Franz van Lanzee
fonti Grecia
modificaCiao, ho fatto alcune sostituzioni di fonti nella voce campagna di Grecia, eliminando la fonte Lombardi e sostituendola con Beevor. Il primo è un personaggio ben poco affidabile, legato ad ambienti dell'estrema destra genovese, quasi filo-nazisti. Credo che wiki debba anche contribuire a non dare risalto a personaggi del genere. Se non sei d'accordo rb pure, ma di fatto ho lasciato intonso il testo e inserito rif obiettivamente migliori. Ciao.--Riφttosø 22:08, 14 gen 2022 (CET)
- Se uno poco avvezzo alla storia dà un'occhiata a wiki, si annota e poi compra il testo di un palese filo-nazista, a cui magari ne seguono due o tre...imo wiki fa un pessimo servizio. Appunto che sono cose facilmente fontabili con altri testi, credo sia moralmente preferibile utilizzare testi di autori non filo-nazisti, che siano curatori o meno. Anche perché L. prima pubblicava per terzi, ora ha proprio una casa editrice che pubblica delle porcate mica da ridere. Tutto lì. Un saluto.--Riφttosø 13:56, 15 gen 2022 (CET)
Hagop Baronian
modificaCiao, ne stavamo parlando con Samuele2002, se mi cancelli (ci ho provato e non ci riesco) la pagina sposto Hagop Baronian (scrittore) a Hagop Baronian. Se non hai niente in contrario. Rispondi pure qui, grazie.--Tre di tre (msg) 23:32, 16 gen 2022 (CET)
- @Tre di tre: non si può lasciare una pagina completamente vuota; se vuoi cancellarla, devi chiedere la cancellazione immediata in base al criterio C1 (o anche C9 in questo csao). --Franz van Lanzee (msg) 15:28, 17 gen 2022 (CET)
- ok, grazie, aspetto anche l'opinione di [@ Samuele2002] che si era già interessato alla cosa, prima di procedere.--Tre di tre (msg) 16:14, 17 gen 2022 (CET)
- [@ Tre di tre] ho appena letto il tuo messaggio in chat e penso che lo spostamento sia una buona idea; concordo con quanto detto da Franz van Lanzee, prima di spostare la pagina devi richiedere la cancellazione del redirect inserendo
{{cancella subito|9}}
. --Samuele2002 (Chiedi pure!) 16:20, 17 gen 2022 (CET)
- [@ Tre di tre] ho appena letto il tuo messaggio in chat e penso che lo spostamento sia una buona idea; concordo con quanto detto da Franz van Lanzee, prima di spostare la pagina devi richiedere la cancellazione del redirect inserendo
- ok, grazie, aspetto anche l'opinione di [@ Samuele2002] che si era già interessato alla cosa, prima di procedere.--Tre di tre (msg) 16:14, 17 gen 2022 (CET)
Wikipedia Asian Month 2021 Postcard
modificaDear Participants,
Congratulations!
It's Wikipedia Asian Month's honor to have you all participated in Wikipedia Asian Month 2021, the seventh Wikipedia Asian Month. Your achievements were fabulous, and all the articles you created make the world can know more about Asia in different languages! Here we, the Wikipedia Asian Month International team, would like to say thank you for your contribution also cheer for you that you are eligible for the postcard of Wikipedia Asian Month 2021. Please kindly fill the form, let the postcard can send to you asap!
- This form will be closed at March 15.
Cheers!
Thank you and best regards,
ripetizione collegamento
modifica--FEDERICO boyer (msg) 22:55, 25 feb 2022 (CET) ciao avevo messo io in anonimo il collegamento Annessione della Crimea alla Russia ma poi ho visto che un link alla stessa pagina era gia ' presente , allora per rimediare al mio errore sono dovuto entrare con nome e cognome e correggere alla cavolata che avevo fatto ; adesso lo cancellero ' di nuovo
Annessione della Crimea alla Russia, Occupazione russa della Crimea
sono due collegamenti uguali nella scheda guerra del donbass
stati che non si riconoscono
modificaProposta: creare una voce/categoria "stati che non si riconoscono"; anche "che non si riconoscono vicendevolmente" ma non so; andrebbe poi aggiunto un link a "comunità internazionale" per dare anche la misura di quanto questa comunità possa non essere "globale". E' solo una proposta, mi sembri uno che è sul pezzo e che sa come fare. Altrimenti dimentica pure ;) --151.51.7.51 (msg) 00:31, 26 feb 2022 (CET)
- Non esiste già la voce Stato a riconoscimento limitato, con la sua Categoria:Stati a riconoscimento limitato? --Franz van Lanzee (msg) 12:01, 26 feb 2022 (CET)
Battaglione Azov
modificaAvevo inserito la categoria "Unità militari mercenarie" essendo dei volontari anche da altri paesi pagati, credo sia corretta la categoria--Trebbia (msg) 18:50, 2 mar 2022 (CET)
Olivetti Prodest
modificaLa pagina Olivetti Prodest non dovrebbe essere una pagina di disambiguazione dei suoi prodotti, ma un lemma a sé stante in quanto era una azienda. --Povigna (msg) 23:11, 5 mar 2022 (CET)
Verità / piani megalomani (falliti miseramente) pagina Donitz in tedesco citazione testuale:
modificaEra del nazionalsocialismo
modificaSeconda guerra mondiale
modifica(...)
Consapevole delle crisi politiche negli anni dal 1935 al 1938, Dönitz dovette considerare la possibilità dell'opposizione dell'Inghilterra nell'orientamento strategico dell'arma sottomarina. Secondo Dönitz, un'efficace guerra commerciale richiedeva una forza target di circa 300 sottomarini. Secondo la dottrina della "parità di terzi", un terzo delle barche dovrebbe essere in testa, un altro terzo in arrivo e in partenza e l'ultimo terzo deve essere revisionato negli porti di partenza. Nel Piano Z del 1 marzo 1939 fu decisa la costruzione di 249 sottomarini. Così iniziò la guerra navale nell'Atlantico con un piccolo numero di U-Boot (57 U-Boot, di cui solo 37 erano adatti per l'Atlantico), ma con successi per la parte tedesca. Per questo motivo, Dönitz divenne membro il 1 settembre 1940 è promosso vice ammiraglio.
Dönitz fece addestrare gli equipaggi degli U-Boot per combattere i convogli, progettò di contrastare un ammassamento di navi con un ammassamento di UBoot - le cosiddette tattiche di branco.
Nel corso della ridotta assegnazione di materie prime alla Marina Militare, avvenuta nel novembre 1941 e che ha fornito solo il 60% della quantità richiesta di acciaio e alluminio per il 1942, Dönitz ha chiesto il supporto per la costruzione di sottomarini a spese delle unità più grandi. In una sottomissione allo Stato maggiore della guerra navale, ha valutato i progressi delle navi da guerra tedesche nell'Atlantico come falliti finora e senza speranza in futuro. Questa critica indiretta alla strategia di Raeder, in cui Dönitz ripeteva una critica già espressa da Hitler, rivelò un conflitto fondamentale tra il comandante supremo della marina e il comandante dei sottomarini, che, però, inizialmente non si sviluppò in una aperta lotta di potere, poiché le navi capitali tedesche non erano operative in quel momento. Quando nella primavera del 1942 le due corazzate della classe Scharnhorst e l'incrociatore Prinz Eugen dovettero lasciare la loro base sull'Atlantico a Brest su sollecitazione di Hitler e il grosso della flotta di superficie tedesca si trasferì in Norvegia attorno alla corazzata Tirpitz, la strategia operativa offensiva di Raeder era sostanzialmente fallita.
(...)
La strategia di Raeder era il piano megalomane denominato piano Z: o la pensiamo tutti allo stesso modo o evidentemente ho ragione. Quello che ritieni non è corretto e difforme dalla realtà: non vedo il motivo di tanto accanimento nel difendere una strategia superata e già giudicata dalla storia. Come risultato del piano Z sul finire della guerra fu nominato capo di stato Doenitz e non Raeder (le cui navi del piano Z rimasero dopo i primi affondamenti nei porti).--Simon discussioni 18:59, 9 mar 2022 (CET)
Non saprei quale possa essere una categoria appropriata, ne hai da suggerirne? Per ora sto togliendo quelle messe erroneamente, e sono veramente tante.--11piemontesibellitosti (msg) 20:46, 8 apr 2022 (CEST)
Ok. Sei vuoi intanto aiutarmi a cancellare le centinaia di categorie messe a caso in quelle pagine, una mano è gradita. Ciao!
Grande Guerra del Nord
modificaCiao, ti contatto in merito all'annullamento della mia modifica circa il nome della catena montuosa Sylan con Tydal. Ho riscritto il paragrafo in maniera più esatta. Se sei interessato all'argomento, sto facendo delle ricerche per poter creare anche la voce Catastrofe del monte Øy, ma devo prima fare chiarezza su fonti che si contraddicono l'una con l'altra... Nel frattempo ho creato la voce Corteo funebre di Carlo XII, che potrebbe interessarti.
Saluti. --Munifico (msg) 19:35, 25 apr 2022 (CEST)
Update request
modificaHello.
Can you update the Şuşa article? The town which is de jure in Azerbaijan, is also de facto under the control and jurisdiction of Azerbaijan since November 2020. The town is no longer under the control of the breakaway Artsakh (Nagorno-Karabakh) Republic. Most of Artsakh reverted to Azerbaijani control and jurisdiction, (except the central part, including its capital Stepanakert), after the Second Nagorno-Karabakh War in 2020.
Yours sincerely, 31.200.16.240 (msg) 14:24, 26 giu 2022 (CEST)
Date fondazione Forze Armate italiane
modificaCiao, vedo che continui a scrivere che le Forze armate italiane siano nate nel 1946. Ritengo che non abbia senso: un cambio di denominazione non è una fondazione. Se una persona cambia nome durante la sua vita, non significa che sia rinata. Se una ferrovia è stata costruita nel 1830 e nel 1890 ha cambiato nome, la data di fondazione di questa ferrovia è del 1830, non del 1890. Aggiungiamo che le FF.AA. italiane non hanno mai smesso di esistere e nel 1946 hanno mantenute inalterate onorificienze alla bandiera, personale, mezzi, organizzazione, stati di servizio degli uomini ecc, limitandosi a togliere l'aggettivo "Regio" dal proprio nome. Pertanto mi sembra assurdo scrivere che siano nate nel 1946. Sulle pagine di Wikipedia Italia dedicate alle forze armate di altri paesi si riporta sempre la data di fondazione, non quella dell'ultima denominazione o dell'ultimo cambio costituzionale (per es. l'Esercito francese viene riportato come nato nel XV secolo, non nel 1958, così come la Guardia Civil spagnola viene riportata come fondata nel 1833). Albertostoria (msg) 21:23, 27 giu 2022 (CEST)
re: Dynasty
modificaUh belan, non mi ero accorto delle voci ancillari. Ora dovrei aver messo a posto i titoli delle voci :-) grazie, ciao. --Superchilum(scrivimi) 15:40, 2 lug 2022 (CEST)
Regno d'Italia, potenza grande o media?
modificaPoni un tema interessante. Carlo Maria Santoro è il principale sostenitore dell'Italia "media potenza" dall'unità in poi, ma è in minoranza. Per citare i più importanti autori in merito ( e ti posso citare i singoli passi se vuoi): Di Nolfo nelle sue varie opere, Eric Hobsbawm nel "secolo breve", Paul Kennedy in "rise and fall of the great powers", Bosworth in "Mussolini's Italy", (e tanti altri autori che si sono occupati dell'Italia nella storia delle relazioni internazionali, ma anche Winston Churchill nella sua storia della II mondiale) definiscono chiaramente il Regno d'Italia una "grande potenza" (di solito a partire dall'unità o dal 1871). Uno degli argomenti che usano è che questo era riconosciuto anche a livello diplomatico, prima nell'ambito della Triplice Alleanza, poi della Società delle Nazioni (dove l'Italia aveva un seggio permanente) e poi dell'Asse (dove l'Italia aveva formalmente, per quanto fosse inferiore militarmente, la stessa posizione di Germania e Giappone). Un altro argomento usato è che, quantitativamente, popolazione e forze armate erano di dimensioni considerevoli. Allo stesso tempo, sia Di Nolfo che Bosworth, chiamano l'Italia "ultima delle grandi potenze" (concetto coniato dal Boswhort e diventato molto fortunato anche al di fuori degli studi geopolitici; è arrivato a usarlo, per dire, anche Alessandro Barbero nelle sue conferenze sullo scoppio della della IGM e della IIGM) e ne mettono in evidenza i limiti qualitativi. Io avrei lasciato "grande potenza" e basta, ma visto che "ultima delle grandi potenze" è molto diffuso e ha più senso usarlo per mettere l'accento sui limiti dell'Italia, ho messo quello. Barjimoa (msg) 07:39, 5 ago 2022 (CEST)
Passo del Rochat
modificaHo consultato "Le guerre Italiane 1935-1943, dall'Impero d'Etiopia alla disfatta", Torino, 2005. In effetti, nel capitolo sull'entrata in guerra, Rochat definisce l'Italia media potenza. Più che alla marina si riferisce alla potenza industriale (ma in questo, come dici, possiamo ben ricomprendere la cantieristica navale), tanto che a essere precisi definisce l'Italia "potenza media e paese semisviluppato" a p.239. Aldilà di questo articolo sono d'accordo che in generale sia corretto (anzi direi più corretto) "ultima delle grandi potenze" per tre ragioni 1)è spesso usato 2)è efficace compromesso tra le fonti che chiamano l'Italia grande potenza tout court e quelle che la chiamano media potenza 3)è un concetto coniato da specialisti di storia delle relazioni internazionali a misura dell'Italia e quindi lo trovo maggiormente descrittivo.
Ciò detto, se qui il passo si basa unicamemte sul Rochat, che in effetti usa media potenza e non mi sembra possedere il concetto di "ultima delle grandi potenze", valuta tu se è più opportuno ripristinare la versione precedente (nel caso non mi opporrò). Barjimoa (msg) 17:02, 6 ago 2022 (CEST)
Gradi
modificaVedi che i nomi dei gradi dell’ esercito categoria graduati è il grado del sergente maggiore Capo qualifica speciale sono stati rinominati come da gazzetta ufficiale. La nuovo denominazione è in vigore dal 29/8/22. 5.170.244.21 (msg) 11:08, 28 ago 2022 (CEST)
Amministrazione militare tedesca della Russia
modificaCiao, mi sembra una voce promettente: come mai questa richiesta di immediata?--Potenza2021 (telefonami) 19:09, 30 ago 2022 (CEST)
- Visto bene il motivo. Scusa il disturbo, ma sono da mobile e non si legge quando apro la voce.--Potenza2021 (telefonami) 19:10, 30 ago 2022 (CEST)
Decenni
modificaCiao! Sono quello che ultimamente ha fatto diverse modifiche o riscritture complete delle pagine sui decenni! Siccome ogni tanto vedo che modifichi volevo chiederti se secondo le mie modifiche vanno bene e soprattutto cosa modifichi tu, perché non l'ho capito, così se per te non è un problema lo faccio io, così da non disturbarti! GattoFurryPazzo (msg) 11:47, 31 ago 2022 (CEST)
Charles Sabini
modificaCiao Franz, volevo ringraziarti per la correzione da te apportata alla pagina che avevo modificato. Modificando sempre da telefono non avevo mai notato che quel tipo di bio si modifica dalla sorgente e quindi avevo tolto la bio e riscritto tutto.
Grazie per avermi indirettamente insegnato qualcosa di nuovo :) Ineccepibile fede (msg) 15:44, 14 set 2022 (CEST)
Re:Template:Arrested Development
modificaVa bene, ci penso io. --WGC (msg) 00:06, 9 ott 2022 (CEST)
Operazione Slapstick
modificaCiao Franz, ho visto che da poco hai modificato la pagina Operazione Slapstick, e leggendo la pagina, in particolare l'infobox conflitto, ho visto che nel paragrafo partecipanti accanto alla Germania c'è anche la RSI. La repubblica di Salò però nacque il 23 settembre 1943(o attorno a quella data), mentre l'operazione è avvenuta tra il 9 e l'11 settembre 1943. Anche perché l'operazione che portò alla liberazione di Mussolini avvenne il 12 settembre. Cosa ne pensi? --Andrea 1204 (msg) 13:21, 16 nov 2022 (CET)
Richiesta di aiuto
modificaCiao Franzǃ Ti va di aiutarmi a vagliare la voce Cittadini arabi di Israele? --Syphax98 (msg) 12:12, 24 nov 2022 (CET)
- La voce è ormai quasi completa, mi manca da ampliare solo la sezione sulla storia, rileggere ancora una volta il tutto e poi ho finito. Se riuscissi a valutare la voce e a darmi un tuo parere, mi sarebbe di grande aiuto, perché intendo candidarla a voce di qualità. --Syphax98 (msg) 16:07, 24 nov 2022 (CET)
Accordo finale
modificaCiao, in merito alla tua ultima modifica al template, per quanto nel wikitesto ci sia un diverso “evento finale”, nel template visibile ai lettori viene fuori “accordo finale”. Quindi nessuno, perché accordo non ci fu e la questione terminò armi alla mano. La data è quella della fine della repubblica, ma non per accordo, per sconfitta. --Revolution Yes (msg) 21:24, 27 nov 2022 (CET)
Bandiere
modificaAmmetto di aver sbagliato a scrivere “correzione errore di battitura” ma credo ancora che la mia modifica sia appropriata per rendere la pagina più fluida. --Lorypigghy97 (msg) 10:55, 30 nov 2022 (CET)
Voci da organizzare
modificaCiao! Ti ringrazio per il lavoro che stai effettuando sui template relativi alle voci da organizzare, tuttavia ho avuto modo di osservare, nelle pagine nelle quali il template ha ancora bisogno di qualche fix, che la data da te inserita è completamente diversa da quella in cui l'avviso è stato effettivamente apposto. Come mai? Sanremofilo (msg) 22:02, 4 dic 2022 (CET)
Attentato a Hitler del 20 luglio 1944
modificaCiao! Riguardo al sergente Kolbe, il comandante del posto di controllo esterno, ho provato in vari modi a cercare informazioni sulla sua biografia (nome completo, carriera, nascita, morte, ecc.), ma è davvero difficile. Mi puoi dare gentilmente una mano? Grazie. --79.21.233.173 09:04, 21 dic 2022 (CET)
- Mi spiace, non ho fonti in merito con cui aiutarti. --Franz van Lanzee (msg) 15:48, 21 dic 2022 (CET)
- Se non ricordo male, il suo grado allora era "Feldwebel" o anche "Oberfeldwebel". Sarà sicuramente Hans Kolbe. --95.237.72.217 17:16, 1 gen 2023 (CET)
Riottoso aveva cancellato l'ipotesi che Brandt fosse un membro della cospirazione. Faresti meglio a togliere anche quella per Möllendorff: in fondo è molto meglio solo nella voce del soggetto visto che non riguarda l'attentato in generale. --95.232.235.244 09:43, 17 gen 2023 (CET)
Heinz Brandt
modificaQuesti due siti descrivono le ipotesi su un suo coinvolgimento nell'attentato, ma che qualche mese dopo i nazisti avevano riconosciuto come infondate. Ci pensi tu, visto che i miei edit non andavano bene? --79.35.154.132 12:07, 29 dic 2022 (CET)
- Puoi fare tutte le aggiunte sostenute da fonti che vuoi; quello che non puoi fare, come ho tentato di spiegarti varie volte, è rimuovere passaggi referenziati con altre fonti, o sminuirli, o dire che hanno torto, solo perché non si conformano alle fonti che hai consultato tu. Devi riportare entrambe le posizioni imparzialmente. --Franz van Lanzee (msg) 17:22, 30 dic 2022 (CET)
- Grazie, ma puoi darmi lo stesso una mano visto che la voce è protetta? --95.244.230.246 17:25, 30 dic 2022 (CET)
- La semiprotezione della voce scade domani, dopo puoi fare tu stesso le modifiche che ritieni opportune. --Franz van Lanzee (msg) 17:26, 30 dic 2022 (CET)
- Grazie, ma puoi darmi lo stesso una mano visto che la voce è protetta? --95.244.230.246 17:25, 30 dic 2022 (CET)
Marco Pio (di Savoia)
modificaSalve Franz, ti ringrazio dell'annullamento delle cancellazioni di due reindirizzamenti che io avevo fatto, se esse non erano conformi alle procedure in vigore, che confesso di non conoscere (anche se, in precedenza, mi sembrava di aver proceduto nella stessa maniera e poi, quasi subito, un amministratore aveva completato il lavoro cancellando del tutto la pagina). Ti volevo però chiedere di procedere possibilmente tu stesso alla svuotamento dei due redirect con le procedure corrette, perché da nessuna fonte affidabile, anzi da nessuna parte, ho trovato il personaggio di riferimento denominato "Marco III", se non da parte dell'utente infinitato FulmineBello14 che aveva creato originariamente la voce, e dell'utente infinitato Darja82 (probabilmente la stessa persona) che l'aveva poi modificata. Lasciar sopravvivere un redirect da e verso "Marco III Pio (di Savoia)" non comporta grossi problemi pratici, ma non è serio perché, fino a prova contraria, tale nome non risulta registrato da alcuna fonte affidabile (e quindi è da considerarsi inventato). Buonanotte. --Jeanambr (msg) 00:51, 13 gen 2023 (CET)
Parere?
modificaCiao Franz, come va? Ti vorrei segnalare questa nuova voce Giuseppe Cismondi che tra Gladio, servizi segreti e quant'altro mi dà un po' di perplessità e mi chiedevo che ne pensi! Un salutone --Fresh Blood (msg) 20:26, 16 gen 2023 (CET) ps io per ora ho messo F...
- Ciao, la penso così pure io, per ora ho chiesto di spostare in bozza, poi appena accade la segnalerei al progetto Guerra. Grazie del parere! Un salutone! --Fresh Blood (msg) 09:59, 17 gen 2023 (CET)
Viribus Unitis
modifica{{At|Franz van Lanzee}} Buonasera. All'inizio della voce, dove c'è la scheda riassuntiva, in parte alla bandiera austriaca compare la bandiera del regno di Croazia-Slavonia, che non c'entra niente. Dovrebbe esserci la bandiera del regno d'Ungheria, come nelle altre voci che trattano della monarchia asburgica post-ausgleich. Ho provato a sostituirla ma, naturalmente, ho fatto un pasticcio, così ho annullato. Scusi se la disturbo, ma non potrebbe farlo lei? Grazie --5.171.36.227 (msg) 00:56, 21 gen 2023 (CET)
- Non ho capito: lo Stato degli Sloveni, Croati e Serbi proclamò l'indipendenza il 29 ottobre 1918, e la flotta venne consegnata al nuovo Stato il 31 ottobre per volere dell'imperatore Carlo. Perché in voce dovrebbe andare la bandiera del Regno d'Ungheria? --Franz van Lanzee (msg) 12:26, 21 gen 2023 (CET)
- Perché la nave apparteneva all'impero austroungarico, che era composto dell'impero d'Austria e dal regno d'Ungheria (il regno di Croazia-Slavonia era unito dinasticamente al regno d'Ungheria, ma in posizione subordinata, non si trattava di un'unione paritetica come quella fra Austria ed Ungheria). Inoltre, il regno di Croazia-Slavonia non aveva porti in grado di ospitare corazzate (Dalmazia e Küstenland erano austriache e Fiume era un'exclave ungherese). Infine, il fatto che la V.U. abbia appartenuto per quanto? un giorno? al neonato regno dei Serbi, Croati e Sloveni mi sembra un po' poco per attribuirgliela. Parere personale --5.170.200.14 (msg) 20:54, 23 gen 2023 (CET)
- In alternativa, se si vogliono mostrare gli stati con cui ha prestato servizio, a sinistra ci vorrebbe la bandiera dell'impero austroungarico, e non quella austriaca, e a destra quella del neonato regno dei Serbi, Croati, Sloveni i colori della quale però erano invertiti rispetto al regno di Croazia-Slavonia che, tra l'altro, dovrebbe aver cessato di esistere nel momento in cui nasceva il nuovo regno. --5.170.200.14 (msg) 21:12, 23 gen 2023 (CET)
- Dunque, nell'infobox delle navi si mette non la bandiera di Stato ma l'insegna navale della marina militare di appartenenza; per l'imperial e regia marina austro-ungarica la bandiera in effetti non è quella ma è una molto simile (en:Austro-Hungarian Navy#Naval ensign), provvedo a correggere.
- Sul fatto che sia inserita la bandiera dello Stato degli Sloveni, Croati e Serbi concordo che sia una finezza più che qualcosa di sostanziale, ma a tutti gli effetti non è sbagliato: la nave fu in effetti in servizio per un giorno con i nuovi "proprietari". --Franz van Lanzee (msg) 23:14, 23 gen 2023 (CET)
- In alternativa, se si vogliono mostrare gli stati con cui ha prestato servizio, a sinistra ci vorrebbe la bandiera dell'impero austroungarico, e non quella austriaca, e a destra quella del neonato regno dei Serbi, Croati, Sloveni i colori della quale però erano invertiti rispetto al regno di Croazia-Slavonia che, tra l'altro, dovrebbe aver cessato di esistere nel momento in cui nasceva il nuovo regno. --5.170.200.14 (msg) 21:12, 23 gen 2023 (CET)
- Perché la nave apparteneva all'impero austroungarico, che era composto dell'impero d'Austria e dal regno d'Ungheria (il regno di Croazia-Slavonia era unito dinasticamente al regno d'Ungheria, ma in posizione subordinata, non si trattava di un'unione paritetica come quella fra Austria ed Ungheria). Inoltre, il regno di Croazia-Slavonia non aveva porti in grado di ospitare corazzate (Dalmazia e Küstenland erano austriache e Fiume era un'exclave ungherese). Infine, il fatto che la V.U. abbia appartenuto per quanto? un giorno? al neonato regno dei Serbi, Croati e Sloveni mi sembra un po' poco per attribuirgliela. Parere personale --5.170.200.14 (msg) 20:54, 23 gen 2023 (CET)
Grazie per le informazioni, non lo sapevo nemmeno della bandiera navale, credevo ci fosse solo quella di stato. È stato fin troppo gentile. Buona giornata.
modificaMi sa che ho sbagliato qualcosa --5.170.200.14 (msg) 14:22, 25 gen 2023 (CET)
Template
modifica
Mi hai battuto sul tempo, l'avrei letteralmente creato stasera. Grazie mille! --Cosma Seini è qui... 18:19, 13 feb 2023 (CET)
- Ciao Franz, riscrivo qui così evito di aprire un nuovo argomento. Nel caso t'interessasse ti lascio questo:
- Wikipedia:Vaglio/David E. Twiggs
- che è il motivo per cui stavo/sto creando le voci sulla guerra messico-statunitense. Se ti va di dargli una letta e partecipare al vaglio sarebbe fantastico! Ma se non puoi grazie ancora lo stesso, soprattutto per il template :) --Cosma Seini è qui... 00:36, 20 feb 2023 (CET)
Attentato a Hitler del 20 luglio 1944
modificaTitore ha appena cancellato la mia modifica. Puoi ripristinarla tu, così è chiuso definitivamente? Grazie.
USS Savannah (CL-42)
modificaCiao! In linea generale le voci non dovrebbero rimanere monofonte, per una questione di neutralità e attendibilità delle informazioni in esse presenti. In questo caso il problema non è ovviamente l'attendibilità della US Navy, ma il fatto che a confermare le informazioni ci sia "solo" quella fonte, soprattutto a fronte della cospicua bibliografia sull'argomento; l'altro sito al momento non è raggiungibile, problema emendabile inserendo una copia archiviata, non avendolo mai sentito ammetto comunque di non conoscerne l'attendibilità.
Senza ripristinare l'avviso, per dirimere la questione nel pomeriggio vedo di fare una breve ricerca e aggiungerne altre. Buona giornata :) --Zaminex (Dica) 12:59, 4 apr 2023 (CEST)
Genere delle navi
modificaNo, mi spiace. È stabilito da Wikipedia:Convenzioni di stile/Marina. Ed è stabilito per norma, non "per tradizione" dalla Marina Militare italiana: qui la fonte che stabilisce la nomenclatura ufficiale, con tanto di regole sull'articolo da usare: Tutte le navi della flotta della Marina Militare italiana vengono denominate ufficialmente usando il termine "Nave" seguito dal nome dell'unità (es. "Nave Cavour") oppure in forma abbreviata usando il solo nome dell'unità preceduto dall'articolo maschile (es. “il Cavour”). Questa stessa convenzione viene seguita nella letteratura quindi è attestata da WP:FONTI. La grammatica italiana non c'entra assolutamente nulla così come non c'entra nulla una presunta "tradizione". Non c'è nulla da discutere e non c'era nulla da rollbackare. Avresti dovuto almeno aspettare le spiegazioni o informarti meglio prima.--SuperSpritzl'adminalcolico 17:36, 16 apr 2023 (CEST)
La Bandiera della Vittoria sul Reichstag
modificaMa quale affidabilità può mai avere un blog che sostiene che Kovalëv era ucraino, quando pure la wiki in inglese (https://en.wikipedia.org/wiki/Aleksey_Kovalev) lo identifica come nato da genitori russi in Kazakistan e che solo dopo la guerra, nel 1951, fu destinato a Kiev come vigile del fuoco? Prima che intervenissi io era scritto che "L'identità degli uomini raffigurati fu tuttavia tenuta segreta per questioni politiche, visto che Kovalëv (un ucraino di Kiev) e Ismailov (un nativo del Daghestan) appartenevano a etnie "sgradite" alla dirigenza sovietica" e la cosa, evidentemente, ti era sembrata plausibile. Ma per favore! --Antemoro (msg) 00:58, 5 mag 2023 (CEST)
Ciao Franz, non so se l'avevi già visto ma avevo creato la disambigua Twiggs, dov'erano già incluse anche le due navi. Pensi sia il caso di mantenere la disambigua che hai creato a tua volta oppure basta lasciare i due link integrati nella "principale"? --Cosma Seini VI PRENDERA' TUTTI 22:49, 12 mag 2023 (CEST)
Serie televisiva "Un caso per due"
modificaCiao @Franz van Lanzee,
scusa il disturbo. Vorrei chiederti un parere/consiglio: ho separato le stagioni della serie Un caso per due, poiché gli episodi prima erano tutti nella stessa voce. Però non comprendo perché in fondo alla pagina di una qualsiasi delle stagioni compaiono i link per le sole prime 31 stagioni, mentre in tutto sono 33. Sono anche andato a guardare sulla voce principale della serie, dove in effetti nell'infobox compare come numero totale di stagioni 31; ho provato a modificare, ma non ci sono riuscito (non so dove modificare l'informazione, cosa che tra l'altro andrebbe fatto, per precisione). Idem con la sezione "Categorie" con la quale avrai notato in passato non vado molto d'accordo!
Tu sapresti aiutarmi? Grazie mille in anticipo per ciò che potrai dirmi ^_^ --Cipintina (msg) 16:56, 21 mag 2023 (CEST)
Su una fonte
modificaCiao Franz, ti volevo chiedere se la fonte inserita nella pagina Francia paragrafo musica riguardante Iean-Baptiste Lully va bene, visto che e' tratta da Res Musica, una scuola musicale; va bene come fonte o pecca di messaggio pubblicitario? fammi sapere, salutoni, Marco --Marco127310 (msg) 20:55, 23 mag 2023 (CEST)
Su inserimento non riuscito di fonte
modificaCiao Franz, nella pagina Italia al paragrafo musica ho avuto diversi problemi a inserire la fonte riguardante Muzio Clementi, chiamato padre del pianoforte. Se puoi correggere tu, ti mando la fonte in questione https://www.treccani.it/enciclopedia/muzio-clementi , salutoni Marco --Marco127310 (msg) 17:56, 31 mag 2023 (CEST)
Giorgio III del Regno Unito
modificaCiao, ben trovato ;) ho visto che hai revertato le utime modifiche, peraltro contenevano questa frase: " Il suo regno, lungo quasi 60 anni, è il più lungo finora da parte di un re britannico superando il record di cinque secoli e mezzo detenuto da Enrico III, diciamo che è una svista ma lo tengo negli OS, un salutone! --Fresh Blood (msg) 23:21, 9 giu 2023 (CEST)
Risposta
modificaQuesta parte è perché Enrico III è vissuto 5 secoli e mezzo prima di Giorgio III, e regnò due anni meno di lui. Inoltre, alla fine 1810, fu all'apice della sua popolarità perché ci fu il suo giubileo d'oro, overo il suo cinquantesimo anniversario di regno, e lui prese il trono nell'ottobre 1760. Per quanto riguarda la cosa di Black, il riferimento c'era nella versione inglese di Wikipedia. Forse non c'era una fonte diretta, ma stava mostrato sottoforma di riferimento nella pagina. Non credo che sia l'unica pagina o fonte che afferma che la sua morte sia per polmonite, anche sulla pagina di Giorgio III su TV Tropes è detto, qui ce ne sono alcune anche per alcuni capi di stato, mentre le dinastie mostrano un po' tutti, seppure in modo breve. Ti faccio vedere, ecco qua il link. https://tvtropes.org/pmwiki/pmwiki.php/UsefulNotes/GeorgeIII Giusto per spiegarmi. --Vittorio Fedele (msg) 00:57, 10 giu 2023 (CEST)
Ad Almo Violin mancano il luogo, la data e la causa di morte, come anche quelle per Alberico Biadene sono incomplete. Mancano ancora le voci per altri sette protagonisti. Ci sarebbe il sito "MyHeritage", ma bisogna essere registrati. Mi puoi dare una mano se ci riesci? Grazie. --95.248.236.24 11:43, 11 giu 2023 (CEST)
- Mi spiace, non è una cosa di cui mi sia mai occupato e non ho le fonti per provvedere. --Franz van Lanzee (msg) 12:13, 11 giu 2023 (CEST)
Battaglia del torrente Baccia
modificaCiao, hai tolto l'E ma il problema è che allo stato non c'è nulla (anche cercando in giro), bisognerebbe trovare altre fonti altrimenti è possibile che in pdc possa andarci ugualmente.--Kirk Dimmi! 19:35, 28 giu 2023 (CEST) P.S. E' anche da spostare, perché se senza il torrente nel titolo ci sono 2-3 riscontri, con torrente ce ne sono = 0.
- In questo stato non lo so, sarebbe interessante una pdc in futuro, vediamo :-) --Kirk Dimmi! 23:43, 28 giu 2023 (CEST)
Translations
modificaHello, Utente:Pil56 has difficulty understanding that en:minecart is not the same thing as en:Decauville wagon and that likewise a vagonetto Decauville is not the same thing as a carrello da miniera. Please see Discussioni utente:Peter Horn#Contribuzione Ciao --Peter Horn (msg) 02:47, 3 lug 2023 (CEST)
Occupazione
modificaGli italiani occuparono piccole porzioni di territorio francese tra cui Mentone e Seez.--79.23.193.41 (msg)
- Nel capitolo "Bilancio e conclusioni" è spiegato perché questo non configuri in nessun modo una vittoria italiana, ma piuttosto una vittoria difensiva francese.--Franz van Lanzee (msg) 18:40, 18 lug 2023 (CEST)
- In Wikipedia english si parla di pareggio e limitate vittorie italiane --79.23.193.41 (msg) 18:44, 18 lug 2023 (CEST)
E' un articolo ridicolo,chiunque non crede a Wikipedia. Tutti sanno che è manipolata.--79.23.193.41 (msg)
Nome "partigiano"
modificaNon avevo messo in dubbio l'utilizzo ed il significato di tale parola. Quello che avevo cercato di spiegare era la tempistica del suo utilizzo. Tutti i testimoni del periodo concordavano che detto vocabolo si è iniziato ad utilizzare solo dopo la Liberazione. Le fonti sono gli stessi partigiani, non possono esserci a riguardo riferimenti documentali (forse del contrario sì, visto che su nessuno della vastissima documentazione resistenziale, stesa dai vari comandi partigiani, si utilizza la parola in questione). --S\_/S 19:54, 20 lug 2023 (CEST)
Ciao Franz, chiedo il tuo aiuto...tanti anni fa compilai la voce di cui sopra, che riguarda il dibattito/scontro diplomatico-politico sovietici-alleati sui tempi e i modi della riapertura del fronte occidentale (il "secondo fronte") e la pianificazione angloamericana per l'apertura appunto del "secondo fronte" che poi si concretizzò nel giugno 1944 come è noto con lo sbarco in Normandia. La voce però è collegata erroneamente nelle altre wiki con un argomento del tutto diverso...con le voci dedicate al problema della guerra "su due fronti", come la guerra combattuta dalla Germania nella prima guerra mondiale...è proprio tutto un altra cosa...una voce nelle altre wiki come "secondo fronte" in pratica non esiste...l'argomento è trattato brevemente in en wiki e ru wiki all'interno delle voci generali dedicate al Fronte occidentale nella seconda guerra mondiale. Di conseguenza dovrebbero essere rimossi questi collegamenti errati della voce in italiano con voci straniere di argomento del tutto diverso...e come si fa? Grazie dell'attenzione e ciao! --Stonewall (msg) 17:20, 27 ago 2023 (CEST)
- Perfetto, grazie Franz...--Stonewall (msg) 18:41, 27 ago 2023 (CEST)
USS Arizona (BB-39)
modificaCiao, nella pagina in oggetto c'era davvero un sacco di overlinking. Secondo me andrebbe ripristinata la versione delle 9:30 del 2/9, che non ha l'interlinking ma mi sembra che abbia il resto delle cose che dici tu. Solo che io non so farlo. Ci pensi tu, per favore?
Seconda cosa: c'è un anonimo che mi fa domande strane. Usa il "lei", mi parla di altri anonimi e poi mi chiede se sono un tizio di cui fornisce cognome e nome. Lo cinsidero abbastanza inopportuno (o importuno?). Potresti bloccarlo o proteggere la mia pagina di discussione? Vorrei che non potesse più disturbarmi. Grazie. --2A01:827:4BC:B501:50B6:B5FA:4ADE:8214 (msg) 22:30, 2 set 2023 (CEST)
- Aggiungo che adesso è passato a minacce (a vanvera, ma è un dettaglio). Non so cosa gli stia passando per la testa, ma mi sembra davvero molesto. Per favore, puoi occupartene? --2A01:827:4BC:B501:50B6:B5FA:4ADE:8214 (msg) 22:35, 2 set 2023 (CEST)
Buonasera Franz van Lanzee, ti scrivo anche se non sei un amministratore e non hai mezzi tecnici per intervenire più di quanto ne abbiano utenti come me siccome l'utente che negli ultimi giorni hai annullato più volte è venuto a scriverti per primo. A questo punto ti metto al corrente che in passato c'è stato un utente bloccato 12 volte in 2 anni che faceva modifiche massive identiche a quelle che fa l'utente che ti ha scritto qua sopra, questo qui. --151.48.120.195 (msg) 22:44, 2 set 2023 (CEST)
- Delle questioni relative alla voce parliamo nella pagna di discussione della voce; di altre questioni, non essendo io amministratore, non posso occuparmene. --Franz van Lanzee (msg) 23:03, 2 set 2023 (CEST)
Buonasera, ti metto al corrente che il nostro amico ha ripreso coi suoi vandlaismi in un'altra pagina che ha a che fare con gli argomenti di cui ti occupi tu, Nave da battaglia, per me andrebbe annullata ma lascio valutare a te che ne capisci di più. Sta andando avanti a fare lo stesso anche su altre pagine: qui, qui e qui; secondo te è il caso d'intervenire in qualche modo o lo si può anche lasciar fare? --151.48.120.38 (msg) 19:50, 5 set 2023 (CEST)
- L'unico verro errore commesso in queste modifiche è la rimozione dello spazio unificatore ( ) posto tra numero e unità di misura, che è obbligatorio a meno che non si usi uno dei template appositi (Aiuto:Unità di misura). Per il resto, molte modifiche sono inutili o poco importanti, ma non vandaliche. --Franz van Lanzee (msg) 16:49, 6 set 2023 (CEST)
- Ciao amico, me lo faresti un favore? Ho apportato modifiche positive sulla pagina di John McCain, eppure l'utente "Il buon ladrone" ama travestirsi da giudice Dredd e annullare il mio edit. Cosa ne dici didare un'occhiata alla mia modifica e poi, se pensi che sia il caso, dargli una bella svegliata? Così magari wikipedia migliora due volte: una per la mia modifica, e una perché quell'utente inizia a riflettere prima di agire. Perdona il mio modo un po' brusco di esprimermi, d'altronde avrai notato anche tu che stanno tutti giocando a dare la caccia alle streghe, no? --2A01:827:4BC:B501:A9E7:8D40:CB85:DEBA (msg) 19:14, 8 set 2023 (CEST)
- Ma parlarne direttamente con lui? --Franz van Lanzee (msg) 19:50, 8 set 2023 (CEST)
- Ciao amico, me lo faresti un favore? Ho apportato modifiche positive sulla pagina di John McCain, eppure l'utente "Il buon ladrone" ama travestirsi da giudice Dredd e annullare il mio edit. Cosa ne dici didare un'occhiata alla mia modifica e poi, se pensi che sia il caso, dargli una bella svegliata? Così magari wikipedia migliora due volte: una per la mia modifica, e una perché quell'utente inizia a riflettere prima di agire. Perdona il mio modo un po' brusco di esprimermi, d'altronde avrai notato anche tu che stanno tutti giocando a dare la caccia alle streghe, no? --2A01:827:4BC:B501:A9E7:8D40:CB85:DEBA (msg) 19:14, 8 set 2023 (CEST)
Leonhard von Möllendorff
modificaCiao, direi che l'avviso sul paragrafo del complotto sia ormai superato, quindi potresti toglierlo e reinserire le due fonti che mi hanno cancellato con il blocco. Grazie. --95.245.233.188 12:52, 4 set 2023 (CEST)
- Perché l'avviso sarebbe superato? Dovresti spiegarti nella pagina di discussione della voce. --Franz van Lanzee (msg) 16:02, 4 set 2023 (CEST)
- Le ipotesi avanzate da alcuni storici su un suo presunto coinvolgimento sono state fatte molti anni dopo la fine della guerra. Le indagini della Gestapo ne avevano concluso la sua estraneità, come avevo chiarito in una modifica che mi hanno cancellato: ", avendo agito per nervosismo o rispetto al grado del colonnello". Se lo reinserisci insieme alle due fonti, direi che è più che sufficiente. --79.32.66.12 17:54, 4 set 2023 (CEST)
- L'avviso non l'ho inserito io: sarebbe meglio che tu ne parlassi con chi lo ha apposto o (ed è la cosa migliore) che tu apra una discussione apposita in Discussione:Leonhard von Möllendorff, presentando fonti e spiegazioni del caso. --Franz van Lanzee (msg) 17:59, 4 set 2023 (CEST)
- Avevo fatto come mi avevi suggerito e corretto anche personalmente, ma mi hanno annullato tutto e riprotetto la voce per editwar. Ci puoi allora pensare tu, così è chiuso definitivamente? Grazie. --87.14.24.30 11:41, 30 ott 2023 (CEST)
- L'avviso non l'ho inserito io: sarebbe meglio che tu ne parlassi con chi lo ha apposto o (ed è la cosa migliore) che tu apra una discussione apposita in Discussione:Leonhard von Möllendorff, presentando fonti e spiegazioni del caso. --Franz van Lanzee (msg) 17:59, 4 set 2023 (CEST)
- Le ipotesi avanzate da alcuni storici su un suo presunto coinvolgimento sono state fatte molti anni dopo la fine della guerra. Le indagini della Gestapo ne avevano concluso la sua estraneità, come avevo chiarito in una modifica che mi hanno cancellato: ", avendo agito per nervosismo o rispetto al grado del colonnello". Se lo reinserisci insieme alle due fonti, direi che è più che sufficiente. --79.32.66.12 17:54, 4 set 2023 (CEST)
Voce in vetrina e festival della qualità
modificaBuongiorno Franz, nell'ambito del FDQ in corso, risulta che la voce Spedizione Donner dovrebbe essere modificata a livello minimo, trasformando la sezione "Approfondimenti" in un'appendice di "Bibliografia", tramite ";". Scusa se ti ho interpellato, ma prima di agire preferisco sentire qualcuno che ha fatto molte voci con stellina. Per favore, prendi visione e io intanto avverto i membri del festival. Ciao --AmaliaMM (msg) 06:53, 13 set 2023 (CEST)
JC Bach’s Artaserse
modificaYou recently added this page to the category of Johann Sebastian Bach’s compositions, even though his youngest son wrote it (after his father died, I think!) Why…? ELSchissel (msg) 07:15, 23 set 2023 (CEST)
- I don't remember the edit. Can you give me the link of the page? --Franz van Lanzee (msg) 12:09, 23 set 2023 (CEST)
Titolo pagina
modificaCiao, ho visto che hai aggiunto la categoria di questa voce [1] (e a margine ti ringrazio per farlo in tutte, in quanto o per inesperienza o per dimenticanza molti tralasciano l'aggiunta delle categorie quando creano voci), ed avevi ragione in quanto nel titolo c'è un refuso: "Xpeng G6" va scritto piccolo come indicato da fonte italofona di settore e come per le voci simili [2]; quindi ti chiederei se possibile, visto e considerando che sei già mover, se puoi correggere il titolo spostandolo da "XPeng G6" a "Xpeng G6", con "p" in minuscolo, grazie. 91.80.65.245 (msg) 17:23, 24 ott 2023 (CEST)
- Fatto --Franz van Lanzee (msg) 17:34, 24 ott 2023 (CEST)
Avviso vaglio battaglia di Rorke's Drift
modificaCiao Franz, scusa se ti disturbo, ma guardando la candidatura a VdQ del 2012 della battaglia di Isandlwana ho scoperto che eri stato tu a curare la voce, se l'argomento ti interessa ancora ti lascio anche il vaglio del sequel Rorke's Drift perché voglio fare l'accoppiata (e perché no in un prossimo futuro si potrebbe anche rivedere Isandlwana per l'oro...). Sperando di fare cosa gradita, se ti va di dire la tua lascio aperto il vaglio per un altro po'. --Cosma Seini vi ascolta... 23:59, 28 ott 2023 (CEST)
Ciao, mi potresti dare una mano a trovare i luoghi e le date di nascita e morte per Arthur Adam, e il luogo di nascita, il luogo e la data di morte per Hans Refior? Grazie. --87.14.24.30 11:41, 30 ott 2023 (CEST)
- Mi spiace, non ho fonti in merito dove cercare. --Franz van Lanzee (msg) 15:58, 30 ott 2023 (CET)
Tirrenia
modificaPardon, volevo cliccare su “ringrazia” e da telefono ho fatto un casino -.-“. Ne approfitto per ringraziarti dei complimenti :).—-Eustace Bagge (msg) 22:19, 7 nov 2023 (CET)
Convenzioni o template?
modificaIn primis faccio ammenda, erano in ns0 per una svista mia del 6 novembre. Ora vedo che Mannivu le ha spostate dove avrei dovuto metterle io. (da notare che lo sapevo, ma a volte il dito, la vista e il cervello non sono collegati.)
- Le due voci servono come sotto-pagine della principale, quindi credo debbano stare insieme.
- Ed ecco la lunga e triste storia.
- Ed ecco la lunga e triste storia.
- Anni fa partecipai alla costruzione di Wikipedia:Convenzioni di stile/Voci dei vini DOC, DOCG e IGT; da allora ci siamo sempre attenuti a esse. Recentemente ho chiesto aiuto per sostituire le tabelle che usiamo come fossero template (ereditate chissà come e chissà da chi); mi sono reso conto che non c'era più nessuno degli interessati. Ho preso atto di essere rimasto solo a occuparmi dei vini. Io amo collaborare, quindi questa solitudine non è motivo di orgoglio, ma di tristezza..
- Ho anche cercato aiuto dagli esperti, ricevendo dei suggerimenti, ma le me conoscenze di programmazione informatica non sono sufficienti per capire quello che mi scrivevano. Ho rinunciato.
- Alla fine ho modificato le tabelle (questo lo so fare un po') per differenziare i colori delle DOC da quelli delle DOCG (dopo averne discusso, ovviamente). Sono venuti alla luce il template DOC e e quello DOCG.
- Visto che non sono capace di creare due template per sostituire le tabelle e preso atto che nessuno si è proposto di farli, mi accontento di quel che ho. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:05, 10 nov 2023 (CET)
Raggruppamento note
modificaCiao, cito testualmente quanto riportato in Aiuto:Note
I gruppi sono una funzionalità avanzata e spesso non necessaria. Pertanto, si raccomanda di:
- usare i gruppi solo in casi particolari: ad es., nel caso di note molto numerose o da mostrare in punti diversi
- usare nomi di gruppi molto brevi (lettere o abbreviazioni)
- evitare nomi di gruppi numerici (per non confonderli con i numeri delle note).
Nello specifico della voce Classe Duilio (nave da battaglia 1913) conto 7 note in totale, quindi si esclude il caso "Note molto numerose"; non mi pare siano mostrate in punti diversi dalla sezione Note, quindi escludiamo anche questa evenienza. Concordi ?
Tralascio il fatto che si inseriscano sottosezioni alla sezione "Note", esistono discussioni in merito, ma non credo si sia mai giunti ad una conclusione o a stabilire una linea guida. Mi sembra che al momento sia in vigore la regola del gusto personale, a me non piacciono le sottosezioni, preferisco al limite l'uso dei tre apici singoli come indicato qui, perchè personalmente non gradisco che siano indicate nell'indice della voce. Ma comunque la questione non non dovrebbe riguardar la voce di cui prima non sussistendo la necessità di usare i raggruppamenti per l'esiguo numero di annotazioni. Grazie.
Sii rispettoso degli altri utenti e non denigrare i loro contributi
modificaCaro Franz,
Wikipedia è un'enciclopedia libera dove tutti possono contribuire, di conseguenza è in continua evoluzione, nuove pagine vengono redatte ed eventuali errori quando riscontrati corretti o rimossi.
Perfavore, in futuro, astieniti quando effettui revisioni/correzioni ed altro, dal lasciare aggettivi denigratori inopportuni e fuori luogo.
Quando revisioni una pagina nel commento scrivi solo cosa hai cambiato e perché, le tue (offensive) opinioni personali tienile per te.
E poi ti faccio notare che "solo" può essere aggettivo o avverbio, se dico "in sole 120 ore" lo uso come avverbio per far sottindere che ciò è accaduto in un tempo incredibilmente breve, ma siccome non è affatto un tempo breve, e chi ha scritto può aver messo uno zero di troppo, è stato usato il template chiarezza invece di correggere partendo da un possibile dato errato, di modo che chi avesse accesso alle fonti e leggeva la pagina poteva verificare se fossero 120 o più probabilmente 12 le ore.
La prossima volta pensaci, e non usare quello spazio per aggiungere commenti offensivi verso chiunque, hai dei modi come se Wikipedia fosse una tua proprietà che ti da diritti che non possiedi. --Expo (msg) 14:24, 20 gen 2024 (CET)
- Caro Franz,
- Ora comprendo meglio le tue motivazioni, avevo inteso quel "risibile" in tutt'altra maniera, non contestavo la rettifica della pagina ma il commento, che ho evidentemente frainteso, riconosco di non essere stato chiaro nell'usare il template, farlo da uno smartphone, modificando il sorgente mi è stato poco agevole e in più non ho espresso bene il concetto, tenterò quì:
- Il tempo certamente rimane lo stesso tra 120 ore e 5 giorni, ma abitualmente si usano da 1 a 24 ore, e i multipli come 48 e 72 ore che rendono immediatamente chiaro che si tratta rispettivamente di 2 e 3 giorni, poiché di uso comune e quindi familiari.
- Se svolgo un tema in circa 3 ore, non direi mai 0,1 giorno, poiché non sarebbe immediata la comprensione del tempo impiegato; passati perciò quei multipli di cui sopra, diventa poco agevole esprimere il tempo di un ordine di grandezza superiore (giorni) usando un ordine di grandezza inferiore come le ore.
- Quel 120 mi è parso anomalo, avendo dovuto fare una divisione per capire che fossero 5 giorni, non capivo se si trattava di un'errore di battitura, (con uno zero di troppo ma che non potevo verificare non avendo accesso alla stessa fonte,) poiché 12 ore è più plausibile di 120 ore altrimenti l'autore avrebbe scritto 5 giorni o se l'autore voleva eccessivamente sottolineare la rapidità dell'operazione, usando le ore al posto dei giorni, il tempo è lo stesso certo, ma dubito che ogni lettore avrebbe perso tempo a fare l'equivalenza in giorni, ma trattandosi di ore e non di giorni da l'impressione di velocità:
- Se per ipotesi dico: Il mio hard disk è durato ben 720 ore! Può sembrare molto vero? Ma poi se dico: Il mio hard disk è durato solo 30 giorni!
- E se dico che è durato 43200 secondi?
- Il tempo è lo stesso, ma se uso i secondi do l'illusione che sia durato pochissimo, se uso le ore sembra molto, ma poi usando i giorni è subito evidente che ha avuto vita breve.
- Perdonami l'esempio non congeniale, ho qualche difficoltà ad esprimere chiaramente e sinteticamente il concetto e sono andato per parabole.
- Non potendo verificare se il valore 120 ore/5 giorni fosse corretto, ho preferito evitare di correggerlo in giorni, lasciando un template (mal fatto), lo scopo era verificare se il dato è corretto o meno, se si cambiarlo in giorni per renderlo di più immediata comprensione, se no correggerlo.
- Perdona la prolissità,
- Saluti,
- Expo --Expo (msg) 18:41, 20 gen 2024 (CET)
Spostamento voce
modificaCiao, se potessi spostare questa pagina "BMW f39" a "BMW F39" con la "F" maiuscola te ne sarei riconoscente, un saluto. 5.90.238.159 (msg) 06:13, 3 feb 2024 (CET)
- Per motivi che ignoro non posso fare questo spostamento. Devi chiedere a un utente con i permessi da amministratore --Franz van Lanzee (msg) 12:23, 3 feb 2024 (CET)
Wikipedia Asian Month 2023 Barnstar
modificaDear Franz van Lanzee :
- Congratulations! Thank you so much for participating in the Wikipedia Asian Month 2023. We are very grateful for your dedication to the Wikimedia movement and effort in promoting Asian content. Hope to see you again this year and celebrate the 10th year of Wikipedia Asian Month together.
- Sincerely,
Battaglia di Lipsia/Battaglia di Waterloo
modificaHo indicato Poniatowski perché era un generale dell'esercito del Ducato di Varsavia. Prima di cancellare le modifiche, almeno apri la discussione. Stessa cosa per la battaglia di Waterloo ho inserito Michel Ney perché era un generale dell'esercito imperiale francese che ha partecipato alla battaglia. --Edwardwolf23 (msg) 18:44, 6 feb 2024 (CET)
aggiunta paragrafo libri alla pagina Christine de Pizan
modificaBuona Sera Sig. Van Lanzee
Ho inserito un paragrafo con la voce libri nella pagina summenzionata, con l'nformazione sul libro "Un Giorno una donna" scritto da Nicoletta Bortolotti sulla storia di Christine de Pizan.
Questa modifica mi è stata cassata dall'utente Lucas Averini con la motivazione che doveva essere scritta nella sezione bibligrafia della pagina stessa.
Ma Avevo già fatto questo inserimento, circa una settimana fa. Lei, però l'aveva annullata con la motivazione che il libro non era servito a redarre la pagina e non era abbastanza autorevole.
Quindi la domanda è:
Qual'è la posizione corretta per questo inserimento ?
Grazie per il chiarimento. --Ta65to (msg) 16:09, 17 feb 2024 (CET)
Armata Shock
modificaCiao @Franz van Lanzee, mi riferisco alla tua correzione sulla voce Mänşük Mämetova, ho indicato 3ª Armata Shock per uniformità, seguendo l'indicazione sulla voce Maksim Alekseevič Purkaev dove è indicata allo stesso modo, come pure in altri casi (ad esempio qui). Direi che andrebbero uniformate entrambe, che ne pensi? --Noce09@Portella 00:33, 16 mar 2024 (CET)
Categorie
modificaCiao @Franz van Lanzee,
grazie per aver aggiunto la categoria alle voci menzerite-(Y) e kerimasite ^_^ Desidero chiederti un favore, se puoi aiutarmi e se non è troppo complicato: io spesso "litigo" con la faccenda delle categorie, cerco a volte di aggiungerle, ma a fondo pagina i link alle categorie mi diventano rossi e quindi li tolgo; c'è un elenco dove posso pescare le categorie giuste da aggiungere a qualche voce che magari mi ritrovo a creare?
Grazie mille in ogni caso e buon Wiki! --Cipintina (msg) 23:11, 4 apr 2024 (CEST)
- Mi permetto di aggiungere un'altra domanda: sempre nelle voci sopra citate compare una sorta di messaggio di "errore" nelle categorie, ossia "Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni con parametri ridondanti". Mi sembra di capire che ho aggiunto qualcosa di ridondante, ma non capisco dove ho sbagliato: tu sapresti cortesemente aiutarmi? Grazie :) --Cipintina (msg) 23:16, 4 apr 2024 (CEST)
Nome corretto
modificaBernard-René Jourdan de Launay, Pierre-Augustin Hulin, Presa della Bastiglia: André Jacob Elié (un po' romanzato) = Jacob Job Élie (quello corretto). Lo puoi correggere in queste tre voci? Grazie. --87.4.238.33 12:54, 13 apr 2024 (CEST)
Continente dell’Italia
modificaBuongiorno @Franz van Lanzee, ovviamente l’Italia si trova in Europa, però anche in Africa, no? Adesso le spiego:
prendiamo come esempio la Spagna e la Turchia, in entrambe le voci se andiamo nel template e guardiamo la sezione “continente” possiamo leggere rispettivamente: Europa e Africa per la Spagna
Asia e Europa per la Turchia
la Spagna ha dei piccoli territori in Africa (Isole Canarie) stessa cosa per la Turchia, dove anzi la parte europea è ancora più piccola.
Anche l’Italia si trova in Africa (Lampedusa, Isola dei Conigli, Isola Lampione)
perchè però a differenza delle altre noi abbiamo un ref? Non voglio insinuare niente però messo così sembra quasi che non vogliamo dire che si trovi in Africa.
Grazie. --9002Jack (msg) 16:20, 22 apr 2024 (CEST)
- Bah rimango sempre dell’idea di prima (anche se territori piccoli, non vuol dire che dev’essere piccola anche la porzione di testo in cui se ne parla, no?) comunque non sarebbe conveniente aprire una discussione nel progetto? Dato che qua altrimenti rischiamo di andare avanti per decenni così. --9002Jack (msg) 19:11, 22 apr 2024 (CEST)
- La discussione è aperta in Discussione Italia --9002Jack (msg) 09:36, 24 apr 2024 (CEST)
Bibliografie
modificaCiao, leggo sulla voce Vittorio Veneto (nave da battaglia) un tuo annullamento all'inserimento di un testo in bibliografia determinato dal fatto che si tratterebbe di "testo non usato per redigere la voce". Mi pare però che l'aiuto bibliografia sia molto chiaro: "Nelle voci di Wikipedia, la sezione dal titolo Bibliografia deve contenere i riferimenti bibliografici utilizzati nella stesura dei contenuti, sotto forma di un elenco di pubblicazioni che parlano del soggetto della voce. Essa può accogliere altre letture consigliate e/o riferimenti a bibliografie già esistenti sull'argomento, anche se non direttamente usate come fonti, purché siano inequivocabilmente autorevoli:" Dato che quel testo da me aggiunto è autorevole (sia per firma dell'autore che per descrizione dell'avvenimento) ti chiedo di reintergralo. Grazie mille. Oppure eventualmente di segnalare il motivo per cui tu non lo ritenga autorevole a sufficienxza. Nota che è anche corredato di fotografie scattate proprio a corredo dei quell'articolo. Grzie, --Eddy Lizia (msg) 16:34, 22 apr 2024 (CEST) P.S.: dimenticavo: la foto del varo da me aggiunta è tratta proprio da quel testo.
Crisi dei missili di Cuba
modificaCiao! Intanto complimenti e grazie per l'aiuto sulla voce in oggetto. Cosa ne pensi riguardo alla sua proposta per un riconoscimento? Chiedo a te perché oramai ci hai lavorato più tu del sottoscritto! Resterebbe da inserire qualche fonte qua e là ove mancano, ma poi mi sembra completa e con un bel corredo di immagini. Cosa ne pensi? --Adert (msg) 16:57, 3 mag 2024 (CEST)
- E' vero, il tool per il controllo dei collegamenti esterni non sembra più funzionare. Farò un controllo manuale. Grazie e buon fine settimana! --Adert (msg) 09:12, 4 mag 2024 (CEST)
FdQ di maggio-giugno 2024
modificaCiao, vogliamo ringraziarti per la partecipazione al Festival della Qualità di maggio-giugno 2024 riguardante l'inserimento di fonti. Una barnstar è più che meritata!
In questo festival un gran numero di voci sono state corrette, aggiungendo fonti nelle voci che ne erano sprovviste da molto tempo.
Puoi anche fregiarti di questo babel:
Questo utente ha preso parte al Festival delle Fonti nell'edizione di maggio-luglio 2024. |
Se avessi anche tu qualche proposta, non esitare a farcela sapere! Grazie mille ancora, alla prossima! --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 14:41, 2 ago 2024 (CEST)
- Ciao, desidero informarti che questo festival si svolgerà di nuovo a marzo e aprile. Se sei interessato/a, vieni a iscriverti! :) --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 18:20, 24 gen 2025 (CET)
Memoriale della pace di Hiroshima
modificaMi puoi dare una mano a trovare chi era il direttore del palazzo quando scoppiò la bomba? Ci sono queste fonti, solo che dicono quelli precedenti alla tragedia: 1, 2. Grazie. --79.21.240.73 19:40, 10 set 2024 (CEST)
- Mi spiace, non saprei nemmeno da dove iniziare la ricerca. --Franz van Lanzee (msg) 19:49, 10 set 2024 (CEST)
- Strikkata richiesta di utenza in evasione.--Titore (msg) 18:56, 14 nov 2024 (CET)
Invito al wikiraduno
modificaCiao Franz van Lanzee,
Ti contatto per invitarti a partecipare al raduno a tema Pakistan che si terrà sabato 9 novembre a Bolzano in concomitanza col mese wikipediano dedicato all'Asia.
Il partecipazione al raduno è aperta a chiunque, e in particolare alla comunità wikimediana italiana e alla comunità pachistana del Trentino-Alto Adige. L'evento offrirà un'occasione per diffondere la cultura di Wikipedia, contribuendo a nuove voci legate al Pakistan.
Se desideri partecipare, comunica la tua partecipazione il prima possibile, lasciando una nota nella lista di utenti interessati al raduno.
—super nablaZzz 15:50, 13 set 2024 (CEST)
Hai ricevuto questo messaggio perché hai preso parte a WP:Wikipedia Asian Month 2023 oppure perché ti sei iscritto al progetto Trentino-Alto Adige come persona interessata. Trovi tutte le informazioni nella pagina dell'evento.
"10ª"/"Xª" M.A.S. - Opportunità di normalizzare le denominazioni.
modificaLa denominazione ufficiale dell'Unità, sotto il controllo del Regno d'Italia, fino al 14 settembre 1943 (cd. "Accordo Borghese-Berlinghaus") su tutto il territorio italiano (centro-nord compreso) e anche dopo, per la parte che restò fedele al Regno d'Italia (nel sud), era caratterizzata dal numerale in cifre arabe (n.b.: 10ª), declinata in vari modi, non ufficiali, nello scritto e nel parlato ("10°", "10^", "10.", "Decima"... ed anche "X").
La denominazione ufficiale dell'Unità, sotto il controllo di quello che poi si chiamerà Repubblica Sociale Italiana (RSI), a partire dal 14 settembre 1943 (cd. "Accordo Borghese-Berlinghaus") e anche dopo, per la parte che si dichiarò fedele alle Truppe Tedesche in Italia e poi alla citata RSI, era caratterizzata dal numerale in cifre romane (n.b.: Xª, con l'inutile ma ridondale "ª", visto l'uso numerale che in italiano è data alla cifra romana), declinata in vari modi, non ufficiali, nello scritto e nel parlato ("Decima"... ed anche "X").
L'utilizzo, quindi, della corretta denominazione per le de-facto 2 Unità:
- la "10ª" regia dal 14.03.1941 al ??.09.1943 (fino alla trasformazione/creazione del "Comando Gruppo Mezzi d'Assalto" (MARIASSALTO));
- la "Xª" repubblichina dal 14.09.1943 al 26.04.1945;
diviene una necessità sia storica che enciclopedica. Scrivere dell'Unità regia come della "Xª", o al contrario dell'Unità repubblichina come della "10ª", è un gravissimo errore che non solo travisa la realtà storica ma porta anche ad un lettore/utente non preparato ad indurlo in errore e confusione. Quindi, spero che le mie correzioni (effettuate il 2024-10-08T10:16:40 nella voce dell'Unità regia), cancellate da Franz van Lanzee (alle 2024-10-08T12:43:20) siano ripristinate, come chiedo che anche il titolo della pagina sia coerentemente cambiato da "Xª" a "10ª". Grazie --Delehaye (msg) 00:12, 9 ott 2024 (CEST)
- Benissimo, allora se la "regola" impone che si debba utilizzare la denominazione ufficiale... utilizziamola! In questo link c'è la foto del foglio originale della richiesta del 10.03.1941 che il Comandante della 1ª Flottiglia M.A.S. / Flottiglia M.A.S. Speciale, Capitano di Fregata Vittorio Moccagatta, (notare la carta intestata tipografica con l'ufficiale dicitura "1ª Flottiglia M.A.S.", che già aveva cambiato la denominazione in "Flottiglia M.A.S. Speciale") fa allo Stato Maggiore della Regia Marina (MARISTAT) per il cambio di denominazione... ed in quest'altro link la Nota del 14.03.1941 con cui lo Stato Maggiore della Regia Marina (Supermarina) dispone il cambio di denominazione. Nei 2 documenti ufficiali la denominazione ufficiale è "10^ Flottiglia M.A.S. / 10^ Flottiglia Mas"... quindi, si utilizza la dizione in cifre arabe ("10") e non in cifre romane ("X"), da notare che il simbolo "^" è usato perché non è scritto tipograficamente ma con una semplice macchina per scrivere, ed il simbolo "ª" sarebbe stato impossibile a scriversi. La parola "Mas" senza punteggiatura e con la sola "M" maiuscola è da ritenersi mero errore del marinaio che materialmente scrisse a macchina la Nota, visto che sempre è citata la parola "M.A.S." con lettere maiuscole e puntate. La Fonte mi pare che sia anche seria, visto che è l'ANAIM - Associazione Nazionale Arditi Incursori Marina, ossia l'Associazione d'Arma ufficiale (riconosciuta dalla Marina Militare) di coloro che servirono nella 10ª Flottiglia M.A.S. che rimase fedele al Regno d'Italia, poiché il servizio dei marinai che si autoriunirono nella nuova Xª Flottiglia M.A.S. che rimase fedele invece alle Truppe tedesche prima e poi alla Repubblica Sociale Italiana non è riconosciuto dallo stesso Stato Italiano (Regno d'Italia prima e Repubblica Italiana poi), anzi coloro che servirono nella Xª Flottiglia M.A.S. repubblichina accorsero nel reato penale di "Alto tradimento" (vd. Sentenza della Corte Suprema di Cassazione penale (Sezione Speciale) del 20.08.1945, Ruggeri e Gargani; Massima nº 339 a Pag. 856 del "Repertorio Generale Annuale della Giurisprudenza Italiana", Annate 1944-1947, Unione Tipografico-Editoriale Torinese (UTET), Torino, 1948). --Delehaye (msg) 01:37, 11 ott 2024 (CEST)
Categorie stagioni squadra
modificaCiao Franz van Lanzee, come ti ho taggato in Bot/Richieste ho visto i tuoi edit. Se tu volessi aiutarmi, invece di aggiungere nuovamente le categorie a mano, sarebbe da completare le informazioni negli elementi wikidata delle squadre. Ti chiedo scusa se stai facendo lavoro doppio, in caso sistemerò io :) --Torque (scrivimi!) 10:59, 17 ott 2024 (CEST)
- Ho visto che hai collegato il Template:Hockey su ghiaccio Anaheim correttamente, però la squadra usa anche il Template:Hockey su ghiaccio Mighty Ducks (sto cercando di capire come gestirlo in questi casi, in teoria collegando il secondo all'elemento wikidata "storia..").
- Sto riscontrando anch'io qualche difficoltà, a volte va tutto liscio, altre volte no... in certi casi basta aspettare che il server si riaggiorni perché compaiano le categorie (anche usando il tasto purge). --Torque (scrivimi!) 13:43, 17 ott 2024 (CEST)
- Ad esempio ho appena fatto Los Angeles Rams che sembra andare correttamente. Qui ho 3 "bandierine" da collegare, wikidata aveva un elemento per ciascuna, però ad esempio Cleveland Rams 1936 e St. Louis Rams 1995 puntano alla categoria, ma non sono apparse subito dentro la stessa... alcune si sono aggiornate e aggiunte dopo quasi un'ora, per altre ho dovuto fare un null-edit affinché si aggiornasse tutto. Altre come New England Patriots è andato tutto liscio e si sono aggiornate all'istante. --Torque (scrivimi!) 14:04, 17 ott 2024 (CEST)
Regno d'Italia
modificaNon ho capito la tua modifica. Cosa c'entra la data di fine del regno con la corrispondenza dei confini con gli stati attuali? È così in qualunque voce di stati storici, (es. Impero romano) si parla di stati attuali e non di "succeduto da" --Moxmarco (scrivimi) 18:16, 12 dic 2024 (CET)
Compilazione difficoltosa
modificaBentrovato.
Ho riscontrato problemi tecnici nella compilazione della pagina Wikipedia dedicata a Luigi Cadorna.
Mi permetto pertanto di impiegare questo spazio per rispondere alle ultime sue osservazioni inerenti alle modifiche apportate. Avrei preferito impiegare gli spazi inerenti alla descrizione delle modifiche ma, da ieri, come già accennato, la compilazione risulta difficile.
1. Circa la riflessione sulle battaglie isontine dell'autunno 1916 ho reperito l' indicazione esatta dell'indirizzo ufficiale dell' Esercito e delle pagine specifiche della sinossi, come da lei suggerito.
2. In merito alla citazione dal testo di Luca Falsini ritenuta non sufficientemente referenziata: il passo citato fra virgolette sulle fucilazioni, diversamente da quanto si può attualmente leggere, è stato estrapolato dalla deposizione di Antonino Di Giorgio, come risulta dalla pubblicazione menzionate.
Nel contributo proposto (che si basa su fonti inedite inerenti ai lavori della Commissione d'Inchiesta pubblicati nel 2017 rispetto all' articolo citato, uscito nel 2015 e facente riferimento alla Relazione della stessa Commissione, uscita nel 1919) la frase, esplicita e priva di ambiguità, è contestualizzata ed attribuita al nome di chi l'ha pronunciata.
Chiedo pertanto la cortesia delle informazioni necessarie per poter tornare a lavorare serenamente sulla pagina: di recente, infatti, non era più possibile salvare l'inserimento delle note biografiche a piè di pagina; lo schermo si dimostrava instabile impedendo la compilazione e l'inserimento di link interni a Wikipedia dava difficoltà, non recependo correttamente il testo al quale il link doveva risultare collegato e rimandando ad altro testo non pertinente.
Ringrazio anticipatamente di una sua cortese risposta capace di ovviare al problema.
GuidoVittorio --GuidoVittorio (msg) 14:33, 20 dic 2024 (CET)
Parere su una pagina
modificaBuondì.
Non sono solito chiedere favori e non vorrei in alcun essere di peso, soprattutto vista la mole incredibile di lavoro della quale ti stai occupando, ma considerando la tua esperienza in merito e l'ottima qualità delle pagine che hai scritto in passato, vorrei chiederti se potessi dare, anche velocemente, uno sguardo alla pagina Campagna d'Italia (1813-1814). Io ed un altro utente ci abbiamo lavorato su in quest'ultimo mese, decisamente migliorando la qualità della pagina, tanto che secondo noi avrebbe il potenziale per raggiungere un riconoscimento di qualità. Il grosso del lavoro di ricerca, stesura del testo e sistemazione di fonti e note è già stato concluso. Al peggio, ci potrebbero essere dei difetti a livello strutturale, ma mi occuperei ben volentieri io di aggiungere/togliere quel che serve, se ce ne fosse bisogno.
Abbiamo aperto un vaglio qualche giorno fa per avere l'opinione di altri utenti più esperti, ma finora è stato sostanzialmente ignorato (immagino ci voglia molto tempo per queste procedure). Potresti darci un tuo parere, così da avere un'idea su cosa cambiare? Sarebbe davvero apprezzato. Ovviamente, non sentirti obbligato in alcun modo.
Grazie per la considerazione e scusa per il disturbo. --Merry (msg) 21:10, 20 dic 2024 (CET)
Evoluzione tecnologica nella prima guerra mondiale e Prima guerra mondiale
modificaBuongiorno,
Ho notato che hai annullato l'aggiunta del testo di Bruno Goldoni e Franca Balletti, Alle origini di una città industriale, Genova e i Comuni del Ponente dalla metà dell'Ottocento agli anni Trenta, ERGA Edizioni 2021, alla bibliografia di queste due pagine. Hai motivato l'annullamento dicendo che a prima vista non sembra pertinente.
Avrei dovuto motivare l'inserimento, e me ne scuso.
Il testo è recente e pertinente; l'ho utilizzato per altre ricerche e ho pensato che potesse essere utile ad altri. Ha un intero capitolo dedicato a "La Grande Guerra e la città officina", che affronta la trasformazione dell'apparato industriale e portuale per garantire l'evoluzione tecnologica necessaria all'Italia durante la Prima guerra mondiale. In quella zona già allora sorgevano alcune delle industrie pesanti più importanti d'Italia (tra cui Ansaldo e altre oggi nel gruppo Leonardo, la cui riconversione fece parte dello sforzo bellico.
Per quanto riguarda il fatto che il testo non è stato ancora usato per redigere la voce, pensavo di aggiungere un breve paragrafo sulla riconversione industriale. Tuttavia, per compilarlo devo allargare la ricerca ad un insieme adeguato di fonti, ma oggi non ne ho avuto il tempo. Resto a disposizione per farlo in seguito.
Ti chiedo cortesemente di riconsiderare l'annullamento. In ogni caso, sarebbe meglio aggiornare l'inserimento come segue: Bruno Goldoni e Franca Balletti, 'La Grande Guerra e la città officina', in Alle origini di una città industriale, Genova e i Comuni del Ponente dalla metà dell'Ottocento agli anni Trenta, ERGA Edizioni: Genova, 2021, pp. 295-395.
Grazie molte --Zenawiki (msg) 16:24, 29 dic 2024 (CET)
- Grazie molte per la risposta. Tutto chiaro. Ho imparato qualcosa di molto utile in merito alla differenza fra l'uso delle fonti mentre si scrive una voce e l'aggiunta di bibliografia. Grazie e buona continuazione del tuo lavoro! Zenawiki (msg) 19:35, 29 dic 2024 (CET)
Revisione di una voce
modificaBuonasera. Innanzitutto vorrei augurarti buon anno e ringraziarti per aver revisionato la voce Campagna d'Italia (1813-1814), da me creata. Colgo la palla al balzo per chiederti, quando hai tempo e voglia, se potresti per favore revisionare anche la voce Scandalo Belloni, sempre creata da me tempo addietro, rimodellando un po' il testo e tagliando o aggiungendo alcune parti se necessario. La voce si basa principalmente su questo articolo citato in fonte ([1]) ed era già stata revisionata tempo addietro per eliminare problemi relativi al copyright. Tuttavia presenta ancora dei problemi e quindi mi faresti una grande favore se potresti ricontrollarla attentamente, considerando io te come uno degli utenti più validi ed esperti di Wikipedia in italiano. In questo periodo sono preso da impegni personali e non posso dedicare molto tempo al progetto. Chiaramente fallo solo se avessi voglia e prendendoti tutto il tempo che desideri. Per qualsiasi domanda fammi un fischio. Un caro saluto! --Lord Laurentius (msg) 18:06, 3 gen 2025 (CET) --Lord Laurentius (msg) 18:06, 3 gen 2025 (CET)
- ^ quel piano per uccidere il gerarca farinacci - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 17 aprile 2023.
Invito
modificaCiao @Franz van Lanzee! Domenica 30 marzo si terrà il Wikiraduno Versilia-Camaiore, credo sia inutile che ti dica perché te lo segnalo ;) mi farebbe tanto piacere che tu partecipassi! Buon proseguo e buon festival delle fonti! --9002Jack (msg) 13:37, 3 mar 2025 (CET)
Wikipedia Asian Month 2024 Golden Barnstar
modificaWikipedia Asian Month 2024
Dear Franz van Lanzee,
Thank you for joining us in celebrating the 10th year of Wikipedia Asian Month! We truly appreciate your contributions, and we look forward to seeing more articles about Asia written in different languages. We also hope you continue to participate in Asian Month each year, helping to promote and share knowledge about Asia.
Sincerely,
Wikipedia Asian Month User Group
FdQ di marzo e aprile 2025
modificaCiao, desidero ringraziarti per il fondamentale contributo che hai saputo offrire, migliorando in maniera significativa le voci nell’ambito del Festival delle fonti (quarta edizione), e contribuendo così al successo e alla qualità complessiva di questa iniziativa.
Puoi anche fregiarti di questo babel:
Questo utente ha preso parte al Festival delle Fonti nell'edizione di marzo-aprile 2025. |
Ringraziamenti
modificaGrazie per la nomina ai Wikioscar 2025, sono felice che dopo anni di lavoro su Wikipedia qualcuno riconosca il mio operato. Anche se non ho vinto, questo "riconoscimento" da parte tua mi sprona a lavorare sempre meglio e con costanza. Grazie mille e buona giornata <3 :-) --𝐇𝐨𝐭𝐨𝐥𝐦𝐨𝟐𝟐 (🌹) 12:36, 8 mag 2025 (CEST)
Ciao :) se ti va puoi partecipare a questa discussione Discussioni_utente:Bramfab#Categoria:Veicoli_militari_per_configurazione ? Ciao grazie --2001:B07:5D37:E4C6:64B5:A3D:BC22:2B0C (msg) 02:42, 17 giu 2025 (CEST)
- Direi di proseguire la discussione al bar del progetto: Discussioni_progetto:Guerra#Invito_a..._lavoro_sporco --Franz van Lanzee (msg) 12:03, 17 giu 2025 (CEST)
Verduzzo trevigiano e verduzzo friulano
modificaCiao, mi ero completamente dimenticato di finire le voci! grazie per averle notate. Appena torno dalle ferie le riprendo.--Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 06:21, 20 giu 2025 (CEST)
Cloudesley Shovell
modificaCiao, scusa del disturbo, nella voce Cloudesley Shovell mi viene fuori nelle note questa scritta "Errore nelle note: Parametro "a" non valido nel tag <ref>. I parametri supportati sono: dir, follow, group, name". Ho provato di tutto per sistemare, compresa al totale sostituzione del riferimento nota con altro presa da altra voce e perfettamente funzionante, niente da fare... Per cortesia puoi darci un'occhiata o sai a chi posso rivolgermi, non capisco perché non funziona... Ciao!--Stefanferr (msg) 21:18, 30 lug 2025 (CEST)
Informazioni Roberto Palmarocchi
modificaSalve,
Posso chiederle dove ha trovato l'informazione sulla morte di Roberto Palmarocchi? --5.90.156.202 (msg) 20:14, 5 ago 2025 (CEST)
- Perché lo chiedi a me? Non ho messo io quell'informazione nella voce. --Franz van Lanzee (msg) 23:31, 5 ago 2025 (CEST)
Re: Bombardamento della base aerea H-3
modificaCosa intendi con "in questo caso è un uso lecito secondo quanto previsto da WP:IMDB"? Gli usi leciti sono "crediti sulla scrittura di un'opera che presentano il marchio WGA" oppure "motivazioni sui visti censura applicati dalla Motion Picture Association of America, fornite dalla stessa associazione", e non mi sembra che qui l'uso di IMDb ricada in nessuno dei due casi. Il passaggio fontato recita: "Il film iraniano L'attacco a H3 (in persiano حمله به اچ۳) del 1994, regia di Shahriar Bahrani, è dedicato all'operazione". --~2025-26465-42 (discussione) 20:22, 24 set 2025 (CEST)
- La citazione di IMDB in quel passaggio serve solo a dimostrare che il film esiste. Ciò non è ricompreso nei casi di esclusione previsti in "Uso inappropriato", quindi IMDB può essere usato. Inoltre, WP:IMDB non è una linea guida ma una serie di consigli orientativi: non può essere invocata per rimuovere un passaggio o una fonte. --Franz van Lanzee (msg) 23:15, 24 set 2025 (CEST)
- IMDb è una wiki, creata da utenti comuni che inseriscono dati con un controllo redazionale estremamente limitato. Pure se WP:IMDB non è una linea guida, di fatto IMDb è una fonte non attendibile, quindi non è una fonte tout-court. È sconsigliato utilizzarla in ogni caso, tranne che in quelli elencati, perché toglie autorevolezza e completezza alla voce (tra l'altro, a volte riporta anche film che forse non esistono come questo, di cui è impossibile dimostrare l'effettivo completamento della produzione o l'avvenuta distribuzione). Se vuoi solo dimostrare che il film esiste, ci sono altri modi più consoni alle indicazioni del progetto, per esempio questo.
- Secondariamente, ho l'impressione che il film sia anche citato in modo scorretto: se non ha ricevuto una distribuzione ufficiale in italiano (in sala, in home video, in TV o in streaming - i passaggi in festival non valgono) va citato e linkato col titolo originale, non con la sua traduzione letterale (L'attacco a H3) né col titolo internazionale (The Attack on H3). In questo caso, andrebbe utilizzato il titolo traslitterato dal farsi (Hamle-be h-3).--~2025-26465-42 (discussione) 09:12, 25 set 2025 (CEST)
- Sulle convenzioni di nomenclatura dei film sono completamente inesperto, sentiti libero di apportare le correzioni del caso alla voce come pure di aggiungere altre fonti se ritieni. --Franz van Lanzee (msg) 16:42, 25 set 2025 (CEST)
- D'accordo, grazie per la pazienza.--~2025-26465-42 (discussione) 18:26, 25 set 2025 (CEST)
- Sulle convenzioni di nomenclatura dei film sono completamente inesperto, sentiti libero di apportare le correzioni del caso alla voce come pure di aggiungere altre fonti se ritieni. --Franz van Lanzee (msg) 16:42, 25 set 2025 (CEST)
- Secondariamente, ho l'impressione che il film sia anche citato in modo scorretto: se non ha ricevuto una distribuzione ufficiale in italiano (in sala, in home video, in TV o in streaming - i passaggi in festival non valgono) va citato e linkato col titolo originale, non con la sua traduzione letterale (L'attacco a H3) né col titolo internazionale (The Attack on H3). In questo caso, andrebbe utilizzato il titolo traslitterato dal farsi (Hamle-be h-3).--~2025-26465-42 (discussione) 09:12, 25 set 2025 (CEST)
voci senza categoria
modificaCiao Franz, sto facendo io da tutor a Ezio e mi ha chiesto di risponderti... Gli ho scritto di inserire manualmente la categoria "Località del cantone XY" (non lo faceva perché delle cat me ne stavo occupando io, ma sono rimasto indietro di una decina di giorni e quindi le voci sono rimaste scoperte), se ci sono problemi segnalaglieli pure (magari pinga anche me...) ----Friniate ✉ 01:25, 26 set 2025 (CEST)