NGC 2415

galassia nella costellazione della Lince
Versione del 12 giu 2025 alle 12:46 di PertBot (discussione | contributi) (Altri progetti: fix interprogetto (via JWB))
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

NGC 2415 è una galassia irregolare di tipo magellanico situata nella costellazione dei Gemelli, a una distanza di circa 189 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]

NGC 2415
Galassia irregolare
NGC 2415 nelle immagini Pan-STARRS
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data10 marzo 1790 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneGemelli
Ascensione retta07h 36m 56.7s [2]
Declinazione35° 14′ 31″ [2][1]
Distanza189,3 milioni di a.l.
(58,04 Mpc) [2]
Magnitudine apparente (V)12,4 [3]

nella banda B: 12,8 [3]

Redshift+0,012619 ± 0,000017 [2]
Luminosità superficiale12,17 [3]
Angolo di posizioneN/A [3]
Velocità radiale3783 ± 5 [2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia irregolare
ClasseIm? [1][2], Im [3]
Dimensioni55 500 a.l.
(17 010 [2] pc)
Altre designazioni
PGC 21399
UGC 3930
CGCG 177-38
MCG 6-17-21
ARAK 136
HARO 1
IRAS 07336+3521 [1][3]
Mappa di localizzazione
NGC 2415
Categoria di galassie irregolari

Scoperta

modifica

La galassia è stata scoperta il 10 marzo 1790 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[1]

Descrizione

modifica
 
NGC 2415 ripresa dal Telescopio spaziale Hubble.

NGC 2415 ha una classe di luminosità V-VI e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]

La luminosità di NGC 2415 nell'infrarosso lontano (da 40 a 400 µm) è uguale a 5,75 x 1010   (1010,76  ), mentre la sua luminosità totale nell'infrarosso (da 8 a 1000 µm) è di 8,32 x 1010   (1010,92  ).[4]

Nelle immagini riprese dal Telescopio spaziale Hubble, la parte centrale di NGC 2415 ha l'aspetto di una galassia a spirale barrata circondata da una nube di stelle. Secondo il database SIMBAD, NGC 2415 è una galassia compatta blu, sede di una intensa attività di formazione stellare.[5]

Supernova

modifica

Due supernove sono state scoperte all'interno di NGC 2415: SN 1998Y e SN 2000C.[6]

SN 1998Y

modifica

La supernova è stata scoperta il 16 marzo 1998 da W. Li, M. Modjaz, R. R. Treffers e A. V. Filippenko nel corso del programma LOSS (Lick Observatory Supernova Search) dell'Osservatorio Lick.[7] La supernova è stata classificata di tipo II.[8]

SN 2000C

modifica

La supernova è stata scoperta l'8 gennaio 2000 in modo indipendente dall'astronomo amatoriale britannico Steven Foulkes[9] e dall'italiano Marco Migliardi,[10] membro del programma di ricerca CROSS dell'associazione astronomica di Cortina.[11] La supernova è stata classificata di tipo Ic.[12]

Gruppo di NGC 2415

modifica

NGC 2415 fa parte di un gruppo di galassie che comprende almeno 9 membri e che porta il suo nome. Le altre otto galassie del Gruppo di NGC 2415 sono NGC 2444, NGC 2445, NGC 2476, NGC 2493, NGC 2524, NGC 2528, UGC 3937 e UGC 3944.[13]

  1. ^ a b c d e f (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 2415, su cseligman.com. URL consultato l'8 giugno 2025.
  2. ^ a b c d e f g h Results for object NGC 2415, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato l'8 giugno 2025.
  3. ^ a b c d e f (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 2400 à 2499, su astrovalleyfield.com. URL consultato l'8 giugno 2025.
  4. ^ D. B. Sanders, J. M. Mazzarella, D. -C. Kim, J. A. Surace e B. T. Soifer, The IRAS Revised Bright Galaxy Sample (PDF), in The Astronomical Journal, vol. 126, n. 4, ottobre 2003, p. 1607-1664, Bibcode:2003AJ....126.1607S, DOI:10.1086/376841.
  5. ^ (EN) NGC 2415 -- Blue Compact Galaxy, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato l'8 giugno 2025.
  6. ^ (EN) Central Bureau for Astronomical Telegrams, su cbat.eps.harvard.edu. URL consultato l'8 giugno 2025.
  7. ^ (EN) Central Bureau for Astronomical Telegrams (UAI), IAUC 6850: 1998Y; 1998Z; 1998aa, su cbat.eps.harvard.edu. URL consultato l'8 giugno 2025.
  8. ^ (EN) Bright Supernovae - 1998, su rochesterastronomy.org. URL consultato l'8 giugno 2025.
  9. ^ (EN) CODY Astronomical Society, Pictures by Steve Foulkes, su amateurastronomy.co.uk. URL consultato l'8 giugno 2025.
  10. ^ (EN) Milky way over Cortina, Milky way over Cortina by Marco Migliardi on 500px, su pinterest.fr. URL consultato l'8 giugno 2025.
  11. ^ (EN) Il programma di ricerca C.R.O.S.S., su cortinastelle.it. URL consultato l'8 giugno 2025.
  12. ^ (EN) Bright Supernovae - 2000, su rochesterastronomy.org. URL consultato l'8 giugno 2025.
  13. ^ (EN) A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, pp. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica