Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Paolotacchi!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Klaudio 20:36, 31 luglio 2007 (UTC).

Busto Arsizio

Per prassi non si inseriscono su Wikipedia gli elenchi delle scuole che sono più da Pagine utili. In ogni caso per vedere se è prassi ancora valida ho avviato questa discussione al bar Wikipedia:Bar/Discussioni/Elenchi istituti scolasticiottenendo risposta positiva. Per quanto riguarda i musei, mi scuso, li ho cancellati per errore. --Crisarco 08:17, 14 set 2007 (CEST)Rispondi

Va bene per l'altitudine. Per la popolazione vedo che chi ha inserito il dato ha aggiunto la data del giugno 2007, ma non mi risultano rilevazioni statistiche in quel mese. --Crisarco 11:25, 15 set 2007 (CEST)Rispondi

Leggo appunto Evitare di elencare tutti gli asili, scuole primarie, secondarie, ecc. dunque si evince che vanno segnalati solo gli istituti universitari e quei licei storici che hanno una pagina su Wikipedia. --Crisarco 12:21, 15 set 2007 (CEST)Rispondi

Esposizioni

Ti scrivo riguardo alla tua modifica dell avoce Esposizioni Universali. Innanzitutto quella di saragozza non è un'esposizione universale ma internazionale. In secondo luogo il tema non è assolutamente lo stesso di Lisbona (che era focalizzato sugli oceani), dato che a Saragozza si discuterà di acqua (perlopiù con l'accezione di acqua dolce) e sviluppo sostenibile. Per informazioni sulle varie expo puoi ad esempio leggere Elenco delle esposizioni riconosciute dal BIE. Ciao --Cesco 11:34, 19 ott 2007 (CEST)Rispondi

  1. per favore quando scrivi dei messaggi aggiungili in fondo alla pagina e con un titolo nuovo se la conversazione non è ancora iniziata, altrimenti non ci si raccapezza più.
  2. si sta pensando a come riordinare le voci riguardanti le expo che sono incasinatissime, se vuoi contribuire firma a questo link (Portale:Progetti/In_preparazione) alla linea Expo, così potremo creare un Progetto:Expo e coordinare tutti gli interventi. Saluti --Cesco 12:00, 19 ott 2007 (CEST)Rispondi
ps: vorrei precisare che anche quella di Lisbona era una Expo internazionale e non Universale. --Cesco 12:04, 19 ott 2007 (CEST)Rispondi
spero che tu non te la sia presa, non sai quanti "insulti" mi prendevo io quando ero alle prime armi. comunque se te la sei presa per qualcosa non era mia intenzione offendere. e in ogni caso se vorrai partecipare alla creazione del progetto Expo, sai quali sono i link da utilizzare. Saluti --Cesco 18:10, 19 ott 2007 (CEST)Rispondi

messaggio automatico del bot Wisbot 17:10, 21 ott 2007 (CEST)Rispondi

Ho tolto lo stemma. Come funziona con l'avviso qui sopra? Lo togliete voi? Lo tolgo io? Paolotacchi 23:37, 21 ott 2007 (CEST)Rispondi

Di solito gli avvisi si lasciano sempre e nelle pagine di discussione si cancellano solo i vandalismi. Saluti da Cassano M.----Adelchi scrivimi 23:39, 21 ott 2007 (CEST)Rispondi

Portale Altomilanese e relativo Progetto

Ciao, grazie per aver messo anche la tua firma. Ciao Ciao. --Dm.insubre.82 21:43, 23 ott 2007 (CEST)Rispondi


Voci e categoria Busto Arsizio

Ciao, creare la Categoria é molto semplice, vai alla voce che vuoi inserire in Categoria (direi di cominciare su Busto) e cliccando su modifica digiti in fondo alla pagina Categoria:Busto Arsizio tra la doppia parentesi quadra, quindi salva la voce; a quel punto ti comparirà la categoria con il link rosso, cliccaci sopra e ti si apre la pagina di modifica, fai la stessa cosa, cioé categorizzi la voce in una o più categorie già esistenti, puoi prendere spunto dalla Categoria:Parabiago e vedere in quali categorie la ho inserita. Salva e hai creato la nuova categoria. Se poi vuoi fare una Categoria:Chiese di Busto Arsizio, il procedimento é lo stesso: vai alla voce di una chiesa bustocca, clicchi modifica e come categoria la inserisci in Categoria:Busto Arsizio (sempre tra doppia parentesi quadra) creata in precedenza; ti consiglio però di categorizzarla in altre categorie già "attive" (prendi sempre spunto da Categoria:Chiese di Parabiago). E così via per altre categore "bustocche". Spero di essere stato abbastanza chiaro. Ciao ciao! --Dm.insubre.82 21:22, 3 nov 2007 (CET)Rispondi

Derby

Così voi bustocchi vi siete aggiudicati il derby dell'Altomilanese d'andata: Legnano 0 - Pro Patria 3. Uff! :P --Dm.insubre.82 23:12, 4 nov 2007 (CET)Rispondi

Sindaci di Busto Arsizio

Ciao, la categoria in questione effettivamente é un problema di fondo, poiché Busto non é ancora capoluogo di provincia. Ma dopo tutto visto che ci hanno contestato già il Portale, perché l'Altomilanese non é provincia, l'eventuale cancellazione della voce metterebbe a repentaglio tutto il Progetto ed il relativo portale. Quindi la categoria non deve essere cancellata! Rientra nel nostro progetto e quindi votiamo contro la cancellazione e categorizziamola meglio. --Dm.insubre.82 21:17, 5 nov 2007 (CET)Rispondi

Ho appena votato contro la cancellazione (con il -1), nel frattempo ho notato che in data 3 novembre, data in cui é partita la votazione, molti utenti hanno votato a favore della cancellazione (con il +1), come se chi l'ha proposta per la cancellazione abbia chiamato utenti amici in coalizione, solo perché simpatici tra loro. Spero non sia così, perché sarebbe brutto, wikipedia non può andare avanti se si formano piccoli clan di utenti o peggio delle lobbi! Vota anche tu e richiama gli altri del progetto Altomilanese per dare il loro parere nella pagina. Attenzione, parere personale, ogniuno deve votare per quello che si sente votare, é democrazia! Leggi la motivazione che ho dato. --Dm.insubre.82 21:45, 5 nov 2007 (CET)Rispondi

Si ma su wikipedia c'é posto per tutto e non c'é posto per niente, ci sono regole e criteri assurdi, voci sui Pokemon o su i luoghi immaginari di Eragon, ma non c'é spazio per i sindaci di una città di 80.000 abitanti. Proporrei a qsto punto di creare la Categoria: Sindaci dell'Altomilanese, inserendo i più importanti sindaci dei vari comuni. Vediamo cosa ci dicono. --Dm.insubre.82 23:40, 6 nov 2007 (CET)Rispondi

Un genio delle categorie? Non esagerare, anche io non capivo come si faceva. :) --Dm.insubre.82 23:01, 7 nov 2007 (CET)Rispondi

avviso

 
Ciao Paolotacchi, la pagina «Solidarietà - Libertà, Giustizia e Pace» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Hal8999 15:18, 8 nov 2007 (CET)Rispondi

Cancellazione

Ciao, ti assicuro che le divergenze che abbiamo sull'IVG. Per abitudine guardo sempre le pagine personali ed i contributi delle persone con cui ho rapporti (non necessariamente divergenze). Ho visto che tra i tuoi ultimi edit c'era questo partito, ho aperto la pagina e, non avendo rappresentanti eletti in assemblee nazionali ne' un ruolo particolare nella cronaca, a mio avviso non dovrebbe stare su wiki. Ti assicuro che mi sono accorto che la pagina era stata creata da te soltanto nell'ultimo atto della procedura di cancellazione ("avvisa chi ha creato la pagina"). Se ritieni il partito enciclopedico hai comunque la possibilita' di aprire la votazione e far decidere alla comunita'. Inoltre mi potresti dire in quale articolo della dichiarazione universale si equipara l'embrione alla vita? cosi' almeno vediamo se mettere o meno la frase che hai appena tolto. Saluti, --Hal8999 00:24, 9 nov 2007 (CET)Rispondi

Sull'IVG

Mi spiace, ma non sono d'accordo con te. :) E' dovere del legislatore definire i confini della legge che scrive. Quelli che tu definisci "concetti al di sopra della legge" non sono (evidentemente) uguali per tutti, dato che (non solo noi) stiamo qua a discuterne. Il legislatore italiano (ad esempio) ha infatti provvenuto a definire cosa sia vita e cosa no: chi compie almeno un atto respiratorio completo (ispirazione ed esprirazione) e' giuridicamente vivo (pre-leggi, se non ricordo male). Tale norma e' stata applicata ad esempio qualche mese fa assolvendo una donna che non sapeva di essere incinta, aveva partorito sul water ed il feto era "affogato" senza respirare (caso ti assicuro realmente accaduto e tristissimo). Detto questo, mi dici in quale articolo della dichiarazione si dice che esso si applica anche all'embrione? In caso contrario ti chiedo di ripristinare la frase, dato che essa e' corretta. Grazie. --Hal8999 01:17, 9 nov 2007 (CET)Rispondi

cerchiamo di non allungare il brodo. L'articolo e' questo qua [1] sulla capacita' giuridica. Nessuna applicazione per analogia. Ricordo inoltre che pure prima della legge 196 l'aborto clandestino era punito diversamente dall'omicidio. Ripristina il testo e facciamola finita. --Hal8999 10:30, 9 nov 2007 (CET)Rispondi
senti, non ho tempo (ne' voglia) di farti una lezione sui fondamenti del diritto. La capacita' giuridica significa poter essere soggetti passivi del diritto. Il legislatore definisce dunque dove per lui inizia la vita e pure dove finisce (vedi le norme su quando e' possibile espiantare gli organi). Poche storie, reinserisci il testo o lo faccio io. --Hal8999 11:16, 9 nov 2007 (CET)Rispondi
se il tuo sindaco non conosce una cosa basilare come la gerarchia delle fonti del diritto non e' colpa mia. Come non e' colpa mia se emana provvedimenti senza alcun valore giuridico (mi ricorda il ridicolo "comune denuclearizzato"). Comunque meglio continuare la discussione qua dato che la voce e' della comunita'. --Hal8999 12:15, 9 nov 2007 (CET)Rispondi

Pagina in cancellazione

Quale pagina ti hanno cancellato? e per quali motivi? --Dm.insubre.82 20:41, 10 nov 2007 (CET)Rispondi

sì c'é una lobby in wikipedia, l'ho notato da tempo, il fatto é ke fino a qnd te ne stai lì buono buono, fai qlc contributo e non intervieni in modo troppo rilevante, t lasciano in pace. Ma qnd partecipi ad un nuovo progetto, cm il nostro, t bersagliano, t curano ed alla minima cosa, t martellano. --Dm.insubre.82 20:52, 10 nov 2007 (CET)Rispondi

Mi attacco qui per risponderti per prendere i classici "due piccioni con una fava":

  • La modifica alla stazione è perché in wikipedia le voci devono essere omogenee: è stabilito che per le stazioni ferroviarie di proprietà del gestore unico non si indica nè "FS" né "RFI" nè nient'altro. Se nello stesso paese ci sono stazioni di altri gestori saranno quelle ad avere il nome del gestore tra parentesi. Se ci sono più stazioni FS avranno nomi diversi tipo Busto Arsizio Centrale, Busto Arsizio Nord o che altro. Infatti la modifica di ieri sera faceva parte di una serie per tutte le stazioni con nome "sbagliato". Tra l'altro se ci fai caso, togliendo "(FS)" da tutte le stazioni presenti nel template della suburbana 5, "magicamente" si è scoperto ad esempio che la voce sulla stazione di Varese esisteva già e non era rossa.
  • Potete tranquillamente continuare a piangervi addosso e a pensare che ci siano delle lobby (come scritto poco qui sopra), personalmente lo ritengo un comportamento che non porta e non porterà da nessuna parte. Messaggi con toni come quello che hai scritto a me o come quello scritto nella modifica della voce portano solo a irritazioni da parte di tutti. Meglio sempre "chiedere" prima di "affermare", le possibilità di errori ci possono sempre essere da parte di tutti e gli errori si correggono confrontandosi pacatamente.

Buona giornata :-) --pil56 11:34, 11 nov 2007 (CET)Rispondi

Polemica chiusa per quanto mi riguarda (anche se continuo a pensare che le lobby non esistano, esiste solo il rischio da tutte le parti di diventare troppo campanilistici), nel merito della questione "stazione" invece: le regole non sono mai ferree ed esistono le eccezioni; in questo caso credo però non siano necessarie, per dare uguale importanza penso possa bastare mettere in cima ad ognuna delle due stazione la Template:Nota disambigua, il lettore che finisce per caso su una delle voci viene subito informato che non è l'unica della città (come ho detto ad un altro dei partecipanti al progetto, conosco bene la zona e l'eventuale uso del nome "paese" da parte mia non è mai in senso denigratorio o riduttivo). D'altro canto se ad entrambe le voci viene messo anche il gestore nessuno inserirà mai nella casella di ricerca un nome scritto così. Questo per spiegarti che quando si prova a "studiare" una regola ci sono tante cose da tenere in considerazione. :-) Buon pomeriggio --pil56 12:16, 11 nov 2007 (CET)Rispondi

Premettendo che a una prima vista mi sembra tu abbia fatto un bel lavoro, io non intendevo cmq una cosa così "complicata"; quando ti indicavo la "nota disambigua" intendevo solo suggerirti sulla voce Stazione di Busto Arsizio di mettere il rimando a Stazione di Busto Arsizio (FNM) e viceversa :-). Cmq complimenti per la nuova voce e tre suggerimenti: 1-In fondo alle voci quando metti i collegamenti ai portali, per convenzione vanno messi sempre in ordine strettamente alfabetico (così si evitano le discussioni), quindi prima "Altomilanese" poi "Trasporti". 2-In questo momento la nuova voce è richiamata solo dalla stazione di Busto, mettila come minimo anche nelle voci correlate di Busto Arsizio altrimenti è lì un po' "sola soletta" 3-Nel riassunto della voce sulla stazione FS io toglierei la parte sull'indifferenza a Mussolini, nel discorso specifico ferroviario non c'entra molto, sembra solo un elemento estraneo. Ciaooooo --pil56 08:29, 12 nov 2007 (CET)Rispondi

Re: Errore

Non preoccuparti, può succedere. Anzi ti chiedo scusa per essermi scordato di avvisarti dell'annullamento del voto. Buon lavoro. --Rael 86 Silencio. No hay banda. 22:45, 11 nov 2007 (CET)Rispondi

Terminal trasporti intermodali

Solo prima occhiata e prime impressioni:

  • Non esiste una categoria specifica, quelle secondo me adatte, dove sono ad esempio anche gli interporti sono la Categoria:Trasporto di merci e la Categoria:Infrastrutture; c'è anche un template specifico del settore (te lo dico più che altro per curiosità perché presumo che tu non sia "tanto" interessato ai trasporti) che è il Template:Trasporto merci
  • La voce non è niente male, più tardi con un attimo di calma ci aggiungo un po' di link specifici.
  • L'unico dubbio che, da solo o con il tuo aiuto, è da togliere è quello sul fatto se "oggi" sia ancora il più grande terminal italiano di questo tipo. Essendo del settore da parecchi anni ricordo quando l'hanno aperto e la novità che ha rappresentato, in tempi più recenti è stato fatto però quello di Verona che, essendo su una direttrice più trafficata, forse "oggi" l'ha superato come movimenti. Bisognerebbe trovare una fonte con i dati comparativi, vedrò che riesco a fare.
  • La mancanza più grave è quella che............... non ci sono immagini!!!!!!!!!!!!!!!! :-) :-) :-)

Ciaooooooo :-) --pil56 17:54, 13 nov 2007 (CET)Rispondi

Pongo alla tua attenzione i miei commenti nella pagina di discussione sui Testimoni di Geova. Li ho scritti tempo fa, ma sono stati ignorati. Sarebbe bello se nascesse una discussione tra gli utenti cattolici e tutti gli utenti di di buona volontà sui temi da me proposti.

Sai parlare in Bustocco? Codice1000 18:36, 18 nov 2007 (CET)Rispondi

Gamba de legn'

c'è qualcosa che nun funge (la data) nella prima frase.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 17:17, 22 nov 2007 (CET)Rispondi

già che ci sei, nella stessa frase metti pure dove svolgeva il suo esercizio

Stub Busto Arsizio in Cimitero Monumentale (Busto Arsizio)

Ciao. La Categoria:stub Busto Arsizio non esiste ancora, pertanto se inserisci nelle voci stub relative a Busto Arsizio, queste finiscono nella categoria Categoria:Stub da classificare. Se ti serve, creale, oppure usa {{S|Varese}} , che include i comuni di questa provincia. Buon lavoro. 91.122.103.18 14:47, 23 nov 2007 (CET)Rispondi

Büsti Gràndi

Ciao, ho visto che hai sistemato ottimamente la pagina su Busto Arsizio. Un solo appunto che ti fa un cassanese/bolladellese: nelle citazioni tu inserisci lo Svarione degli Anelli ma, a differenza delle altre citazioni, non dici con quale parole è stata descritta Busto (probabilmente gli autori dell'opera erano di Gallarate o di Legnano, credo)... cosa si fa, la si lascia così o inseriamo la frase? Tieni presente che, dato il successo della parodia, prima o poi qualcuno passerà ad inserirla e tu non potrai cancellarla, quindi, forse, è meglio prevenire...--Adelchi scrivimi 20:44, 26 dic 2007 (CET)Rispondi

Una volta me l'han fatto vedere e, all'inizio, quando facevano vedere Mordor, la voce fuori campo diceva qualcosa come"..vive a Mordor, una città di merda che più di merda non si può...tipo Busto Arsizio" solo che non sono sicuro che dicesse esattamente queste parole (però il senso era quello). Ti darei volentieri una mano ma io di Busto non conosco molto (anche se frequento spessissimo per lavoro il tribunale). Se trovo qualcosa da inserire però lo farò volentieri.--Adelchi scrivimi 21:02, 26 dic 2007 (CET)Rispondi

Attualmente si possono caricare (solo qui su it.wiki, non su Commons) fotografie "semplici" (a carattere non artistico) scattate in Italia più di 20 anni fa (fa fede la data di pubblicazione). Il tag da usare è {{PD-Italia}}, leggilo per maggiori informazioni.--Trixt (d) 22:49, 26 dic 2007 (CET) P.S. Ti ho scritto su Commons per problemi relativi a immagini che hai caricatoRispondi

Gesu' storico

Ciao, la frase [2] e' stata cancellata da me. In tutti i testi riportati si parla dei primi crisitani, non di gesu'. A mio avviso si tratta di testimonianze importanti, ma non sono rilevanti (o sono comunque marginali) al fine di determinare dell'esistenza storica di Gesu'. Dato che esiste una pagina specifica dove i testi sono presenti, a mio avviso e' meglio lasciare nella pagina generale soltanto i testi che parlano di Gesu'. Per qualunque cosa ti pregherei di parlarne nella pagina di discussione della voce, dove e' gia' stata aperta una discussione a riguardo.--Hal8999 00:07, 27 dic 2007 (CET)Rispondi

Avviso vandalismo

Rimuovere del testo dicendo che non ci sono riscontri quando le fonti ci sono e senza consenso è vandalismo. Ho ripristinato inserendo in una nuova sezione apposita, in caso si può discutere del titolo. --Jaqen il rimpatriato 13:28, 27 dic 2007 (CET)Rispondi

Converrai con me sul fatto che c'è una bella differenza tra mettere due citazione necessaria e rimuovere un intero paragrafo. Il fatto che le fonti coprano solo parte del paragrafo non autorizza a rimuoverlo tutto, quindi quella tua modifica rimane un vandalismo. --Jaqen il rimpatriato 14:45, 27 dic 2007 (CET)Rispondi

La storia la conoscevo. Rimane il fatto che la rimozione di contenuti ingiustificata (come in questo caso) è vandalismo, e uno dei motivi comuni di blocco. Credo che sia inutile cercare di convincermi del contrario. --Jaqen il rimpatriato 15:55, 27 dic 2007 (CET)Rispondi

Copyviol

Ciao, ho visto che uno dei tuo ultimi edit sulla voce Busto Arsizio risulta copiato. Perciò devo fare le segnalazione di violazione di copyright che segue. Ti chiedo: Hai effettivamente copiato? Hai inserito altre volte su Wikipedia materiale copiato? --DanGarb 11:22, 30 dic 2007 (CET)Rispondi

--DanGarb 11:22, 30 dic 2007 (CET)Rispondi

Il tuo errore è molto grave, copiare materiale da altri siti è assolutamente vietato e sanzionato. Ti consiglio di leggerti : questo e soprattutto quest'altro e di evitare di ripetere l'errore. Anche inserire un testo copiato con l'intenzione poi di modificarlo, non cambia molto la situazione. Neanche nella cronologia devono rimanere materiali non originali.

:Riguardo al paragrafo sulla Gioeubia, hai ragione, era gia presente. Ho quindi eliminato l'avviso da qui. Ora cerco il colpevole.

Non hai copiato nient'altro vero...? --DanGarb 15:24, 30 dic 2007 (CET)Rispondi
Ritiro le scuse e reinserisco l'avviso. Anche il paragrafo sulla Gioeubia lo hai inserito copiato tu. E' tutto in memoria, non si può scappare : questa la tua violazione
Non hai copiato nient'altro vero...?--DanGarb 15:32, 30 dic 2007 (CET)Rispondi

A quanto pare c'è dell'altro [3]. Il fatto che poi tu stesso lo abbia riscritto, non cambia il fatto che quella fosse una violazione della regola più fondamentale di Wikipedia.

--DanGarb 16:16, 30 dic 2007 (CET)Rispondi

Ho trovato un'altra violazione qui. Non posso fare a meno di segnalarti tra gli utenti problematici: Wikipedia:Utenti_problematici/Paolotacchi. --DanGarb 16:47, 30 dic 2007 (CET)Rispondi

Potresti gentilmente indicarci quali sono le voci copiate? Tanto controlleremo i tuoi contributi, a questo punto, mi dispiace, è inevitabile... se ci aiuti facciamo prima. Grazie. --Centrifuga - Messaggi 17:18, 30 dic 2007 (CET) Centrifuga - Messaggi 17:18, 30 dic 2007 (CET)Rispondi

A occhio e croce direi di no. Leggi anche qui Aiuto:Riformulare un testo per capire meglio cosa è copyviol e cosa no. Se trovi altre violazioni su altre voci, scrivile magari nella segnalazione di problematicità aperta da DanGarb, non nella mia pagina di discussione, così possono contribuire tutti alla pulizia della cronologia. --Centrifuga - Messaggi 17:30, 30 dic 2007 (CET)Rispondi

Discussioni progetto:Rimozione contributi sospetti

Ti ho fatto una domanda qui per tenere la discussione più accessibile a tutti. Ciao AlexanderVIII il catafratto 19:31, 30 dic 2007 (CET)Rispondi

Ancora AlexanderVIII il catafratto 19:42, 30 dic 2007 (CET)Rispondi

Ciao, ho bisogno di una consulenza: come si fa a creare le "Categorie" ? E le Categorie Utenti ? Tipo quelle che hai creato tu per Busto Arsizio. Ciao, --LukeWiller 18:06, 3 gen 2008 (CET)Rispondi

Categorie Utenti

Ho creato la Categoria degli Utenti dell'Altomilanese. Ciao, --LukeWiller 19:00, 3 gen 2008 (CET)Rispondi

Gesù

Grazie per i complimenti ;-p Sì ho notato quelle voci, pian piano provo a risistemarle --RR 09:29, 6 gen 2008 (CET)Rispondi

Progetto Altomilanese

Anche a me dà problemi di visualizzazione. Sembra che sia una sovrapposizione di finestre. Ho provato a guardare ma non sono riuscito a capire il motivo del problema. Considerando che, almeno sul mio computer, la pagina sfora a destra (non si adatta allo schermo, nonostante la larghezza è impostata al 100%), forse per il progetto avremmo bisogno di un esperto informatico...:). Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 22:54, 23 gen 2008 (CET)Rispondi

Ciao! Ti volevo segnalare che ho aperto la procedura di vaglio per il paese di Nadro, in Valle Camonica. Se ti avanzano due minuti sarei felice di avere una tua opinione.
 ord  idelan 23:29, 24 gen 2008 (CET)

Nella tua home page non funziona il link di cui sopra. --Kasper2006 07:04, 27 gen 2008 (CET)Rispondi

UDC

Verifica tu stesso. So che l'UDC è nato anche dall'unione di Democrazia Europea (anche se D'Antoni, titolare di quest'ultima denominazione, andandosene, se l'è portata con sé), ma il gruppo parlamentare dell'UDC alla Camera nella XIV Legislatura (2001-2006) aveva esattamente questo nome: UDC UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO (CCD-CDU). --L'osservatore 21:55, 31 gen 2008 (CET)Rispondi

Profeta

Ciao, grazie per la stima. Circa Gesù profeta, vedi Nome_ed_epiteti_di_Gesù#Profeta e incipit di Profeta: il profeta non è solo colui che anticipa qualcosa o qualcuno, ma clui che parla a nome di qualcuno. Gesù è il profeta per eccellenza del cristianesimo. --RR 18:48, 2 feb 2008 (CET)Rispondi

Altomilanese

Ciao, ho creato io il redirect al progetto. Direi di sentire gli altri, creare il logo e andare on-line. C'è però prima un problema da risolvere, la pagina non si adatta allo schermo. Sfora soprattutto con Internet Explorer. Ciao, Luca --LukeWiller [Scrivimi] 19:58, 7 feb 2008 (CET)Rispondi

Progetti e Portali

Ciao Paolo, il Progetto è un Portale in "divenire" (da "lavori in corso"). Il Portale è come quelli che trovi su Internet, una raccolta di voci e informazioni organizzate che sono caratterizzate dall'avere radici comuni. Il Progetto ha infatti la sezione "da fare", le informazioni su "cosa fare", gli wikipediani che partecipano e le direttive generali sul "cosa scrivere". Nelle voci trovi sempre il link al Portale, mai al progetto. Noi abbiamo fatto una cosa inusuale per la prassi di Wiki. In genere il Portale si crea quando si va on-line. Ho creato subito anche il Portale per inserire il link nelle voci nella speranza di attrarre Wikipediani alla nostra causa. Ciao, Luca --LukeWiller [Scrivimi] 23:14, 7 feb 2008 (CET)Rispondi

Siamo on-line!

Ciao, volevo farti sapere che siamo on-line con il Portale Altomilanese. Ciao, Luca --LukeWiller [Scrivimi] 15:02, 9 feb 2008 (CET).Rispondi

Dottrina della Chiesa cattolica

Ma mi sembra ok, come mai lo chiedi? Vedi qualcosa che non va?--RR 21:13, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

storia dell'aborto

scusa, chiedo a te in quanto utente cattolico pi esperto di me. Puoi aiutarmia completare (se e quando ti è possibile) la sezione sulla Bibbia nella voce Storia dell'aborto? grazie, nicola

varese

ciao, sto cercando di fare il portale di varese, se hai idee e vuoi contribuire sei il benvenuto--Mpiz 22:37, 14 feb 2008 (CET)Rispondi

sarai il benvenuto, anzi dato che gia smaneggi su un portale se hai idee o consigli non esitare a darmeli perche sn in alto mare. gia solo per arrivare al punto a cui è adesso ci ho messo mezza giornata--Mpiz 11:36, 15 feb 2008 (CET)Rispondi


Template Legnano

Ciao Paolo, ho preparato un template per Legnano. Magari interessa anche a te per Busto Arsizio. L'ho salvato sulla mia Sandbox. --LukeWiller [Scrivimi] 20:10, 24 feb 2008 (CET)Rispondi

Template Legnano

Ciao Paolo, causa problemi tecnici prima la mia Sandbox non era accessibile. Ora puoi vedere il Template. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 20:08, 26 feb 2008 (CET).Rispondi

Template Comuni Altomilanese

Ciao, ho anche creato un Template di Comuni nell'Altomilanese. L'ho già inserito nella voce di Legnano. Ciao, Luca --LukeWiller [Scrivimi] 16:08, 8 mar 2008 (CET).Rispondi


 
Ciao Paolotacchi, la pagina «Solidarietà - Libertà, Giustizia e Pace (partito politico)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Alfonso Galuba (msg) 23:10, 9 mar 2008 (CET)Rispondi

Template Altomilanese

Ho anche creato un Template dell'Altomilanese. Andrebbe inserito in tutte le voci. Ciao, Luca --LukeWiller [Scrivimi] 22:46, 11 mar 2008 (CET).Rispondi