Lo Shimizu S-Pulse (清水エスパルス?, Shimizu Esuparusu) è una società calcistica giapponese con sede nella città di Shizuoka. Milita nella J2 League, la seconda divisione del campionato giapponese. Dal 2025 militerà in J1 League, la massima divisione giapponese.

Shimizu S-Pulse
清水エスパルス
Calcio
S-Pa
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Arancione, bianco
SimboliPul-san e Pical-chan (conigli), globo terrestre
Dati societari
CittàShizuoka
NazioneGiappone (bandiera) Giappone
ConfederazioneAFC
Federazione JFA
CampionatoJ2 League
Fondazione1991
PresidenteGiappone (bandiera) Shin'ya Yamamuro
AllenatoreGiappone (bandiera) Tadahiro Akiba
StadioIAI Stadium Nihondaira
(19 594 posti)
Sito webwww.s-pulse.co.jp
Palmarès
Trofei nazionali1 Coppa dell'Imperatore
1 Coppa J. League
2 Supercoppe del Giappone
Trofei internazionali1 Coppa delle Coppe dell'AFC
Si invita a seguire il modello di voce

In origine il club si chiamava Shimizu FC, ma nel giro di un paio di mesi dalla sua fondazione (avvenuta nel 1991) il nome venne cambiato in Shimizu S-Pulse. Il nome S-Pulse deriva dalla combinazione della lettera S (iniziale di Shizuoka, Shimizu e soccer) con la parola inglese Pulse (impulso, in italiano).

Storia

Introduzione

Fondato nel 1991, lo S-Pulse è un club relativamente giovane, eppure sin dal 1993 è divenuto una delle compagini più competitive nel calcio del sol levante. Nella sua breve storia, infatti, la squadra di Shimizu ha già vinto tutte e tre le coppe nazionali, ed è anche riuscito ad aggiudicarsi la Coppa delle Coppe asiatica. Nella bacheca del club manca però ancora il titolo di campione del Giappone, solo sfiorato nel 1999.

Nella J. League (1992-1993)

Nel 1992, lo S-Pulse esordisce nella Coppa Yamazaki Nabisco qualificandosi subito per la semifinale, in cui sconfigge il Nagoya Grampus Eight. Il sogno di vincere la coppa si infrange però in finale contro il Verdy Kawasaki.

Nel 1993, lo S-Pulse diventa uno dei dieci club fondatori della J. League, chiudendo il girone di andata al quarto posto e quello di ritorno al secondo. Ancora una volta la squadra raggiunge la finale di Coppa J. League, in cui viene nuovamente battuta dal Verdy Kawasaki.

Fine anni Novanta (1994-1999)

La stagione 1994 è interlocutoria, mentre quella del 1995 è un vero disastro sportivo, infatti lo S-Pulse non riesce a essere protagonista in nessuna competizione a cui prende parte.

Nel 1996 arriva il primo successo per il club: nella finale di Coppa J. League, dopo aver sconfitto in semifinale il Bellmare Hiratsuka per 5-0, lo S-Pulse se la deve vedere ancora con il Verdy Kawasaki. La partita è spettacolare e i tempi di gioco si concludono sul punteggio di 3-3, ma ai rigori la spunta stavolta lo S-Pulse.

Il 1997 e il 1998 vedono dei miglioramenti in campionato rispetto alle stagioni precedenti, ma ancora una volta sono le coppe a dare al club le soddisfazioni più grandi: lo S-Pulse arriva alla final della Coppa dell'Imperatore nel 1998, ma perde 2-1 contro lo Yokohama Flügels.

Il 1999 inizia con la prima apparizione dello S-Pulse nella Supercoppa del Giappone, persa però per 2-1. In campionato, la squadra di Shimizu raggiunge la finale, in cui deve affrontare il Júbilo Iwata. Le sfide di andata e ritorno si concludono in perfetto equilibrio (una vittoria per 2-1 a testa), ma a prevalere è il Jubilo Iwata ai rigori.

Il nuovo millennio (2001-2005)

Nel 2000, ultimo anno del secondo millennio, lo S-Pulse vince la Coppa delle Coppe asiatica e nel 2001 si aggiudica la Coppa dell'Imperatore. Nello stesso anno, il club porta a casa pure una Supercoppa del Giappone, vinta anche nella stagione successiva. Questi continui successi in coppa mascherano però un dato di fatto preoccupante, ossia l'incapacità della squadra di essere competitiva in campionato.

Dal 2003 al 2005, lo S-Pulse colleziona nelle coppe altre due semifinali e una finale di Emperor's Cup persa per 2-1 contro l'Urawa Red Diamonds.

Stagioni 2006-2007

Lo S-Pulse inizia il campionato 2006 con tre vittorie consecutive e questo buon stato di forma continua per tutta la stagione, conclusa al quarto posto. La squadra ottiene lo stesso identico risultato nell'anno seguente, ma le coppe sono avare di soddisfazioni, così il club di Shimizu conclude la quinta stagione di fila senza nuovi trofei in bacheca.

Cronistoria

Cronistoria dello Shimizu S-Pulse
Semifinale di Coppa dell'Imperatore
Finale di Coppa J.League
Primo turno di Coppa dell'Imperatore
Primo turno di Coppa J.League
Primo turno di Coppa dell'Imperatore
Finale di Coppa dell'Imperatore
Quarti di finale di Coppa dell'Imperatore
Vince la Coppa J.League (1° titolo)
Quarti di finale di Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi di Coppa J.League
Finale di Coppa dell'Imperatore
Semifinale di Coppa J.League
Quarti di finale di Coppa dell'Imperatore
Quarti di finale di Coppa J.League
Finale di Coppa dell'Imperatore
Quarti di finale di Coppa J.League
Vince la AFC Coppa delle Coppe (1° titolo)
Vince la Coppa dell'Imperatore (1° titolo)
Secondo turno di Coppa J.League
Vince la Supercoppa del Giappone (1° titolo)
Semifinale di AFC Coppa delle Coppe
Quarti di finale di Coppa dell'Imperatore
Semifinale di Coppa J.League
Vince la Supercoppa del Giappone (2° titolo)
Quarti di finale di AFC Coppa delle Coppe
Semifinale di Coppa dell'Imperatore
Semifinale di Coppa J.League
Fase a gironi di AFC Champions League
Quarto turno di Coppa dell'Imperatore
Quarti di finale di Coppa J.League
Finale di Coppa dell'Imperatore
Quarti di finale di Coppa J.League
Quarti di finale di Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi di Coppa J.League
Quarti di finale di Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi di Coppa J.League
Quarti di finale di Coppa dell'Imperatore
Finale di Coppa J.League
Semifinale di Coppa dell'Imperatore
Semifinale di Coppa J.League
Finale di Coppa dell'Imperatore
Semifinale di Coppa J.League
Quarti di finale di Coppa dell'Imperatore
Primo turno di Coppa J.League
Quarto turno di Coppa dell'Imperatore
Finale di Coppa J.League
Quarto turno di Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi di Coppa J.League
Semifinale di Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi di Coppa J.League
Secondo turno di Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi di Coppa J.League
  • 2016 - 2º in J2 League. Promosso in J.League Division 1
Ottavi di finale di Coppa dell'Imperatore
Ottavi di finale di Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi di Coppa J.League
Terzo turno di Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi di Coppa J.League
Semifinale di Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi di Coppa J.League
Fase a gironi di Coppa J.League
Quarto turno di Coppa dell'Imperatore
Spareggi di Coppa J.League
  • 2022 - 17º in J1 League. Retrocesso in J.League Division 2
Terzo turno di Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi di Coppa J.League
Terzo turno di Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi di Coppa J.League
  • 2024 - 1º in J2 League. Promosso in J.League Division 1
Terzo turno di Coppa dell'Imperatore
Secondo turno di Coppa J.League

Strutture

Stadio

Lo stadio dello S-Pulse è il Nihondaira Sports Stadium di Shimizu, che può ospitare fino a 20.339 spettatori. La ridotta capienza di questo impianto ha talvolta obbligato la società a far disputare gli incontri in stadi più grandi.

Colori e simboli

Il coniglio Palchan è la mascotte della squadra e ha il compito di intrattenere il pubblico con coreografie e balli acrobatici prima della partita e durante l'intervallo della stessa. Questo personaggio è stato ideato da Guy Gilchrist, un cartoonist professionista (il nome della mascotte deriva da pal, amico in inglese, e chan, un suffisso affettuoso molto usato in Giappone). Lo S-Pulse ha anche un gruppo di cheerleader chiamato Orange Wave Onda Arancione, in italiano).

Il marchio "S-Pulse"

A Shizuoka e nelle sue immediate vicinanze ci sono ben quattro negozi ufficiali che vendono tutti i prodotti legati al club (tutti questi negozi sono detti S-Pulse Dream House). I Dream House, oltre al merchandising, si occupano della vendita dei biglietti per le partite della squadra e hanno anche delle aree dedicate alla trasmissione in diretta televisiva delle gare in trasferta dello S-Pulse.

Allenatori

Allenatori

Calciatori

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dello Shimizu S-Pulse.

Squadre giovanili

Il club gestisce anche delle squadre giovanili allo scopo di far crescere dei nuovi talenti. Kohei Hiramatsu, Kōta Sugiyama e Daisuke Ichikawa sono esempi di calciatori che, partendo dalle giovanili, sono riusciti ad arrivare fino in prima squadra.

Calciatori che hanno militato nello S-Pulse con almeno una presenza in Coppa del Mondo

Coppa del Mondo 1982

Coppa del Mondo 1994

Coppa del Mondo 1998

Coppa del Mondo 2002

Coppa del Mondo 2006

Coppa del Mondo 2010

Coppa del Mondo 2022

Vincitori di titoli

Campioni del mondo

Palmarès

Competizioni nazionali

2001
1996
2001, 2002
2024

Competizioni internazionali

1999-2000

Altri piazzamenti

Secondo posto: 1999
Terzo posto: 1993, 1998
Finalista: 1998, 2000, 2005, 2010
Semifinalista: 1993, 2014
Finalista: 1992, 1993, 2008, 2012
Semifinalista: 1998, 2002, 2003, 2009, 2010
Finalista: 1999
Semifinalista: 2000-2001
Finalista: 2000

Organico

Rosa 2024

Rosa e numerazione aggiornate al 18 agosto 2024.[1]

N. Ruolo Calciatore
1   P Yūya Ōki
3   D Yūji Takahashi
4   D Sōdai Hasukawa
5   D Kengo Kitazume
9   A Abdul-Aziz Yakubu
10   A Carlinhos Júnior
11   A Lucas Braga
13   C Kōta Miyamoto
14   D Reon Yamahara
16   C Kenta Nishizawa
18   A Takumi Katō
19   C Kai Matsuzaki
20   P Ryōya Abe
21   C Shin'ya Yajima
22   D Takumu Kemmotsu
23   A Kōya Kitagawa (capitano)
25   C Hikaru Naruoka
27   A Riku Gunji
N. Ruolo Calciatore
28   D Yutaka Yoshida
31   P Tōgo Umeda
32   D Sen Takagi
33   C Takashi Inui
36   C Zento Uno
37   A Yōsuke Morishige
39   C Nagi Kawatani
43   A Aoi Andō
44   C Motoki Nishihara
45   C Ryunosuke Yada
46   C Sean Kotake
51   P Yui Inokoshi
57   P Shūichi Gonda
66   D Jelani Reshaun Sumiyoshi
70   C Teruki Hara
71   C Ryōtarō Nakamura
99   A Douglas Tanque

Staff tecnico

Staff tecnico aggiornato al 22 gennaio 2024.[1]

Staff dell'area tecnica
  •   Tadahiro Akiba - Allenatore
  •   Mitsumasa Yoda - Collaboratore tecnico
  •   Daisuke Ichikawa - Collaboratore tecnico
  •   Ichizō Nakata - Collaboratore tecnico
  •   Masaaki Furukawa - Preparatore portieri
  •   Akehiro Tsuchiya - Preparatore portieri
  •   Yoshinori Furube - Preparatore fisico
  •   Ryō Nitta - Preparatore fisico
  •   Tomofumi Kuriyama - Coll. tecnico e analista
  •   Ryōsuke Satō - Coll. tecnico e analista
  •   Tomoki Takeuchi - Analista

Note

  1. ^ a b (JA) 2024 SEASON, su s-pulse.co.jp. URL consultato il 22 gennaio 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:J. League 2

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Calcio