Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci
Triakidi | |
---|---|
![]() Squalo leopardo (Triakis semifasciata) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Chondrichthyes |
Sottoclasse | Elasmobranchii |
Ordine | Carcharhiniformes |
Famiglia | Triakidae Gray, 1851 |
I Triakidi (Triakidae Gray, 1851), noti comunemente anche come squali baffuti, cagnesche o palombi, sono una famiglia di squali dell'ordine dei Carcariniformi (Carcharhiniformes). Sono suddivisi in nove generi e oltre 45 specie, 27 delle quali appartengono al genere Mustelus.
Descrizione
Sono squali di dimensioni medio-piccole (lunghezza massima due metri). Si differenziano da altri squali per la loro pelle molto liscia, ricoperta solamente da denticoli minuscoli. Presentano generalmente una colorazione grigia o grigio-brunastra, non screziata, con la superficie inferiore più chiara. La testa non ha bordi sporgenti lateralmente. Gli occhi sono ovali e disposti orizzontalmente. Di solito sono lunghi il doppio della loro altezza. Gli spiracoli, pur presenti, sono molto piccoli. Le narici, poste anteriormente, presentano piccoli barbigli lunghi da 2,5 a 3,2 volte la larghezza della narice. Il solco labiale della bocca è molto lungo. I denti sono piccoli e presentano 3 o 4 cuspidi; sono disposti in 43-60 file su ogni mascella e sono uniformi in entrambe le mascelle. I denti laterali non formano file a pettine. I triakidi hanno due pinne dorsali prive di aculeo. La prima è relativamente più piccola e più bassa del lobo superiore della pinna caudale e si trova più vicino alla base delle pinne pettorali che a quella delle pinne pelviche. I raggi delle pinne pettorali sono limitati alla base della pinna. La fossetta precaudale è assente. Il margine superiore del lobo superiore della pinna caudale è sempre liscio, mentre il lobo inferiore è piccolo o assente. I corpi vertebrali hanno un nucleo centrale, ossificato, a forma di cuneo. La valvola a spirale dell'intestino ha da 14 a 16 giri.
Biologia
I triakidi sono vivipari e danno alla luce 2-52 piccoli per volta, a seconda della specie. Alcune possiedono strutture uterine per nutrire i piccoli in via di sviluppo, mentre altre li sostengono con un sacco vitellino. Crescita ed età di maturità variano: alcune specie crescono più in fretta, maturando nel giro di 2-3 anni, mentre altre possono metterci 10 anni. Si nutrono di vari invertebrati e pesci ossei di fondale e pelagici. Sono per la maggior parte nuotatori forti e attivi, spesso riuniti in gruppi da piccoli a grandi, e se molti hanno un home range localizzato, di altri (come la cagnesca) sono documentate migrazioni a distanze considerevoli.
Distribuzione e habitat
I triakidi vivono in tutto il mondo a latitudini tropicali, subtropicali e temperate sulle piattaforme continentali di tutti gli oceani. Si incontrano quasi sempre in prossimità della costa: solo pochissime specie sono pelagiche. Una specie, il più piccolo rappresentante della famiglia, Iago omanensis, di appena 37 centimetri, può spingersi a 2000 metri di profondità. Nelle acque europee, vale a dire nel mare del Nord, nel mare d'Irlanda, nella Manica, nel golfo di Biscaglia e nel mar Mediterraneo, sono presenti solamente quattro specie, la cagnesca (Galeorhinus galeus), il palombo stellato (Mustelus asterias), il palombo liscio (M. mustelus) e il palombo punteggiato (M. punctulatus).
Tassonomia
Es gibt neun Gattungen und 47 Arten:
Sottofamiglia Triakinae
- Genere Triakis Müller & Henle, 1838
- Palombo dalle bande (Triakis scyllium Müller & Henle, 1839)
- Palombo dai denti affilati (Triakis megalopterus (Smith, 1839))
- Squalo leopardo (Triakis semifasciata Girard, 1855)
- Palombo maculato (Triakis maculata Kner & Steindachner, 1867)
- Palombo dalle pinne falcate (Triakis acutipinna Kato, 1968)
- Genere Mustelus Linck, 1790
- Palombo liscio (Mustelus mustelus (Linnaeus, 1758)
- Palombo comune (Mustelus canis (Mitchill, 1815)
- Palombo stellato (Mustelus asterias Cloquet, 1819
- Palombo punteggiato (Mustelus punctulatus Risso, 1827
- Palombo stellato orientale (Mustelus manazo Bleeker, 1854
- Palombo bruno (Mustelus henlei (Gill, 1863)
- Palombo californiano (Mustelus californicus Gill, 1864
- Palombo dai denti affilati (Mustelus dorsalis Gill, 1864
- Palombo australiano (Mustelus antarcticus Günther, 1870
- Palombo maculato (Mustelus mento Cope, 1877
- Palombo dalle pinne falcate del Pacifico (Mustelus lunulatus Jordan & Gilbert, 1882
- Palombo arabico (Mustelus mosis Hemprich & Ehrenberg, 1899
- Palombo grigio (Mustelus griseus Pietschmann, 1908
- Palombo fasciato (Mustelus fasciatus (Garman, 1913)
- Palombo stellato estuarino (Mustelus lenticulatus Phillipps, 1932
- Palombo dalle pinne falcate dell'Atlantico (Mustelus norrisi Springer, 1939
- Palombo dal muso stretto (Mustelus schmitti Springer, 1939
- Palombo stellato sudafricano (Mustelus palumbes Smith, 1957
- Palombo dagli occhi piccoli (Mustelus higmani Springer & Lowe, 1963
- Palombo gobbo (Mustelus whitneyi F. Chirichigno, 1973
- Mustelus minicanis Heemstra, 1997
- Mustelus sinusmexicanus Heemstra, 1997
- Mustelus albipinnis Castro-Aguirre, Antuna-Mendiola, González-Acosta & de la Cruz-Agüero, 2005
- Mustelus ravidus White & Last, 2006
- Mustelus widodoi White & Last, 2006
- Mustelus stevensi White & Last, 2008
- Mustelus andamanensis White, Arunrugstichai & Naylor, 2021
- Gattung: Scylliogaleus Boulenger, 1902
- Nasenlappen-Hundshai (Scylliogaleus quecketti Boulenger, 1902)
- Gattung: Furgaleus Whitley, 1951
- Schnauzbarthai (Furgaleus macki (Whitley, 1943))
- Gattung: Galeorhinus Blainville, 1816
- Hundshai (Galeorhinus galeus (Linnaeus, 1758))
- Gattung: Gogolia Compagno, 1973
- Segelflossen-Glatthai (Gogolia filewoodi Compagno, 1973)
- Gattung: Hemitriakis Herre, 1923
- Tiefsee-Sichelflossen-Hundshai (Hemitriakis abdita Compagno & Stevens, 1993)
- Hemitriakis complicofasciata Takahashi & Nakaya, 2004
- Hemitriakis indroyonoi White, Compagno & Dharmadi, 2009
- Sichelflossen-Hundshai (Hemitriakis falcata Compagno & Stevens, 1993)
- Japanischer Hundshai (Hemitriakis japanica (Müller & Henle, 1839))
- Weissflossen-Hundshai (Hemitriakis leucoperiptera Herre, 1923)
- Gattung: Hypogaleus Smith, 1957
- Schwarzspitzen-Glatthai (Hypogaleus hyugaensis (Miyosi, 1939))
- Gattung: Iago Compagno & Springer, 1971
- Langnasen-Hundshai (Iago garricki Fourmanoir & Rivaton, 1979)
- Großaugen-Hundshai (Iago omanensis (Norman, 1939))
Note
Altri progetti