Jonathan Samuel "Jon" Kent, è un personaggio dei fumetti statunitensi creato da Dan Jurgens (testi e disegni), pubblicato dalla DC Comics. La sua prima apparizione avviene in Convergence: Superman (Vol. 1[1]) n. 2 (luglio 2015).[4]

Jon Kent
Jon Kent sulla copertina di Superman n. 46 (2023), disegni di Travis Moore
UniversoUniverso DC
Lingua orig.Inglese
AutoreDan Jurgens
EditoreDC Comics
1ª app.luglio 2015
1ª app. inConvergence: Superman (Vol. 1[1]) n. 2
Editore it.RW Edizioni
app. it.giugno 2016
app. it. inSuperman l'Uomo d'Acciaio n. 26
Interpretato davedere altri media
Voce orig.vedere altri media
Voce italianavedere altri media
Caratteristiche immaginarie
Nome completoJonathan Samuel Kent
Alter ego
Specieibrido umano/kryptoniano
SessoMaschio
Etniastatunitense
Luogo di nascita
Poteri
Affiliazione

Figlio di Superman e Lois Lane,[5] Jon è un ibrido tra umano e kryptoniano chiamato coi nomi di entrambi i suoi nonni, Jonathan Kent e Sam Lane,[2] che crescendo ha seguito le orme del genitore vestendo prima i panni di Superboy per poi sostituire il padre come Superman.[6][7]

Storia editoriale

Il personaggio di Jon Kent ha esordito nel secondo numero di Convergence: Superman in una storia scritta e disegnata da Dan Jurgens, datata luglio 2015. In merito al personaggio Jurgens ha dichiarato: «il modo in cui lo descriverei è che assomiglia a Clark ma ha l'atteggiamento sfacciato e la curiosità di Lois»[8] aggiungendo che «molti potrebbero aspettarsi che Jon sia in qualche modo simile al padre da giovane, ma sarebbe un piccolo errore. I suoi genitori non sono Jonathan e Martha Kent. Sono Lois e Clark. Sono persone diverse con modi diversi di essere genitori».[9] Dopo il suo debutto l'infanzia del personaggio e la scoperta dei suoi superpoteri sono stati esplorati nella miniserie in otto numeri Superman: Lois and Clark, pubblicata da dicembre 2015 a luglio 2016,[10] mentre, dopo il rilancio editoriale DC Comics di Rinascita, Jon inizia a comparire stabilmente assieme ai genitori in Action Comics e Superman[11][12] ricoprendo un ruolo fondamentale nella creazione del nuovo Universo DC.[13]

Jon assume per la prima volta l'identità di Superboy sul numero 6 del quarto volume[1] di Superman (novembre 2016),[14] con un costume composto semplicemente da sneakers rossi, jeans strappati ed una giacca con mantello e il Simbolo di Superman, ideato da Jorge Jimenez che, nel descriverlo, ha dichiarato: «ho iniziato a provare alcuni dei design più tradizionali come un piccolo omaggio al classico Superman, ma i ragazzi della DC volevano sperimentare qualcosa di più casual, dato che sono quelli che hanno funzionato meglio di recente. Stiamo anche pensando a un "Superboy" incompleto; non è ancora super, quindi è ragionevole dire che se è solo per metà super, dovrebbe avere abiti che siano per metà super. Così abbiamo iniziato a sperimentare con abiti che sembrano popolari in questo momento tra gli adolescenti. Ad esempio, i jeans strappati attillati, almeno in Spagna, sono molto popolari in questo momento e penso che diano molta mobilità al personaggio quando lo disegno sulla pagina. Ho anche usato un modello di scarpe popolare. Devo dire che mi piace impegnarmi in ciò che io stesso indosso, così sono stato in grado di aggiungere un po' di me al personaggio. Il mantello corto gli conferisce un aspetto più giovane, e la felpa con cappuccio e zip... l'ho fatto pensando che avrebbero potuto realizzare una versione reale da indossare. Penso anche che questa estetica potrebbe creare un legame coi lettori più giovani».[15]

Il personaggio è in seguito diventato coprotagonista della serie a fumetti Super-Sons con Damian Wayne / Robin e, nel 2019, unirsi alla Legione dei Supereroi nel corso della run sull'omonima testata scritta da Brian Michael Bendis e disegnata da Ryan Sook.[16] A partire dal luglio 2021 è protagonista della testata Superman: Son of Kal-El, che va a sostituire Superman e lo vede proteggere la Terra in vece del padre come nuovo Uomo d'Acciaio.[17]

Nell'ottobre 2021, viene rivelato che il personaggio è bisessuale e inizia una relazione sentimentale con l'attivista online Jay Nakamura.[18][19][20] In merito a tale decisione lo sceneggiatore Tom Taylor ha dichiarato: «non è un espediente. Quando mi è stato offerto questo lavoro, ho pensato: 'Beh, se avremo un nuovo Superman per l'Universo DC, sarebbe un'occasione persa avere un altro salvatore bianco eterosessuale'. Quindi, beh, non ha tutto a che fare con loro. E c'è un motivo per questo, per cui viene a galla nel numero cinque e non nel numero uno. Non volevamo che fosse 'DC Comics crea un nuovo Superman queer', vogliamo che sia 'Superman trova se stesso, diventa Superman e poi fa coming out'. E penso che questa sia una distinzione davvero importante»[21][22][23] specificando inoltre «ho sempre detto che tutti hanno bisogno di eroi e che tutti meritano di rivedersi nei loro eroi e sono molto grato che DC e Warner Bros. condividano questa idea. Il simbolo di Superman ha sempre rappresentato la speranza, la verità e la giustizia. Oggi, quel simbolo rappresenta qualcosa di più. Oggi, più persone possono rivedersi nel supereroe più potente dei fumetti».[24]

Biografia del personaggio

Origini

 
Jon e i genitori in Superman: Lois e Clark - Giorni Dimenticati (2024), disegni di Lee Weeks.

Nato a Gotham City, New Jersey,[2] da Superman e Lois Lane, fuggiti dal pianeta senziente Telos,[25] su cui Brainiac[26] li ha tenuti per un anno dopo averli rapiti dall'Universo Post-Crisi,[25] e trovato rifugio nella Batcaverna.[2] Scongiurata la convergenza del multiverso, anziché fare ritorno al loro universo come altri individui da rapiti dal supercriminale,[27] i tre si ritrovano sull'Universo New 52[28] dunque, per non sconvolgere i loro doppelgänger, si trasferiscono in California, adottano il cognome "White" e crescono Jon tenendolo all'oscuro delle sue vere origini mentre Lois scrive articoli giornalistici sotto pseudonimo e Clark continua a proteggere la gente rimanendo dietro le quinte[29] finché, qualche anno dopo, il bambino inizia a sviluppare poteri simili a quelli del padre[30] e decidono dunque di raccontargli la verità.[31]

Da allora, Jon inizia ad essere addestrato dal padre nell'uso dei propri poteri,[32] aiutandolo ad affrontare l'Eradicatore[33] prima di venire rapito da Mister Mxyzptlk e affrontarlo nella quinta dimensione, portando alla fusione tra la versione Post-Crisi e New 52 dei suoi genitori[34] riscrivendo la realtà.[35]

Rinascita

  Lo stesso argomento in dettaglio: Rinascita (DC Comics).
 
Damian Wayne e Jon in Super Sons (2025), disegni di Jorge Jimenez.

Nell'Universo DC successivo a Rinascita, Jon Kent è nato da Superman e Lois alla Fortezza della solitudine[3][36] poco dopo la morte apparente del padre contro Doomsday[3] e passa i primi anni a Hamilton City per dar tempo alla madre di smantellare un gruppo di trafficanti d'armi.[37] A 10 anni[38] inizia ad utilizzare l'identità di Superboy e lavora spesso al fianco di Damian Wayne / Robin, che diventa il suo migliore amico.[39][40] Dopo che il redivivo Jor-El si offre di addestrarlo portandolo nello spazio con lui,[41] Jon viene inavvertitamente risucchiato da un buco nero ritrovandosi su Terra 3 e venendo catturato da Ultraman, riuscendo a fare ritorno alla sua realtà solo 7 anni dopo[42] scoprendo che lì sono passate solo poche settimane.[43]

Dopo essersi unito temporaneamente alla Legione dei Super-Eroi,[44][45] Jon succede al padre nei panni di Superman venendo incaricato di proteggere la Terra in sua assenza mentre questi si reca in missione sul Pianeta della Guerra,[46][47] iniziando inoltre una relazione con l'attivista online Jay Nakamura[48] sebbene, dopo aver brevemente militato nei Segreti Sei,[49] i due si lascino a causa di un diverbio sul vendicare o meno la patria di Jay, Gamorra.[50]

Poteri e abilità

Il primo superpotere manifestato da Jon è stato il super udito,[51] per poi sviluppare anche la super forza e l'invulnerabilità,[30] la vista calorifica[52] e a raggi X,[53] il soffio congelante,[54] la super velocità,[55] il volo[56] e le varie altre abilità ottenute da qualsiasi kryptoniano sotto un sole giallo, oltre alla medesima vulnerabilità a kryptonite e magia, tuttavia, secondo quanto ipotizzato da Batman, la biologia ibrida di Jon potrebbe renderlo negli anni perfino più potente del padre.[57][58]

Altre versioni

Clark Kent Jr.

Clark Kent Jr., noto anche come Kal-El Jr. o Superman Jr., è il figlio di Superman e Lois Lane, dotato di una versione estremamente ridotta dei poteri paterni e che fa spesso squadra con Bruce Wayne Jr., figlio di Batman e Kathy Kane.[59]

Che cosa è successo all'uomo del domani?

  Lo stesso argomento in dettaglio: Superman: Che cosa è successo all'uomo del domani?.

In Che cosa è successo all'Uomo del Domani?, Superman abbandona permanentemente i panni e i poteri dell'Uomo d'Acciaio, assumendo la nuova identità civile di "Jordan Elliott" e sposandosi con Lois Lane, da cui ha un figlio, Jonathan, che eredita i poteri paterni.[60]

Il figlio di Superman

Nell'Elseworld Il figlio di Superman, ambientato quindici anni dopo la scomparsa di Superman, il quindicenne Jon Kent, figlio di Lois Lane, sviluppa dei superpoteri, scopre che il supereroe kryptoniano era suo padre e si unisce alla resistenza contro il tirannico governo statunitense.[61]

Superman & Batman Generazioni

In Superman & Batman Generazioni il figlio di Superman e Lois, Joel Kent, viene esposto alla kryptonite d'oro da Lex Luthor e Joker mentre è nel ventre materno e cresce perciò senza poteri invidiando la sorella minore Kara, che diviene Supergirl, cosa che lo porta a impazzire, offrirsi come cavia per ottenere superpoteri grazie a un siero di Luthor e assassinarla per vendetta morendo poco dopo per gli effetti collaterali della formula.[62]

Justice League: L’ultimo superuomo

In Justice League: L’ultimo superuomo, dopo che l'intera popolazione maschile della Terra viene sterminata da un virus ad eccezione di Superman e Lex Luthor, Adam Kent è il figlio avuto dal kryptoniano con Lois Lane e il primo bambino nato in seguito al cataclisma.[63]

Jon Lane Kent

  Lo stesso argomento in dettaglio: The New 52.

Jon Lane Kent è il figlio futuro di Superman e Lois Lane, un instabile supercriminale dal cui DNA è stato creato Kon-El,[64] che lo affronta e lo sconfigge portandolo alla morte.[65]

Terra 11

Su Terra 11, realtà dove i generi dei personaggi DC sonno invertiti, compare Laurel Kent, versione femminile di Superboy, è la figlia di Superwoman e Louis Lane.[66]

DCeased

  Lo stesso argomento in dettaglio: DCeased.

Nella miniserie DCeased Jon Kent diventa il nuovo Superman e lascia la Terra assieme ai pochi superstiti dopo che il virus dell'Equazione dell'Anti-vita tramuta tutti in zombie.[67]

Altri media

Cinema

Televisione

Videogiochi

Jon Kent appare nei seguenti videogiochi:

Varie

Merchandising

Kotobukiya,[84] DC Icons,[85] Prime 1 Studio[86] e McFarlane Toys hanno realizzato action figures di Jon Kent.[87]

Note

  1. ^ a b c Il termine volume è usato in lingua inglese, in questo contesto, per indicare le serie, pertanto Vol. 1 sta per prima serie, Vol. 2 per seconda serie e così via.
  2. ^ a b c d Convergence: Superman (vol. 1) n. 2, luglio 2015.
  3. ^ a b c Superman: Son of Kal-El (vol. 1) n. 1, settembre 2021.
  4. ^ (EN) Brian Truitt, 'Convergence' makes Superman a super-dad, su USA Today, 7 aprile 2015.
  5. ^ (EN) Jon Kent – DC Comics, su DC Comics, 6 gennaio 2021.
  6. ^ (EN) BRANDON SCHREUR, Superman: Son of Kal-El Ending With #18, New Six-Issue Miniseries Debuts in 2023, su Comic Book Resources, 8 ottobre 2022.
  7. ^ (EN) Grant DeArmitt, Jon Kent's Adventures of Superman gets a "rebrand" for a reason DC won't talk about yet, su Newsarama, 13 dicembre 2022.
  8. ^ (EN) Vaneta Rogers, DAN JURGENS Explains the Goals of Bringing Back the Pre-New 52 SUPERMAN & LOIS For Real, su Newsarama, 15 ottobre 2015. URL consultato il 22 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2015).
  9. ^ (EN) Russ Burlingame, Dan Jurgens Talks Superman: Lois & Clark, Reveals Their New Name, Talks Lois and Clark's Parenting, su comicbook.com, 17 settembre 2015. URL consultato il 30 maggio 2016.
  10. ^ (EN) Joshua Yehl, Comic-Con: Lois and Clark Return For New Superman comic - With Their Son!, su IGN, 10 luglio 2015. URL consultato il 20 luglio 2015 (archiviato il 3 novembre 2015).
  11. ^ Vaneta Rogers, REBIRTH SUPERMAN's New Status Quo - Being a SUPER-DAD, su Newsarama, 27 maggio 2016. URL consultato l'8 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2016).
  12. ^ (EN) Oliver Sava, Rebirth revitalizes Superman by spotlighting Kent family dynamics, su A.V. Club, 8 luglio 2016. URL consultato il 7 agosto 2016.
  13. ^ (EN) Shaun Manning, Superman's New Rebirth Origin Revealed in Action Comics #977, su cbr.com, 12 aprile 2017. URL consultato il 27 settembre 2017.
  14. ^ (EN) Andrew Dyce, Superman's Son is DC's New Superboy, su Screen Rant, 7 settembre 2016. URL consultato il 22 novembre 2016.
  15. ^ (EN) Chris Arrant, DC's SUPER SONS Artist On Designing SUPERBOY & His Own Secret Origin, su Newsarama, 11 ottobre 2016. URL consultato il 30 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2016).
  16. ^ (EN) First Look: Superboy Enters the Future in Legion of Super-Heroes #1, su DC Comics, 11 ottobre 2019.
  17. ^ (EN) Sharareh Drury, DC Unveils New Man of Steel With 'Superman: Son of Kal-El' Series (Exclusive), su The Hollywood Reporter, 21 aprile 2021. URL consultato il 1º giugno 2021.
  18. ^ (EN) George Gene Gustines, Superman Comes Out, as DC Comics Ushers In a New Man of Steel, su The New York Times, 11 ottobre 2021 (archiviato l'11 ottobre 2021).
  19. ^ (EN) Jesse Schedeen, Exclusive: DC's New Superman Jon Kent Comes Out as Bisexual, su IGN, 12 ottobre 2021. URL consultato il 14 ottobre 2021.
  20. ^ (EN) David Betancourt, The story of how Superman came out as bisexual: It 'makes perfect sense', su Washington Post, 16 novembre 2021 (archiviato il 17 novembre 2021).
  21. ^ Rollo Ross, Superman comes out as bisexual; 'not a gimmick,' writer says, su Reuters, 13 ottobre 2021. URL consultato il 16 ottobre 2021.
  22. ^ (EN) DC Comics Adds Bisexual Superman, su Now This News, 13 ottobre 2021. URL consultato il 18 ottobre 2021 (archiviato).
  23. ^ (EN) Dan Avery, 12 superheroes who came out in 2021, su NBC News, 25 ottobre 2021. URL consultato il 30 ottobre 2021.
  24. ^ (EN) Jon Kent Finds His Identity in Superman: Son of Kal-El #5, su DC Comics, 11 ottobre 2021.
  25. ^ a b Convergence: Superman (vol. 1) n. 1, giugno 2015.
  26. ^ Convergence (vol. 1) n. 1, giugno 2015.
  27. ^ Convergence (vol. 1) n. 8, luglio 2015.
  28. ^ (EN) Joshua Yehl, Comic-Con: Lois and Clark Return For New Superman comic - With Their Son!, su IGN, 10 luglio 2015. URL consultato il 20 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2015).
  29. ^ Superman: Lois and Clark (vol. 1) n. 1, ottobre 2015.
  30. ^ a b Superman: Lois and Clark (vol. 1) n. 6, maggio 2016.
  31. ^ Superman: Lois and Clark (vol. 1) n. 8, luglio 2016.
  32. ^ Superman (vol. 4) n. 2, settembre 2016.
  33. ^ Superman (vol. 4) n. 3-6, settembre-novembre 2016.
  34. ^ Superman (vol. 4) n. 19, maggio 2017.
  35. ^ Action Comics (vol. 1) n. 976, maggio 2017.
  36. ^ (EN) Jess Schedeen, 11 COOL THINGS WE LEARNED FROM DC'S REBIRTH CATALOG, su IGN, 13 aprile 2016. URL consultato il 7 maggio 2016.
  37. ^ Action Comics (vol. 1) n. 978, giugno 2017.
  38. ^ Superman (vol. 4) n. 9, dicembre 2016.
  39. ^ (EN) Vaneta Rogers, DC's SUPER SONS Unite For the First Time in SUPERMAN #10 - Cue Fun, Fireworks, Fights, su Newsarama, 1º novembre 2016. URL consultato il 22 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2016).
  40. ^ Superman (vol. 4) n. 10-11, gennaio 2017.
  41. ^ Man of Steel (vol. 2) n. 5-6, agosto-settembre 2018.
  42. ^ (EN) Aaron Sagers, Superman and the Next Evolution of Superboy, su Den of Geek, 16 gennaio 2019.
  43. ^ Superman (vol. 5) n. 7-9, marzo-maggio 2019.
  44. ^ Superman (vol. 5) n. 14-16, ottobre dicembre 2019.
  45. ^ Action Comics (vol. 1) n. 1022-1028, agosto 2020-febbraio 2021.
  46. ^ (EN) Matthew Jackson, IT'S A BIRD, IT'S A PLANE - IT'S A NEW MAN OF STEEL! TOM TAYLOR ON JON KENT TAKING OVER IN 'SUPERMAN: SON OF KAL-EL, su Syfy Wire, 26 giugno 2021. URL consultato il 13 ottobre 2021.
  47. ^ (EN) Eric Diaz, TOM TAYLOR DISCUSSES JON KENT IN SUPERMAN: SON OF KAL-EL, su Nerdist, 26 giugno 2021. URL consultato il 23 ottobre 2021.
  48. ^ (EN) Valerie Complex, GLAAD Announces Nominees For The 34th Annual GLAAD Media Awards, su Deadline Hollywood, 18 gennaio 2023.
  49. ^ (EN) Maines & Segovia form a new SECRET SIX for DC All In, su The Beat, 19 dicembre 2024. URL consultato il 7 agosto 2025 (archiviato il 19 dicembre 2024).
  50. ^ (EN) Taylor Mills, Superman Just Faced a Brutal Breakup, But It Could Lead to His Best Romance Yet, su Screen Rant, 7 agosto 2025. URL consultato il 7 agosto 2025.
  51. ^ Superman: Lois and Clark (vol. 1) n. 5, aprile 2016.
  52. ^ Superman (vol. 4) n. 1, agosto 2016.
  53. ^ Trinity (vol. 2) n. 1, novembre 2016.
  54. ^ Superman (vol. 4) n. 10, gennaio 2017.
  55. ^ Action Comics (vol. 1) n. 966, dicembre 2016.
  56. ^ Superman (vol. 4) n. 25, agosto 2017.
  57. ^ Superman (vol. 4) n. 20, giugno 2017.
  58. ^ Action Comics (vol. 1) n. 1030, aprile 2021.
  59. ^ World's Finest (vol. 1) n. 154, dicembre 1965.
  60. ^ Action Comics (vol. 1) n. 583, giugno 1986.
  61. ^ Son of Superman (vol. 1) n. 1, novembre 1999.
  62. ^ Superman & Batman: Generations (vol. 1) n. 1-2, gennaio-febbraio 1999.
  63. ^ JLA: Created Equal (vol. 1) n. 2, aprile 2000.
  64. ^ Forever Evil (vol. 1) n. 2, dicembre 2013.
  65. ^ Teen Titans Annual (vol. 4) n. 2, dicembre 2013.
  66. ^ DC's Very Merry Multiverse (vol. 1) n. 1, dicembre 2020.
  67. ^ DCeased (vol. 1) n. 1-6, maggio-ottobre 2019.
  68. ^ (EN) Kevin Sintumuang, Zack Snyder Answers Every Question You Have About His Justice League Cut, su Esquire, 19 marzo 2021.
  69. ^ (EN) Anthony Breznican, Zack Snyder Explains That Enigmatic Justice League Ending, in Vanity Fair, 18 marzo 2021.
  70. ^ a b (EN) Superboy / Jonathan Kent Voices (Superman), su Behind The Voice Actors. URL consultato il 1º giugno 2025.
  71. ^ (EN) "Batman and Superman: Battle of the Super Sons" Coming October 18, su Superman Homepage, 30 giugno 2022.
  72. ^ (EN) Lauren Piester, You'll Never Guess Which Hero Can Get Superman's Baby to Stop Crying in Crisis on Infinite Earths, su E! Online, 9 dicembre 2019. URL consultato il 1º giugno 2025.
  73. ^ (EN) Sydney Bucksbaum, Superman & Lois showrunner explains show's place in the Arrowverse, addresses future crossovers, in Entertainment Weekly, 30 giugno 2022.
  74. ^ (EN) Ellise Shafer, 'Superman & Lois': Michael Bishop Cast as Jonathan Kent After Jordan Elsass' Departure, su Variety, 7 settembre 2022.
  75. ^ (EN) 'Superman & Lois' Casts Couple's Sons As Jordan Elsass & Alexander Garfin Join the CW Series, su Deadline, 5 febbraio 2020.
  76. ^ (EN) Joe Glass, DC Legends Confirms New Characters to Ring in the New Year in a Super Way, su bleedingcool.com, 26 dicembre 2017.
  77. ^ (EN) "DC Heroes & Villains" Video Game Update and Superboy Spotlight, su Superman Homepage, 22 febbraio 2024.
  78. ^ Batman Beyond (vol. 5) n. 9, aprile 2016.
  79. ^ (EN) WATCH THE FIRST TRAILER FOR 'SUPER SONS: THE POLARSHIELD PROJECT', su DC Comics, 18 marzo 2019.
  80. ^ (EN) Ridley Pearson's Super Son Sequel – The Foxglove Mission, su Bleeding Cool, 9 marzo 2019.
  81. ^ (EN) SUPER SONS: ESCAPE TO LANDIS, su DC Comics.
  82. ^ (EN) Who Is Superboy? An Adventure In Finding Your Way, hachettebookgroup.com, 22 gennaio 2024, ISBN 978-0-7624-8603-8.
  83. ^ (EN) Announcing Six New DC GO! Originals, su DC Comics, 19 maggio 2025.
  84. ^ (EN) Jeff Saylor, Super Sons Jonathan Kent & Krypto ARTFX+ 2-Pack, su figures.com, 8 giugno 2017. URL consultato il 27 settembre 2017.
  85. ^ (EN) Kevin Melrose, DC Collectibles Debuts Batcave, Super Sons Two-Pack and More, su Comic Book Resources, 18 febbraio 2017. URL consultato il 27 settembre 2017.
  86. ^ (EN) Prime 1 Studio announces Superboy & Robin statue, su Batman News, 13 giugno 2019.
  87. ^ (EN) Tyler Roberts, DC Comics Future State Superman (Jon Kent) Arrives at McFarlane Toys, su Bleeding Cool, 11 marzo 2022.

Collegamenti esterni