Finlandia all'Eurovision Song Contest

partecipazione all'Eurovision Song Contest
Versione del 26 set 2025 alle 12:47 di Dominikcapuan (discussione | contributi) (Città ospitanti: + tabella trasmissione)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La Finlandia partecipa all'Eurovision Song Contest dall'edizione del 1961 e da allora ha preso parte alla manifestazione ogni anno fatta eccezione per le edizioni del 1970, 1995, 1997, 1999, 2001 e 2003. La partecipazione è curata dall'azienda radiotelevisiva pubblica Yleisradio (Yle).

Finlandia
TelevisioneYle
Stato organizzatoreFinlandia (bandiera) Finlandia
2007
Partecipazioni57
Prima partecipazione1961
Miglior piazzamento1º, 2006
Peggior piazzamentoUltimo, 1963
Ultimo, 1965
Ultimo, 1968
Ultimo, 1980
Ultimo, 1982
Ultimo, 1990
Ultimo, 1992
Ultimo, 1996
Ultimo SF, 2015
Ultimo SF, 2019

Ha vinto una volta nel 2006 coi Lordi e la loro Hard Rock Hallelujah e conseguentemente ha ospitato a Helsinki l'edizione del 2007.

 
I quattro concorrenti per la selezione nazionale della Finlandia nel 1961, da sinistra: Kai Lind, Christina Hellman, Laila Kinnunen e Ritva Mustonen.

L'emittente radiotelevisiva finlandese Yleisradio è stata tra i fondatori dell'Unione europea di radiodiffusione (UER) nel 1950 e ha iniziato a trasmettere l'Eurovision Song Contest a partire dal 1960, debuttando nel corso dell'edizione successiva; fu l'ultimo paese della penisola scandinava a debuttare al festival canoro. La prima rappresentante del paese, Laila Kinnunen, fu selezionata attraverso un concorso pubblico da una giuria di esperti e si classificò al 10º posto con sei punti. Nel corso degli anni successivi, pur mantenendo il metodo della selezione nazionale, il paese ottenne magri risultati, inclusi tre ultimi posti (1963, 1965 e 1968) dei quali due con zero punti assegnati. Lo scandalo della vittoria quadripartita dell'edizione del 1969 portò la Finlandia, insieme ad altri stati, a boicottare l'edizione successiva.

Ritornato all'Eurovision Song Contest 1971 il paese continuò a conseguire risultati piuttosto scarsi, fatta eccezione per il 6º posto di Marion Rung nel 1973, prima volta in cui la Finlandia ha presentato un brano in lingua inglese, che rimase il miglior risultato del paese nordico per oltre trent'anni. Con l'aumento del numero di partecipanti e la conseguente introduzione della regola dell'esclusione la Finlandia fu esclusa ad anni alterni nel 1995, 1997, 1999, 2001 e 2003.

Con l'introduzione della semifinale nel 2004 invece il paese non si è qualificato per la finale per due anni consecutivi. A cambiare le sorti della nazione è tuttavia la vittoria del gruppo heavy metal Lordi con la loro Hard Rock Hallelujah, che da allora è considerata tra le canzoni più iconiche della manifestazione nel XXI secolo. La Finlandia accettò di ospitare l'edizione del 2007 a Helsinki, che fu la prima ad esser trasmessa in alta definizione.

La vittoria del 2006 tuttavia fu un caso piuttosto isolato visto che il paese continuò a conseguire scarsi risultati, pur riuscendo a qualificarsi per la finale nel 2008, nel 2009 (dove tuttavia si classificò all'ultimo posto), nel 2011, nel 2013, nel 2014 e nel 2018; sia nel 2015 (anno in cui la Finlandia si presentò col brano più breve di sempre) che nel 2019 il paese si classificò all'ultimo posto nella semifinale assegnata. L'edizione del 2021 vide la nazione sfiorare la top 5 grazie al 6º posto in finale dei Blind Channel e anche nel corso dell'edizione successiva il paese riuscì a qualificarsi per la finale, pur classificandosi al 21º posto coi celebri The Rasmus. Nel 2023 la Finlandia è riuscita a conseguire il suo secondo miglior risultato, classificandosi al 2º posto con Käärijä e la sua Cha cha cha.

Partecipazioni

modifica
  •      Primo posto

  •      Secondo posto

  •      Terzo posto

  •      Ultimo posto

Anno Artista Canzone Lingua Posizione
Finale Punti Semi Punti
1961 Laila Kinnunen Valoa ikkunassa Finlandese 10º 6 Niente semifinali
1962 Marion Rung Tipi-tii Finlandese 4
1963 Laila Halme Muistojeni laulu Finlandese 13º 0
1964 Lasse Mårtenson Laiskotellen Finlandese 9
1965 Viktor Klimenko Aurinko laskee länteen Finlandese 15º 0
1966 Ann Christine Playboy Finlandese 10º 7
1967 Fredi Varjoon - suojaan Finlandese 12º 3
1968 Kristina Hautala Kun kello käy Finlandese 16º 1
1969 Jarkko & Laura Kuin silloin ennen Finlandese 12º 6
Nessuna partecipazione nel 1970
1971 Markku Aro & Koivistolaiset Tie uuteen päivään Finlandese 84
1972 Päivi Paunu & Kim Floor Muistathan Finlandese 12º 78
1973 Marion Rung Tom Tom Tom Inglese 93
1974 Carita Keep Me Warm Inglese 13º 4
1975 Pihasoittajat Old-Man Fiddle Inglese 74
1976 Fredi & Ystävät Pump Pump Inglese 11º 44
1977 Monica Aspelund Lapponia Finlandese 10º 50
1978 Seija Simola Anna rakkaudelle tilaisuus Finlandese 18º 2
1979 Katri Helena Katson sineen taivaan Finlandese 14º 38
1980 Vesa-Matti Loiri Huilumies Finlandese 19º 6
1981 Riki Sorsa Reggae OK Finlandese 16º 27
1982 Kojo Nuku pommiin (Oversleep) Finlandese 18º 0
1983 Ami Aspelund Fantasiaa Finlandese 11º 41
1984 Kirka Hengaillaan Finlandese 46
1985 Sonja Lumme Eläköön elämä Finlandese 58
1986 Kari Kuivalainen Päivä kahden ihmisen (Never the End) Finlandese 15º 22
1987 Vicky Rosti & Boulevard Sata salamaa Finlandese 15º 32
1988 Boulevard Nauravat silmät muistetaan Finlandese 20º 3
1989 Anneli Saaristo La dolce vita Finlandese 76
1990 Beat Fri? Svedese 21º 8
1991 Kaija Kärkinen Hullu yö Finlandese 20º 6
1992 Pave Maijanen Yamma, yamma Finlandese 23º 4
1993 Katri Helena Tule luo Finlandese 17º 20
1994 CatCat Bye Bye Baby Finlandese, inglese 22º 11
Nessuna partecipazione nel 1995
1996 Jasmine Niin kaunis on taivas Finlandese 23º 9 22º 38
Nessuna partecipazione nel 1997 Niente semifinali
1998 Edea Aava Finlandese 15º 22
Nessuna partecipazione nel 1999
2000 Nina Åström A Little Bit Inglese 18º 18
Nessuna partecipazione nel 2001
2002 Laura Addicted to You Inglese 20º 24
Nessuna partecipazione nel 2003
2004 Jari Sillanpää Takes 2 to Tango Inglese Non qualificata 14º 51
2005 Geir Rönning Why? Inglese 18º 50
2006 Lordi Hard Rock Hallelujah Inglese 292 292
2007 Hanna Pakarinen Leave Me Alone Inglese 17º 53 Paese ospitante
2008 Teräsbetoni Missä miehet ratsastaa Finlandese 22º 35 79
2009 Waldo's People Lose Control Inglese 25º 22 12º[1] 42
2010 Kuunkuiskaajat Työlki ellää Finlandese Non qualificata 11º 49
2011 Paradise Oskar Da Da Dam Inglese 21º 57 103
2012 Pernilla Karlsson När jag blundar Svedese Non qualificata 12º 42
2013 Krista Siegfrids Marry Me Inglese 24º 13 64
2014 Softengine Something Better Inglese 11º 72 97
2015 Pertti Kurikan Nimipäivät Aina mun pitää Finlandese Non qualificata 16º 13
2016 Sandhja Sing It Away Inglese 15º 51
2017 Norma John Blackbird Inglese 12º 92
2018 Saara Aalto Monsters Inglese 25º 46 10º 108
2019 Darude feat. Sebastian Rejman Look Away Inglese Non qualificata 17º 23
2020 Aksel Looking Back Inglese Edizione cancellata
2021 Blind Channel Dark Side Inglese 301 234
2022 The Rasmus Jezebel Inglese 21º 38 162
2023 Käärijä Cha cha cha Finlandese 526 177
2024 Windows95man feat. Henri Piispanen No Rules! Inglese 19º 38 59
2025 Erika Vikman Ich komme Finlandese 11º 196 115

Note:

  • Nel 2009 una giuria aveva il compito di ripescare un paese tra quelli classificatisi al di sotto del nono posto.
  • Se un paese vince l'edizione precedente, non deve competere nelle semifinali nell'edizione successiva. Inoltre, dal 2004 al 2007, i primi dieci paesi che non erano membri dei Big 4 non dovevano competere nelle semifinali nell'edizione successiva. Se, ad esempio, Germania e Francia si collocavano tra i primi dieci, i paesi che si erano piazzati all'11º e al 12º posto avanzavano alla serata finale dell'edizione successiva insieme al resto della top 10.

Statistiche di voto

modifica

Fino al 2025, le statistiche di voto della Finlandia sono:

Maggior numero di punti assegnati nelle finali
# Stato Punti
1   Svezia 352
2   Italia 197
3   Israele 184
4   Svizzera 176
5   Francia 173
Maggior numero di punti ricevuti nelle finali
# Stato Punti
1   Svezia 193
2   Estonia 161
3   Norvegia 160
4   Islanda 127
5   Irlanda 111
Maggior numero di punti assegnati nelle semifinali e nelle finali
# Stato Punti
1   Svezia 418
2   Estonia 262
3   Israele 246
3   Svizzera 244
5   Norvegia 230
Maggior numero di punti ricevuti nelle semifinali e nelle finali
# Stato Punti
1   Svezia 294
2   Estonia 287
3   Islanda 232
4   Norvegia 231
5   Regno Unito 178

Altri premi ricevuti

modifica

Marcel Bezençon Award

modifica

I Marcel Bezençon Awards sono stati assegnati per la prima volta durante l'Eurovision Song Contest 2002 a Tallinn, in Estonia, in onore delle migliori canzoni in competizione nella finale. Fondato da Christer Björkman (rappresentante della Svezia nell'Eurovision Song Contest del 1992 e capo della delegazione per la Svezia fino al 2021) e Richard Herrey (membro del gruppo Herreys e vincitore dalla Svezia nell'Eurovision Song Contest 1984), i premi prendono il nome del creatore del concorso, Marcel Bezençon.

I premi sono suddivisi in 3 categorie:

  • Press Award: Per la miglior voce che viene votata dalla stampa durante l'evento.
  • Artistic Award: Per il miglior artista, votato fino al 2009 dai vincitori delle scorse edizioni. A partire dal 2010 viene votato dai commentatori.
  • Composer Award: Per la miglior composizione musicale che viene votata da una giuria di compositori.
Anno Categoria Artista Canzone Compositore
2002 Fan Award Laura Voutilainen Addicted to You Maki Kolehmainen
2006 Press Award Lordi Hard Rock Hallelujah Miss Awa, Mr. Amen, Mr. Kalma, Mr. Kita, Mr. Lordi
2011 Paradise Oskar Da Da Dam Axel Ehnström

Città ospitanti

modifica
Anno Città Luogo Presentatori
2007 Helsinki Hartwall Arena Jaana Pelkonen e Mikko Leppilampi

Trasmissione dell'evento

modifica

La Yle, in quanto membro rappresentativo dell'Unione europea di radiodiffusione per la Finlandia, ha i diritti di trasmissione dell'evento:

Anno   Commento in finalndese   Commento in svedese Trasmissione Portavoce
Commentatori Commentatori
Semifinali Finale Semifinali Finale Semifinali Finale
1960 Nessuna semifinale Aarno Walli Nessuna semifinale Nessuna trasmissione Nessuna semifinale Suomen Televisio Non partecipante
1961 Poppe Berg
1962 Jan Sederholm
1963
1964 Sconosciuto
1965 Jerker Sundholm TV-ohjelma 1
1966 Sconosciuto
1967
1968
1969
1970 Nessuna trasmissione
1971 Nessuna semifinale Sconosciuto Nessuna semifinale Matti Paalosmaa Nessuna semifinale TV-ohjelma 1 Non presente
1972 Åke Grandell
1973 Sconosciuto TV1
1974 Matti Paalosmaa Åke Grandell Aarre Elo
1975 Heikki Seppälä Nessuna trasmissione Kaarina Pönniö
1976 Erkki Vihtonen
1977 Sconosciuto Kaarina Pönniö
1978
1979 Matti Paalosmaa
1980 Heikki Harma
1981 Ossi Runne Annemi Genetz
1982 Erkki Toivanen Solveig Herlin
1983 Erkki Pohjanheimo
1984 Heikki Seppälä
1985 Kari Lumikero Annemi Genetz
1986 Solveig Herlin
1987 Erkki Toivanen
1988 Erkki Pohjanheimo
1989 Heikki Harma
1990 Erkki Pohjanheimo
Ossi Runne
1991 Erkki Pohjanheimo Johan Finne
Paul Olin
Wille Wilenius
Heidi Kokki
1992 Erkki Pohjanheimo
Kati Bergman
Solveig Herlin
1993 Erkki Pohjanheimo
Kirsi-Maria Niemi
1994 Sconosciuto
1995 Erkki Pohjanheimo
Olli Ahvenlahti
Nessuna trasmissione Non partecipante
1996 Erkki Pohjanheimo
Sanna Kojo
Minna Pentti
Solveig Herlin
1997 Aki Sirkesalo
Olli Ahvenlahti
Non partecipante
1998 Maria Guzenina
Sami Aaltonen
Sconosciuto Marjo Wilska
1999 Jani Juntunen Non partecipante
2000 Nessuna trasmissione Pia Mäkinen
2001 Jani Juntunen
Asko Murtomäki
Sconosciuto Yle TV1 Non partecipante
2002 Maria Guzenina
Asko Murtomäki
Thomas Lundin Yle TV2 Marion Rung
2003 Non partecipante
2004 Markus Kajo
Asko Murtomäki
Thomas Lundin Yle TV2 Anna Stenlund
2005 Jaana Pelkonen
Asko Murtomäki
Heikki Paasonen
Jari Sillanpää
2006 Nina Tapio
2007 Ellen Jokikunnas
Asko Murtomäki
Heikki Paasonen
Laura Voutilainen
2008 Jaana Pelkonen
Asko Murtomäki
Mikko Peltola
Mikko Leppilampi
2009 Tobias Larsson Jari Sillanpää
2010 Jaana Pelkonen
Asko Murtomäki
Johanna Pirttilahti
2011 Tarja Närhi
Asko Murtomäki
Eva Frantz
Johan Lindroos
Susan Aho
2012 Tarja Närhi
Tobias Larsson
Mr. Lordi
2013 Aino Töllinen
Juuso Mäkilähde
Kristiina Wheeler
2014 Sanna Pirkkalainen
Jorma Hietamäki
Redrama
2015 Aino Töllinen
Cristal Snow
Krista Siegfrids
2016 Mikko Silvennoinen Jussi-Pekka Rantanen
2017 Jenni Vartiainen
2018 Anna Abreu
2019 Mikko Silvennoinen
Krista Siegfrids
Christoffer Strandberg
2020 Evento cancellato a causa della pandemia di COVID-19[2]
2021 Mikko Silvennoinen Eva Frantz
Johan Lindroos
Yle TV1 Katri Norrlin
2022 Aksel Kankaanranta
2023 Bess
2024 Toni Laaksonen[a 1]
2025 Yle TV1
TV Finland
Jasmin Beloued

Note:

  1. ^ Käärijä era stato inizialmente nominato come portavoce finlandese per l'edizione 2024, ma ha annunciato il suo ritiro dalla sua posizione prima della finale ed è stato sostituito da Toni Laaksonen.
  1. ^ Nel 2009 una giuria aveva il compito di ripescare un paese tra quelli classificatisi al di sotto del nono posto.
  2. ^ Eurovision 2020 in Rotterdam is cancelled, su eurovision.tv, 18 marzo 2020. URL consultato il 18 marzo 2020.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica