Kenneth Cook

regista australiano
Versione del 5 apr 2025 alle 22:49 di Alessandro698 (discussione | contributi) (richiesta revisione)

Kenneth Bernard Cook (Sydney, 5 maggio 1929Narromine, 18 aprile 1987) è stato un giornalista australiano.[1][2] Regista di documentari televisivi e romanziere, è meglio conosciuto per le sue opere Wake in Fright, che è ancora in stampa a cinque decadi dalla sua prima pubblicazione,[3] e per la trilogia umoristica Killer Koala.

Carriera

Nato nel sobborgo di Sydney di Lakemba, Cook frequentò la Fort Street High School di Sydney. Dopo aver lasciato la scuola, lavorò in vari ambiti in tutta l'Australia, tra cui come tecnico di laboratorio, giornalista, regista di documentari televisivi e gestore di un rimessaggio per barche.[4]

Nel 1966, insieme al businessman Gordon Barton, Cook fondò un nuovo partito politico, il Liberal Reform Group (LRG). Cook si oppose fermamente alla guerra del Vietnam e si candidò (senza successo) come candidato del LRG per il seggio di Parramatta nelle elezioni federali australiane del 1966.[5]

Appassionato di lepidotterologia amatoriale, Cook fondò la prima fattoria di farfalle in Australia sulle rive del fiume Hawkesbury di Sydney negli anni '70.[6]

Diversi romanzi di Cook sono stati adattati per il grande schermo. Wake in Fright è stato filmato nel 1971 da Ted Kotcheff, con Donald Pleasence e Gary Bond (uscito in Europa e negli Stati Uniti con il titolo Outback). Stockade è stato girato da Ross McGregor e Hans Pomeranz, sempre nel 1971.[7] Nel 1976 The Bushranger è stato trasformato in un telefilm, con Leonard Teale, John Hamblin e Kate Fitzpatrick.[8]

Cook scrisse anche un episodio della serie televisiva australiana per bambini La goletta di capitan McGill (1970).[9]

Nel 2007 il romanzo di Cook The Man Underground è stato adattato in un radiodramma da ABC Radio National.[10]

Un'intervista audio di 72 minuti con Cook, realizzata da Hazel de Berg, è stata registrata nel 1972, in cui discute della sua famiglia, del suo lavoro per l'ABC, del contesto di Wake in Fright, delle sue avventure nella produzione cinematografica e dei suoi romanzi. L'intervista è conservata nella collezione della National Library of Australia.[11]

Scrisse anche romanzi sotto gli pseudonimi Alan Hale e John Duffy.[12] I diritti letterari di Cook sono gestiti da Curtis Brown Australia.[3]

Vita privata

Cook fu sposato con Patricia Hickie, da cui ebbe quattro figli: Megan (una scrittrice di stile giornalistico di successo, con il nome di Megan Gressor),[13] Kerry, Paul e Anthony. Lui e Patricia divorziarono successivamente. Cook morì di infarto nel 1987, all'età di 57 anni, mentre era in campeggio con la sua seconda moglie, Jacqueline Kent. Patricia Cook morì improvvisamente nel 2006; la figlia Megan Gressor morì inaspettatamente a causa di complicazioni post-operatorie nel 2007, all'età di 52 anni; suo figlio più giovane Anthony, un avvocato di spicco noto per il suo lavoro con gli aborigeni australiani, si suicidò nell'aprile del 2009.[5]

Bibliografia

Romanzi

  • Wake in Fright, 1961.
  • Chain of Darkness, 1962.
  • Alan Hale, Vantage to the Gale, 1963.
  • Alan Hale, Wanted Dead, 1963.
  • John Duffy, The Take, 1963.
  • Stormalong, 1963.
  • Tuna, 1967.
  • The Wine of God's Anger, 1968.
  • Piper in the Market-place, 1971.
  • Bloodhouse, 1974.
  • Eliza Fraser, 1976.
  • The Man Underground, 1977.
  • Play Little Victims, 1978.
  • Pig, 1980.
  • The Film-Makers, 1983.
  • The Judas Fish, 1983.
  • Fear is the Rider, 2016.

Raccolte di racconti

  • The Killer Koala, 1986.
  • Wombat Revenge, 1987.
  • Frill-Necked Frenzy, 1987.

Saggistica

  • Blood Red Roses, 1963.

Opere per la TV

  • I'm Damned If I Know, 1972.

Note

  1. ^ Jacqueline Kent, Cook, Kenneth Bernard (1929–1987), su Australian Dictionary of Biography, Australian National University, 2007. URL consultato il 28 dicembre 2014.
  2. ^ Australian Dictionary of Biography - Cook, Kenneth Bernard (1929-1987)
  3. ^ a b Curtis Brown, su curtisbrown.com.au.
  4. ^ Wake in Fright, su abc.net.au.
  5. ^ a b Lawyer thrived on adventure, su smh.com.au.
  6. ^ Kenneth Cook, su abc.net.au.
  7. ^ Stockade (1971), su imdb.com, 9 dicembre 1971.
  8. ^ The Bushranger (TV Movie 1976), su imdb.com, 17 dicembre 1976.
  9. ^ The Rovers Slipway (TV Episode 1970), su imdb.com.
  10. ^ The Man Underground by Kenneth Cook - Part 1, su abc.net.au.
  11. ^ Kenneth Cook interviewed by Hazel de Berg in the Hazel de Berg collection [sound recording] - National Library of Australia, su catalogue.nla.gov.au.
  12. ^ Jacqueline Kent, Beyond Words: A Year with Kenneth Cook
  13. ^ Austlit - Megan Gressor

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN117140223 · ISNI (EN0000 0001 2148 6829 · LCCN (ENn50027285 · GND (DE109303385 · BNE (ESXX1231849 (data) · BNF (FRcb12678597f (data) · NDL (ENJA00436534
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie