2025
anno
Il 2025 (MMXXV in numeri romani) è un anno del XXI secolo.
Durante quest'anno la Chiesa cattolica ha celebrato il Giubileo del 2025, iniziato ufficialmente il 24 dicembre 2024 con l'apertura della Porta santa.[1]
2025 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 2025 |
Ab Urbe condita | 2778 (MMDCCLXXVIII) |
Calendario armeno | 1473 — 1474 |
Calendario bengalese | 1431 — 1432 |
Calendario berbero | 2975 |
Calendario bizantino | 7533 — 7534 |
Calendario buddhista | 2569 |
Calendario cinese | 4721 — 4722 |
Calendario copto | 1741 — 1742 |
Calendario ebraico | 5784 — 5785 |
Calendario etiopico | 2017 — 2018 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 2080 — 2081 1947 — 1948 5126 — 5127 |
Calendario islamico | 1446 — 1447 |
Calendario persiano | 1403 — 1404 |
Eventi
Gennaio
- 1º gennaio:
- con la rimozione delle ultime restrizioni alle frontiere terrestri, la Bulgaria e la Romania entrano completamente a far parte dello Spazio Schengen, dopo esservi entrate per le sole frontiere aeree e marittime nel marzo dell'anno precedente.[2][3]
- 6 gennaio: l’Indonesia entra ufficialmente nel blocco BRICS.[4]
- 9 gennaio: in seguito ad un accordo tra i partiti politici, il generale Joseph Aoun viene eletto dall'Assemblea nazionale alla carica di Presidente del Libano, ponendo fine al vuoto di potere perdurante nel paese da oltre due anni.[5]
- 12 gennaio:
- si svolge il secondo turno delle elezioni presidenziali in Croazia, con il primo tenutosi il 29 dicembre dell'anno precedente.
- elezioni parlamentari nelle Comore.
- 15 gennaio: Israele e Hamas raggiungono un accordo per una tregua a partire dal 19 gennaio, per consentire l'ingresso di aiuti umanitari nella striscia di Gaza e lo scambio di ostaggi.[6]
- 16 gennaio: elezioni generali a Vanuatu.
- 26 gennaio: elezioni presidenziali in Bielorussia.
- 29 gennaio: Ahmad al-Shara' è nominato presidente di transizione della Siria, in seguito alla caduta del regime di Assad avvenuta nel dicembre 2024.[7]
Febbraio
- 18 febbraio: in seguito all'approvazione di una riforma costituzionale[8], il Nicaragua diventa una diarchia, Daniel Ortega e sua moglie Rosario Murillo diventano copresidenti.[9]
- 23 febbraio: Le elezioni federali in Germania vedono la vittoria della coalizione composta da CDU e UCS guidata da Friedrich Merz che non riesce però ad ottenere la maggioranza in parlamento.
- 28 febbraio: Durante un incontro alla Casa Bianca per la firma di un accordo sull'estrazione di terre rare in Ucraina, Donald Trump e il suo vice JD Vance accusano il presidente dell'Ucraina Volodomyr Zelensky di ostacolare la fine della guerra con la Russia e di non esser riconoscente agli Stati Uniti d'America per il supporto ricevuto. L'incontro, trasmesso in diretta televisiva, causa una crisi diplomatica fra i due paesi.[10]
Marzo
- 2 marzo: elezioni parlamentari in Tagikistan.
- 4 marzo: elezioni parlamentari negli Stati Federati di Micronesia.
- 12 marzo: elezioni parlamentari in Belize.
- 18 marzo: Un terremoto di magnitudo 7.7 colpisce la regione di Sagaing in Myanmar, causando oltre 5000 morti e ingenti danni in tutta la regione.
- 31 marzo: il Fiorino caraibico (Cƒ) rimpiazza il Fiorino delle Antille Olandesi (NAƒ) come valuta ufficiale a Curaçao e Sint Maarten.[11]
Aprile
- 12 aprile: elezioni presidenziali in Gabon.
- 13 aprile:
- inaugurato Expo 2025 ad Osaka, in Giappone.
- si svolge il secondo turno delle elezioni generali in Ecuador, con il primo svoltosi il 9 febbraio.
- 22 aprile: A Pahalgam, nella regione di Jammu e Kashmir, 26 turisti indiani vengono uccisi in un attentato rivendicato dal Fronte di Resistenza provocando un innalzamento della tensione fra India e Pakistan.
- 28 aprile:
Maggio
- 3 maggio:
- 7 maggio: L'India lancia un attacco missilistico contro infrastrutture dei gruppi islamisti in territorio Pakistano, in risposta all'attentato di Pahalgam. In seguito all'attacco si son verificati scontri ai confini anche con uso di droni, e attacchi missilistici a strutture militari indiane da parte Pakistana. I combattimenti cessano il 10 maggio con il raggiungimento di un accordo per il cessate il fuoco.
- 8 maggio: nella Città del Vaticano il cardinale statunitense Robert Francis Prevost viene eletto papa e assume il nome di Leone XIV; succede a papa Francesco, morto il 21 aprile dopo 12 anni di pontificato.
- 11 maggio: elezioni parlamentari in Albania.
- 12 maggio: elezioni parlamentari nelle Filippine.
- 18 maggio:
- elezioni legislative in Portogallo.
- si svolge il secondo turno delle elezioni presidenziali in Romania, con il primo svoltosi il 4 maggio.
- 25 maggio:
Giugno
- 1º giugno: si svolge il secondo turno delle elezioni presidenziali in Polonia, con il primo svoltosi il 18 maggio.
- 3 giugno: elezioni presidenziali in Corea del Sud.
- 5 giugno: elezioni parlamentari in Burundi.
- 12 giugno: Il Volo Air India 171 partito da Ahmedabad verso Londra si schianta durante la fase di decollo sopra uno studentato. Le vittime totali sono 270, di cui 241 passeggeri e 29 a terra.
- 13 giugno: Israele effettua un attacco missilistico contro l'Iran, causando 78 morti fra cui numerosi militari come il generale Hossein Salami e scienziati impiegati nel programma nucleare.[12] Così inizia la Guerra Iran-Israele.
- 22 giugno: Gli Stati Uniti entrano in modo diretto in guerra, attaccando tre siti nucleari iraniani, a cui l'Iran risponde lanciando dei missili contro la base statunitense di Al Udeid in Qatar.[13]
Morti
Ci sono circa 1 590 voci su persone morte nel 2025; vedi la pagina Morti nel 2025 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 2025 per un indice alfabetico.
Calendario
Note
- ^ Apertura Porta Santa della Basilica di San Pietro, su www.iubilaeum2025.va. URL consultato il 26 giugno 2025.
- ^ (EN) Schengen: Council decides to lift land border controls with Bulgaria and Romania, su consilium.europa.eu, Consilium, 12 dicembre 2024. URL consultato il 12 dicembre 2024.
- ^ Romania e Bulgaria sono entrate nell’area Schengen, a tutti gli effetti, Il Post, 12 dicembre 2024. URL consultato il 12 dicembre 2024.
- ^ L’Indonesia è entrata a far parte dei BRICS, Il Post, 7 gennaio 2024. URL consultato il 7 gennaio 2024.
- ^ Il Libano ha un nuovo Presidente, infine, Il Post, 9 gennaio 2025. URL consultato il 9 gennaio 2025.
- ^ (EN) Israel, Hamas reach ceasefire deal designed to end 15-month Gaza war, in Reuters, 15 gennaio 2025. URL consultato il 4 giugno 2025.
- ^ Ahmed al Sharaa, già leader di fatto della Siria, è stato nominato presidente per un periodo di transizione, su Il Post, 29 gennaio 2025. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ In Nicaragua è stata approvata la riforma costituzionale che rende Daniel Ortega e sua moglie co-presidenti, su Il Post, 31 gennaio 2025. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ (EN) Nicaraguan government is cementing total control of the state and violating rights, UN experts warn, su apnews.com, 26 febbraio 2025. URL consultato il 5 giugno 2025.
- ^ Zelensky-Trump, cosa è successo durante i 20 minuti nello Studio Ovale per l'accordo sulle terre rare. The Donald: «Giochi con la terza guerra mondiale: sei irrispettoso», su Corriere della Sera, 28 febbraio 2025. URL consultato il 5 giugno 2025.
- ^ (EN) Frequently Asked Questions, su exch.centralbank.cw, Centrale Bank — Curaçao & Sint Maarten. URL consultato il 30 giugno 2024.
- ^ Israele attacca l'Iran, colpiti siti nucleari e militari: 78 morti a Teheran, su adnkronos.com. URL consultato il 18 giugno 2025.
- ^ Iran, missili contro base Usa in Qatar: esplosioni a Doha, 24 giugno 2025. URL consultato il 24 giugno 2025.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul 2025
Collegamenti esterni
- (EN) Opere riguardanti 2025, su Open Library, Internet Archive.