Discussioni progetto:Coordinamento/Università/UniMi/Master Digital Humanities 2025

Versione del 17 lug 2025 alle 12:24 di Francesca Milanini (discussione | contributi) (Indicazioni: Risposta - nota "Fatto" per wikipedia pubblicata a metà luglio)

Ultimo commento: 2 mesi fa, lasciato da Francesca Milanini in merito all'argomento Indicazioni

Indicazioni

[@ Ettore Pascal, Federica N., Paolova97, Lucius Papius, Beatrice De Francesco, Francesca Milanini][@ Spinpasq, Lsigarino, Melania Andronic, Lias21, Maria Iaria, Mogchi][@ Alessia.alberti 73, Eleonora F DH, Amadriade, Alessandra.DR, Dmn95, Lucreziac][@ AllegraPetruzzelli, Lallalina, Sbenz3005, PaoloDiVece, AriannaGuaglione, PitBra, Fabriguerra][@ EmmeElle22488, CamillaSalaMilano]

Sono felice di potervi incontrare tra pochi giorni. Vi riassumo le indicazioni necessarie per le esercitazioni da svolgere prima del nostro incontro (il 3° del laboratorio) del 27 giugno:
  1. Scegliete adesso la voce a cui intendete contribuire e aggiungetela (se non già fatto) in una nuova riga nella sezione Voci da scrivere. Copiare nella stessa riga il link alla propria sandbox.
  2. Per la scelta delle nuove voci: solo i soggetti con ampia bibliografia a vostra disposizione sono adatti. Niente voci biografiche di viventi, niente parenti, amici ecc.! Se avete dei dubbi, scegliete un bene culturale, è più semplice.
  3. Procedere quindi ad ampliare/abbozzare la voce nella vostra sandbox (se si tratta di una voce da ampliare/tradurre, copiare prima il wikitesto della voce nella propria sandbox). Per la struttura di una voce su un bene culturale, suggeriamo di suddividerla, dopo la sezione iniziale (incipit), in due sezioni principali: "Storia" e "Descrizione", che potranno essere suddivise in sotto-sezioni. Altri modelli.
  4. Vi suggerisco fortemente di lavorare nella vostra sandbox in "modifica" e non "modifica wikitesto", risparmierete un mucchio di tempo!
  5. Aggiungete alla fine di ogni frase che inserite/modificate (o come minimo alla fine del paragrafo) una nota con la fonte (in modalità "modifica", pulsante "cita") (video esplicativo)
  6. Preparate sul vostro PC per il prossimo incontro almeno 2 immagini che caricheremo su Commons: 1 foto propria (cioè scattata da voi) inedita e 1 immagine d'archivio nel pubblico dominio (video esplicativo).
  7. In caso di necessità e quando vi serve una revisione del lavoro, mi potete scrivere nella mia pagina di discussione (link "msg" alla fine della mia firma, poi clic in alto su "aggiungi argomento"), inserendo preferibilmente il link alla vostra sandbox. Vedi video esplicativo.

Buon lavoro. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 18:23, 24 giu 2025 (CEST)Rispondi

[@ Marco Chemello (WMIT)] Non ho il "Fatto" perché sono andata oltre il 14 di qualche ora? Con la pubblicazione. Spero di no ;-) Cordiali e solari saluti. FM --Francesca Milanini (msg) 12:24, 17 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Coordinamento/Università/UniMi/Master Digital Humanities 2025".