Tringa
genere di uccelli
				Tringa Linnaeus, 1758 è un genere di uccelli, prevalentemente acquatici, della famiglia Scolopacidae.[1]
| Tringa | |
|---|---|
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota | 
| Regno | Animalia | 
| Phylum | Chordata | 
| Subphylum | Vertebrata | 
| Classe | Aves | 
| Sottoclasse | Neornithes | 
| Superordine | Neognathae | 
| Ordine | Charadriiformes | 
| Famiglia | Scolopacidae | 
| Genere | Tringa Linnaeus, 1758  | 
| Specie | |
| vedi testo | |
Tassonomia
Sulla base di recenti studi filogenetici sono state inserite in questo genere alcune specie che in passato erano attribuite ai generi Heteroscelus e Catoptrophorus[2].
In base a tali acquisizioni il genere comprende attualmente le seguenti specie viventi:[1] 
- Tringa ochropus Linnaeus, 1758 - piro-piro culbianco
 - Tringa solitaria A.Wilson, 1813 - piro-piro solitario
 - Tringa incana (J.F.Gmelin, 1789) - piro-piro vagabondo
 - Tringa brevipes (Vieillot, 1816) - piro-piro asiatico
 - Tringa flavipes (J.F.Gmelin, 1789) - totano zampegialle minore
 - Tringa semipalmata (J.F.Gmelin, 1789) - totano semipalmato
 - Tringa totanus (Linnaeus, 1758) - pettegola
 - Tringa stagnatilis (Bechstein, 1803) - albastrello
 - Tringa glareola Linnaeus, 1758 - piro-piro boschereccio
 - Tringa erythropus (Pallas, 1764) - totano moro
 - Tringa nebularia (Gunnerus, 1767) - pantana comune
 - Tringa guttifer (Nordmann, 1835) - pantana macchiata
 - Tringa melanoleuca (J.F.Gmelin, 1789) - totano zampegialle maggiore
 
Sono state descritte anche le seguenti specie fossili:[senza fonte]
- †; T. antiqua (tardo Pliocene)
 - †; T. ameghini (tardo Pliocene)
 - †; T. sp. 1 (tardo Miocene/inizio Pliocene)
 - †; T. sp. 2 (tardo Miocene/inizio Pliocene)
 - †; T. spp. (inizio Miocene)
 - †; ?T. gracilis (inizio Miocene)
 - †; ?T. lartetianus (inizio Miocene)
 - †; ?T. grivensis (medio Miocene)
 - †; ?T. majori (medio Miocene)
 - †; ?T. minor (medio Miocene)
 - †; ?T. grigorescui (medio Miocene)
 - †; ?T. scarabelli (tardo Miocene, ritrovato a Senigallia)
 - †; ?T. numenioides (inizio Pliocene)
 
Note
- ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Scolopacidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 18 maggio 2014.
 - ^ Pereira SL & Baker AJ, Multiple Gene Evidence for Parallel Evolution and Retention of Ancestral Morphological States in the Shanks (Charadriiformes: Scolopacidae), in Condor 2005; 107(3): 514–526.
 
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tringa
 - Wikispecies contiene informazioni su Tringa
 
Collegamenti esterni
- Tringa, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
 

