Anne Lacaton

architetta francese

Anne Lacaton (Saint-Pardoux-la-Rivière, 2 agosto 1955[1]) è un architetto e docente francese; gestisce lo studio di architettura Lacaton & Vassal insieme a Jean-Philippe Vassal. I due hanno ricevuto congiuntamente il Premio Pritzker 2021[2].

Anne Lacaton nel 2017
Premio Premio Pritzker 2021

Primi anni e formazione

modifica

È nata a Saint-Pardoux-la-Rivière il 2 agosto 1955.[1] Si è laureata in architettura presso l'École nationale supérieure d'architecture et de paysage de Bordeaux[3] e ha conseguito un master in urbanistica presso l'Università di Bordeaux nel 1984.[4][5] Visitava spesso Vassal in Niger, dove lavorava come architetto e urbanista; insieme hanno realizzato il loro primo progetto comune, una capanna di paglia.[6]

Studio di architettura

modifica

Nel 1987 fondò lo studio Lacaton & Vassal insieme a Jean-Philippe Vassal.[7] Inizialmente con sede a Bordeaux, lo studio si è trasferito a Parigi nel 2000.[8] Il lavoro di Lacaton & Vassal si concentra sulla costruzione a costi ridotti.[9] Molti progetti sono ibridi tra un concetto edilizio contemporaneo e tecniche più diversificate, stravolgendo le pratiche standard degli appaltatori edili.[10]

Lo studio ha ristrutturato il museo d'arte contemporanea Palais de Tokyo a Parigi, completato nel 2001. Il progetto, un semplice recupero di un edificio art déco vicino alla Senna, è stato selezionato per il premio Mies dell'Unione Europea nel 2003.[11]

 
The School of Architecture, Nantes

Nel 2005 Lacaton & Vassal e l'architetto Frédéric Druot sono stati selezionati per ristrutturare la Tour Bois le Prêtre, un grattacielo residenziale di 17 piani situato nella periferia nord di Parigi e progettato dall'architetto Raymond Lopez nel 1957. Il team ha rimosso la maggior parte dei pannelli della facciata, sostituendoli con balconi e grandi finestre scorrevoli, per consentire agli appartamenti di beneficiare di una maggiore illuminazione naturale. Gli appartamenti sono stati inoltre ampliati e aperti e lo studio ha installato nuovi impianti idraulici, sanitari, di ventilazione ed elettrici. Il progetto è stato finalista al premio Design of the Year del Design Museum del Regno Unito nel 2013, classificandosi al primo posto nella categoria architettura.[12]

Lo studio ha anche lavorato all'École Nationale Supérieure d'Architecture di Nantes, al progetto di collezione d'arte FRAC Nord-Pas de Calais a Dunkerque, all'edificio residenziale Cap Ferret a Cap Ferret[13] e al Grand Parc Bordeaux[14], con Frédéric Druot e Christophe Hutin.[15] Quest'ultimo progetto ha vinto il premio EU Mies 2019 per la migliore architettura contemporanea in Europa.[16]

Lacaton & Vassal hanno collaborato con Frederic Druot a progetti di edilizia sostenibile, reinventando i vecchi alloggi sociali degli anni '60 in un progetto chiamato Plus.[11] Plus è un'iniziativa volta a riqualificare i vecchi alloggi sociali in spazi abitativi migliori. Hanno pubblicato della documentazione sul progetto.[11]

Carriera accademica

modifica

La Lacaton è stata docente ospite presso la Higher Technical School of Architecture of Madrid (2007-2013),[17] l'EPFL (École Polytechnique Fédérale de Lausanne, 2004, 2006, 2010-2011 e 2017-2018),[18][19] l'Università della Florida (2012), l'Università statale di New York a Buffalo (2013), il Pavillon Neuflize OBC-Palais de Tokyo, Parigi (2013-2014) e l'Università di Harvard.[10] È stata nominata professore associato di architettura e design presso il Politecnico federale di Zurigo nel 2017.[20]

La sua attività didattica si concentra su un approccio ideologico e socio-politico all'architettura. I suoi progetti e le sue realizzazioni privilegiano l'uso umano piuttosto che l'ostentazione iconica, preoccupandosi delle persone che vi sono impegnate. I suoi progetti mirano a promuovere la partecipazione degli utenti, come i residenti delle aree in fase di riqualificazione.[10]

Anne Lacaton è stata membro della giuria del The Daylight Award[21] nel 2020 e nel 2022.

Lacaton e Vassal

modifica
  1. ^ a b (FR) Marie-Douce Albert, Anne Lacaton, Jean-Philippe Vassal e le chiavi della Casa Latapie, su www.LeMoniteur.fr, 2 febbraio 2012. URL consultato il 7 marzo 2017 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2017).
  2. ^ a b (EN) Oliver Wainwright, 'Sometimes the answer is to do nothing': unflashy French duo take architecture's top prize, in The Guardian, 16 marzo 2021. URL consultato il 17 marzo 2021.
  3. ^ (FR) Une école, deux disciplines : l'architecture et le paysage, su ENSAP. URL consultato il 7 settembre 2025.
  4. ^ (DE) Peter Jungblut, Pritzker-Preis 2021 für Anne Lacaton und Jean-Philippe Vassal, su BR24, 16 marzo 2021. URL consultato il 17 marzo 2021.
  5. ^ (DE) Lacaton, su Akademie der Künste, Berlin. URL consultato il 17 marzo 2021.
  6. ^ (EN) Victor Delaqua, Who Are Lacaton & Vassal? 15 Things to Know About the 2021 Pritzker Architecture Laureates, su ArchDaily, 16 marzo 2021. URL consultato il 18 marzo 2021.
  7. ^ (EN) Anne Lacaton – Clarkson Chair in Architecture, su libweb.lib.buffalo.edu, University at Buffalo, 19 marzo 2013. URL consultato il 6 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2016).
  8. ^ (EN) Jocelyn Noveck, Pritzker Architecture Prize awarded to Paris-based duo, su The Washington Times, 16 marzo 2021. URL consultato il 17 marzo 2021.
  9. ^ (EN) Lacaton & Vassal, su Architectuul, 16 marzo 2021. URL consultato il 19 novembre 2023.
  10. ^ a b c (EN) LafargeHolcim Foundation for Sustainable Construction, Anne Lacaton | LafargeHolcim Foundation for Sustainable Construction, su LafargeHolcim Foundation website. URL consultato l'11 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2021).
  11. ^ a b c (DE) Elke Krasny, Plus: Mehr als das Existenzminimum. Anne Lacaton und Frédéric Druot im Gespräch, in Architektur Aktuell, n. 344, Novembre 2008, pp. 4–5.
  12. ^ (EN) Emilie Chalcraft, Design of the Year Awards category winners announced, in Dezeen, 10 aprile 2013. URL consultato il 17 marzo 2021.
  13. ^ a b (DE) Ulla Hanselmann, Pritzker-Preis 2021: Architekturpioniere Lacaton & Vassal gewinnen, su stuttgarter-nachrichten.de, 16 marzo 2021. URL consultato il 16 marzo 2021.
  14. ^ (EN) Bordeaux: a new life for 530 homes - Culture and Creativity, su culture.ec.europa.eu. URL consultato il 7 settembre 2025.
  15. ^ (EN) Transformation of 530 dwellings / Lacaton & Vassal + Frédéric Druot + Christophe Hutin architecture, su ArchDaily, 18 aprile 2019. URL consultato il 18 marzo 2021.
  16. ^ (EN) Niall Patrick Walsh, Grand Parc Bordeaux Wins 2019 EU Prize for Contemporary Architecture – Mies van der Rohe Award, su ArchDaily, 11 maggio 2019. URL consultato il 18 marzo 2021.
  17. ^ (EN) Master in Collective Housing – Departamento de Proyectos Arquitectónicos, su DPA, 20 luglio 2017. URL consultato il 17 marzo 2021.
  18. ^ (EN) Anne Lacaton & Jean-Philippe Vassal, su www.epfl.ch. URL consultato il 22 marzo 2021.
  19. ^ (FR) Giulia Marino, Transformer, ouvrir, donner plus..., EPFL, 2 marzo 2018. URL consultato il 19 movembre 2023.
  20. ^ (DE) Info – Studio Anne Lacaton, su ETH Zürich. URL consultato il 17 marzo 2021.
  21. ^ (EN) Premio Daylight, su The Daylight Award. URL consultato il 7 settembre 2025.
  22. ^ a b c d e f g h i j k (EN) Lacaton and Vassal CV (PDF), su www.lacatonvassal.com. URL consultato il 6 dicembre 2018.
  23. ^ (EN) Lacaton & Vassal Architectes, su nobelcenter.se, Nobel Center. URL consultato il 6 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2017).
  24. ^ (FR) Le Grand Prix national de l'architecture, su Accueil Ministère, 2 settembre 2019. URL consultato il 17 marzo 2021.
  25. ^ (EN) Anne Lacaton and Jean-Philippe Vassal – the Visual Arts (PDF), su Rolf Schock Prizes 2014. URL consultato il 6 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  26. ^ (EN) Anne Lacaton, su lafargeholcim-foundation.org, Lafarge Holcim Foundation. URL consultato il 1º settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2021).
  27. ^ (EN) Global Award for Sustainable Architecture, su Cité de l'architecture & du patrimoine. URL consultato il 18 marzo 2021.
  28. ^ (DE) Architekten Lacaton & Vassal geehrt, su Süddeutsche.de, 14 ottobre 2020. URL consultato il 18 novembre 2023.
  29. ^ (EN) Architects Anne Lacaton and Jean-Philippe Vassal on the joy of reusing buildings rather than knocking them down, su The Guardian, 10 dicembre 2023. URL consultato il 25 novembre 2024.
  30. ^ (EN) Rob Wilson, Anne Lacaton awarded 2025 Jane Drew Prize for Architecture, su The Architects’ Journal, 3 marzo 2025. URL consultato il 3 giugno 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN51600779 · ISNI (EN0000 0001 2132 5806 · ULAN (EN500229533 · LCCN (ENnr98003142 · GND (DE122761073 · BNE (ESXX4441050 (data) · BNF (FRcb13531494k (data) · J9U (ENHE987007426273305171 · NSK (HR000322899