Discussione:Ponte sullo stretto di Messina


Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da 2001:B07:645B:A5C0:AC6C:9655:3FEA:ECCB in merito all'argomento Opera inesistente
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Sicilia
 Calabria
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (ottobre 2015).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Note: Info anacronistiche ancora presenti, alcune sezioni di dubbio valore enciclopedico
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2015

Lavori preliminari

cosa sono? che significa?


La penale

«La penale aumenta in relazione al tempo in cui questa decisione sarà comunicata alle parti. Se per ipotesi il governo dichiarasse ora (maggio 2006) lo stop ai lavori si ipotizza una penale di 20-25 milioni di euro, a dicembre 2006, cioè alla presentazione del progetto operativo, la cifra dovrebbe raggiungere i 66 milioni di euro.»

sposto in discussione: da verificare. --Yuma · parliamone 16:35, 22 mag 2006 (CEST)Rispondi

nessuna verifica, è quanto è scritto nell'articolo del 21.5 del quotidiano QN pagg. 4 e 5. --LC 15:40, 23 mag 2006 (CEST)Rispondi
Hai ragione, la notizia è quella, ma molti ora affermano il contrario, o che l'entità della penale è diversa, o ancora che lo stato può rifiutarsi di pagarla. [1][2] forse è meglio aspettare qualche giorno che si mettano d'accordo e ci dicano se questa penale c'è oppure no! --Yuma · parliamone 16:20, 23 mag 2006 (CEST)Rispondi
Altrochè ! Una penale da 300 milioni di euro era prevista se questo bizzarro governo avesse annullato la legge 1158/71 (che autorizza a costruire un collegamento definitivo Calabria-Sicilia) e sciolto completamente la Società Stretto. Il Ministro Infrastrutture Di Pietro ha evitato tutto ciò, facendo notare le scuse che i massimalisti avevano preso, pur di annullare il progetto per parecchi anni e pagare alle società che hanno già vinto l'appalto penali di oltre 500 milioni di euro, tra cui 150 il valore della società Stretto che ormai dovrebbe essere ridotta all'essenziale pur lasciandola in vita, e 50 milioni di indennizzi vari + la relativa penale. Niente penali dunque se i contratti d'appalto non si toccano mai.

--Utente:Anonimo

Il ponte e la sua compatibilità con il diritto del mare

Sposto in discussione questo che era stato inserito come 'ulteriori letture'. Può essere interessante, ma non so di che si tratta.--Yuмa · parliamone 19:10, 23 giu 2006 (CEST)Rispondi

* Spadi Fabio (2001) The Bridge on the Strait of Messina: "Lowering" the Right of Innocent Passage? International and Comparative Law Quarterly 50: pp. 411 ss.

Ho notato che il testo in questione è stato reinserito nel paragrafo "Il ponte e la sua compatibilità con il diritto del mare". Per ora l'ho lasciato rimuovendo il collegamento all'articolo (in quanto non liberamente fruibile, ma richiede la registrazione a pagamento sul sito), ma penso che vada eliminato del tutto se tale paragrafo non include del contenuto effettivo, oltre al rimando a questo articolo esterno. --Timotek 14:45, 16 giu 2007 (CEST)Rispondi

Possibilità di infiltrazioni mafiose

Contesto la frase (successiva all'affermazioneL'attività investigativa delle forze dell'ordine ha più volte evidenziato il forte rischio di infiltrazioni della criminalità organizzata nella gestione degli appalti,) che conclude dicendo: anche se l'entità della spesa per il ponte sarebbe così grande da non poter essere sostenuta dalla mafia, sono invece a rischio i progetti paralleli. Che io sappia l'appalto è stato affidato alla Impregilo, che via via ne affiderebbe i vari cantieri a molte imprese, spalmando il lavoro in un bel po' di anni. Non so da che deriva la sicurezza che la Mafia non potrebbe accaparrarsi i cantieri maggiori. --Yuмa · parliamone 22:21, 23 giu 2006 (CEST)Rispondi

Antichità

Qualcuno ha un'idea per intitolare in maniera più efficace questo paragrafo? --LucaLuca 18:38, 20 mar 2007 (CET)Rispondi

Sfinimento

Non so chi sia la "colpa" ma ci sarà stato scritto una cinquantina di volte che l'idea del ponte affonda le radici etc. etc. .... Che fatica!--Gp 1980 17:43, 25 mar 2007 (CEST)Rispondi

Intendiamoci: le informazioni sono tutte utilissime. Spero soltanto di aver contribuito a dare alla voce un po' d'ordine--Gp 1980 17:54, 25 mar 2007 (CEST)Rispondi
  • eliminata riga priva di riscontro oggettivo: tecnologicamente oggi si è in grado di costruirlo,le obiezioni riguardano altri ambiti. Anche sul Bosforo sono stati costruiti due ponti a campata unica in zona altamente sismica...--Anthos 20:13, 21 gen 2008 (CET)Rispondi
Ho visto e hai fatto bene a togliere quel testo in assenza di fonti. Purtroppo, le fonti relative all'inconsistenza del progetto e alla sua almeno dubbia effettiva realizzabilità, volendo, anche autorevoli, ci sono e, se avrò modo e tempo non mancherò di inserirle (a scanso di equivoci, ho colto l'occasione per puntualizzare la cosa, ma non sono io l'autore del pezzo rimosso che, ripeto, nella forma in cui era presentato, andava rimosso). --Piero Montesacro 20:19, 21 gen 2008 (CET)Rispondi

Vedo che nella sezione "Dibattito tecnico e politico sul Progetto" è indicato come senza fonte la convenienza della navigazione via mare fino alla Liguria. A me sembra inutile indicarlo visto che l'attuale normativa sulle ore di guida massime giornaliere di un camionista porrebbero, anche in caso di ponte sullo stretto e buone autostrade, due soluzioni: 1) due autisti; 2) impiegare tre giorni per andare da Palermo a Milano. Entrambe soluzioni più costose di un unico autista che dorma durante la traversata in traghetto.

Scusate l'ignoranza, ma l'"onorevole Andò" nominato qui è Antonio Andò? Se si bisognerebbe correggere il link... --Barbarian! once known as Sogeking 19:04, 10 mar 2008 (CET)Rispondi

Politica?

Quest'articolo sembra scritto da uno di destraQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 151.60.80.159 (discussioni · contributi).

Se te la senti puoi intervenire tu stesso a ristabilire il tono neutrale, ti chiedo solo di leggere prima le linee guida Wikipedia:NPOV e Wikipedia:FONTI. Ciao, grazie dell'aiuto che vorrai darci :) --Gacio dimmi 21:38, 7 apr 2008 (CEST)Rispondi

scambio di persona

nella voce ponte sullo stretto, c'è scritto che l'allora presidente andreotti nomina come presidente della stetto di messina spa nino calarco dopo la presidenza dell'onorevole salvo andò, ma il presidente era Oscar Andò deputato Messinese, quindi si è creato un caso di omonimia


Comitati No al ponte

Non andrebbe inserito un paragrafo in cui si faccia notare che i movimenti contrari al Ponte sono numerosi ed hanno un largo appoggio popolare nelle città interessate, per non parlare delle motivazioni che stanno dietro a tali comitati, studi scientifici, sismici, ecologici che descrivono l'oggettiva assurdità e inutilità dell'opera? Grazie

veramente ci sono più critiche (e più ben fatte, sebbene satiriche) su nonciclopedia che qui. Lievemente vergognoso (vedi l'articolo su nonciclopedia). In generale le critiche trattate in una apposita sezione:
  • Inutilità dell'opera
  • Infattibilità dell'opera - il ponte era lungo il doppio del più lungo ponte esistente al mondo (in Giappone), quindi a qualcuno è venuta l'idea che fosse infattibile.[...]
  • Impatto ambientale
  • Soldi riciclati della mafia
  • Intrusione della mafia nel sistema appaltistico
  • Pericolosità dell'opera - Qualcuno sosteneva che realizzare un opera ciclopica in uno stretto colpito da violenti terremoti e sottoposto a forte vento non fosse la cosa più astuta del mondo. Il governo ha prontamente emanato un decreto che vieta i terremoti non autorizzati e i venti fuori normativa. [...]

Non si badi all'aspetto scherzoso e satirico di nonciclopedia, ma l'assenza di una sezione critica di questo genere in questo articolo è pesantissima qui. Saluti

Antonino Calabretta

Nel testo viene nominato lo studio di Antonino Calabretta. E' oportuno ricordare che il Calabretta fu il progettista delle prime navi traghetto ferroviarie entrate in servizio sullo Stretto (Scilla I e Cariddi I). Alessandro Crisafulli, --147.163.48.49 (msg) 11:43, 10 lug 2008 (CEST)Rispondi

Modificazioni

Ho cancellato o modificato alcune tratte della voce per renderla più enciclopedica:


1. Mitologia greca - potrebbe essere inserito nella voce Stretto di Messina ma di certo non aiuta a comprendere il progetto del ponte.

, che insieme al fenomeno (qui piuttosto frequente) della Fata Morgana hanno contribuito a farne un luogo importante della mitologia greca e classica; Omero immaginò che due creature mostruose, Scilla e Cariddi, si annidassero sulle sponde opposte, pronte ad avventarsi sulle navi di passaggio

2. Paradiso ecologico: non enciclopedico. Poi la frase esprime pareri personali (di nuovo non enciclopedico).

Lungi tuttavia dall'essere un paradiso ecologico lo stretto assomiglia molto di più ad una trafficatissima strada urbana stante l'ininterrotto traffico di transito navale.

3. Opinione

che, probabilmente, l'importanza dell'opera avrebbe meritato.


..da completare..--Trifi (msg) 22:37, 7 ago 2009 (CEST)Rispondi

Il ponte nella cultura popolare

Ritenete seriamente enciclopedico questo paragrafo? Francamente lo trovo fuori luogo, alcuni cantautori non sono certo espressione della cultura popolare e neanche l'ingegner Cane. Vorrei dei pareri prima di cancellarlo: il progetto nel bene e nel male, è pur sempre una grandiosa opera dell'ingegno umano. Lo si può contestare, avversare, detestare ma il ridicolizzarlo non credo sia un'espressione di enciclopedicità....--Anthos (msg) 11:51, 12 ott 2009 (CEST)Rispondi

Quella sezione non ridicolizza ma riporta fatti. Il problema è se tali fatti hanno rilevanza enciclopedica in questo contesto. Se i cantanti e il comico sono tutti enciclopedici, come dovrebbe essere visto che ci sono le voci (pure sul personaggio!), credo che la risposta possa essere sì. E a me pare che si possano ben qualificare come cultura popolare (nel senso di cultura di massa). --Jaqen [...] 12:26, 12 ott 2009 (CEST)Rispondi
Concordo con Jaqen, si tratta di quelle "curiosità" che imho arricchiscono una enciclopedia come la nostra; abbiamo sezioni simili in moltissime voci. Già che ci siamo, io aggiungerei pure la storia Disney Zio Paperone e il ponte di Messina, di Pezzin/Cavazzano... --Barbaking scusate la confusione!! 13:03, 12 ott 2009 (CEST)Rispondi

@Barbaking: perchè no? è senz'altro più divertente di ing.Cane:)>--Anthos (msg) 15:23, 12 ott 2009 (CEST) @Jaqen: Vincenzo Spampinato,Samuele Bersani,Daniele Silvestri,Mai dire Domenica = cultura popolare (nel senso di cultura di massa??? Mi sembra un pò troppo! :O --Anthos (msg) 15:27, 12 ott 2009 (CEST)Rispondi

@Barbaking le sezioni "curiosità" sono sconsigliate, anzi si chiede in generale di inserire se possibile le informazioni nel testo della voce e, se rimane qualcosa, di valutare se è il caso di tenerla o meno. CS --78.134.40.114 (msg) 15:35, 2 mar 2010 (CET)Rispondi

Il paragrafo sta diventando una lista sempre più lunga di personaggi più o meno sconosciuti, di banalità varie e non rappresenta affatto la cultura popolare...NOn sarebbe meglio eliminarlo?--Anthos (msg) 08:37, 8 set 2010 (CEST)Rispondi
Al massimo eliminare tutti i fatti che si riferiscono a persone o personaggi non enciclopedici. Ad occhio, ne vedo 2-3 --Emanuele676 (msg) 23:38, 13 ago 2014 (CEST)Rispondi
(dopo 4 anni!) Di più, di più. Non perché un personaggio ha una voce su wikipedia, tutto quel che dice è enciclopedico....--Anthos (msg) 13:39, 14 ago 2014 (CEST)Rispondi

Terzo millennio

Visto che le sezioni precedenti citano le decadi del XX secolo, non sarebbe il caso di rendere il tutto più omogeneo citando piuttosto il XXI secolo che, addirittura, il "terzo millennio"? :-) --Piero Montesacro 10:24, 21 dic 2010 (CET)Rispondi

Dipende da quanto pensiamo che possa durare la costruzione... ;-D --Retaggio (msg) 10:59, 21 dic 2010 (CET)Rispondi
LoL :-D --Piero Montesacro 11:03, 21 dic 2010 (CET)Rispondi

Discussioni irriverenti

Quì si deve discutere sulla bozza dell'articolo e non sul ponte in se. Si discute sulle fonti e sulle notizie reali, non certo quelle inventate da strumentalizzazioni esterne ai fatti ed ai documenti esistenti. Smettiamola con questa lite tra favorevoli e contrari pure in Wikipedia. Al prossimo errore non si esclude una segnalazione agli admin. 23:53, 5 feb 2011 (CET)

La sezione "localizzazione" è spiccicata (frasi copia-incollate) a quella di questo sito. Visto che non è possibile dire chi ha copiato chi, siamo costretti noi a rimuovere (parafrasare) il contenuto. Non so se anche altre sezioni sono state copiate. --182.93.193.21 (msg) 08:12, 3 mar 2011 (CET)Rispondi

Essere o non essere

Il ponte sullo Stretto di Messina è un ponte sospeso che dovrebbe attraversare lo Stretto di Messina: scusate la banalità, ma la frase vi sembra corretta? Voglio dire, il ponte di Messina... non è un ponte, o meglio ancora non lo è - non esiste - e non sappiamo se mai esisterà. Non sarebbe da riformulare la frase? Altro appunto: che senso ha segnare le coordinate della costruzione, dal momento che non esiste e, soprattutto, non è mai esistita? --Μαρκος 19:03, 21 ago 2013 (CEST)Rispondi

Si potrebbe aggiungere {{portale|Fantasy}} --Vito (msg) 19:08, 21 ago 2013 (CEST)Rispondi
Anche {{portale|Politica}}, {{portale|Nuoto}} e {{portale|Pisci Spata}}. Ma per quanto riguarda la frase (e le coordinate)? --Μαρκος 19:14, 21 ago 2013 (CEST)Rispondi
In realtà quello per così dire attuale è solo un progetto di una lunga serie, la pagina andrebbe riorganizzata con un incipit e spostando l'infobox a lato in un'apposita sezione sul progetto in questione. --Vito (msg) 19:19, 21 ago 2013 (CEST)Rispondi
Basta la modifica dell'incipit. Poi, che senso hanno paragrafi tipo "il ponte nella cultura popolare" (accozzaglia di gag e notizie prive di nesso). Il progetto del ponte è, si voglia o no, un grandioso progetto (tutto il mondo costruisce "grandiosità" (Qatar, Malesia, Cina, Giappone......) per noi è solo una stupidata da banalizzare? Secondo: le infiltrazioni mafiose. Ma ci sono sono per il ponte in progetto? È opportuno un paragrafo del genere su qualcosa che non c'è ancora?--Anthos (msg) 20:51, 21 ago 2013 (CEST)Rispondi
Non è una "stupidata da banalizzare", ma un qualcosa che ogni volta che sembra concretizzarsi si scopre che di concreto non ha nulla. A quante inaugurazioni dei lavori siamo? --Vito (msg) 20:54, 21 ago 2013 (CEST)Rispondi
La soluzione adottata non mi entusiasma più di tanto. Per il resto: vero è che la pagina andrebbe migliorata in più parti, ma nessuno in questa sede ha parlato del ponte come "stupidata da banalizzare". Che poi vi siano pareri favorevoli e pareri contrari, quello è un altro paio di maniche. <OT>Chi conosce bene l'area dello Stretto sa quale sia la migliore soluzione. Dal canto mio, mi sento di condividere le parole di un mio conterraneo: «[la Sicilia è] un'isola che non potrà mai essere collegata con un ponte, per la semplice ragione che è impossibile collegare un continente a un altro, anche servendosi delle tecniche ingegneristiche più strabilianti ed efficaci». Questo ovviamente non vuol dire definire un grandioso progetto una stupidata da banalizzare, anzi.</OT>. --Μαρκος 00:14, 22 ago 2013 (CEST)Rispondi
Sono stato evidentemente poco chiaro. Illustrerò quindi le mie opinioni al riguardo: la voce, a cui in passato ho ampiamente contribuito, essendo -un progetto- dovrebbe vertere essenzialmente sul tema storico dell'attraversamento, illustrare le varie progettualità espresse nel tempo fino a giungere a quella definitiva e approvata. Illustrare -brevemente- le tesi contrarie all'esecuzione e lo stato dei lavori cosiddetti propedeutici eseguiti. Parlare dei finanziamenti proposti nel tempo o presunti e di quelli stanziati (anche se solo sulla carta). Stop. INvece: trovo polemiche-dibattito pro-contro diluite ne testo, gag e banalità in una sezione-il ponte nella cultura popolare- (sic), una sezione che sembra dire -il Ponte non si deve fare perché sono possibili infiltrazioni mafiose-...È a questo che mi riferisco. Riportare la voce alla sua giusta dimensione: quella di un grandioso progetto (caldeggiato dall'Europa in tempi passati prima che gli sconvolgimenti della costa sud del Mediterraneo e del M.Oriente facessero crollare i previsti mercati di esportazione verso nord-Africa-v. Corridotio europeo Berlino-Palermo/Catania) approvato già ai tempi del Governo Craxi (il testo ampiamente descritto venne pubblicato dalle riviste edite dal Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) ma ostacolato in Italia da considerazioni "padaneggianti", da "opposizioni popolari" che lo attribuivano a propaganda berlusconiana, da giornalisti "forse anche in buonafede" ma poco preparati sull'argomento che continuano ancor oggi a dire "ci sono le strade e le ferrovie da fare prima" oppure " si possono fare tanti asili e scuole e ospedali" e intanto le merci siciliane, i pregiati prodotti agricoli, perchè di questo si tratta, continuano a perdere clienti sui mercati europei perchè i costi di trasporto attraverso TIR sulla SA-RC, con i tempi di traghettamento, col pedaggio da pagare al comune di Messina e... potrei ancora dilungarmi. Sono convinto personalmente che il Ponte si può e si debba fare, tutto le altre opere lo seguirebbero, decine di migliaia di operai di ogni categoria avrebbero lavoro per decenni (anche a costo di farlo finanziare alla Cina). Concludo: occorre riportare in tema il contenuto, riordinarne il testo e depurarlo delle parti non coerenti all'argomento. È ovviamente soltanto la mia opinione, non un aut aut.--Anthos (msg) 10:22, 22 ago 2013 (CEST)Rispondi
Sì sì, poi una volta sbarcati (e il pedaggio?) i succitati tir viaggerebbero a 120km/h di media verso nord. Comunque tornando in topic il progetto nel box a destra è solo uno dei progetti, la pagina dovrebbe, per l'appunto, concentrarsi di più sull'evoluzione storica dei progetti piuttosto che dare tal peso all'ultimo della serie. --Vito (msg) 12:29, 22 ago 2013 (CEST)Rispondi
Vito scusa, esiste il trasporto combinato su ferrovia e quello si, viaggia a 120 km/h. Se guardi il progetto Ponte ti accorgi che la parte essenziale è proprio quella ferroviaria. Infatti il citato corridoio europeo Berlino-Palermo/Catania è un itinerario ferroviario. D'altronde l'orientamento degli stati "seri" Svizzera, Austria, Germania,etc è proprio quello di trasportare su ferro le merci. Qui in Italia ragioniamo in maniera autolesionista portando il 98% delle merci su strada. Le FS d'altronde HANNO SOPPRESSO (!) quasi tutto il trasporto merci dalla Sicilia al continente e DEMOLITO tutti i traghetti eccetto tre. Le nostre merci SONO COSTRETTE ad usare solo e solamente TIR (cui prodest?). Capisco la tua (e la mia) disillusione, ma questa è un'altra storia.--Anthos (msg) 13:17, 22 ago 2013 (CEST)Rispondi

PS. Il pedaggio? Ma come fanno quelli del Corsera a conoscere le tariffe di un'opera che ancora NON esiste? :P. Perchè non parlano di quello analogo che GIA' paghiamo (e con due ore di perditempo assicurato?). --Anthos (msg) 13:20, 22 ago 2013 (CEST)Rispondi

La quantificazione del pedaggio è il minimo che si possa fare nello stendere un progetto, solo che nei dati presentati viene fatto su un periodo di 50 con proiezione a 100 anni, mentre l'UE impone che sia di 30 e 120kmh un treno sulla tirrenica meridionale li fa su una manciata di brevi tratti, l'AV/AC è ancora una piissima illusione. Comunque tornando a cosa farne della pagina il succo è che bisognerebbe dare un peso relativo inferiore all'ultimo progetto. --Vito (msg) 11:39, 25 ago 2013 (CEST)Rispondi
No, caro Vito: per dovere (ho guidato treni sulla tirrenica e Napoli per tre anni) ti debbo contraddire. Un treno Merci sulla linea Villa San Giovanni-Battipaglia può tenere (se ha i giusti vagoni) i 120 km/h per 290 km complessivi su 374 km totali. Per il resto eccetto il trattino iniziale (per le deviazioni lavori ponte) e qualche breve rallentamento va a 110 km/h. (I treni viaggiatori possono andare fino a 140/150 km/h, quelli classici, per oltre 2/3 del tracciato). Tale ferrovia è volutamente "abbandonata" perché sulle nostre miserie ci "mangiano" in tanti e chi si oppone al ponte, senza saperlo, fa il loro gioco. Scusami ma dovevo dirlo. Ciao :) --Anthos (msg) 12:19, 25 ago 2013 (CEST)Rispondi

progetto definitivo

E' assolutamente falso che nel progetto definitivo fossero presenti gli elaborati dei raccordi stradali e ferroviari. E' proprio per questo motivo che le associazioni ambientaliste chiesero al governo di rigettare il progetto come definitivo in quanto privo di parti significative. La risposta della Stretto di Messina fu che tali opere erano in capo ad Anas e FFSS e loro avrebbero dovuto fornire gli elaborati, ciò a dimostrazione che tali parti non erano presenti nel progetto.

Questa è una sciocchezza. Già nel 1985 erano pronti i progetti FS. Le "associazioni" (non meglio identificate) hanno sempre fatto solo futile e immotivata opposizione.

penali

Tutta la parte delle penali va rivista. Secondo le associazioni ambientaliste nulla è dovuto perché non sono mai stati aperti i cantieri del progetto definitivo (ricordo che manca il progetto esecutivo) e quindi non ci sono state spese da parte del Contraente Generale. La variante di Cannitello non essendo nel progetto non ha nessun valore. Le uniche spese che potrebbero essere rimborsate sono quelle derivanti dalla stesura del progetto definitivo, ma secondo il Prof. Signorino economista presso l'Università di Messina, fatti i dovuti conti, è il Contraente Generale che deve pagare una forte penale in quanto nel capitolato d'appalto sono previste penali per ogni giorno di ritardo nella presentazione del Progetto Definitivo e, detto progetto, è stato presentato con oltre un anno di ritardo.

soldi spesi nel progetto

credo sia importante mettere, nell'insieme di dati, anche la quantita di soldi che sono stati "investiti" per la "realizzazione" del famoso ponte...30 ott 2015‎ inserito da 151.40.41.67

E chi può saperlo? Ma occorrerebbe anche calcolare quanti ne hanno fatti sprecare gli oppositori per principio...--Anthos 18:56, 30 ott 2015 (CET)

Elenco infinito?

La sezione "il ponte nella cultura popolare" continua ad essere ampliata; credo sia utile ricordare che non sono da ritenere enciclopedici tutti i commenti o tutte le "opere" solo perchè contengano la frase "ponte sullo stretto"... ne ho oscurati alcuni irrilevanti (anche se ritengo tutta la sezione fuori luogo e da eliminare...)--Anthos (msg) 11:10, 29 ott 2016 (CEST)Rispondi

Fuori luogo

No to a più riprese l'inserimento di parole o frasi ampollose, enfatiche, iperboliche o senza fonte. Il testo deve essere invece -neutrale- presentato con competenza, pacatezza e con fonti (che non siano il giornaletto/blog/foglietto di parte). Ciò per la serietà richiesta ad una enciclopedia che pur essendo libera DOVREBBE rimanere autorevole.--Anthos (msg) 12:15, 6 gen 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 6 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ponte sullo stretto di Messina. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:38, 2 apr 2018 (CEST)Rispondi

Proposta di modifiche

Cari utenti, vorrei apportare alcune modifiche allo schema della voce per renderla più ordinata ma gradirei ricevere il conforto di qualche parere prima di farlo. Precisamente: 1) spostamento del punto 7 (Progetti diversi) all'interno della Storia, alla fine del punto 1 2) accorpamento del periodo della storia che va dal concorso del 1969 alla chiusura della società concessionaria nel 2013 (dagli anni 70 agli anni 2010), in due periodi ben distinti: "Dal concorso del 1969 alla costituzione della Stretto di Messina S.p.A. del 1981" e "Attività della Società concessionaria Stretto di Messina S.p.A. dal 1981 al 2013" 3) spostamento del punto 4 (appalto) a dopo il punto 6 (dibattito sul progetto). In attesa di qualche risposta saluto tutti. --Fedem (msg)

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ponte sullo stretto di Messina. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:49, 17 giu 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ponte sullo stretto di Messina. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:48, 22 dic 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ponte sullo stretto di Messina. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:54, 21 feb 2020 (CET)Rispondi

Gli albori

le fonti non ancora indicate sono Strabone e la Naturalis historia di Plinio il Vecchio (Liber VIII, 6). (fonte: Archeomedia). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 185.51.13.6 (discussioni · contributi) 14:40, 3 dic 2021‎ (CET).Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:50, 25 gen 2022 (CET)Rispondi

Opera inesistente

Ha senso fare enciclopedia su un'infrastruttura che non esiste? Se no allora apriamo una pagina anche per la Metro 6 di Milano, da anni nei sogni delle varie giunte e dei cittadini. 2001:B07:645B:A5C0:AC6C:9655:3FEA:ECCB (msg) 12:45, 5 nov 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Ponte sullo stretto di Messina".