Età antica

storia dell'umanità dall'invenzione della scrittura alla fine del periodo classico

La storia antica è lo studio dei significativi eventi culturali e politici dall'inizio della storia umana fino all'Alto Medioevo.
Generalmente con tale termine viene indicato il periodo storico, successivo alla preistoria, che va dall'introduzione della scrittura, databile tra il V ed il III sec. a.C., alla caduta dell'Impero romano nel 476 d.C.

Lo studio della storia antica

La principale difficoltà nello studio della storia antica consiste nel fatto che solamente una parte di essa è documentata da fonti scritte e che non tutta la storiografia antica è pervenuta fino ai nostri giorni.
Se da una parte alcune antiche civiltà non hanno espresso documenti scritti relativi al loro passato, la stessa storiografia romana, anche se estremamente prolifica, presenta delle lacune. È il caso del trattato Ab Urbe condita libri di Tito Livio, opera scritta nel I secolo in 142 volumi, dei quali solamente 35 riassunti ("Periochae") sono giunti fino a noi.
Per meglio comprendere il mondo antico le due principali strade percorribili dagli storici sono: le fonti non scritte, studiate dall'archeologia, e le fonti scritte: documenti ed opere letterarie.
L'archeologia è lo studio delle civiltà antiche mediante il ritrovamento, l'analisi e l'interpretazione delle tracce materiali pervenute ai giorni nostri. Attraverso lo studio dei resti archeologici (architetture, manufatti, resti biologici e umani) gli studiosi del passato cercano di interpretare come i popoli del passato hanno vissuto.
Accanto all'analisi dei reperti portati alla luce dagli scavi archeologici, lo studio della storia antica si avvale dei resoconti degli storici coevi, le fonti di prima mano per la conoscenza degli eventi relativi al passato. La produzione letteraria degli storici antichi, quali Erodoto, Livio, Polibio, Svetonio, Tucidide, Tacito ed altri, è fonte imprescindibile per la ricostruzione dei fatti e la comprensione del mondo antico. Ulteriori metodi di analisi storiografica antica sono quello comparativo, quello induttivo e quello morfologico.

Cronologia

Evoluzione dei mammiferi

Evoluzione dei primati

Evoluzione umana

Preistoria

Protostoria

Eventi importanti

0 - 476

Alcune importanti civiltà del mondo antico

Mesopotamia

Egitto, Siria e Palestina

Asia minore e Grecia

Europa Centrale e occidentale

Asia centrale e sudoccidentale

Asia orientale

Africa

Americhe

Italia antica

Puglia antica

Sicilia antica

Altri progetti

Collegamenti esterni

Voci correlate

  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia