Argentotennantite-(Fe)
L'argentotennantite-(Fe) (simbolo IMA: Atnt-Fe[5]) è un raro minerale del gruppo della tetraedrite e, al suo interno, al sottogruppo dell'arsenofreibergite; appartiene alla famiglia dei "solfuri e solfosali" e possiede composizione chimica Ag6(Cu4Fe2)As4S13.[2]
Argentotennantite-(Fe) | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 2.GB.05[1] |
Formula chimica | Ag6(Cu4Fe2)As4S13[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | cubico[3] |
Parametri di cella | a = 10,4365(6) Å, V = 1 136,75 ų[4] |
Gruppo spaziale | I43m (nº 217)[3] |
Proprietà fisiche | |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
L'argentotennantite-(Fe) è l'analogo del ferro dell'argentotennantite-(Zn) e l'analogo dell'arsenico dell'argentotetraedrite-(Fe).[4]
Etimologia e storia
modificaInizialmente chiamata solo argentotennantite, successivamente rinominata in base alla ridefinizione della nomenclatura dei minerali del gruppo della tetraedrite del 2020.[6]
Il nome deriva dal suo contenuto di argento e dalla sua relazione con i minerali del sottogruppo della tennantite; quest'ultimo nome-radice è stato scelto in onore di Smithson Tennant (1761-1815), chimico inglese la cui fama è saldamente basata sulla sua scoperta degli elementi iridio e osmio.[7]
Il campione tipo è depositato nelle collezioni del Dipartimento di mineralogia e petrologia del "Museo nazionale di Praga" con il numero di catalogo P1P 52/2023 e presso il "Museo di storia naturale dell'Università di Pisa" con il numero di catalogo 20070.[5]
Classificazione
modificaEssendo stata approvata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2023,[5] l'argentotennantite-(Fe) non compare nella classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'IMA fino al 2009.[8] È qui però presente con il nome di argentotennantite ed è elencata nella classe "2. Solfuri e solfosali" e da lì nella sottoclasse "2.G Solfoarseniuri, solfoantimoniuri, solfobismuturi"; questa viene suddivisa più finemente in base alla presenza o meno di zolfo aggiuntivo, in modo tale da trovare l'argentotennantite-(Fe) nella sezione "2.GB Neso-solfoarseniuri, ecc. con S aggiuntivo", dove l'argentotennantite forma il sistema nº 2.GB.05 insieme ad annivite, argentotetraedrite, freibergite (non più considerati minerali, ma ora sottogruppi di minerali), giraudite, goldfieldite, hakite, tennantite e tetraedrite.[8]
Il minerale è presente con il nome argentotennantite-(Fe) nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org", nella quale occupa il medesimo sistema insieme a hakite-(Hg), rozhdestvenskayaite-(Zn), argentotennantite-(Zn), tennantite-(Zn), tetraedrite-(Zn), tennantite-(Fe), tetraedrite-(Fe), tetraedrite-(Hg), kenoargentotetraedrite-(Fe), giraudite-(Zn), argentotetraedrite-(Fe) e goldfieldite.[1]
Abito cristallino
modificaL'argentotennantite-(Fe) cristallizza nel sistema cubico nel gruppo spaziale I43m (gruppo nº 217) con il parametro reticolare a = 10,4365(6) Å.[4]
Origine e giacitura
modificaL'argentotennantite-(Fe) è molto rara ed è stata trovata solo in pochi siti: la sua località tipo, la miniera di "San Genaro" (13.19177°S 75.14341°W ) nella Provincia di Castrovirreyna (Perù);[9] la miniera di "Clara" nel circondario dell'Ortenau (Baden-Württemberg, Germania); nei pressi di Silbertal (nel distretto di Bludenz, Austria).[10]
Note
modifica- ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - Neso-sulfarsenites, etc. with additional S, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 14 agosto 2025.
- ^ a b (EN) Malcolm Back et al, The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, maggio 2025. URL consultato il 13 agosto 2025 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2025).
- ^ a b (DE) Argentotennantit-(Fe) (Argentotennantite-(Fe)), su mineralienatlas.de. URL consultato il 14 agosto 2025.
- ^ a b c (EN) Argentotennantite-(Fe), su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 14 agosto 2025.
- ^ a b c (EN) Ferdinando Bosi, Frédéric Hatert, Marco Pasero e Stuart J. Mills, IMA Commission on New Minerals, Nomenclature and Classification (CNMNC)– Newsletter 79 (PDF), in European Journal of Mineralogy, vol. 36, 2024, p. 527, DOI:10.5194/ejm-36-525-2024. URL consultato il 14 agosto 2025.
- ^ (EN) Cristian Biagioni et al., The tetrahedrite group: Nomenclature and classification, in American Mineralogist, vol. 105, n. 1, 2020, pp. 109-122, DOI:10.2138/am-2020-7128. URL consultato il 2 settembre 2025.
- ^ (EN) Tennantite Subgroup, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 14 agosto 2025.
- ^ a b (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 14 agosto 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
- ^ (EN) San Genaro Mine, Castrovirreyna mining district, Castrovirreyna District, Castrovirreyna Province, Huancavelica, Peru, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 14 agosto 2025.
- ^ (EN) Localities for Argentotennantite-(Fe), su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 14 agosto 2025.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Argentotennantite-(Fe), su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 14 agosto 2025.