stemma (es: con due torri o con un castello con due torrette sopra; con aquile in posizioni diverse; ecc.), per questo mi sono attenuto, per le forme, a quello del libro; i colori dello sfondo, che dal libro non sono ricavabili, li ho fatti anche qui al naturale (erba e cielo rudimentali). La tinta verde per l'erba l'ho presa da qua, ma essendo sfondi probabilmente da cambiere non si dovrebbe porre troppo il problema. --Fra00 11:31, 10 gen 2023 (CET)
 
 
- C'è un problema con i colori, perché l'immagine da libro non riporta i colori: Sotelo è d'argento con le capre al naturale: invece qui è disegnato con un colore grigio indefinibile (l'argento si disegna bianco!) e le capre sono bianche cornute d'oro (?). In altre versioni si vede anche d'oro con le capre sempre al naturale. Salgado è ancora più problematico: ne esistono versioni argento, azzurre, ma più spesso di rosso e di verde. Non si può capire dall'immagine del libro se la torre sia terrazzata di verde o uscente dal mare ondoso d'azzurro. Per Gayoso esiste già File:Blasón de los Gayoso.jpg, con qualche piccola differenza, ma dovrebbe essere stato disegnato in modo corretto, sebbene nel libro le fasce scure (il tratteggio indicherebbe il violaceo, ma sopra lo stesso tratteggio è usato per il verde del terrazzo, quindi non è un tratteggio secondo le regole) sono due e sono tra le trote e non dietro le trote: ma vedi anche la blasonatura in es:Gayoso (apellido). Infine brutto usare due tinte per il verde: la tinta corretta non è quella dei terrazzi, ma quella delle nappe. --AVEMVNDI ✉ 03:18, 10 gen 2023 (CET)
 
- Opinione del Wikigrafico
 
- Aggiornamento: ho creato lo stemma in jpg (qui), sarebbe utile se qualcuno riuscisse a trasformarlo in svg. Grazie. --Fra00 13:51, 8 gen 2023 (CET)
 
Mappa Prefissi telefonici italiani
modifica
- Voce/i
 
- Richiesta
 - Creare un template base in svg di File:Mappa Prefissi telefonici italiani C.png con le rispettive suddivisioni. In aggiunta se possibile creare una versione con i confini delle regioni più marcate, e uno con i confini dei prefissi più marcati (es. area 01, area 02, area 03, ecc...) --Yacine Boussoufa (Contattami!) 18:38, 3 mar 2023 (CET)
 
- Opinione del Wikigrafico
 
Milano napoleonica
modifica
- Voce/i
 
- Richiesta
 
La voce menziona, con fonti, l'annessione a Milano di vari comuni durante il governo di Napoleone, ossia:
- Affori
 - Bicocca
 - Boldinasco
 - Casa Nova
 - Chiaravalle
 - Corpi Santi di Milano
 - Crescenzago
 - Dergano
 - Garegnano
 - Gorla
 - Grancino
 - Lambrate
 - Lampugnano
 - Linate
 - Lorenteggio
 - Macconago
 - Morsenchio
 - Musocco
 - Niguarda
 - Nosedo
 - Poasco
 - Precentenaro
 - Precotto
 - Quarto Cagnino
 - Quinto Sole
 - Redecesio
 - Ronchetto
 - San Gregorio Vecchio
 - Segnano
 - Sella Nuova
 - Trenno
 - Turro
 - Vajano
 - Vigentino
 - Villapizzone
 
Sarebbe possibile avere una mappa di Milano con questi comuni? Grazie. --Sciking (Bucalettere) 09:09, 12 mar 2023 (CET)
- @Sciking I limiti dei comuni dell'epoca non li abbiamo. Ti basta una mappa con i punti rossi che indicano i comuni? --Ruthven (msg) 14:03, 8 feb 2024 (CET)
- Come si suol dire, putost che nient. Mal che vada, se la trovassi coi confini dell'epoca, potrei mandarla qui. --Sciking (Bucalettere) 14:12, 8 feb 2024 (CET)
 
 
- Opinione del Wikigrafico
 
Fregio milizia sammarinese
modifica- Voce/i
 
- Richiesta
 
Considerando che si tratta di semplici elementi araldici sarebbe possibile ricostituirlo in SVG? Grazie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sciking (discussioni · contributi) 12:35, 15 mar 2023 (CET).
- Opinione del Wikigrafico
 
Screenshot
modifica
File:Il Super Saiyan della leggenda.png
- Voce/i
 - Broly
 
- Richiesta
 - Vorrei chiedere un nuovo screenshot per l'immagine di Broly per il seguente motivo: tutti i Saiyan del manga che hanno una loro pagina Wikipedia quali Goku, Vegeta, Bardack e Gohan hanno uno screenshot della loro forma normale, Broly stranamente è il solo nella sua forma di Super Saiyan, vorrei se possibile un'immagine estrapolata dal film Dragon Ball Super - Super Hero dal momento che è più attuale e moderna oltre al fatto che si tratterebbe della sua versione canonica.--ZuppaPesce (msg) 09:00, 24 mag 2023 (CEST)
 
- Opinione del Wikigrafico
 
SVG abiti corali ortodossi
modifica
- Voce/i
 
- Richiesta
 
Ormai siamo un monastero! :D Gentilmente, chiederei se è possibile convertire in SVG questi file, ovviamente senza urgenza alcuna. --Sciking (Bucalettere) 11:34, 2 mar 2024 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
 
Partizionamento e SVG
modifica
- Voce/i
 
- Richiesta
 
As usual, chiedo gentilmente la spartizione dei figurini e il loro adattamento in SVG, ovviamente senza urgenza. Grazie a tutti i Wikigrafici! --Sciking (Bucalettere) 21:11, 2 mar 2024 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
 
Conversione SVG figurini e spartizione
modificaDomenicani
modificaAgostiniani
modificaMercedari e crocigeri
modificaCarmelitani
modificaTrinitari
modificaOrientali
modificaAltri
modifica- Richiesta
 
Credo di aver scandagliato bene tutto Commons e questi sono gli ultimi, li divido per praticità: vorrei che fossero convertiti in SVG i figurini interi e che poi fossero divisi come al solito. Ancora un grande grazie ai Wikigrafici, risorsa inestimabile! E con questo è tutto :) --Sciking (Bucalettere) 21:31, 2 mar 2024 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
 
Stemma desueto di Brinzio (VA)
modifica- Voce/i
 - Brinzio
 
- Richiesta
 - N-esimo brief araldico :-P mi servirebbe il disegno della blasonatura D'azzurro, al lupo di nero, tendente al lago dalle naturali montagne boscose di castagni fruttati d'oro. La resa di araldicacivica la metto come esempio, ma non mi soddisfa (in ordine sparso, essendo uno stemma concesso negli anni 40 non dovrebbe avere il Capo del Littorio? Dove sono le montagne? Il lupo non sembra "tendere" al lago), ho provato a fare io uno scarabocchio... ma appunto è uno scarabocchio. Ergo, a voi --Vale93b Fatti sentire! 10:00, 24 gen 2024 (CET)
 
- Opinione del Wikigrafico
 - @Vale93b Dato che la blasonatura lascia un po' alla fantasia, dato che non viene menzionata nessuna campagna io non disegnerei una scena dove c'è:
 - "Un lupo posto su una campagna erbosa che è rivolto verso un lago, con delle montagne boscose dietro"
 - Ma disegnerei una scena in cui è presente un lupo su una montagna boscosa che guarda un lago?
 - Dimmi te, le tue ipotesi sulla scena per sé, il disegno di araldicacivica non mi piace nemmeno a me.
 - Pingo anche i colleghi ;) @Baseluna014 e @Arrow303 --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 14:11, 24 gen 2024 (CET)
- @Ashoppio imvho uno spunto ci può venire dallo stemma di Gambarogno, almeno per la posizione della montagna e del lago --Vale93b Fatti sentire! 14:18, 24 gen 2024 (CET)
- @Vale93b Sì è quello che avevo in mente io praticamente, magari da destra verso sinistra può andare meglio?  --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 14:22, 24 gen 2024 (CET)
- yes, magari col monte in primo piano e il lupo "appollaiato in vetta" (che può rimanere glabra) che guarda il lago --Vale93b Fatti sentire! 14:29, 24 gen 2024 (CET)
- [@ Vale93b, Ashoppio] Direi che il termine "tendente" è atipico per l'araldica (non ne ho trovato traccia né nel Ginanni né nel R.D. 652/1943) quindi penso che possa essere liberamente interpretato come avete detto. Forse il lupo, più che posto su una campagna erbosa, che non è blasonata, potrebbe essere posto direttamente sul versante della montagna boscosa e rivolto verso il lago posto in punta. Non so se possa essere d'aiuto o di spunto, ma vi segnalo questo stemma, magari torna comodo :). Quanto al Capo del Littorio, se lo stemma è stato utilizzato tra il '33 e il '43 è possibile inserirlo. --Arrow303 (msg) 15:01, 24 gen 2024 (CET)
- @Arrow303 @Ashoppio ecco uno "schizzo preparatorio" che penso possa essere valido, che ne dite? --Vale93b Fatti sentire! 21:19, 24 gen 2024 (CET)
- @Vale93b Carino lo schizzo XD, comunque vista la blasonatura scarna che abbiamo, direi che questa rappresentazione vi si conforma. Buona serata! :) --Arrow303 (msg) 21:35, 24 gen 2024 (CET)
- @Arrow303 @Vale93b Sodacanizzando il disegno dovrebbe uscire una cosa così: https://ibb.co/G7Gn1s9
 - (Tranquilli, il lupo l'ho vettorializzato io da zero... ;P) --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 22:10, 24 gen 2024 (CET)
- @Ashoppio ahahahah il lupo è fantastico :P Scherzi a parte, IMHO come impostazione può starci, a te l'onore di produrre la versione finale, tra un nobel e l'altro s'intende :) --Arrow303 (msg) 22:29, 24 gen 2024 (CET)
- per me ok, solo non racchiuderei il lago in una pianura (elemento non blasonato), ma farei proprio tutta la parte bassa dello scudo (in parte celata dalle montagne) sottoforma di flutti (esempio)... dopodiché i monti van ricoperti di castagni fruttati. --Vale93b Fatti sentire! 22:32, 24 gen 2024 (CET)
- Sì, sono d'accordo con [@ Vale93b] --Arrow303 (msg) 22:37, 24 gen 2024 (CET)
 - @Vale93b Mi ero dimenticato degli alberi, tuttavia io aggiungerei la pianura, dato che si capisce che è un lago. Togliendo la pianura sembrerebbe di più un mare? magari è una mia impressione, dimmi te!
 - @Arrow303 Va bene, magari domani (che non ho conferenze all'università Bocconi in tuttologia :P) riesco a fare lo stemma completo. --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 22:37, 24 gen 2024 (CET)
- @Ashoppio la pianura mi sembra proprio too much, imvho l'esempio di Gambarogno (in cui i monti si "tuffano" nel Lago maggiore) è il nostro "gold standard" del caso :) --Vale93b Fatti sentire! 22:40, 24 gen 2024 (CET)
- Questo accade spesso quando si tratta di elementi tutto sommato stilizzati (un fiume sembra un lago che sembra un mare), quindi a mio parere si può seguire il bozzetto sopra ed evitare la pianura che è un po' forzata. Al più si può rendere il versante della montagna più morbido e inserire lì il lago nella sua forma tipica (non so se mi sono spiegato). P.S. @Ashoppio Ehi, quando hai da discutere qualcosa di importante in UniBocconi, invitaci che ci becchiamo a Tibaldi :P --Arrow303 (msg) 22:56, 24 gen 2024 (CET)
- [↓↑ fuori crono] @Arrow303 per "forma tipica" intendi ricomprendere i flutti solo tra il monte e il bordo dello scudo? --Vale93b Fatti sentire! 08:53, 25 gen 2024 (CET)
- [↓↑ fuori crono] [@ Vale93b] Intendo una cosa del genere --Arrow303 (msg) 10:53, 25 gen 2024 (CET)
- ay carramba! Però castagni, non gelsi neh ;-) --Vale93b Fatti sentire! 11:00, 25 gen 2024 (CET)
- Beh sì @Vale93b, diciamo che ho espropriato al volo il gelso di Buscate, ma l'effetto "ha il solo scopo di raffigurare il prodotto"; il lavoro in sé lo lascio ad @Ashoppio, secondo suo gusto :) --Arrow303 (msg) 11:30, 25 gen 2024 (CET)
- @Arrow303 @Vale93b Arieccomi, scusate il ritardo, ho dovuto fare un corso di inglese, rottura immensa... :P
 - Non voglio caricare bozzetti qua su commons, ecco il risultato basato sulle proposte di vale: https://ibb.co/3pGB29s
 - (Non voglio ancora vettorializzare il lupo, sarà un lavoro che darò al me di domani...) --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 21:51, 25 gen 2024 (CET)
- @Ashoppio grazie. Faccio il democristiano: mi piace da un lato la collocazione del lupo che hai previsto tu, dall'altro lo stile del paesaggio pensato da @Arrow303, che ha "risolto" in maniera interessante il dialogo lago-montagna. Farei una sintesi delle due cose, con la sola aggiunta dei frutti sui castagni (sulla falsariga dello stemma attuale) --Vale93b Fatti sentire! 00:35, 26 gen 2024 (CET)
- @Arrow303 @Vale93b Scusate per il ritardo, ecco qua il nuovo bozzetto: https://ibb.co/31xtp9x.
 - Sì, il lupo non è ancora vettorializzato, prima o poi taglierò la testa al toro mettendomi all'opera ;P
 - Vi auguro una buona serata a tutti! --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 22:23, 29 gen 2024 (CET)
- @Ashoppio A me piace! Ma lascio la parola a Vale :) --Arrow303 (msg) 09:54, 30 gen 2024 (CET)
 - P.S. Vanno poi ovviamente aggiunti i castagni ;) --Arrow303 (msg) 10:00, 30 gen 2024 (CET)
- @Arrow303 Grazie!
 - P.S. Sì, me li dimentico sempre... ;P
 - P.S.S. Hai qualche operazione per le vettorizzazioni in corso? che magari aiuto con esse. ;) --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 14:31, 30 gen 2024 (CET)
- Ti ringrazio [@ Ashoppio] ma per ora non ho nulla di particolare in progetto ;) --Arrow303 (msg) 17:15, 30 gen 2024 (CET)
 
 
 
 
 
 - @Ashoppio grazie. Faccio il democristiano: mi piace da un lato la collocazione del lupo che hai previsto tu, dall'altro lo stile del paesaggio pensato da @Arrow303, che ha "risolto" in maniera interessante il dialogo lago-montagna. Farei una sintesi delle due cose, con la sola aggiunta dei frutti sui castagni (sulla falsariga dello stemma attuale) --Vale93b Fatti sentire! 00:35, 26 gen 2024 (CET)
 
 
 - Beh sì @Vale93b, diciamo che ho espropriato al volo il gelso di Buscate, ma l'effetto "ha il solo scopo di raffigurare il prodotto"; il lavoro in sé lo lascio ad @Ashoppio, secondo suo gusto :) --Arrow303 (msg) 11:30, 25 gen 2024 (CET)
 
 - ay carramba! Però castagni, non gelsi neh ;-) --Vale93b Fatti sentire! 11:00, 25 gen 2024 (CET)
 
 - [↓↑ fuori crono] [@ Vale93b] Intendo una cosa del genere --Arrow303 (msg) 10:53, 25 gen 2024 (CET)
 
- [↓↑ fuori crono] @Arrow303 per "forma tipica" intendi ricomprendere i flutti solo tra il monte e il bordo dello scudo? --Vale93b Fatti sentire! 08:53, 25 gen 2024 (CET)
 - @Vale93b Non avrei mai pensato di trovare la locuzione "too much" su wikipedia... :P
 - @Arrow303 Forse ho capito, domani provo a fare un bozzetto nuovo.
 - P.S. Certamente, anche se non sono molto avvezzo a Milano, sai, non giro molto per le città, avendo inventato il teletrasporto qualche giorno fa. --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 23:06, 24 gen 2024 (CET)
- [@ Ashoppio, Arrow303] È ancora viva questa richiesta o devo metterla in stallo? — $ZandDev ↩ 12:36, 16 mar 2025 (CET)
- @ZandDev Del lavoro in sé se ne stava occupando @Ashoppio, se non può occuparsene per me va bene anche lo stallo e cercheremo di recuperare la richiesta appena possibile :) --Arrow303 (msg) 16:41, 17 mar 2025 (CET)
- Mettetela in stallo perfavore --AshOppio 16:59, 17 mar 2025 (CET)
 
 
 - @ZandDev Del lavoro in sé se ne stava occupando @Ashoppio, se non può occuparsene per me va bene anche lo stallo e cercheremo di recuperare la richiesta appena possibile :) --Arrow303 (msg) 16:41, 17 mar 2025 (CET)
 
 - [@ Ashoppio, Arrow303] È ancora viva questa richiesta o devo metterla in stallo? — $ZandDev ↩ 12:36, 16 mar 2025 (CET)
 
 
 - Questo accade spesso quando si tratta di elementi tutto sommato stilizzati (un fiume sembra un lago che sembra un mare), quindi a mio parere si può seguire il bozzetto sopra ed evitare la pianura che è un po' forzata. Al più si può rendere il versante della montagna più morbido e inserire lì il lago nella sua forma tipica (non so se mi sono spiegato). P.S. @Ashoppio Ehi, quando hai da discutere qualcosa di importante in UniBocconi, invitaci che ci becchiamo a Tibaldi :P --Arrow303 (msg) 22:56, 24 gen 2024 (CET)
 
 - @Ashoppio la pianura mi sembra proprio too much, imvho l'esempio di Gambarogno (in cui i monti si "tuffano" nel Lago maggiore) è il nostro "gold standard" del caso :) --Vale93b Fatti sentire! 22:40, 24 gen 2024 (CET)
 
 
 - per me ok, solo non racchiuderei il lago in una pianura (elemento non blasonato), ma farei proprio tutta la parte bassa dello scudo (in parte celata dalle montagne) sottoforma di flutti (esempio)... dopodiché i monti van ricoperti di castagni fruttati. --Vale93b Fatti sentire! 22:32, 24 gen 2024 (CET)
 
 - @Ashoppio ahahahah il lupo è fantastico :P Scherzi a parte, IMHO come impostazione può starci, a te l'onore di produrre la versione finale, tra un nobel e l'altro s'intende :) --Arrow303 (msg) 22:29, 24 gen 2024 (CET)
 
 
 - @Vale93b Carino lo schizzo XD, comunque vista la blasonatura scarna che abbiamo, direi che questa rappresentazione vi si conforma. Buona serata! :) --Arrow303 (msg) 21:35, 24 gen 2024 (CET)
 
 - @Arrow303 @Ashoppio ecco uno "schizzo preparatorio" che penso possa essere valido, che ne dite? --Vale93b Fatti sentire! 21:19, 24 gen 2024 (CET)
 
 - [@ Vale93b, Ashoppio] Direi che il termine "tendente" è atipico per l'araldica (non ne ho trovato traccia né nel Ginanni né nel R.D. 652/1943) quindi penso che possa essere liberamente interpretato come avete detto. Forse il lupo, più che posto su una campagna erbosa, che non è blasonata, potrebbe essere posto direttamente sul versante della montagna boscosa e rivolto verso il lago posto in punta. Non so se possa essere d'aiuto o di spunto, ma vi segnalo questo stemma, magari torna comodo :). Quanto al Capo del Littorio, se lo stemma è stato utilizzato tra il '33 e il '43 è possibile inserirlo. --Arrow303 (msg) 15:01, 24 gen 2024 (CET)
 
 - yes, magari col monte in primo piano e il lupo "appollaiato in vetta" (che può rimanere glabra) che guarda il lago --Vale93b Fatti sentire! 14:29, 24 gen 2024 (CET)
 
 - @Vale93b Sì è quello che avevo in mente io praticamente, magari da destra verso sinistra può andare meglio?  --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 14:22, 24 gen 2024 (CET)
 
 - @Ashoppio imvho uno spunto ci può venire dallo stemma di Gambarogno, almeno per la posizione della montagna e del lago --Vale93b Fatti sentire! 14:18, 24 gen 2024 (CET)