Utente:Everest2002/Sandbox
atletica
Mondiali di atletica leggera di Tokyo 2025 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Corse piane | |||||
100 m piani | uomini | donne | |||
200 m piani | uomini | donne | |||
400 m piani | uomini | donne | |||
800 m piani | uomini | donne | |||
1500 m piani | uomini | donne | |||
5000 m piani | uomini | donne | |||
10000 m piani | uomini | donne | |||
Corse ad ostacoli | |||||
110 / 100 m hs | uomini | donne | |||
400 m hs | uomini | donne | |||
3000 m siepi | uomini | donne | |||
Prove su strada | |||||
Maratona | uomini | donne | |||
Marcia 20 km | uomini | donne | |||
Marcia 35 km | uomini | donne | |||
Salti | |||||
Salto in alto | uomini | donne | |||
Salto con l'asta | uomini | donne | |||
Salto in lungo | uomini | donne | |||
Salto triplo | uomini | donne | |||
Lanci | |||||
Getto del peso | uomini | donne | |||
Lancio del disco | uomini | donne | |||
Lancio del martello | uomini | donne | |||
Lancio del giavellotto | uomini | donne | |||
Prove multiple | |||||
Decathlon | uomini | ||||
Eptathlon | donne | ||||
Staffette | |||||
Staffetta 4×100 m | uomini | donne | |||
Staffetta 4×400 m | uomini | donne | |||
Staffetta 4×400 m | mista |
La specialità dei 3000 metri siepi femminili dei campionati del mondo di atletica leggera 2025 si è svolta tra il 15 e il 17 settembre 2025 allo Stadio Nazionale di Tokyo, in Giappone.
Podio
Pos. | Atleta | Nazionalità | Tempo |
---|---|---|---|
Faith Cherotich | Kenya | 8'51"59 | |
Winfred Yavi | Bahrein | 8'56"46 | |
Sembo Almayew | Etiopia | 8'58"86 |
Situazione pre-gara
Record
Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.
Record | Prestazione | Atleta | Data | Competizione |
---|---|---|---|---|
8'44"32 | Beatrice Chepkoech Kenya |
20 luglio 2018 Fontvieille, Monaco |
Herculis 2018 | |
8'53"02 | Norah Jeruto Kazakistan |
20 luglio 2022 Eugene, Stati Uniti |
Mondiali 2022 |
Campionesse in carica
Le campionesse in carica a livello olimpico e mondiale erano:
Campioni | Atleta | Prestazione | Data | Competizione |
---|---|---|---|---|
Olimpica | Winfred Yavi Bahrein |
8'52"76 | 6 agosto 2024 Parigi, Francia |
Olimpiadi 2024 |
Mondiale | Winfred Yavi Bahrein |
8'54"29 | 27 agosto 2023 Budapest, Ungheria |
Mondiali 2023 |
La stagione
Prima di questa gara, le atlete con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1]:
Pos. | Atleta | Prestazione | Data |
---|---|---|---|
1 | Winfred Yavi Bahrein |
8'45"25 | 5 luglio 2025 Eugene, Stati Uniti |
2 | Faith Cherotich Kenya |
8'48"71 | 5 luglio 2025 Eugene, Stati Uniti |
3 | Peruth Chemutai Uganda |
8'51"77 | 5 luglio 2025 Eugene, Stati Uniti |
Qualificazione
Per partecipare alla competizione era necessario un tempo minimo di 9'18"00.[2]
Risultati
Batterie
Le batterie si sono svolte a partire dalle 10:30 del 15 settembre. Si sono qualificate alla finale i primi 5 atleti di ogni batteria (Q).[3]
Batteria 1
Posizione | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Faith Cherotich | Kenya | 9'13"95 | Q |
2 | Norah Jeruto | Kazakistan | 9'14"25 | Q |
3 | Elise Thorner | Regno Unito | 9'14"25 | Q |
4 | Flavie Renouard | Francia | 9'14"69 | Q |
5 | Lexy Halladay | Stati Uniti | 9'15"06 | Q |
6 | Olivia Gürth | Germania | 9'15"28 | |
7 | Celestine Jepkosgei Biwot | Kenya | 9'22"55 | |
8 | Loice Chekwemoi | Uganda | 9'25"34 | |
9 | Veerle Bakker | Paesi Bassi | 9'41"72 | |
10 | Kinga Królik | Polonia | 9'43"89 | |
11 | Ankita Dhyani | India | 10'03"22 | |
12 | Alemnat Walle | Etiopia | dnf |
Batteria 2
Posizione | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Q | |||
2 | Q | |||
3 | Q | |||
4 | Q | |||
5 | Q | |||
6 | ||||
7 | ||||
8 | ||||
9 | ||||
10 | ||||
11 | ||||
12 |
Batteria 3
Posizione | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Soufiane El Bakkali | Marocco | 8'26"99 | Q |
2 | Lamecha Girma | Etiopia | 8'27"79 | Q |
3 | Daniel Michalski | Stati Uniti | 8'28"76 | Q |
4 | Ruben Querinjean | Lussemburgo | 8'29"42 | Q |
5 | Niklas Buchholz | Germania | 8'29"53 | Q |
6 | Vidar Johansson | Svezia | 8'31"31 | |
7 | Simon Koech | Kenya | 8'31"80 | |
8 | Djilali Bedrani | Francia | 8'35"50 | |
9 | Etson Barros | Portogallo | 8'38"58 | |
10 | Carlos San Martín | Colombia | 9'02"20 | |
11 | Tim Van de Velde | Belgio | 9'02"21 | |
12 | Daniel Arce | Spagna | dnf |
Finale
La finale è stata disputata alle 21:55 del 19 settembre.[4]
Posizione | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
Geordie Beamish | Nuova Zelanda | 8'33"88 | ||
Soufiane El Bakkali | Marocco | 8'33"95 | ||
Edmund Serem | Kenya | 8'34"56 | ||
4 | Samuel Firewu | Etiopia | 8'34"68 | |
5 | Salaheddine Ben Yazide | Marocco | 8'35"16 | |
6 | Lamecha Girma | Etiopia | 8'35"16 | |
7 | Nicolas-Marie Daru | Francia | 8'35"77 | |
8 | Ryūji Miura | Giappone | 8'35"90 | |
9 | Daniel Michalski | Stati Uniti | 8'37"12 | |
10 | Ruben Querinjean | Lussemburgo | 8'37"49 | |
11 | Ahmed Jaziri | Tunisia | 8'39"30 | |
12 | Frederik Ruppert | Germania | 8'39"83 | |
13 | Jean-Simon Desgagnés | Canada | 8'39"96 | |
14 | Getnet Wale | Etiopia | 8'41"23 | |
15 | Niklas Buchholz | Germania | 8'42"81 | |
– | Abraham Kibiwot | Kenya | dnf |
Note
- ^ (EN) 2025 Top List - 3000 Metres Steeplechase Men, su worldathletics.org. URL consultato il 28 settembre 2025.
- ^ World Athletics Championships Tokyo 25 – Qualification System and Entry Standards (PDF), su assets.aws.worldathletics.org. URL consultato il 24 settembre 2025.
- ^ RESULTS 3000m Steeplechase Women - Round 1 (PDF), su media.aws.iaaf.org. URL consultato il 5 ottobre 2025.
- ^ RESULTS 3000m Steeplechase Men - Final (PDF), su media.aws.iaaf.org. URL consultato il 28 settembre 2025.
Altri progetti