Biblioteca Adelphi

collana della casa editrice Adelphi
Versione del 15 giu 2023 alle 18:57 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5)

La «Biblioteca Adelphi» fu fondata nel 1965 a Milano da Luciano Foà e Roberto Olivetti con l'uscita di L'altra parte di Alfred Kubin. Si tratta di una delle principali collane dell'editore Adelphi, già guidata da Roberto Calasso fino alla sua morte avvenuta nel 2021.

Con una media di un titolo al mese, ha pubblicato oltre 700 volumi di vario genere, di cui solo un centinaio di scrittori italiani. Gli altri volumi sono prevalentemente traduzioni di opere scritte in oltre 30 lingue straniere e l’importazione in Italia di tali testi e autori si deve maggiormente all'editore. Adelphi è stata in grado di introdurre nomi poco noti nel panorama mondiale, rivelatisi poi di grande influenza sulla cultura contemporanea.

La Biblioteca Adelphi si contraddistingue per un carattere di apertura totale verso tutti i generi, verso ogni specie di autore, dal giovane e ignoto scrittore vivente fino all'autore anonimo, oscuro e remoto perché pubblicare “libri unici” all’interno di una collana serve a dar loro un supporto che li tenga insieme pur nelle loro disparate fisionomie.

Romanzi, saggi, autobiografie, opere teatrali vengono scelti secondo un fondamentale criterio: la profondità dell'esperienza da cui nascono e di cui sono viva testimonianza.

I libri della collana Biblioteca Adelphi si distinguono inoltre per il loro aspetto. Si presentano con una copertina di carta opaca con colori che esplorano le varie gamme di toni intermedi; la scritta ‘Biblioteca Adelphi’ è posta su una striscia superiore nera e sottostante ad essa si trova una cornice che introduce un elemento essenziale: l'immagine, ovvero l'equivalente del testo in una singola figura.

Volumi pubblicati

1965

1966

1967

1968

1969

1970

1971

1972

1973

1974

1975

1976

1977

1978

1979

1980

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019

2020

2021

2022

2023

  • 741. Carlo Emilio Gadda, Giornale di guerra e di prigionia, a cura di Paola Italia, Nota di Eleonora Cardinale
  • 742. Georges Simenon, L'orsacchiotto, trad. di Laura Frausin Guarino
  • 743. Józef Czapski, La terra inumana, trad. di Andrea Ceccherelli e Tullia Tullianova, Postfazione e cura di A. Ceccherelli
  • 744. Hermann Broch, I sonnambuli. Vol. II. 1903 • Esch o l’anarchia, trad. di Ada Vigliani, con due scritti di Elias Canetti
  • 745. Patrick Leigh Fermor, I violini di Saint-Jacques, trad. di Daniele V. Filippi
  • 746. Jean-Henri Fabre, Ricordi di un entomologo, Vol. III, trad. di Francesco Bergamasco
  • 747. Isaac Bashevis Singer, Max e Flora, trad. di Elisabetta Zevi
  • 748. Louis-Ferdinand Céline, Guerra, trad. di Ottavio Fatica, A cura di Pascal Fouché, Con una Premessa di François Gibault

Voci correlate

Collegamenti esterni