Carugate
Carugate[4] (Carugaa in milanese, AFI: [karyˈɡɑː]) è un comune italiano di 15 635 abitanti[1] della città metropolitana di Milano in Lombardia. Si trovava nel territorio storico del Vimercatese, da cui però si è separato essendo l'unico a non aver aderito alla nuova provincia della Brianza.
Carugate comune | |
---|---|
Città di Carugate | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Luca Maggioni (lista civica Pro Carugate) dal 6-6-2016 |
Territorio | |
Coordinate | 45°33′N 9°20′E |
Altitudine | 149 m s.l.m. |
Superficie | 5,39 km² |
Abitanti | 15 635[1] (31-12-2021) |
Densità | 2 900,74 ab./km² |
Comuni confinanti | Agrate Brianza (MB), Brugherio (MB), Bussero, Caponago (MB), Cernusco sul Naviglio, Pessano con Bornago |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20061 |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 015051 |
Cod. catastale | B850 |
Targa | MI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 404 GG[3] |
Nome abitanti | carugatesi |
Patrono | santa Marcellina e sant'Andrea apostolo |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Origini del nome
L'etimologia del nome non è chiara. Alcune tra le molte idee proposte sono: carrucata, "superficie di terra che un contadino può coltivare con un paio di buoi"; carrivium, "strada per i carri"; callugate, "terre caliginose"; el caraga, "insetto parassita della vite" e carugol, "attrezzo per battere il grano".
Storia
Le vicende storiche di Carugate sono comuni a quelle di tutta questa zona della Lombardia, popolata un tempo dai popoli Orobi, dai Liguri, Celti ed Etruschi, soppiantati poi dai Romani. Quindi vennero i Longobardi convertiti al cristianesimo e le invasioni del Barbarossa.
Secondo una tradizione a Carugate visse santa Marcellina, sorella di sant'Ambrogio e san Satiro, consacrata nella notte di Natale del 352. La villa dove santa Marcellina si ritirò con le consorelle a pregare divenne un monastero benedettino, secondo un documento del 1398. Ancora oggi la santa è celebrata nel paese, assieme al patrono sant'Andrea.
Dagli inizi del XX secolo a Carugate si è aggiunta all'attività agricola la lavorazione della seta. Fino agli anni trenta, inizio della produzione di fibre sintetiche e crisi della seta, erano attive a Carugate quattro filande.
Nel dopoguerra l'industrializzazione è notevolmente aumentata in tutta l'area a est di Milano e a Carugate si sono insediate diverse aziende di rilievo nei settori delle macchine di movimentazione terra, della lavorazione del legno e dell'elettronica, ed è attiva una cooperativa di artigiani dell'arredamento.
Nel 1972 un notevole impulso commerciale si ebbe con la costruzione di un centro commerciale del gruppo francese Carrefour (allora il centro commerciale si chiamava Euromercato, adesso si chiama Carosello), oggi affiancato da un IKEA Center. Negli ultimi anni del secolo si sono aggiunti altri grandi magazzini nelle immediate vicinanze, e Carugate ha incrementato ulteriormente la propria espansione urbanistica a danno dei terreni agricoli che ancora abbondavano negli anni ottanta.
È stato il secondo paese in Europa, dopo Barcellona, ad adottare le norme delle "abitazioni ecologiche".
Dal 2015 fa parte della Zona omogenea Adda Martesana della città metropolitana di Milano.[5]
Fra il 2021 e il 2022 Carugate vive un'ondata di paura presa in ostaggio dalla gang minorile conosciuta al secolo come "20061" (CAP della stessa città), che vessa per diversi mesi la cittadinanza.
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con regio decreto del 2 settembre 1938.[6]
Il gonfalone è un drappo interzato in palo di giallo, di rosso e di bianco.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa di Santa Maria, da cui è andato perduto, in seguito al susseguirsi di restauri, un affresco di Cesare Procaccini rappresentante l'ascensione della Vergine.[senza fonte]
- La villa Gallerani, di origine cinquecentesca, è una costruzione padronale sobria negli esterni e circondata da un ampio e folto giardino. All'interno è presente un soffitto affrescato con motivi allegorici policromi e temi di caccia e pesca. La villa è privata e non visitabile per il pubblico se non con rarissime eccezioni[7].
Società
Evoluzione demografica
- 675 nel 1751
- 877 nel 1771
- 789 nel 1805
- 1 495 dopo annessione di Cassina Baraggia nel 1809
- 1 599 nel 1853
- 1 670 nel 1859
Abitanti censiti[9]

Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 1 091 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
- Romania 659 4,53%
Religione
La maggior parte degli abitanti è di religione cattolica
Fa parte dell'Arcidiocesi di Milano
Infrastrutture e Trasporti
Carugate è attraversato dalla Tangenziale EST di Milano. L'uscita omonima è la nº14.
Inoltre attraversato dalle strade provinciali:
208 che porta da Brugherio a Carugate e dalla 121 che dal vicino casello Agrate della A4 attraversa Carugate e va fino a Cernusco sul Naviglio.
A Carugate è presente una linea autobus interurbana della NET/ATM, la Z305 che porta alle stazioni della metropolitana, linea M2, di Milano (fermate Cologno Nord e Villa Fiorita, quest'ultima situata nel territorio di Cernusco sul Naviglio), passando per Brugherio.
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
5 giugno 2016 | 17 ottobre 2021 | Luca Maggioni | Lista Civica: ProCarugate | Sindaco | |
17 ottobre 2021 | in carica | Luca Maggioni | Lista Civica: ProCarugate | Sindaco |
Note
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Luciano Canepari, Carugate, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
- ^ Approvazione zone omogenee (PDF), su cittametropolitana.mi.it, 24 dicembre 2015. URL consultato il 5 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2015).
- ^ Carugate, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 17 giugno 2023.
- ^ Villa Gallerani Melzi D'Eril, su lombardiabeniculturali.it.
- ^ Bosco Villoresi, su in-Lombardia: Sito Ufficiale del Turismo della Regione Lombardia. URL consultato il 5 settembre 2022.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carugate
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Carugate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su comune.carugate.mi.it.
- Carugate, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136127065 · LCCN (EN) n86095196 · J9U (EN, HE) 987007562291405171 |
---|