Polypodiopsida
Le felci vere (Polypodiopsida Ritgen, 1828) sono un raggruppamento monofiletico di piante Tracheobionta.[1] Fanno parte della divisione Polypodiophyta che, assieme alla divisione Lycopodiophyta, formava l'ormai desueto raggruppamento Pteridophyta.
Felci vere | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheophyta |
Divisione | Polypodiophyta |
Classe | Polypodiopsida Ritgen, 1828 |
Ordini | |
Consiste nel raggruppamento di piante terrestri più numeroso dopo le angiosperme, comprendendo circa 10 000 specie.[senza fonte]
Descrizione
La generazione più evidente è quella dello sporofito (2n), avente fronde erette, direttamente collegate ad un rizoide sotterraneo o strisciante, con radici avventizie. Per quanto riguarda le fronde, queste presentano la tipica struttura che vede un rachide sorreggere le pinne, suddivise in pinnule. Proprio sulla membrana inferiore delle fronde vengono a trovarsi gli sporangi, raggruppati sotto forma di "sori", protetti da una membrana sottile, detta "indusio". In seguito alla rottura dello sporangio, le spore si liberano nell'ambiente, e dalla loro germinazione si origina il gametofito (n). Quest'ultimo, a differenza dello sporofito, ha vita effimera e presenta dimensioni ridotte, è formato da un singolo strato di cellule che macroscopicamente conferiscono una struttura laminare a forma di cuore.
Distribuzione e habitat
Tipiche di ambienti umidi, in particolare nelle regioni tropicali, sono molto presenti anche sul territorio italiano.
Tassonomia
La classe comprende i seguenti ordini e famiglie:[2]
- sottoclasse Equisetidae Warm.
- ordine Equisetales DC. ex Bercht. & J.Presl
- famiglia Equisetaceae Michx. ex DC
- sottoclasse Ophioglossidae Klinge
- ordine Psilotales Prant
- famiglia Psilotaceae J.W.Griff. & Henfr.
- ordine Ophioglossales Link
- famiglia Ophioglossaceae Martinov
- sottoclasse Marattiidae Klinge
- ordine Marattiales Link
- famiglia Marattiaceae Kaulf
- sottoclasse Polypodiidae Cronquist, Takht. & W.Zimm.
- ordine Osmundales Link
- famiglia Osmundaceae Martinov
- ordine Hymenophyllales A.B.Frank
- famiglia Hymenophyllaceae Mart
- ordine Gleicheniales Schimp
- famiglia Matoniaceae C.Pres
- famiglia Dipteridaceae Seward & E.Dale
- famiglia Gleicheniaceae C.Presl
- ordine Schizaeales Schimp.
- famiglia Lygodiaceae M.Roem
- famiglia Schizaeaceae Kaulf
- famiglia Anemiaceae Link
- ordine Salviniales Link
- famiglia Salviniaceae Martinov
- famiglia Marsileaceae Mirb.
- ordine Cyatheales A.B.Frank
- famiglia Thyrsopteridaceae C.Presl
- famiglia Loxsomataceae C.Presl
- famiglia Culcitaceae Pic.Serm
- famiglia Plagiogyriaceae Bowe
- famiglia Cibotiaceae Koral
- famiglia Metaxyaceae Pic.Serm.
- famiglia Dicksoniaceae M.R.Schomb.
- famiglia Cyatheaceae Kaulf.
- ordine Polypodiales Link
- sottordine Saccolomatineae Hovenkamp
- famiglia Saccolomataceae Doweld
- sottordine Lindsaeineae Lehtonen & Tuomist
- famiglia Cystodiaceae J.R.Croft
- famiglia Lonchitidaceae Doweld
- famiglia Lindsaeaceae C.Presl ex M.R.Schomb.
- sottordine Pteridineae J.Prado & Schuettp
- famiglia Pteridaceae E.D.M.Kirchn.
- sottordine Dennstaedtiineae Schwartsb. & Hovenkamp
- famiglia Dennstaedtiaceae Lotsy
- sottordine Aspleniineae H.Schneid. & C.J.Rothf
- famiglia Cystopteridaceae Shmakov
- famiglia Rhachidosoraceae X.C.Zhang
- famiglia Diplaziopsidaceae X.C.Zhang & Christenh.
- famiglia Desmophlebiaceae Mynssen
- famiglia Hemidictyaceae Christenh. & H.Schneid.
- famiglia Aspleniaceae Newman
- famiglia Woodsiaceae Herter
- famiglia Onocleaceae Pic.Serm.
- famiglia Blechnaceae Newman
- famiglia Athyriaceae Alston
- famiglia Thelypteridaceae Ching ex Pic.Serm.
- sottordine Polypodiineae Dumort.
- famiglia Didymochlaenaceae Ching ex Li Bing Zhang & Liang Zhang
- famiglia Hypodematiaceae Ching
- famiglia Dryopteridaceae Herter
- famiglia Nephrolepidaceae Pic.Serm.
- famiglia Lomariopsidaceae Alston
- famiglia Tectariaceae Panigrahi
- famiglia Oleandraceae Ching ex Pic.Serm.
- famiglia Davalliaceae M.R.Schomb.
- famiglia Polypodiaceae J.Presl & C.Presl
Note
- ^ Smith A.R., Pryer K.M., Schuettpelz E., Korall P., Schneider H. & Wolf P.G, A classification for extant ferns (PDF), in Taxon 2006; 55(3): 705–731.
- ^ (EN) PPG I, A community‐derived classification for extant lycophytes and ferns, in Journal of Systematics and Evolution, vol. 54, n. 6, 2016-11, pp. 563–603, DOI:10.1111/jse.12229. URL consultato il 6 novembre 2024.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Polypodiopsida
- Wikispecies contiene informazioni su Polypodiopsida
Collegamenti esterni
- (EN) Polypodiopsida, su Fossilworks.org.