Discussione:Presidenti della Repubblica Italiana

Versione del 31 gen 2022 alle 21:40 di Pav03 (discussione | contributi) (Reverted 1 edit by 84.220.48.112 (talk) (TW))

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Jaqen in merito all'argomento sezione Durata del mandato
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Diritto
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Pagina doppia

A proposito di pagine doppie ....
Sembra abbastanza uguale a Elenco dei Presidenti della Repubblica Italiana

Gac 17:13, Mag 17, 2004 (UTC)
Sono stati accorpati con un redirect. Twice25 22:08, Lug 11, 2004 (UTC)

Dimissioni

Mi stavo chiedendo se ha senso inserire nel box riepilogativo la dicitura "dimesso" accanto alla data di cessazione della carica. Bisogna infatti considerare che la maggior parte dei Presidenti della Repubblica si sono dimessi pochi giorni prima della naturale scadenza del mandato unicamente per motivi tecnici, al fine di favorire la procedura di nomina del successore. Non si tratta dunque di un'informazione così degna di nota da dover essere riportata nella tabella di sintesi. Anzi, potrebbe causare fraintendimenti. La dicitura andrebbe lasciata soltanto per le vere e proprie dimissioni di natura politica o personale. -Daviboz 17:14, 16 feb 2008 (CET)Rispondi

Spostamento

Propongo si spostare la voce a Elenco dei presidenti della Repubblica Italiana. Così si confonde con Presidente della Repubblica Italiana, soprattutto nel template. --Martin Mystère 4.0 (msg) 18:45, 9 dic 2009 (CET)Rispondi

D'accordo. Andrebbe anche risistemata la prima parte che adesso è formattata in modo orrendo. --Jaqen [...] 00:13, 10 dic 2009 (CET)Rispondi
Ho messo il template perchè io non posso. --Martin Mystère 4.0 (msg) 20:28, 10 dic 2009 (CET)Rispondi
Io non sono a favore, per comodità di ricerca ed anche "per qualità" (diverrebbe lungo, cosa controproducente per chi fa una ricerca -pensiamo anche agli utenti ogni tanto!- e meno bello).--CorneliusNepos (msg) 21:53, 23 apr 2013 (CEST)Rispondi

Modifiche senza cognizione di causa

Noto che da un periodo appaiono modifiche a volte addirittura idiote...

Esempio pratico il mandato di Napolitano da 2006 a 2012(perché dopo c'è fine del mondo). Comunque ho notato che è stato sistemato, ma sono spuntati errori. Napolitano era già senatore a vità, ma non dal 2005 al 2012, ma dal 2005 al 2006, una volta eletto presidente della repubblica ha perso la carica, tornerà nuovamente senatore nel 2013.

è stato scritto di Ciampi e Scalfaro "non in carica" ma non capisco il perché. Cerchiamo di mantenere questa pagina sempre aggiornata ed "affidabile" Landonvito

Partito di appartenenza

Ho modificato la relativa voce di Napolitano da PCI a DS perché è quello il partito in cui militava all'epoca dell'elezione (pur essendo presente in Parlamento in qualità di senatore a vita). Whosparks 12:43, 6 set 2011 (CET)Rispondi

il primo presidente della repubblica italiana

Secondo i testi scolastici delle scuole secondarie Enrico de Nicola non è il primo presidente della Repubblica, ma soltanto il capo provvisorio dello stato eletto dall'assemblea costituente in attesa che il parlamento elegga il primo Presidente con le regole costituzionali. Penso perciò che qualcuno dovrebbe modificare l'elenco dei presidenti.

Se la tua fonte dice così fa un grave sbaglio: se vai infatti a vedere le "disposizioni transitorie della Costituzione" è chiaramente scritto che il capo provvisorio dello stato con l'entrata in vigore assume la carica di presidente della repubblica.--CorneliusNepos (msg) 21:47, 23 apr 2013 (CEST)Rispondi

Provenienza

Andrebbe specificato cosa si intende. Faccio un esempio: la provenienza di Napolitano è del PCI, ma al momento dell'elezione esistevano i DS, solo che non mi risulta che Napolitano avesse la tessera dei DS...

Concordo. Se "provenienza" significa in quale area politica ha militato il Presidente prima di essere eletto, allora Napolitano nel 2006 era nei Democratici di Sinistra (come la voce correttamente diceva prima che venisse modificata in PD, che però nel 2006 neppure esisteva). Nel momento della seconda elezione invece, essendo il Presidente, non poteva provenire da nessuna parte politica, essendo per definizione il Presidente super partes. --Myszka 20:34, 01 giu 2013 (CEST)Rispondi
Già corretto. Non avevo visto l'accorpamento delle voci. --Myszka
Provenienza di Mattarella? DC o PD? Ha fatto parte di entrambi gli schieramenti...

Talk cambusata

Talk del redirect cancellato Elenco dei Presidenti della Repubblica Italiana

La Repubblica italiana è nata a seguito del referendum istituzionale del 2 Giugno 1946. Prima era Regno d'Italia, Enrico De Nicola è quindi divenuto presidente della Repubblica dopo la data del referendum , se non sbaglio il 28 Giugno '46.Giorno della proclamazione ufficiale della Repubblica, non Gennaio 1946 Non avertene a male per la preciasazione. Angega 20.02.05

Solo quelli veri

Come ampiamente discusso altrove, non fanno parte dell'elenco i presidenti del senato facenti funzioni. Si rimuovono. Chi proprio non può rinunciarvi, li può ammirare qui - Sn.txt 04:15, 2 mar 2006 (CET)Rispondi

Alcide De Gasperi File:AlcideDeGasperi.jpg 12 giugno 1946 29 giugno 1946 Democrazia Cristiana
Cesare Merzagora File:Merzagora.jpg 6 dicembre 1964 28 dicembre 1964 Democrazia Cristiana
Amintore Fanfani   15 giugno 1978 8 luglio 1978 Democrazia Cristiana
Giovanni Spadolini   28 aprile 1992 25 maggio 1992 Partito Repubblicano Italiano
Nicola Mancino   15 maggio 1999 18 maggio 1999 Partito Popolare Italiano

modifica data entrata in carica Napolitano

Dal sito ANSA si evince che Ciampi rassegnerà le dimissioni lunedì 15 maggio e nello stesso giorno entrerà in carica Napolitano. Modifico quindi la data da 18 a 15 maggio

[1]

La nota [1]

La nota [1] non ha riferimenti nel testo.. probabilmente era di De Gasperi che poi è stato simosso.. quindi procedo a moficare il numero delle note. --cerrigno 15:11, 12 mag 2006 (CEST)Rispondi

Sergio Mattarella, PD?

Siamo sicuri che sia corretto indicare Mattarella come afferente al PD? Dopotutto è stato eletto quando era giudice della Corte Costituzionale. Dalla voce a lui dedicata: "Nel 2007 fu tra gli estensori del manifesto fondativo dei valori del Partito Democratico, ma con lo scioglimento anticipato della XV legislatura il 28 aprile 2008, non si ricandidò." La tabella è preceduta dal caveat "I partiti indicati sono quelli a cui il presidente apparteneva prima del suo insediamento". Non è che forse si configuri come un indipendente, dopotutto? pequod76talk 16:06, 31 gen 2015 (CET)Rispondi

Perfettamente d'accordo: secondo me è meglio definirlo indipendente. Del resto anche Napolitano al momento del secondo mandato è definito indipendente.--Jerus82 (msg) 18:17, 31 gen 2015 (CET)Rispondi
Dal 2009, quando fu eletto nell'organo di autogoverno della magistratura amministrativa, è da definirsi certamente indipendente.--ḈḮṼẠ (msg) 18:32, 31 gen 2015 (CET)Rispondi
Fatto. Il periodo precedente all'elezione in cui ha assunto ruoli istituzionali non di partito è discretamente lungo. --ArtAttack (msg) 18:43, 31 gen 2015 (CET)Rispondi
Grazie. pequod76talk 13:14, 1 feb 2015 (CET)Rispondi
Però indipendente significa che non fa parte di nessun partito politico. Mattarella è icritto al PD o almeno lo era fino al momento dell'elezione. Napolitano, invece, non era iscritto al PD al momento del secondo mandato ed è quindi giusto definirlo indipendente. Poi non so, ma cambiare il partito di appartenenza ora mi sembra quasi un tentativo di revisione. --9Carlo9 (msg) 20:17, 1 feb 2015 (CET)Rispondi
Prima dell'elezione era giudice della Corte costituzionale da 3 anni, ti risulta che sia stato iscritto al pd in questo periodo? --ArtAttack (msg) 20:25, 1 feb 2015 (CET)Rispondi
Non ha mai ufficialmente abbandonato il partito, solo non si è più ricandidato ad elezioni politiche. Il diventare giudice della Corte costituzionale non cancella in automatica l'appartenenza ad un partito politico. E poi su i giornali era indicato come esponente del PD ed ex esponente della DC. Io non so, ma possibile che tutti sbagliano e nessuno dica il vero? --9Carlo9 (msg) 20:32, 1 feb 2015 (CET)Rispondi
Mattarella risulta iscritto al PD dal 2007, sebbene, dall'elezione a giudice della Corte, abbia smesso di fare politica attiva nel partito. Ciò comunque non significa che sia da indicare come "indipendente": in primo luogo, l'essere eletto giudice della Corte Costituzionale non esclude automaticamente l'appartenenza ad un partito politico; in secondo luogo, il fatto che Mattarella sia ad oggi iscritto al PD è un dato di fatto, e voler per forza sostenere il contrario significa negare la realtà. Ripeto: che Mattarella faccia parte del PD è un dato di fatto, mentre che la sua appartenenza al partito sia "decaduta" a seguito dell'elezione a giudice della Corte (nonostante permanga l'iscrizione) è una supposizione soggettiva e priva di fondamenti certi. --AndrewK (msg) 17:30, 2 feb 2015 (CET)Rispondi
Be', nessuno vuole negare la realtà. La mia, all'origine, era una domanda: "siamo sicuri?" La disciplina relativa all'attività politica dei giudici è complessa e su tale tema si è espressa la stessa Consulta. Va anche detto che le informazioni in tabella relative al "partito di provenienza" sono di stampo informale, per cui si può schematizzarle senza dimenticare il portato storico (detto chiaramente: ai tempi di Cossiga c'era un informale principio dell'alternanza, che oggi appare certamente anacronistico, prediligendosi figure del tutto super partes: questo sul piano dei propositi, ovviamente). Bisogna quindi stare attenti: a me non pare che si tratti di un presidente "mera espressione del PD" e sarebbe bene superare le opinioni e cercare di rintracciare delle fonti precise, a partire da Napolitano stesso, che ci aiutino a inquadrare il problema in termini contemporanei. La "realtà" appare quindi meno nitida di quanto mi sembra vogliate intendere. pequod76talk 18:14, 2 feb 2015 (CET)Rispondi

Colore

Intanto non si potrebbe togliere dalla tabella quel colore rosso così acceso che contrasta con i colori più tenui degli altri presidenti e sostituirlo con un altro? Oltretutto non mi sembra che su Wikipedia venga usato il rosso per il PD e comunque, vista la militanza di Mattarella nella Democrazia Cristiana e nei suoi partiti successori, il rosso mi pare davvero inappropriato. --94.37.185.146 (msg) 17:05, 31 gen 2015 (CET)Rispondi

tolti tutti i colori. Erano fuori standard e soprattutto non neutrali: il Presidente della Repubblica è una carica neutrale per definizione, se da un lato è lecito indicarne il partito di provenienza è invece decisamente non neutrale evidanziarlo in questo modo grafico così appariscente, appunto perché si tratta di una mera provenienza e non di qualcosa che caratterizza la sua presidenza, come invece può avvenire ad esempio per un capo di governo. --ArtAttack (msg) 18:25, 31 gen 2015 (CET)Rispondi

Percentuali da correggere

Mi pare che ci sia qualcosa che non va nelle percentuali della tabella. Ad oggi sembrano essere calcolate sui votanti invece che sul numero totale dei componenti dell'assemblea, come invece dovrebbe essere, visto che il quorum (2/3 prima e metà poi) è calcolato proprio sui componenti e non sui presenti o sui votanti. Propongo quindi di calcolare le percentuali in questo modo. Ad esempio per Mattarella andrebbe scritto: 65,9 (665 voti su 1009) invece di 66,8% (665 voti su 995). Ovviamente anche i numeri assoluti che compaiono sotto la percentuale vanno sostituiti col numero dei componenti. La stessa cosa va poi replicata nelle altre voci in cui compare il dato, tra cui le voci delle singole elezioni. --ArtAttack (msg) 14:59, 1 feb 2015 (CET)Rispondi

D'accordissimo: per i primi tre scrutini c'è una maggioranza qualificata, per i successivi la maggioranza assoluta, non la maggioranza semplice. Tanto è vero che si è parlato dei due terzi sfiorati. Stando a noi, invece, li avrebbe superati. pequod76talk 15:18, 1 feb 2015 (CET)Rispondi
Mi è sembrato doveroso, in attesa di una rettifica, inserire C (vedi). pequod76talk 15:21, 1 feb 2015 (CET)Rispondi
Ho iniziato a correggere ma ho delle difficoltà a trovare i dati, per le ultime 3 elezioni li ho presi dalle relative voci, ma in quelle precedenti il totale non c'è e anche il sito del quirinale non lo dice. Non è nemmeno ricavabile dal quorum perché rimane incertezza su uno in più o in meno, ad es col quorum di 508 il totale poteva essere di 1014 o 1015. --ArtAttack (msg) 15:58, 1 feb 2015 (CET)Rispondi
Concordo pienamente con voi. -- Étienne 15:59, 1 feb 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro] La cosa migliore -imho- è spulciare la prima pagina dei giornali dell'epoca (ma poi ho scovato anche una fonte che ha già fatto il lavoro per noi). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ruthven (discussioni · contributi) 20:25, 1 feb 2015 (CET).Rispondi

Note
  1. ^ a b c d e f Ettore Maria Colombo, Elezioni presidenziali. Statistiche, numeri, date e peculiarità di 11 presidenti della Repubblica, su Quotidiano.net. URL consultato il 1º febbraio 2015.
  2. ^ Alla quarta votazione Einaudi: 518, Orlando: 320 (JPG), in Corriere della Sera, 12 maggio 1948. URL consultato il 1º febbraio 2015.
  3. ^ Una solenne seduta (PDF), in l'Unità, 29 aprile 1955. URL consultato il 1º febbraio 2015.
Grazie, li ho ricalcolati tutti e ho tolto l'avviso C. --ArtAttack (msg) 22:41, 1 feb 2015 (CET)Rispondi
confl. Grande Ruthven! Grande ArtAttack :) Mi pare che ArtAttack sia potuto intervenire e risolvere il C. Vogliamo cmq indicare sistematicamente le fonti poste qui da Ruthven, in modo da facilitare la verificabilità dei dati? Magari in apice alle percentuali... ? pequod76talk 22:43, 1 feb 2015 (CET)Rispondi
Fatto, messo la nota a tutti. --ArtAttack (msg) 23:17, 1 feb 2015 (CET)Rispondi

Omogeneità

Per omogeneità con la pagina Re d'Italia non bisognerebbe inserire nella pagina tutte le persone che hanno avuto tale titolo a prescindere dall'ordinamento o dai confini di riferimento? In questo modo Napoleone dovrebbe essere inserito così come i Re germanici sono listati nella pagina Re d'Italia. LAUD (msg) 12:20, 3 mar 2015 (CET)Rispondi

L'omogeneità non è un valore assoluto: a me pare più che ragionevole che nella lista siano inseriti solo i presidenti dell'attuale repubblica italiana. Al limite citerei da qualche parte della voce il fatto che in passato Napoleone aveva avuto lo stesso titolo. --Jaqen [...] 14:00, 3 mar 2015 (CET)Rispondi
Tendenzialmente sarei d'accordo, ma se non si intende coloro che hanno portato il titolo ma coloro che sono stati capi di Stato con l'attuale assetto istituzionale e costituzionale, allora per enciclopedicità dovrebbe esser fatto lo stesso anche con i reali. Secondo me l'omogeneità è importante per evitare ambiguità e frammentazione...servirebbe uno standard! LAUD (msg) 14:42, 3 mar 2015 (CET)Rispondi
Per altro faccio notare che questo criterio è seguito per tutte le altre pagine, ad esempio Presidenti della Repubblica francese LAUD (msg) 14:44, 3 mar 2015 (CET)Rispondi

Attenzione: risulta ancora in carica Napolitano.

Qualcuno dovrebbe modificare. Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.58.121.121 (discussioni · contributi) 23:47, 2 gen 2021 (CET).Rispondi

Quel in carica si riferisce al fatto che è senatore a vita. --Antonio1952 (msg) 00:28, 3 gen 2021 (CET)Rispondi

Linea temporale errata

Gentili utenti, credo che la linea temporale sia errata. Ho provato a modificarla ma non sono in grado. Sarà sicuramente un mio limite personale, non tecnico. Qualcuno più esperto di me può provvedere? Grazie. --Carlo Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.56.92.195 (discussioni · contributi) 16:51, 18 dic 2021 (CET).Rispondi

Se non spieghi dove sta l'errore è difficile poterlo correggere. --Antonio1952 (msg) 22:11, 18 dic 2021 (CET)Rispondi

Errore nella tabella

Nella tabella sulla colonna del fine mandato Napolitano risulta ancora in carica. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 159.48.53.28 (discussioni · contributi) 11:43, 23 gen 2022 (CET).Rispondi

Leggi la risposta alla stessa domanda postata poco sopra! --Antonio1952 (msg) 15:14, 23 gen 2022 (CET)Rispondi

sezione Durata del mandato

Potrebbe essere messa la nota su Sergio Mattarella del secondo mandato, cone già c'è per Napolitano. --79.18.53.17 (msg) 09:40, 30 gen 2022 (CET)Rispondi

Sì, però la inserirei solo quando terminerà il primo mandato e inizierà il secondo, se capisco bene con il giuramento giovedì 3 febbraio, che è anche la data di "scadenza" del primo mandato. --Jaqen [...] 10:30, 30 gen 2022 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Presidenti della Repubblica Italiana".