Discussioni Wikipedia:Commissione arbitrale
Requisiti di voto (2)
Visto che si approssima il mese di aprile, riprendo questa discussione sul conteggio o meno degli edit cancellati.
Com'è noto, i requisiti devono essere posseduti già all'inizio della sessione elettorale; questo fa si che possano trascorrere fino a 28 giorni prima che si concretizzi – dopo il voto – la necessità di verificare il soddisfacimento dei requisiti. Può quindi succedere che in quelle quattro settimane alcuni edit possano essere cancellati falsando la verifica tramite l'apposito tool e rendendo difficoltosa la verifica manuale, peraltro possibile ai soli sysop.
In realtà, questo problema si presenta anche con la verifica degli altri due requisiti di voto oggi esistenti (sulle voci e sulle persone) solo che, in quei casi, la platea di utenti da controllare è molto ridotta poiché sono esclusi tutti gli utenti che superano di gran lunga le due soglie previste (rispettivamente 50 e 500 edit).
Invece, in questo caso, anche un utente di lungo corso con migliaia di edit alle spalle può essere a rischio se negli ultimi sei mesi è stato poco presente (nella breve storia delle elezioni degli ArbCom è già successo almeno tre volte).
Ciò premesso, la proposta è quella di considerare validi, per entrambi i requisiti richiesti (600 edit almeno tre mesi prima e 50 edit negli ultimi sei mesi), "gli edit manuali live – gli edit automatici/automatizzati live + tutti gli edit cancellati".
In questo modo sarà possibile aggiornare, senza complicazioni, il tool "Requisiti di voto arbcom" (qui e qui la verifica tecnica da me fatta con @Sakretsu). --Antonio1952 (msg) 22:15, 16 mar 2025 (CET)
- Fermo restando lo spirito della norma, qualunque soluzione che sia più chiara e semplice dell'attuale a me sta bene. --Argeste soffia 23:25, 16 mar 2025 (CET)
- Ovviamente, come già in passato, Favorevole--Parma1983 23:30, 16 mar 2025 (CET)
- Favorevole--torsolo 08:47, 18 mar 2025 (CET)
- Favorevole --Geoide (msg) 09:03, 18 mar 2025 (CET)
- Favorevole a semplificare dove possibile. --Torque (scrivimi!) 10:11, 18 mar 2025 (CET)
- Favorevole l'importante é che la soglia sia chiara e facilmente quantificabile in maniera automatica, poi non saranno poche decine di edit a fare la differenza. --Paul Gascoigne (msg) 11:37, 18 mar 2025 (CET)
- Favorevole --Phyrexian ɸ 12:31, 18 mar 2025 (CET)
- Favorevole --Riccardo di Capena (msg) 23:25, 18 mar 2025 (CET)
- Favorevole l'importante é che la soglia sia chiara e facilmente quantificabile in maniera automatica, poi non saranno poche decine di edit a fare la differenza. --Paul Gascoigne (msg) 11:37, 18 mar 2025 (CET)
- Favorevole a semplificare dove possibile. --Torque (scrivimi!) 10:11, 18 mar 2025 (CET)
- Favorevole --Geoide (msg) 09:03, 18 mar 2025 (CET)
- Favorevole--torsolo 08:47, 18 mar 2025 (CET)
- Ovviamente, come già in passato, Favorevole--Parma1983 23:30, 16 mar 2025 (CET)
Visti i pareri favorevoli alla modifica dei criteri, entro domani sera provvederò ad aggiornarli. --Antonio1952 (msg) 12:27, 30 mar 2025 (CEST)
- Ho modificato i requisiti di voto (vedi); correggete liberamente se non vi sembrano chiari.
- Ho anche modificato tutti i riferimenti ai requisiti di voto per gli arbitri presenti nella linea guida indirizzandoli alla voce Wikipedia:Requisiti di voto#Requisiti relativi alle elezioni degli arbitri in maniera da avere un unica formulazione dei criteri. --Antonio1952 (msg) 13:02, 31 mar 2025 (CEST)
- Segnalo che ho aggiornato il tool "Requisiti di voto arbcom" aggiungendo nel conteggio gli edit cancellati. Ne approfitto per fare anche una piccola rettifica a quanto ho scritto ad @Antonio1952 in talk un mese fa. Rimettendo mano al codice, mi sono ricordato che gli edit automatici sono riconosciuti non solo in base al campo oggetto ma anche in base ai tag. Il tool legge i tag degli edit cancellati, mentre l'oggetto no perché è oscurato. Questo significa che riconosce e scarta buona parte degli edit automatici anche quando sono cancellati. --Sakretsu (炸裂) 23:16, 6 apr 2025 (CEST)
- Grazie @Sakretsu. Approfitto per segnalarti: Ho fatto una verifica stamattina ma sto riscontrando risposte negative (presunti errori) per alcuni, ad esempio Sannita e Papayoung. Dato che in questi giorni ci sono parecchi errori Mediawiki e nella visualizzazione del sito, potrebbe essere dovuto a questo, piuttosto che trattarsi di un errore vero e proprio. Chiedo quindi riscontro. --Torque (scrivimi!) 10:17, 7 apr 2025 (CEST)
- Sannita e PapaYoung89 li avevo controllati al momento della candidatura e andavano bene. Invece, vedo che ora, per loro due, non trova uno dei gruppi di edit e utilizza intervalli di date non previsti; su di me, funziona correttamente. --Antonio1952 (msg) 13:14, 7 apr 2025 (CEST)
- @Antonio1952 in sostanza lo stesso errore che dà a me. --Torque (scrivimi!) 17:28, 7 apr 2025 (CEST)
- @Antonio1952@Torque grazie, ho corretto. Potete riprovare --Sakretsu (炸裂) 23:23, 7 apr 2025 (CEST)
- Temo che ci sia ancora qualcosa che non va. L'utenza Cultura1 ha 2 edit live e 9 cancellati dal 5/3/25 al 31/3/25 ma ne riporta 0; nel periodo precedente correttamente ne riporta 0. --Antonio1952 (msg) 23:51, 7 apr 2025 (CEST)
- Non riesco a riprodurre l'errore. Ho provato a mettere come data il 1º aprile e mi restituisce "11 modifiche valide tra 1 ott 2024 alle 00:00 e 31 mar 2025 alle 23:59". A te ne dà 0? --Sakretsu (炸裂) 00:15, 8 apr 2025 (CEST)
- No, adesso mi da 11. Boh! Domani (cioè oggi ma ad un orario più decente!) riprovo con qualche altro nome. Nel frattempo, sempre grazie. Buonanotte. --Antonio1952 (msg) 00:27, 8 apr 2025 (CEST)
- Non riesco a riprodurre l'errore. Ho provato a mettere come data il 1º aprile e mi restituisce "11 modifiche valide tra 1 ott 2024 alle 00:00 e 31 mar 2025 alle 23:59". A te ne dà 0? --Sakretsu (炸裂) 00:15, 8 apr 2025 (CEST)
- Temo che ci sia ancora qualcosa che non va. L'utenza Cultura1 ha 2 edit live e 9 cancellati dal 5/3/25 al 31/3/25 ma ne riporta 0; nel periodo precedente correttamente ne riporta 0. --Antonio1952 (msg) 23:51, 7 apr 2025 (CEST)
- @Antonio1952@Torque grazie, ho corretto. Potete riprovare --Sakretsu (炸裂) 23:23, 7 apr 2025 (CEST)
- @Antonio1952 in sostanza lo stesso errore che dà a me. --Torque (scrivimi!) 17:28, 7 apr 2025 (CEST)
- Sannita e PapaYoung89 li avevo controllati al momento della candidatura e andavano bene. Invece, vedo che ora, per loro due, non trova uno dei gruppi di edit e utilizza intervalli di date non previsti; su di me, funziona correttamente. --Antonio1952 (msg) 13:14, 7 apr 2025 (CEST)
- Grazie @Sakretsu. Approfitto per segnalarti: Ho fatto una verifica stamattina ma sto riscontrando risposte negative (presunti errori) per alcuni, ad esempio Sannita e Papayoung. Dato che in questi giorni ci sono parecchi errori Mediawiki e nella visualizzazione del sito, potrebbe essere dovuto a questo, piuttosto che trattarsi di un errore vero e proprio. Chiedo quindi riscontro. --Torque (scrivimi!) 10:17, 7 apr 2025 (CEST)
- Segnalo che ho aggiornato il tool "Requisiti di voto arbcom" aggiungendo nel conteggio gli edit cancellati. Ne approfitto per fare anche una piccola rettifica a quanto ho scritto ad @Antonio1952 in talk un mese fa. Rimettendo mano al codice, mi sono ricordato che gli edit automatici sono riconosciuti non solo in base al campo oggetto ma anche in base ai tag. Il tool legge i tag degli edit cancellati, mentre l'oggetto no perché è oscurato. Questo significa che riconosce e scarta buona parte degli edit automatici anche quando sono cancellati. --Sakretsu (炸裂) 23:16, 6 apr 2025 (CEST)
Processo di analisi: valutazione preliminare - modifiche
Le attuali linee guida prevedono che la fase 1 del processo di analisi delle segnalazioni pervenute (quella finalizzata a consentire a tutti gli arbitri in carica di esprimersi preliminarmente sull'ammissibilità della richiesta) duri una settimana e si concluda favorevolmente, ossia dando seguito all'analisi vera e propria della richiesta, se ciò incontra il favore della maggioranza semplice degli arbitri intervenuti. La prima osservazione è la seguente:
- La fase ha una durata fissa. A rigore significa che occorre far passare una settimana anche se nel frattempo si sono espressi tutti gli arbitri nella condizione di farlo (ossia che non abbiano dichiarato conflitto di compatibilità). IMHO questa previsione non ha senso a meno di voler contemplare il caso di un ripensamento. In assenza di obiezioni fra una settimana modificherò la linea guida in modo da consentire di poter concludere la fase 1 in anticipo se tutti i pareri sono stati già espressi.
La seconda osservazione richiede una premessa, a scanso di equivoci: per passare dalla fase 1 alla fase 2 serve la maggioranza semplice di pareri favorevoli; questa corrisponde a più della metà degli intervenuti ed è perciò una condizione più debole della maggioranza assoluta, che invece corrisponde a più della metà di coloro nella condizione di intervenire. In altri termini, con 12 arbitri in carica, se nessuno dichiara conflitto di compatibilità la maggioranza assoluta è pari a 7, quella semplice è pari alla metà di chi esprime un parere e può ad esempio essere pari a 6 se un arbitro legittimato a esprimersi non lo fa cosicché al termine della procedura i pareri complessivamente espressi sono 11. Da qui la considerazione seguente:
- La maggioranza semplice è calcolata considerando anche i pareri neutrali. Ciò corrisponde a un'equiparazione fra pareri neutrali e contrari e rende perciò superflua la differenziazione tra queste due espressioni di voto. In altri termini se una segnalazione ricevesse oggi 6 pareri favorevoli e 6 astensioni verrebbe archiviata senza analisi di merito sebbene nessuno si sia dichiarato contrario a condurla. Propongo pertanto che la maggioranza semplice vada computata al netto dei pareri neutrali. In questo modo l'espressione di un parere neutrale si tradurrebbe in un'astensione esplicita (ed eventualmente motivata) a decidere dell'ammissibilità della proposta e non verrebbe ridotta a un'opposizione di fatto. Anche per questa seconda proposta, in assenza di obiezioni fra una settimana modificherò la linea guida precisando che la maggioranza semplice venga calcolata considerando solo i pareri favorevoli e contrari.
Nota. Le proposte sono fatte a titolo personale, non in quanto arbitro in carica. --Argeste soffia 09:16, 24 mar 2025 (CET)
- Favorevole mi paiono entrambe proposte di buon senso. Aggiungerei anche una trattazione esplicita del caso in cui ci dovesse essere una parità tra favorevoli e contrari (ad oggi comporterebbe un'assenza di maggioranza, quindi un respingimento della richiesta).----Friniate ✉ 11:34, 24 mar 2025 (CET)
- (f.c.) L'effetto della parità mi pare non dia adito a fraintendimenti, ma nulla osta a chiarirlo sinteticamente. --Argeste soffia 13:46, 24 mar 2025 (CET)
- Favorevole--Parma1983 13:14, 24 mar 2025 (CET)
- Favorevole In generale, anche per altre espressioni "sensibili" di pareri come l'elezione degli amministratori, la prassi è che i voti "neutrali" o "astenuti" non vengano tenuti in considerazione nel computo finale "favorevoli/contrari". Trovo che la proposta sia coerente con questo approccio.--SuperSpritzl'adminalcolico 19:59, 24 mar 2025 (CET)
- Favorevole alla proposta 1, che mi sembra di puro buon senso, e alla proposta 2 per i motivi espressi da @SuperSpritz. Su quest'ultima, mi chiedo se non sia il caso di applicarla al contrario cioè di stabilire che la richiesta viene rigettata se la maggioranza semplice dei pareri espressi (calcolata solo su favorevoli e contrari) è stata contraria. In altri termini, in caso di parità, la richiesta viene accolta (in dubio pro reo). --Antonio1952 (msg) 22:32, 24 mar 2025 (CET)
- Favorevole mi paiono entrambe proposte di buon senso. Aggiungerei anche una trattazione esplicita del caso in cui ci dovesse essere una parità tra favorevoli e contrari (ad oggi comporterebbe un'assenza di maggioranza, quindi un respingimento della richiesta).----Friniate ✉ 11:34, 24 mar 2025 (CET)
Fatto come da consenso espresso - cfr. diff144305173. --Argeste soffia 18:54, 31 mar 2025 (CEST)
Numero di componenti 2
Un anno fa si decideva di stabilire a 7 il numero di componenti minimo della Commissione Arbitrale in questa breve discussione.
Siccome è passato un anno, il numero di componenti attuale è di 12 e abbiamo una nuova elezione in corso con 14 candidati, mi chiedevo se non fosse il caso di fare un "tagliando" a questa decisione, per valutare se questi numeri funzionano.
Non sembra che la commissione Arbitrale sia stata sollecitata moltissimo, ma siccome da fuori non abbiamo avuto molte informazioni sugli sviluppi delle discussione, mi piacerebbe sentire l'opinione degli arbitri rispetto alla loro esperienza. Dico subito che, visto da fuori, 12 mi sembra un numero troppo elevato per discutere o anche per prendere decisioni efficacemente. Mi sembra necessario, per assicurare la fluidità e la rapidità del processo di arbitraggio, stabilire un numero massimo di arbitri in carica per ogni infornata. Mi pare ragionevole avere, ad esempio, un minimo di 5 arbitri ed un massimo di 9 (vero che anche 9 può sembrar tanto, ma va considerato che alcuni arbitri si devono astenere in certi casi perché coinvolti nei blocchi).
Voi che ne dite? --Ruthven (msg) 16:45, 8 apr 2025 (CEST)
- Visto che non abbiamo problemi di budget :P non andrei a imporre limiti superiori né tanto meno andrei a ridurre il numero minimo. Se ogni caso richiede 3 arbitri (+ un "garante"), le rotazioni sono già ridotte all'osso in una commissione di 7 membri. Tanto più se dovessero emergere screzi o coinvolgimenti di altra natura tra il proponente ricorso e uno o più degli arbitri in carica: per ragioni di imparzialità, si restringerebbe ulteriormente la possibilità di scelta dei 3 "giudicanti" --Ombra 18:08, 8 apr 2025 (CEST)
- Mi sento un po' a disagio a partecipare, da candidato, una discussione del genere. Vorrei però ricordare che il numero di arbitri designati ad affrontare una specifica segnalazione non è 3 è "dispari e minimo 3" in ragione della complessità del caso e del carico di lavoro contingente. Se ci fosse una segnalazione molto complessa persino un collegio di cinque arbitri designati potrebbe essere striminzito. Se si andasse verso l'introduzione di un tetto al numero di arbitri contemporaneamente in carica suggerirei di tener conto di questo fattore, delle possibili incompatibilità (che potrebbero essere anche plurime: immaginiamo una violazione che riguardi un evento dal vivo che ha visto la partecipazione anche di vari arbitri) e delle ragioni che hanno suggerito di introdurre il sorteggio. --Argeste soffia 19:06, 8 apr 2025 (CEST)
- Condivido le parole di Ombra. D'altra parte, già in uno dei (pochissimi) casi affrontati si sono autoesclusi ben tre arbitri, rendendo quindi indispensabile una commissione sufficientemente ampia--Parma1983 19:17, 8 apr 2025 (CEST)
- Interessante fare questa valutazione con la procedura di elezione in corso... forse ne avrei atteso quantomeno la fine.
- Ammetto come Argeste che qualche pensiero se rispondere o meno visto che sono candidato l'ho avuto, poi vedo che finora han risposto solo candidati, quindi...
- Gli unici momenti in cui l'intera Commissione è chiamata a pronunciarsi è la fase di ammissibilità di un caso, tutte le restanti decisioni sono prese dal panel di arbitri sorteggiato (sempre dispari e in numero non inferiore a 3), onestamente trovo che la settimana prevista dalla policy sia più che sufficiente per permettere tale discussione (se era questa la preoccupazione); credo anche che una Commissione non eccessivamente ristretta permetta nel momento in cui gli arbitri vengono designati di avere dei panel più eterogenei e permettere delle valutazioni migliori. --9Aaron3 (msg) 19:38, 8 apr 2025 (CEST)
- Vabbe' 9Aaron3, meglio durante le elezioni, visto che in questo modo non può il quesito influenzare l'attuale numero di candidati. Poi è anche un momento in cui si tirano le somme sul mandato precedente. Avessi scritto dopo l'elezione, mi si sarebbe rimproverato di criticare il collegio appena eletto... Detto ciò, vi ringrazio per le risposte; spero solo che la fase di decisione dell'ammissibilità dei casi sia risolta con un voto rapido e indolore, piuttosto che con una discussione con un numero di partecipanti di cui il limite superiore non è definito (anzi, tende a infinito). --Ruthven (msg) 17:53, 12 apr 2025 (CEST)
- Condivido le parole di Ombra. D'altra parte, già in uno dei (pochissimi) casi affrontati si sono autoesclusi ben tre arbitri, rendendo quindi indispensabile una commissione sufficientemente ampia--Parma1983 19:17, 8 apr 2025 (CEST)
- Mi sento un po' a disagio a partecipare, da candidato, una discussione del genere. Vorrei però ricordare che il numero di arbitri designati ad affrontare una specifica segnalazione non è 3 è "dispari e minimo 3" in ragione della complessità del caso e del carico di lavoro contingente. Se ci fosse una segnalazione molto complessa persino un collegio di cinque arbitri designati potrebbe essere striminzito. Se si andasse verso l'introduzione di un tetto al numero di arbitri contemporaneamente in carica suggerirei di tener conto di questo fattore, delle possibili incompatibilità (che potrebbero essere anche plurime: immaginiamo una violazione che riguardi un evento dal vivo che ha visto la partecipazione anche di vari arbitri) e delle ragioni che hanno suggerito di introdurre il sorteggio. --Argeste soffia 19:06, 8 apr 2025 (CEST)
- Mi sembra che prevedere un tetto al numero di arbitri non sia una cattiva idea in linea di massima, ma difficile farlo ora ad elezioni in corso perché occorrerebbe stabilire in pochi giorni un metodo da seguire (numero di voti favorevoli? Favorevoli meno contrari? E in caso di paritá?). Valuterei invece di discuterne per il futuro, perché al momento nulla vieta che a ottobre si presentino altri 10 utenti o magari anche 20. Rimane comunque un'opzione che su wikipedia é molto poco popolare, ovvero il voto contrario o l'astensione: é vero che siamo in 14 ma basta votare solo chi si ritiene piú adatto e magari dare il voto contrario a chi non si ritiene adatto. Basta che noi candidati per primi non la prendiamo sul personale in caso di mancata elezione. --Paul Gascoigne (msg) 21:06, 11 apr 2025 (CEST)
- Nella premessa alla proposta temo ci sia un equivoco: non ci sono 12 arbitri che discutono tutti assieme, ma collegi sorteggiati caso per caso (solitamente composti da 3 o 5 arbitri)... L'unica fase in cui intervengono tutti è quella sull'ammissibilità del caso, come dice Aaron, ma non c'è una vera e propria discussione, semplicemente ognuno lascia un parere nell'arco di una settimana. Io credo che l'assenza di un numero massimo faciliti una maggior diversità all'interno della commissione: l'anno scorso ad esempio sarebbe saltato l'unico non admin, e credo che l'effetto sarebbe simile anche nei prossimi anni... ----Friniate ✉ 22:17, 11 apr 2025 (CEST)
- Le regole possono anche essere studiate per facilitare il ricambio (ad esempio in caso di superamento del numero passa chi é nuovo del ruolo o chi ha meno "servizio" nell'arbcom), ma comunque un numero massimo per me ha senso perché una commissione arbitrale ha ragion d'essere se é composta da un numero ridotto di persone anche per una questione di privac y (maggiore il numero di persone maggiore il rischio di leak). Se dovessimo essere eletti tutti, avremmo una commissione di 15 arbitri che potrebbero salire ancora ad ottobre (ne decade solo uno), considerando che di solito le elezioni vedono massimo una 50ina di partecipanti avremmo quasi un rapporto di 1 arbitro eletto ogni 3 votanti che mi pare decisamente eccessivo. --Paul Gascoigne (msg) 09:43, 14 apr 2025 (CEST)
- No, eviterei decisamente sistemi di quote. Il rischio di leak non deve esserci proprio, motivo per cui va eletta solo gente affidabile e si firma un NDA. In ogni caso, credo che come accaduto per gli altri arbcom nei prossimi anni vi saranno meno candidati, una volta passato l'entusiasmo iniziale. ----Friniate ✉ 12:45, 14 apr 2025 (CEST)
- IMHO gli unici criteri ispiratori dovrebbero essere l'efficienza di funzionamento dell'ArbCom (che significa ad esempio: risorse richieste per le elezioni, tempo/sforzo necessario per la gestione dei casi che vengono sottoposti, reperimento di arbitri in numero sufficiente tenuti conto la complessità del singolo caso e il carico di lavoro, etc.), la sua rappresentatività e la necessità che gli arbitri (come singoli utenti, oltre che come organismo) non si attribuiscano anche involontariamente prerogative che non hanno. Sul primo criterio, definire un tetto massimo sufficientemente ampio potrebbe circoscrivere il rischio che la fase preliminare sia pletorica (ma non vedo altri benefici) come in effetti Ruthven sottolinea; sugli altri due criteri invece mi sembra potenzialmente controproducente. Segnalo, a margine, che creare elezioni in cui gli arbitri competono fra loro specialmente in presenza di un voto palese può indurre a distorsioni nel processo elettorale, quando invece chi partecipa oggi è chiamato solo dichiarare se ripone o no fiducia in ciascun candidato separatamente dagli altri. Nel complesso non sono contrario ma temo più svantaggi (anche in termini di complessità) che benefici. --Argeste soffia 13:08, 14 apr 2025 (CEST)
- Durante la discussione per definire la policy generale sull'ArbCom la posizione sul "niente tetto massimo" è stata quella su cui si è focalizzato il consenso. La mia esperienza in questo anno come arbitro è stata tale per cui non vedo nessun motivo per rimetterla in discussione, anzi. L'unica fase in cui si richiede un intervento da parte di ogni arbitro è solo quella preliminare in cui si ragiona se una richiesta debba essere accettata e portata avanti oppure no perché ne mancano gli estremi. E per quel che posso dire a riguarda della mia esperienza (al termine) come arbitro, posso dire che avere più punti di vista è qualcosa di assolutamente prezioso, specie visto il clima estremamente cooperativo, privo di conflitti e costruttivo che ho avuto modo di sperimentare all'interno dell'ArbCom, dove siamo sempre riusciti a trovare la "quadra" su cui finalizzare le procedure. A margine, trovo grave che si possa anche solo immaginare che "ci sia un rischio di leak", per un gruppo che deve obbligatoriamente firmare nei confronti di WMF un accordo di riservatezza (NDA) la cui violazione comporta azioni anche legali a carico di chi "parla troppo", per di più sulla base di un ragionamento (molto) sommario del tipo "più sono, meno tacciono" - che oltretutto è anche poco rispettoso rispetto alla fiducia che la comunità ha dato agli arbitri. La mia esperienza in quest'anno semmai è l'esatto contrario, ossia che c'è stata una sensibilità molto elevata proprio su questo fronte, tanto è vero che nessuna informazione "sensibile" è stata mai divulgata e ciò che non poteva esser detto non è stato reso nemmeno riconoscibile se non alle parti direttamente in causa (per inciso: è proprio perché c'è una possibilità - concreta, concretissima - di aver a che fare con questo tipo di situazioni, che rientrano nel NDA, che le discussioni tra gli arbitri in fase di procedura non possono essere rese pubbliche: non è questione di "opacità" o "scarsa trasparenza", è questione di vincoli formali che sono imposti da WMF Legal e che non si possono eludere, altro che "rischio di leak se si è in tanti". Chi pretenderebbe "tutto pubblico" o non è al corrente di questa cosa o, se lo è, sta dicendo qualcosa che semplicemente non sta in piedi). --SuperSpritzl'adminalcolico 22:44, 14 apr 2025 (CEST)
- @Superspritz son perfettamente al corrente dell'NDA, e non volevo mettere in dubbio l'onestá dei candidati né sminuire la gravitá di un leak. Il mio era un ragionamento semplicistico e un po' cinico, per cui piú persone sono a conoscenza di qualcosa di riservato, maggiore é il rischio che qualcosa trapeli e minore é la possibilitá di individuare il responsabile. --Paul Gascoigne (msg) 23:19, 14 apr 2025 (CEST)
- Anch'io ritengo che una commissione pletorica non sarebbe funzionale ma, almeno al momento, non mi sembra che stiamo correndo questo pericolo. Quand'anche venissero eletti tutti i candidati, avremmo 15 arbitri che non sono pochi ma neppure troppi.
- Certo, se ad ottobre ne venissero eletti altri 14, il totale diventerebbe spropositato ma, oltre al fatto che l'anno scorso non è avvenuto, va considerato che ad ottobre non varrà più il quorum fisso di 30 ma entrerà in vigore il quorum variabile che orientativamente si aggirerà sui 40 voti (questo si ricava al momento dalle prime 12 votazioni valide). L'innalzamento del quorum porterà inevitabilmente ad un abbassamento del rapporto eletti/candidati.
- In conclusione, il problema va tenuto presente ma è opportuno aspettare l'esito delle elezioni di ottobre e di quelle di aprile del prossimo anno per avere un quadro più chiaro della situazione. IMHO. --Antonio1952 (msg) 22:39, 15 apr 2025 (CEST)
- @Superspritz son perfettamente al corrente dell'NDA, e non volevo mettere in dubbio l'onestá dei candidati né sminuire la gravitá di un leak. Il mio era un ragionamento semplicistico e un po' cinico, per cui piú persone sono a conoscenza di qualcosa di riservato, maggiore é il rischio che qualcosa trapeli e minore é la possibilitá di individuare il responsabile. --Paul Gascoigne (msg) 23:19, 14 apr 2025 (CEST)
- Durante la discussione per definire la policy generale sull'ArbCom la posizione sul "niente tetto massimo" è stata quella su cui si è focalizzato il consenso. La mia esperienza in questo anno come arbitro è stata tale per cui non vedo nessun motivo per rimetterla in discussione, anzi. L'unica fase in cui si richiede un intervento da parte di ogni arbitro è solo quella preliminare in cui si ragiona se una richiesta debba essere accettata e portata avanti oppure no perché ne mancano gli estremi. E per quel che posso dire a riguarda della mia esperienza (al termine) come arbitro, posso dire che avere più punti di vista è qualcosa di assolutamente prezioso, specie visto il clima estremamente cooperativo, privo di conflitti e costruttivo che ho avuto modo di sperimentare all'interno dell'ArbCom, dove siamo sempre riusciti a trovare la "quadra" su cui finalizzare le procedure. A margine, trovo grave che si possa anche solo immaginare che "ci sia un rischio di leak", per un gruppo che deve obbligatoriamente firmare nei confronti di WMF un accordo di riservatezza (NDA) la cui violazione comporta azioni anche legali a carico di chi "parla troppo", per di più sulla base di un ragionamento (molto) sommario del tipo "più sono, meno tacciono" - che oltretutto è anche poco rispettoso rispetto alla fiducia che la comunità ha dato agli arbitri. La mia esperienza in quest'anno semmai è l'esatto contrario, ossia che c'è stata una sensibilità molto elevata proprio su questo fronte, tanto è vero che nessuna informazione "sensibile" è stata mai divulgata e ciò che non poteva esser detto non è stato reso nemmeno riconoscibile se non alle parti direttamente in causa (per inciso: è proprio perché c'è una possibilità - concreta, concretissima - di aver a che fare con questo tipo di situazioni, che rientrano nel NDA, che le discussioni tra gli arbitri in fase di procedura non possono essere rese pubbliche: non è questione di "opacità" o "scarsa trasparenza", è questione di vincoli formali che sono imposti da WMF Legal e che non si possono eludere, altro che "rischio di leak se si è in tanti". Chi pretenderebbe "tutto pubblico" o non è al corrente di questa cosa o, se lo è, sta dicendo qualcosa che semplicemente non sta in piedi). --SuperSpritzl'adminalcolico 22:44, 14 apr 2025 (CEST)
- IMHO gli unici criteri ispiratori dovrebbero essere l'efficienza di funzionamento dell'ArbCom (che significa ad esempio: risorse richieste per le elezioni, tempo/sforzo necessario per la gestione dei casi che vengono sottoposti, reperimento di arbitri in numero sufficiente tenuti conto la complessità del singolo caso e il carico di lavoro, etc.), la sua rappresentatività e la necessità che gli arbitri (come singoli utenti, oltre che come organismo) non si attribuiscano anche involontariamente prerogative che non hanno. Sul primo criterio, definire un tetto massimo sufficientemente ampio potrebbe circoscrivere il rischio che la fase preliminare sia pletorica (ma non vedo altri benefici) come in effetti Ruthven sottolinea; sugli altri due criteri invece mi sembra potenzialmente controproducente. Segnalo, a margine, che creare elezioni in cui gli arbitri competono fra loro specialmente in presenza di un voto palese può indurre a distorsioni nel processo elettorale, quando invece chi partecipa oggi è chiamato solo dichiarare se ripone o no fiducia in ciascun candidato separatamente dagli altri. Nel complesso non sono contrario ma temo più svantaggi (anche in termini di complessità) che benefici. --Argeste soffia 13:08, 14 apr 2025 (CEST)
- No, eviterei decisamente sistemi di quote. Il rischio di leak non deve esserci proprio, motivo per cui va eletta solo gente affidabile e si firma un NDA. In ogni caso, credo che come accaduto per gli altri arbcom nei prossimi anni vi saranno meno candidati, una volta passato l'entusiasmo iniziale. ----Friniate ✉ 12:45, 14 apr 2025 (CEST)
- Le regole possono anche essere studiate per facilitare il ricambio (ad esempio in caso di superamento del numero passa chi é nuovo del ruolo o chi ha meno "servizio" nell'arbcom), ma comunque un numero massimo per me ha senso perché una commissione arbitrale ha ragion d'essere se é composta da un numero ridotto di persone anche per una questione di privac y (maggiore il numero di persone maggiore il rischio di leak). Se dovessimo essere eletti tutti, avremmo una commissione di 15 arbitri che potrebbero salire ancora ad ottobre (ne decade solo uno), considerando che di solito le elezioni vedono massimo una 50ina di partecipanti avremmo quasi un rapporto di 1 arbitro eletto ogni 3 votanti che mi pare decisamente eccessivo. --Paul Gascoigne (msg) 09:43, 14 apr 2025 (CEST)
- Nella premessa alla proposta temo ci sia un equivoco: non ci sono 12 arbitri che discutono tutti assieme, ma collegi sorteggiati caso per caso (solitamente composti da 3 o 5 arbitri)... L'unica fase in cui intervengono tutti è quella sull'ammissibilità del caso, come dice Aaron, ma non c'è una vera e propria discussione, semplicemente ognuno lascia un parere nell'arco di una settimana. Io credo che l'assenza di un numero massimo faciliti una maggior diversità all'interno della commissione: l'anno scorso ad esempio sarebbe saltato l'unico non admin, e credo che l'effetto sarebbe simile anche nei prossimi anni... ----Friniate ✉ 22:17, 11 apr 2025 (CEST)
Proteggere le deliberazioni
Sarebbe il caso di sottopaginare le deliberazioni in modo da proteggerle infinito come tutte le procedure e a maggior ragione in questo caso --Pierpao (listening) 23:11, 11 apr 2025 (CEST)
- Favorevole ----Friniate ✉ 12:58, 12 apr 2025 (CEST)
- Favorevole Ça va sans dire --Ruthven (msg) 17:54, 12 apr 2025 (CEST)
- Favorevole--9Aaron3 (msg) 13:10, 14 apr 2025 (CEST)
- Favorevole--Parma1983 13:16, 14 apr 2025 (CEST)
- Favorevole --SuperSpritzl'adminalcolico 22:45, 14 apr 2025 (CEST)
- Favorevole --Torque (scrivimi!) 12:48, 15 apr 2025 (CEST)
- Ovviamente Favorevole. --Antonio1952 (msg) 22:40, 15 apr 2025 (CEST)
- Favorevole (e ovviamente può farlo un qualunque admin, anzi sarebbe meglio che non fosse un arbitro...) --.mau. (msg) 14:00, 16 apr 2025 (CEST)
- Fatto, fatto, fatto --Pierpao (listening) 15:35, 16 apr 2025 (CEST)
Calcolo quorum arbitri
Segnalo che, sulla falsariga dell'analoga voce per sysop e affini, ho appena creato la pagina Wikipedia:Commissione arbitrale/Sistema di voto/Quorum arbitri. --Antonio1952 (msg) 22:38, 17 apr 2025 (CEST)
- Occorrerebbe richiamare la nuova pagina nella policy. Inoltre, per evitare duplicazioni potenzialmente foriere di incongruenze, suggerisco di rimuovere dalla pagina delle policy le informazioni ripetute in quella specifica del quorum. --Argeste soffia 10:09, 29 apr 2025 (CEST)
- Pingo [@ Antonio1952] nel caso non avesse visto. Scusa il ping inutile se avevi già letto. --93.66.64.206 (msg) 18:54, 5 mag 2025 (CEST)
- Approfitto per aggiungere una cosa, ma probabilmente sono io che non ho visto. Quanto ai requisiti di voto, la pagina rimanda qua, dove si fa riferimento a un tool per la verifica dei requisiti, ma né là né qua ho trovato questo tool linkato. Sono io che non l'ho visto? --93.66.64.206 (msg) 18:57, 5 mag 2025 (CEST)
- Grazie IP, avevo visto (ho la pagina tra gli OS); interverrò appena risolto un dubbio sul calcolo del quorum.
- Riguardo alla seconda domanda, il tool compare nella colonna di sinistra alla fine della prima sezione; però bisogna attivarlo in "Preferenze -> Accessori -> Requisiti di voto", cosa che temo tu non possa fare. --Antonio1952 (msg) 21:26, 5 mag 2025 (CEST)
- Approfitto per aggiungere una cosa, ma probabilmente sono io che non ho visto. Quanto ai requisiti di voto, la pagina rimanda qua, dove si fa riferimento a un tool per la verifica dei requisiti, ma né là né qua ho trovato questo tool linkato. Sono io che non l'ho visto? --93.66.64.206 (msg) 18:57, 5 mag 2025 (CEST)
- Pingo [@ Antonio1952] nel caso non avesse visto. Scusa il ping inutile se avevi già letto. --93.66.64.206 (msg) 18:54, 5 mag 2025 (CEST)
Ordine delle sezioni e precisazioni su durata mandato
Nella prospettiva dell'usabilità della pagina ho cambiato l'ordine delle sezioni, mettendo la descrizione del processo elettorale in coda alla descrizione del processo di analisi delle richieste e delle segnalazioni.
Inoltre ho creato la sezione Avvio e cessazione del mandato spostando informazioni già presenti e chiarendo:
- che il mandato (ordinario) dura un anno dal termine della votazione, indipendentemente da quanto viene sottoscritto l'accordo di confidenzialità (questo permette di sincronizzare la cessazione degli incarichi di arbitri eletti contemporaneamente)
- chiarendo in che modo i nuovi arbitri possono intervenire nelle procedure in corso al momento della loro elezione
- esplicitando (cosa inevitabile, per ragioni tecniche) che un arbitro da quanto diventa pienamente operativo ha accesso alle informazioni riservate riportate in wikina, anche se riferite ai casi chiusi prima della sua entrata in carica.
Come ho boldeggiato io sentitevi liberi di emendare. --Argeste soffia 10:06, 29 apr 2025 (CEST)
- Ciao @Argeste grazie, versione molto più chiara. Rimane solo un dubbio pratico, riguardo la cessazione del mandato: ovvero se è più corretto che sia rispetto all'elezione (che così sincronizza la scadenza di tutti i mandati) o rispetto all'effettivo cambio di usergroup. --Torque (scrivimi!) 10:56, 29 apr 2025 (CEST)
- Direi all'elezione, primo perchè le persone votano perchè uno sia arbitro dal giorno dopo a...; secondo, non ho visto bene il meccanismo quindi non sono sicuro, forse se qualche burocrate ogni tot saltasse un giorno con gli anni sballerebbe tutto. Già successo con gli amministratori. --Pierpao (listening) 12:46, 29 apr 2025 (CEST)
- Riflettendoci un attimo, potremmo prevedere un passaggio di consegne a data fissa, ad esempio facendo scadere il mandato alla fine del mese elettorale (ossia pochi giorni dopo la fine della votazione dell'anno successivo), così da dare ai subentranti il tempo tecnico per firmare il NDA ed entrare prima che cessino gli uscenti. --Argeste soffia 13:39, 29 apr 2025 (CEST)
- Buona idea --Pierpao (listening) 17:09, 29 apr 2025 (CEST)
- Riflettendoci un attimo, potremmo prevedere un passaggio di consegne a data fissa, ad esempio facendo scadere il mandato alla fine del mese elettorale (ossia pochi giorni dopo la fine della votazione dell'anno successivo), così da dare ai subentranti il tempo tecnico per firmare il NDA ed entrare prima che cessino gli uscenti. --Argeste soffia 13:39, 29 apr 2025 (CEST)
- Direi all'elezione, primo perchè le persone votano perchè uno sia arbitro dal giorno dopo a...; secondo, non ho visto bene il meccanismo quindi non sono sicuro, forse se qualche burocrate ogni tot saltasse un giorno con gli anni sballerebbe tutto. Già successo con gli amministratori. --Pierpao (listening) 12:46, 29 apr 2025 (CEST)
Mi accorgo ora che la nota 4 prevede che "la scadenza del mandato coincide con la conclusione della sessione elettorale eventualmente in corso al compimento di un anno dalla data di elezione. Per la durata del mandato degli arbitri eletti in elezioni straordinarie, si veda la sezione apposita". La questione è in parte in contraddizione con quanto riportavo sopra; in ogni caso non è chiaro cosa accada se un anno dopo la data di elezione non vi è in corso alcuna sessione elettorale. --Argeste soffia 00:13, 30 apr 2025 (CEST)
- [@ Argeste] In linea di principio una sessione elettorale (intesa come il processo che inizia con le candidature) dovrebbe esserci sempre ogni sei mesi. Che poi eventualmente non ci sia nessun candidato non significa che la sessione elettorale non sia stata avviata--Parma1983 00:22, 30 apr 2025 (CEST)
- Sono d'accordo ma il mio dubbio è un altro. Chi è stato eletto nella prima sessione del 2024 vede scadere il proprio anno il 27 maggio 2025. Al momento della scadenza dell'anno non ci sarà alcuna sessione in corso. Che succede? --Argeste soffia 00:26, 30 apr 2025 (CEST)
- [@ Argeste] Beh, ma l'elezione dell'anno scorso è stata in ritardo per motivi eccezionali, essendo stata la prima. La prima sessione del 2025, corrispondente alla prima dell'anno scorso, è quella che si è appena conclusa--Parma1983 00:29, 30 apr 2025 (CEST)
- Chiarirei anche che il mandato di noi arbitri in scadenza scade il 1 maggio, eviterei di avere per un mese 17 arbitri in carica contemporaneamente.... ----Friniate ✉ 00:41, 30 apr 2025 (CEST)
- Scusate scrivo qui per conferma (e pingo @Argeste che prima o poi mi risponderà) quindi il mandato scade ad un anno dal termine della sessione elettorale, quindi della votazione? Ho inteso giusto? E non dall'attribuzione del flag. Quindi si considera che il mandato inizi prima di essere operativi come arbitri. Quindi:
- per il primo turno di elezioni scadenza al 28 maggio 2025 00:00
- per il secondo turno scadenza al 29 ottobre 2025 00:00 (e sarà sempre questa data cambiando l'anno)
- per il terzo turno scadenza al 29 aprile 2026 00:00 (e sarà sempre questa data cambiando l'anno)
- tali scadenze sono variabili se c'è un caso in corso, come definito nella discussione sotto sull'attribuzione del flag. --9Aaron3 (msg) 19:35, 4 mag 2025 (CEST)
- Grazie del ping! Premesso che non sta a me dare "l'interpretazione autentica" e che perciò posso solo esprimere un parere personale (salvo poi rivederlo se qualcuno mi fa notare un altro punto di vista), dubito che esista una regola: si tratta solo di stabilire una convenzione semplice e pratica. A regime IMHO potrebbe essere la seguente:
- la durata annuale del mandato si computa dal giorno dell'elezione (fine votazioni), non dalla sottoscrizione del NDA né dall'attribuzione del flag (questo permette di sincronizzare la fine dei mandati degli arbitri eletti in una stessa sezione)
- se la fine del mandato degli eletti nella sessione N, per qualche motivo, precede il giorno dell'elezione degli arbitri eletti nella sessione N+2, si accorda una proroga tecnica (ciò assicura l'operatività dell'ArbCom ed evitare che il flag sia tolto solo per pochi giorni a chi si sia eventualmente ricandidato)
- se alla fine del mandato l'ArbCom ha una o più segnalazioni in corso, il flag viene mantenuto sino a quando tutte queste segnalazioni si siano chiuse, senza tuttavia attendere la chiusura di eventuali altre che sopraggiungano nel frattempo (ciò garantisce che gli arbitri designati possano portare a termine il caso loro affidato e al contempo restino anonimi)
- per gli eletti della sessione 1 (che dovrebbero lasciare fra 20 giorni) IMHO non c'è una soluzione preferibile, ma forse avrebbe senso pratico che cessino il mandato tutti insieme. Un ArbCom numeroso per poche settimane non è un problema né, credo, loro si sentirebbero penalizzati a lasciare con una ventina di giorni in anticipo rispetto al mandato "annuale". A questo punto eviterei che perdiamo tutti troppo tempo e lascerei loro stessi decidere... --Argeste soffia 00:38, 5 mag 2025 (CEST)
- Grazie del ping! Premesso che non sta a me dare "l'interpretazione autentica" e che perciò posso solo esprimere un parere personale (salvo poi rivederlo se qualcuno mi fa notare un altro punto di vista), dubito che esista una regola: si tratta solo di stabilire una convenzione semplice e pratica. A regime IMHO potrebbe essere la seguente:
- Scusate scrivo qui per conferma (e pingo @Argeste che prima o poi mi risponderà) quindi il mandato scade ad un anno dal termine della sessione elettorale, quindi della votazione? Ho inteso giusto? E non dall'attribuzione del flag. Quindi si considera che il mandato inizi prima di essere operativi come arbitri. Quindi:
- Chiarirei anche che il mandato di noi arbitri in scadenza scade il 1 maggio, eviterei di avere per un mese 17 arbitri in carica contemporaneamente.... ----Friniate ✉ 00:41, 30 apr 2025 (CEST)
- [@ Argeste] Beh, ma l'elezione dell'anno scorso è stata in ritardo per motivi eccezionali, essendo stata la prima. La prima sessione del 2025, corrispondente alla prima dell'anno scorso, è quella che si è appena conclusa--Parma1983 00:29, 30 apr 2025 (CEST)
- Sono d'accordo ma il mio dubbio è un altro. Chi è stato eletto nella prima sessione del 2024 vede scadere il proprio anno il 27 maggio 2025. Al momento della scadenza dell'anno non ci sarà alcuna sessione in corso. Che succede? --Argeste soffia 00:26, 30 apr 2025 (CEST)
Flag e procedura
Mi prendo la libertà di scrivere per conto dei burocosi per chiedere chiarimenti sulla procedura di attribuzione/rimozione flag. Alla luce delle elezioni appena concluse e della decadenza dei membri in carica come si procede? Ci pensa l'arbcom a fare le richieste necessarie in RP? Grazie. --Civvì (Parliamone) 11:09, 30 apr 2025 (CEST)
- In realtà non è strettamente necessaria una richiesta, sono eletti ma effettivamente ci vuole un posto dove avvisare che uno ha firmato. Forse conviene aprire una talk ad hoc. --Pierpao (listening) 11:50, 30 apr 2025 (CEST)
- Ignoro cosa sia "una talk ad hoc", questo post aveva proprio lo scopo di capire come procedere e mi pare la pagina corretta per l'argomento. --Civvì (Parliamone) 15:59, 30 apr 2025 (CEST)
- Una pagina fissa da riutilizzare ad ogni procedura dove via via che uno firma avvisa. Poi basta controllare che ha firmato e flaggarlo. Ho cercato ma non sono riuscito a trovare dove si controlla. Intanto chiedo a tutti se hanno firmato. --Pierpao (listening) 16:47, 30 apr 2025 (CEST)
- Ignoro cosa sia "una talk ad hoc", questo post aveva proprio lo scopo di capire come procedere e mi pare la pagina corretta per l'argomento. --Civvì (Parliamone) 15:59, 30 apr 2025 (CEST)
Provo a riassumere:
In decadenza (e da deflaggare)
- Utente:.mau.
- Utente:Alkalin
- Utente:Friniate
- Utente:Lollo98
- Utente:PandeF
- Utente:Riccardo di Capena
- Utente:Superspritz
Invariati (rieletti)
Neoeletti (da flaggare dopo conferma firma)
- Utente:Ombra (firma non confermata)
- Utente:PapaYoung89 (firma non confermata)
- Utente:Parma1983 (firma non confermata)
- Utente:Saver47 (firma non confermata)
- Utente:Sciking (firma non confermata)
- Utente:Superchilum (firma non confermata)
Ora, faccio domande più puntuali:
- c'è una data di scadenza precisa per la rimozione dei flag? (tipo appena i nuovi eletti sono "validi" e il numero minimo è garantito? A caso? A scelta burocosica?)
- chi si occupa di tenere aggiornato lo status delle firme? Se lo devono fare i burocosi basta saperlo e ci si attrezza.
Grazie --Civvì (Parliamone) 16:46, 30 apr 2025 (CEST)
- Civvì "Il mandato arbitrale dura un anno dal momento dell'avvenuta conclusione della votazione", quindi quelli da deflaggare sono ancora in carica fino al 28 maggio 2025 alle ore 00:00 (CEST). Per la questione firme [@ Titore] dovrebbe saperne di più.
- Sulle tempistiche, considerato che, in caso di delibere aperte dopo la scadenza naturale, gli arbitri coinvolti restano ancora in carica fino a procedura conclusa, spetta ai burocrati deflaggare, a natural scadenza per chi non è ancora impegnato e a fine dei casi in corso per chi è stato sorteggiato come arbitro. Fermo restando quanto indicato in Wikipedia:Commissione arbitrale#Avvio e cessazione del mandato, in caso di casi (scusate il gioco di parole) aperti a cavallo di decadenze e nuovi ingressi, sia i vecchi arbitri che quelli nuovi che hanno già firmato NDA possono esaminare i casi, rendendo pertanto basse le possibilità che la commissione arbitrale scenda al di sotto dei 7 membri e, di conseguenza, sia inoperativa. --Lollo Scrivimi 17:08, 30 apr 2025 (CEST)
- Io ho firmato prima. --Sciking(Parliamo?) 16:52, 30 apr 2025 (CEST)
- https://meta.wikimedia.org/wiki/Access_to_nonpublic_personal_data_policy/Noticeboard Questa è la pagina. --Pierpao (listening) 17:09, 30 apr 2025 (CEST)
- @Utente:Pierpao grazie per la collaborazione ma non credo sia compito tuo preoccuparti di chi ha firmato e chi no... dove controllare la conferma della firma lo so anche io (e con l'occasione ricordo che fino a quando chi ha firmato non appare su quella pagina è come se non avesse firmato, ah e le modifiche lì le fa solo T&S...) @Utente:Lollo98 e hai aggiunto un elemento di complessità, come fa il burocoso di turno a sapere alla data di scadenza quali arbitri sono eventualmente coinvolti in procedure? Scusate ma la semplicistica soluzione "si fa una pagina e poi si controlla" con tutti questi bei si impersonali è davvero una non-soluzione :-D --Civvì (Parliamone) 17:27, 30 apr 2025 (CEST)
- Colgo l'occasione per segnalare che magari andrebbero rese più chiare le istruzioni su come chiudere le elezioni. Al momento abbiamo il punto sull'attribuzione della funzione prima dell'avviso ai candidati e della richiesta di accettazione della nomina. Colpevolmente al momento di chiudere ho letto quel "per i burocrati" e ho pensato che spettasse loro tutto ciò che era scritto dopo, magari però istruzioni più chiare aiuterebbero a non sbagliare... ----Friniate ✉ 17:29, 30 apr 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] A tal proposito ho boldeggiato, nel caso rollbackate.--Friniate ✉ 17:47, 30 apr 2025 (CEST)
- @Civvì un anno fa erano stati i burocosi a seguire la pagina su meta e una volta passati lì i nominativi a dare il flag. Penso possa essere saggio fare così. O forse era un'altra la tua domanda?
- Per il deflag non si potrebbe assegnare il flag per 1 anno e poi se rieletti lo si prolunga? (Se ho detto una cavolata ditemelo) --9Aaron3 (msg) 17:33, 30 apr 2025 (CEST)
- [@ 9Aaron3] lo volevo proporre anche io, ma poi ho pensato ad eventuali procedure in corso a scadenza naturale ed è meglio rimuoverlo "a mano" piuttosto che restituire un permesso a delibera in corso. --Lollo Scrivimi 17:35, 30 apr 2025 (CEST)
- @Lollo98 giusto non ci avevo pensato.
- Allora secondo me per quelli per il deflag si può passare da una pagina di servizio richiedendolo al termine dell'anno di mandato (c'è da dire che in caso di procedura in corso, per mantenere l'anonimato degli arbitri, sarebbe da chiedere "spostato" per tutti gli arbitri in scadenza e non solo quelli coinvolti). --9Aaron3 (msg) 17:39, 30 apr 2025 (CEST)
- [@ 9Aaron3] lo volevo proporre anche io, ma poi ho pensato ad eventuali procedure in corso a scadenza naturale ed è meglio rimuoverlo "a mano" piuttosto che restituire un permesso a delibera in corso. --Lollo Scrivimi 17:35, 30 apr 2025 (CEST)
- Colgo l'occasione per segnalare che magari andrebbero rese più chiare le istruzioni su come chiudere le elezioni. Al momento abbiamo il punto sull'attribuzione della funzione prima dell'avviso ai candidati e della richiesta di accettazione della nomina. Colpevolmente al momento di chiudere ho letto quel "per i burocrati" e ho pensato che spettasse loro tutto ciò che era scritto dopo, magari però istruzioni più chiare aiuterebbero a non sbagliare... ----Friniate ✉ 17:29, 30 apr 2025 (CEST)
- @Utente:Pierpao grazie per la collaborazione ma non credo sia compito tuo preoccuparti di chi ha firmato e chi no... dove controllare la conferma della firma lo so anche io (e con l'occasione ricordo che fino a quando chi ha firmato non appare su quella pagina è come se non avesse firmato, ah e le modifiche lì le fa solo T&S...) @Utente:Lollo98 e hai aggiunto un elemento di complessità, come fa il burocoso di turno a sapere alla data di scadenza quali arbitri sono eventualmente coinvolti in procedure? Scusate ma la semplicistica soluzione "si fa una pagina e poi si controlla" con tutti questi bei si impersonali è davvero una non-soluzione :-D --Civvì (Parliamone) 17:27, 30 apr 2025 (CEST)
Ricapitoliamo:
- Rimozione flag alla scadenza mandato (o a fine lavori su una procedura in corso) un membro arbcom delegato dallo stesso va su RP e chiede il deflag degli scaduti.
- Assegnazione flag i burocosi monitorano meta e provvedono di conseguenza
Può andare? --Civvì (Parliamone) 17:42, 30 apr 2025 (CEST)
- Favorevole --9Aaron3 (msg) 17:48, 30 apr 2025 (CEST)
- Aggiungo che una volta flaggati andrebbero aggiunti alla tabella, così da poter modificare i diritti sulla wiki riservata e aggiunti alla ML ArbCom. --9Aaron3 (msg) 17:57, 30 apr 2025 (CEST)
- Un attimo.Nel caso probabile che abbia interpretato male "gli scaduti". La decadenza deve essere la stessa per tutti. Non è una cosa che mi entusiasma ma non si può fare diversamente visto che chi partecipa alle procedure é anonimo. Quindi con procedure arbitrali a cavallo di scadenza bisogna aspettare la decisione per deflaggare tutti. E non necessaria una richiesta. Basta la decisione. Poi segnalare va benissimo ma non é strettamente necessario. --Pierpao (listening) 19:15, 30 apr 2025 (CEST)
- Favorevole al riepilogo di Civvì, segnalo che andrebbe aggiornata anche Wikipedia:Burocrati. ----Friniate ✉ 19:19, 30 apr 2025 (CEST)
- Sì, sono d'accordo anch'io con gli ultimi messaggi: se è ancora in corso una procedura, per mantenere l'anonimato degli arbitri che se ne occupano si proroga la decadenza per tutti. L'unico limite che andrebbe posto è che, nel periodo di proroga, gli arbitri in decadenza non abbiano più competenze per gli eventuali nuovi casi proposti nel frattempo, altrimenti si potrebbe prorogare teoricamente all'infinito--Parma1983 20:34, 30 apr 2025 (CEST)
- Favorevole al riepilogo di Civvì, segnalo che andrebbe aggiornata anche Wikipedia:Burocrati. ----Friniate ✉ 19:19, 30 apr 2025 (CEST)
- Un attimo.Nel caso probabile che abbia interpretato male "gli scaduti". La decadenza deve essere la stessa per tutti. Non è una cosa che mi entusiasma ma non si può fare diversamente visto che chi partecipa alle procedure é anonimo. Quindi con procedure arbitrali a cavallo di scadenza bisogna aspettare la decisione per deflaggare tutti. E non necessaria una richiesta. Basta la decisione. Poi segnalare va benissimo ma non é strettamente necessario. --Pierpao (listening) 19:15, 30 apr 2025 (CEST)
- Aggiungo che una volta flaggati andrebbero aggiunti alla tabella, così da poter modificare i diritti sulla wiki riservata e aggiunti alla ML ArbCom. --9Aaron3 (msg) 17:57, 30 apr 2025 (CEST)
Riformuliamo:
- Rimozione flag la commissione arbitrale è responsabile di richiedere ai burocosi la rimozione dei flag nella pagina apposita
- Assegnazione flag i burocosi monitorano meta e provvedono di conseguenza
Meglio? --Civvì (Parliamone) 22:52, 30 apr 2025 (CEST)
- Favorevole--Parma1983 23:23, 30 apr 2025 (CEST)
- Perfetto --Pierpao (listening) 10:11, 1 mag 2025 (CEST)
- Favorevole a quanto detto da Parma1983 e Civvì. --Ruthven (msg) 11:33, 1 mag 2025 (CEST)
- Favorevole-- da arbitro uscente suggerirei una mail informativa a tutta la mailing list ArbCom al termine del mandato, informando tutti della richiesta di rimozione FLAG. Inoltre nel periodo di interregno ( vecchi Arb in attesa uscita e nuovi in attesa firma) in caso di nuove richieste suggerirei gli uscenti ( io ad esempio) di autoescludersi dall'eventuale sorteggio. Per il resto perfetto -- Riccardo di Capena (msg) 14:58, 2 mag 2025 (CEST)
- Ho visto ora la richiesta di deflag di Utente:Friniate, non è più sensato se *un* membro delegato dell'arbcom chiede il deflag collettivo dei decaduti quando è il momento di farlo al posto di lasciare che ognuno provveda per sé? Riformuliamo per chiarezza? --Civvì (Parliamone) 11:54, 3 mag 2025 (CEST)
- (grazie per il deflag intanto) Il fatto è che in teoria il mandato scade a fine maggio, potrebbe esserci qualche arbitro che desideri rimanere in carica 12 mesi fino alla scadenza naturale e non 11. È una situazione che si verificherà solo stavolta comunque... ----Friniate ✉ 11:56, 3 mag 2025 (CEST)
- Ho visto ora la richiesta di deflag di Utente:Friniate, non è più sensato se *un* membro delegato dell'arbcom chiede il deflag collettivo dei decaduti quando è il momento di farlo al posto di lasciare che ognuno provveda per sé? Riformuliamo per chiarezza? --Civvì (Parliamone) 11:54, 3 mag 2025 (CEST)
- Favorevole, a posteriori, su tutto. Grazie. --Argeste soffia 18:56, 4 mag 2025 (CEST)
- Con ritardo (RL ha la precedenza, scusate), sono Favorevole alla proposta e aggiungo anche che, anche se formalmente il mandato degli eletti alla prima Commissione Arbitrale non ricandidati/riconfermati scade a fine maggio, de facto ritengo che il mio mandato sia di fatto concluso con l'entrata in servizio dei nuovo arbitri e che quindi anche io, come Riccardo, nel caso da qui al 28 maggio venissero avanzate richieste alla Commissione, mi autoescluderò d'ufficio.--SuperSpritzl'adminalcolico 10:31, 5 mag 2025 (CEST)
Tempi certi per le procedure Ucoc
Ciao a tutti. Apro questa discussione dopo che ultimamente è saltato spesso fuori il problema di garantire tempi certi alle procedure che it.wiki ha per garantire l'applicazione del Codice di condotta universale (Ucoc). All'interno delle linee guida per l'applicazione troviamo infatti scritto che I casi devono risolti in tempi congrui, con aggiornamenti tempestivi forniti ai partecipanti in caso di ritardi nella risoluzione.
Ora, sia le procedure di revisione dei blocchi che le procedure comunitarie di problematicità in certi casi si sono trascinate ben oltre i "tempi congrui", e ora vi è teoricamente la possibilità di trascinarle per un tempo indefinito (ovviamente non per malizia, ma più che altro per inerzia e perché nessuno prende la cosa in mano e prova a trovare una decisione consensuale, cosa ovviamente sempre possibile in un progetto di volontari) Diventa quindi necessario prevedere una procedura nel caso in cui i meccanismi esistenti non riescano a dare una risposta.
Le proposte sono due, ed entrambe prevedono l'attribuzione di questi casi alla Commissione arbitrale. Rispetto alle altre procedure infatti ArbCom ha una composizione fissa e procedure interne che fino ad ora si sono sempre dimostrate efficaci nel giungere a una decisione in tempi certi:
Revisioni del blocco
La prima non è mia, ma è semplicemente la seconda parte della proposta fatta da [@ Superspritz] qui, ossia prevedere che le procedure di revisione del blocco vengano prese in carico dalla Commissione arbitrale se dopo un determinato periodo (15 giorni?) il panel degli admin non ha preso una decisione. La presa in carico sarebbe automatica (fatti salvi i blocchi inferiori o pari al mese, su cui la decisione di ArbCom arriverebbe dopo la scadenza naturale del blocco). Pingo gli utenti intervenuti nella precedente discussione @Pequod76@Ethn23@Kirk39@Kepleriwi@Ruthven@Parma1983@Torsolo@PercyMM Vi prgherei di intervenire separatamente in entrambi i sottothread che ho creato su entrambe le proposte.--Friniate ✉ 14:01, 10 mag 2025 (CEST)
- Favorevole alla proposta. 15 giorni per discutere di una revisione di un blocco sono tantissimi, quindi è chiaro che se si dovesse giungere a una tale situazione sarebbe per due casi: 1) mancanza di consenso fra gli admin oppure 2) mancanza di volontà degli admin di affrontare il tema. In entrambi i casi, il bloccato non può rimanere in un limbo eterno, sennò saremmo davvero di fronte a un chiaro systemic failure della comunità. Per questo motivo, sono d'accordo a rendere l'ArbCom responsabile di una decisione in questi casi estremi (e sottolineo "estremi"). --Sannita - L'admin (a piede) libero 16:46, 10 mag 2025 (CEST)
- Sinceramente non sono molto convinto dalla proposta così formulata, perché la procedura di decisione dell'ArbCom dura circa 21 giorni e rischierebbe di dilatare in modo esagerato una procedura di revisione che forse si sarebbe conclusa da sola poco dopo la scadenza dei 15 giorni, visto che in alcuni casi più spinosi o per circostanze particolari (ad esempio in occasione di festività prolungate, o di impossibilità da parte di una delle parti in causa di intervenire) due settimane potrebbero non essere affatto sufficienti. Per questo motivo, sono contrario all'automaticità del passaggio all'ArbCom dopo 15 giorni, prevedendola solo se la discussione si fosse arenata senza più interventi da qualche giorno (una settimana?); porrei come automatico il passaggio solo dopo un periodo più lungo (30 giorni?), indipendentemente dall'abbandono o meno della discussione--Parma1983 20:51, 10 mag 2025 (CEST)
- @Parma1983 Essendo la presa in carico automatica, non ci sarebbe la fase di una settimana di valutazione preliminare, quindi in ogni caso si tratterebbe di 14 giorni. Trattandosi solo di casi relativamente semplici come revisioni dei blocchi, si potrebbe prevedere un'ulteriore riduzione del tempo a disposizione degli arbitri a 7 giorni... ----Friniate ✉ 21:02, 10 mag 2025 (CEST)
- [@ Friniate] Più che altro, immagino che non siano casi poi tanto semplici, se gli admin non erano riusciti a prendere una decisione in 15 giorni :D--Parma1983 21:08, 10 mag 2025 (CEST)
- @Parma1983 Essendo la presa in carico automatica, non ci sarebbe la fase di una settimana di valutazione preliminare, quindi in ogni caso si tratterebbe di 14 giorni. Trattandosi solo di casi relativamente semplici come revisioni dei blocchi, si potrebbe prevedere un'ulteriore riduzione del tempo a disposizione degli arbitri a 7 giorni... ----Friniate ✉ 21:02, 10 mag 2025 (CEST)
- Favorevole, come Parma1983, all'automatismo dopo 30 giorni, dando quindi un congruo periodo alla fase precedente, e intervenendo a quel punto su un caso di violazione temporale dell'Ucoc--Riccardo di Capena (msg) 23:27, 10 mag 2025 (CEST)
- Vorrei capire meglio. Ad oggi:
- Tizio è stato bloccato in esito a una UP; se c'entra l'UCOC può ricorrere all'ArbCom, altrimenti no
- Tizio è stato bloccato su iniziativa di un singolo sysop; può chiedere la revisione ai sysop
- Con la modifica proposta
- Tizio è stato bloccato in esito a una UP; se c'entra l'UCOC può ricorrere all'ArbCom, altrimenti no
- Tizio è stato bloccato su iniziativa di un singolo sysop; può chiedere la revisione ai sysop e, in caso di inerzia, all'ArbCom
- A questo punto non è più lineare fare in modo che l'ArbCom si occupi sin dall'inizio sia dei blocchi comunitari (esito di UP) sia di quelli comminati da singoli sysop fermo restando che, solo per i primi, si verifichi l'attinenza all'UCOC? Non è quello che propugno, ma mi sembra un processo meno macchinoso di quello proposto. --Argeste soffia 01:10, 11 mag 2025 (CEST)
- [@ Argeste] La soluzione di passare dall'ArbCom anche per i secondi casi sarebbe però un'eccezione, nel senso che l'auspicio sarebbe quello di dover ricorrere all'ArbCom per tali casi solo in circostanze davvero rare. Credo quindi che questa distinzione sia nel concreto meno macchinosa di quanto in apparenza possa sembrare, vista la (si spera) ridotta possibilità che si verifichi--Parma1983 02:02, 11 mag 2025 (CEST)
- Posto che già ora tizio può fare ricorso ad ArbCom se ritiene vi sia stata una violazione Ucoc nei suoi riguardi, come dice Parma questa sarebbe solo una extrema ratio che mira più che altro a obbligare gli admin a chiudere le revisioni in tempi celeri. La maggior parte dei casi di cui si parla in revisione sono semplici ed eviterei di mandarli ad ArbCom tutti di default. ----Friniate ✉ 10:12, 11 mag 2025 (CEST)
- Va bene, ma proprio questa distinzione fra casi semplici e casi complessi mi fa sorgere un dubbio sul momento a partire dal quale calcolare i 15 giorni (o quelli che saranno): un conto è dal momento in cui la segnalazione perviene un altro da quando va in fase di stallo (ad esempio perché nessuno più interviene, in tal caso forse i giorni possono essere anche meno, ad es. una settimana). Possono esservi infatti situazioni complesse, in cui al 15° giorno è la discussione è in corso. In questi casi, sottrarla a chi se ne sta occupando e passarla all'arbcom rischia di vanificare il lavoro fatto e non è detto che abbrevi i termini. --Argeste soffia 11:14, 12 mag 2025 (CEST)
- @Argeste La controproposta di Parma mi sembra però che affronti la cosa in modo abbastanza efficace... ----Friniate ✉ 12:24, 12 mag 2025 (CEST)
- Concordo. --Argeste soffia 12:49, 12 mag 2025 (CEST)
- @Argeste La controproposta di Parma mi sembra però che affronti la cosa in modo abbastanza efficace... ----Friniate ✉ 12:24, 12 mag 2025 (CEST)
- Va bene, ma proprio questa distinzione fra casi semplici e casi complessi mi fa sorgere un dubbio sul momento a partire dal quale calcolare i 15 giorni (o quelli che saranno): un conto è dal momento in cui la segnalazione perviene un altro da quando va in fase di stallo (ad esempio perché nessuno più interviene, in tal caso forse i giorni possono essere anche meno, ad es. una settimana). Possono esservi infatti situazioni complesse, in cui al 15° giorno è la discussione è in corso. In questi casi, sottrarla a chi se ne sta occupando e passarla all'arbcom rischia di vanificare il lavoro fatto e non è detto che abbrevi i termini. --Argeste soffia 11:14, 12 mag 2025 (CEST)
- Posto che già ora tizio può fare ricorso ad ArbCom se ritiene vi sia stata una violazione Ucoc nei suoi riguardi, come dice Parma questa sarebbe solo una extrema ratio che mira più che altro a obbligare gli admin a chiudere le revisioni in tempi celeri. La maggior parte dei casi di cui si parla in revisione sono semplici ed eviterei di mandarli ad ArbCom tutti di default. ----Friniate ✉ 10:12, 11 mag 2025 (CEST)
- [@ Argeste] La soluzione di passare dall'ArbCom anche per i secondi casi sarebbe però un'eccezione, nel senso che l'auspicio sarebbe quello di dover ricorrere all'ArbCom per tali casi solo in circostanze davvero rare. Credo quindi che questa distinzione sia nel concreto meno macchinosa di quanto in apparenza possa sembrare, vista la (si spera) ridotta possibilità che si verifichi--Parma1983 02:02, 11 mag 2025 (CEST)
- Io credo che dopo 15 gg di discussione admin (più che sufficienti) si possa passare direttamente all'arbcom che in 10 gg (5 di raccolta dati, che spero fosse stata iniziata anche dagli admin, e 5 di votazione) delibera sul caso. Altrimenti dopo le revisioni fanno la muffa e l'UCoC questo non lo vuole (certo è che anche le categorie del lavoro sporco fanno la muffa quindi...) --Ethn23 18:40, 11 mag 2025 (CEST)
- Favorevole alla proposta, anche sul fatto sia presa in automatico dopo 15 giorni. --Paul Gascoigne (msg) 10:52, 12 mag 2025 (CEST)
- Essendo stato il promotore della proposta, ovviamente mi dico favorevole e confermo che in questo caso la Commissione Arbitrale non ha bisogno della fase preliminare di valutazione se la richiesta è accettabile o meno e può passare direttamente alla fase di discussione nel merito. Aggiungo anche che se si va a leggere l'ultima definizione dell'UCoC su Meta, in particolare la sezione 3. Comportamenti inaccettabili, di fatto si riscontra che i motivi tipici che portano a un blocco dell'utenza rientrano in pieno nel perimetro di questa definizione. Se poi servirà rendere più esplicito anche questo passaggio nella pagina della policy dell'ArbCom, ben venga se mette le cose in chiaro senza ambiguità interpretative.--SuperSpritzl'adminalcolico 09:54, 13 mag 2025 (CEST)
- Come Argeste credo sia difficile la distinzione netta tra casi semplici e complessi, così come troppo ravvicinata la scadenza a 15 giorni. Il passaggio in automatico all'ArbCom dopo 30 giorni, indipendentemente dallo stato della discussione sulla revisione, mi sembra una buona idea in tal senso. --Saver47 (scrivimi) 15:48, 13 mag 2025 (CEST)
- [@ Saver47] tieni presente che più si allungano i tempi per una revisione del blocco, più si alza l'asticella per i blocchi la cui durata è tale da non consentire di richiedere una revisione. Con la tua proposta, si arriverebbe a 45 giorni per una revisione, il che vuol dire che per blocchi di durata inferiore a tale periodo non avrebbe senso (come da policy) richiedere una revisione perché il blocco potrebbe scadere a revisione tuttora in corso. Con 15+15 giorni, l'asticella scenderebbe a un mese, aumentando così la platea di potenziali richieste. Del resto, se tra admin non bastano 15 giorni per venirne a capo, è ragionevole pensare che è meglio passare la palla (e no: se un caso è "semplice", non si rimane arenati 15 giorni né tantomeno un mese).--SuperSpritzl'adminalcolico 15:53, 13 mag 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Superspritz] Molto difficilmente, però, un caso tanto controverso da richiedere tempi di discussione così lunghi potrebbe riguardare blocchi di durata breve. Il passaggio automatico all'ArbCom dopo soli 15 giorni (che sembrano tanti, ma in realtà volano in certe situazioni), magari in piena discussione ancora in corso, mi sembra possa potenzialmente danneggiare sia il richiedente sia gli admin intervenuti nel frattempo. Per questo proponevo di prevedere il passaggio automatico dopo 15 giorni solo se la discussione si è arenata (niente più intervnti da X giorni) e quello automatico dopo 30 giorni indipendentemente dall'arenarsi della discussione--Parma1983 16:21, 13 mag 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Parma1983] Capisco, ma il problema della "discussione arenata" è che se dopo il tempo X di inattività arriva un intervento in extremis bisogna poi aspettare altri X giorni. La "doppia durata" temo sia più un avvitamento che altro. Un tempo-ghigliottina unico semplifica comunque le cose e consente di avere tempi davvero certi e non variabili a seconda della "presenza di interventi".--SuperSpritzl'adminalcolico 17:55, 13 mag 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Superspritz] La doppia durata sarebbe solo per evitare un automatismo che potrebbe in certi casi provocare più problemi di quelli che vorrebbe risolvere. Tra l'altro, la durata massima variabile rimane comunque per le UP anche con la proposta sotto, quindi non mi sembra impossibile da gestire. In ogni caso, sono pienamente d'accordo che un tempo massimo assoluto, che non tenga conto di eventuali interventi fatti in extremis, sia necessario, ma 15 giorni secondo me sono troppo pochi per far scattare sempre questa ghigliottina; di conseguenza, se proprio non vogliamo distinguere tra i due casi, dovremmo almeno allungare il termine dei 15 giorni, se non a un mese almeno a 3 settimane--Parma1983 18:29, 13 mag 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Parma1983] Capisco, ma il problema della "discussione arenata" è che se dopo il tempo X di inattività arriva un intervento in extremis bisogna poi aspettare altri X giorni. La "doppia durata" temo sia più un avvitamento che altro. Un tempo-ghigliottina unico semplifica comunque le cose e consente di avere tempi davvero certi e non variabili a seconda della "presenza di interventi".--SuperSpritzl'adminalcolico 17:55, 13 mag 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Superspritz] Molto difficilmente, però, un caso tanto controverso da richiedere tempi di discussione così lunghi potrebbe riguardare blocchi di durata breve. Il passaggio automatico all'ArbCom dopo soli 15 giorni (che sembrano tanti, ma in realtà volano in certe situazioni), magari in piena discussione ancora in corso, mi sembra possa potenzialmente danneggiare sia il richiedente sia gli admin intervenuti nel frattempo. Per questo proponevo di prevedere il passaggio automatico dopo 15 giorni solo se la discussione si è arenata (niente più intervnti da X giorni) e quello automatico dopo 30 giorni indipendentemente dall'arenarsi della discussione--Parma1983 16:21, 13 mag 2025 (CEST)
- [@ Saver47] tieni presente che più si allungano i tempi per una revisione del blocco, più si alza l'asticella per i blocchi la cui durata è tale da non consentire di richiedere una revisione. Con la tua proposta, si arriverebbe a 45 giorni per una revisione, il che vuol dire che per blocchi di durata inferiore a tale periodo non avrebbe senso (come da policy) richiedere una revisione perché il blocco potrebbe scadere a revisione tuttora in corso. Con 15+15 giorni, l'asticella scenderebbe a un mese, aumentando così la platea di potenziali richieste. Del resto, se tra admin non bastano 15 giorni per venirne a capo, è ragionevole pensare che è meglio passare la palla (e no: se un caso è "semplice", non si rimane arenati 15 giorni né tantomeno un mese).--SuperSpritzl'adminalcolico 15:53, 13 mag 2025 (CEST)
- Favorevole e d'accordo con il commento di @Superspritz qua sopra. Se in 15 giorni di discussione tra admin non si arriva a un consenso sul da farsi difficilmente è considerabile un caso semplice. In questo caso meglio passare subito la palla all'ArbCom piuttosto che aspettare, probabilmente inutilmente, altri 15 giorni. Anche al fine di rendere più accessibile la procedura di revisione non solo per blocchi lunghi. Sono d'accordo sul passare prima per una discussione "in chiaro" senza lasciare da subito la revisione all'ArbCom, ma 15 giorni IMHO è un termine ragionevole. --PercyMM (msg) 16:13, 13 mag 2025 (CEST)
UP
La seconda prende spunto da una recente UP. Anche le UP sono infatti una procedura che it.wiki ha per garantire l'applicazione di Ucoc e diventa necessario garantire, almeno in questi casi, tempi certi. Rispetto alle revisioni del blocco le UP hanno però la particolarità che sono usati anche per casi che non riguardano Ucoc. Questi casi li affronterei eventualmente in un thread a parte, dato che su di essi non siamo vincolati da policy globali e possiamo quindi decidere il da farsi molto più liberamente. Proprio per questo motivo prevederei che nel caso in cui una UP duri da un certo periodo (1 mese?) e la discussione si sia arenata (non siano più stati scritti messaggi negli ultimi, bho, 7 giorni?), un utente possa chiedere l'intervento di ArbCom con una segnalazione motivata in cui spieghi per quale motivo il caso riguardi l'applicazione del Codice di Condotta universale. In questo caso naturalmente la presa in carico da parte di ArbCom NON sarebbe automatica, in quanto gli arbitri valuterebbero in via preliminare se il caso riguarda o meno l'applicazione di Ucoc. Pareri? ----Friniate ✉ 14:00, 10 mag 2025 (CEST)
- Favorevole alla proposta. Qui non stiamo parlando delle "normali" procedure di problematicità, ma di casi relativi al Codice universale di condotta, che poi è il primario campo di applicazione di responsabilità dell'ArbCom. Mi pare normale che, se si dovesse passare da una UP e se questa si arenasse senza consenso, l'ArbCom dovrebbe intervenire per dirimere la questione, sempre per evitare quel systemic failure che siamo chiamati a evitare. --Sannita - L'admin (a piede) libero 16:55, 10 mag 2025 (CEST)
- Commento: domande in realtà. 1) Spesso per esempio quando si tratta di utenze che agiscono ai limiti del consentito che compiono continui atti discutibili a volte proprio problematici, a volte no, le up spesso vanno per le lunghe con una parte che vuole l'infinito e una parte no. Cosa impedisce che qualcuno che sia in conflitto o veda crescere una soluzione sfavorevole usi questo sistema per rimandare o tentare di cercare un esito più favorevole. 2) chi è oggetto della up può fare ricorso? 3) Supponiamo che l'arbcom decida per un esito. Che raggio di validità ha? Se l'utente ha di nuovo un comportamento controverso dopo quanto tempo un utente può riaprire una up o un amministratore può intervenire? Onestamente che le up si debbano fare in un certo tempo mi sembra limitativo. Io limiterei la possibilità di fare ricorso solo all'esito dell'up. --Pierpao (listening) 17:16, 10 mag 2025 (CEST)
- La possibilità di ricorso è già prevista (limitatamente al rispetto di Ucoc e del consenso). Non capisco perché la possibilità di portare la segnalazione all'ArbCom nel caso in cui la discussione si areni dovrebbe incoraggiare sistemi dilatori, semmai dovrebbe scoraggiarli... Senza contare che comunque come scrive Sannita sopra, sarebbe un caso di systemic failure, quindi potrebbero in ogni caso ricorrere a U4C. ----Friniate ✉ 17:45, 10 mag 2025 (CEST)
- Ah, forse ho capito, dici che un'utenza amica potrebbe cercare di tirarla per le lunghe sperando di far arenare la discussione... Oppure (caso più probabile) l'utenza interessata potrebbe sparire, facendo volontariamente arenare la discussione. Quest'ultimo caso ora già accade spesso, questo sistema IMHO potrebbe essere addirittura un disincentivo, dato che in una UP a fronte di un abbandono si tende a soprassedere, mentre ArbCom a fronte di una violazione di Ucoc dovrebbe sanzionare l'utenza indipendentemente da altre considerazioni (la segnalazione ad ArbCom però sarebbe opzionale, quindi si manterrebbe una certa flessibilità). ----Friniate ✉ 17:50, 10 mag 2025 (CEST)
- La possibilità di ricorso è già prevista (limitatamente al rispetto di Ucoc e del consenso). Non capisco perché la possibilità di portare la segnalazione all'ArbCom nel caso in cui la discussione si areni dovrebbe incoraggiare sistemi dilatori, semmai dovrebbe scoraggiarli... Senza contare che comunque come scrive Sannita sopra, sarebbe un caso di systemic failure, quindi potrebbero in ogni caso ricorrere a U4C. ----Friniate ✉ 17:45, 10 mag 2025 (CEST)
- Favorevole alla proposta, dopo 30 giorni, su richiesta diretta del problematico, che documenti le motivazioni della sua ragione secondo lui -- Riccardo di Capena (msg) 23:35, 10 mag 2025 (CEST)
- @Riccardo di Capena Attenzione, non per forza del problematico (anzi, direi che sia il caso meno probabile). Il ricorso ad ArbCom servirebbe anche a chi aprisse una UP su una violazione Ucoc che si arenasse ad esempio perché si tratta di una questione complessa e arrivano pochi pareri... ----Friniate ✉ 00:11, 11 mag 2025 (CEST)
- @Friniate d'accordo, non l'avevo considerato da questo punto di vista. Essendo su richiesta e non automatica volevo cercare di escludere pressioni di terze parti non coinvolte. E comunque lascerei la necessità di documentazione da allegare alla richiesta.--Riccardo di Capena (msg) 00:25, 11 mag 2025 (CEST)
- Certo, la motivazione serve sempre. Sulle terze parti il problema è sempre che siamo vincolati alle linee guida globali, che recitano: Le segnalazioni di violazioni dell’UCoC potranno essere effettuate sia da parte di chi ha subito la violazione, sia da parte di terzi non coinvolti che hanno osservato l’accaduto. ----Friniate ✉ 00:27, 11 mag 2025 (CEST)
- @Friniate d'accordo, non l'avevo considerato da questo punto di vista. Essendo su richiesta e non automatica volevo cercare di escludere pressioni di terze parti non coinvolte. E comunque lascerei la necessità di documentazione da allegare alla richiesta.--Riccardo di Capena (msg) 00:25, 11 mag 2025 (CEST)
- @Riccardo di Capena Attenzione, non per forza del problematico (anzi, direi che sia il caso meno probabile). Il ricorso ad ArbCom servirebbe anche a chi aprisse una UP su una violazione Ucoc che si arenasse ad esempio perché si tratta di una questione complessa e arrivano pochi pareri... ----Friniate ✉ 00:11, 11 mag 2025 (CEST)
- Favorevole alla proposta. Tuttavia secondo me se l'ArbCom respingesse il caso perchè non inerente alle proprie funzioni che succede? L'UP continua/riprende? L'utente problematico ha una grazia? @Friniate questo non l'ho capito --Ethn23 18:45, 11 mag 2025 (CEST)
- Se l'ArbCom lo rigetta si procede come solito: si valutano i pareri e un*admin chiude --I Need Fresh Blood msg V"V 19:33, 11 mag 2025 (CEST)
- @Ethn23 Dopo la settimana (massimo, può durare anche meno) di decisione se accettare o meno il caso, in caso negativo riprenderebbe l'UP. Resta inteso che per ricorsi palesemente infondati fatti solo a scopo dilatorio rimarrebbe valida WP:GIOCARE. Su come evitare che le UP non Ucoc durino troppo a lungo invece come dicevo in apertura ne parlerei eventualmente in un altro thread... ----Friniate ✉ 20:35, 11 mag 2025 (CEST)
- Se l'ArbCom lo rigetta si procede come solito: si valutano i pareri e un*admin chiude --I Need Fresh Blood msg V"V 19:33, 11 mag 2025 (CEST)
- Favorevole e per me giá 15 giorni di durata sono un tempo sufficiente per pensare all'intervento dell'arbcom. Di solito giá dopo una settimana gli interventi costruttivi sono ridotti al lumicino, e si tendono a ripetere sempre le stesse argomentazioni sia da una parte che dall'altra. --Paul Gascoigne (msg) 10:50, 12 mag 2025 (CEST)
- Concordo pienamente --Ethn23 16:56, 12 mag 2025 (CEST)
- Nel complesso sono favorevole alla proposta, ma non scenderei sotto il periodo di un mese. Ovviamente è più che giusto garantire agli utenti sui quali vengano aperte le UP tempi massimi ragionevoli per una decisione, ma in vari casi è proprio la mancanza di una risposta da parte degli interessati a provocare dei ritardi nella chiusura. Il ricorso all'ArbCom dovrebbe costituire un'eccezione per queste procedure, mentre sarebbe auspicabile che fosse il più possibile la comunità a esprimersi; più si tende a delegare tutto all'ArbCom (ove oltretutto la procedura non si svolge in chiaro), più si disincentiva la partecipazione comunitaria, quando invece servirebbe esattamente l'opposto.--Parma1983 18:01, 12 mag 2025 (CEST)
- Concordo su un mese, perché dovrebbe servire come ultima possibilità di appello teorica e in casi molto rari -- Riccardo di Capena (msg) 18:07, 12 mag 2025 (CEST)
- Sono anche io Favorevole alla proposta e anche io favorevole a non scendere sotto il mese, perché abbiamo avuto diversi casi in cui la UP si è allungata perché le risposte dei diretti interessati sono arrivate con lentezza. Trattandosi sempre di procedure comunque "sensibili" e delicate, lasciare qualche margine di tempo in più (non troppo ma nemmeno troppo poco) male non fa. A questo proposito, però, sarebbe utile chiarire nella policy dell'ArbCom anche "quali azioni conseguenti" (non mi piace l'idea di usare la parola "sanzioni", l'ArbCom non è un tribunale giudicante) può prendere l'ArbCom e "come" eventualmente farle attuare (es. se per l'ArbCom ci sono gli estremi per un blocco più o meno lungo, sarebbe opportuno che l'azione tecnica venisse compiuta tramite richiesta su WP:RA da parte della Commissione, per esempio) - questo però è un altro discorso che va approfondito eventualmente non in questa discussione ma se ne deve discutere con un thread separato e dedicato.--SuperSpritzl'adminalcolico 10:00, 13 mag 2025 (CEST)
- Concordo anche per quanto proposto sopra da @Argeste che l'arbcom si occupi delle revisioni dei blocchi direttamente. L'arbcom é l'ultima spiaggia, l'eccezione alla regola che è la comunità che agisce e decide, non abbiamo soggetti superiori, può intervenire in caso limitati dove la comunità fallisce, previa verifica e su richiesta; e solo limitatamente ai casi gravi se la comunità esita, ma sempre su richiesta e deve avere solo la funzione di decidere non agire. --Pierpao (listening) 12:41, 13 mag 2025 (CEST)
- @Pierpao Perdonami, ma la proposta mi pare in contrasto con le motivazioni addotte... Oltretutto siamo nel sottothread sbagliato. ----Friniate ✉ 13:15, 13 mag 2025 (CEST)
- Concordo anche per quanto proposto sopra da @Argeste che l'arbcom si occupi delle revisioni dei blocchi direttamente. L'arbcom é l'ultima spiaggia, l'eccezione alla regola che è la comunità che agisce e decide, non abbiamo soggetti superiori, può intervenire in caso limitati dove la comunità fallisce, previa verifica e su richiesta; e solo limitatamente ai casi gravi se la comunità esita, ma sempre su richiesta e deve avere solo la funzione di decidere non agire. --Pierpao (listening) 12:41, 13 mag 2025 (CEST)
- Favorevole anche su questo, con un termine di 30 giorni. Giusto non stallare le richieste troppo a lungo, ma a volte ci vuole tempo per avere una risposta, quindi 30 giorni mi sembra un buon compromesso. Inoltre il fatto che qua non ci sia l'automatismo è già un primo filtro: se viene richiesto l'intervento dell'ArbCom nonostante la discussione sia ancora in corso e fruttuosa, si può semplicemente revertare, o comunque sarebbe respinta poi dall'ArbCom e tornerebbe indietro. --PercyMM (msg) 16:17, 13 mag 2025 (CEST)
- Favorevole nel caso di possibili applicazioni dell'ucoc, con tempo non inferiore al mese, anche se per i motivi detti da Superspritz non andrei all'arbcom allo scadere del trentesimo giorno, ci sono UP e UP. Non ho capito che c'entrano le revisioni del blocco con l'arbcom e in questa discussione, IMHO, nulla, per quei blocchi fortemente contrario anch'io (come Friniate).--Kirk Dimmi! 18:17, 13 mag 2025 (CEST)
- Favorevole alla proposta, in particolare per la doppia condizione da verificare: UP che dura da almeno 30 gg e almeno 7 gg senza interventi. La commissione interverrebbe solo in casi di violazione effettiva dell'UCoC e in assenza di una decisione presa dalla comunità, che dopo 30gg senza decisioni/7gg senza interventi può lasciare spazio ad un organo ben definito. Trovo questo anche un utile ruolo "attivo" dell'ArbCom in WP:Conflitti, in cui la commissione non è ancora nominata. --Saver47 (scrivimi) 18:39, 13 mag 2025 (CEST)
- @Saver47 Assolutamente, come diceva giustamente @Paul Gascoigne in fase di candidatura, il mancato aggiornamento delle linee guida è probabilmente il motivo dei pochi ricorsi alla Commissione, va fatta una serie di sistemazioni (correzione del testo su WP:UP e io direi anche inserimento di un link alla commissione su Template:Gestioneproblemi). ----Friniate ✉ 19:10, 13 mag 2025 (CEST)
Quagliamo
Bene, a 17 giorni dall'ultimo intervento e a discussione ormai abbondantemente uscita dal bar, direi che si possa ritenere conclusa. Mi pare che vi sia consenso sulla seconda proposta sulle UP, mentre sulla prima, oltre al parere contrario tout court all'attribuzione di questi casi ad ArbCom da parte di [@ Kirk39], la controproposta di Parma1983 mi pare abbia riscontrato un consenso paragonabile alla proposta iniziale. A questo punto per decidere tra le due direi di ripresentarle in modo schematico con un sondaggio informale da risegnalare al bar. Pingo gli utenti finora intervenuti nelle discussioni [@ Parma1983, Sannita, Riccardo di Capena][@ Argeste, Ethn23, Paul Gascoigne][@ Superspritz, Saver47, PercyMM][@ Fresh Blood, Pierpao, Kirk39][@ Torsolo]
Le due proposte sono:
- A. Passaggio automatico alla Commissione arbitrale di tutte le procedure di revisione del blocco che non si siano concluse entro 15 giorni. Vantaggi: durata massima delle revisioni pari a 29 giorni (15+due settimane di valutazione da parte di ArbCom). Svantaggi: si rischia di interrompere discussioni in corso che magari stavano per quagliare (col risultato di farle durare di più di quanto non sarebbe successo naturalmente).
- B. Passaggio alla Commissione arbitrale delle procedure di revisione del blocco che non si siano concluse entro 15 giorni e nelle quali non ci sia stato nessun intervento nell'ultima settimana. Se la procedura è in corso da più di 30 giorni passa automaticamente ad ArbCom. Vantaggi: minore probabilità di interrompere discussioni in corso. Svantaggi: durata massima delle revisioni pari a 44 giorni.
A voi la parola.--Friniate ✉ 10:59, 31 mag 2025 (CEST)
- Seh, buonanotte, [@ Pequod76, Ruthven, Kepleriwi].--Friniate ✉ 11:00, 31 mag 2025 (CEST)
- Io sono per la proposta A --Ethn23 11:29, 31 mag 2025 (CEST)
- A dir il vero non dovrei sceglierne nessuna, visto che io per le revisioni ero contrario, ma a sto punto il male minore è la proposta B. --Kirk Dimmi! 12:09, 31 mag 2025 (CEST)
- Ovviamente sono per la B :D--Parma1983 12:32, 31 mag 2025 (CEST)
- B: qui la regola è la discussione comunitaria perchè wikipedia è libera non ci sono soggetti superiori, non è ammissibile per i nostri principi che qualcuno decida al posto di altri solo perchè sono lenti, non è etico, altro pilastro. Per gli stessi motivi l'arbcom non è un organo decisorio ma risolutivo. interviene solo quando ci sono problemi e in genere su appello. In questo caso non c'è neanche l'appello, quindi deve intervenire solo quando il problema è palese. Al limite si può prevedere che se al termine dei quindici giorni non c'è palesemente possibilità di un consenso un qualsiasi amministratore che sia ragionevolmente sicuro chiude la discussione e appella. --Pierpao (listening) 13:10, 31 mag 2025 (CEST)
- Anche io per la B. Sono d'accordo sul fatto che fin quando possibile siano da preferire discussioni "in chiaro" su Wikipedia, e mi sembra che questo meccanismo di revisione con discussione tra admin sia un buono strumento. Sì, dobbiamo cercare di risolvere queste questioni in tempi il più celere possibile, ma gli amministratori -nonostante lo stipendio di 0 euro che prendono, lol- sono volontari come gli altri. Quindi trasferire solo se effettivamente la discussione è arenata e non si riesce ad arrivare a un consenso mi sembra ragionevole. Probabilmente è già stato pensato così, ma il trasferimento dopo una settimana di inattività nella discussione continua ad operare in qualsiasi momento si verifichi la condizione tra i 15 giorni minimi e i 30 massimi di trasferimento automatico, giusto? --PercyMM (msg) 14:09, 31 mag 2025 (CEST)
- [@ PercyMM] Sì, non l'avevo specificato, ma il senso voleva essere quello--Parma1983 14:23, 31 mag 2025 (CEST)
- @Friniate Mea grandissima culpa. Proposta B per me. --Kepleriwi (msg) 15:24, 31 mag 2025 (CEST)
- [@ PercyMM] Sì, non l'avevo specificato, ma il senso voleva essere quello--Parma1983 14:23, 31 mag 2025 (CEST)
- Anche io per la B. Sono d'accordo sul fatto che fin quando possibile siano da preferire discussioni "in chiaro" su Wikipedia, e mi sembra che questo meccanismo di revisione con discussione tra admin sia un buono strumento. Sì, dobbiamo cercare di risolvere queste questioni in tempi il più celere possibile, ma gli amministratori -nonostante lo stipendio di 0 euro che prendono, lol- sono volontari come gli altri. Quindi trasferire solo se effettivamente la discussione è arenata e non si riesce ad arrivare a un consenso mi sembra ragionevole. Probabilmente è già stato pensato così, ma il trasferimento dopo una settimana di inattività nella discussione continua ad operare in qualsiasi momento si verifichi la condizione tra i 15 giorni minimi e i 30 massimi di trasferimento automatico, giusto? --PercyMM (msg) 14:09, 31 mag 2025 (CEST)
- B: qui la regola è la discussione comunitaria perchè wikipedia è libera non ci sono soggetti superiori, non è ammissibile per i nostri principi che qualcuno decida al posto di altri solo perchè sono lenti, non è etico, altro pilastro. Per gli stessi motivi l'arbcom non è un organo decisorio ma risolutivo. interviene solo quando ci sono problemi e in genere su appello. In questo caso non c'è neanche l'appello, quindi deve intervenire solo quando il problema è palese. Al limite si può prevedere che se al termine dei quindici giorni non c'è palesemente possibilità di un consenso un qualsiasi amministratore che sia ragionevolmente sicuro chiude la discussione e appella. --Pierpao (listening) 13:10, 31 mag 2025 (CEST)
- Ovviamente sono per la B :D--Parma1983 12:32, 31 mag 2025 (CEST)
- A dir il vero non dovrei sceglierne nessuna, visto che io per le revisioni ero contrario, ma a sto punto il male minore è la proposta B. --Kirk Dimmi! 12:09, 31 mag 2025 (CEST)
- Io sono per la proposta A --Ethn23 11:29, 31 mag 2025 (CEST)
- Proposta B. Più lunga, ma evitiamo gli svantaggi della proposta A. --Sannita - L'admin (a piede) libero 20:14, 31 mag 2025 (CEST)
- Proposta B anche per me. --Argeste soffia 20:41, 31 mag 2025 (CEST)
- Non ho partecipato alla discussione precedente, ma rileggendo anche io sarei per la B --PapaYoung(So call me maybe...) 01:51, 1 giu 2025 (CEST)
- Proposta B anche per me. E grazie della proposta di arrivare a quagliare dopo un po di tempo--Riccardo di Capena (msg) 16:03, 1 giu 2025 (CEST)
- Grazie del ping ma non so pronunciarmi, il mio intervento era solo per rispondere a Ethn --I Need Fresh Blood msg V"V 08:51, 2 giu 2025 (CEST)
- Prima si concludono, meglio è. Quindi proposta A per me. --Ruthven (msg) 10:34, 2 giu 2025 (CEST)
- Come già detto in precedenza, tempi massimi più lunghi alzano anche l'asticella della durata del blocco sotto la quale non ha senso chiedere una revisione formale perché il blocco scadrebbe in modo naturale prima della fine della procedura. Per la proposta B, c'è un punto che non mi è chiaro: la proposta dice "se per una settimana dopo i primi 15 giorni nessuno interviene, la palla passa all'ArbCom", ma se al settimo giorno di silenzio interviene qualcuno, che si fa? Si resettano tutti i tempi? O si ignora l'intervento e si passa comunque all'ArbCom? Perché, nel caso di "reset", si torna punto e a capo e alla fine non si è in grado, all'atto pratico, di garantire una "durata massima". Chiedo solo per chiarimento.--SuperSpritzl'adminalcolico 12:09, 2 giu 2025 (CEST)
- [@ Superspritz] La durata massima sarebbe comunque garantita, perché dopo 30 giorni (indipendentemente dal fatto che qualcuno fosse intervenuto fino a pochi minuti prima) scatterebbe il passaggio automatico ad ArbCom. Rispetto alla proposta A, nella B si aggiunge solo una fase di "transizione" tra il giorno 15 e il giorno 30, nel senso che si passerebbe automaticamente ad ArbCom solo se la discussione si fosse nel frattempo arenata, senza più interventi (intesi ovviamente come "commenti" e non certo come correzioni minime di punteggiatura e simili) da 7 giorni. Lo stesso identico discorso vale quindi per ogni giorno dopo il quindicesimo (fino al trentesimo): se ad esempio al giorno 17 la procedura è in stallo da 7 giorni, si passa ad ArbCom automaticamente. Come spiegato, servirebbe a evitare che, per procedure più controverse, scattasse automaticamente il passaggio ad ArbCom anche se la discussione fosse in piena attività--Parma1983 13:37, 2 giu 2025 (CEST)
- Colpevolmente non ho partecipato alla discussione per cui sono a favore della proposta B come male minore. --Antonio1952 (msg) 23:18, 2 giu 2025 (CEST)
- in realtà spero che riusciremo a gestire la problematica in modo migliore, ma nel caso ciò non avvenisse opto per la proposta B --torsolo 08:42, 3 giu 2025 (CEST)
- Commento: ovviamente l'idea è che si debba discutere per un mese solo nei casi gravi e quindi presumibilmente lunghi. Se il tutto non dovesse funzionare correggeremo come sempre fatto. --Pierpao (listening) 10:22, 3 giu 2025 (CEST)
- in realtà spero che riusciremo a gestire la problematica in modo migliore, ma nel caso ciò non avvenisse opto per la proposta B --torsolo 08:42, 3 giu 2025 (CEST)
- Colpevolmente non ho partecipato alla discussione per cui sono a favore della proposta B come male minore. --Antonio1952 (msg) 23:18, 2 giu 2025 (CEST)
- [@ Superspritz] La durata massima sarebbe comunque garantita, perché dopo 30 giorni (indipendentemente dal fatto che qualcuno fosse intervenuto fino a pochi minuti prima) scatterebbe il passaggio automatico ad ArbCom. Rispetto alla proposta A, nella B si aggiunge solo una fase di "transizione" tra il giorno 15 e il giorno 30, nel senso che si passerebbe automaticamente ad ArbCom solo se la discussione si fosse nel frattempo arenata, senza più interventi (intesi ovviamente come "commenti" e non certo come correzioni minime di punteggiatura e simili) da 7 giorni. Lo stesso identico discorso vale quindi per ogni giorno dopo il quindicesimo (fino al trentesimo): se ad esempio al giorno 17 la procedura è in stallo da 7 giorni, si passa ad ArbCom automaticamente. Come spiegato, servirebbe a evitare che, per procedure più controverse, scattasse automaticamente il passaggio ad ArbCom anche se la discussione fosse in piena attività--Parma1983 13:37, 2 giu 2025 (CEST)
- Come già detto in precedenza, tempi massimi più lunghi alzano anche l'asticella della durata del blocco sotto la quale non ha senso chiedere una revisione formale perché il blocco scadrebbe in modo naturale prima della fine della procedura. Per la proposta B, c'è un punto che non mi è chiaro: la proposta dice "se per una settimana dopo i primi 15 giorni nessuno interviene, la palla passa all'ArbCom", ma se al settimo giorno di silenzio interviene qualcuno, che si fa? Si resettano tutti i tempi? O si ignora l'intervento e si passa comunque all'ArbCom? Perché, nel caso di "reset", si torna punto e a capo e alla fine non si è in grado, all'atto pratico, di garantire una "durata massima". Chiedo solo per chiarimento.--SuperSpritzl'adminalcolico 12:09, 2 giu 2025 (CEST)
- Prima si concludono, meglio è. Quindi proposta A per me. --Ruthven (msg) 10:34, 2 giu 2025 (CEST)
- Grazie del ping ma non so pronunciarmi, il mio intervento era solo per rispondere a Ethn --I Need Fresh Blood msg V"V 08:51, 2 giu 2025 (CEST)
- Proposta B anche per me. --Argeste soffia 20:41, 31 mag 2025 (CEST)
[@ Parma1983] Grazie per la precisazione. Serve per capire come adattare anche la policy sulla revisione dei blocchi, aggiungendo, a seconda di dove andrà il WP:CONSENSO, una delle due avvertenze seguenti:
- se passa la proposta A: Considerato che la durata massima per una revisione del blocco è pari a 30 giorni, non è consigliabile ricorrere a questa procedura per blocchi inferiori a tale durata
- se passa la proposta B: Considerato che la durata massima per una revisione del blocco è pari a 45 giorni, non è consigliabile ricorrere a questa procedura per blocchi inferiori a tale durata
Ovviamente, a valle del risultato. --SuperSpritzl'adminalcolico 12:54, 4 giu 2025 (CEST)
- Non sono d'accordo: i 30 (o 45) giorni costituiscono la durata massima, raggiungibile in condizioni eccezionali. Mi aspetto però che in circostanze ordinarie la durata media di una procedura sia sensibilmente inferiore, perché l'ArbCom non verrà coinvolto. Il rischio è altrimenti che una modifica introdotta per dare tempi certi finisca per comprimere gli spazi per presentare ricorso, e sono certo che l'idea alla base della proposta sia altra. Se poi in qualche caso il blocco scadrà prima che la procedura si sia conclusa, pazienza. --Argeste soffia 13:12, 4 giu 2025 (CEST)
- Mah, la penso anch'io come [@ Argeste]: la durata massima dovrebbe (si spera) riguardare solo casi eccezionali particolarmente controversi (che di norma dovrebbero riguardare blocchi di lunga durata), mentre nella stragrande maggioranza dei casi (soprattutto per blocchi di durata breve) dovrebbe chiudersi tutto ben prima del passaggio all'ArbCom. Di conseguenza, non mi sentirei di sconsigliare il ricorso solo sulla base della durata massima possibile e lascerei quindi in ogni caso il termine indicativo dei 15 giorni già previsto adesso (introdotto nonostante non avessimo garanzie di una durata massima per la revisione)--Parma1983 14:12, 4 giu 2025 (CEST)
- [@ Argeste][@ Parma1983] "Non è consigliabile" non vuol dire "non è possibile" o "è vietato": vuol dire semplicemente che se si chiede una revisione per un blocco di durata inferiore al tempo massimo della procedura, non è garantito che quest'ultima si completi prima dello scadere del blocco ed è secondo me più che corretto metterlo bene in chiaro. Si tratta solo di un'avvertenza, della serie: "puoi farlo, ma sappi che rischi che non serva nulla". Non vedo nulla di male nello scriverlo esplicitamente.--SuperSpritzl'adminalcolico 16:44, 4 giu 2025 (CEST)
- Io distinguerei tra due soglie. Una, già esistente, di due settimane entro la quale non vale la pena aprire revisioni formali (può però comunque avere senso chiederla in certi casi, qui però siamo OT) e un'altra di un mese entro la quale i casi non passerebbero ad ArbCom. Quindi chi riceve un blocco di un mese potrebbe fare appello senza problemi, ma il suo caso, anche in caso di stallo, non passerebbe ad ArbCom poiché la commissione non farebbe in tempo a prendere una decisione (o lo farebbe entro appena un giorno dalla scadenza del blocco) ----Friniate ✉ 18:56, 4 giu 2025 (CEST)
- Scusatemi ma non mi è chiaro in quale caso si vorrebbe "consigliare" una durata minima del blocco (30 o 45 giorni, a seconda del consenso) per il quale richiedere la revisione.
- Oggi, la linea guida sulla revisione dei blocchi, al paragrafo "Dopo quanto tempo si può richiedere la revisione di un blocco" recita:
- La revisione del blocco può essere richiesta da subito soltanto nel caso in cui l'utente ritenga che il blocco sia errato o eccessivo ...
- ... dopo che sia trascorso metà del periodo del blocco (se il blocco è inferiore a due settimane, non conviene chiederne una revisione, ...
- Ci si riferisce solo al secondo o ad entrambi? --Antonio1952 (msg) 22:36, 4 giu 2025 (CEST)
- [@ Antonio1952] io mi riferivo solo al secondo.--SuperSpritzl'adminalcolico 02:11, 5 giu 2025 (CEST)
- Io il termine "sconsigliare" lo eviterei perché di norma equivale ad un divieto nelle nostre linee guida. Mi limiterei a scrivere, sistematela "si tenga presente prima di fare richiesta di revisione che nel caso debba intervenire l'arbcom saranno necessari... boh, ....giorni per la risposta" --Pierpao (listening) 08:17, 5 giu 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Pierpao] Ho scritto "è sconsigliato" per rendere l'idea e andando a braccio, va benissimo scrivere anche "potrebbe non convenire", come è scritto adesso.--SuperSpritzl'adminalcolico 10:01, 5 giu 2025 (CEST)
- @Antonio1952 io parlavo solo dei casi presi in considerazione da arbcom e non lo metterei come "consiglio", ma proprio come automatismo: per blocchi pari o inferiori a un mese niente arbcom... Mi sembrava una cosa di buon senso in realtà, che senso avrebbe dare ad ArbCom revisioni di blocchi che scadrebbero prima della fine della discussione? ----Friniate ✉ 08:36, 5 giu 2025 (CEST)
- Ma non c'è mica durata fissa! Il processo revisione in teoria può chiudersi anche in 2-3 giorni. --Argeste soffia 09:21, 5 giu 2025 (CEST)
- Proprio per quello proponevo di aggiustare l'avvertenza attuale, presentandola non come un "divieto" ma come un avviso che, per come sono fatte le procedure, in caso di blocchi brevi "potrebbe accadere che". Poi, se l'utente vuole comunque richiedere la revisione, può farlo benissimo senza che questo costituisca abuso o ricorso improprio (se lo fa una volta sola).--SuperSpritzl'adminalcolico 10:04, 5 giu 2025 (CEST)
- In tal caso OK per me, magari con parole più "morbide", sulla falsariga di quelle proposte da Pierpao. Se poi dovessimo riscontrare richieste capziose o semplici perdite di tempo fatte in buona fede, correggeremo. Analogamente tornerei sulla questione della necessità di attendere la metà del blocco, introdotta come misura di "chilling out" ma IMHO eccessiva nella durata e, forse, superflua. Probabilmente basterebbero pochi giorni giusto per evitare richieste di revisione fatte d'impulso. --Argeste soffia 10:59, 5 giu 2025 (CEST)
- @Argeste la metà del blocco è solo per le richieste di "seconde possibilità" comunque eh, non sui blocchi che sono ritenuti errati dal bloccato... ----Friniate ✉ 12:23, 5 giu 2025 (CEST)
- Con una formula del tipo "potrebbe non convenire" può andar bene anche a me. Nell'altro caso, sembrava di fatto un divieto, come scrive Pierpao--Parma1983 13:40, 5 giu 2025 (CEST)
- Una volta appurato che non vogliamo introdurre soglie specifiche per l'ArbCom, proporrei di spostarci a discutere del tema su Discussioni Wikipedia:Revisione del blocco... ----Friniate ✉ 13:48, 5 giu 2025 (CEST)
- @Friniate, prima di spostarci sull'altra talk, sarebbe opportuno definire qual è la proposta approvata (A o B) e modificare di conseguenza la linea guida. --Antonio1952 (msg) 22:24, 5 giu 2025 (CEST)
- Mi pare che a consenso sulla proposta B ci siano pochi dubbi (al momento). Che poi non credo si arriverebbe ai massimi, ma "tagliare" con discussione in corso per qualche giorno non è il caso, con la fretta non si va da nessuna parte.--Kirk Dimmi! 23:12, 5 giu 2025 (CEST)
- @Antonio1952 sì sì, aspetterei però a fare il punto una volta che questa discussione sia uscita dal bar e sia passato qualche giorno senza commenti... ----Friniate ✉ 03:06, 6 giu 2025 (CEST)
- Per chiarezza, non volevo forzare la conclusione di questa discussione ma solo sconsigliare l'apertura di un nuovo thread prima di concludere questo. --Antonio1952 (msg) 14:01, 6 giu 2025 (CEST)
- @Antonio1952 sì sì, aspetterei però a fare il punto una volta che questa discussione sia uscita dal bar e sia passato qualche giorno senza commenti... ----Friniate ✉ 03:06, 6 giu 2025 (CEST)
- Mi pare che a consenso sulla proposta B ci siano pochi dubbi (al momento). Che poi non credo si arriverebbe ai massimi, ma "tagliare" con discussione in corso per qualche giorno non è il caso, con la fretta non si va da nessuna parte.--Kirk Dimmi! 23:12, 5 giu 2025 (CEST)
- @Friniate, prima di spostarci sull'altra talk, sarebbe opportuno definire qual è la proposta approvata (A o B) e modificare di conseguenza la linea guida. --Antonio1952 (msg) 22:24, 5 giu 2025 (CEST)
- Una volta appurato che non vogliamo introdurre soglie specifiche per l'ArbCom, proporrei di spostarci a discutere del tema su Discussioni Wikipedia:Revisione del blocco... ----Friniate ✉ 13:48, 5 giu 2025 (CEST)
- Con una formula del tipo "potrebbe non convenire" può andar bene anche a me. Nell'altro caso, sembrava di fatto un divieto, come scrive Pierpao--Parma1983 13:40, 5 giu 2025 (CEST)
- @Argeste la metà del blocco è solo per le richieste di "seconde possibilità" comunque eh, non sui blocchi che sono ritenuti errati dal bloccato... ----Friniate ✉ 12:23, 5 giu 2025 (CEST)
- In tal caso OK per me, magari con parole più "morbide", sulla falsariga di quelle proposte da Pierpao. Se poi dovessimo riscontrare richieste capziose o semplici perdite di tempo fatte in buona fede, correggeremo. Analogamente tornerei sulla questione della necessità di attendere la metà del blocco, introdotta come misura di "chilling out" ma IMHO eccessiva nella durata e, forse, superflua. Probabilmente basterebbero pochi giorni giusto per evitare richieste di revisione fatte d'impulso. --Argeste soffia 10:59, 5 giu 2025 (CEST)
- Proprio per quello proponevo di aggiustare l'avvertenza attuale, presentandola non come un "divieto" ma come un avviso che, per come sono fatte le procedure, in caso di blocchi brevi "potrebbe accadere che". Poi, se l'utente vuole comunque richiedere la revisione, può farlo benissimo senza che questo costituisca abuso o ricorso improprio (se lo fa una volta sola).--SuperSpritzl'adminalcolico 10:04, 5 giu 2025 (CEST)
- Ma non c'è mica durata fissa! Il processo revisione in teoria può chiudersi anche in 2-3 giorni. --Argeste soffia 09:21, 5 giu 2025 (CEST)
- Io il termine "sconsigliare" lo eviterei perché di norma equivale ad un divieto nelle nostre linee guida. Mi limiterei a scrivere, sistematela "si tenga presente prima di fare richiesta di revisione che nel caso debba intervenire l'arbcom saranno necessari... boh, ....giorni per la risposta" --Pierpao (listening) 08:17, 5 giu 2025 (CEST)
- [@ Antonio1952] io mi riferivo solo al secondo.--SuperSpritzl'adminalcolico 02:11, 5 giu 2025 (CEST)
- Io distinguerei tra due soglie. Una, già esistente, di due settimane entro la quale non vale la pena aprire revisioni formali (può però comunque avere senso chiederla in certi casi, qui però siamo OT) e un'altra di un mese entro la quale i casi non passerebbero ad ArbCom. Quindi chi riceve un blocco di un mese potrebbe fare appello senza problemi, ma il suo caso, anche in caso di stallo, non passerebbe ad ArbCom poiché la commissione non farebbe in tempo a prendere una decisione (o lo farebbe entro appena un giorno dalla scadenza del blocco) ----Friniate ✉ 18:56, 4 giu 2025 (CEST)
- [@ Argeste][@ Parma1983] "Non è consigliabile" non vuol dire "non è possibile" o "è vietato": vuol dire semplicemente che se si chiede una revisione per un blocco di durata inferiore al tempo massimo della procedura, non è garantito che quest'ultima si completi prima dello scadere del blocco ed è secondo me più che corretto metterlo bene in chiaro. Si tratta solo di un'avvertenza, della serie: "puoi farlo, ma sappi che rischi che non serva nulla". Non vedo nulla di male nello scriverlo esplicitamente.--SuperSpritzl'adminalcolico 16:44, 4 giu 2025 (CEST)
- Mah, la penso anch'io come [@ Argeste]: la durata massima dovrebbe (si spera) riguardare solo casi eccezionali particolarmente controversi (che di norma dovrebbero riguardare blocchi di lunga durata), mentre nella stragrande maggioranza dei casi (soprattutto per blocchi di durata breve) dovrebbe chiudersi tutto ben prima del passaggio all'ArbCom. Di conseguenza, non mi sentirei di sconsigliare il ricorso solo sulla base della durata massima possibile e lascerei quindi in ogni caso il termine indicativo dei 15 giorni già previsto adesso (introdotto nonostante non avessimo garanzie di una durata massima per la revisione)--Parma1983 14:12, 4 giu 2025 (CEST)
- Commento: [@ Parma1983, Sannita, Riccardo di Capena][@ Argeste, Ethn23, Paul Gascoigne][@ Superspritz, Saver47, PercyMM][@ Fresh Blood, Pierpao, Kirk39][@ Torsolo, PapaYoung89, Ruthven][@ Antonio1952, Ethn23, Kepleriwi] Bene, a 15 giorni dall'ultimo intervento e a discussione ormai abbondantemente uscita dal bar, mi pare che si possa concludere che vi sia un consenso per l'opzione B. A questo punto non resta che da mettersi d'accordo sulla formulazione da inserire. Proporrei qualcosa del genere:
- 4. Garantire il rispetto di una tempistica certa per le procedure di applicazione del Codice di condotta universale. La Commissione arbitrale interviene:
- 4 A. Nelle procedure di revisione del blocco, qualora la procedura duri da più di 15 giorni e sia passata più di una settimana dall'ultimo intervento, o in tutti i casi in cui la procedura duri da più di 30 giorni.
- 4 B. Nelle procedure di problematicità che riguardano l'applicazione del Codice di condotta universale, qualora la procedura duri da più di 30 giorni, sia passata più di una settimana dall'ultimo intervento e un utente richieda l'intervento della Commissione.
Ci sono pareri? --Friniate ✉ 16:24, 21 giu 2025 (CEST)
- Favorevole --Paul Gascoigne (msg) 16:27, 21 giu 2025 (CEST)
- Non mi piace "interviene". Deve essere chiaro che la Commissione arbitrale si sta facendo carico di ciò che la comunità non riesce a portare a compimento con le procedure canoniche, ma che al contempo se la Commissione arbitrale è costretta a farsene carico, non è che le viene concesso di partecipare ("interviene"), piuttosto è tenuta a procedere in autonomia ossia con l'esclusione degli interventi di terzi. --Argeste soffia 16:34, 21 giu 2025 (CEST)
- @Argeste hai ragione, riformula pure. ----Friniate ✉ 16:38, 21 giu 2025 (CEST)
- L'obbligo per la Commissione è dato dal verbo "garantire" per cui si potrebbe anche scrivere:
- "4. Garantire il rispetto di una tempistica certa per le procedure di applicazione del Codice di condotta universale intervenendo:"
- Per il resto ovviamente Favorevole. --Antonio1952 (msg) 18:27, 21 giu 2025 (CEST)
- Secondo me con la correzione di Antonio potrebbe già andar bene. Quindi sono Favorevole--Parma1983 18:31, 21 giu 2025 (CEST)
- @Argeste hai ragione, riformula pure. ----Friniate ✉ 16:38, 21 giu 2025 (CEST)
- Non mi piace "interviene". Deve essere chiaro che la Commissione arbitrale si sta facendo carico di ciò che la comunità non riesce a portare a compimento con le procedure canoniche, ma che al contempo se la Commissione arbitrale è costretta a farsene carico, non è che le viene concesso di partecipare ("interviene"), piuttosto è tenuta a procedere in autonomia ossia con l'esclusione degli interventi di terzi. --Argeste soffia 16:34, 21 giu 2025 (CEST)
Favorevole-con queste ultime modifiche-Riccardo di Capena (msg) 19:17, 21 giu 2025 (CEST)
- Favorevole--SuperSpritzl'adminalcolico 19:52, 21 giu 2025 (CEST)
- Idem --Pierpao (listening) 20:14, 21 giu 2025 (CEST)
- Favorevole alla proposta alternativa di Antonio, ma con la sostituzione di "intervenendo" con "risolvendo", "portando a conclusione", etc. L'idea non deve essere quella di aggiungersi alla discussione in corso, ma di fare le veci della comunità quando questa non riesce a concludere l'esame. --Argeste soffia 23:46, 21 giu 2025 (CEST)
- Giusto --Pierpao (listening) 09:59, 22 giu 2025 (CEST)
- @Antonio1952@Argeste Vediamo se così può andare:
- 4. Garantire il rispetto di una tempistica certa per le procedure di applicazione del Codice di condotta universale. La Commissione arbitrale prende in carico:
- 4 A. Le procedure di revisione del blocco, qualora la procedura duri da più di 15 giorni e sia passata più di una settimana dall'ultimo intervento, o in tutti i casi in cui la procedura duri da più di 30 giorni.
- 4 B. Le procedure di problematicità che riguardano l'applicazione del Codice di condotta universale, qualora la procedura duri da più di 30 giorni, sia passata più di una settimana dall'ultimo intervento e un utente richieda l'intervento della Commissione.
- ----Friniate ✉ 12:12, 22 giu 2025 (CEST)
- Per me va bene --Kepleriwi (msg) 12:19, 22 giu 2025 (CEST)
- Nel primo capoverso eliminerei il punto. Quindi, "... Codice di condotta universale prendendo in carico:" oppure con un più aulico avocando a sé. --Antonio1952 (msg) 12:32, 22 giu 2025 (CEST)
- Favorevole Preferisco l'ultima versione di Friniate alle precedenti, e mi sta già bene, ma trovo comunque migliorativa la proposta di Antonio qui sopra. --Argeste soffia 15:27, 22 giu 2025 (CEST)
- Mi piace l’aulica versione di @Antonio1952. Direi ottimo—-Ethn23 16:01, 22 giu 2025 (CEST)
- Favorevole "prende in carico" mi sembra più corretto, perché "interviene" può anche voler dire che dice la sua nella UP, ma non è questo l'intento. Va specificato però che, una volta che la commissione prende i carico le procedura, vi è una risposta garantita entro 2 settimane (si possono abbreviare i ca. 21 gg abituali, visto che pareri ce ne sono stati nella UP o nella revisione di blocco). --Ruthven (msg) 12:57, 23 giu 2025 (CEST)
- @Ruthven Giusta osservazione. Direi però di non scriverlo nelle funzioni, ma direttamente su Wikipedia:Commissione_arbitrale#Processo_di_analisi. Qualcosa di questo tipo: "La fase di valutazione preliminare non avviene per le richieste di revisione del blocco prese in carico dalla commissione, poiché in questi casi l'affidamento del caso alla Commissione è automatico. ----Friniate ✉ 13:59, 23 giu 2025 (CEST)
- OK --Ruthven (msg) 14:09, 23 giu 2025 (CEST)
- Considero di non dover confermare avendo dato favorevole alla B con le successive aggiustature. Riterrei che se non si esprime dissenso valga l'automatismo per i successivi allineamenti. Se necessario , pinghiamo! Grazie Riccardo di Capena (msg) 22:13, 24 giu 2025 (CEST)
- @Ruthven Giusta osservazione. Direi però di non scriverlo nelle funzioni, ma direttamente su Wikipedia:Commissione_arbitrale#Processo_di_analisi. Qualcosa di questo tipo: "La fase di valutazione preliminare non avviene per le richieste di revisione del blocco prese in carico dalla commissione, poiché in questi casi l'affidamento del caso alla Commissione è automatico. ----Friniate ✉ 13:59, 23 giu 2025 (CEST)
- Favorevole "prende in carico" mi sembra più corretto, perché "interviene" può anche voler dire che dice la sua nella UP, ma non è questo l'intento. Va specificato però che, una volta che la commissione prende i carico le procedura, vi è una risposta garantita entro 2 settimane (si possono abbreviare i ca. 21 gg abituali, visto che pareri ce ne sono stati nella UP o nella revisione di blocco). --Ruthven (msg) 12:57, 23 giu 2025 (CEST)
- Mi piace l’aulica versione di @Antonio1952. Direi ottimo—-Ethn23 16:01, 22 giu 2025 (CEST)
- Favorevole Preferisco l'ultima versione di Friniate alle precedenti, e mi sta già bene, ma trovo comunque migliorativa la proposta di Antonio qui sopra. --Argeste soffia 15:27, 22 giu 2025 (CEST)
- Nel primo capoverso eliminerei il punto. Quindi, "... Codice di condotta universale prendendo in carico:" oppure con un più aulico avocando a sé. --Antonio1952 (msg) 12:32, 22 giu 2025 (CEST)
- Per me va bene --Kepleriwi (msg) 12:19, 22 giu 2025 (CEST)
- Giusto --Pierpao (listening) 09:59, 22 giu 2025 (CEST)
- Favorevole alla proposta alternativa di Antonio, ma con la sostituzione di "intervenendo" con "risolvendo", "portando a conclusione", etc. L'idea non deve essere quella di aggiungersi alla discussione in corso, ma di fare le veci della comunità quando questa non riesce a concludere l'esame. --Argeste soffia 23:46, 21 giu 2025 (CEST)
- Idem --Pierpao (listening) 20:14, 21 giu 2025 (CEST)
Ho deciso di boldeggare e ho scritto così: diff.] (ma forse si poteva fare meglio). --Argeste soffia 00:08, 25 giu 2025 (CEST)
- A quanto scritto da Argeste, ho aggiunto la precisazione145588847 che in questo caso la fase di valutazione preliminare viene saltata e si passa direttamente alla designazione degli arbitri.--SuperSpritzl'adminalcolico 10:32, 25 giu 2025 (CEST)
Annunci e ultime notizie
Ciao, l'elezione degli arbitri viene indicata, andrebbe quindi riportata anche la decadenza o le dimissioni? Quelle di Friniate non sono state riportate, ma se è corretto siano presenti, allora facciamo tempo ad integrare, anche come dato storico. --Torque (scrivimi!) 16:16, 9 giu 2025 (CEST)
- Lo facciamo per gli amministratori quindi direi sì. --Pierpao (listening) 16:21, 9 giu 2025 (CEST)
- Ho riportato con un po’ di boldaggine anche le decadenze per termine di mandato --Ethn23 16:02, 22 giu 2025 (CEST)
- @Ethn23 hai fatto bene :) Se vuoi che ti dica, mi hai conflittato su Ultime Notizie, che stavo aggiornando io. Ma l'importante è che appunto ci sia quindi "potevamo muoverci noi". --Torque (scrivimi!) 00:09, 23 giu 2025 (CEST)
- Ho riportato con un po’ di boldaggine anche le decadenze per termine di mandato --Ethn23 16:02, 22 giu 2025 (CEST)
Arbitri che possono essere sorteggiati: proposta di modifica
In premessa ricordo che:
- alla valutazione preliminare di una segnalazione gli arbitri che dichiarano il proprio conflitto di compatibilità non partecipano, mentre gli altri non hanno l'obbligo di prendervi parte:
- dal sorteggio per la designazione degli arbitri, sono esclusi gli arbitri che abbiano dichiarato conflitto di compatibilità e quelli "non attivi " (ossia con limitata partecipazione su wikipedia negli ultimi sei mesi); nulla si dice su gli arbitri che non abbiano preso parte alla valutazione preliminare; pertanto, a rigore, anche costoro sono sorteggiabili.
Tuttavia è plausibile che chi non partecipa alla valutazione preliminare non prenda parte neanche alla valutazione di merito. Questo è un problema per due diversi motivi:
- riduce di fatto la dimensione del collegio dei designati, rendendo più "povera" la decisione presa
- vanifica la norma che, per scongiurare l'impasse nel collegio degli arbitri designati, prevede che questo sia composto da un numero dispari di arbitri e non ammette le astensioni.
Per risolvere, propongo pertanto che, dal sorteggio per la formazione del collegio che valuterà il caso, siano esclusi anche gli arbitri che non abbiano preso parte alla votazione preliminare. Contestualmente, per assicurare che il numero di arbitri sorteggiabili soddisfi sempre la dimensione minima del collegio designato (che è di tre arbitri), propongo che le segnalazioni che in fase preliminare non abbiano raccolto almeno tre pareri, di qualunque orientamento essi siano, siano dichiarate "improcedibili" (non "rigettate", che significa una cosa diversa).
In aggiunta, mi sfugge l'utilità di escludere dal sorteggio (ma non, ad esempio, dalla fase precedente) un arbitro che sia "non attivo" in Wikipedia (ossia abbia negli ultimi sei mesi meno di 50 contributi) anche qualora abbia preso parte alle attività dell'ArbCom inclusa la valutazione preliminare. Ricordo che il numero dei contributi recenti di ciascun arbitro è vagliato al momento della candidatura (ossia non oltre un anno prima): la doppia verifica (prima della candidatura e prima del sorteggio) mi pare ridondante: se la condizione di "assenza" denota scollamento dalla comunità e quindi presuppone l'essere inadatto alla funzione di arbitro (ipotesi a mio avviso un po' draconiana) IMHO meglio effettuare la verifica una volta sola e a monte della fase preliminare. --Argeste soffia 23:56, 29 giu 2025 (CEST)
- Concordo con le proposte di escludere gli admin che non abbiano preso parte alla decisione preliminare e di conseguenza anche di dichiarare improcedibili le procedure che non abbiano raggiunto il numero minimo di pareri--Parma1983 00:38, 30 giu 2025 (CEST)
- Favorevole a entrambe le proposte, bene definire la casistica specifica. Tuttavia, non posso fare a meno di notare che, per quanto plausibile, sarebbe piuttosto sconveniente che la commissione non riuscisse a trovare almeno 3 arbitri disponibili a valutare un caso. Come già espresso in precedenza, torno a sostenere la necessità di una revisione del meccanismo di elezione, attualmente respingente in termini di tempo e fatica. Semplificare l'attuale procedura e/o estendere la durata dei mandati potrebbero giovare all'allargamento (e alla biodiversità) della partecipazione --Ombra 01:57, 30 giu 2025 (CEST)
- Il minimo di tre arbitri che valutano preliminarmente una segnalazione è un limite tecnico, che si spera di non dover sperimentare (e posso dire che finora la pratica è stata diversa, con una partecipazione sempre vicina al 100%, al netto di quelli che si sono ricusati), ma che ritengo opportuno riportare solo per completezza.
- Circa il processo elettivo, ho già in cantiere una proposta, che vorrei presentare nonappena archiviata quella presente.
- A proposito della verifica della non inattività degli arbitri, forse sono stato un po' criptico. L'idea che preferisco è lasciare la verifica solo al momento dell'elezione periodica, eliminando il controllo anche prima del sorteggio per i casi singoli. Chiedo quindi che la comunità si esprima su questa ipotesi. --Argeste soffia 08:46, 30 giu 2025 (CEST)
- Favorevole alla rimodulazione della regola sull'inattività (e alle previsioni ad essa conseguenti come il limite di tre arbitri) ----Friniate ✉ 09:23, 30 giu 2025 (CEST)
- Favorevole anche io a entrambe le proposte. Tra l'altro, escludere gli arbitri che non hanno partecipato alla valutazione preliminare di fatto rende inutile la verifica dell'inattività su wiki. IMHO il fine di questa valutazione ad opera della commissione è evitare che qualcuno che non abbia tempo di occuparsi del caso vi sia assegnato, quindi ha senso che l'inattività valutata sia quella relativa all'attività dell'ArbCom, verificabile appunto con la partecipazione o meno alla valutazione preliminare, in modo da non avere una sottocommissione "teorica" diversa da quella "effettiva". Mentre la valutazione di un'eventuale incompatibilità con il ruolo per inattività è una valutazione che fa a monte la comunità in fase di elezione. Una domanda: cosa succede in caso di caso chiuso per "improcedibilità"? Serve che qualcuno lo riprogonga o verrà riproposto "d'ufficio"? Dopo quanto? @Argeste sposto qua il ping, prima avevo sbagliato a scrivere, abbi pazienza (diamo la colpa al caldo va). --PercyMM (msg) 18:19, 30 giu 2025 (CEST)
- Favorevole per buon senso. --9Aaron3 (msg) 17:23, 30 giu 2025 (CEST)
- Favorevole anche io a entrambe le proposte. Tra l'altro, escludere gli arbitri che non hanno partecipato alla valutazione preliminare di fatto rende inutile la verifica dell'inattività su wiki. IMHO il fine di questa valutazione ad opera della commissione è evitare che qualcuno che non abbia tempo di occuparsi del caso vi sia assegnato, quindi ha senso che l'inattività valutata sia quella relativa all'attività dell'ArbCom, verificabile appunto con la partecipazione o meno alla valutazione preliminare, in modo da non avere una sottocommissione "teorica" diversa da quella "effettiva". Mentre la valutazione di un'eventuale incompatibilità con il ruolo per inattività è una valutazione che fa a monte la comunità in fase di elezione. Una domanda: cosa succede in caso di caso chiuso per "improcedibilità"? Serve che qualcuno lo riprogonga o verrà riproposto "d'ufficio"? Dopo quanto? @Argeste sposto qua il ping, prima avevo sbagliato a scrivere, abbi pazienza (diamo la colpa al caldo va). --PercyMM (msg) 18:19, 30 giu 2025 (CEST)
- Favorevole alla rimodulazione della regola sull'inattività (e alle previsioni ad essa conseguenti come il limite di tre arbitri) ----Friniate ✉ 09:23, 30 giu 2025 (CEST)
- Favorevole a entrambe le proposte, bene definire la casistica specifica. Tuttavia, non posso fare a meno di notare che, per quanto plausibile, sarebbe piuttosto sconveniente che la commissione non riuscisse a trovare almeno 3 arbitri disponibili a valutare un caso. Come già espresso in precedenza, torno a sostenere la necessità di una revisione del meccanismo di elezione, attualmente respingente in termini di tempo e fatica. Semplificare l'attuale procedura e/o estendere la durata dei mandati potrebbero giovare all'allargamento (e alla biodiversità) della partecipazione --Ombra 01:57, 30 giu 2025 (CEST)