Utente:Giaccai/Sandbox

Versione del 22 set 2025 alle 18:31 di Giaccai (discussione | contributi) (Bozze)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Chi sono Sandbox Manuale Wikipedia Progetti Formazione Biblioteche Wiki Donne GLAM/Biblioteche

+ Progetto Figline- Progetto:GLAM/Figline Incisa

attività in corso

modifica
Voci create

Voci create

modifica

/Voci create

tradurre

modifica

  (IT) Fedora Barbieri: la serata di addio alle scene, su YouTube, Teatro Comunale di Firenze, 3 novembre 2000. URL consultato l'8 giugno 2020.

seguire

modifica

Mondo wikimedano

modifica
Non sai che fare?
Niente paura! Mentre ti annoiavi, abbiamo accuratamente selezionato alcune interessanti proposte per te.
Puoi assicurarti – è gratis! – questa straordinaria offerta speciale. Hai a tua disposizione tutte le seguenti voci da sistemare:

Non perdere l'occasione, cogli l'attimo!


Lavoro sporco (che cos'è il lavoro sporco · Statistiche avvisi).
Per il Wikipediano che non deve chiedere. Mai.

Categorie

modifica

Pagine utili

modifica
Categorie
Note

leggere

modifica
discussioni da leggere

Voci da fare

modifica
  • Centro studi Piero Gobetti di Torino, ci sono molte citazioni in Wp
  • Rosina Pisaneschi, prima traduttrice professionale dal tedesco Siena (Firenze), 26 ottobre 1890 – Roma, 2 marzo 1960

Lista di /voci da proporre ai corsi

lavori in corso

modifica
 
gipsoteca Dresda
per il 15 ottobre

voci in lavorazione
voci da fare

Strumenti utili

modifica


Tool:

statistiche

modifica

Monitoraggio attività

modifica
utenti
modifica
 
Logo Wikimedia Italia

lavori in corso

modifica

Progetti

modifica

PalazzoSpinelli

modifica

template

modifica

Progetti Biblioteche/Comuni

modifica

Progetto donna

modifica

Da tradurre

modifica
suffragiste

vedi Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/8 marzo14

Bibliografia

modifica
esempio discussione
modifica

attività:femminista

modifica

Discussione avuta nel settmbre 2014.

caro Bultro,ho visto che ti occupi anche del vaglio delle attività da creare. ho proposto la creazione della attività femminista qui. Vorrei ragionarne con te prima che si scatenino i soliti. Credo che sia una attività necessaria per definire molte donne che sono state o sono impegnate nelle battaglie per la conquista prima e ora per la difesa dei diritti delle donne; spesso sono filosofe o politiche, o letterate, o operatrici sociali ma che con tali categorie risultano scarsamente rappresentate. Ciao --Susanna Giaccai (msg) 15:53, 25 set 2014 (CEST)

Penso sia fattibile, ma le categorie del Bio sarebbero necessariamente del tipo "Femministi francesi", quindi in categoria dovresti indicare "Femministi" se è questo l'intento --Bultro (m) 16:35, 25 set 2014 (CEST)
scusa come faccio a proporre la attività femministi !! Almeno qui voglio usare il termine a al femminile: femministe italiane. Aggiungo: sarebbe allora possibile chiedere di creare l'attività: emancipazioniste italliane (la definizione si riferisce ai movimenti femminili della fine XIX e inizio XX secolo. Ciao --Susanna Giaccai (msg) 16:56, 25 set 2014 (CEST)
Con il Bio non si può fare. D'altra parte, non è impossibile che ci siano femministi uomini (ne vedo già qualcuno nella categoria), perciò è corretto l'uso del maschile con valore neutro come in tutte le altre attività --Bultro (m) 17:02, 25 set 2014 (CEST)
Ma come! posso accettare che qualcuno pensi ancora che il nome delle professioni siano maschili, es. il presidente invece la la presidente, ma siamo già al limite dell'arcaicità visto che Boldrini si definisce la presidente della Camera. Ma che mi si chieda di usare nel templateBIO femministi perchè ultimamente qualche uomo ha capito che siamo paritari, mi pare eccessivo. Il risultato sarebbe poi, femministI italianE ? --Susanna Giaccai (msg) 17:15, 25 set 2014 (CEST)
No ovviamente sarebbe "Femministi italiani", come "Scrittori italiani" (che contiene anche le scrittrici) e tutto il resto --Bultro (m) 17:18, 25 set 2014 (CEST)
Non voglio insistere ma non sono assolutamente d'accordo; mi pare che sia una posizione assolutamente nonlogica e ideologica; come se si volesse dire "il partoriente" di una donna che partorisce per qualche sofisma. Ora ci penso un po' e poi ripropongo la questione. Grazie comunque Ciao --Susanna Giaccai (msg) 17:25, 25 set 2014 (CEST)

similia

modifica

Discussioni_progetto:Biografie/Attività#Mozione_generale_che_riguarda_diverse_attività_al_femminile, 2012

Sindaca

modifica
2016

Checchè ne dica la crusca, se non è entrato nel comune parlato al momento è da preferire la forma maschile. Mi pare una campagna al femminile, un po' come è stato fatto notare nella vecchia discussione. Semplicemente si usa quello per definire qualcosa di neutro, inutile ripetere il tutto, solo perchè ora sono state elette due donne e ne è nata una discussione per sapere se può essere corretto o no sindaca.--Kirk39A Dimmi! 17:15, 25 giu 2016 (CEST)

La Crusca

Marazzini, Presidente Crusca

  • "Va precisato tuttavia che i giudizi sul “bello” o “brutto” di questa o quella forma linguistica, spesso evocati per giustificare una determinata scelta, sono soggettivi e scientificamente nulli."

https://www.orizzontescuola.it/sindaco-o-sindaca-ministro-o-ministra-la-

suggerimenti

modifica


ho scritto a
prendere contatto con

Voci in lavorazione

modifica
Resistenza
Altro

Utente:Giaccai/sandbox/archivio

Voci aiutate

modifica

traduzioni di voci

modifica

traduzioni di sw WP

modifica

discussione da tenere d'occhio

modifica

Conversazioni

modifica

Pagine orfane mie

modifica

voci nuove create

modifica
  1. Annarita Buttafuoco, storica
  2. Elvira Badaracco, femminista
  3. Storia delle donne rivista
  4. Arlette Farge la voce è in bozza
  5. Unione femminile nazionale
  6. DWF_donnawomanfemme rivista
  7. Archivio per la memoria e la scrittura delle donne Alessandra Contini Bonacossi
  8. La Camera Blu rivista
  9. Suzanne Noel fondatrice Soroptimist
  10. Franca Pieroni Bortolotti, storica
  11. Anna Luisa Pignatelli, scrittrie
  12. Adriana Albini, biochimica
  13. Chiara Montanari, ingegnera,
  14. Francesca Colombini Cinelli, la Signora del Brunello
  15. Maria Michetti, partigiana e comunista

biblioteconomia

modifica
  1. Carla Guiducci Bonanni
  2. Luigi Crocetti
  3. Angela Vinay
  4. controllo di autorità
  5. AIB-CUR
  6. Biblioteca Fabroniana
  7. Biblioteca Crocetti
  8. Rete Mugello
  9. bibliotecaria

storia locale

modifica
  1. Radio Montebeni
  2. Fondazione Tommasino Bacciotti
  3. Comune vecchio (Scandicci)
  4. Piazza Matteotti (Scandicci)
  5. Celle dei Puccini
  6. Gruppo 9999
  7. Ospedale San Paolo (Firenze)
  8. Storia della strada Porrettana
  1. La Città invisibile (associazione)
  2. Tinlib, sw per biblioteche
  3. GopherDonna
  4. 84, Charing Cross Road (romanzo)
  5. Fuori binario
  6. Adriana Albini
  7. Federazione nazionale fascista delle massaie rurali
  8. Enrico Anzilotti

voci salvate

modifica

come lavora la comunità

modifica

Discussioni

modifica
guerra Russo Ucraina

una voce è stata creata nel 25 febbraio 2022 traducendo la voce inglese

https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Invasione_russa_dell%27Ucraina_del_2022&oldid=125913060,

spostata dopo 23 minuti da Pierpao in Bozza


se ne discute

primo luogo

https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Invasione_russa_dell%27Ucraina_del_2022

secondo luogo

https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Guerra#Bozza:Invasione_russa_dell%E2%80%99Ucraina_del_2022

  • con un riassunto

https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Guerra#Invasione_russa_dell'Ucraina_del_2022

cancellazioni

modifica

Oscuramento Wikipedia 2018

modifica

Oscuramento it.wikipedia per protestare contro la proposta UE di pagamenti link https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/L%27Unione_Europea,_il_copyright_e_il_sapere_libero#Voto

Pagine interessanti

modifica

Monitoraggio

modifica
discussioni dure

voci biografiche

modifica

discussioni esempio

modifica
sulle motivazioni di collaborare a WP

Wikiloveslibraries

modifica

Pagine utili del progetto WLL * FAQ per bibliotecari

Progetto biblioteche

modifica

altre lingue

modifica

utenti italiani più attivi

Wikipedia:Vaglio

Wikipedia:Pagine_da_cancellare

[statistiche su Wikipedia]

utenti da seguire

modifica
contatti

Toscani

modifica

fuori Toscana

modifica

sconosciuti

modifica

bibliotecari

modifica
inglesi

questione diritti

modifica

Il tema è complicato. vedi /Riuso immagini

immagini con diritti particolari
template

GLAM/libraries

modifica

* WikiLovesMonuments2012 le foto

Monitoraggio

modifica

Statistiche

modifica

Formazione

modifica

criticità di Wikipedia

modifica

classificazione

modifica

e ora Discussioni_progetto:Coordinamento/Progetti

Voci curiose

modifica

Manuali

modifica

Manuale mio

modifica

Le collaborazione tra wikipediani e biblioteche in Italia [1]

Wikipedia
Le voci
L'utenza
Manuali
Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Giaccai/Sandbox