Utente:Carlomorino/Anno
Situazione
- Sul trono c'è Umberto I (1878–1900)
- L'anno inizia con il governo di Agostino Depretis che muore a luglio.
- Gli succede Francesco Crispi (1887–1891)
- La popolazione totale del Regno nel 1887 (nei confini dell'epoca) era di 30 937 000 abitanti.[1]
- L'aspettativa di vita nel 1887 era di 36.0 anni[2].
- L'Italia soffre ancora per l’epidemia di colera del 1884. Secondo le stime ufficiali, il colera uccise 50.000 italiani tra il 1884 e il 1887[3].
- Il corso della malattia portò a uno stato di quasi anarchia in Sicilia nel 1885 e 1886, poiché la paura dell'infezione travolse l'isola e la gente delle città e dei villaggi istituì disperatamente cordoni sanitari improvvisati in sfida alle autorità[4].
- 215 665 Italiani lasciano il paese[5].
Avvenimenti
- 25-26 gennaio: una colonna militare italiana, partita della colonia del mar Rosso s’inoltra in Etiopia per portare soccorso agli assediati di Saati. Ras Alula, ras dell’Asmara, li respinge una prima volta a Saati e poi li sconfigge il giorno dopo nella battaglia di Dogali. Gli italiano perdono 430 uomini[6][7]..
- 12 febbraio: sono firmati tra il Regno Unito e il Regno d'Italia gli accordi mediterranei, una serie di trattati conclusi per resistere ai disegni dei Russi e dei Francesi nel Mediterraneo e negli Stretti Turchi, cui si aggiunge l'Austria-Ungheria il 24 marzo e la Spagna (convenzione del 4 maggio con l’Italia)[8]. Portano il 12 dicembre ad un accordo firmato a Costantinopoli tra Londra, Vienna e Roma[9].
- 20 febbraio : rinnovo della Triplice alleanza. La Germania accetta di sostenere l’Italia in caso d’occupazione francese della Tripolitania o del Marocco[10].
- 23 febbraio: un terremoto colpisce le Alpi liguri[11].
- 4 aprile: Depretis, in seguito alla sconfitta di Dogali, deve procedere a un vasto rimaneggiamento. Accetta le dimissione del ministro degli affari esteri, il conte di Robilant, e del ministro della guerra, il generale Ricotti-Magnani. Nasce il Governo Depretis VIII in cui entra Francesco Crispi, già leader della sinistra antigovernativa[12].
- 14 luglio: sono istituite in Italia tariffe strettamente protezionistice nel tentativo di sostenere l'industria nascente. Saranno applicate dal 1° gennaio 1888. Segnano l'inizio di una guerra tariffaria con la Francia che porterà alla crisi degli anni 1888-1894[13].
- 29 luglio: muore Depretis. La sua morte segna la fine di una strategia parlamentare che ha visto la sinistra tentare di avvicinarsi alla destra nel quadro di governi di coalizione. Il nuovo presidente del Consiglio è Francesco Crispi, vecchio repubblicano che forma il suo primo governo[14][15].
- 1° ottobre: il presidente del Consiglio italiano Francesco Crispi rende visita a Bismarck nella sua proprietà di Friedrichsruh[14].
Cultura
Musica
- 5 febbraio: alla Scala è eseguita per la prima volta l'Otello, opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Arrigo Boito, tratta dall'Otello di William Shakespeare.
Note
- ^ L'Italia in 150 anni. Sommario di statistiche storiche 1861–2010 (PDF), su istat.it, Istat. URL consultato il 17 maggio 2021.
- ^ Life expectancy, su Our World in Data. URL consultato il 28 agosto 2018.
- ^ Snowden, Naples in the time of cholera, 1884-1911, p. 85
- ^ Snowden, Naples in the time of cholera, 1884-1911, p. 169
- ^ Sergio Romano, Histoire de l'Italie du Risorgimento à nos jours, Seuil, 1977, p. 90, ISBN 9782020046411.
- ^ (EN) David H. Shinn e Thomas P. Ofcansky, Historical Dictionary of Ethiopia, Lanham (Md.), Scarecrow Press, 2013, p. 74, ISBN 978-0-8108-7457-2.
- ^ Battaglia di Dogali, su it.cultura.storia.militare.narkive.com. URL consultato il 17 dicembre 2017.
- ^ (FR) Mahmoud-Hamdane Larfaoui, L'occupation italienne de la Libye: les préliminaires, 1882-1911, Paris, L'Harmattan, 2010, p. 112, ISBN 978-2-296-11954-3.
- ^ Sneh Mahajan, British Foreign Policy 1874-1914; The Role of India, 2003, p. 91, ISBN 978-1-134-51055-9.
- ^ Mahmoud-Hamdane Larfaoui, L'occupation italienne de la Libye 1882-1911, 2010, p. 106, ISBN 978-2-296-25737-5.
- ^ XVIII siècles; la naissance d'un risque Grégory Quenet, Les tremblements de terre aux XVII, 2005, p. 22, ISBN 978-2-87673-414-2.
- ^ Manuale ad uso dei deputati al Parlamento nazionale=, Roma, 1890, p. 780.
- ^ Archives diplomatiques, vol. 67, 1861, p. 348.
- ^ a b Gustave Vapereau, Dictionnaire universel des contemporains, vol. 1, 1893, p. 393.
- ^ Jean-Dominique Durand, Les Fondamentaux L'Italie de 1815 à nos jours, 2018, p. PT57, ISBN 9782017059479.