Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Pineberry}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 22 agosto 2025.
Castroneria botanica in una voce priva di fonti. Le fragole bianche sono semplici cultivar della fragola coltivata Fragaria × ananassa. La confusione è causata dai vivaisti che danno nomi di fantasia alle loro cultivar. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 17:04, 15 ago 2025 (CEST)[rispondi]

Io non penso sia una totale castroneria, alla fine è presente in altre 24 lingue e con fonti nelle altre versioni. Ovviamente si valuta quello presente su it e lo stato attuale della voce, ma se qualcuno si prendesse l'onere di rivedere la pagina con fonti (che si possono trovare in altre versioni) e rivedesse l'impostazione, sarebbe salvabile (motivo per cui non apro la procedura consensuale ad ora). In ogni caso non penso sia WP:RO e WP:POV . --Matutian (msg) 20:23, 17 ago 2025 (CEST)[rispondi]
[@ Matutian] La voce è riferita alla Fragola coltivata, descritta (decentemente) in Fragaria × ananassa, che è il titolo corretto secondo le linee guida. Questa che ho messo in Pdc è un doppione pieno di errori botanici. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 04:21, 18 ago 2025 (CEST)[rispondi]
[@ Matutian] allo stato lo è. I contenuti che dicono si chiami così dove sono? Se c'è sulle altre wiki si possono estrapolare le fonti da lì , ma non blog ma libri di botanica vera --Il buon ladrone (msg) 04:27, 18 ago 2025 (CEST)[rispondi]
[@ Il buon ladrone, Matutian] Visto che su it.wiki si titolano animali e vegetali con il nome scientifico, è giusto Fragaria × ananassa, che è la fragola coltivata. Falso che Fragola-ananas sia il nome delle cultivar bianche, come scritto nella voce in pdc. Al limite, se proprio non si volesse cancellare, deve diventare un redirect a Fragaria × ananassa, voce discreta che appena posso miglioro. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:29, 18 ago 2025 (CEST)[rispondi]
Voce riscritta ed integrata con fonti. Il nome scientifico è Fragaria chiloensis x virginiana essendo un ibrido mentre è nota nel mondo anglosassone con il nome commerciale pineberry. Propendo per il mantenimento della voce cambiandone ovviamente il titolo. --Versouni (msg) 16:45, 18 ago 2025 (CEST)[rispondi]
[@ Versouni] Mi spiace ma stai sbagliando: l'ncrocio tra Fragaria virginiana e Fragaria chiloensis è Fragaria × ananassa (c'è scritto): la pineberry è solamente una cultivar della medesima. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:47, 18 ago 2025 (CEST)[rispondi]
Ok, é una Cultivar ma questo non vuol dire che non possa essere enciclopedica. Di voci sulle cultivar ne abbiamo tante Categoria:Cultivar_in_arboricoltura, Categoria:Liste di cultivar, potrebbe starci anche questa magari ripulendola dalle imprecisioni che hai giustamente segnalato. --Paul Gascoigne (msg) 23:44, 18 ago 2025 (CEST)[rispondi]
Proposta. Mi rendo conto che come cultivar potrebbe anche restare, anche se non mi sembra interessante. Purché venga spostata a Pineberry. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:40, 19 ago 2025 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 20 agosto 2025

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 27 agosto 2025. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 3 settembre 2025. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Inserito il template {{sposta}}.--Mauro Tozzi (msg) 08:13, 21 ago 2025 (CEST)[rispondi]
Mauro Tozzi [@ Mauro Tozzi, Paul Gascoigne, Il Tuchino, Versouni, Il buon ladrone, Matutian] non si chiede lo spostamento di pagine in cancellazione --Pierpao (listening) 09:51, 21 ago 2025 (CEST)[rispondi]
[@ Pierpao] Avevo chiesto lo spostamento in previsione del mantenimento della pagina, visto che sembra esserci il consenso per il cambio di titolo. Ma per l'appunto a procedura finita, per questo avevo messo il tmp Sposta anziché spostarla io direttamente.--Mauro Tozzi (msg) 10:00, 21 ago 2025 (CEST)[rispondi]
A parte che così facendo fai perdere tempo ai mover che vengono vedono che è in cancellazione e non la spostano e poi magari non lo sanno che non è da spostare. Infine finché la cancellazione non è terminata il consenso non è definito. Lo ripeto, per l'ultima volta, non si chiede lo spostamento di pagine in cancellazione. --Pierpao (listening) 10:09, 21 ago 2025 (CEST)[rispondi]
@Mauro Tozzi Perchè se la spostano senza sapere cosa fare è un disastro --Pierpao (listening) 10:10, 21 ago 2025 (CEST)[rispondi]
@Pierpao si deve evitare lo spostamento, ma comunque segnalare il titolo errato in procedura non lo trovo sbagliato anche perché spesso questo é l'unico momento in cui certe voci vengono revisionate dalla comunitá prima di tornare nell'oblio. Concordo che l'inserimento del {{sposta}} a procedura in corso puó essere fuorviante se un admin di fretta non vede che é in cancellazione, ma trovare il consenso per lo spostamento a fine procedura non é sbagliato. --Paul Gascoigne (msg) 10:12, 21 ago 2025 (CEST)[rispondi]
Ho detto questo? --Pierpao (listening) 10:13, 21 ago 2025 (CEST)[rispondi]
[@ Pierpao] A scanso di equivoci, ho eliminato il tmp Sposta.--Mauro Tozzi (msg) 10:15, 21 ago 2025 (CEST)[rispondi]
Preciso che ho pingato gli altri solo per avvisare dello spostamento --Pierpao (listening) 10:22, 21 ago 2025 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Pierpao] io non chiesto nessun spostamento --Il buon ladrone (msg) 14:57, 21 ago 2025 (CEST)[rispondi]

Dopo l'aggiornamento direi di   Mantenere--Murray Nozick (msg) 10:25, 21 ago 2025 (CEST)[rispondi]

  •   Commento: per la prima volta in questi anni da wikipediano vedo che avete spostato il titolo della PdC in Wikipedia:Pagine da cancellare/Fragola-ananas.. e tutto sommato adesso sono confuso: da una parte dalla voce descritta sembra più da curiosità del mondo agricolo per via del titolo strano che in effetti hanno delle fonti in inglese ed un unico in italiano per cui ho difficoltà a valutare la rilevanza della voce (forse ha più senso negli ambienti agricoli anglo-statunitensi ma non in quello italiano o ticinese o sammarinese).. e dall'altra parte sembra una scoperta scientifica che è anche per l'interesse economico-alimentare (cioè per il mercato americano).. in parole povere sono   Indeciso.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 11:19, 21 ago 2025 (CEST)[rispondi]
    @Surdus come si dice sempre questa è Wikipedia in italiano, se qualcosa è rilevante a livello nazionale in Giappone noi la scriviamo perché Wp:Localismo dice che ragionare in termini regionali é sbagliato. --Pierpao (listening) 13:56, 21 ago 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: prima di tenere la voce sarebbe bene aggiustare le informazioni. Mi pare ci sia parecchia confusione su come si é arrivati a questo ibrido, io non credo sia vero che la Pineberry per come la conosciamo ora sia stata creata nel '700. Questa informazione era quantomeno discutibile e l'ho eliminata, visto che quella é l'origine di tutte le fragole coltivate da quel che mi par di capire. Una cultivar da quel che so non si ottiene ibridando due specie, ma semplicemente selezionando gli incroci fra piante di una stessa specie in modo da mettere in risalto alcuni caratteri. La fonte piú attendibile sembra essere questa ma l'ideale sarebbe avere qualche fonte primaria e non solo giornalistica. --Paul Gascoigne (msg) 11:20, 21 ago 2025 (CEST)[rispondi]
    •   Mantenere, dopo l'aggiornamento la voce mi pare sufficiente
    --Moxmarco (scrivimi) 11:35, 21 ago 2025 (CEST)[rispondi]