Ciao Gaetanolamparelli1957, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Per cominciare ad orientarti su wikipedia ti consiglio di leggere le varie pagine che sono linkate nel banner qui sopra, di accedere al nostro Portale comunità e di farti un giro fra i vari progetti tematici, di sicuro troverai quello più adatto ai tuoi interessi. Per inviarmi un messaggio clicca su "scrivimi".Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimiSenpai-Scrivimi

devi semplicemente creare un redirect nella voce che hai scritto tu, utilizzando la stringa#REDIRECT [[nome della voce a cui reindirizzare]] ed integrare il testo che hai scritto nella nuova voce.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 12:33, 3 apr 2007 (CEST)Rispondi

Salve Gaetano, ho apportato importanti aggiustamenti sulla grande quantità di informazioni che ha fornito sul fiume Calore. Non ho assolutamente cancellato gli interessantissimi contenuti, mi sono solo limitato ad aggiustare un po' i vari paragrafi. Spero di poter collaborare con lei a questa inciclopedia e con tutti gli altri utenti wikipedia in modo efficace. A presto --fiuman 14:06, 4 apr 2007 (CEST)Rispondi

Monte Mutria

spostamento

mi dispiace ma mi cogli in un momento di poca "possibilità", non ho materialmente il tempo di dedicarmi alla cosa, sarebbe il caso che imparassi a afre questo tipo di operazioni da solo, ad ogni modo, puoi rivolgerti ad uno degli altri amministratori.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 16:52, 4 apr 2007 (CEST)Rispondi

Unione Genti italiche etc

Fatto! Buon lavoro! -- G·83    MICÉES (cit.) 18:08, 4 apr 2007 (CEST)Rispondi

Stai disseminando link con una singola parentesi quadra aperta davanti (e mai più richiusa). Capisco che tu possa aver letto male la sintassi per i link esterni (capita), ma davvero dopo averne scritti una ventina ancora non ti sei sei accorto che non vengono scritti come vorresti? ;-) -- Rojelio (dimmi tutto) 19:22, 4 apr 2007 (CEST)Rispondi

Problematiche

Caro Gaetano, scrivi voci con numerose notizie interessanti, però i tuoi inserimenti presentano anche una serie di problemi che rendono necessario starli a ricorreggere: oggi ci ho passato un bel po' di tempo, ma non è che sia possibile sempre starti dietro. Ti pregherei quindi di fare più attenzione sia al "formato" del testo (come lasciare uno spazio dopo i segni di punteggiatura e nessuno prima, utilizzare lo schema utilizzato in altre pagine simili per suddividere i paragrafi, ecc.) sia alla forma, che spesso sembra ripresa para para da un testo ottocentesco, e che dovrebbe essere invece un pochino più asettica e sintetica e con meno fioriture e rindondanze. Quanto ai contenuti sarebbe preferibile che tu li ordinassi più chiaramente e che fossi più preciso: forse sei distratto, ma scrivendo una pagina di enciclopedia si dovrebbe proprio essere pignoli. In certi casi le tue fonti sembrano un tantino datate (e gli studi sono nel frattempo andati avanti: non credo di aver corretto tutto, solo quando notavo delle incongruenze rispetto a quello che conosco. Altro problema sono le citazioni: non basta citare il nome e la pagina o le abbreviazioni dell'autore latino: cerca di dare tutte le informazioni che servono per rintracciare il libro, nel caso che qualcuno volesse approfondire o controllare (è per questo che si fanno le citazioni, non pro forma). Infine in qualche caso ho dovuto proprio cancellare tutto perché ho ritrovato lo stesso testo identico in altri siti: ecco questa è una cosa che proprio non si può fare e forse tu non l'avevi ben capito. Fai però ora molta attenzione a non ripetere un simile errore, perché il danno per l'enciclopedia potrebbe essere molto serio se qualcuno se ne accorgesse. Se ci sono altri testi che hai copiato da siti o da libri, che non dovessi aver trovato, per favore, eliminali tu stesso. Leggi con cura le pagine che ti sono state linkate negli avvisi che compaiono in questa pagina, e se hai dubbi, chiedi pure, ma cerca di seguirne con attenzione le indicazioni. Ti prego davvero di fare questo sforzo, perché mi piacerebbe che le tante notizie che inserisci non siano viziate da questi difetti di forma. Grazie. MM (msg) 23:54, 11 apr 2007 (CEST) P.S. dimenticavo: ho visto che hai due nomi utente: Gaetanolamparelli e Gaetanolamparelli1957: non che sia vietato, ma sarebbe meglio che nella pagina dell'account che non usi mettessi un redirect a questo che usi, e lo stesso per le due pagine di discussione-utente. MM (msg) 23:57, 11 apr 2007 (CEST)Rispondi

Immagine senza licenza

  È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
  Ciao Gaetanolamparelli1957,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Gaetano1.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Messaggio automatico: non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini. Grazie --wiso 22:58, 12 apr 2007 (CEST)Rispondi

Note

Per inserire le note devi mettere nel punto del testo della voce in cui vuoi che compaia il riferimento (e per favore occhio agli spazi) il testo della nota stessa compreso tra i "tag" <ref> e </ref>. Poi in fondo alla pagina, prima dell'eventuale sezione Bibliografia, devi mettere una sezione "Note" e dentro il "tag" <references/>.

Ossia, se vuoi che ti appaia qualcosa del genere:


Testo della voce testo della voce testo della voce[1], testo della voce testo della voce

Note

  1. ^ Testo della nota Testo della nota

[qui non ho messo veramente la sezione, per non incasinare l'impostazione del messaggio, ma sotto si]

devi scrivere così:


Testo della voce testo della voce testo della voce<ref>Testo della nota Testo della nota</ref>, testo della voce testo della voce, ==Note== <references/>


Spero sia sufficientemente chiaro. Ciao e buon lavoro - MM (msg) 20:21, 19 apr 2007 (CEST)Rispondi

valle vitulanese

stiamo un po a terra come geografia locale abbiamo inserito un casino di comuni nella voce valle vitulanese che in realta sono della valle caudina se si intende per tale quella che va da Tufara a Forchia

Edits

Ciao, stavo osservando i tuoi edit e mi sono chiesto perchè aggiungi solo spazi o rientri a capo alle voci? Mi sembrano modifiche inutili, o sbaglio? --KS«...» 16:40, 24 mag 2007 (CEST)Rispondi

si vede che si diverte.

Immagine senza licenza

Grazie per aver caricato Immagine:Gaetano1.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. --FK! 13:19, 28 mag 2007 (CEST)Rispondi

Sannio

Caro Gaetano, vedo che questa cosa della provincia del sannio ti ha proprio preso! Naturalmente la cosa va benissimo, solo due osservazioni:

  • l'ultima frase inserita "Non essendovi alcun dubbio, che la provincia di Benevento, per imponenti ragioni storiche e tipografiche, sarebbe rimasta annettendosi le consorelle sannite Avellino e Campobasso, a capo della regione, per cui si sarebbe ricostituito il prisco Sannio" non si capisce, quindi rivedila mettendola in una forma italiana piu lineare.
  • Wikipedia e' una enciclopedia, non un giornale, quindi gli articoli ed i loro toni devono essere di tipo divulgativo ed il tono deve essere sempre neutro. Viceversa mi pare che tu ci metta molta enfasi, cosa che secondo me non e' del tutto corretta. Vedi se puoi rivedere in questo senso le cose che hai scritto.

grazie, ciao. --Mario1952 18:04, 28 mag 2007 (CEST)Rispondi

Gaetano, ho letto la tua risposta. Quello che dici puo essere condivisibile, quello che devi pero tenere sempre in mente quando scrivi su Wikipedia e' che i contenuti devono essere neutrali (NPOV come si dice) ed il tono appropriato a questo. ciao. --Mario1952 20:06, 29 mag 2007 (CEST)Rispondi
Aggiungo una cosa, quando rispondi ad una comunicazione da parte di un utente, e' bene rispondere sulla pagina di discussione di quell'utente, in questo caso io, altrimenti rischi che la tua risposta non venga letta. ciao. --Mario1952 20:08, 29 mag 2007 (CEST)Rispondi

IP problematico

Scusa per il ritardo, ma ho avuto una giornata piena. Come puoi vedere nella sua pagina di discussione, l'IP 85.18.136.101 è già sotto osservazione da parte di diversi utenti. E ha già ricevuto alcuni blocchi nei mesi scorsi. La pagina per segnalare comportamenti problematici è Wikipedia:Utenti problematici (non l'email degli amministratori, perchè magari ti capita che, come nel mio caso, abbia un po' di cose da fare e non riesca a rispondere subito). In ogni caso all'inizio di quella pagina si legge che occorre anzitutto cercare di stabilire un contatto con l'utente prima di segnalarlo. Questo è anche il mio suggerimento: cerca di capire dall'utente quali sono le sue motivazioni. Se non sono plausibili (o se non risponde e insiste a vandalizzare le pagine, come ha fatto stasera qui), segnalalo pure in quella pagina. -- G·83  22:36, 29 mag 2007 (CEST)Rispondi

prova a rimetterlo nel posto giusto... non ho capito a cosa ti riferivi --JollyRoger ۩ Drill Instructor 13:18, 31 mag 2007 (CEST)Rispondi
La risposta e' NO, non e' giusto sostituire un dato del 2005 con uno del 2001 (adesso vado a vedere la voce). Ti faccio notare, pero', che le correzioni a spazi e virgole non sono inutili :-) Jalo 13:22, 31 mag 2007 (CEST)Rispondi


geografia o posizione

perche' aggiungi alla voce geografia quella posizione, se geografia gia vuol dire studio del territorio e di per se ha lo stesso significato di posizione se e' riferito a un paese??


Topologia del nome???' mi spieghi cosa e', mi e' nuova ,non si finisce mai di imparare!!! io so che topologia è lo studio dei luoghi,toponomastica e' lo studio dei nomi geografici, ma topologia del nome mai sentita,

Sannio - Ultime aggiunte

Gaetano, non credi che le tue ultime aggiunte alla voce Sannio, relativamente alle Regioni Agrararie del Sannio, sia un argomento da inserire nella voce dedicata alla Provincia di Benevento, piuttosto che in quella del Sannio?? In fin dei conti la voce Sannio e' nata, ed e' principalmente rivolta, ad aspetti storici di quella regione, non agli aspetti amministativi. Fammi sapere che ne pensi. ciao --Mario1952 18:06, 11 giu 2007 (CEST)Rispondi

Si hai ragione, fai il cambiamento perchè io non so farlo, è sempre un piacere discutere con una persona gentile e colta come te, non come certi che ti criticano e ti correggono cose inutili, non dando nessun contributo concreto all'enciclopedia. Ciao Mario Buona giornata e buon lavoro

precisazioni

Per prima cosa non sono di Cautano,seconda impara ad essere piu educato e umile, te la spiego pure come trovarsi la densità abitativa,se no a che vale aver studiato una vita e aver trascorso anni per una laurea?

non esiste nessun monte gardello o come lo chiami tu ,ma un monte gaudello posto piu a est di monte san'angelo, a circa 1 Km, non scrivo tutto cio' che so sui comuni della provincia perche ho dei libri in via di pubblicazione correggo solo le micidiali fantonie che scrivi,dato che poi le notizie che prendi sono solo scopiazzate dal web,dall'elenco telefonico o altro ma non sono ne frutto di reagionamento ne di fatica propria.

Devi essere tu più umile e non andare a correggere ciò che scrivo, mica sono come te che copio le cose dal web(ti hanno pure richiamato ed escluso per una settimana!!!!)il monte è G r a n d e l l o sai leggere?????? G r a n d e l l o, è il Monte S.Angelo!!!!!Non ci vuole una laurea per sapere come si calcola la densità abitativa,,,,credo che tu non lo sappia quindi vai ad imparati e poi correggi!!!!!!Perchè non mi dici come si calcola la densità abitativa?????? E cerca di rispettare il lavoro altrui....io ho scritto un libro di 1000 sul sannio e come vedi scrivo cose che ho nel libro, sono ricerche fatte in biblioteca su testi della provincia ore ed ore di studio....

Dimenticavo non celarti dietro l'anonimato, comunque so chi sei R a p u a n o

Ehm, non ho capito perché mi hai scritto queste cose... --Toocome ti chiami? 00:27, 15 giu 2007 (CEST)Rispondi

non le ho scritte a te ma all'anonimo....


non posso correggerti pure la sintassi,scrivi periodi sgrammaticati,vai a capo senza tener conto della logica,imparare non e' riflessivo,io non vado ad imparare me

grandello non esiste,sto collegato all'istituto igm ,ho le pass, tav 17 campania, esiste gaudello

non copio dal siti ma fornisco ai webmaster insieme ai miei collaboratori notizie per la loro realizzazione

i miei libri sono protetti da diritti e pubblicati regolarmente ,per questo ti correggo solo,dovresti ringraziarmi

non sono rapuano,toppato

O vuoi che ti chiami Caudino?


non sono manco caudino, l'ip e' pubblico lo tiene mezza milano che hanno fastweb,quante identità mi vuoi dare? anche se caudino e' un mio collega ,collaboratore e conterraneo


che quadretto avete formato!!!!Bellissimo da incorniciare


Resta comunque il fatto che ancora non mi hai dato una risposta di come si calcola la densità abitativa....

Vuol dire che te lo dico io poi fai bene le divisioni però

non so perche' offendi persone assenti e di spiccate qualità,con me te la puoi prendere pure perche ti correggo, ma su altri assenti nn puoi parlare,caudino bravissima persona di elavata cultura,rapuano non so chi e', tooby neanche anche se so che e' amministratore

Te lo dico per l'ultima volta non entrare nelle cose che scrivo correggendomi solo banalità, qui nessuno è perfetto e gli errori si correggono ma non come fai tu..entri e modifichi frase fatte cambiando con link oppure con spazi ecc...Io sono il primo a riconoscere che gli errori vi sono ma bisogna correggerli comportandosi con le maniere educate e non con arroganza e bachettismo come fai tu! E poi sei un sannita!!!!invece di collaborare in modo costruttivo, ti intrometti sempre in quello che scrivo pur la più banalissima cosa correggi!

basta che vai su un qualsiasi motore di ricerca e la trovi spiegata,non posso farti ripetizioni,troppo terra-terra,un consiglio la virgola non va messa,non esiste un quarto di persona,fai le dovute approssimazioni

Pop/Kmq (rapporto fra popolazione residente e superficie territoriale impara!!!!!!!

Allora perchè hai scritto la densità sbagliata su Montesarchio, quando avevi la popolazione residente al 31/12/2005 e la superficie....vuol dire che non sai fare nemmeno le divisioni, ora puoi anche correggere la densità visto che te la sei imparata


anche se ci sono diverse densità riferita alla popolazione,in linea superficiale ammettiamo che sia il rapporto popolazione su sup.territoriale prendiamo in esame la correzione di caudino su montesarchio

se la Superficie: 26,3 km² gli Abitanti: 13.515 quanto fa la densità?

per te 519 ab./km²

sei sicuro?

sei troppo superficiale,troppo nervoso e alterato,calmati

la superficie

è 26 non 26,3


se fosse 26 la densità sarebbe stata 520 non 519, vai a riposare che la batosta e' stata grande e potresti subire gravi danni

la densita all'igm è 26,3 tu puoi dare tutti i numeri che vuoi

Con questo ti saluto vado a dormire domani devo lavorare, dimenticavo credo che non mi sentirai più sicuramnte non mi sentirai più. Salutami Cacciano e la tua banda di cultori

ti posso salutare milano, a cacciano ci sono stato una sola volta in vita mia, e rispetta chi e' piu colto di te,e non parlo di me ma almeno del prof. dott. " caudino",ottimo insegnante universitario.

puoi pure cancellare le mie discussioni,ma non serviranno a lenire la figura,ti auguro buon lavoro ,la almeno puoi dare del tuo meglio,lascia dare notizie a chi e' del mestiere e ci lavora da una vita nella materia.

Credo che io quando già studiavo del sannio tu non eri nato!!!!E poi cosa hai scritto per wikipedia??????????????Solo cose copiate ed annullate come vandalismo....cerca poi di non tirartela troppo e rispetta chi è più anziano e colto di te


anche se la cultura non va pari con l'età,parlando di rispetto abbiatene verso di me allora che sono da età da pensione da un po di tempo

ho risposto da me Helios 22:49, 23 giu 2007 (CEST)Rispondi

re: mail

Le cose da fare sono:

  1. scrivere all'utente, anche se non registrato;
  2. scrivere nella pagina di discussione della voce;
  3. se tutto questo non ha funzionato, avvisa gli admin.

Presumibilmente, avvertiranno l'IP. Se però non tenti prima di dialogare, avrete entrambi torto e verrete entrambi fermati. Se credi che quell'IP sia un utente registrato che si comporta da vandalo, sei pregato di richiedere un Check user. Se positivo, l'utente registrato verrà presumibilmente bannato. --Toocome ti chiami? 13:20, 30 giu 2007 (CEST)Rispondi

Giada Wiltshire

 
Ciao Gaetanolamparelli1957, la pagina «Giada Wiltshire» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

--Tanarus 16:49, 2 lug 2007 (CEST)Rispondi

Che cosa non va?

Padre Pio

Il paragrafo che ti ostini ad aggiungere non è supportato da prove. NESSUN MIRACOLO è stato mai dimostrato (www.cicap.org). Oltre quindi a contenere falsità, è fortemente nNOPV. Quindi non aggiungerlo o mi tocca segnalare ad un admin!

Buona giornata. --Enrico Bacciardi 17:17, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi

Poichè secondo la Chiesa Cattolica, il Miracolo è un fatto sensibile, superiori a tutte le forze e le leggi della natura, che può venire solo da Dio... anche se consci della non discutibilità dei misteri religiosi, riferendoci alle virtù taumaturgiche ed al divino intuito del Venerabile Santo Padre e Pio da Pietrelcina. La Chiesa ha riconosciuto i suoi miracoli altrimenti non sarebbe santo!

Queste cose non le dico io ma illustri professori, e teologi e sono riportati nei libri, per cui non vedo perchè non farli leggere e conoscerli a chi ama e crede nel Santo.

Ho segnalato già io all' admin il suo comportamento che mi sembra scorretto e molto sgarbato.

Saluti Gaetano Lamparelli

Caro Gaetano, mi fa molto piacere che tu abbia segnalato la questione agli admin, così la risolveremo. Mi dispiace che la mia sincerità e schiettezza passi per sgarbo. resta il fatto che, per quanto tu ne possa dire, i miracoli non sono stati oggettivamente dimostrati e che quindi restano tali solo nel cervello di chi ci crede (non si intenda questa considerazione in senso offensivo). Inoltre faccio rispettivamente notare che la chiesa non è una fonte attendibile di dati. Wikipedia deve riportare i fatti, e i sostenitori dei miracoli devono conseguentemente documentare tali avvenimenti per poterli dire VERI. Faccio inoltre notare che esiste un premio da 1 milione di dollari offerto dallo Skeptical Enquirer a chiunque riesca a dimostrare un fenomeno sovrannaturale. Buona giornata! Cordialmente, --Enrico Bacciardi 19:36, 18 lug 2007 (CEST)Rispondi

Aggiungo: quando fai le modifiche ad una pagina o fai dei rollback, ti pregherei di motivare la tua azione (basta anche una frase). Per farlo è sufficiente modificare la voce "oggetto" che trovi appena sotto alla scritta rossa nella pagina di modifica.--Enrico Bacciardi 19:48, 18 lug 2007 (CEST)Rispondi

Caro Enrico

Non sono d'accordo con te nel modo più assoluto. Ci sono testi sia storici che spirituali che riportono questi fatti sovrannaturali. Ci sono i testi ed in base a quelli che sono fonti, si riporta l'avvenimento.

Ci sono tante leggende che si raccantono su Wikipedia, basate su quali fonti????. Questi avvenimenti riferiti al Santo sono trascritti, per cui anche se non dimostrabili, come tante cose che vi sono su questa enciclopedia, sono da riportare.

Se ti interessa una pagina fai osservati speciali così le varie modifiche li vedi subito. Io sono poco pratico e tavolta o meglio sempre non faccio come dici tu. comunque imparerò a farlo. Distinti saluti lamparelli Gaetano

Caro Gaetano, grazie, so usare i preferiti. Il fatto che su Wikipedia ci siano tante frottole è assolutamente vero, infatti mi impegno per correggerle. Rapidamente, sono sicuro che intuirai che esistono cose dimostrabili (vere) e cose non dimostrabili (cioé opinabili; non per forza false a priori).

  • L'accelerazione dovuta alla forza di gravità sulla terra è circa 1 g, cioé 9.8 m/s2. La misuri, è quella.
  • La capitale d'Italia è Roma. Controlli, c'è su tutte le cartine. Ci vai e scopri che esiste.
  • Padre Pio ha fatto i miracoli... guarda, non me lo puoi dimostrare. Hai solo delle testimonianze, che per un credente valgono magari molto, ma per me sono falsità.

Le testimonianze non valgono nulla, purtroppo. Io ho un drago nel garage! Mi credi? :-) Eppure non lo scrivo su wikipedia! Nel caso avessi tempo, ti consiglio sinceramente Il mondo infestato dai demoni, che a dispetto del nome non riguarda la religione. Buona giornata e buone vacanze!--Enrico Bacciardi 16:45, 22 lug 2007 (CEST)Rispondi

Re I Gatti di Vicolo Miracoli

Ciao Gaetanolamparelli1957,
grazie, ma non perdere tempo a segnalare a me: aggiungi direttamente queste informazioni alla voce. Qui su Wikipedia diciamo: non aver paura di fare modifiche! --MarcoK (msg) 23:39, 19 lug 2007 (CEST)Rispondi

Pietrelcina

Non è il numero degli abitanti il problema. E' il paragrafo da "Umile, laboriosa..." in poi che è 1)scopiazzato da qualche parte 2)totalmente non enciclopedico 3)non rispetta un punto di vista neutrale. Caro Lamparelli, questa è un'enciclopedia, non una guida turistica. Basta ricordare che Pietrelcina è il paese da cui proviene Padre Pio, non serve tutta la noiosa pappardella che Lei ha aggiunto. Comunque non ho tempo da perdere in una edit war con Lei, ci penserà qualche altro utente o amministratore a cancellare quell'obbrobrio. Saluti.--213.140.17.108 01:43, 29 lug 2007 (CEST)Rispondi


perchè non le dice prima queste cose di coreggere allora un voce inutile?? Proponilo per la cancellazione se non va bene. Ed impari ad essere più educato ed aver rispetto per il lavoro altrui... Distinti saluti Gaetano lamparelli

Come Le ho già specificato, non ho tempo da perdere. Le ricordo semplicemente che Wikipedia ha delle regole, e una delle più importanti è che bisogna mantenere un punto di vista neutrale. La filippica su padre Pio da Lei inserita NON rispetta questa regola, inneggia a padre Pio da un punto di vista di un suo devoto (Lei) e non c'entra nulla con la voce "Pietrelcina". Io sono un grande fan di Vasco Rossi, ma non mi sono permesso di inserire un paragrafo a lui inneggiante nella voce "Zocca", che è il suo paese natale. Mi spiego? Comunque mi rivolgerò agli amministratori sulla questione. Se a Lei le regole di Wikipedia non piacciono, nessuno La obbliga a rimanere. Saluti --Nandorum 22:36, 29 lug 2007 (CEST)Rispondi

Re:Antonioni

Guarda, mi sa che hai letto superficialmente persino l'articolo presente sul sito web de La Stampa: leggi un po' qua e vedrai che anche lì dice ieri sera alle ore 20, quindi Antonioni è morto ieri 30 luglio e non oggi 31 luglio. Fai attenzione e controlla accuratamente quello che leggi, prima di apportare delle modifiche. -- Mess is here! 16:41, 31 lug 2007 (CEST)Rispondi

Ti sembrerà strano ma lo hanno cambiato e corretto perchè in un primo momento (stamattina) c'era scritto nella notte.. Se vai in google è scrivi il nme del regista vedrai che c'è ancora il titolo della stampa che dice nella notte...eè vero che incomincio a fare vecchio però so ancora leggere.gaetanolamparelli1957 31 luglio 2007 16.59


Re: Mail

Allora, l'utente Trikke non ha sbagliato a cancellare quell'inserzione su Padre Pio, Wikipedia deve mantenere un punto di vista neutrale, ogni cosa al di fuori viene messa sotto esame e eliminata il prima possibile (questo non c'entra niente riguardo il mio credo se Cattolico o non, io da amministratore cerco di mantenere il più possibile un punto di vista neutrale).

Non ho trovato il termine "invasato" da nessuna parte nelle vostre pagine di discussione, dove è?, in tal caso verrà richiamato. Ciao, --Fabexplosive L'admin col botto 19:17, 31 lug 2007 (CEST)Rispondi

benevento

Ciao, ti ringrazio per gli interssanti amplaimenti che hai fatto sui monumenti di Benevento!. Ti volevo solo dire di non usare mai la categoria:Monumenti, perché è solo una categoria di servizio per altre categorie, cerca semmai una categoria adatta sotto la Categoria:Benevento e/o la Categoria:Opere architettoniche. Stavolta ho sistemato io, nel dubbio chiedimi pure, Ciao! --SailKoFECIT 15:42, 6 ago 2007 (CEST)Rispondi

Ho sistemato le categorie su I Santi Quaranta. Quando mi vuoi scrivere un messaggio usa pure questa pagina. Le pagine che scrivi sono molto interessanti, ho fatto qualche piccolissima modifica di stile (per vedere le modifiche a una voce clicca sulla linguetta cronologia in lato). Poi Benevento è una città con una retaggio storico artistico notevolissimo, ci voleva proprio qualcuno che scrivesse un po' di approfondimenti. Se stai in zona non è conosci anche qualcuno che potrebbe fare delle foto dei monumenti e pubblicarle su wikipedia? Ciao e grazie, --SailKoFECIT 20:25, 6 ago 2007 (CEST)Rispondi
Il tel non è il massimo, ma se c'è molta luce possono venire bene anche le foto del cellulare. Tanto sai già come spedirmi le email. Ciao! --SailKoFECIT 09:04, 8 ago 2007 (CEST)Rispondi
Montevergine sistemato, guarda le modifiche. Ricordati quando mi lasci un mex di mettere un wikilink e di usare la firma (guarda la pagina Aiuto:firma) ciao! --SailKoFECIT 17:38, 8 ago 2007 (CEST)Rispondi

Thor

Il film non è sulla divinità norrena ma sul personaggio dei fumetti Thor Helios 15:59, 11 ago 2007 (CEST)Rispondi

Fatto, hai letto Aiuto:Guida essenziale, vero? Helios 16:19, 11 ago 2007 (CEST)Rispondi

Re: Collegamenti esterni

Era fuori policy. Ciao e buon lavoro. --Toocome ti chiami? 16:30, 11 ago 2007 (CEST)Rispondi

A parte che mi pare fuori policy pure quello, ma a che serve? :S --Toocome ti chiami? 17:41, 11 ago 2007 (CEST)Rispondi

Hayden Christensen

Ciao gaetano ho visto che hai aggiunto il film Awake tra i film che Christensen girerà (nella sezione biografia), mentre questo film lui lo girò nel 2005, solo che uscirà in autunno: purtroppo l'ansa ha riportato male una notizia, a sua volta riportato male dai media usa. L'uscita dopo due anni si spiega per problemi di post produzione ma credimi il film è già stato girato: guarda nel sito www.desiringhayden.net ... mi sono permessa di levare la notizia, ma di mettere un pò più di trama nel film Awake, che già era citato nella sezione biografia. Ciao e buon lavoro su wikipedia!

Presidenti della provincia

Mi sa che per mettere a posto quelli mi ci vorrà un po' più di pazienza... vedo che la lista non è 'standardizzata' come era quella dei sindaci (per la conversione a tabella me la sono cavata con il comando Sostituisci di WordPad). --Decan 13:30, 13 ago 2007 (CEST)Rispondi

Cav.Uff. Francesco Cupido Commissario Prefettizio dal 08 - giugno - 1923 a Presidente della Commisione Reale dal 09 - aprile - 1923 al 09 - aprile - 1924 Non è un po' in contraddizione questa riga? --Decan 21:10, 13 ago 2007 (CEST)Rispondi

Forse non mi sono spiegato. Il mio dubbio è che questo Cupido dopo l'8/8/1923 ha accumulato due cariche? --Decan 10:00, 14 ago 2007 (CEST)Rispondi

Grazie buon Ferragosto anche a te! --Decan 16:19, 14 ago 2007 (CEST)Rispondi

Densità

 
Il pulsante che inserisce automaticamente la firma (indicato dalla freccia rossa)

A quali inserimenti ti riferisci? --Crisarco 11:53, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi

Pienamente d'accordo. Secondo me è sufficiente mese/anno. --Crisarco 12:03, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi

In ogni caso, essendo pur vero che un essere umano non si può dividere, la densità indica una media matematica. Pertanto credo che possa anche stare la virgola, per quanto non si usi solitamente indicare il decimale, a meno che si tratti di territori spopolati (esempio densità: 0,01 ab/km2). In ogni caso ti consiglio di proporre gli stessi quesiti in Discussioni_progetto:Geografia/Antropica/Comuni --Crisarco 15:53, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi

Ciao, se non te lo avessero già detto, qua dovresti trovare risposta ai tuoi quesiti su densità e data. Suppongo che siano disposizioni/suggerimenti che possano essere discusse. Best regards, Mr buick 11:16, 24 ago 2007 (CEST)Rispondi

La mia opinione, ma qui parlo per gusti puramente personali, visto anche che nell'ultimo anno ho già editato un bel po' di densità in questo modo, è che questa possa essere mantenuta con 2 cifre decimali.<br\> Tuttavia mi rendo conto che ciò di cui discutiamo è puramente convenzionale... occorrerebbe una fonte autorevole!<br\> Ourevoir, --Mr buick 11:42, 24 ago 2007 (CEST)Rispondi

Ciao, la questione mi sta incuriosendo e quindi ho provato a verificare.<br\> Su uno dei siti legati all'ISTAT [1] la densità abitativa è data senza decimali.<br\> Non è la prova definitiva, ma penso sia un buon punto di partenza per una discussione con i responsabili dei vari sottoprogetti legati a Progetto:Geografia/Antropica.<br\>Aggiungo, se già non lo sai, che l'ISTAT ha pubblicato (li trovi qui [2]) i nuovi dati relativi al 2006.<br\> Ancora saluti, Mr buick 12:08, 24 ago 2007 (CEST)Rispondi

Sandbox

Ciao Gaetano, piacere di incontrarti, sono qui per chiedere lumi riguardo una tua strana modifica trovata in una mia sandbox, questa: [3] in Utente:Beatrice/Sandbox. Non capisco, sembra che alla fine non sia cambiato niente però... Mi aiuti a capire? Ciao - Beatrix 14:03, 24 ago 2007 (CEST)Rispondi

Ho capito, tutto a posto, forse si è incasinato qualcosa a livello della cronologia. Ad ogni modo il nome non era riportato perché ad un certo punto mi sono stufata di annotare gli ultimi nomi sviluppati e ho lasciato stare. Anzi, dovrei cancellare quel paragrafo, visto che non ha grande utilità. Ti ringrazio dei complimenti che girerò alla mia bambina. Dovrei chiederle di farmi un ritrattino più aggiornato, che dici? ;-) Spero che ci incroceremo presto su qualche voce comune. Ciao --Beatrix 16:00, 24 ago 2007 (CEST)Rispondi

Oggi ho passato la giornata ad aggiornare la pagina su Bartolomeo (gli antroponimi sono il mio campo principale di lavoro e il mio sogno è di poter far gli auguri di buon onomastico magari sulla pagina principale). Di conseguenza ormai mi sono fatta una relativa "cultura" sui santi. Ho letto stamattina la pagina relativa a san Bartolomeo e vedo che è un po' scarna. Sinceramente non sapevo della controversia sulle reliquie. Personalmente la trovo interessante, se hai del materiale prova a mandarmelo o direttamente a svilupparlo all'iterno della voce perché credo possa meritare. - Beatrix 16:26, 24 ago 2007 (CEST)Rispondi

Bloc Party

Ciao! Fa piacere trovare qualcun'altro interessato a uno dei miei gruppi preferiti ;-) Sì io ho tolto il 12, però posso mettere che stanno lavorando a 12 canzoni o qualcosa del genere, così aggiriamo il problema no? Il fatto è che così sembrava proprio che la cosa fosse definitiva... Grazie mille comunque per la news, che mi ero persa! Ora ho aggiunto anche del Reading Festival, spero vada bene ;-) Ciao! --Cinzia (writing to reach you) 11:37, 31 ago 2007 (CEST)Rispondi

Ponte Vanvitelli

"Originariamente il Ponte, detto di Sant'Onofrio per una chiesa dedicata al santo che sorgeva nelle sue vicinanze, aveva sei luci."

La frase c'è ancora, all'inizio dei cenni storici. Comunque colgo l'occasione per chiederti di fare una traduzione vera del canto popolare "Alle lucciole" (ma si chiamerà davvero così? ho dei dubbi) visto che quella che c'è non c'entra niente (non ho visto chi l'ha postata). Io sinceramente non ho capito tutta la versione originale... --Decan 18:42, 2 set 2007 (CEST)Rispondi

Se fosse stata letterale quella traduzione sarebbe andata benissimo... quella che c'è non è letterale, ti ripeto, non c'entra nulla. Mi basterebbe sapere come si traduce "Cucciola ova anna cca", al resto ci arrivo (che ti voglio far sposare/e ti metti nell'aceto/e ti trovi un bel marito). Comunque se non mi sai rispondere pazienza... --Decan 12:35, 3 set 2007 (CEST)Rispondi

Bue Apis

Ciao! Per caso hai informazioni sul Bue Apis? Sarebbe bello metterne nella pagina sul tempio di Iside. --Decan 11:48, 15 set 2007 (CEST)Rispondi

Ah, non proviene dal Tempio di Iside? Perché io avevo letto così... ma allora se è come dici non ha senso metterlo in quella pagina, penserò eventualmente ad un'altra sistemazione --Decan 17:02, 3 ott 2007 (CEST)Rispondi

Amedeo Guillet

Perche' fai questa modifica? --Hal8999 12:41, 25 set 2007 (CEST)Rispondi

Evita di continuare a fare rollback alla tua versione, visto che e' palese l'esistenza di una disputa; in particolare non rimuovere collegamenti a siti autorevoli.--Pe! 15:14, 25 set 2007 (CEST)Rispondi

Guardia Sanframondi

Se prima di inalberarti avessi soltanto provato a cliccare sul link che io ho tolto, ti saresti accorto che la parola amigdala non linka alla voce sulla pietra che tu intendevi (per quello c'è già il link Bifacciale, che come vedi non ho toccato), bensì ad una formazione del sistema nervoso centrale che casualmente ha lo stesso nome di quel particolare materiale. Come vedi, non c'è bisogno di "documentarsi" (e nemmeno di rivolgersi a me in quel tono): senza andare a cercare la pagina sette del sannio di nessuno, sarebbe bastato andare a verificare se la mia modifica avesse un senso per evitare di fare un'idiozia. E ora, se non ti dispiace, ri-elimino il link. --Maquesta · BASTA con le ricerche originali 14:38, 30 set 2007 (CEST)Rispondi

Non ho l'abitudine di dare del lei a persone conosciute sul web, non amo la pomposità mascherata dalla cortesia (conosco un tale che li chiamava "sepolcri imbiancati") e ancora meno amo le persone che mi vengono a dire cosa devo fare ("si documenti", "impari a rispondere con educazione"). Infine, se una persona fa una cappella, ho l'abitudine di dirglielo senza usare tante mezze parole. Con questo, ti saluto. --Maquesta · BASTA con le ricerche originali 12:50, 1 ott 2007 (CEST)Rispondi

E le ripeto ancora una volta che deve evitarmi del dare del tu..Distinti saluti--Gaetanolamparelli1957 12:53, 1 ott 2007 (CEST)Rispondi

  1. Si scrive "è anche testarda", non "e anche testarda".
  2. "Essere" si scrive con due s.

Se mi mettessi al tuo stesso livello, potrei dire che sei un gran analfabeta (anzi, un gran pomposo analfabeta). Ma, visto che non ho voglia di scatenare una flame war, mi auguro semplicemente di non sentirti mai più. E la prossima volta verifica, prima di annullare modifiche a casaccio. --Maquesta · BASTA con le ricerche originali 13:02, 1 ott 2007 (CEST)Rispondi

L'hai già detto. Prendo nota della tua opinione e ti ringrazio infinitamente per avermi fatto partecipe dei tuoi pensieri. Ora, per favore, basta. Gradirei non vedere più tuoi messaggi sulla mia pagina di discussione utente... a meno che, naturalmente, io non finisca per cancellare un altro collegamento inutile che tu consideri essenziale. Detto questo, ti saluto, ti auguro tante care cose e spero di non reincontrarti, o dovrò pensare che ti sei innamorato di me. --Maquesta · BASTA con le ricerche originali 18:53, 1 ott 2007 (CEST)Rispondi
Se ho imparato una cosa discutendo con gli altri utenti, di Wikipedia e non, è che le colpe non sono mai da una parte sola, ed io ho una certa facilità ad infiammarmi (per dirla con un gentile eufemismo) (anzi, una spudorata menzogna). E non ti offendere se ti do del "tu", se non altro perché le mie intenzioni non sono offensive... non sarà un granché, ma è già qualcosa :) Buon lavoro allora! E adesso credo proprio che andrò a nanna :) --Maquesta BASTA con le ricerche originali! 00:09, 2 ott 2007 (CEST)Rispondi

Cancellazione

 
Ciao Gaetanolamparelli1957, la pagina «Gladiatore Sannita» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

g 02:43, 10 ott 2007 (CEST)Rispondi

1978

ciao, mi sapresti dare qualche fonte relativa a questa modifica che hai effettuato alla voce 1978? Non sono riuscito a trovare nessuna fonte che lo riporti..

Ciao, --Shan (You talkin' to me?) 20:26, 18 ott 2007 (CEST)Rispondi

Piacere, Giovanni.. la notizia mi lascia un po' dubbioso perché non mi sembra molto enciclopedica (non sappiamo né chi sia la vittima né chi siano gli aggressori.. "dei tizi hanno pestato un tizio"). Ps: ho rollbackato una tua modifica (l'inserimento della data di nascita di Maurizio Barendson nell'elenco dei morti nel 1978, perché la lista è gestita in automatico da un bot (aggiorna in media in una decina di giorni) e l'inserimento manuale porterebbe ad una doppia voce in elenco.
Saluti, --Shan (You talkin' to me?) 14:51, 19 ott 2007 (CEST)Rispondi

Padre pio

Ho fatto rb delle tue modifiche, per qualsiasi discussione vedi la pagina di discussione della voce --Hal8999 16:55, 22 ott 2007 (CEST)Rispondi

Aggiungere fonti San Gennaro

Ottimo lavoro sulla pagina di San Gennaro! Potresti però aggiungere le fonti (libri, riviste, etc.) da cui hai tratto tutte le informazioni sulla sua vita? --Enrico Bacciardi 22:49, 23 ott 2007 (CEST)Rispondi

Ho purtroppo dovuto togliere qualche frase... quelle in cui si diceva che l'ampolla del sangue del santo viole le leggi della fisica! Gaetano, siamo seri: non può essere. O per lo meno, se così è, andiamo insieme a ritirare il solito milione di dollari messo in premio dal CSICOP per chi dimostra scientificamente un'attività paranormale! :) Nota anche: il libro che citi non è una pubblicazione scientifica, purtroppo... ci sentiamo! --Enrico Bacciardi 19:22, 25 ott 2007 (CEST)Rispondi

Test

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Utente:Gaullart è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)Forse volevi scrivere nella pagina di discusiione... {Sirabder87}Tell thy Sir 12:23, 27 ott 2007 (CEST)Rispondi

Beh l'hai fatto anche con me ora! {Sirabder87}Tell thy Sir 12:39, 27 ott 2007 (CEST)Rispondi
Ok, tranquillo! {Sirabder87}Tell thy Sir 12:52, 27 ott 2007 (CEST)Rispondi

Beguine

Veramente tengo d'occhio questa pagina :) --Maquesta BASTA con le ricerche originali! 21:27, 27 ott 2007 (CEST)Rispondi

Mi spiace, credo di non conoscerla... --Maquesta BASTA con le ricerche originali! 21:32, 27 ott 2007 (CEST)Rispondi
Grazie mille, prometto che la scaricherò (evvai con le denunce!!) presto e ti darò un parere! ;) Buon lavoro! --Maquesta BASTA con le ricerche originali! 12:36, 29 ott 2007 (CET)Rispondi
Sull'intelligenza non so, ma sulla conoscenza della musica ci hai azzeccato... allora ti faccio sapere! --Maquesta Belin 17:49, 29 ott 2007 (CET)Rispondi

Walter Giller

Ciao, ho aperto la votazione ma la voce sarebbe il caso di ampliarla, magari con una filmografia almeno parziale! --Al Pereira 22:39, 27 ott 2007 (CEST)Rispondi

Se vuoi tenere la voce vota -1 (non +1) :) --Al Pereira 22:50, 27 ott 2007 (CEST)Rispondi

sindaci

scusa ma a quale sindaco ti riferisci, non mi pare di aver messo in cancellazione alcun sindaco di capoluogo di provincia, ma solo di comuni; forse mi sono sbagliato o non ho letto bene. PersOnLine 11:49, 31 ott 2007 (CEST)Rispondi

a il dubbio di enciclopedicità, beh lo messo perchè condivido le stesse perplessità degli altro utente, anche perchè per me essere semplicemente sindaco di un capoluogo di provincia, non è essere sindaco di città importante, quindi permettimi almeno di esprimere il bubbio in mancanza di altro di rilevante, anche perchè su questo punto la comunità è piuttosto indecisa se considerarli enciclopedici. PersOnLine 11:55, 31 ott 2007 (CEST)Rispondi

Guarda che Benevento, come città storica,artistica e culturale non è seconda a nessun'altra. Saluti--purosanguebeneventano 12:11, 31 ott 2007 (CET)Rispondi

non lo dubito, ma ci sono un sacco di tante altre cittadine minori con queste caratteristiche, e se permetti queste caratteristiche valgono per valutare la rilevanza della città in se, non il suo sindaco né un qualsiasi altro abitante; la policy attuale parla di "più importanti città", che, dovendosi intendere con riferimento globale, per me sono: Roma, Milano, Torino, Venezia e Napoli, per quanto riguarda l'Italia, visto che dobbiamo metterci sullo stesso piano dei sindaci di Berlino, Londra, Parigi, New York ecc. altrimenti se dovessimo ammettere tutti i sindaci di tutte le città del mondo ne saremmo letteralmente sommersi, con pagina che in buona sostanza sono soltanto CV di un politico locale, ma sconosciuto oltre il suo territorio di appartenenza; ovviamente ciò non vale per figure storiche, o personaggi noti per altri motivi, la cui notorietà giustifica già la loro permanenza su queste pagine PersOnLine 12:25, 31 ott 2007 (CEST)Rispondi

frena!

Hai aperto votazioni già aperte!!! Controlla per favore i tuoi ultimi contributi. Ciao --Fioravante Patrone 15:03, 1 nov 2007 (CET)Rispondi

Certo, era evidente che era una svista. Una di queste "riaperture" ti è già stata corretta da Olando, volevo solo avvisarti. Ciao --Fioravante Patrone 15:09, 1 nov 2007 (CET)Rispondi

Rael 86 Silencio. No hay banda. 11:34, 2 nov 2007 (CET)Rispondi

Ti ho segnalato qui. --Rael 86 Silencio. No hay banda. 11:41, 2 nov 2007 (CET)Rispondi

--Rael 86 Silencio. No hay banda. 11:46, 2 nov 2007 (CET)Rispondi

Blocco

--Cotton Segnali di fumo 11:49, 2 nov 2007 (CET)Rispondi

termini cinematografici

Forse il temine più conforme alle altre voci è Lista di termini cinematografici però forse è meglio se chiedi al Progetto:Cinema.--Kaspo 22:08, 3 nov 2007 (CET)Rispondi

Vivere

Ciao, ho rimosso nuovamente il testo. L'ho fatto per due motivi. Primo: è una violazione di copyright in quanto l'autore è morto da meno di 70 anni. Secondo: i testi di canzoni se di pubblico dominio vanno su Wikisource. --Jacopo (msg) 13:26, 5 nov 2007 (CET)Rispondi

Ho rimosso le revisioni della pagina che contenevano il testo della canzone perché era appunto una violazione di copyright. Se desideri "un parere degli altri utenti e degli amministratori" puoi scrivere al Wikipedia:Bar o Wikipedia:Richieste agli amministratori. Ti ricordo comunque che trattandosi di una violazione di copyright non era necessario avvertirti prima della rimozione. Jacopo (msg) 13:35, 5 nov 2007 (CET)Rispondi
Devono essere passati 70 anni dalla *morte* dell'autore. L'autore è morto negli anni '70 quindi i diritti non sono ancora scaduti. --Jacopo (msg) 12:25, 6 nov 2007 (CET)Rispondi

Sintesi

Si', e' una forma di rispetto verso chi trova il tempo di leggere cio' che scrivo. --Hal8999 13:16, 6 nov 2007 (CET)Rispondi

se non ti e' troppo disturbo, potrei scrivere in modo "enciclopedico" (Aiuto:Manuale di stile). Grazie --Hal8999 15:17, 6 nov 2007 (CET)Rispondi


Preveniamo edit war su Padre Pio

Ciao Gaetano. Ho appena aperto un post sulla discussione della voce di Padre Pio. Vorrei che ci si lavorasse tutti insieme e sopratutto si evitassero edit war per cose di così poco conto. Spero che parteciperai. A presto. --Hanyell29 16:11, 6 nov 2007 (CET)Rispondi
Mi dispiace che ti senta questa situazione; certe volte, sopratutto quando ci si impunta su certe situazioni ci si ritrova così. Su Padre Pio sono state scritte tante cose, alcune delle quali che non mi piacciono, in ultimo quella nella quale si diceva che fosse un'interventista e a favore della prima guerra mondiale, messa lì come citazione necessaria, ma dobbiamo comunque discuterne. Il problema è che se non ci mettiamo a lavorare in gruppo ci bloccano la pagina e non possiamo più farci nulla. E mi dispiacerebbe molto. Sii paziente, pian piano un punto d'incotro si trova. A presto. --Hanyell29 19:38, 6 nov 2007 (CET)Rispondi

Non ti preoccupare, succede più spesso di quello che sembra su Wikipedia. Partecipa alla discussione con tranquillità, sono fiducioso che così troveremo un punto di vista comune e la voce sarà degna - cosa a cui tengo e l'avrai sicuramente capito. A presto. --Hanyell29 15:52, 7 nov 2007 (CET)Rispondi

Re: Padre e Pio

Bene, ora vado a leggere e vedrò di intervenire. Cerchiamo di trovare davvero un punto in comune, perchè voglio davvero che la voce sia degna. Dopotutto, al di là delle differenze ideologiche che è più che normale che ci siano, il problema maggiore nasce principalmente dallo stile e dall'etimologia del contenuto che viene inserito. Comunque, ho visto che discutendo possiamo trovare abbastanza facilmente un accordo. Ti ringrazio per la tua curiosità; non sapevo che a Padre Pio piacesse la birra. Che dire.... lo capisco!!! ;-) A presto, allora... --Hanyell29 17:56, 11 nov 2007 (CET)Rispondi


Ciao Gaetano! Grazie, sto bene, ma per qualche settimana sarò lontano dalla rete e conseguentemente da WP... :-( Appena rientro cmq do un'occhiata a tutto. A presto! --Enrico Bacciardi 21:45, 11 nov 2007 (CET)Rispondi

Ciao Gaetano, ho letto il tuo invito e te ne ringrazio. Ho iniziato a leggere la voce (era un po' che non la guardavo ed è cambiata parecchio), ma per stasera non mi sento ancora di dare un commento, vorrei finire di leggere. Spero di finire domani. Ad ogni modo segui sempre la regola, che già conosci, di documentare ciò che scrivi. Anche il fatto della birra, che è simpatico e per me ci può stare, andrebbe introdotto meglio con una frase del tipo: ecco come lo descrive uno dei suoi biografi ... E poi magari aggiungere anche altre descrizioni di altri biografi, meglio se di varie correnti di pensiero. Lo so, è un lavoro oneroso... A presto. - Beatrix 23:26, 11 nov 2007 (CET)Rispondi

Re: Re: Padre e Pio

Ciao. Innanzitutto, ti ringrazio per i complimenti; non credo affatto di meritarmeli, ho semplicemente tentato di trovare una posizione in comune tra di noi ed usato un poco di buon senso, ma grazie lo stesso. Non credo che sia stata una buona idea parlarmi della tua situazione con Hal8999 nella mia talk; forse sarebbe stato più opportuno se ne avessi parlato con lui direttamente, non per altro che pare anche brutto parlare di rapporti con una terza persona. Spero comunque che appianerete le vostre divergenze. Tornando alla voce in questione, sono convinto che - parlo a nome mio, sia chiaro - la questione sulla personalità non sia la più importante su cui accusi divergenze. Il nocciolo è lo stile con cui scrivi le varie cose. Non puoi usare un linguaggio "cerimonioso" per il semplice motivo che stiamo scrivendo un'enciclopedia che sia quantopiù possibile neutrale e di approccio oggettivo. In parole spiccie: anche un non-cattolico dovrà leggere la voce senza provare disagio o peggio notare un senso di parzialità perchè così verrebbe meno proprio la credibilità di ciò che tu con sforzo stai cercando di inserire. Secondo me, una volta superato questo aspetto, il più è fatto. Anche perchè, se l'altro aspetto è l'inserire o meno le "curiosità" su Padre Pio, non sta scritto da nessuna parte che non si possano scrivere se non quando vietato dalle regole di WP. Magari non inserire tutto nella voce principale, questo sì; potresti fare una sotto-pagina nella quale inserire di tutto e di più, con un richiamo sugli aspetti più importanti e collegamento nella voce principale. Passa nella discusssione e proviamo a trovare un punto in comune. A presto. --Hanyell29 14:32, 12 nov 2007 (CET)Rispondi

Re: Padre Pio

Ahia, qui casca l'asino... ricordati che sono solo un medico al 3° anno di studi! :) Ci darò un'occhiata, ma non ti posso promettere nulla nella mia summa ignoranza... Ciao! --Maquesta Belin 11:10, 13 nov 2007 (CET)Rispondi

Le tue ultime modifiche a Benevento

Ciao! Volevo chiederti un paio di cose: 1) il ponte sul Sabato a cui ti riferisci è quello che ora è interrato (credo perché è stato deviato il corso del Sabato)?

2) Non ho capito questa frase:

La piazza ricorda l'Albero della Libertà (13 febbraio 1799) che dopo i successivi eventi politici, (occupazione francese della città quindi, liberazione da parte dei soldati della Repubblica partenopea) fu incendiato (24 maggio 1799)...

Mi sembra un po' strano che i francesi combattessero contro i soldati della Repubblica partenopea, e che i partenopei incendiassero un albero dedicato alla libertà, almeno dati gli ideali che formalmente erano propagati da Napoleone. Si vede che ho capito male... mi spiegheresti per favore?

Sì ok, il ponte credo di aver capito qual è, però non ho le idee troppo chiare sul ruolo dell'Albero della Liberta: potresti raccontare la storia in ordine cronologico? E poi, più di tutto non capisco questo periodo:

"La bandiera tricolore (verde,bianca e rossa) completava l'apparato di questo albero della libertà, che la Municipalità repubblicana astretta a tale impresa, aveva fatto piantare di notte tempo nel mezzo della piazza, preoccupata che una possibile reazione potesse creare torbidi popolari."

La municipalità di quale repubblica? Quella francese, visto che erano i francesi ad occupare Benevento? Oppure era già un'amministrazione dipendente dalla Repubblica partenopea? E poi cosa c'entra piantare un albero, sia pur simbolico, con la preoccupazione per i moti popolari? Volevano tentare di ingraziarsi il popolo? E perché i francesi presidiavano l'albero?

Ma soprattutto, rimane il fatto che la Repubblica partenopea era uno Stato satellite della Francia di Napoleone, o comunque nata dalla sua Campagna d'Italia. Quindi come potevano i partenopei mettersi contro la Francia, addirittura costringere i soldati francesi ad andarsene da Benevento?

Io sarò ignorante in storia, ma un'enciclopedia serve proprio a chi le cose non le sa. Quindi credo che, piuttosto che cominciare la voce "ad effetto", sia necessario spiegare la vicenda in modo comprensibile a chiunque (ovviamente senza disperdersi troppo in dettagli superflui). E in realtà pensavo anche un'altra cosa: forse quest'avvenimento, che è più una curiosità storica che altro, poteva essere messo come riquadro di approfondimento nella sezione Storia della voce Benevento. Che ne dici?

Aspetto la tua risposta, ciao --Decan 14:49, 19 nov 2007 (CET)Rispondi

Grazie mille, adesso mi sembra più chiaro. Comunque in realtà la mia idea era di fare un riquadro sulla destra, come quello che più giù parla del torrone di Benevento. Ciò non esclude che la storia di Benevento possa essere ampliata, anzi mi farebbe piacere che i paragrafi dedicati alla dominazione pontificia e alla storia 1860-oggi diventassero più ampi (però evitando di focalizzare su pochi avvenimenti: non si può liquidare una fase in poche righe e parlare di un'altra molto più dettagliatamente, bisogna essere discorsivi). Se si riesce a fare questo lavoro, io avrei un'altra idea: spostare la storia di Benevento in una pagina a sé, e lasciare nella voce Benevento solo un riassunto, con un link del tipo "Per approfondire, vedi..." (altrimenti la voce diventerebbe troppo pesante). Sarebbe anche necessario parlare dell'attualità, delle tematiche più importanti degli ultimi decenni, visto che, così com'è scritta adesso, la storia di Benevento può considerarsi chiusa con i bombardamenti angloamericani. Poi bè, ci sarebbero anche altri lavori da fare (che ho scritto nella pagina di discussione). Non credo di avere grandi risorse per poter fare tutto questo. Spero nella collaborazione tua e di altri wikipediani, beneventani e non. --Decan 21:30, 19 nov 2007 (CET)Rispondi

Mi dispiace dirtelo... ma hai fatto proprio quello che volevo evitare! Hai scritto informazioni dettagliate sulla storia di Benevento nell'epoca napoleonica lasciando i paragrafi sulle fasi precedenti e successive assolutamente scarni, ma questo in fondo non fa nulla, vorrà dire che si amplieranno in seguito. Il problema è un altro: il tuo incipit dà la sensazione che manca un pezzo tra il paragrafo precedente e quello che hai scritto. Comunque appena ho tempo gli do un'occhiata. Ciao! --Decan 19:46, 24 nov 2007 (CET)Rispondi

Va bene, non ti arrabbiare, non avevo capito le tue intenzioni. Comunque, per quanto riguarda il copyright, sono stato io a fare la segnalazione: mi dispiace perché sarebbe stato bello avere più informazioni sulle streghe di Benevento, però la regola è che non si può inserire materiale protetto da copyright e quindi, piuttosto che aspettare che qualcun altro andasse a cancellare, ho preferito farlo subito. Comunque ho trovato un sacco di materiale in proposito e (se mi ricambi la pazienza :)) lo sistemo. Permetti che ti dia due suggerimenti? 1) Quando vuoi creare un link che riporti un testo diverso dal titolo della pagina dove punta basta scrivere così: [[nome della pagina|testo visualizzato]] (per esempio [[Arco di Traiano (Benevento)|Arco di Traiano]]). 2) Quando scrivi una data, non devi creare un link per il giorno e uno per il mese perché altrimenti il giorno viene interpretato come anno: quindi non [[25]] [[novembre]] [[2007]] ma [[25 novembre]] [[2007]]: così il link del giorno-mese punta alla pagina che riporta le "ricorrenze" di quel giorno dell'anno. --Decan 01:13, 25 nov 2007 (CET)Rispondi

Rollback

Naturalmente sto aspettando due righe di spiegazione nella pagina di discussione per questo tuo rollback. --Hal8999 13:08, 7 dic 2007 (CET)Rispondi

Antartide Gaetano, mi occupo di Antartide--Hal8999 15:46, 7 dic 2007 (CET)Rispondi

Padre Pio

Ho chiesto ed ottenuto il blocco totale della voce per l'edit war in corso fra te ed un altro utente, usate questo periodo per mettervi d'accordo usando la pagina di discussione della stessa evitando attacchi personali e facendo finire la guerra che se ora ha portato al blocco della voce la prossima volta potrebbe portare al blocco delle utenze --Vito You bought yourself a better chance 15:38, 9 dic 2007 (CET)Rispondi

Ovviamente è una misura provvisoria, il mio scopo è quello di giungere ad un accordo ed chiderne lo sblocco anche prima delle due settimane (il blocco attivo al momento), spero di poter partecipare anch'io alla discussione appena avrò letto tutto, ciao --Vito You bought yourself a better chance 15:49, 9 dic 2007 (CET)Rispondi

Io invece mi batterò per un blocco maggiore, perchè non ho nessuna intenzione di discutere con muli sintetici e lasciare che un incompetente possa scrivere e criticare solo la fugura del santo grazie e scusa--purosanguebeneventano 15:52, 9 dic 2007 (CET)Rispondi

Mi offro a fare da mediatore solo a patto che si usino toni civili e non si passi alle offese, essendo wikipedia fondata sul sistema dell'editing libero è un'anomalia temporanea che una voce sia bloccata e quindi il nostro scopo è quello di sbloccare la voce, prepara magari un breve (davvero breve) riassunto di quali modifiche vorresti fossero apportate alla voce così anche altri utenti potranno giudicare, buona domenica anche a te --Vito You bought yourself a better chance 16:01, 9 dic 2007 (CET)Rispondi
Proprio per queto ho archiviato le vecchie discussioni, non ti dico di andar d'accordo con Hal (non è obbligatorio) ma con un po' di calma si può arrivare ad una soluzione accettabile, ricorda che con gli attacchi personali rischi di affossare la tua tesi agli occhi degli altri utenti ricorda ovviamente che la correttezza cosi com'è un obbligo per te lo è anche per lui e per chiunque voglia partecipare alla discussione, ed ora esponi la modifiche che vorresti fossero fatte alla voce (senza commenti) altrimenti rischiamo di perderci in 140 kb di discussione come l'altra volta, buon lavoro --Vito You bought yourself a better chance 16:22, 9 dic 2007 (CET)Rispondi

Re: Luigi Cadorna

Le motivazioni sono in pagina di discussione della voce. Si tratta di un contrasto fra le tue fonti e le mie che merita un ulteriore parere. Ciao. AttoRenato de gustibus 21:08, 11 dic 2007 (CET)Rispondi

Ho acquistato giusto ieri il diario del col. Angelo Gatti in merito a Caporetto. L'ho sinceramente appena aperto. Quando arrivo verso la fine ti dico :) AttoRenato de gustibus 10:04, 22 dic 2007 (CET)Rispondi

San Bartolomeo Apostolo

Non so proprio come esserti d'aiuto... In primo luogo perché non credo ad alcun potere delle reliquie, e penso che i corpi debbano stare sotto terra e non riesumati per farne oggetto di adorazione paganeggiante, inoltre non credo nemmeno che siano, spesso, davvero reliquie, sennò avremmo non so quante decine di tombe degli apostoli i tanti pezzi della croce da fare un galeone. Basta ricordare il trattato di Calvino per vedere che il braccio di non so quale santo che tutti baciavano era in realtà il fallo di un cervo...Erodotos84

Ti ho risposto nella discussione su Bartolomeo. Ciao!Erodotos84

Puccini

«Era anche un appassionato di fotografia. Fu perfino arrestato a Malta scambiato per una spia.»

Ciao, ho provvisoriamente tolto questa frase perché per entrambe le affermazioni servirebbe una fonte bibliografica. In tutti i casi non so dove potrebbero essere collocate. Non certo alla fine del paragrafo su Puccini e le automobili. Comunque se mi dai la fonte, vedo un po' come fare. Grazie Al Pereira 17:41, 21 dic 2007 (CET)Rispondi

Sono un po' perplesso. La storia di Malta è davvero una piccola cosa, a parte che bisognerebbe saperne qualcosa di più. L'altra sarebbe interessante ma andrebbe rimpolpata, e inoltre così non si capisce se fosse appassionato alla fotografia come arte oppure se la praticasse personalmente. Francamente non ho mai sentito né l'una cosa né l'altra... il che non esclude in assoluto che possa essere vero ma... ci andrei cauto finché mancano i dettagli! :) Auguri anche a te --Al Pereira 00:52, 22 dic 2007 (CET)Rispondi
Ecco, così il discorso assume un'altra consistenza. La curiosità di Puccini verso le nuove scoperte e le nuove tecniche è risaputa (non il grammofono, però! per ovvie ragioni di qualità....). Per fare le cose per bene, e trattandosi di una voce in vetrina credo sia giusto, saresti così gentile da citarmi il passo del volume Rizzoli, in modo che nei prossimi giorni aggiungo un paragrafino? Grazie --Al Pereira 05:06, 26 dic 2007 (CET)Rispondi
Speravo qualcosa di più preciso. Messa così è difficile creare un paragrafino. Dovrei trovare qualcosa nella mia biblioteca, ma va a indovinare dove!... Proverò a cercare. Ciao --Al Pereira 16:06, 26 dic 2007 (CET)Rispondi
Su Elvira e Torre trovi già molto nella voce.... --Al Pereira 16:08, 26 dic 2007 (CET)Rispondi

Re:Auguri

Ricambio con affetto i tuoi auguri e ti ricordo ogni tanto di dare un'occhiata alla talk della voce su Padre Pio, così la sblocchiamo, buone feste --Vito Buon Natale!! 20:02, 21 dic 2007 (CET)Rispondi

Tanti auguri anche da parte mia! --Decan 18:17, 23 dic 2007 (CET)Rispondi

Su Benevento (tanto per cambiare!)

Mi piacerebbe tenere delle informazioni su Muralia, ma non so proprio come. Per quanto riguarda Universo Teatro, se si ripeterà nei prossimi anni non c'è alcun problema, credo.

Come potrai vedere, adesso la storia di Benevento si trova in una pagina a sé, così può svilupparsi più liberamente tenendo equilibrata la pagina su Benevento. Però volevo chiederti, è il caso di dilungarsi così tanto su meno di 20 anni di storia napoleonica? Poi bisognerebbe tenere lo stesso livello di dettaglio anche su epoche più recenti... ma alla lunga il risultato potrebbe risultare noioso, secondo me. D'altronde, non è giusto ridurre quello che hai scritto o che hai intenzione di scrivere. Hai qualche idea per risolvere questa situazione?

Poi beh, ho anche altri dubbi... ma ne riparleremo poi ok? Di nuovo auguri! --Decan 18:55, 24 dic 2007 (CET)Rispondi

Va bene un paragrafo sui nomi assunti da Benevento nel corso della storia. Però, sei sicuro che ad un certo punto si sia chiamata proprio Malevento? Sembra semplicemente l'italianizzazione di Maleventum. A parte questo, come probabilmente hai visto, in altri paragrafi erano comunque già disseminate informazioni a proposito dei nomi della città. Quindi, facendo questo lavoro, perché non hai integrato qualche eventuale dettaglio aggiuntivo nel paragrafo nuovo e non l'hai cancellato dalla posizione in cui si trovava? Già mi sono trovato in una situazione simile mesi fa risistemando la storia, che parlava per due volte della fondazione da parte di Diomede.

Inoltre, forse sarebbe stato meglio un riquadro di approfondimento, perché messo lì quel paragrafo altera l'ordine cronologico. Che ne dici? --Decan 23:00, 6 gen 2008 (CET)Rispondi

Bè, ho fatto anche questo altro lavoro. Però mi sono appena accorto che nella Storia naturale di Plinio non c'è alcuna traccia del dio Beneventum (ho trovato il testo integrale su Internet ed ho tentato una ricerca con Google). Quindi, credo proprio che cancellerò l'informazione. Comunque, sarebbe bene fare una bibliografia della pagina sulla storia di Benevento. Quello che sta inserendo il grosso delle informazioni sei tu, quindi è meglio che sia tu a stenderla. Se hai intenzione, in futuro, di creare in una nuova pagina per il principato napoleonico, è meglio che tieni presente quali sono in particolare i testi che consulti per quel periodo storico. --Decan 22:33, 7 gen 2008 (CET)Rispondi

Forse sono suddivisioni diverse (guarda qui [4]). Ma comunque non ho scritto io il riferimento al libro 34. Pensavo fossi stato tu.

Un'altra idea che mi è venuta: apriamo un progetto Benevento? Magari così riusciamo a far collaborare altra gente (di beneventani su Wikipedia ce ne sono!)--Decan 13:32, 8 gen 2008 (CET)Rispondi

Ed eccolo qui! --Decan 15:21, 8 gen 2008 (CET)Rispondi

Casco dalle nuvole: sai perché non esiste più la pagina sulla Chiesa dell'Annunziata? --Decan 23:59, 15 gen 2008 (CET)Rispondi

Padre Pio

Grazie! Buon Natale anche a te! Per quanto riguarda padre Pio tutto sommato a me pare che la voce vada bene: non è agiografica (per quanto una voce sul frate possa non esserlo), è ricca di note e riferimenti bibliografici e riporta anche i "lati oscuri" della sua vicenda terrena. Anche il blocco a cui è stata sottoposta mi pare eccessivo: per quello che ho visto l'editwar riguardava la prosa più che la sostanza. Comunque l'argomento è abbastanza delicato... se ci fossero ancora problemi e avessi bisogno di un parere terzo rivolgiti pure a me. Spero di poterti essere d'aiuto! Auguri ancora! --Medan 18:58, 24 dic 2007 (CET)Rispondi

Mi dispiace ma credo di dover rifiutare l'invito. Non vado molto d'accordo con la religione, e non credo di essere il più adatto ad aiutarti su Padre Pio. --Decan 13:33, 25 dic 2007 (CET)Rispondi

Re: Auguri

Grazie del pensiero, tanti auguri anche a te. --Hanyell29 19:11, 25 dic 2007 (CET)Rispondi

Re: Bartolomeo Apostolo

Ciao. Innanzitutto buon Natale. Sulla tua richiesta sulle fonti delle reliquie ti confesso che nn so niente cmq inserisci pure ogni info; è proprio questo lo scopo di wiki;). ...E dimenticavo: per quanto riguarda gli scacchi compliementi!! --Andreabrugiony (scrivimi) 18:47, 26 dic 2007 (CET)Rispondi


La tua abilità scacchistic l'ho letta nel tuo profilo (ma fosti campione nelle giovanili?); per quanto mi rigurda gioco di rado ma mio papaà fa molti tornei... Non ho letto bene il tutto ma come ti dicevo prima ampliare nn è mai proibito quindi fai pure (magari ricordati di wikificare; incluse le fonti!). Un saluto. --Andreabrugiony (scrivimi) 15:04, 27 dic 2007 (CET)Rispondi

Re: Dugenta

qui è detto chiaramente che è una bufala... poi insomma, posso ancora credere alla storia del Duca di Genta (che comunque Google non conosce), ma non a quella della dugentona che gliela diede (testuali parole). Aggiungo che la modifica con l'aggiunta di quel paragrafo è del primo aprile scorso. Comunque se veramente esistono delle tradizioni popolari radicate, non sarà difficile trovare delle fonti (anche di scarsa diffusione) che le documentino. Ciao e buone feste anche a te. Salvatore Ingala (conversami) 19:23, 26 dic 2007 (CET)Rispondi

La voce comunque non riporta fonti, e in particolare anche la sezione che hai aggiunto. Poi cosa vuol dire "aveva implementato il suo giroseno [...]"? Salvatore Ingala (conversami) 14:11, 28 dic 2007 (CET)Rispondi
Sì, ho capito che il senso è quello, ma il verbo implementare significa tutt'altro. Ciao, Salvatore Ingala (conversami) 20:02, 28 dic 2007 (CET)Rispondi

Coppi

Ciao. L'ho tolta perché non mi sembra una notizia attendibile, ma più che altro un "pettegolezzo" non confermato da nessun'altra fonte. In ogni modo, se la si volesse rimettere sarebbe oppurtuno scrivela in questo modo: "Secondo il giornalista Enrico Bassano, Coppi avrebbe ecc ecc..." --Lucretius 20:34, 31 dic 2007 (CET)Rispondi

Senz'offesa, Allegri non mi sembra un "illustre scrittore". Buon anno anche a te. --Lucretius 20:43, 31 dic 2007 (CET)Rispondi

Papiniano

Ciao Gaetano. Ho letto le tue osservazioni. Ho trovato questi dati su un libro dellla Newton: Dizionario dei personaggi dell'Antica Roma, le date sono: 148-153 nascita, 211 morte e che era naoto in Siria. L'unico modo per avere certezza di questi dati o dei tuoi sarebbe quello do trovare la fonte antica che menziona questo perosnaggio o uno studio molto accurato sul personaggio. Fai pure tu. Non ho la certezza di quello che è scritto nella mia unica fonte. Sono uno dei promotori di Portale:Antica Roma e di Progetto:Storia/Antica Roma nati da poco. Sto immettendo centinai di voci nel nuovissimo portale. A volte correggo dati ma se tu ne sai più di me, iscriviti al progetto e dacci pure una mano. Ben volentieri. A presto. --Cristiano 64 10:22, 2 gen 2008 (CET)Rispondi

Apice

Figurati, quando me ne sono accorto e` stato un attimo..

Auguri anche a te.

--Lou Crazy 01:58, 3 gen 2008 (CET)Rispondi

Vandalismi

Ti ringrazio per l'esortazione ma non sono un amministratore quindi non posso bloccare nessuno, qui puoi trovare la lista degli amministratori nel caso dovessi incorrere in qualche altro vandalo. Buon lavoro. --Vipera 20:01, 13 gen 2008 (CET)Rispondi

Ho controllato la cronologia ed ho annullato l'ultima rimozione, visto che i vandalismi sono stati fatti solo per un giorno aspetto ancora prima di semi-proteggere la pagina, anche se il fatto che siano "mirati" ad una singola sezione fanno mal sperare, insomma metto la voce in watchlist e se continua la blocco, ciao e grazie della segnalazione --Vito You bought yourself a second chance 14:42, 14 gen 2008 (CET)Rispondi
Gaetano attenzione ai termini che usi, potrebbero essere considerati attacco personale, anche con un vandalo anonimo non dobbiano esser noi a sbagliare. Poi il whois da un'indicazione moooo(...)oooolto approssimativa quando non fuorviante :) --Vito You bought yourself a second chance 22:32, 14 gen 2008 (CET)Rispondi
per ora si riposa 8 ore, poi si vede, buona serata e buon lavoro --Vito You bought yourself a second chance 22:36, 14 gen 2008 (CET)Rispondi

Ah ok scusa, non lo sapevo. Hai fatto bene, comunque! Grazie anche a te. --Decan 23:32, 15 gen 2008 (CET)Rispondi

Vittorio Emanuele III

Ciao Gaetano! Ti segnalo la discussione sulla voce in oggetto, che riguarda il paragrafo che avevi inserito. Nonostante qualche (mia) modifica per renderlo meno POV, sarebbe necessario almeno citare una fonte a cui hai attinto. Un altro utente ha proposto di riscrivere il paragrafo e io sono favorevole, perché è molto preparato in questo campo. Tuttavia, un tuo intervento potrebbe servire da contraltare. Avemundi 20:57, 25 gen 2008 (CET)Rispondi

Re:Federico Moccia

Scusa ma non ero a casa, in ogni caso un altro utente ha annullato il vandalismo poco dopo, avresti potuto farlo tu stesso senza problemi, se lo fai in buona fede non aver paura d'agire! --Vito You bought yourself a second chance 23:40, 26 gen 2008 (CET)Rispondi

Inserimento paragrafi

Quando inserisci i paragrafi nelle voci e' bene controllare di non sovrascrivere paragrafi già esistenti, piuttosto integrarli ed inserir ei testi entro le voci seguendo la suddivsione dei paragrafi e nel caso di voci storiche anche la cronologai dello svolgersi degli avvenimenti. Ciao --Bramfab Discorriamo 12:24, 28 gen 2008 (CET)Rispondi

Dennis Mack Smith: in questi casi sarebbe buono indicare il volume ed il capitolo di riferimento. Non ho l' opera sottomano, ma e' cosi dettagliata da riportare anche le vicissitudini del colonnello dopo la ferita?
Amanti di Mussolini rispondo nella pagina di disucssione.--Bramfab Discorriamo 12:57, 28 gen 2008 (CET)Rispondi

Accademia d'Italia

Era un redirect, potevi interromperlo tu.. in ogni caso eccola. Buon lavoro! Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 11:33, 1 feb 2008 (CET)Rispondi

"quote"

Si fa così:

«Mi pasco di quel cibo che solum è mio e che io nacqui per lui.»

Ciao. --Φilippoφ Sorry about the mess... - Discutimi ...maid's day off! 12:23, 1 feb 2008 (CET)Rispondi

Dunque le parentesi graffe si fanno solitamente premendo contemporaneamente alt gr e shift (maiuscolo) ed il tasto dove c'è la è per aprire o il tasto con l'asterisco per chiudere, la sintassi del template è {{quote|testo della citazione|autore o testo d'origine}}, per altre info scrivimi, ciao --Vito You bought yourself a second chance 13:18, 1 feb 2008 (CET)Rispondi

Ti hanno già risposto, ma...

Innanzitutto, vedo che ti hanno già risposto (sul presupposto che tu sia utente PC; se per caso fossi utente Macintosh — come me — avrei ovviamente la soluzione specifica).

In secondo luogo, ma è piuttosto importante: per favore, quando lasci un tuo (graditissimo) messaggio, fallo sulla pagina di discussione (es.: sulla mia firma, clicca su "Discutimi - maid's day off") e non sulla pagina utente del tuo wiki-amico con cui corrispondi (il comportamento potrebbe essere scambiato per vandalismo, anche se in realtà non è evidentemente il tuo caso). Peraltro, non mi ero neppure accorto del tuo messaggio (il sistema non mi avverte, perché la modalità adottata non è prevista.

Se vuoi, mandami un messaggio di prova.

Buon lavoro, e alla prossima. --Φilippoφ Sorry about the mess... - Discutimi ...maid's day off! 22:01, 1 feb 2008 (CET)Rispondi

re: Messaggio di prova

Ottimo! Questo sì che è un messaggio ortodosso.

Ciao. --Φilippoφ Sorry about the mess... - Discutimi ...maid's day off! 18:35, 3 feb 2008 (CET)Rispondi

Re:Informazioni

Nessun disturbo, dunque la cifra positiva o negativa a fianco delle modifiche indica la variazione in bit della dimensione della voce, in poche parole una cifra negativa indica che la quantità di testo si è ridotta mentre una cifra positiva indicherà il contrario, ovviamente una riduzione non è necessariamente una cosa negativa :) per la voce ho riscritto alcune parti e tolto la segnalazione perchè la condanna morale dello ius non deve essere presente nella voce sta a chi legge esprimerla o meno, ovviamente mi pare più logico farlo! Per ogni altre info sai dove scrivermi! Ciao e buon lavoro --Vito You bought yourself a second chance 13:37, 3 feb 2008 (CET)Rispondi

Doppione

Ciao, hai creato la voce Mod.24 Stielhandgranate non accorgendoti che esiste già una voce Stielhandgranate Modello 24. Se ti va, prova a far confluire le informazioni che hai riportato nella voce preesistente e poi trasformala in un redirect. Se serve aiuto, non esitare a contattarmi. --EH101{posta} 20:12, 3 feb 2008 (CET)Rispondi

Elvezio

Grazie sepro non ti sia offeso. Leggo spesso voci che mi interessano, come in generale quelle su temi storici. E non ho fatto altro che fare quello che faresti tu leggendo una voce scritta da me. Io poi sono il re degli erroi quindi con simpatia saluti Elvezio 21:47, 10 feb 2008 (CET)Rispondi

Auto del duce

Mi spiace ma io credo che sia meglio trattarne in una eventuale voce a parte. Scusami, ma è quello che penso e ho provato a spiegare come mai anche nell'oggetto del mio revert. Grazie per la tua collaborazione e buon lavoro! --Piero Montesacro 12:52, 11 feb 2008 (CET)Rispondi

In che senso dovresti riscrivere tutto? Il tuo testo è tranquillamente visibile in cronologia e lopuoi recuperare per qualsiasi uso in qualunque momento. Grazie ancora e buon lavoro! --Piero Montesacro 17:57, 11 feb 2008 (CET)Rispondi

Avanguardista / avanguardisti

Piu' che altro e' che come regola generale i titoli si mettono al singolare se possibile, eventualmente con disambigua nel caso che il termine abbia piu' di un signiifcato. Immagino che con avanguardista tu intenda un artista che segue quella corrente artistica, ma avanguardista era anche il gradino successivo all' essere balilla. (mio padre, suo malgrado fu avanguardista, assieme ai suoi compagni di classe, ciascuno era avanguardista ed assieme formavano una squadra di avanguardisti, cosi' come ogni calciatore fa parte di una squadra di calciatori). Per cui avvisami quando hai finito la voce che conformo tutto al singolare, titolo voce inclusa. Ciao e buona scrittura. --Bramfab Discorriamo 09:53, 14 feb 2008 (CET)Rispondi

Sistemato: dovresti indicare l' autore ed il titolo dell' articolo di Storia Illustrata. Ciao --Bramfab Discorriamo 10:26, 14 feb 2008 (CET)Rispondi

Benevento

Ciao Gaetano, ho avvisato l'utente visto che ora agisce da registrato, se continua scatta il blocco --Vito You bought yourself a second chance 14:47, 14 feb 2008 (CET)Rispondi

Inno Sardo

Ho visto la voce che hai scritto, e mi sembra che tratti lo stesso argomento della voce, già esistente e più completa, S'hymnu sardu nationale. Non potresti trasferire in quest'ultima voce i dati in più della tua voce (se ce ne sono), e trasformarla in un redirect? --Vermondo 14:02, 16 feb 2008 (CET)Rispondi

Debito pubblico nell'antica Roma

Ciao, ho visto la voce e la relativa pagina di discussione quindi ti ho scritto prima di mettere in cancellazione la pagina. Questa pagina è completamente fuori dagli standard di Wikipedia (vedi Wikipedia:Manuale di stile) ad iniziare dall'incipit, un incipit da ricerca originale (Wikipedia:Niente ricerche originali) e anche il resto del testo segue questo brutto inizio con espressioni non enciclopediche come "Ma gli Agnelli del tempo erano..." oppure "In quanto a debiti e prestiti non scherzava nemmeno..." la voce è quindi da riscrivere completamente. Se preferisci che venga cancellata per poi iniziare a scrivere da zero chiedine la cancellazione oppure modifica direttamente il testo. Jacopo (msg) 14:21, 16 feb 2008 (CET)Rispondi

Se vuoi posso recuperare il testo cancellato e porlo in una tua sottopagina in modo che tu lo possa modificare, se invece hai ancora il testo salvato da qualche parte puoi elaborare direttamente quello. Fammi sapere cosa preferisci. Jacopo (msg) 15:51, 16 feb 2008 (CET)Rispondi
Utente:Gaetanolamparelli1957/Debito pubblico. Ecco la pagina. Jacopo (msg) 15:59, 16 feb 2008 (CET)Rispondi

Calma piatta... anche troppo

Ciao! Qualche giorno fa un utente non registrato ha fatto delle modifiche alla voce Benevento che io ho annullato perché mi sembravano una presa in giro (guarda nella cronologia: riconoscerai subito la modifica perché io la cancello proprio con questa motivazione). A pensarci bene, credo di essere stato un po' frettoloso: potresti controllare se ha scritto qualcosa di giusto, magari utilizzando il confronto con la versione precedente?

A parte questo, mi dispiace che la mia idea di aprire il progetto Benevento, evidentemente, non è stata buona. Non so proprio più cosa fare. Ormai le uniche modifiche che vedo a Benevento sono vandalismi o aggiunte di un'altra frazione al già lunghissimo elenco. Tra l'altro, tu terresti fra le personalità quell'Alfredo Jelardi? Mi sembra molto ma molto secondario, e in realtà forse non è nemmeno l'unico ad esserlo. --Gaucho/Decanif you wanna talk 09:52, 20 feb 2008 (CET)Rispondi

1) Semplicemente vai nella modifica della pagina di discussione, selezioni il testo e poi lo copi (Ctrl+C) o lo tagli (Ctrl+X); poi passi a modificare la pagina principale e incolli (Ctrl+V) il testo nel punto che vuoi.

2) Vai nella cronologia della pagina e cerca la tua versione, poi clicca sulla data. Vedrai la pagina com'era quando la hai modificata tu. Vai nella modifica della pagina. Di nuovo, cerca il tuo testo e copialo come ti ho detto prima. Crea una nuova pagina Automobili di Benito Mussolini, o con un altro titolo se preferisci, e incollaci questo testo.

3) Bè la cosa migliore è che copi tutto il codice a partire da Inizio babelbox fino a Fine babelbox dalla mia pagina, poi lo incolli nella tua pagina utente e vai un po' ad intuito per adattarlo alle tue esigenze.

Ti ringrazio per i consigli. Quel che mi frena a scrivere di matematica l'ho scritto nella mia pagina, e comunque vivo Wikipedia anche come una distrazione. Non si sa mai comunque. Adesso, tanto per restare in tema, devo studiare. :-) Ciao! --Gaucho/Decanif you wanna talk 10:52, 20 feb 2008 (CET)Rispondi

Termopili

Provvederò al ripristino della voce. Ma usa un linguaggio più consono la prossima volta. Gli insulti e le recriminazioni non sono ben viste. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 16:34, 20 feb 2008 (CET)Rispondi

Ho ammesso l'errore, non ho ripristinato io la voce perchè ci hanno pensato già al posto mio.
Ripeto: usa un linguaggio più consono, nei confronti di chiunque. Ricordati cosa dice il quarto pilastro. Buona giornata. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 16:41, 20 feb 2008 (CET)Rispondi
Perchè io qua sto a fare la bella vita, secondo te? :) Mi sembra che tu abbia esagerato nei toni e te l'ho fatto presente. Tutto qui. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 18:27, 20 feb 2008 (CET)Rispondi

Termopili o Alamana?

Ti segnalo Discussione:Battaglia delle Termopili (1821). --Jaqen l'inquisitore 22:36, 20 feb 2008 (CET)Rispondi

Verdi e la campagna

Questione delicata.... di fatto lui si definì "contadino" ma non lo era neppure di famiglia. Quindi limiterei la faccenda alla biografia, precisando dove è andato a ritirarsi a un certo punto della sua vita ecc. Non vedo un paragrafo a parte, insomma. Prova a sentire anche Utente:Justinianus da Perugia che si sta occupando della voce. Ciao --Al Pereira 16:49, 21 feb 2008 (CET)Rispondi

Al Pereira ha ragione, un intero paragrafo anche a me sembra eccessivo. Se possiedi delle informazioni su "Verdi e la campagna" che possano aiutarci a far luce su alcuni aspetti biografici (significativi) del grande compositore, puoi sempre inserirle nel testo...Magari, successivamente potrei dare un'occhiata ai tuoi contributi relativi a Giuseppe Verdi (e naturalmente, ti invito a fare lo stesso con me. Quattro occhi vedono meglio di due...). Fammi sapere. Cordialità. --Justinianus da Perugia 09:44, 22 feb 2008 (CET)Rispondi

Ciao Gaetano, ho scritto alcune mie considerazioni in Discussione:Giuseppe Verdi, in modo tale che tutti gli interessati possano partecipare al dibattito. Cordialità. --Justinianus da Perugia 15:24, 23 feb 2008 (CET)Rispondi

Re:Verdi

Ciao Gaetano. Ti ringrazio tantissimo per l'invito che mi hai porto ma non ho le conoscenze necessarie nè ho seguito l'evolversi della faccenda per essere utile alla discussione. Ti ringrazio anche per le belle parole - mi sopravvaluti, amico mio!!! :-) - e spero di esserti d'aiuto migliore in futuro. A presto. --Hanyell29 20:25, 23 feb 2008 (CET)Rispondi

Storia del pene

Non so se stavamo facendo la stessa cosa. Io la sto reindirizzando con la cronologia alla voce Pene dove sarà più leggibile e in seguito vedrò di aggiustarla nella forma e nelle informazioni. Spero tu sia d'accordo. Saluti--Gierre 14:13, 24 feb 2008 (CET)Rispondi

si stanno incrociando i messaggi. Per evitare pasticci riporto tutto a com'era. Poi vedi tu cosa è meglio fare. Ciao e buon lavoro.--Gierre 14:16, 24 feb 2008 (CET)Rispondi

Semmai, è prima di mettere un intervento del genere fuori contesto (visto che il contesto di quelle pagine è prettamente medico anatomico) che bisogna parlarne per di più con un titolo del tutto ambiguo e poco enciclopedico, visto che esiste una pagina apposta, basta un semplice richiamo nelle voci correlate, inoltre non so come si chiami quella pagina sulle altre wikipedie ma un titolo del è del tutto errato. per quanto mi riguarda metterò un richiamo nelle voci correlate e basta. PersOnLine 17:40, 24 feb 2008 (CET)Rispondi

ti consiglio di agire con calma. Penso che dovresti rivolgerti a un amministratore. Ora è in linea MM. Ci penserà lui. Ciao--Gierre 15:01, 24 feb 2008 (CET)Rispondi

Se guardi anche in tutte le altre wikipedia quella pagina ha verte prettamente sull'anatomia e ha un taglio medico (e sopratutto non parla solo dell'uomo ma dell'organo in tutto il regno animale); tutto quello che riguarda la simbologia del pene, e i suoi richiami nella cultura popolare, è sempre separato, anche perché è un argomento assai complesso, e anche controverso. Nel caso in questione poi quello che mi ha fatto correre è stato il titolo "il perno del mondo", che trovo proprio pessimo in una enciclopedia; quanto ai contenut,i sono accenni che ci potrebbero anche stare, però, messi come erano messi, sembrano più una prefazione da copertina di un libro, e poi mi chiedo: come fonte c'è soltanto quel un libro? perché come riferimento mi sembra un po' poco e sopratutto rischia di essere parziale. PersOnLine 17:40, 24 feb 2008 (CET)Rispondi

mah, più che di un economista ci vorrebbe il libro di un sociologo o di un antropologo. PersOnLine 17:59, 24 feb 2008 (CET)Rispondi

Risposte varie

Ciao Gaetano, scusa se ci metto sempre così tanto a risponderti ma le cose che mi chiedi sono sempre abbastanza impegnative :) Dunque: per quanto riguarda Verdi sono ignorante come una scarpa, quindi posso solo risponderti sul fatto che, in effetti, il tuo intervento è stato molto particolareggiato. Espressioni come "350 biolche" o "50 brente" non sono proprio di uso comune... le hai per caso trovate su qualche libro? In tal caso, penso che potresti citarlo, di sicuro alzerebbe la qualità della pagina (che di citazioni è un po' scarsina).

Per il cuore, il paragrafo che hai scritto mi piace molto. Anche lì, l'unica cosa che ti chiedo magari è di citare qualche fonte, perché in effetti le informazioni sono molto particolareggiate, ma sono sicura che non sarà un problema per te. A presto! --Maquesta Belin 12:47, 25 feb 2008 (CET)Rispondi

Sezione curiosita

Caro Gaetano, mi dispiace che la mia nota ti abbia infastidito, ma e' cio che penso, in generale e nello specifico. Credo che mettere queste sezioni in wikipedia non sia positivo e secondo me fa scadere il livello qualitativo dell'enciclopedia. Peraltro non e' solo un mia opinione, in quanto esiste su wikipedia un consiglio in tal senso su questa pagina che forse dovresti leggere. Non prendertela, non c'e' nulla di personale. Ciao --Mario1952 18:15, 25 feb 2008 (CET)Rispondi

Caro Mario io sono per la conoscenza (di tutto è di più) so benissimo che la sezione curiosità non è gradita su Wiki ed appunto tra un po integrerò le cose da me scritte nel contesto della voce, togliendo "Curiosità". Credo che quello da me riportato sia interessante anzi molto interessante(anche se sei di parere contrario) Cordialità--purosanguebeneventano 13:07, 26 feb 2008 (CET)Rispondi

Re: Complimenti

Ciao Gaetano, ti ringrazio molto per l'appoggio e la stima che sempre mi dai! Per quanto riguarda la pagina Pene (il contributo che avevi scritto è questo, vero?) mi sembra che il tuo contributo sia sensatissimo, e oltretutto alcune delle tue informazioni le avevo già sentite anch'io. Rimane il solito tarlo delle citazioni, ma quello è perenne :) La voce Simbolismo fallico mi piace moltissimo, è davvero ben scritta (ci mancherebbe solo un incipit): aspetto con ansia la versione finale! A presto! --Maquesta Belin 16:33, 26 feb 2008 (CET)Rispondi

Re:

Dunque, qui tutto bene, fra impegni vari cerco di partecipare al mandare avanti la baracca wikipediana :D ho dato un'occhiata alla voce e mi pare che la verità stia in mezzo, imho è utile un rimando alla voce che hai creato ma con un incipit più adatto ad una voce prettamente medica, non so un testo del tipo

«Sin dalle culture più antiche il pene ha assunto una forte importanza in quanto simbolo di fertilità utilizzato anche in cerimonie religiose per propiziare la capacità riproduttiva di uomini e bestie, ad esempio nel paganesimo romano era venerato il dio Priapo caratterizzato da un'enorme fallo.»

che ne pensi? Ci aggiungi un {{vedi anche}} ed è fatta!--Vito You bought yourself a second chance 14:30, 27 feb 2008 (CET)Rispondi

Fatto! Ovviamente è migliorabile e per questo confido in te e negli altri contributori della voce, ciao e buon lavoro Gaetano, per ogni evenienza sai dove contattarmi :) --Vito You bought yourself a second chance 19:27, 27 feb 2008 (CET)Rispondi
All'inizio appena ho visto il tuo primo messaggio avevo letto pane (di cui mi sono occupato qualche giorno fa) invece che pene e cercavo di capire cosa ci azzeccasse con il simbolismo XD alla prossima --Vito You bought yourself a second chance 19:29, 27 feb 2008 (CET)Rispondi

Giuseppe Verdi

Amico Gaetano, ti ricordo che devi ancora effettuare quella "sistemazione", per quanto riguarda la voce in oggetto, sulla base delle indicazioni di Al Pereira (Vedi: Discussione:Giuseppe Verdi. Buon lavoro e cordialità. --Justinianus da Perugia 08:43, 28 feb 2008 (CET)Rispondi

Ricevuto il tuo messaggio. Buon lavoro e buona giornata da --Justinianus da Perugia 12:12, 28 feb 2008 (CET)Rispondi

Colchicum

Ciao Gaetano. Puoi dare un'occhiata a colcicum' e Colchicum autumnale?. Forse si può spostare qualche frase. Ciao --LucaLuca 12:48, 28 feb 2008 (CET)Rispondi

Secondo me può restare così, basta che le mie aggiunte non abbiano creato errori --LucaLuca 13:17, 28 feb 2008 (CET)Rispondi

Re: Colchicum e Colesteatoma

  Fatto --Maquesta Belin 14:50, 28 feb 2008 (CET)Rispondi

Densità

Se non mi sbaglio hai già discusso con altri utenti di faccende simili, ma dico la mia anch'io: perché la densità popolativa non può essere un numero decimale? Ricordati che calcolando la densità non stai misurando effettivamente quanta gente abita in ogni km^2, ma stai facendo una media. Per fare un esempio stupido, se una città ha un territorio di 2 km^2 e ci sono 100 persone che abitano in un area di un km^2 e 101 nel km^2 rimanente, è perfettamente naturale che la densità media (aggettivo che viene sottinteso perché ritenuto ovvio) sia di 100,5 ab./km^2. Inoltre tieni presente che se il numero degli abitanti è un numero intero, puro (cioè definito senza fare ricorso ad unità di misura), la densità di esprime come numero puro diviso un'area: quindi il suo valore cambierebbe a seconda che tu prenda, per esempio, il km^2 o il miglio quadrato. Sono due definizioni equivalenti e può accadere che una densità che è intera in ab./mi^2 non lo sia più in ab./km^2, il che non è una buona ragione per approssimare quest'ultima ad un intero.

Immagino che tu abbia presente la storia dell'uomo che mangia 2 polli e uno che non ne mangia nessuno, per una media di un pollo a testa. La media è tale da darti una misura orientativa ma non reale, e in quanto tale ti può anche dire che c'è una media di 100,5 abitanti ogni km^2. Il che potrebbe essere interpretato, nel caso di una distribuzione della popolazione più o meno uniforme, che ci sono dei pezzi di territorio ampi un km^2 un cui abitano 100 persone e puù o meno altrettanti in cui ne abitano 101. Ma in qualsiasi situazione reale, la distribuazione è ben più disomogenea!

Spero di essermi spiegato. Non cancello le tue modifiche per ora, ma credo proprio che prima o poi ci saranno delle proteste. Una sola cosa potrebbe giustificare l'approssimazione: il fatto che, essendo la superficie sempre misurata un modo più o meno approssimativo, il numero che risulta dalla divisione è attendibile solo fino ad una certa cifra decimale. Ma ciò non vuol dire che l'approssimazione debba per forza essere fatta verso un numero intero. --Gaucho/Decanif you wanna talk 01:55, 29 feb 2008 (CET)Rispondi

Mi sono fatto un giro per le voci in vetrina e mi sono accorto che anche nelle voci Roma, Ancona, Alatri, Molfetta, e forse anche altre, la densità è decimale. Mi dirai che questo non conta nulla. Ti voglio fare un altro esempio: ci sono 50 coppie con un figlio e 50 con 2 figli. Io calcolerei la media come 1,5 figli per coppia (e credo proprio di aver visto numeri simili in statistiche del genere), tu la approssimeresti come 1 o 2: in entrambi i casi, prova a riottenere il numero dei figli a partire dalla densità e dal numero di coppie: ottieni 100 o 200 figli in totale, quando in realtà sono 150. Un errore del 33% in eccesso o in difetto. Non mi pare molto conveniente quest'approssimazione (anche se il risultato dell'approssimazione è fuorviante soprattutto avendo a che fare con cifre piccole come queste, perché l'approssimazione ad un intero si fa sentire di più). Le statistiche esistono per scopi pratici, chiunque le legge sa come interpretare un risultato "intangibile" come un figlio e mezzo.

Inoltre, soprattutto se hai dei dati precisi, che significato ha fare una divisione alla calcolatrice, e poi quando vedi che il risultato ha la virgola pensare "No, non può essere così, perché le persone non sono divisibili"? Qui è vero che non abbiamo dati precisi, ma vedo che in genere la densità è abbastanza attendibile da venire scritta con 4 o 5 cifre di accuratezza (intendo cifre sia intere che decimali). Fra l'altro non ricordo proprio che alle elementari mi abbiano insegnato che in questi casi la media deve essere approssimata ad un intero. Anzi, ricordo ancora che sul mio sussidiario un esempio simile a quello che ti ho appena fatto era stato inserito per far rendere conto che la media non è qualcosa di concreto. (Il calcolo delle densità non è propriamente una media, anche se concettualmente è molto simile. In ogni caso valgono le stesse argomentazioni.) --Gaucho/Decanif you wanna talk 13:30, 1 mar 2008 (CET)Rispondi

Enciclopedia

Ciao. Ho notato le voci che hai inserito (Ematocele, Chimografia, Colesteatoma) in cui hai indicato in bibliografia la stessa enciclopedia. Dal momento che il tono di scrittura mi sembra identico e sospetto, mi chiedevo se avessi copiato dal testo cartaceo. --Gliu 09:05, 29 feb 2008 (CET)Rispondi

Re: Definizioni mediche

Ciao Gaetano, non so se riuscirò ad accontentarti questa volta perché sono un po' presa dalla pagina Iron Maiden, che sto cercando di portare in vetrina... mi occuperò delle tue pagine appena possibile :) --Maquesta Belin 14:29, 1 mar 2008 (CET)Rispondi

Verdi

Caro Gaetano, questa mattina ho visto il tuo messaggio (ieri non me l'hai scritto in fondo alla mia pagina discussioni, ma molto prima. L'ho notato quasi per caso...). Sono andato pertanto a rileggere la voce in oggetto. Tutto OK, però ti prego, con una certa urgenza, di andare a vedere il mio ultimo intervento qui (soprattutto il punto 3). Cordialità. --Justinianus da Perugia 11:45, 2 mar 2008 (CET)Rispondi

Mi chiamo Andrea, ma tu puoi continuare a chiamarmi Justinianus, come hai fatto altre volte, altrimenti si finisce col creare una grande confusione. Io ti chiamo Gaetano perché leggo in questa tua pagina di discussioni Gaetanolamparelli...

Più tardi torna per favore alla pagina di discussione di Verdi (in questo caso meglio sviluppare la discussione lì, perché così permettiamo anche ad Al Pereira e ad altri utenti di partecipare e dare consigli, fermo restando che tu puoi scrivermi quando ti pare sulla mia pagina utente). Cordialità. --Justinianus da Perugia 12:37, 2 mar 2008 (CET)Rispondi

Grazie per la collaborazione e buona domenica! Cordialità. --Justinianus da Perugia 14:55, 2 mar 2008 (CET)Rispondi

Monumenti & co.

Non voglio criticarti, perché apprezzo il tuo lavoro, ma perché scrivendo sui monumenti finisci per parlare solo della storia? Sarebbe necessario descriverli (e in un paragrafo a sé, non disseminando elementi nella storia). Un'altra cosa: quando crei una nuova pagina, inseriresti per favore il link nel progetto:Benevento, nel box Novità? Grazie! --Gaucho/Decanif you wanna talk 14:19, 5 mar 2008 (CET)Rispondi

Ok, capisco il problema. Per quanto riguarda l'inserimento nel box Novità basta che fai clic su "modifica" in alto a destra nel box. Il box in realtà è una sottopagina del progetto Benevento indipedente ma incorporata in esso, ragion per cui quando avrai salvato le modifiche non vedrai tutta la pagina del progetto ma solo il contenuto del box. Per tornare al progetto, in cui il box comparirà aggiornato, dovrai fare clic su "< Progetto:Benevento" scritto in piccolo proprio sotto il nome della pagina. Per la chiesa di San Donato faccio io, comunque.

P.S. Ho visto che nella tua pagina utente hai iniziato a scrivere le prime righe del Babelbox ma non hai continuato. Come mai? --Gaucho/Decanif you wanna talk 01:26, 7 mar 2008 (CET)Rispondi

Re:Pagine create cronologicamente

Qui trovi una lista sempre aggiornata delle pagine che crei (sei a quota 196), per il passaggio della voce su San Pio sono un po' di idee contrastate, se può essere utile per dare spessore umano alla figura c'è la controindicazione che mi pare essere più adatto ad un altro tipo di testo piuttosto che ad un'enciclopedia, insomma tieni in conto queste due argomentazioni se scegli di riaprire la discussione in merito, ciao e buon lavoro! --Vito You bought yourself a second chance 14:27, 5 mar 2008 (CET)Rispondi

Benevento in vetrina?

Ci avevo pensato, ma non è un po' presto? Mancano ancora tante cose... se te le elencassi ripeterei la lista "da fare" che avevo scritto tempo fa. Anzi ne aggiungerei ancora un'altra: dato che abbiamo fatto una lista dei cosiddetti luoghi d'interesse, che poi in realtà è una descrizione dei vari pezzi del centro storico, non si potrebbe cercare di completare il lavoro mettendoci anche qualcosa di interessante dei vicoli attorno al corso (che so, Dogana o Piano di Corte), e fare una descrizione delle altre macrozone della città (Ferrovia, Libertà-Santa Colomba, Mellusi-Atlantici, Pacevecchia), senza scendere troppo nei dettagli, e riorganizzare un po' quella parte della pagina?

Comunque, l'urgenza principale secondo me è parlare dell'economia, e di un po' di "vita vissuta" in generale. Finora la pagina sembra parlare solo di quello che c'è da vedere. Avevo altre cose che mi ronzavano per la testa, ma ne riparliamo con più calma.

Ti confesso comunque che non mi sono mai interessato su quando è consigliabile chiedere il vaglio. Se lo chiediamo con la pretesa che Benevento entri in vetrina così com'è, ci facciamo ridere dietro. Piuttosto potremmo chiederlo per attirare un po' di attenzione e di aiuto a migliorare la voce (anche se tutte le idee che avevo avuto per questo scopo hanno avuto scarso successo). Che ne dici? --Gaucho/Decanif you wanna talk 13:16, 7 mar 2008 (CET)Rispondi

Vorrei creare la pagina Principato di Benevento (età napoleonica), scorporandola da Storia di Benevento. Potresti completare questa fase della storia di Benevento il prima possibile, per favore? --Gaucho/Decanif you wanna talk 14:39, 8 mar 2008 (CET)Rispondi

Sì, ricordo che l'hai proposto tu. Il fatto è che oggi ho provato ad adattare la sezione "L'età napoleonica" per farla stare in una nuova voce, ma mi sono accorto che il pezzo riguardante il principato occupa una parte minima del totale. Quindi, allo stato attuale, se la storia del principato non viene un po' focalizzata, il titolo che ti ho scritto sopra è inadeguato, e non vorrei avere problemi dopo lo spostamento. --Gaucho/Decanif you wanna talk 15:23, 8 mar 2008 (CET)Rispondi

Va bene, grazie! --Gaucho/Decanif you wanna talk 01:27, 9 mar 2008 (CET)Rispondi

Perfetto, la pagina è pronta! Quest'ultima parte mi è piaciuta particolarmente perché non era una semplice successione di date ed eventi.--Gaucho/Decanif you wanna talk 19:01, 9 mar 2008 (CET)Rispondi

Già, dimenticavo: sposta la bibliografia pertinente nella nuova pagina, per favore.--Gaucho/Decanif you wanna talk 19:05, 9 mar 2008 (CET)Rispondi

Dai un'occhiata alla pagina Via delle Rose (Benevento), che mi sono trovato a creare un po' di tempo fa risistemando due piccole voci scritte male. Non è che coincide con la via antica di cui parli in Rione Ponticello? --Gaucho/Decanif you wanna talk 10:49, 10 mar 2008 (CET)Rispondi

Prima di modificare la pagina Benevento, vorrei un tuo parere su quest'idea per una sezione: Utente:Decan/Benevento. La sezione dovrebbe sostituire Luoghi d'interesse, che passerebbe in una nuova pagina: Centro storico di Benevento. Se vuoi modificare qualcosa, fai pure.--Gaucho/Decanif you wanna talk 01:06, 11 mar 2008 (CET)Rispondi

Gaetano, non è che hai qualche foto(non coperta da copyright, ovviamente)? Io ne ho caricate molte, ma qualcosa manca, e comunque non sono mai troppe :) --Gaucho/Decanif you wanna talk 17:32, 12 mar 2008 (CET)Rispondi

Credo che si possa chiedere il vaglio. Leggi qui: Wikipedia:Vaglio.--Gaucho/Decanif you wanna talk 14:53, 13 mar 2008 (CET)Rispondi

Non voglio deluderti, ma non è in vetrina, è riportato come novità della settimana... e sono stato io a segnalarlo (così come ho fatto a suo tempo per Streghe di Benevento). Per quanto riguarda Piano di Corte, mi va bene (anche se preferirei più semplicemente Trescene anziché Rione Trescene... toglierei la parola Rione anche da Rione Triggio). Procedo alla richiesta del vaglio. --Gaucho/Decanif you wanna talk 15:28, 13 mar 2008 (CET)Rispondi

Visti i precedenti, è meglio che porti nella pagina Centro storico di Benevento la bibliografia relativa. --Gaucho/Decanif you wanna talk 15:50, 13 mar 2008 (CET)Rispondi

Ti va bene se d'ora in poi parliamo nella pagina Discussioni progetto:Benevento? Sempre per cercare di allargare il cerchio. --Gaucho/Decanif you wanna talk 16:09, 13 mar 2008 (CET)Rispondi

Una firma come la mia? Innanzitutto devi conoscere un po' di HTML, oppure copi il mio codice e lo modifichi a modo tuo (quando salvi una firma, le tilde vengono automaticamente conventite nel codice che genera la firma). Una volta creata la firma, in alto a destra clicchi su "preferenze" (vicino a "osservati speciali") e scrivi il codice nella casella Soprannome (nickname). Quindi salvi le preferenze. Fatto questo, puoi continuare a firmarti come hai sempre fatto.

Ho visto che hai anche il libro sulla chiesa del SS. Salvatore che ha edito il mio liceo un paio di anni fa. Manca un'informazione, però: quando è stata fondata la chiesa?--Gaucho/Decanif you wanna talk 12:24, 14 mar 2008 (CET)Rispondi

Ti ho scritto in Discussioni progetto:Benevento. Cerchiamo di rendere il progetto utile! (Magari mettilo fra i tuoi osservati speciali) --Gaucho/Decanif you wanna talk 11:14, 15 mar 2008 (CET)Rispondi

Perché i collegamenti ad inizio pagina, spezzando il paragrafo geografia? non mi sembra il caso: per geografia si intende geografia fisica. E poi non ha alcun senso parlare prima dei collegamenti e poi della città in sé (salvo le guide turistiche) --Gaucho/Decanif you wanna talk 18:42, 15 mar 2008 (CET)Rispondi

Re

Grazie mille, la tua gentilezza non si smentisce mai :) --Maquesta Belin 14:34, 8 mar 2008 (CET)Rispondi

Mi associo anch'io ai ringraziamenti. Gli auguri fanno sempre piacere :-) Ciao - Beatrix (msg) 20:59, 8 mar 2008 (CET)Rispondi

Pietraroja

Welà, ben ritrovato! Non credo di aver mai avuto il piacere nè di passare nè purtroppo di stare un po' a Pietraroja. Io di solito ho visto solo Santa Croce nel Sannio, sulla strada che da Termoli mi porta all'Università di Salerno, altro non ho visto. Se hai fonti o meglio ancora testi riguardanti le credenze popolari o altro sul tuo paese ti consiglierei di fare analogamente a quello che ti suggerii di fare con Padre Pio: una bella sottopagina, così ci puoi mettere tutto quel che vuoi e non appesantire la pagina principale. A presto e buon lavoro. --Hanyell29 (msg) 11:01, 9 mar 2008 (CET)Rispondi

8 marzo

Grazie :-) un pensiero graditissimo!!!

Frieda (dillo a Ubi) 09:31, 10 mar 2008 (CET)Rispondi

Febbre di Padre Pio

Ciao Gaetano. Su Padre Pio c'è una discussione interessante riguardo l'aggiunta dei metodi su come far salire artificialmente la febbre nella parte dedicata ai miracoli del Santo. Fatti sentire. A presto.--Hanyell29 (msg) 15:13, 10 mar 2008 (CET)Rispondi

Ti ringrazio ancora per le belle parole che mi rivolgi sempre - anche se resto del fatto che non abbia fatto nulla per meritarmele. Capisco come ti possa sentire ma credo che la discussione sia fatta per confrontare le opinioni di ciascuno e di trovare un punto d'incontro. In questo, sono sicuro che puoi contribuire molto, al di là del carattere e di tutto il resto. Se cambi idea, sai come e dove intervenire e trovarmi. A presto. --Hanyell29 (msg) 16:04, 10 mar 2008 (CET)Rispondi

Benevento

Ciao Gaetano. Sì, ho già chiarito con l'interessato.
Ah, se ci ripensi riguardo a Padre Pio, la discussione è ancora nel vivo. A presto. --Hanyell29 (msg) 11:27, 11 mar 2008 (CET)Rispondi

Re:Renato Zero

Dunque per annullare una serie di vandalismi ti conviene far così:

  • Apri la cronologia della pagina
  • Trovi l'ultima versione priva di vandalismi e la apri (clicchi su data ed ora)
  • Clicchi su modifica
  • Nell'edit summary (oggetto della modifica) scrivi revert vandalismo, annullo vandalismo o cose simili
  • Salvi la pagina

Per la voce in questione ci ho già pensato io e questo è un modo semplice per annullare una serie di vandalismi ;-) ciao --Vito You bought yourself a second chance 13:40, 11 mar 2008 (CET)Rispondi

Avviso

 
Ciao Gaetanolamparelli1957, la pagina «Dialetto beneventano» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Crisarco (msg) 15:56, 11 mar 2008 (CET)Rispondi

Mi dispiace dirtelo, ma per com'è fatta la pagina ora non so dare torto a Crisarco. Se hai modo di ampliare la pagina in modo pertinente ok, altrimenti, per ora, lascia che la cancellino. Non saprei aiutarti adesso, perché ho la guida rossa che spende qualche parola in proposito, ma a casa, mentre ora sono a Pisa. Né parlo il dialetto abbastanza correttamente da distinguere le sfumature che lo differenziano da quello napoletano. --Gaucho/Decanif you wanna talk 16:14, 11 mar 2008 (CET)Rispondi

Ho trovato lo stesso saggio su Encarta: [5]. Però vedo che non evidenza caratteristiche di un dialetto rispetto all'altro. --Gaucho/Decanif you wanna talk 21:13, 11 mar 2008 (CET)Rispondi

Bene, sono contento che ci sei riuscito. Una precisazione: per Piano di Corte io intendevo tutta la zona limitrofa alla piazza, quindi anche Piazzetta Vari e il Trescene. Magari la zona nel complesso ha un altro nome; ma preferirei, comunque, che fosse inserita in un paragrafo unico, in modo da evitare troppi frazionamenti. Hai modo di ampliare il paragrafo? --Gaucho/Decanif you wanna talk 16:50, 12 mar 2008 (CET)Rispondi

Ciao, ho scritto qualcosa anche sulla chiesetta del SS Salvatore Chiesa del Santissimo Salvatore (Benevento) Cordiali saluti--purosanguebeneventano (msg) 09:50, 14 mar 2008 (CET)Rispondi

Quinto Fabio

Ciao Gaetano, una richiesta di informazioni. Come puoi leggere in questo post, il signor Galliano ha condotto un esperimento inserendo volutamente delle bufale nella voce Dugenta, della quale vedo ti sei occupato anche tu. L'edit vandalico è questo. eliminato in parte da Salvatore Ingala, è stato da parte tua ripristinato con l'aggiunta di una possibile fonte in Quinto Fabio. Ora ho eliminato, in due interventi, le bufale. Ma dove hai preso la notizia su Quinto Fabio se tu stesso dici che non vi sono fonti? Si tratta di voci di paese? Scusa la domanda ma non capisco. Grazie. --Mau db (msg) 21:56, 12 mar 2008 (CET)Rispondi

Certo che è strano che quel vandalismo corrisponda, in parte, a verità. Puoi inserire di nuovo il testo inserendo la citazione? Vedi Aiuto:Note. Grazie del chiarimento. --Mau db (msg) 11:38, 13 mar 2008 (CET)Rispondi

Avviso

 
Ciao Gaetanolamparelli1957, la pagina «Dialetto beneventano» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Crisarco (msg) 23:04, 12 mar 2008 (CET)Rispondi

Mi spiace, ma ho rimesso la voce in cancellazione. --Crisarco (msg) 23:04, 12 mar 2008 (CET)Rispondi

Di niente :-) la procedura era comunque da annullare, poiché la voce era stata salvata appena ieri... saluti, --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 12:35, 13 mar 2008 (CET)Rispondi

Artelaide

Ciao Gaetano, sai che non riesco a trovare niente su questo nome? E' estremamente raro a quanto pare :( Se non ho capito male si tratta di una santa venerata a Benevento. Mi confermi che per la tradizione era una fanciulla bizantina? In questo caso l'origine del nome dovrebbe essere greca, forse imparentato con Artemisia (nome), ma quel finale -laide sembrerebbe invece richiamare il germanico Adelaide. Cercherò di indagare ulteriormente. A presto. Ciao - Beatrix (msg) 12:35, 14 mar 2008 (CET)Rispondi

Ho fatto piccole correzioni ortografiche, per attualizzare un po' lo stile, non disponendo di altri materiali. Rimane il mio impegno a trovare qualcosa sull'origine del nome. Per il momento neanche il De Felice sembra di aiuto :( Ciao, a presto e buona domenica anche a te. - Beatrix (msg) 15:59, 16 mar 2008 (CET)Rispondi

Re: Chiesa del SS Salvatore Benevento

  1. Mi chiamo Tooby.
  2. Conteneva una riga di bibliografia.
  3. Ogni cancellazione contiene un motivo, potevi leggerlo da te.
Ciao, Toocome ti chiami? 12:24, 15 mar 2008 (CET)Rispondi

Re: Benevento

Hai ragionr per i link, ho avuto lo stesso problema per una voce. Ma ti suggerisco di inserire fonti o riferimenti al testo e magari anche qualche immagine nella parte storica per migliorare la struttura del testo. Nino92(Vaglio Accadia) 09:45, 16 mar 2008 (CET)Rispondi

Ok, ottimo, appena ho tempo inserisco il template valle. Per quanto riguarda Benevento, vedo che hai "annerito" molti link. Io ci ho messo un po' del mio. Sapresti fare un elenco delle principali festività celebrate a Benevento? Oppure migliorare il paragrafo sull'economia che ho abbozzato ieri sera? Sono certo che sono dei lavori necessari, non meno dei lavori di rifinitura proposti da Nino. (Ma perché non mi vuoi scrivere sulla pagina di discussione del progetto Benevento?) --Gaucho/Decanif you wanna talk 10:46, 16 mar 2008 (CET)Rispondi

Uhm, il segno di serpentino (che ha anche un nome, si chiama tilde) non c'è sulla tastiera, e a quanto vedo non c'è nemmeno una combinazione di tasti per la scelta rapida. Forse il modo migliore per metterlo su Wikipedia è far finta di voler firmare, e poi cancellare i caratteri inutili lasciando solo una tilde. In alternativa puoi prenderlo dalla mappa caratteri, ma è una procedura abbastanza rompiballe (in Windows: Start>Programmi>Accessori>Utilità di sistema>mappa caratteri. Fai doppio clic sulla tilde, clicchi sul pulsante copia e poi incolli nel testo che vuoi con Ctrl+V). Ah, una piccola precisazione: non si mette lo spazio dopo un apostrofo. :)

N.B. ti scrivo sulla tua pagina perché non stiamo parlando di Benevento, ma già che ci sono parliamo pure del vaglio della provincia. Già non mi pare che il vaglio di Benevento stia dando molti frutti, e poi nella pagina sulla provincia ci sono cose che vanno assolutamente sistemate ancora prima di chiedere consigli per perfezionarla: senza offesa, ma certi passi nel paragrafo sulle tradizioni, per esempio, mi sembrano troppo retorici. Ciao --Gaucho/Decanif you wanna talk 14:52, 16 mar 2008 (CET)Rispondi

Bè ottimo. Dici che è il caso di fare un paragrafo anche sulle ultime due zone rimanenti, sarebbe a dire Corso Vittorio Emanuele (ma forse questa si integra bene in Rione Fravola) e quella di Piazza Dogana-largo Feoli (che non ho idea di come si possa chiamare)?--Gaucho/Decanif you wanna talk 12:35, 19 mar 2008 (CET)Rispondi

Ah dimenticavo: ci sarebbe anche la zona a sud del corso (via Annunziata, in pratica). Comunque la zona di piazza Dogana che intendo dovrebbe essere tutto il quadrilatero compreso tra Viale Ennio Goduti, Corso Garibaldi, Via Traiano e Via del Pomerio. Le si può dare un nome unico? --Gaucho/Decanif you wanna talk 12:47, 19 mar 2008 (CET)Rispondi

Ho notato un'incongruenza tra la pagina storia di Benevento e il paragrafo Storia della voce Benevento: il cavallo sulla moneta rinvenuta era simbolo di Diomede o di Apollo?--Gaucho/Decanif you wanna talk 15:43, 22 mar 2008 (CET)Rispondi

Pacevecchia

Sì va benissimo, anzi in Wikipedia è previsto che vengano inserite anche le frazioni particolarmente importanti dei comuni. Però la devi chiamare o Pace Vecchia, con la V maiuscola, o Pacevecchia. Ma non puoi mettere quelle info sulla croce del viale Atlantici da qualche altra parte? lì non ci stanno bene, perché focalizzano su un dettaglio secondario di qualcosa di più ampio (un quartiere intero!). Inoltre, sai mica dove trovare dei dati climatici attendibili? --Gaucho/Decanif you wanna talk 12:44, 18 mar 2008 (CET)Rispondi

...un po' eccessivo. Va bè per ora lascia perdere, quando ho tempo ci penserò --Gaucho/Decanif you wanna talk 12:49, 18 mar 2008 (CET)Rispondi

Ah, forse si potrebbe nella pagina sul seminario arcivescovile.--Gaucho/Decanif you wanna talk 12:51, 18 mar 2008 (CET)Rispondi

Ma io pensavo che avessi informazioni sulla contrada, non sulla pace. Queste informazioni che hai scritto andrebbero riorganizzate, non ha senso metterle in una pagine sulla contrada. Molte di loro, ad esempio, possono andare ad ampliare la pagina Storia di Benevento, che su questo periodo storico è carente. --Gaucho/Decanif you wanna talk 16:36, 18 mar 2008 (CET)Rispondi

La voce poi diventa troppo grande e poco leggibile, e poi queta è la storia della contrada, comunque vedremo. per scrivere ciò mi son volute ben 2 ore dopo molte ricerche in cui ho perso una giornata intera. Volevo mettere il template nel paragrafo sulla voce su benevento a pace vecchia per un approfondimento ma non riesco a metterlo Template:Vedi non me lo dà. Ciao--purosanguebeneventano (msg) 16:41, 18 mar 2008 (CET)Rispondi

Ma guarda che la voce sulla storia di Benevento è grande meno della metà di quella su Benevento! E poi le lotte descritte riguardano la storia di tutta la città, mentre riguardano quella di Pacevecchia solo perché le diedero il nome. Lo so che più volte ho voluto frazionare le pagine, ma soprattutto per evitare che un paragrafo prevalesse su altri. Questo non è uno di quei casi. Per non parlare del fatto che, se vuoi parlare della contrada, devi inserire delle informazioni su di essa (tanto per cominciare, il numero degli abitanti e cose così). Quindi la mia proposta sarebbe quella di inserire le informazioni in storia di Benevento finché è possibile (mi rendo conto che non è facile! ci sono dei dati che proprio non ci stanno), e migliorare la pagina Pace Vecchia, parlando di più della contrada in sé e riducendo la parte storica a poche righe che facciano rendere conto del perché porti quel nome. Inoltre te lo dissi già tempo fa: la storia di Benevento ha dei buchi paurosi! Portare queste informazioni lì è un primo passo per colmarli.--Gaucho/Decanif you wanna talk 17:50, 18 mar 2008 (CET)Rispondi

Ah a proposito: il template non si chiama Vedi, ma Vedi anche. P.S. In qualunque caso, non ho alcuna intenzione di cancellare il tuo lavoro, non preoccuparti.--Gaucho/Decanif you wanna talk 17:51, 18 mar 2008 (CET)Rispondi

Bè, allora ne riparliamo dopo questo lavoro. Per quanto riguarda Villa dei Papi, oggi torno a casa, quindi vedo se ho qualcosa. Ma hai intenzione di fare un libro delle voci su Benevento?--Gaucho/Decanif you wanna talk 12:21, 19 mar 2008 (CET)Rispondi

Re:Benevento

Dunque, ancora si tratta di un solo vandalismo in 11 giorni dalla fine della protezione per cui aspetto a bloccare, per la pubblicazione cartacea puoi benissimo farlo ma secondo i termini della GFDL, dovrai infatti allegare una copia della licenza che trovi qui, qui ne trovi una traduzione della quale il punto che ti riguarda in primo luogo è il 2. Ciao e buon lavoro! --Vito You bought yourself a second chance 20:48, 18 mar 2008 (CET)Rispondi

Eleonora Duse

Grazie, mi fa molto piacere la tua aggiunta, perché adesso chi è interessato può andare a leggersi la fonte delle citazioni. Tengo molto alla voce Eleonora Duse (pensa che siamo nate entrambe il 3 ottobre!), spero di avere tempo nei prossimi mesi per lavorarci un po'. Ho curato una piccola mostra su di lei, un paio d'anni fa, e sono in contatto con tutti gli studiosi dusiani. Avrei tanto materiale sulla Divina, ma mi manca sempre il tempo... Intanto ho ampliato la bibliografia. Un po' alla volta forse si riuscirà ad avere una voce degna di lei. Buon lavoro! --Maryter (msg) 14:31, 20 mar 2008 (CET)Rispondi

Buona Pasqua

Grazie e auguri anche a te :-) MM (msg) 14:08, 22 mar 2008 (CET)Rispondi

Diafisi

Ciao, ho cancellato la voce Diafesi che avevi inserito, in quanto esiste già la voce al titolo esatto. --M/ 18:10, 21 mar 2008 (CET)Rispondi

Votazioni

Ciao. Quando voti nelle cancellazioni delle pagine non usare scritture strane (del tipo -[[1]] o -'''1''' che danno rispettivamente -1 e -1) perchè il contatore dei voti riconosce solo la combinazione -1, senza alcun carattere tra il meno e l'1, e il tuo voto non verrebbe conteggiato. In alternativa puoi attivare dalle preferenze --> accessori i quattro pulsanti di voto. Grazie, --Gliu 15:28, 22 mar 2008 (CET)Rispondi

Storia di Benevento

Ciao! Senti, dato che non sappiamo ancora cosa fare della pagina Pace Vecchia e sto scoprendo una miriade di punti non chiari nel paragrafo sulla storia di Benevento che hai scritto recentemente, vorrei chiederti di concentrarti, appena puoi, sulla pagina Storia di Benevento, riempendo i famosi "buchi", e anche ricontrollando e integrando quello che è già scritto. Ovviamente collaborerò per quanto posso a questo lavoro. Una volta finita questa pagina, si potrà aggiustare il riassunto nella pagina Benevento, il quale adesso in qualche punto sembra addirittura essere in urto con essa.

A parte questo, auguri di Buona Pasqua! --Gaucho/Decanif you wanna talk 22:19, 22 mar 2008 (CET)Rispondi

Ah a proposito: non avere fretta per la vetrina. Ci vuole ancora parecchio lavoro. --Gaucho/Decanif you wanna talk 22:24, 22 mar 2008 (CET)Rispondi

Bè ti accennavo del cavallo sulla moneta che non si capisce se è simbolo di Diomede o di Apollo; poi come hanno fatto i romani a vincere una battaglia a Benevento durante la seconda guerra sannitica se erano stati bloccati alle Forche Caudine? E poi confrontando le due "storie" non si capisce bene le colonie romane a Benevento quante erano, da chi furono fondate e quando. Poi boh, per il resto mi sembra di non aver trovato problemi nel riassunto, ma d'altra parte si comincia a parlare di cose che non sono più dette nella voce storia di Benevento. Comunque suggerirei di sistemare più o meno definitivamente la voce storia di Benevento e usarla come confronto per il riassunto. Sui secoli XIX-XX non hai materiale? Ah, e poi c'era un altro problema che avevamo lasciato cadere, riguardante il dio Beneventum e la sua citazione da parte di Plinio il Vecchio, che non ho trovato. (Ma poi, perché la scritta longobarda Sannio, oggi Benevento avvalorerebbe la leggenda?) --Gaucho/Decanif you wanna talk 13:58, 23 mar 2008 (CET)Rispondi

Cito testualmente dalla voce Benevento:

  • Una moneta del IV secolo a.C., attribuita alla città è recante impresso l'emblema del cavallo e la scritta Malies avvalorerebbe la tesi dell'origine greca, in quanto il cavallo era il simbolo particolare di Diomede.
  • Nei suoi pressi le legioni di Papirio Cursore e di G. Bibulco sconfissero nel corso della Seconda guerra Sannitica, le truppe sannitiche. (e invece i Romani, ovviamente, persero alle Forche)

Credo di aver capito invece la storia del pastore. Comunque, ho dato un'occhiata a parte di quel che hai inserito. Proseguendo, per favore, inserisci la notizie sui concili nell'apposito cassetto. Buon proseguimento!--Gaucho/Decanif you wanna talk 17:10, 23 mar 2008 (CET)Rispondi

Per i dati climatici (e soprattutto per il record di temperatura) riporti come fonte un libro vecchio di 88 anni. Non sarebbe il caso di essere un po' più aggiornati oppure, se non si può, togliere i record climatici, che nel frattempo possono essere cambiati?

Va bè, a parte questo, avrai notato alcuni miei contributi alla storia di Benevento. Modificali pure se vuoi. Io ho un testo che tratta dettagliatamente fino al XIII secolo, dal quale con fatica sto estrapolando i dati principali; quindi, se lo credi più opportuno, occupati delle epoche successive. Ma, per favore, non lasciamo questo lavoro in sospeso ancora una volta ok? Ciao--Gaucho/Decanif you wanna talk 21:41, 24 mar 2008 (CET)Rispondi

Re: Buona Pasqua

Grazie tantissime per gli auguri. Contraccambio, anche se in ritardo. A presto. --Hanyell29 (msg) 23:40, 24 mar 2008 (CET)Rispondi

Ricambio anch'io gli auguri, scusandomi per il ritardo. Spero che, nonostante il tempo orribile di questi giorni, le tue feste di Pasqua siano state serene e felici. A presto, --Maryter (msg) 09:22, 25 mar 2008 (CET)Rispondi

votazioni

Ciao, ho notato che in un paio di occasioni nella votazioni per le cancellazioni hai espresso il tuo voto tra parentesi quadre e tra apici; attento che il contatore dei voti non conteggia il voto così! Che io sappia l'unica variante con cui funziona è quella tra doppie parentesi graffe. Nelle due votazioni che ho visto l'ho sistemato, non se ce ne sono altre. --Beechs(dimmi) 15:02, 26 mar 2008 (CET)Rispondi

Stigmate Padre Pio

Ciao Gaetano. Stavo ripassando la voce su Padre Pio ed ho notato questa frase sulla sezione dedicata alle contestazioni:

«Nelle biografie che riportano le testimonianze di persone che ebbero modo di assistere di persona alla preparazione del corpo per la sepoltura, sulla salma di Padre Pio non ci sarebbe stata più alcuna traccia delle stigmate.»


La frase è citata nel libro di Allegri ma non è questo il punto. Padre Pio già il giorno prima di morire mostrò le mani senza i mezzi guanti e non aveva le stigmate. Sono sicuro di averlo letto da qualche parte ma non ho la fonte. So che tu da questo punto di vista sei molto fornito. Se ce l'hai potresti citarla in discussione, così potremmo eliminare la frase che è oggettivamente fuori luogo; la citazione ci servirebbe a dimostrarlo. Fammi sapere. A presto. --Hanyell29 (msg) 20:21, 26 mar 2008 (CET)Rispondi

Storia di Benevento (2)

Ho esaurito il libro che ti avevo detto, arrivando al 1304. Le informazioni sono un bel po', e probabilmente farò dei tagli; ovviamente, credo che tra un po' di tempo riuscirò meglio a compattarlo. Ciao e fammi sapere. --Gaucho/Decanif you wanna talk 14:50, 27 mar 2008 (CET)Rispondi

Ho creato la tabella. Comunque vorrei partecipare anch'io alla pubblicazione del libro (sempre che riusciamo a venire a capo di tutto quel che c'è ancora da fare). Ciao --Gaucho/Decanif you wanna talk 10:46, 30 mar 2008 (CEST)Rispondi

Ho inserito quanche nuova foto (ne ho altre, ma le caricherò gradualmente), e ampliato i paragrafi su Piazza Dogana e Triggio. Come ti chiesi già qualche tempo fa, potresti spostare nella pagina sul centro storico la relativa bibliografia? --Gaucho/Decanif you wanna talk 15:32, 1 apr 2008 (CEST)Rispondi

Risposta

caro gaetano, puoi contattarmi telefonicamente (sono sull'elenco di napoli) in genere ore pasti oppure alla mail che è il mio nick seguito da: 74@hotmail.it la tua idea circa il libro è buona e credo di avere anche un editore che possa farlo. A presto. Andrea

Serve aiuto?:)

Ciao, ho visto che stai creando molte voci sulla medicina solo che sono per la maggior parte minuscole, che ne dici se ragioniamo insieme su come poterle ampliare mentre quelle che rimangono minime cerchiamo di inserirle nel wiki dizionario o le inseriamo in una voce più grande?

A tal proposito stai attento, creando voci minuscole e tutte prese da un unico libro diventa facile incorrere in copycol. Sicuro di non aver mai copiato?

Fammi sapere (non mi piace l'idea di proporle per la cancellazione senza discutere con te prima:) )--AnjaManix (msg) 20:30, 1 apr 2008 (CEST)Rispondi

Bene, è un piacere collaborare con persone come te. Ho ampliato le voci Otorrea‎ e Puva‎ e se vuoi puoi anche controllarle e dirmi se per te vanno bene. Per quanto riguarda la voce Puva che ne pensi di chiamarla "Puva terapia"? Ho letto Quartana, ma non l'ho ancora ampliata, cosa ne pensi di denominarla "Febbre quartana"? (Così inserisco anche la variante doppia senza creare due voci) Se hai domande chiedi pure, ti sei inscritto negli utenti interessati al Progetto:Medicina? Ciao --AnjaManix (msg) 13:21, 2 apr 2008 (CEST)Rispondi
Per quanto riguarda Jelardi, capisco bene quello che vuoi dire. Non metto in dubbio che la persona sia una persona preparata e capace, ma il dubbio è nella sua enciclopedicità.
Se ad esempio, uno scrittore di Benevento (una città a caso:) )scrivesse un libro con una casa editrice famosa, curasse presentazioni importanti, effettuasse interviste alla radio e apparisse su giornali a tiratura pseudonazionale e finirebbe per apparire in una enciclopedia di scrittori di Benevento, sarebbe enciclopedico secondo te? Per me gli mancaherebbe il cosidetto "salto di qualità", e questo può significare tante cose: scoperte importanti, alte vendite, fama che fuoriesce dall'Italia, attirare ripetutamente l'attenzione di giornali importanti o forse tutti questi fattori contemporaneamente.
Per lo stesso motivo abbiamo (e ho) votato contro altri scrittori, "importanti" come lui, anche medici che si definivano collaboratori di premi nobel, per farla breve entrare in Wikipedia deve essere un "premio" che non deve essere alla portata di tutti, altrimenti sarebbe uno strumento inflazionato e senza più valore. Magari un giorno Jelardi per una grande scoperta entrerà in wiki e saremo tutti contenti. PS le voci le curerò entro martedì, fra poche ore partirò. Buon week-end.--AnjaManix (msg) 06:46, 4 apr 2008 (CEST)Rispondi


Jelardi

Amico Purosanguebeneventano, purtroppo io non solo non ho cambiato le mie convinzioni "astensioniste", ma mi sono reso conto che anche con un mio voto positivo la voce non potrebbe evitare la cancellazione. Ciò detto continuo ad essere convinto che Jelardi (l'ho anche scritto) sia un personaggio di indubbio interesse e che con ogni probabilità si potrà presto riproporre in questa sede (magari dopo un'altra pubblicazione con l'editore Mursia). Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 13:35, 4 apr 2008 (CEST)Rispondi

Spirocheta

Sono lieto di aver fatto la tua conoscenza: sei una persona gentile ed entusiasta. E proprio queste tue qualità mi mettono ora in imbarazzo perché il giudizio su quanto hai scritto nelle voci "Spirocheta" e "Pinta (malattia)" non è molto positivo. Perdona la franchezza: ho l'impressione che tu abbia scritto quelle voci senza capire appieno il senso di quanto scrivevi. Trattare le spirochete è una cosa complicata innanzitutto per problemi tassonomici (vedi, per es., [6] e [7]). Tu invece hai definito un phylum come se si trattasse di un genere, se non addirittura di una specie ("Spirocheta è un batterio Gram-negativo con struttura a forma di spirale e dotato di numerosi filamenti che gli consentono di muoversi nello spazio") e limitando la trattazione alla patologia, tanto è vero che inserito la "Categoria:medicina" (il che, per inciso, è un'aggravante: la divulgazione in ambito medico è di una delicatezza estrema). Non voglio dirti di non scrivere su argomenti che non conosci in modo accettabile. Quello che invece mi sento di chiederti è di inserire un riferimento bibliografico alla voci che scrivi. Chi leggerà la voce avrà qualche elemento in più per valutarne l'attendibilità.

Non ho votato per il mantenimento della voce "Andrea Jelardi" perché la votazione è stata già chiusa. Ciao, F.chiodo (msg) 07:37, 6 apr 2008 (CEST)Rispondi

Grazie per la tua risposta. Mi ero un po' pentito di averti scritto nel timore di averti involontariamente dato dispiacere. Hai capito invece lo spirito che mi ha mosso, ossia quello di aiutarti a migliorare le voci che scrivi, e sono lieto di aver dialogato con te. Ho modificato poco fa la voce Treponema che comunque era fatta bene, molto meglio delle altre. Un solo appunto: quando fai una nuova voce, cerca di mettervi anche i wikilink. A presto, F.chiodo (msg) 09:26, 6 apr 2008 (CEST)Rispondi

Storia di Benevento (3)

Ok, ho fatto delle piccole modifiche. Senti, una cosetta che andrebbe fatta (non so se hai già visto i miei precedenti messaggi in proposito) è scrivere in fondo alla pagina Centro storico di Benevento le fonti utilizzate, che sicuramente hai già inserito nella pagina Benevento prima che io scorporassi la nuova voce. (Lo farei io, ma non so quali sono di preciso la bibliografia che hai usato per parlare del centro storico!) --Gaucho/Decanif you wanna talk 11:19, 6 apr 2008 (CEST)Rispondi

Andrea Jelardi

Amico Purosanguebeneventano, scusa se ti rispondo solo oggi, ma mi trovo in Spagna per lavoro e i miei contributi wikipediani si sono fatti saltuari. Come hai potuto constatare, la Comunità ha deciso di mantenere la voce in oggetto ed io mi rallegro con te, anche se personalmente ho sostenuto fino alla fine una posizione "astensionista". Ti assicuro comunque che solo oggi pomeriggio ho letto l'ultimo messaggio che mi hai inviato. Qualsiasi intervento da parte sarebbe pertanto giunto in ritardo e in ogni caso si sarebbe rilevato innecessario. Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 17:03, 6 apr 2008 (CEST)Rispondi

Andrea Jelardi 2

Ciao Gaetano, ho visto solo oggi il tuo messaggio; non ho fatto in tempo a votare, scusami, ma ho visto che la voce é stata mantenuta; giusto, anche perchè la voce è ben fatta ed il personaggio è ancor più degno di nota, avrei sicuramente votato contro la cancelazione. Bene così allora. Ciao! Daniel --Dm.insubre.82 (msg) 19:50, 6 apr 2008 (CEST)Rispondi

Re: Scuse

Figurati. Lo sappiamo tutti e due che i sanniti hanno sangue bollente, ma poi sotto sotto sono buoni. ;)

Un abbraccione e complimenti ancora per il vostro lavoro su Benevento. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 22:03, 6 apr 2008 (CEST)Rispondi

Blocco

Questo si chiama alterazione del consenso e questo credo sia un tentativo di non farti scoprire. Questa è campagna elettorale (e non è l'unica) e questa è la tua segnalazione. --KS«...» 06:05, 7 apr 2008 (CEST)Rispondi

In merito alla mail ricevuta, vorrei capire cosa significhi il fatto che le utenze sono condivise da 15 IP (l'utenza Gaetanolamparelli non è controllata dalla stessa persona che controlla questa utenza?) e soprattutto come faccia a saperlo. --KS«...» 15:17, 7 apr 2008 (CEST)Rispondi