Similiparma

genere di pesci
Versione del 16 ago 2021 alle 11:44 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Similiparma è un genere di pesci marini appartenenti alla famiglia Pomacentridae e alla sottofamiglia Pomacentrinae[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Similiparma
S. lurida
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaPomacentridae
SottofamigliaPomacentrinae
GenereSimiliparma

Distribuzione e habitat

modifica

Questo genere è endemico delle aree tropicali e, in parte, subtropicali, dell'Oceano Atlantico orientale lungo le coste africane comprese le isole Canarie, Capo Verde, Azzorre e Madera[2].

Sono pesci strettamente costieri, vivono su fondi di scogli spesso in prossimità di aree sabbiose[2].

Descrizione

modifica

Le dimensioni non superano i 16 cm[2].

Biologia

modifica

Si nutrono di alghe e di piccoli invertebrati bentonici. Le uova vengono deposte sul fondo e il maschio sorveglia e ossigena la covata[2].

Tassonomia

modifica

La specie S. lurida era in passato attribuita al genere Abudefduf.

Il genere comprende 2 specie:[2]

  1. ^ (EN) Bailly, N. (2014), Similiparma, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ a b c d e (EN) Lista delle specie di Similiparma, su FishBase. URL consultato il 29 marzo 2021.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci