Mohammad Pakpour
Mohammad Pakpour (in persiano محمد پاکپور; Arak, 1961) è un generale iraniano, dal 13 giugno 2025 comandante del Corpo delle guardie della rivoluzione islamica in seguito all'assassinio del suo predecessore Hossein Salami nel corso dei bombardamenti israeliani sull'Iran del giugno 2025[1]. In precedenza, dal 2009 era il comandante delle forze terrestri del Corpo delle guardie della rivoluzione islamica[2][3].
Mohammad Pakpour (FA) محمد پاکپور | |
---|---|
![]() | |
Nascita | 1961 |
Religione | Islam sciita |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Corpo | Forze terrestri dei Guardiani della rivoluzione |
Anni di servizio | 1979 - in servizio |
Grado | Maggior generale |
Comandanti | Mohammad Bagheri |
Guerre | Ribellione curda in Iran del 1979 Guerra Iran-Iraq Guerra civile siriana Guerra per procura tra Iran e Israele Guerra Iran-Israele |
Campagne | Conflitto Iran-PJAK Guerra civile in Iraq |
Battaglie | Terza battaglia di Fallujah Attacco israeliano contro l'Iran Attacco iraniano contro Israele |
Nemici storici | ![]() ![]() |
Comandante di |
|
Decorazioni | Ordine di Fa'th di I Classe |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Carriera militare
Pakpour entrò a far parte del Corpo delle guardie della rivoluzione islamica sulla scia della Rivoluzione iraniana del 1979. Prese parte alla repressione della rivolta curda in Iran del 1979 e alla Guerra Iran-Iraq. Le sue responsabilità hanno incluso cinque anni di comando delle operazioni dell'esercito, dell'8ª Divisione "Najaf Ashraf", della 31ª Divisione "Ashura" e capo del quartier generale del comando settentrionale dell'esercito. Ha un Dottorato di ricerca in geografia politica e ha avuto la responsabilità di misure come la lotta al terrorismo nel nord-ovest dell'Iran e l'istituzione della sicurezza nella regione sud-orientale dell'Iran, nonché lo svolgimento di esercitazioni specializzate.[4]
Durante una manovra in Iran, ha affermato che il Corpo delle guardie della rivoluzione islamica ha intenzione di promuovere la sicurezza della regione, l'abilità delle forze armate e la dimostrazione di nuove tattiche in operazioni militari.[5] Ha dichiarato anche che droni come l'Hemaseh aiutano a tenere in piedi il Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e mostrano la consistenza e la preparazione del corpo.
Onorificenze
Note
- ^ (EN) Iran-Israel War Day One: Israel launches major strikes on Iran, Tehran retaliates, 13 giugno 2025. URL consultato il 22 giugno 2025.
- ^ (FA) پاسخ سپاه به گروهكهاي معاند بسيار سخت و كوبنده خواهد بود, 27 aprile 2016. URL consultato il 22 giugno 2025 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2016).
- ^ (FA) سردار محمد پاکپور, 22 aprile 2016. URL consultato il 22 giugno 2025 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2016).
- ^ (EN) جزئیات عملیات سپاه در انهدام یک تیم تروریستی در جنوب شرق کشور, 27 aprile 2016. URL consultato il 22 giugno 2025 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2016).
- ^ (FR) Le CGRI de l'Iran mènera des exercices militaires dans les jours à venir (TV), 23 aprile 2016. URL consultato il 22 giugno 2025 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2016).
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mohammad Pakpour