Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 2 novembre 2024.
Ricopre la carica di segretario generale del Senato della Repubblica, che non costituisce il massimo ruolo dell'istituzione ed è al nono posto nella terza categoria nell'ordine cerimoniale delle cariche. Sicuramente una carica prestigiosa ma fuori dai nostri criteri di enciclopedicità. Dalla voce non emergono motivi per fare un'eccezione.--PandeF (msg) 21:47, 26 ott 2024 (CEST)[rispondi]

La carica ricoperta è riconosciuta dall' Ordine delle cariche della Repubblica Italiana, terza categoria. Wikipedia contiene voci riguardanti i Segretari Generali attuali e passati di altre Istituzioni italiane (Quirinale, Camera dei deputati). Ad esempio: Ugo Zampetti; Fabrizio Castaldi.
--Atrebor 42 (msg) 22:53, 26 ott 2024 (CEST)[rispondi]
Il ruolo del Segretario Generale degli Organi Costituzionali è di particolare rilievo nell'ambito del diritto parlamentare in quanto questa carica è direttamente coinvolta nell'ambito delle procedure di governo dell'istituzione presso la quale presta servizio. Nella pagina Ordine delle cariche della Repubblica Italiana il Segretario Generale del Senato Federico Silvio Toniato è indicato insieme a quello della Presidenza della Repubblica Ugo Zampetti e quello della Camera dei deputati Fabrizio Castaldi. Sono presenti in Wikipedia anche le pagine dedicate ai Segretari Generali del Senato suoi predecessori Elisabetta Serafin e Antonio Malaschini. La conoscenza del soggetto che ricopre la carica ed il percorso seguito per giungere a ricoprirla sono informazioni utili per uno studio comparato per coloro che si occupano di Diritto parlamentare --Embryo72 (msg) 23:25, 26 ott 2024 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 27 ottobre 2024

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 3 novembre 2024. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 10 novembre 2024. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Si tratta di un funzionario e non di un politico, quindi è logico che non rientri nei criteri di enciclopedicità per i politici, come non rientra d'altronde in quelli per i musicisti classici. Mi pare però un po' superficiale dire (come leggo nel dubbio di enciclopedicità) Pubblico funzionario che fa il suo lavoro parlando del Segretario generale del Senato: il capo dell'amministrazione di una camera non è uguale a uno dei 3 e passa milioni di dipendenti pubblici. Anzi, direi che nei fatti è più importante lui di molti parlamentari. Nella terza categoria (su sette) dell'ordine delle cariche i segretari generali degli organi costituzionali sono in buona compagnia: prima di loro ci sono gli stessi parlamentari, dopo i presidenti dell'Accademia dei Lincei e del CNR. --Jaqen [...] 10:16, 27 ott 2024 (CET) PS: non trascurabile neanche il fatto che è Cavaliere di gran croce OMRI[rispondi]
  •   Commento: oltre all'avviso del dubbio (Pubblico funzionario che fa il suo lavoro) ho il forte dubbio che i funzionari siano enciclopedici e poi non credo che sia necessario avere delle voci di ciascuna persona che sia in elenco delle cariche istituzionali della Terza Categoria (dopotutto i funzionari sono professionisti in carriera sia politica sia amministrativa).. del resto nella voce non ho trovato nessuna rilevanza che possa meritare una pagina in Wikipedia o in altre enciclopedie del genere.. insomma, come è scritto proprio nell'avviso che ho scritto all'inizio: un semplice lavoratore d'ufficio e null'altro!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 10:52, 27 ott 2024 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Le fonti non supportano la rilevanza enciclopedica della professione di funzionario, nelle quali se ne menziona solamente l'esistenza ed il suo cv. Tantomeno le onorificenze ricevute possono essere assunte come elemento caratterizzante dell'enciclopedicità del biografato. --Endryu7(scrivi) 11:28, 27 ott 2024 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Non si vede nessun eccezione, non essendo automaticamente enciclopedico dovrebbe esserci altrimenti come da motivazione di avvio rimaniamo sul "alto funzionario che fa il suo lavoro". Onorificenze irrilevanti, il cavalierato ancor più di quella di commendatore (non capisco quindi perché citare il Cavaliere e non l'altra, ma cambia poco). Sempre interessante quando arrivano dei neoiscritti in una pdc, "apparentemente" per caso, soprattutto per far analogie.--Kirk Dimmi! 17:46, 27 ott 2024 (CET)[rispondi]
    Volevo garbatamente farle osservare che Cavaliere è una onorificenza di grado inferiore a Commendatore ma non Cavaliere di Gran Croce che invece è l'onorificenza di grado massimo. Trovo questa discussione molto interessante. In effetti i Segretari Generali degli Organi costituzionali non sono affatto semplici funzionari pubblici e svolgono funzioni uniche e particolari. Quello del Quirinale è la più alta carica amministrativa del nostro Paese seguito dal Segretario Generale del Senato che è la seconda. Wikipedia dedica, ritengo correttamente, pagine a tutti questi soggetti e penso che la coerenza informativa sia un elemento essenziale della conoscenza enciclopedica. Credo, infine, che non sia un caso se all'atto della loro nomina il Presidente della Repubblica, di propria iniziativa, conferisca loro l'onorificenza più alta (fatta eccezione per i "decorati di gran cordone" che rispondono a criteri molto specifici) --Pettine37 (msg) 18:01, 27 ott 2024 (CET)[rispondi]
    Si vero, mi ero perso il Gran Croce, ma non è comunque un'onorificenza che da enciclopedicità. Però insomma, anche tu ti iscrivi per partecipare a una pdc, sopra ero ironico, ma è piuttosto difficile che sia un casuale arrivare in una pdc dopo essersi iscritti poche decine di minuti prima. --Kirk Dimmi! 19:04, 27 ott 2024 (CET)[rispondi]
    Lei ha ragione. Stavo facendo una ricerca e mi sono imbattuto nella pagina oggetto della discussione. Quando ho provato a commentare, il sistema mi ha avvisato che non essendo iscritto non avrei potuto seguire le risposte ai miei commenti perché identificato con indirizzo IP o qualcosa di analogo, non ricordo esattamente. Per questo mi sono iscritto. Proprio per poter seguire meglio le risposte. Non sapevo che non si potesse fare. Se ho violato in qualche modo la consuetudine di Wikipedia chiedo scusa --Pettine37 (msg) 20:16, 27 ott 2024 (CET)[rispondi]
  •   Neutrale Se concordo sul fatto che la motivazione dell'avviso E sia errata, dato che parliamo di una carica di vertice e non di un semplice funzionario, non sono però nemmeno del tutto convinto dell'almanaccabilità di questa carica. Come scrivevo un anno fa, se i segretari generali della presidenza della Repubblica siedono in organi importanti (ad esempio nel Consiglio Supremo di Difesa) e sono trattati da autorevoli fonti secondarie (cfr), mi sembra che sui segretari generali delle Camere non si possa fare lo stesso discorso, nonostante siano formalmente parificati ai segretari della presidenza nell'ordine delle cariche. Sono comunque disposto a cambiare idea di fronte a fonti o incarichi non meramente formali che ne testimonino la rilevanza. Per il resto di motivi di rilevanza extra-carica non paiono essercene.--Friniate 17:56, 27 ott 2024 (CET)[rispondi]
    Il Testo Unico delle Norme Regolamentari dell'Amministrazione riguardanti il personale del Senato della Repubblica elenca chiaramente le mansioni del Segretario Generale del Senato, una carica certamente di rango amministrativo ma che non può essere definita come quella di "un semplice lavoratore d'ufficio e null'altro", a mio parere. Riporto alcune mansioni:
    Il Segretario Generale è il capo dell’Amministrazione. Assiste il Presidente nell’esercizio delle sue attribuzioni; riceve la corrispondenza diretta al Senato e ne cura l’assegnazione alle strutture competenti, impartendo le eventuali necessarie direttive; sottopone alla firma del Presidente i decreti e tutti gli atti di competenza del Presidente  stesso  e  vi appone,  quando  occorre,  la  propria  firma (!);  sovrintende  alla conservazione degli atti e dei documenti del Senato. Riceve le proclamazioni, fatte dagli Uffici elettorali, dei Senatori eletti, coi documenti, le proteste ed i reclami relativi, nonché i documenti riguardanti la nomina dei Senatori non elettivi (!).  Partecipa alle sedute del Consiglio di Presidenza, senza diritto di voto, ed esprime, qualora richiesto o nei casi previsti dal presente Regolamento, il proprio parere (!). Partecipa alle sedute degli Organi presieduti dal Presidente del Senato e a quelle di tutti gli altri Organi per i quali i Regolamenti prevedono la sua partecipazione (!). Dandone comunicazione al Presidente, può riservarsi la trattazione di specifici affari e questioni urgenti o riservati. Il Segretario Generale rappresenta l'Amministrazione del Senato nella stipulazione dei contratti ed esercita tutte le altre funzioni che gli sono attribuite dal Regolamento di amministrazione e contabilità. --Atrebor 42 (msg) 18:19, 27 ott 2024 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Se le attribuzioni sono quelle descritte sopra si conferma che si tratta di un funzionario, per quanto apicale e di alto rango: cura l'archivio, l'amministrazione, gestisce ingressi e uscite, smista la corrispondenza. Eviterei di aggiungere altre figurine al già lungo almanacco di senatori, deputati, sottosegretari, ecc. (e ricordiamo che se è almanaccabile lui, allora lo sono anche il segretario del Senato del Belgio, della Camera del Giappone, del Parlamento del Portogallo, ...) Se poi ci sono delle fonti secondarie autorevoli, ottimo: si valutino quelle; ma parificarli ai segretari generali della PDR, non mi pare proprio il caso.--Equoreo (msg) 19:52, 27 ott 2024 (CET)[rispondi]