Discussione:Elezioni politiche italiane del 2008/Archivio 1
Lo dico a tutti ed anche a me stesso: attenzione a non esagerare con gli annunci e le indiscrezioni, meglio scrivere solo cose verificabili e possibilmente citando le fonti. Meglio 1000 note che 1000 cavolate! --Edowikip 11:18, 8 feb 2008 (CET)
- Credo che se continuiamo così, cioé con il ref per ciascuna aggiunta la cosa sarà sostenibile, piuttosto mi preoccupa il momento in cui i programmi elettorali saranno presentati insieme alle liste e la campagna potrebbe farsi più calda di quanto non sia oggi. Cmq sono d'accordo con te. Fair play e introdurre fonti per tutto quanto è possibile. --Nick84 18:21, 8 feb 2008 (CET)
- Per l'imserimento delle fonti consiglierei caldamente il link alla pagina internet da cui è presa la notizia, e non note nello stile di quella di IdV o de La Destra: io non ho trovato le relative notizie (col passare dei giorni è virtualmente impossibile). -–- Tano-kun✫タノくん 17:57, 9 feb 2008 (CET)
- Sono d'accordo ma più che altro ho l'impressione che sia meglio per qualche giorno soprassedere alla pratica di rincorrere la cronaca di tutte le entrate e le uscite dei partiti minori o succederà un gran macello. --Nick84 23:31, 9 feb 2008 (CET)
Non è un po' presto per scrivere questa voce? E soprattutto il suo grado di dettaglio sarà giustificato fra, diciamo, tre anni? dieci anni? C'è una "evoluzione delle alleanze" anche per le votazioni delle altre legislature? E soprattutto, cui prodest, visto che questi signori dicono (e dicono di aver detto e di non aver detto) tutto e il contrario di tutto ogni cinque minuti? Quasi quasi propongo un Wikipedia non è una rassegna stampa. Già il fatto che la pagina mi sia stata segnalata da un amico con la frase "ah, ecco, leggo questa invece di guardare porta a porta" mi puzza assai.--213.254.211.110 18:23, 12 feb 2008 (CET)
- Il titolo evoluzione dell'alleanze credo rispecchi i due macroparagrafi in cui si parlava delle alleanze elettorali scritti in occasione delle elezioni del 2006. Riguardo al grado di dettaglio non mi sembra, salvo forse in alcuni passaggi, troppo elevato. Riguardo al cui prodest non commento, credo che la pagina, per ora, rispetti il NPOV. Naturalmente sei sempre libero di contribuire a migliorare la pagina (oppure di proporla per la cancellazione se ritieni che sia sbagliato che wikipedia tratti già delle elezioni politiche italiane del 2008) --Nick84 10:23, 13 feb 2008 (CET)
Fotografie candidati
Ho pensato che così come fa la wiki inglese potrebbe essere interessante mettere le fotografie dei candidati capo coalizione. Tuttavia molti ne sono sprovvisti. Ho provveduto io a fare la ricerca e su commons ho trovato una foto di Casini che ora aggiungerò anche alla sua pagina e lo stesso, grazie a flickr, ho potuto fare per Ferrando. Ma per Fiore, Santanché (a parte quella un po' poco lusinghiera dove addita gli studenti), Tabacci e Stefanoni non c'è niente da fare. Non esistono immagini compatibili con le licenze di wikipedia. Che si fa? Si tiene l'articolo senza immagini? Si mettono solo quelle che si hanno? Qualcuno che li conosce / parteciperà a manifestazioni elettorali può fare una foto o ne ha già? Segnalo la domanda anche alla buvette del progetto politica che non si sa mai qualcuno possa dare suggerimenti. --78.14.47.29 15:09, 14 feb 2008 (CET) scusate ero sloggato --Nick84 15:10, 14 feb 2008 (CET)
Come per tutte le altre voci, se c' e' una fotografia in regola la si mette, altrimenti nisba.--Bramfab Discorriamo 17:42, 14 feb 2008 (CET)
- Forse mi sono spiegato male. Il mio problema ovviamente non è mettere foto non in regola. È capire quanto possa essere considerato POV metterne solo alcune e non altre data la delicatezza dell'argomento. --Nick84 18:57, 14 feb 2008 (CET)
- Avevo capito il problema, ma la risposta e' sempre quella. Altrimenti, per quanto "saremmo su di un altro pianeta" vi sarebbe da discutere anche sulle voci con foto e senza dei cantanti alla prossima gara di San Remo. Un politico e' su wikipedia se è enciclopedico, e se la sua voce e' presente si cerca di renderla piu' comnpleta possibile, senza farsi condizionare dallo stato di voci "concorrenti". (O.T. Se poi i politici alla prossima legislazione volessero finalmente sistemare la legge sui diritti d' autore ed uso delle immagini in progetti liberi come wiki il problema non esisterebbe del tutto) --Bramfab Discorriamo 15:35, 15 feb 2008 (CET)
- Beh allora io intanto metto le foto, poi se qualcuno si risente spero che ci sarà la possibilità di una discussione più completa. --Nick84 16:21, 15 feb 2008 (CET)
Sono d'accordo con Bramfab. Tanto più che se gli altri candidati vogliono una loro foto su WP non hanno che da rilasciarla con una licenza libera. Di foto della Santanchè su Flickr ce ne sono, ma non sono libere e l'"autore" già una volta non ha risposto a una mia richiesta di cambiare la licenza.. --Jaqen l'inquisitore 17:16, 15 feb 2008 (CET)
- sì avevo notato anche io quelle foto, avrei dovuto scrivere foto libere... --Nick84 17:22, 15 feb 2008 (CET)
Candidatura Mastella
[1] leggere per favore la parte che dice «la campagna elettorale parte oggi, ma non annunciamo oggi Mastella candidato premier, non siamo avventati, speriamo che ci siano altri candidati, non abbiamo nessuna difficoltà a fare un passo indietro perchè la nostra è una scelta di libertà». prima di reinserire la candidatura aspettiamo che sia ufficiale. --Nick84 20:16, 16 feb 2008 (CET)
- Grazie per aver eliminato tutto ciò che avevo inserito; avevo inserito tutti i ref, anke da siti attendibili: Panorama e Corriere --Moronet 00:24 17 feb 2008
Non so cosa ti sia successo, ma in ogni modo credo che se ritieni di essere stato vittima di un "vandalismo" tu debba segnalarmo senza remore agli amm.ri. Se invece non la pensi così, fai bene a discuterne qui. Ciao! --Edowikip 17:24, 17 feb 2008 (CET)
Questione candidati
Attenzione, il TG1 oggi (17-02-08) ha detto che i candidati ufficali ad oggi sono 6: Silvio Berlusconi, Fausto Bertinotti, Pierferdinando Casini, Daniela Santanchè, Bruno Tabacci e Walter Veltroni. Non sono ufficiali quelle di: Marco Ferrando, Roberto Fiore e Fabiana Stefanoni. Quindi quest'ultimi andrebbero eliminati. --Noname 20:16, 17 feb 2008 (CET)
- Preciso che le critiche che farò le farò al TG1 e non a te. Inanzitutto non credo che oggi si possa parlare di candidature ufficiali visto che siamo ancora ben lontani dal deposito delle liste e dalla relativa indicazione di capo della coalizione, quindi se mai le
notiziecandidature sono ufficiose. Secondo per quanto riguarda Fiore non c'era la fonte se non, proprio, come tg1. Da una veloce ricerca in internet ho trovato una battuta ansa ANSA (POL) - 11/02/2008 - 17.55.00 ELEZIONI: FORZA NUOVA DA SOLA CON ROBERTO FIORE CANDIDATO ripresa dal sito della regione Toscana, ergo lui sta lì a pieno diritto. Per quanto riguarda la Stefanoni c'è una nota che rimanda al sito del partito che anche se non rappresentato in parlamento presumo abbia il diritto di correre con un suo candidato. Per quanto riguarda Ferrando ti rimando a questa ansa [2] che lo riporta come candidato. NB so che ques'ultima ansa non cita Fiore come candidato ma ho controllato sul sito di Forza Nuova (che tra l'altro mi ha mandato in crash Firefox) e risulta che non abbiano cambiato idea sulla candidatura. Idem come sopra sui siti dei due partiti collegati a Stefanoni e Ferrando. Quindi forse stavolta è il tg1 che è disinformato... non che sarebbe una novità. --Nick84 20:34, 17 feb 2008 (CET)
Faccio presente che anche l'associazione "Sinistra Critica" si presenterà alle elezioni con un proprio simbolo e due candidati premier: Flavia D'Angeli e Franco Turigliatto [3] --Moronet 18:25 19 feb 2008(CET)
- E com'è possibile a termini di legge? :S A questo punto non è meglio aspettare che presentino la lista per capire chi indicano come capo della coalizione?--Nick84 18:38, 19 feb 2008 (CET)
Collegio unico nazionale
Riporto da una modifica di Lochness:
- Si noti come mentre per il Senato, eletto su base regionale, tale distribuzione abbia valore tassativo, per la Camera essa assuma rilevanza solo per i quozienti interi, essendo prevalente l'assegnazione dei restanti seggi nel collegio unico nazionale.
Per quello che so io della legge elettorale non esiste un collegio unico nazionale ma un premio di maggioranza nazionale che viene spalmato sulle singole circoscrizioni ma che certo non modifica il numero di deputati eletti per ciascuna circoscrizione. O no? --Nick84 18:26, 18 feb 2008 (CET)
- Esatto, ha ragione Nick84. Il premio di maggioranza (Camera) è nazionale, ma i deputati "di premio" vengono spalmati sulle circoscrizioni, secondo un'equazione complicata. Il numero di eletti per circoscrizione è invariato. --Edowikip 10:27, 19 feb 2008 (CET)
- Io e Lochness ci siamo chiariti via talk. Il problema nasce quando si esauriscono le liste a causa del premio di maggioranza ho proposto di mettere questa riformulazione della frase (un po' poco chiara) in nota riferendosi alla tabella della Camera. Sto aspettando che Lochness mi risponda per vedere se ho capito correttamente la sua obiezione. --Nick84 13:52, 19 feb 2008 (CET)
- Per le elezioni della Camera dei Deputati i collegi assegnati a ciascuna circoscrizione possono variare quando è necessario assegnare i seggi ottenuti grazie al premio di maggioranza. Se non è possibile assegnare i seggi in una circoscrizione, a causa dell'esaurimento della lista, la legge prevede, infatti, che si assegnino seggi addizionali nelle circoscrizioni in cui la lista, o la coalizione, era più vicina ad ottenere un seggio, ovvero dove aveva i resti più alti. --Nick84 13:52, 19 feb 2008 (CET)
codice di autoregolamentazione delle canidature
Se qualcuno riesce a trovare ulteriori dichiarazioni delle forze in campo ben venga. Io ho battuto un po' i siti dei partiti/movimenti e le ANSA ma questo è il massimo che sono riuscito a trovare. --Nick84 11:46, 25 feb 2008 (CET)
Candidati in cassetto
Apprezzo la scelta d'inserire i candidati "minori" nel cassetto a scomparsa per alleggerire la pagina; non dovrebbe rientrarvi anche Flavia D'Angeli della Sinistra Critica. Mi pare Turigliatto sia l'unico parlamentare. -- Tano-kun✫タノくん 20:45, 4 mar 2008 (CET)
- Scusa Tano-kun non avevo visto la tua osservazione qui sopra. In realtà se non ricordo male sinistra critica ha anche un deputato. (Cannavò credo si chiami) infatti la modifica del DL elettorale è stata fatta proprio per permettere a sinistra critica di non raccogliere le firme --Nick84 01:42, 5 mar 2008 (CET)
Dibattito urgente sui candidati alla presidenza
Allora i candidati formalmente sono più di 150. Ora il mio avviso è che non tutti meritino il loro nome in un elenco. Ritengo che chi abbia la possibilità di correre in tutte le circoscrizioni sia della camera che del senato debba necessariamente essere menzionato anche se non prenderà poi chissà quanti voti e magari rimarrà fuori dal parlamento. Chi invece non ha nemmeno questa possibilità può stare benissimo in una lista separata. Una volta che il Ministero dell'Interno avrà chiarito chi fra quelli della seconda lista ha presentato la propria lista nella totalità o nella quasi totalità delle circoscrizioni sia di camera che di senato si potranno riarrangiare le cose ma non possiamo ora come ora fare previsioni. Pertanto per me è +1 alla conferma del modello delle due liste da aggiornare dopo il 10 marzo. Aggiungo che io personalmente non ho nè tempo nè voglia di fare copia incolla di 150 nomi dal file del ministero per cui sarei propenso a cancellare del tutto la seconda lista e a inserire i nomi di chi si presenta con liste a sostegno quasi ovunque dopo il 10 marzo. Ma questa la ritengo una buona soluzione ad interim. Di certo però non si può scrivere che i candidati sono ventitré semplicemente perché non è vero: i candidati sono un numero superiore a 150. e non sono candidati premier visto che il titolo in italiano è un altro senza contare che la frase contraddice quella indicata sopra. --Nick84 01:40, 5 mar 2008 (CET)
Impaginazione
Qui (firefox su windows xp) l'impaginazione della voce è completamente saltata: il box coi candidati (quello a scomparsa) appare sotto il titolo "Note", in parte coperto da una foto; inoltre il box delle note è circa una schermata più sotto del titolo corrispondente. Visto che molto probabilmente il problema è dato dalle immagini, le sposto in una gallery (orizzontale quindi), sperando che la situazione migliori. Nel caso fare rollback della modifica. --Giuseppe 02:28, 5 mar 2008 (CET)
- Ho sistemato in un modo che ora sembra funzionare (probabilmente il cassetto con la lista di nomi e le immagini fanno a pugni). Vedete voi chi/come inserire nella gallery e se ci sono altri problemi di visualizzazione. Buon lavoro. --Giuseppe 02:46, 5 mar 2008 (CET)
Cassettatura
Non spetta a WP cassettare alcuni candidati stabilendo un discrimine. Una volta formalizzate le candidature sono tutte uguali. --Crisarco 15:34, 7 mar 2008 (CET)
- Non mi sembra sia non neutrale dire che alcuni candidati hanno più probabilità di altri di essere eletti. Questo non vuol dire esprimere giudizi sul merito dei candidati, è un fatto e non credo ci siano problemi a citare una miriade di fonti autorevoli.. --Jaqen l'inquisitore 15:50, 7 mar 2008 (CET)
- Wikipedia non è una palla di vetro, come non lo sono i sondaggi. Chi di dice che Berlusconi prenderà più voti di Fiore? Al massimo puoi fare una previsione, ma se i candidati presentano liste in tutte le circoscrizioni hanno, prima dell'apertura dei seggi, le stesse probabilità di essere eletti. --Crisarco 15:52, 7 mar 2008 (CET)