Premio Erich Schelling
Il Premio Erich Schelling per l'architettura (in tedesco: Erich-Schelling-Architekturpreis) è uno dei più prestigiosi riconoscimenti nel campo dell'architettura e della teoria dell'architettura tedesca.[1][2]
Premio Erich Schelling | |
---|---|
Nome originale | Erich Schelling Architekturpreis |
Argomento | Architettura |
Conferito da |
|
Dedicato a | Erich Schelling |
Fondazione | 1992 |
Assegnato a | Alla promozione della storia e della teoria dell'architettura |
Frequenza | biennale |
Luogo premiazione | Karlsruhe |
Ricompensa | 30.000 euro |
Numero edizioni | 17 |
Detentore | LOLA Landscape Architects |
Storia
Il premio viene assegnato ogni due anni a un architetto o studio di architettura e a un teorico dell'architettura. È intitolato all'architetto tedesco Erich Schelling[3] e viene assegnato nella città di Karlsruhe nel giorno della sua morte, il 14 novembre o in una data vicina a tale giorno (nel 2014 fu assegnato il 12 novembre). È stato istituito nel 1992 dalla Fondazione di Architettura Erich Schelling,[4] dalla sua vedova Trude Schelling-Karrer e da Heinrich Klotz, allora direttore del Museo Tedesco di Architettura, per la promozione della storia e della teoria dell'architettura. A differenza di altri premi di architettura, il premio può essere assegnato anche a progetti non realizzati. Dal 2006, insieme al premio vengono assegnate anche medaglie ad altre persone.[5][1]
Il premio ha un valore di 30.000 euro.[1]
Vincitori
- 1992: Coop Himmelb(l)au e Werner Durth;
- 1994: Zaha Hadid e Wolfgang Pehnt;
- 1996: Peter Zumthor e Nikolaus Kuhnert;
- 1998: Sauerbruch/Hutton, Busse e Geitner e Stanislaus von Moos;
- 2000: Kazuyo Sejima[6] e Martin Steinmann;
- 2002: Evento speciale per commemorare il centenario senza cerimonia di premiazione;
- 2004: Benjamin Foerster-Baldenius e Manuel Castells;
- 2006: Lacaton e Vassal Architetti[7] e Werner Sewing
- 2008: Jensen e Skodvin, Oslo e Friedrich Achleitner, Vienna
- 2010: Wang Shu e Lu Wenyu (Studio di architettura Amador), Hangzhou; Jean Louis Cohen (Premio Schelling per la teoria dell'architettura)
- 2012: Al Borde Architetti;[8] Kenneth Frampton (Premio Schelling per la teoria dell'architettura);
- 2014: Diébédo Francis Kéré[9]
- 2016: Architecten De Vylder Vinck Taillieu DVVT e Doug Saunders
- 2018: Rotor Architects e Keller Easterling
- 2020: Lina Ghotmeh
- 2022: Sophie Delhay[10]
- 2024: LOLA Landscape Architects, Rotterdam. Publikumspreis an Bas Smets, Bruxelles.[11]
Medaglie assegnate per l'architettura e la teoria architettonica
- 2006: Alejandro Aravena/Titus Bernhard/Sergison Bates Architects e Uta Elisabeth Hassler/Niklaus Kohler
- 2008: Jürg Conzett, Chur e Richard Kroeker, Halifax
- 2010: Tom Heatherwick, Kaschka Knapkiewicz e Axel Fickert
Candidature
Note
- ^ a b c (EN) The awards, su Schelling-Architekturstiftung. URL consultato il 29 settembre 2025.
- ^ (EN) The foundation’s mission, su Schelling-Architekturstiftung. URL consultato il 29 settembre 2025.
- ^ (DE) Erich Schelling (1904–1986), su Schelling-Architekturstiftung. URL consultato il 29 settembre 2025.
- ^ (EN) The Foundation, su Schelling-Architekturstiftung. URL consultato il 29 settembre 2025.
- ^ Heringer, Juaçaba e Kéré concorrenti allo Schelling Architecture Award, su professione Architetto, 15 giugno 2014. URL consultato il 29 settembre 2025.
- ^ Sejima, Kazuyo - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 29 settembre 2025.
- ^ Lacaton & Vassal, gli architetti gentili premiati con il Pritzker Prize 2021, su ELLE Decor, 17 marzo 2021. URL consultato il 29 settembre 2025.
- ^ (EN) Al Borde arquitectos, su Architizer, 26 dicembre 2012. URL consultato il 29 settembre 2025.
- ^ (DE) Schelling Architecture Award 2014, su schelling-architekturpreis.org.
- ^ (DE) Französische Architektin bringt innovative Ideen in sozialen Wohnbau [Architetto francese introduce idee innovative nell'edilizia sociale], su Der Standard, 30 ottobre 2022. URL consultato il 21 luglio 2024.
- ^ (de]) Schelling-Architekturpreis, su schelling-architekturpreis.org, 2024. Lingua sconosciuta: de] (aiuto)
- ^ (EN) AFF Architekten, su www.detail.de. URL consultato il 29 settembre 2025.
- ^ (EN) 6a architects, su www.domusweb.it. URL consultato il 29 settembre 2025.
Collegamenti esterni
- (EN) Pagina della Fondazione Architettura Erich Schelling, su schelling-architekturpreis.org.
Controllo di autorità | GND (DE) 4502768-7 |
---|