Il conclave del 2025 venne convocato a seguito della morte di papa Francesco avvenuta il 21 aprile dello stesso anno. Si svolse nella Cappella Sistina dal 7 all'8 maggio, e, dopo quattro scrutini, venne eletto papa il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, che assunse il nome di Leone XIV. L'elezione fu annunciata dal cardinale protodiacono Dominique Mamberti.[3][4]

Conclave del 2025
Papa Leone XIV
DurataDal 7 all'8 maggio 2025
LuogoCappella Sistina, Città del Vaticano
Partecipanti133 (2 assenti)
Scrutini4
DecanoGiovanni Battista Re[1]
Primo cardinale elettorePietro Parolin
Vice DecanoLeonardo Sandri[2]
CamerlengoKevin Joseph Farrell
ProtodiaconoDominique Mamberti
Segretario del conclaveIlson de Jesus Montanari
ElettoLeone XIV (Robert Francis Prevost)

L'elezione, strutturata nella forma stabilita dalla costituzione apostolica Ubi Periculum di papa Gregorio X,[5][6] è avvenuta secondo le disposizioni contenute nella costituzione apostolica Universi Dominici Gregis, promulgata da papa Giovanni Paolo II nel 1996 e modificata nel 2007 e nel 2013 da papa Benedetto XVI con i motu proprio De Aliquibus Mutationibus in normis de electione Romani Pontificis e Normas Nonnullas.[7]

Si è trattato del primo conclave tenutosi durante un anno giubilare dopo 325 anni, ossia da quello del 1700.

Eventi pre-conclave

Congregazioni generali

Le congregazioni generali dei cardinali vengono convocate nei giorni successivi alla sede vacante per preparare il conclave: esse costituiscono momenti di confronto, discernimento e riflessione sulla situazione globale della Chiesa, con l'obiettivo di orientare le scelte future.

Il diritto canonico prevede che le congregazioni generali, ovvero le riunioni quotidiane di tutti i cardinali indipendentemente dal loro status di elettori, abbiano inizio prima dell'arrivo a Roma di tutti i cardinali. Le riunioni iniziali sono incentrate sull'organizzazione logistica dei funerali del romano pontefice e del conclave, inclusi i preparativi materiali presso la Domus Sanctae Marthae e la Cappella Sistina.[8] Le congregazioni successive, di solito dopo la settima, passano alla discussione sulle esigenze della Chiesa e del mondo e sulle questioni più importanti che la Curia romana deve affrontare.[9][10][11] Queste ultime congregazioni generali sono dirette dalle riflessioni di due ecclesiastici "illustri e moralmente autorevoli" scelti dai cardinali.[8] Ai cardinali viene anche data la possibilità di esprimere osservazioni formali sulle questioni inerenti alla vita della Chiesa.[12] Queste assemblee consentono ai cardinali di conoscersi, poiché molti di loro non si sono mai incontrati prima; questo in modo particolare dopo il papato di Francesco, che ha nominato cardinali provenienti da numerosi paesi, alcuni dei quali in passato non ne avevano mai espressi, e che ha scelto di non tenere riunioni dei cardinali prima dei concistori papali.[13]

Durante la prima congregazione generale, tenutasi martedì 22 aprile, i circa sessanta cardinali presenti hanno ascoltato la lettura della volontà di papa Francesco da parte del cardinale camerlengo Kevin Joseph Farrell. La canonizzazione di Carlo Acutis, in programma per il 27 aprile a Roma, è stata sospesa e i cardinali hanno confermato la data dei funerali pontifici. Durante questa riunione sono stati anche discussi gli aspetti logistici del funerale.[14][15] Nonostante le congregazioni generali siano chiuse ai non cardinali, a suor Simona Brambilla, la prima donna a capo di un dicastero curiale, è stata accidentalmente inviata una e-mail standard che la invitava a partecipare.[16]

La seconda congregazione generale si è riunita mercoledì 23 aprile, alla presenza di 103 cardinali. È stato approvato il programma per i novendiale, vale a dire i nove giorni di lutto per il papa defunto.[17] Il cardinale Norberto Rivera Carrera ha dichiarato che le discussioni sono state per lo più di natura procedurale, poiché molti cardinali provenienti da tutto il mondo erano ancora in viaggio.

Giovedì 24 aprile si è riunita la terza congregazione generale, composta da 113 cardinali. Sono stati nominati i due predicatori del conclave, Donato Ogliari e Raniero Cantalamessa, e i cardinali hanno avviato un dialogo sulla Chiesa e sul mondo.[18]

Venerdì 25 aprile, la quarta congregazione generale, alla presenza di 149 cardinali, ha trattato la presentazione del rito funebre per papa Francesco e lo status del cardinale Giovanni Angelo Becciu come elettore.

Lunedì 28 aprile, durante la quinta congregazione generale, alla presenza di 180 cardinali, è stato deciso che il conclave inizierà il 7 maggio.[19]

La sesta congregazione generale, alla presenza di 183 cardinali, di cui 120 elettori, si è riunita martedì 29 aprile. Oltre al prosieguo del dialogo sulla Chiesa e sul mondo, sono stati decisi ulteriori dettagli sullo svolgimento del conclave: la Missa pro eligendo Romano Pontifice si terrà alle ore 10 del 7 maggio nella basilica di San Pietro, e sarà presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del collegio cardinalizio. Successivamente i cardinali elettori si sposteranno nella cappella Paolina da dove, alle 16:30, entreranno in processione nella Cappella Sistina per iniziare le operazioni di giuramento e voto. Viene anche comunicato che due cardinali elettori (senza specificarne il nome) non saranno presenti per motivi di salute: ciò porta gli elettori a 133, e di conseguenza il quorum scende a 89.[20]

Nei giorni 30 aprile e 2, 3, 5 e 6 maggio si sono svolte ulteriori congregazioni generali, per un totale finale di 12. I cardinali hanno proseguito le discussioni sulle sfide attuali della Chiesa e sulle caratteristiche desiderate nel nuovo pontefice. Numerosi interventi hanno sottolineato l’eredità del pontificato di papa Francesco, con particolare attenzione all’evangelizzazione, alla sinodalità, alla collegialità e alla necessità di una Chiesa missionaria e vicina alle periferie. Si è riflettuto sul ruolo della Chiesa nel mondo contemporaneo, con l’invito a non chiudersi su sé stessa, ma a farsi ponte e guida, capace di parlare a una società segnata da crisi, conflitti e sfide globali. Un tema ricorrente è stato quello della comunione, vista come vocazione centrale della Chiesa, soprattutto in un tempo segnato da polarizzazioni e divisioni interne. Sono emerse anche forti richieste di continuare le riforme avviate da papa Francesco, in particolare quelle legate alla lotta agli abusi, alla trasparenza economica e alla riorganizzazione della Curia. Non sono mancati riferimenti alla liturgia, al diritto canonico, al ruolo delle Chiese locali, al dialogo ecumenico e alla responsabilità educativa della comunità ecclesiale. Si è delineato il profilo desiderato per il futuro papa: un pastore vicino al popolo, capace di misericordia, di visione profetica, di guidare la Chiesa con umanità e fermezza, promuovendo pace, giustizia e cura del creato. Cardinali provenienti da zone di guerra o persecuzioni hanno portato testimonianze dirette di fede e sofferenza.

Nell’ultima sessione, è stato annullato l’anello del pescatore di papa Francesco e lanciato un appello per un cessate il fuoco nei conflitti in corso.[21]

Ulteriori preparativi

Il 22 aprile, all'indomani della morte di papa Francesco, ai collaboratori del papa è stato chiesto di lasciare al più presto le loro stanze nella Domus Sanctae Marthae, così da consentire l'inizio dei preparativi per il conclave in quell'edificio. Questi includono l'installazione di barriere alle finestre per impedire i contatti con l'esterno, la bonifica da ogni dispositivo atto a comunicare con l'esterno, nonché l'approntamento di spazi per l'amministrazione del sacramento della penitenza, la preghiera privata e i pasti.[22]

Il 23 aprile, i Musei Vaticani hanno annunciato la chiusura della Cappella Sistina a partire da lunedì 28 aprile, per consentire i lavori di preparazione al conclave.[23]

Il 2 maggio è stato montato, dai vigili del fuoco dello Stato del Vaticano, il comignolo sul tetto della Cappella Sistina.[24]

La ditta Gammarelli, sartoria per ecclesiastici attiva dal XVIII secolo, ha dichiarato che per questo conclave il Vaticano non ha commissionato, come da tradizione, la preparazione dell’abito del nuovo pontefice in tre diverse taglie (piccola, media e grande), prevedendo che al nuovo papa vengano destinate le talari già preparate in precedenza.[25]

I cardinali elettori

 
Cardinali elettori presenti per provenienza:

     Italia (17)

     Europa (eccetto Italia) (35)

     Africa (17)

     Asia e Oceania (27)

     America settentrionale e centrale (20)

     America meridionale (17)

Quello del 2025 è il conclave più numeroso della storia, nonché il più rappresentativo: sono stati ben 133 i cardinali elettori che hanno preso parte all'assise, provenienti da 70 paesi diversi.

Come stabilito dalla costituzione Romano Pontifici Eligendo del 1975, hanno diritto di voto in conclave i cardinali che hanno un'età minore o uguale a 80 anni all'inizio della sede vacante. Al 21 aprile 2025, data della morte di papa Francesco, i componenti del Collegio cardinalizio sono complessivamente 252, di cui 136 sono elettori in quanto hanno meno di 80 anni. 108 di essi (l'80%) sono stati nominati da papa Francesco.[26][27] In ottemperanza al motu proprio Cum gravissima di papa Giovanni XXIII, tutti i cardinali elettori sono formalmente insigniti di un titolo episcopale, con la sola eccezione di Timothy Radcliffe.[28]

Nel 2020, uno dei cardinali elettori, Giovanni Angelo Becciu, a seguito di uno scandalo finanziario per il quale il 16 dicembre 2023 è stato condannato dal Tribunale di prima istanza della Città del Vaticano, rinunciò all'incarico di prefetto della Congregazione delle cause dei santi e ai "diritti connessi al cardinalato", pur conservando il titolo cardinalizio. Riguardo la rinuncia, lo stesso Becciu ha sempre affermato che il suo diritto di voto in conclave rimaneva comunque in vigore, non avendo mai esplicitamente rinunciato per iscritto ad esso; nonostante ciò, già nel 2022 la Santa Sede lo aveva inserito nell'elenco dei non elettori.[29][30] Il 29 aprile, a otto giorni dall'apertura del conclave, Becciu onde evitare controversie giuridiche in seno al collegio cardinalizio e per il bene supremo della Chiesa - pur restando convinto della propria innocenza - comunicava la decisione di non entrare in conclave. Anche il cardinale John Njue è stato escluso dal conclave.[31][32][33]

Senza contare i cardinali Becciu e Njue, il numero totale di cardinali elettori è pari a 134.[34]

Si tratta del numero più alto mai toccato dal collegio cardinalizio e, con i cardinali provenienti da 70 diversi paesi, del conclave più globale della storia. L'età media dei cardinali elettori è di 72 anni. [35]

Dalla promulgazione nel 1975 della Romano Pontifici Eligendo e della Universi Dominici Gregis, il numero massimo dei cardinali elettori è stato fissato a 120. Il conclave del 2025, pertanto, è il primo conclave dall'introduzione del limite di 120 cardinali a superare detto limite, poiché alla data di vacanza del papato vi sono più di 120 cardinali elettori.[36] Tuttavia, qualsiasi cardinale di età inferiore agli 80 anni che non abbia rinunciato al proprio diritto di voto (o che non sia stato privato di tale diritto) ha il diritto di votare in un conclave secondo il diritto canonico.[37] Molti canonisti ritengono che il papa possa costituire un'eccezione alle regole da lui stesso promulgate qualora nomini un numero di elettori superiore a quello specificato nella Universi Dominici Gregis: in quest'ultimo caso, tutti i 136 cardinali sotto gli ottant'anni avrebbero avuto titolo a partecipare al conclave (o meglio 135, stante la sanzione contro il solo Angelo Becciu).[36][38] Quest'ipotesi trova conferma il 30 aprile 2025, quando la congregazione generale dei cardinali dichiara che tutti i cardinali elettori presenti al conclave avrebbero potuto votare.[39]

Si riporta di seguito l'elenco dei cardinali elettori suddiviso per Paese di provenienza:[40][41][42]

Cardinali presenti in conclave

Nome Nascita Paese Titolo Ruolo Concistoro
Byčok, Mykola Mykola Byčok 13/02/1980   Ucraina Cardinale presbitero di Santa Sofia a Via Boccea Eparca dei Santi Pietro e Paolo di Melbourne degli ucraini 07/12/2024
Marengo, Giorgio Giorgio Marengo 07/06/1974   Italia Cardinale presbitero di San Giuda Taddeo Apostolo Prefetto apostolico di Ulan Bator 27/08/2022
Alves Aguiar, Américo Manuel Américo Manuel Alves Aguiar 12/12/1973   Portogallo Cardinale presbitero di Sant'Antonio da Padova in Via Merulana Vescovo di Setúbal 30/09/2023
Koovakad, George Jacob George Jacob Koovakad 11/08/1973   India Cardinale diacono di Sant'Antonio di Padova a Circonvallazione Appia Prefetto del Dicastero per il dialogo interreligioso e organizzatore dei viaggi papali 07/12/2024
Makrickas, Rolandas Rolandas Makrickas 31/01/1972   Lituania Cardinale diacono di Sant'Eustachio Arciprete coadiutore della basilica di Santa Maria Maggiore 07/12/2024
Leo, Francis Francis Leo 30/06/1971   Canada Cardinale presbitero di Santa Maria della Salute a Primavalle Arcivescovo metropolita di Toronto 07/12/2024
Reina, Baldassare Baldassare Reina 26/11/1970   Italia Cardinale presbitero di Santa Maria Assunta e San Giuseppe a Primavalle Vicario generale per la diocesi di Roma e arciprete della basilica di San Giovanni in Laterano 07/12/2024
Bustillo, François-Xavier François-Xavier Bustillo 23/11/1968   Francia Cardinale presbitero di Santa Maria Immacolata di Lourdes a Boccea Vescovo di Ajaccio 30/09/2023
da Silva, Virgílio do Carmo Virgílio do Carmo da Silva 27/11/1967   Timor Est Cardinale presbitero di Sant'Alberto Magno Arcivescovo metropolita di Dili 27/08/2022
Costa, Paulo Cezar Paulo Cezar Costa 20/07/1967   Brasile Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio Arcivescovo metropolita di Brasilia 27/08/2022
Nzapalainga, Dieudonné Dieudonné Nzapalainga 14/03/1967   Rep. Centrafricana Cardinale presbitero di Sant'Andrea della Valle Arcivescovo metropolita di Bangui 19/11/2016
Repole, Roberto Roberto Repole 29/01/1967   Italia Cardinale presbitero di Gesù Divin Maestro alla Pineta Sacchetti Arcivescovo metropolita di Torino e Vescovo di Susa 07/12/2024
Calaça de Mendonça, José Tolentino José Tolentino Calaça de Mendonça 15/12/1965   Portogallo Cardinale diacono dei Santi Domenico e Sisto Prefetto del Dicastero per la cultura e l'educazione 05/10/2019
Gambetti, Mauro Mauro Gambetti 27/10/1965   Italia Cardinale diacono del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano Vicario generale per la Città del Vaticano, arciprete della basilica di San Pietro in Vaticano e presidente della Fabbrica di San Pietro 28/11/2020
Cobo Cano, José José Cobo Cano 20/09/1965   Spagna Cardinale presbitero di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli Arcivescovo metropolita di Madrid 30/09/2023
Pizzaballa, Pierbattista Pierbattista Pizzaballa 21/04/1965   Italia Cardinale presbitero di Sant'Onofrio Patriarca di Gerusalemme dei Latini 30/09/2023
Baggio, Fabio Fabio Baggio 15/01/1965   Italia Cardinale diacono di San Filippo Neri in Eurosia Sottosegretario del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale 07/12/2024
Lojudice, Augusto Paolo Augusto Paolo Lojudice 01/07/1964   Italia Cardinale presbitero di Santa Maria del Buon Consiglio Arcivescovo metropolita di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino e Vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza 28/11/2020
Ryś, Grzegorz Grzegorz Ryś 09/02/1964   Polonia Cardinale presbitero dei Santi Cirillo e Metodio Arcivescovo metropolita di Łódź 30/09/2023
Mulla, Stephen Ameyu Martin Stephen Ameyu Martin Mulla 10/01/1964   Sudan del Sud Cardinale presbitero di Santa Gemma Galgani Arcivescovo metropolita di Giuba 30/09/2023
Krajewski, Konrad Konrad Krajewski 24/11/1963   Polonia Cardinale diacono di Santa Maria Immacolata all'Esquilino Prefetto del Dicastero per il servizio della carità 28/06/2018
Mathieu, Dominique Joseph Dominique Joseph Mathieu 13/06/1963   Belgio Cardinale presbitero di Santa Giovanna Antida Thouret Arcivescovo di Teheran-Ispahan 07/12/2024
Ebere Okpaleke, Peter Peter Ebere Okpaleke 01/03/1963   Nigeria Cardinale presbitero dei Santi Martiri dell'Uganda a Poggio Ameno Vescovo di Ekwulobia 27/08/2022
Battaglia, Domenico Domenico Battaglia 20/01/1963   Italia Cardinale presbitero di San Marco in Agro Laurentino Arcivescovo metropolita di Napoli 07/12/2024
Fernández, Víctor Manuel Víctor Manuel Fernández 18/07/1962   Argentina Cardinale diacono dei Santi Urbano e Lorenzo a Prima Porta Prefetto del Dicastero per la dottrina della fede 30/09/2023
Vesco, Jean-Paul Jean-Paul Vesco 10/03/1962   Francia Cardinale presbitero del Sacro Cuore di Gesù agonizzante a Vitinia Arcivescovo metropolita di Algeri 07/12/2024
Rueda Aparicio, Luis José Luis José Rueda Aparicio 03/03/1962   Colombia Cardinale presbitero di San Luca a Via Prenestina Arcivescovo metropolita di Bogotà 30/09/2023
Mafi, Soane Patita Paini Soane Patita Paini Mafi 19/12/1961   Tonga Cardinale presbitero di Santa Paola Romana Vescovo di Tonga 14/02/2015
Poola, Anthony Anthony Poola 15/11/1961   India Cardinale presbitero dei Santi Protomartiri a Via Aurelia Antica Arcivescovo metropolita di Hyderabad 27/08/2022
Bessi Dogbo, Ignace Ignace Bessi Dogbo 17/08/1961   Costa d'Avorio Cardinale presbitero dei Santi Mario e Compagni Martiri Arcivescovo metropolita di Abidjan 07/12/2024
Spengler, Jaime Jaime Spengler 06/09/1960   Brasile Cardinale presbitero di San Gregorio Magno alla Magliana Nuova Arcivescovo metropolita di Porto Alegre 07/12/2024
Fernández Artime, Ángel Ángel Fernández Artime 21/08/1960   Spagna Cardinale diacono di Santa Maria Ausiliatrice in Via Tuscolana Pro-prefetto del Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica 30/09/2023
Rugambwa, Protase Protase Rugambwa 31/05/1960   Tanzania Cardinale presbitero di Santa Maria in Montesanto Arcivescovo metropolita di Tabora 30/09/2023
Ambongo Besungu, Fridolin Fridolin Ambongo Besungu 24/01/1960   RD del Congo Cardinale presbitero di San Gabriele Arcangelo all'Acqua Traversa Arcivescovo metropolita di Kinshasa 05/10/2019
da Rocha, Sérgio Sérgio da Rocha 21/10/1959   Brasile Cardinale presbitero di Santa Croce in Via Flaminia Arcivescovo metropolita di San Salvador di Bahia 19/11/2016
Chow Sau-yan, Stephen Stephen Chow Sau-yan 07/08/1959   Cina Cardinale presbitero di San Giovanni Battista de La Salle Vescovo di Hong Kong 30/09/2023
Sturla Berhouet, Daniel Fernando Daniel Fernando Sturla Berhouet 04/07/1959   Uruguay Cardinale presbitero di Santa Galla Arcivescovo metropolita di Montevideo 14/02/2015
Thottunkal, Isaac Cleemis Isaac Cleemis Thottunkal 15/06/1959   India Cardinale presbitero di San Gregorio VII Arcivescovo maggiore di Trivandrum dei siro-malankaresi 24/11/2012
David, Pablo Virgilio Siongco Pablo Virgilio Siongco David 02/03/1959   Filippine Cardinale presbitero della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo Vescovo di Kalookan 07/12/2024
Aveline, Jean-Marc Jean-Marc Aveline 26/12/1958   Francia Cardinale presbitero di Santa Maria ai Monti Arcivescovo metropolita di Marsiglia 27/08/2022
Langlois, Chibly Chibly Langlois 29/11/1958   Haiti Cardinale presbitero di San Giacomo in Augusta Vescovo di Les Cayes 22/02/2014
Kambanda, Antoine Antoine Kambanda 10/11/1958   Ruanda Cardinale presbitero di San Sisto Arcivescovo metropolita di Kigali 28/11/2020
Isao Kikuchi, Tarcisius Tarcisius Isao Kikuchi 01/11/1958   Giappone Cardinale presbitero di San Giovanni Leonardi Arcivescovo metropolita di Tokyo 07/12/2024
Rossi, Ángel Sixto Ángel Sixto Rossi 11/08/1958   Argentina Cardinale presbitero di Santa Bernadette Soubirous Arcivescovo metropolita di Córdoba 30/09/2023
Hollerich, Jean-Claude Jean-Claude Hollerich 09/08/1958   Lussemburgo Cardinale presbitero di San Giovanni Crisostomo a Monte Sacro Alto Arcivescovo di Lussemburgo 05/10/2019
Goh Seng Chye, William William Goh Seng Chye 25/06/1957   Singapore Cardinale presbitero di Santa Maria "Regina Pacis" in Ostia mare Arcivescovo di Singapore 27/08/2022
Lacroix, Gérald Cyprien Gérald Cyprien Lacroix 27/07/1957   Canada Cardinale presbitero di San Giuseppe all'Aurelio Arcivescovo metropolita di Québec 22/02/2014
Tagle, Luis Antonio Luis Antonio Tagle 21/06/1957   Filippine Cardinale vescovo[48] di San Felice da Cantalice a Centocelle Pro-prefetto della sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari del Dicastero per l'evangelizzazione 24/11/2012
Chomalí Garib, Fernando Natalio Fernando Natalio Chomalí Garib 10/03/1957   Cile Cardinale presbitero di San Mauro Abate Arcivescovo metropolita di Santiago del Cile 07/12/2024
Grech, Mario Mario Grech 20/02/1957   Malta Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano Segretario generale del Sinodo dei Vescovi 28/11/2020
Ribat, John John Ribat 09/02/1957   Papua Nuova Guinea Cardinale presbitero di San Giovanni Battista de' Rossi Arcivescovo metropolita di Port Moresby 19/11/2016
Brislin, Stephen Stephen Brislin 24/09/1956   Sudafrica Cardinale presbitero di Santa Maria Domenica Mazzarello Arcivescovo metropolita di Johannesburg 30/09/2023
Német, Ladislav Ladislav Német 07/09/1956   Serbia Cardinale presbitero di Santa Maria Stella Maris Arcivescovo metropolita di Belgrado 07/12/2024
Woelki, Rainer Maria Rainer Maria Woelki 18/08/1956   Germania Cardinale presbitero di San Giovanni Maria Vianney Arcivescovo metropolita di Colonia 18/02/2012
Cabrera Herrera, Luis Gerardo Luis Gerardo Cabrera Herrera 11/10/1955   Ecuador Cardinale presbitero della Sacra Famiglia di Nazareth a Centocelle Arcivescovo metropolita di Guayaquil 07/12/2024
Zuppi, Matteo Maria Matteo Maria Zuppi 11/10/1955   Italia Cardinale presbitero di Sant'Egidio Arcivescovo metropolita di Bologna 05/10/2019
Gugerotti, Claudio Claudio Gugerotti 07/10/1955   Italia Cardinale diacono di Sant'Ambrogio della Massima Prefetto del Dicastero per le Chiese orientali 30/09/2023
Prevost, Robert Francis Robert Francis Prevost 14/09/1955   Stati Uniti Cardinale vescovo di Albano Prefetto del Dicastero per i vescovi 30/09/2023
Parolin, Pietro Pietro Parolin 17/01/1955   Italia Cardinale vescovo[48] dei Santi Simone e Giuda Taddeo a Torre Angela Cardinale segretario di Stato 22/02/2014
Tsarahazana, Désiré Désiré Tsarahazana 13/06/1954   Madagascar Cardinale presbitero di San Gregorio Barbarigo alle Tre Fontane Arcivescovo metropolita di Toamasina 28/06/2018
McElroy, Robert Walter Robert Walter McElroy 05/02/1954   Stati Uniti Cardinale presbitero di San Frumenzio ai Prati Fiscali Arcivescovo metropolita di Washington 27/08/2022
De Donatis, Angelo Angelo De Donatis 04/01/1954   Italia Cardinale presbitero di San Marco Penitenziere maggiore 28/06/2018
Marx, Reinhard Reinhard Marx 21/09/1953   Germania Cardinale presbitero di San Corbiniano Arcivescovo metropolita di Monaco e Frisinga e coordinatore del Consiglio per l'economia 20/11/2010
Eijk, Willem Jacobus Willem Jacobus Eijk 22/06/1953   Paesi Bassi Cardinale presbitero di San Callisto Arcivescovo metropolita di Utrecht 18/02/2012
Ferrão, Filipe Neri Filipe Neri Ferrão 20/01/1953   India Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Arcivescovo metropolita di Goa e Damão 27/08/2022
Erdo Péter Erdő 25/06/1952   Ungheria Cardinale presbitero di Santa Maria Nuova Arcivescovo metropolita di Esztergom-Budapest 21/10/2003
Bokalic Iglic, Vicente Vicente Bokalic Iglic 11/06/1952   Argentina Cardinale presbitero di Santa Maria Maddalena in Campo Marzio Arcivescovo di Santiago del Estero 07/12/2024
López Romero, Cristóbal Cristóbal López Romero 19/05/1952   Spagna Cardinale presbitero di San Leone I Arcivescovo di Rabat 05/10/2019
Tobin, Joseph William Joseph William Tobin 03/05/1952   Stati Uniti Cardinale presbitero di Santa Maria delle Grazie a Via Trionfale Arcivescovo metropolita di Newark 19/11/2016
Advincula, Jose Fuerte Jose Fuerte Advincula 30/03/1952   Filippine Cardinale presbitero di San Vigilio Arcivescovo metropolita di Manila 28/11/2020
Mamberti, Dominique Dominique Mamberti 07/03/1952   Francia Cardinale diacono di Santo Spirito in Sassia Prefetto del Supremo tribunale della Segnatura apostolica e Cardinale protodiacono 14/02/2015
You Heung-sik, Lazarus Lazarus You Heung-sik 17/11/1951   Corea del Sud Cardinale diacono di Gesù Buon Pastore alla Montagnola Prefetto del Dicastero per il clero 27/08/2022
Francis, Sebastian Sebastian Francis 11/11/1951   Malaysia Cardinale presbitero di Santa Maria Causa Nostrae Laetitiae Vescovo di Penang 30/09/2023
Martínez Flores, Adalberto Adalberto Martínez Flores 08/07/1951   Paraguay Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina Arcivescovo metropolita di Asunción 27/08/2022
Ulrich Steiner, Leonardo Leonardo Ulrich Steiner 06/11/1950   Brasile Cardinale presbitero di San Leonardo da Porto Maurizio ad Acilia Arcivescovo metropolita di Manaus 27/08/2022
Barbarin, Philippe Philippe Barbarin 17/10/1950   Francia Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio Arcivescovo emerito di Lione 21/10/2003
Cantoni, Oscar Oscar Cantoni 01/09/1950   Italia Cardinale presbitero di Santa Maria "Regina Pacis" a Monte Verde Vescovo di Como 27/08/2022
Suharyo Hardjoatmodjo, Ignatius Ignatius Suharyo Hardjoatmodjo 09/07/1950   Indonesia Cardinale presbitero di Spirito Santo alla Ferratella Arcivescovo metropolita di Giacarta 05/10/2019
Tempesta, Orani João Orani João Tempesta 23/06/1950   Brasile Cardinale presbitero di Santa Maria Madre della Provvidenza a Monte Verde Arcivescovo metropolita di Rio de Janeiro 22/02/2014
Koch, Kurt Kurt Koch 15/03/1950   Svizzera Cardinale presbitero pro hac vice di Nostra Signora del Sacro Cuore Prefetto del Dicastero per la promozione dell'unità dei cristiani 20/11/2010
Roche, Arthur Arthur Roche 06/03/1950   Regno Unito Cardinale diacono di San Saba Prefetto del Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti 27/08/2022
Castillo Mattasoglio, Carlos Carlos Castillo Mattasoglio 28/02/1950   Perù Cardinale presbitero di Santa Maria delle Grazie a Casal Boccone Arcivescovo metropolita di Lima 07/12/2024
Dolan, Timothy Timothy Dolan 06/02/1950   Stati Uniti Cardinale presbitero di Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario Arcivescovo metropolita di New York 18/02/2012
Nycz, Kazimierz Kazimierz Nycz 01/02/1950   Polonia Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Arcivescovo emerito di Varsavia 20/11/2010
Aguiar Retes, Carlos Carlos Aguiar Retes 09/01/1950   Messico Cardinale presbitero dei Santi Fabiano e Venanzio a Villa Fiorelli Arcivescovo metropolita di Città del Messico 19/11/2016
Gomes Furtado, Arlindo Arlindo Gomes Furtado 15/11/1949   Capo Verde Cardinale presbitero di San Timoteo Vescovo di Santiago di Cabo Verde 14/02/2015
Harvey, James Michael James Michael Harvey 20/10/1949   Stati Uniti Cardinale presbitero pro hac vice di San Pio V a Villa Carpegna Arciprete della basilica di San Paolo fuori le mura 24/11/2012
Arborelius, Anders Anders Arborelius 24/09/1949   Svezia Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli Vescovo di Stoccolma 28/06/2017
Scherer, Odilo Pedro Odilo Pedro Scherer 21/09/1949   Brasile Cardinale presbitero di Sant'Andrea al Quirinale Arcivescovo metropolita di San Paolo 24/11/2007
Kriengsak Kovithavanij, Francis Xavier Francis Xavier Kriengsak Kovithavanij 27/06/1949   Thailandia Cardinale presbitero di Santa Maria Addolorata Arcivescovo emerito di Bangkok 14/02/2015
DiNardo, Daniel Nicholas Daniel Nicholas DiNardo 23/05/1949   Stati Uniti Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Arcivescovo emerito di Galveston-Houston 24/11/2007
Bozanic Josip Bozanić 20/03/1949   Croazia Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati Arcivescovo emerito di Zagabria 21/10/2003
Cupich, Blase Joseph Blase Joseph Cupich 19/03/1949   Stati Uniti Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola Arcivescovo metropolita di Chicago 19/11/2016
Brenes Solórzano, Leopoldo José Leopoldo José Brenes Solórzano 07/03/1949   Nicaragua Cardinale presbitero di San Gioacchino ai Prati di Castello Arcivescovo metropolita di Managua 22/02/2014
Manyo Maeda, Thomas Aquino Thomas Aquino Manyo Maeda 03/03/1949   Giappone Cardinale presbitero di Santa Pudenziana Arcivescovo metropolita di Osaka-Takamatsu 28/06/2018
Robles Ortega, José Francisco José Francisco Robles Ortega 02/03/1949   Messico Cardinale presbitero di Santa Maria della Presentazione Arcivescovo metropolita di Guadalajara 24/11/2007
Bo, Charles Maung Charles Maung Bo 29/10/1948   Birmania Cardinale presbitero di Sant'Ireneo a Centocelle Arcivescovo metropolita di Yangon 14/02/2015
Turkson, Peter Kodwo Appiah Peter Kodwo Appiah Turkson 11/10/1948   Ghana Cardinale presbitero di San Liborio Cancelliere della Pontificia accademia delle scienze e della Pontificia accademia delle scienze sociali 21/10/2003
Petrocchi, Giuseppe Giuseppe Petrocchi 19/08/1948   Italia Cardinale presbitero di San Giovanni Battista dei Fiorentini Arcivescovo emerito dell'Aquila 28/06/2018
Macário do Nascimento Clemente, Manuel José Manuel José Macário do Nascimento Clemente 16/07/1948   Portogallo Cardinale presbitero di Sant'Antonio in Campo Marzio Patriarca emerito di Lisbona 14/02/2015
Souraphiel, Berhaneyesus Demerew Berhaneyesus Demerew Souraphiel 14/07/1948   Etiopia Cardinale presbitero di San Romano Martire Arcieparca metropolita di Addis Abeba 14/02/2015
García Rodríguez, Juan de la Caridad Juan de la Caridad García Rodríguez 11/07/1948   Cuba Cardinale presbitero dei Santi Aquila e Priscilla Arcivescovo metropolita di San Cristóbal de la Habana 05/10/2019
Sako, Louis Raphaël I Louis Raphaël I Sako 04/07/1948   Iraq Cardinale vescovo[49] Patriarca di Baghdad dei Caldei 28/06/2018
Burke, Raymond Leo Raymond Leo Burke 30/06/1948   Stati Uniti Cardinale presbitero pro hac vice di Sant'Agata dei Goti Patrono emerito del Sovrano Militare Ordine di Malta 20/11/2010
Dew, John Atcherley John Atcherley Dew 05/05/1948   Nuova Zelanda Cardinale presbitero di Sant'Ippolito Arcivescovo emerito di Wellington 14/02/2015
Müller, Gerhard Ludwig Gerhard Ludwig Müller 31/12/1947   Germania Cardinale presbitero pro hac vice di Sant'Agnese in Agone Prefetto emerito della Congregazione per la dottrina della fede 22/02/2014
Semeraro, Marcello Marcello Semeraro 22/12/1947   Italia Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica Prefetto del Dicastero delle cause dei santi 28/11/2020
Gregory, Wilton Daniel Wilton Daniel Gregory 07/12/1947   Stati Uniti Cardinale presbitero dell'Immacolata Concezione di Maria a Grottarossa Arcivescovo emerito di Washington 28/11/2020
Poli, Mario Aurelio Mario Aurelio Poli 29/11/1947   Argentina Cardinale presbitero di San Roberto Bellarmino Arcivescovo emerito di Buenos Aires 22/02/2014
Patabendige Don, Albert Malcolm Ranjith Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don 15/11/1947   Sri Lanka Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Arcivescovo metropolita di Colombo 20/11/2010
Farrell, Kevin Joseph Kevin Joseph Farrell 02/09/1947   Stati Uniti Cardinale diacono di San Giuliano Martire Prefetto del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita, Camerlengo di Santa Romana Chiesa e presidente della Commissione di materie riservate 19/11/2016
Ramazzini Imeri, Álvaro Leonel Álvaro Leonel Ramazzini Imeri 16/07/1947   Guatemala Cardinale presbitero di San Giovanni Evangelista a Spinaceto Vescovo di Huehuetenango 05/10/2019
De Kesel, Jozef Jozef De Kesel 17/06/1947   Belgio Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Arcivescovo emerito di Malines-Bruxelles 19/11/2016
dos Santos Marto, António Augusto António Augusto dos Santos Marto 05/05/1947   Portogallo Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva Vescovo emerito di Leiria-Fátima 28/06/2018
Braz de Aviz, João João Braz de Aviz 24/04/1947   Brasile Cardinale presbitero pro hac vice di Sant'Elena fuori Porta Prenestina Prefetto emerito del Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica 18/02/2012
Betori, Giuseppe Giuseppe Betori 25/02/1947   Italia Cardinale presbitero di San Marcello Arcivescovo emerito di Firenze 18/02/2012
Tscherrig, Emil Paul Emil Paul Tscherrig 03/02/1947   Svizzera Cardinale diacono di San Giuseppe in Via Trionfale Nunzio apostolico emerito in Italia e nella Repubblica di San Marino 30/09/2023
Collins, Thomas Christopher Thomas Christopher Collins 16/01/1947   Canada Cardinale presbitero di San Patrizio Arcivescovo emerito di Toronto 18/02/2012
Czerny, Michael Michael Czerny 18/07/1946   Canada Cardinale diacono di San Michele Arcangelo Prefetto del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale 05/10/2019
Montenegro, Francesco Francesco Montenegro 22/05/1946   Italia Cardinale presbitero dei Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio Arcivescovo emerito di Agrigento 14/02/2015
Omella, Juan José Juan José Omella 21/04/1946   Spagna Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme Arcivescovo metropolita di Barcellona 28/06/2017
Filoni, Fernando Fernando Filoni 15/04/1946   Italia Cardinale vescovo[48] di Nostra Signora di Coromoto in San Giovanni di Dio Gran maestro dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme 18/02/2012
Pierre, Christophe Christophe Pierre 30/01/1946   Francia Cardinale diacono di San Benedetto fuori Porta San Paolo Nunzio apostolico negli Stati Uniti d'America 30/09/2023
Zenari, Mario Mario Zenari 05/01/1946   Italia Cardinale diacono di Santa Maria delle Grazie alle Fornaci fuori Porta Cavalleggeri Nunzio apostolico in Siria 19/11/2016
Ouédraogo, Philippe Nakellentuba Philippe Nakellentuba Ouédraogo 31/12/1945[50]   Burkina Faso Cardinale presbitero di Santa Maria Consolatrice al Tiburtino Arcivescovo emerito di Ouagadougou 22/02/2014
Kutwa, Jean-Pierre Jean-Pierre Kutwa 22/12/1945   Costa d'Avorio Cardinale presbitero di Santa Emerenziana a Tor Fiorenza Arcivescovo emerito di Abidjan 22/02/2014
Nichols, Vincent Vincent Nichols 08/11/1945   Regno Unito Cardinale presbitero del Santissimo Redentore e Sant'Alfonso in Via Merulana Arcivescovo metropolita di Westminster 22/02/2014
Vinko Puljić 08/09/1945   Bosnia ed Erzegovina Cardinale presbitero di Santa Chiara a Vigna Clara Arcivescovo emerito di Sarajevo 26/11/1994
Radcliffe, Timothy Timothy Radcliffe 22/08/1945   Regno Unito Cardinale diacono dei Santissimi Nomi di Gesù e Maria in via Lata Già Maestro generale dell'Ordine dei predicatori 07/12/2024
Coutts, Joseph Joseph Coutts 12/07/1945   Pakistan Cardinale presbitero di San Bonaventura da Bagnoregio Arcivescovo emerito di Karachi 28/06/2018
Ryłko, Stanisław Stanisław Ryłko 04/07/1945   Polonia Cardinale presbitero pro hac vice del Sacro Cuore di Cristo Re Arciprete della basilica di Santa Maria Maggiore 24/11/2007
Sarah, Robert Robert Sarah 15/06/1945   Guinea Cardinale presbitero pro hac vice di San Giovanni Bosco in via Tuscolana Prefetto emerito della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti 20/11/2010
Osoro Sierra, Carlos Carlos Osoro Sierra 16/05/1945   Spagna Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Arcivescovo emerito di Madrid 19/11/2016

Cardinali assenti

Il 29 aprile Matteo Bruni, direttore della Sala stampa della Santa Sede, ha comunicato l'assenza di due cardinali per motivi di salute.[51][52][53]

Nome Nascita Paese Titolo Ruolo Concistoro
Antonio Cañizares Llovera 15/10/1945   Spagna Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura Arcivescovo emerito di Valencia 24/03/2006
John Njue 01/01/1946   Kenya Cardinale presbitero del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo Arcivescovo emerito di Nairobi 24/11/2007

In virtù di ciò, i votanti sono scesi a 133, portando il quorum a 89.[54]

Il conclave

La procedura

Come previsto dalla tradizione e dalla normativa vigente, il conclave si è svolto nella Cappella Sistina, all’interno del Palazzo Apostolico vaticano. Vi hanno parteciperato i cardinali elettori, ovvero coloro che non avevano compiuto gli 80 anni al momento dell'inizio della sede vacante. Si è previsto un corpo elettorale composto da 135 cardinali, provenienti da 71 Paesi di tutti i continenti; il conclave del 2013 aveva avuto 115 cardinali elettori provenienti da 48 Paesi, mentre quello del 2005 aveva avuto 115 elettori provenienti da 52 Paesi.[55] Per volere di papa Francesco, il conclave del 2025 ha riflettuto una maggiore rappresentatività della Chiesa universale, attribuendo rispetto ai due conclavi precedenti un maggior numero di cardinali elettori ai continenti extraeuropei.[56]

Come nel 2013, sia il decano che il vice decano del collegio cardinalizio, in questo caso, rispettivamente, i cardinali Giovanni Battista Re e Leonardo Sandri, avevano più di 80 anni e non hanno potuto partecipare al conclave. Pertanto è stato il cardinale Pietro Parolin, il cardinale vescovo più anziano di nomina sotto gli 80 anni, a presiedere il processo elettorale.[57]

Secondo la costituzione apostolica Universi Dominici Gregis del 1996 di papa Giovanni Paolo II, modificata dai motu proprio: De Aliquibus Mutationibus in normis de electione Romani Pontificis e Normas nonnullas di papa Benedetto XVI, gli elettori hanno generalmente almeno 15 giorni di tempo dopo la vacanza della sede per riunirsi. I cardinali hanno la facoltà di anticipare l'inizio del conclave se tutti i membri sono presenti, o di posticiparlo se sussistono gravi motivi di rinvio, ma comunque non oltre 20 giorni dall'inizio della sede vacante.[7] Il numero potenziale di elettori attivi (135, superiore al limite di 120 previsto dalla Universi Dominici Gregis) ha richiesto una deroga normativa, deliberata dalla congregazione generale dei cardinali.[58]

I cardinali, una volta entrati in conclave, sono stati isolati dal mondo esterno: hanno risieduto perlopiù nella Domus Sanctae Marthae (alcuni di essi tuttavia, dato il numero considerevolmente alto di elettori, sono stati alloggiati in altre strutture nei confini vaticani)[59] e si sono riuniti quotidianamente per le votazioni. Lo scrutinio è avvenuto per mezzo di schede scritte a mano e raccolte in urna. Erano previste due votazioni al mattino e due al pomeriggio. Per l’elezione era necessaria una maggioranza qualificata dei due terzi.

Al termine di ogni sessione di voto, le schede vengono bruciate con l'aggiunta di additivi fumogeni colorati: il fumo nero (fumata nera) segnala che la votazione non ha raggiunto il quorum dei due terzi, mentre il fumo bianco (fumata bianca) annuncia l’avvenuta elezione del nuovo pontefice.

Gli scrutini

Alle ore 10:00 del 7 maggio, nella basilica di San Pietro, venne celebrata la Missa pro eligendo Romano Pontifice, che diede inizio ai riti del conclave. Presiedette la liturgia, concelebrata da tutti i cardinali, il decano Giovanni Battista Re. Alle ore 16:30 iniziò la processione dei porporati, che dalla cappella Paolina si recarono alla Cappella Sistina. Dopo il canto del Veni Creator Spiritus e dopo aver pronunciato il solenne giuramento di fedeltà al segreto del conclave, il maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie Diego Ravelli pronunciò la tradizionale formula extra omnes, imponendo a tutti gli estranei di lasciare la Cappella Sistina, le cui porte si chiusero alle ore 17:45.

Dopo la meditazione di 45 minuti tenuta dal cardinale Raniero Cantalamessa sulla necessità per i cardinali riuniti in conclave di seguire la «retta via» e di «compiere la volontà di Dio»,[60] si è tenuta la prima votazione. L’esito negativo è stato comunicato con la fumata nera, avvenuta alle ore 21:00.[61][62][63]

Il secondo giorno di votazioni si è aperto con una nuova fumata nera alle ore 11:51, segno che entrambi gli scrutini mattutini non hanno portato all'elezione del nuovo pontefice.[64] Dopo il quarto scrutinio, alle ore 18:07 è arrivata la terza fumata, questa volta bianca, che ha annunciato l'elezione del nuovo pontefice.[65]

Poco più di un'ora dopo, il cardinale protodiacono Dominique Mamberti, il più anziano per nomina tra i cardinali diaconi,[66] si è affacciato dalla loggia esterna dell'aula delle benedizioni[67] sulla facciata della basilica di San Pietro e ha annunciato l'elezione di Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV.

 
Papa Leone XIV saluta la folla in piazza San Pietro durante la presentazione, dalla loggia delle benedizioni della basilica di San Pietro in Vaticano, l'8 maggio 2025

Il nuovo papa Leone XIV si è quindi presentato ai fedeli leggendo un discorso in italiano (con un paragrafo in spagnolo), impartendo la sua prima benedizione Urbi et Orbi e concedendo un'indulgenza plenaria,[68] come da tradizione.[69]

Note

  1. ^ Giovanni Battista Re, decano del collegio cardinalizio, non ha partecipato al conclave avendo superato il limite degli ottant'anni stabilito dalla costituzione apostolica Universi Dominici Gregis.
  2. ^ Leonardo Sandri, sottodecano del collegio cardinalizio, non ha partecipato al conclave avendo superato il limite degli ottant'anni stabilito dalla costituzione apostolica Universi Dominici Gregis.
  3. ^ Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu verso un passo indietro - Notizie - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 28 aprile 2025. URL consultato il 2 maggio 2025.
  4. ^ Antonio Bonanata, Chi è Dominique Mamberti, il cardinale che pronuncerà l'Habemus Papam e il successore di Francesco, su RaiNews, 1º maggio 2025. URL consultato il 2 maggio 2025.
  5. ^ Emanuela Castello, Il 7 maggio inizia il 76esimo Conclave della storia della Chiesa, su TeleRadioPace TV, 29 aprile 2025. URL consultato il 7 maggio 2025.
  6. ^ Quel Conclave durato quasi tre anni che elesse Gregorio X - Vatican News, su www.vaticannews.va, 4 maggio 2025. URL consultato il 4 maggio 2025.
  7. ^ a b Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI, Universi Dominici Gregis (aggiornata secondo il motu proprio Normas Nonnullas), 22 febbraio 2013 [22 febbraio 1996].
  8. ^ a b (EN) What happens after the Pope dies? - Vatican News, su vaticannews.va, 22 aprile 2025. URL consultato il 24 aprile 2025.
  9. ^ (EN) Cardinals hold first meeting after pope's death, su Florida Catholic Media, 23 aprile 2025. URL consultato il 23 aprile 2025.
  10. ^ (EN) Solcyré Burga, Chad de Guzman, Miranda Jeyaretnam e Simmone Shah, How a New Pope Is Chosen—and Who It Could Be, su TIME, 21 aprile 2025. URL consultato il 23 aprile 2025.
  11. ^ (EN) EXPLAINER: What happens during the Vatican’s 9 days of mourning for the pope?, su EWTN Vatican. URL consultato il 23 aprile 2025.
  12. ^ (EN) The Pillar, A ‘sede vacante’ lexicon: Know your congregations from your conclaves, su archive.li. URL consultato il 23 aprile 2025.
  13. ^ (EN) Introduction, su The College of Cardinals Report, 28 giugno 2024. URL consultato il 24 aprile 2025.
  14. ^ (EN) General Congregations of Cardinals begin in the Vatican - Vatican News, su vaticannews.va, 22 aprile 2025. URL consultato il 23 aprile 2025.
  15. ^ (EN) Exaudi Staff, Holy See: Canonization of Carlo Acutis Postponed, su Exaudi, 21 aprile 2025. URL consultato il 23 aprile 2025.
  16. ^ (EN) Francis legacy lives as top Vatican woman gets accidental invite to cardinals meeting, su Crux, 21 aprile 2025. URL consultato il 23 aprile 2025.
  17. ^ (EN) Second General Congregation of Cardinals held in the Vatican - Vatican News, su vaticannews.va, 23 aprile 2025. URL consultato il 23 aprile 2025.
  18. ^ (EN) CV News Feed, Cardinals in Rome hold short afternoon General Congregation, su CatholicVote org, 23 aprile 2025. URL consultato il 23 aprile 2025.
  19. ^ Il 7 maggio l'inizio del Conclave, su VaticanNews, 28 aprile 2025.
  20. ^ Conclave, due cardinali assenti per motivi di salute, su VaticanNews, 29 aprile 2025.
  21. ^ Vigilia del Conclave, i cardinali chiedono di portare avanti le riforme di Francesco, in Vatican News, 6 maggio 2025.
  22. ^ Preparing for the Conclave: The Transformation of Santa Marta, su ilmattino.it, 23 aprile 2025. URL consultato il 24 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2025).
  23. ^ NOTICE, su Vatican Museum, 23 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2025).
  24. ^ Conclave, montato il comignolo sul tetto della Cappella Sistina, su repubblica.it, 23 aprile 2025. URL consultato il 2 maggio 2025 (archiviato dall'url originale).
  25. ^ Bergoglio "taglia e cuci". Il nuovo Papa dovrà indossare vecchie talari, anche usate, su iltempo.it, 3 maggio 2025. URL consultato il 5 maggio 2025.
  26. ^ Harriet Sherwood, Conclave: the Vatican's secret process for choosing a new pope, su The Guardian, 21 aprile 2025, ISSN 0261-3077 (WC · ACNP). URL consultato il 21 aprile 2025.
  27. ^ Christopher White, Who will be the next pope? Inside the race to succeed Francis, su National Catholic Reporter.
  28. ^ I went for a siesta and woke up a cardinal, says Englishman in Rome, su The Times, 27 aprile 2024. URL consultato il 2 maggio 2025.
  29. ^ (EN) Convicted Cardinal Becciu claims conclave voting rights; Vatican said ‘no’, su The Pillar, 22 aprile 2025. URL consultato il 23 aprile 2025.
  30. ^ (EN) Lauren Said-Moorhouse e Christopher Lamb, Convicted cardinal demands to be part of conclave to choose new pope, setting up Vatican standoff, su CNN, 23 aprile 2025. URL consultato il 23 aprile 2025.
  31. ^ Njue, il cardinale escluso dal conclave «senza motivo»: «Non sono malato». Ma il Vaticano smentisce, su ilsole24ore.com, 7 maggio 2025.
  32. ^ Conclave a rischio? Perché il cardinale escluso può impugnare l'elezione, l'esperto di diritto canonico: «Ricorso possibile», su www.ilmessaggero.it, 7 maggio 2025. URL consultato l'8 maggio 2025.
  33. ^ Parla il cardinale keniano Njue: 'Io escluso dal Conclave senza un motivo' ma la diocesi smentisce - Dall'addio a Francesco al nuovo Papa - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 6 maggio 2025. URL consultato l'8 maggio 2025.
  34. ^ Conclave 2025 e il successore di Papa Francesco: curiosità, rituali, divieti e fake news - ItaliaOggi.it, su www.italiaoggi.it. URL consultato l'8 maggio 2025 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2025).
  35. ^ Il Conclave più globale della storia: 134 cardinali da 71 paesi per scegliere il nuovo Papa, su demografica.adnkronos.com, 29 aprile 2025.
  36. ^ a b (EN) Ed Condon, Is there really a limit on the number of cardinals in a conclave?, su The Pillar, 10 marzo 2025. URL consultato il 22 aprile 2025 (archiviato dall'url originale).
  37. ^ COSTITUZIONE APOSTOLICA ROMANO PONTIFICI ELIGENDO PAULUS PP. VI CIRCA LA VACANZA DELLA SEDE APOSTOLICA E L'ELEZIONE DEL ROMANO PONTEFICE, su vatican.va.
    «Nessun Cardinale elettore potrà essere escluso dall'elezione, attiva e passiva, del Sommo Pontefice, a causa o col pretesto di qualunque scomunica, sospensione, interdetto o di altro impedimento ecclesiastico; queste censure dovranno ritenersi sospese soltanto agli effetti di tale elezione.»
  38. ^ John L. Allen, Conclave: The Politics, Personalities, and Process of the Next Papal Election, New York, New York, Doubleday, luglio 2004, p. 110, ISBN 0-385-50453-5. URL consultato il 22 aprile 2025.
  39. ^ Conclave, diritto di voto per i cardinali oltre il numero di 120, in Vatican News, 30 aprile 2025.
  40. ^ Elenco dei Cardinali per nazione in ordine d'età, su press.vatican.va.
  41. ^ Cardinali, su collegeofcardinalsreport.com.
  42. ^ Le mappe interattive del Conclave: chi sono i cardinali, da dove vengono, chi li ha nominati, su rainews.it, 30 aprile 2025.
  43. ^ Compresi i cardinali Giorgio Marengo e Pierbattista Pizzaballa, titolari di sedi episcopali asiatiche.
  44. ^ Compreso il cardinale Jean-Paul Vesco, titolare di una sede episcopale africana.
  45. ^ Compreso il cardinale Cristóbal López Romero, titolare di una sede episcopale africana.
  46. ^ Compreso il cardinale Dominique Joseph Mathieu, titolare di una sede episcopale asiatica.
  47. ^ Il cardinale Mykola Byčok, titolare di una sede episcopale in Australia.
  48. ^ a b c Elevato all'ordine dei vescovi, equiparato in tutto ai cardinali insigniti del titolo di una chiesa suburbicaria, in deroga ai canoni 350 §§ 1-2 e 352 §§ 2-3 CIC.
  49. ^ Papa Paolo VI, con il motu proprio Ad purpuratorum Patrum Collegium, pubblicato l'11 febbraio 1965, ha stabilito che i patriarchi di rito orientale chiamati a far parte del collegio cardinalizio appartengono all'ordine dei cardinali vescovi e mantengono la loro sede patriarcale, ragion per cui non viene assegnato loro alcun titolo di diocesi suburbicaria né fanno parte del clero di Roma.
  50. ^ Non essendo noti giorno e mese di nascita, la data convenzionale di nascita è stata spostata al 31 dicembre per non penalizzare il porporato in caso di conclave (vedi Ouédraogo ringiovanisce ed entra ancora in conclave - La Nuova Bussola Quotidiana e C'è un altro cardinale con l'età “ritoccata”).
  51. ^ Il forfait dell' ultra-conservatore anti-Bergoglio | come cambiano gli equilibri, su zazoom.it, 23 aprile 2025. URL consultato il 28 aprile 2025.
  52. ^ Andrea Papaccio Napoletano, Conclave 2025: due cardinali si ritirano, gli elettori ora sono 133, su www.lacnews24.it. URL consultato il 30 aprile 2025.
  53. ^ Conclave, scende il quorum per l’elezione. E Hollerich fa il nome di Grech, su La Stampa, 30 aprile 2025. URL consultato il 30 aprile 2025.
  54. ^ Conclave, due cardinali non verranno, motivi di salute, su ansa.it, 29 aprile 2025.
  55. ^ Íñigo Domínguez, The Vatican heads toward a conclave with 15 papal candidates already emerging, su EL PAÍS in inglese, 22 aprile 2025.
  56. ^ Cristina Volpe Rinonapoli, I cardinali del Conclave 2025: chi sono, da dove vengono, chi li ha nominati, su italia-informa.com, 24 aprile 2025.
  57. ^ (EN) Electing a New Pope and Remembering Francis, su gonzaga.edu. URL consultato il 23 aprile 2025.
  58. ^ Conclave, diritto di voto per i cardinali oltre il numero di 120 - Vatican News, su www.vaticannews.va, 30 aprile 2025. URL consultato il 2 maggio 2025.
  59. ^ Casa Santa Marta: ecco come vivono i cardinali durante il Conclave, su www.tgcom24.mediaset.it. URL consultato il 2 maggio 2025.
  60. ^ Ester Palma, Cantalamessa e la predicazione che ha «ritardato» il primo voto in Conclave: chi è il cappuccino scelto da Wojtyla, su roma.corriere.it, 8 maggio 2025.
  61. ^ Redazione di Rainews, Conclave, la prima fumata è nera. Domani riprendono le votazioni per il 267esimo Papa, su RaiNews, 7 maggio 2025. URL consultato il 7 maggio 2025.
  62. ^ Conclave, la fumata nera arriva con un ritardo di due ore | In San Pietro più di 45mila fedeli, su www.tgcom24.mediaset.it. URL consultato il 7 maggio 2025.
  63. ^ Conclave 2025, al via l'elezione del Papa: le notizie in diretta | Fumata nera alla prima votazione: si riprende domani, su Corriere della Sera, 7 maggio 2025. URL consultato il 7 maggio 2025.
  64. ^ Seconda giornata di conclave, fumata nera alle 11.51: secondo e terzo scrutinio a vuoto, su Corriere della Sera, 8 maggio 2025. URL consultato l'8 maggio 2025.
  65. ^ Fumata bianca, eletto il nuovo Papa - Vatican News, su www.vaticannews.va, 8 maggio 2025. URL consultato il 10 maggio 2025.
  66. ^ Gianni Cardinale, «Habemus Papam»: chi è il nuovo cardinale protodiacono (e i suoi compiti), su avvenire.it, 2 luglio 2024 (archiviato il 24 aprile 2025).
  67. ^ Loggia benedizioni, su vatican.va. URL consultato il 24 aprile 2025.
  68. ^ Conclave 2025, eletto il nuovo pontefice | L'annuncio del cardinale Mamberti: il successore di Francesco è Leone XIV, su Corriere della Sera, 8 maggio 2025. URL consultato l'8 maggio 2025.
  69. ^ Leone XIV è il nuovo Papa: pace per il mondo, disarmata e umile, in Vatican News, 8 maggio 2025.

Voci correlate

Collegamenti esterni