Discussioni template:PD-Italia


Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Jaqen in merito all'argomento RAI television shows

Italy>Italia

Visto che siamo nella wiki italiana non sarebbe meglio PD Italia? Hellis 22:38, 5 feb 2006 (CET)Rispondi

Testo rivisto

Propongo di rivedere il testo in questa forma:

Questa immagine fotografia o fotogramma è stato creato in Italia ed è ora di pubblico dominio poichè il suo copyright è scaduto. Secondo la Legge 22 aprile 1941 n. 633, innovata dalla legge 22 maggio 2004, n. 128 articolo 87 e articolo 92, le foto generiche e prive di carattere artistico, divengono di pubblico dominio a partire dall'inizio dell'anno solare seguente al compimento del ventesimo anno dalla data di pubblicazione. Non sono ammesse fotografie di scritti, documenti, disegni e simili.Le fotografie considerate opere d'arte diventano di pubblico domino dopo 70 anni. La norma vale in tutto il mondo.

  • Evidenziare il carattere artistico
  • Eliminare la seconda parte perché crea un senso ambiguo
  • Aggiungere la seconda parte dell'art.87
  • Indicare fotografia e fotogramma perché se indico immagine creo ambiguità

- Ilario (0-0) - msg 00:32, 9 feb 2006 (CET)Rispondi

effetti decisioni di Commons

con le decisioni che Commons ha infine preso, il template {{immagine non commons}} non mi pare più molto adatto: un'immagine PD-Italia non "rischia" di essere cancellata, ma "verrà" cancellata probabilmente a vista. Quindi non credo opportuno invitare chi carica la foto a verificare l'accettabilità su Commons, manderemmo qualcuno in buona fede a sfotterli. Potremmo forse inserire a mano (senza annidare i template) qualcosa del genere:

 
Attenzione:
Un'immagine con questa licenza
non può essere caricata su Commons
(sito)
perché la politica sul copyright di commons è molto restrittiva e l'immagine trasferita verrebbe cancellata.

Warning:
this image is Public Domain in Italy, but in other countries it might be considered differently. Please verify if Italian Public Domain is compliant with your country's law before using it.
However, this image cannot be uploaded on Wikimedia Commons.
 

La parte in inglese ovviamente pensando ai nostri amici stranieri. Spero di essere riuscito a metterla in modo non polemico, che ne pensate? --Hrundi V. Bakshi 00:28, 24 set 2006 (CEST)Rispondi

mi sembrava piu leggibile con un blocco sopra l'altro :-| --Hrundi V. Bakshi 01:01, 24 set 2006 (CEST)Rispondi

Generiche e prive di carattere artistico

Credo ci sia bisogno di un chiarimento (anche più d'uno) sull'uso di questo template. Il suo testo dice che si riferisce solo a foto generiche e prive di carattere artistico. Cosa vuol dire generiche? Cosa vuol dire carattere artistico? In particolare è solo la foto che non può avere carattere artistico o anche il soggetto della foto? L'art 87 della Legge 22 aprile 1941 n. 633 (su cui si basa il PD-Italia) parla anche delle riproduzioni di opere quindi l'interpretazione corretta sembrerebbe essere la prima, ma vorrei esserne sicuro.. --Jaqen «il guardiano» 13:50, 16 lug 2007 (CEST)Rispondi

La dicitura completa è comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche.
C'è anche da considerare l'Art. 90 della stessa legge:
Gli esemplari della fotografia devono portare le seguenti indicazioni:
  1. ) il nome del fotografo, o, nel caso previsto nel primo capoverso dell'art. 88, della ditta da cui il fotografo dipende o del committente;
  2. ) la data dell'anno di produzione della fotografia;
  3. ) il nome dell'autore dell'opera d'arte fotografata.
Qualora gli esemplari non portino le suddette indicazioni, la loro riproduzione non è considerata abusiva e non sono dovuti i compensi indicati agli articoli 91 e 98, a meno che il fotografo non provi la malafede del riproduttore.
--MarcoK (msg) 14:57, 16 lug 2007 (CEST)Rispondi
Sì, è la prima (cioè, è la foto a dover essere priva di carattere artistico). Per dire, una foto del Colosseo fatta nel 1980 sarebbe PD-Italia, nonostante l'indiscutibile valore artistico del soggetto.
D'altra parte, una foto di un quadro di Fontana potrebbe essere PD-Italia per lo scatto, ma non lo sarebbe per il soggetto, ancora sottoposto a diritti.
Occhio Marcok che quelli che indichi sono parametri *aggiuntivi*, cioè deve essere
  1. sia priva di carattere artistico
  2. sia priva di rivendicazioni di copyright in una delle forme indicate
se manca uno di questi, la foto non è eleggibile a PD-Italia.
Ad esempio, una foto come questa non cade nel PD-Italia, perchè sono indicate le rivendicazioni di copyright derivanti dall'indicazione dei dati sull'immagine. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 15:42, 16 lug 2007 (CEST)Rispondi
Ma la legge stessa non definisce tali termini che utilizza? (magari nelgi articoli precedenti). --ChemicalBit - scrivimi 16:37, 16 lug 2007 (CEST)Rispondi
(conflittato)Ma allora Jolly, qualsiasi foto proveniente da un libro non può essere pd-italia! I libri che non riportano il copyright saranno sì e no lo 0,001%. Ma allora se davvero è così perché quando queste immagini sono state ricontrollate UNA per UNA lo scorso ottobre non sono state segnalate le incorrettezze? Anzi perché è stato chiesta fonte ed isbn del libro (senza chiedere invece la cosa più importante, cioè il copyright?)??? A me sembra che ogni mese parta un treno nuovo e su quello che va bene fino a un certo puno ci si debba continuamente rimettere le mani e perdere tempo, edit e nervi. Attendo un parere il più possibile definitivo, per capire cosa sia corretto fare. grazie 1000! --SailKon le mani tra i capelli. 16:43, 16 lug 2007 (CEST)Rispondi
Non credo. Se su un libro si pubblica una immagine che per le leggi italiane è di pubblico dominio, non credo la casa editrice o l'autore del libro possa appropriarsi de facto del copyright. Se un copyright c'è, è dell'autore o della agenzia fotografica o del committente, non della casa editrice (a meno che la casa editrice o l'autore del libro ne siano i committenti), e deve essere specificato in calce alla foto, o nelle note relative alle immagini. --(Y) - parliamone 17:00, 16 lug 2007 (CEST)Rispondi
Quindi? Se uno scannerizza una foto da un libro pubblicato prima del 1986 si può metterla su wiki o no? --SailKon le mani tra i capelli. 17:40, 16 lug 2007 (CEST)Rispondi
Scusa JR, ma non sono d'accordo per il caso della foto antica del treno che citi ad esempio qui sopra. Sebbene c'è la rivendicazione dell'autore, sebbene esiste l'articolo 88, l'articolo 92 della legge arriva per ultimo nella trattazione e recita asciutto asciutto:
«Il diritto esclusivo sulle fotografie dura vent'anni dalla produzione della fotografia.»
E stop! Credo che sia la frase definitiva. Nessuno può rivendicare nulla di uno scatto (non artistico) che abbia più di venti anni. Punto e basta. I tentativi di scriverci sopra, metterci timbrini, minaccare azioni legali, mettere simboli © nel sito o nel libro e quant'altro, non hanno nessuna speranza di ottenere nulla. Figuriamoci, neanche i brevetti registrati, dico registrati sono eterni. Mi dirai che essendo wikipedia e i suoi utenti gente normale, anche la sola minaccia di una azione legale non è da prendere sottogamba (scocciature, spese, ecc), ma, pur non essendo un civilista, credo che le speranze di ottenere un risarcimento per un autore defraudato siano pressochè nulle. Figuriamoci poi foto inizio secolo, storiche o di dubbia paternità (la foto è del fotografo non del sito o del libro che la stampa). Dove sbaglio ? Saluti--EH101{posta} 01:24, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi

Africa?

Salve. Mi chiedevo: il template è applicabile alle foto effettuate nell'Africa Orientale Italiana durante la colonizzazione? Personalmente credo di sì, dato che i territori rientravano nella giurisdizione e nel diritto italiano, ma vorrei avere conferma. Grazie. --archeologo 01:03, 22 lug 2007 (CEST)Rispondi

Cerca nell'archivio delle discussioni di Wikipedia:CI, la questione è stata discussa lì. Se non ricordo male, la norma è applicabile, però leggi la discussione per avere la certezza.--Trixt 01:17, 22 lug 2007 (CEST)Rispondi
Penso/spero sia giuridicamente corretta, anche perché Italia mi indica la nostra beneamente penisola, mentre territorio italiano mi dà più l'idea di tutta l'area geografica sotto governo italiano. Tu che ne dici? --archeologo 01:48, 23 lug 2007 (CEST)Rispondi
Che non ne ho la più pallida idea ;) Scherzi a parte, a naso pare una considerazione corretta, ma si sa, a livello giuridico potrebbe essere un altro discorso... Non saprei, occorrerebbe il solito consulto legale per esserne certi (che spero arrivi presto, anche perché altre wiki - fr.wiki e en.wiki, cito quelli che ho visto - copiano pedissequamente il nostro template, per cui non vorrei facessimo una figura barbina ;) --Trixt 02:09, 23 lug 2007 (CEST)Rispondi

pubblicazione o produzione ?

Secondo me va rettificata nel template la frase

«... compimento del ventesimo anno dalla data di pubblicazione.»

con

«... compimento del ventesimo anno dalla data di produzione

in accordo alla legge che cito nuovamente (come un mantra)

«Il diritto esclusivo sulle fotografie dura vent'anni dalla produzione della fotografia.»

Qualcuno non concorda ? --EH101{posta} 22:46, 22 lug 2007 (CEST)Rispondi

Segnalo Discussioni aiuto:Copyright immagini/Archivio-3#Sul PD-Italia (colpa mia, era questo il posto giusto per la discussione).--Trixt 23:02, 22 lug 2007 (CEST)Rispondi
Boh. Se è scritto così, cambiamo. Un link per verifica si può avere? --archeologo 01:49, 23 lug 2007 (CEST)Rispondi
Intendi i link alla legge? Sono sul template. Ma prima di cambiare, aspetterei altre opinioni.--Trixt 02:12, 23 lug 2007 (CEST)Rispondi

RAI television shows

I don't speak Italian, but I hope someone can answer me in English, Dutch, German or Esperanto. Are screenshots from Italian television programs (like the San Remo Festival) also in public ___domain when they were broadcasted more than 20 years ago? Clausule 18:50, 10 feb 2008 (CET)Rispondi

Unfortunately not, article 87 refers only to "screenshots of film stock". --Jaqen l'inquisitore 19:22, 10 feb 2008 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "PD-Italia".