Tetraedrite-(Zn)
La tetraedrite-(Zn) (simbolo IMA: Ttr-Zn[5]) è un raro minerale del gruppo della tetraedrite all'interno del quale si trova nel sottogruppo della tetraedrite; appartiene alla famiglia dei "solfuri e solfosali" e possiede composizione chimica Cu6(Cu4Zn2)Sb4S13.[2]
Tetraedrite-(Zn) | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 2.GB.05[1] |
Formula chimica | Cu6(Cu4Zn2)Sb4S13[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | cubico[3] |
Parametri di cella | a = 10,3798(8) Å, V = 1 118,32 ų, Z = 2[4] |
Gruppo puntuale | 4 3m[3] |
Gruppo spaziale | F43m (nº 216)[4] |
Proprietà fisiche | |
Colore | da marrone-oliva a grigio[3] |
Lucentezza | metallica[3] |
Opacità | opaca[3] |
Striscio | nero-grigio[3] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Etimologia e storia
modificaIl nome tetraedrite-(Zn) è stato dato al minerale nel 2019 in seguito alla ridefinizione della nomenclatura del gruppo della tetraedrite.[6]
Il nome-radice tetraedrite è stato scelto nel 1845 da Wilhelm Karl Ritter von Haidinger in allusione alla forma tetraedrica dei cristalli del minerale; precedentemente, nel 1747, era stato coniato da Johan Gottschalk Wallerius il temine fahlerts, dalla fusione delle parole tedesche fahl (sbiadito, pallido, in allusione al color cenere caratteristico delle tetraedriti) ed erz (minerale).[7] Il suffisso Fe si riferisce al suo contenuto di ferro.
I campioni tipo sono conservati presso il Museo di storia naturale dell'Università di Pisa con il numero di catalogo 19910 e presso l'École nationale supérieure des mines de Paris con il numero di catalogo 83693.[8]
Classificazione
modificaEssendo stata approvata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2019,[6] la tetraedrite-(Zn) non compare nella classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'IMA fino al 2009.[9]
Il minerale è presente nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org", nella quale la tetraedrite-(Zn) è elencata nella classe "2. Solfuri e solfosali (solfuri, seleniuri, tellururi; arseniuri, antimoniuri, bismuturi; solfoarseniuri, solfoantimoniuri, solfobismuturi, ecc.)" e da lì nella sottoclasse "2.G Solfoarseniuri, solfoantimoniuri, solfobismuturi"; questa viene suddivisa più finemente in base alla presenza o meno di zolfo aggiuntivo, in modo tale da trovare la tetraedrite-(Zn) nella sezione "2.GB Neso-solfoarseniuri, ecc. con S aggiuntivo", dove insieme a molti altri minerali forma il sistema nº 2.GB.05 insieme a hakite-(Hg), rozhdestvenskayaite-(Zn), argentotennantite-(Zn), argentotennantite-(Fe), minerali del sottogruppo della freibergite, tennantite-(Zn), tetraedrite-(Fe), tennantite-(Fe), tetraedrite-(Hg), kenoargentotetraedrite-(Fe), giraudite-(Zn), argentotetraedrite-(Fe) e goldfieldite.[1]
Abito cristallino
modificaLa tetraedrite-(Zn) cristallizza nel sistema cubico nel gruppo spaziale F43m (gruppo nº 216) con costante di reticolo a = 10,3798(8) Å, oltre ad avere 2 unità di formula per cella unitaria.[4]
Origine e giacitura
modificaLa tetraedrite-(Zn) è stata trovata in molti siti (circa 160) sparsi per il mondo, ma in quantità modeste, pertanto è un minerale in sé piuttosto raro.[10] Qui si ricordano solo le sue due località tipo: Horhausen (in Renania-Palatinato, Germania)[11] e la miniera di "Namex" (47.59889°N 82.11444°W ) (nel distretto di Sudbury, Canada).[12]
Forma in cui si presenta in natura
modificaLa tetraedrite-(Zn) è opaca e possiede lucentezza metallica; il colore va dal marrone-oliva al grigio, mentre quello del suo striscio sulla mattonella di prova è nero-grigio.[3]
Note
modifica- ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - Neso-sulfarsenites, etc. with additional S, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 7 settembre 2025.
- ^ a b (EN) Malcolm Back et al, The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, maggio 2025. URL consultato il 7 settembre 2025 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2025).
- ^ a b c d e f g (DE) Tetraedrit-(Zn) (Tetrahedrite-(Zn)), su mineralienatlas.de. URL consultato il 7 settembre 2025.
- ^ a b c (EN) Tetrahedrite-(Zn), su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 7 settembre 2025.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 7 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
- ^ a b (EN) Ritsuro Miyawaki, Frédéric Hatert e Stuart J. Mills, New minerals and nomenclature modifications approved in 2019. CNMNC Newsletter 49 (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 83, n. 3, 2019, p. 658, DOI:10.1180/mgm.2019.35. URL consultato il 7 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2024).
- ^ (EN) Tetrahedrite Subgroup, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 7 settembre 2025.
- ^ (EN) Type Occurrence of Tetrahedrite-(Zn), su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 7 settembre 2025.
- ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 7 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
- ^ (EN) Localities for Tetrahedrite-(Zn), su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 7 settembre 2025.
- ^ (EN) Horhausen, Altenkirchen-Flammersfeld, Altenkirchen, Rhineland-Palatinate, Germany, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 7 settembre 2025.
- ^ (EN) Namex prospect, Huffman Township, Unorganized North Sudbury District, Sudbury District, Ontario, Canada, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 7 settembre 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla tetraedrite-(Zn)
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Tetrahedrite-(Zn), su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 7 settembre 2025.