Aiuto:Sportello informazioni/Archivio/11

In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:
- Hai letto il benvenuto e le pagine di aiuto?
- Consulta le risposte fornite alle domande ricorrenti (FAQ).
- Non riesci a orientarti su Wikipedia? Prova il tour guidato!
- Vuoi che un utente ti segua per un po'? Chiedi l'assegnazione di un tutor!

- Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
- Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
- Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
- Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
- In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

- Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
- Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
- Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
- Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.
N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Ricorda che salvare un tuo testo su Wikipedia significa rilasciarlo sotto le licenze CC BY-SA 4.0 e GFDL e quindi autorizzarne la libera modifica da parte di chiunque. Non potrà essere rimosso dalla cronologia della voce, anche se cambierai idea.
Oppure usa questo link per farlo manualmente.
Cancellazioni voci log 1° aprile 2008
Non so per quale strano motivo, ma molte voci che dovevano essere cancellate oggi (a una settimana di distanza dalla richiesta/votazione di cancellazione) risultano ancora presenti. Le voci in questione tra quelle segnalate sono:
- Gallina livornese bianca
- Gallina livornese azzurra
- Gallina Rhode Island dorata
- Gallina livornese argentata
- Gallina livornese barrata
- Lisergia (cancellata, ma ricreata di nuovo)
- Movimenti politici che portano il nome di Democrazia Cristiana
- Lizzana
- Amesci
- Letizia Bruni
- Italo Mazzei
- Notiziario Anffas
- Pagine Gialle Nav (PGNav)
- Concetto di persona
- Seyda neen
- Krystal Jordan
- Nomofobia
Attendo un rapido provvedimento da parte degli amministratori. Ciao e buon wikilavoro. -- Mess is here! 15:23, 8 apr 2008 (CEST)
pagina scrittore
Buongiorno, ho visto che ci sono pagine di scrittori più o meno famosi. Un mio parente è uno scrittore, cioè ha già scritto due libri e molti articoli di Storia su internet. Potrei creargli una pagina o no? Grazie
domanda
volevo chiedere, come faccio a sapere se ho il diritto di voto sulle pagine di wikipedia? inoltre, ho visto che sulla categoria utenti windows nella pagina che elenca gli utenti è inserito un template. Posso aggiungerlo alla mia pagina utente personale? grazie --Leo45555 (msg) 16:34, 8 apr 2008 (CEST)
- Wikipedia:Requisiti di voto e no, non puoi inserirlo perché contiene un logo protetto da copyright. Puoi farlo se elimini o sostituisci l'immagine.. Jalo 16:55, 8 apr 2008 (CEST)
- A proposito, perché l'Immagine:200px-Microsoft_Windows_logo.gif è usata dappertutto tranne che in ns-0? --Francesco (All your base are belong to us) 17:17, 8 apr 2008 (CEST)
Ricerca Wikipedia SOLO con Google GRANDI PROBLEMI!
Salve a tutti sono uno studente univeristario che ha accesso SOLO all`URL it.wikipedia.org quindi con la Ricerca impostata SOLO con Google non ho piu` la possibilita di cercare pagine perche` l`indirizzo di google e` interdetto dal Firewall, prima di prendere queste decisioni non e` meglio consultare la comunita` o pensarci un attimo???--Marco F.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.100.50.202 (discussioni · contributi).
- Penso (ripeto penso) sia una situazione temporanea dovuta al sovraccarico odierno dei server. In mattinata wikipedia ha avuto numerosi black-out. La ricerca è una delle operazioni che affaticano maggiormente i server. --Luckyzdimmi 16:53, 8 apr 2008 (CEST)
- Già. E' scritto proprio nella pagina di ricerca. Jalo 16:56, 8 apr 2008 (CEST)
- Si ma intanto io non posso utilizzare Wikipedia.....I server Wikipedia potrebbero fare una query ai server Google o Yahoo e poi ritornarla all`utente in modo da bypassare i firewall, certo non sono cose semplici da implementare (anche per accordi commerciali), ma potrebbe essere una soluzione comunque spero che tutto si risolva al piu` presto, perche` per quelli nella mia situazione si rende inutilizzabile WikiPedia!--Marco F.
- Ma perché il tuo firewall blocca google? Cruccone (msg) 17:24, 8 apr 2008 (CEST)
- La funzione ricerca è disabilitata da qualche ora (mentre la funzione "Vai" funziona) su tutti i progetti Wikimedia; la risposta dice che è un problema temporaneo e fornisce la possibilità di ricerca diretta su Google o Yahoo. Certo che se il firewall li blocca, mi sa che occorre armarsi di pazienza e provare le possibili denominazioni di quello che si vuole cercare.--Frazzone (Scrivimi) 17:43, 8 apr 2008 (CEST)
- Ma perché il tuo firewall blocca google? Cruccone (msg) 17:24, 8 apr 2008 (CEST)
- Si ma intanto io non posso utilizzare Wikipedia.....I server Wikipedia potrebbero fare una query ai server Google o Yahoo e poi ritornarla all`utente in modo da bypassare i firewall, certo non sono cose semplici da implementare (anche per accordi commerciali), ma potrebbe essere una soluzione comunque spero che tutto si risolva al piu` presto, perche` per quelli nella mia situazione si rende inutilizzabile WikiPedia!--Marco F.
- Già. E' scritto proprio nella pagina di ricerca. Jalo 16:56, 8 apr 2008 (CEST)
Note in Editto bulgaro
La voce in oggetto ha un problema di visualizzazione nelle note (in particolare la numero 6) --> note organizzate in due colonne, la nota 6 è un url e sfora nella colonna 2. Grazie. --Pequod76(talk) 17:19, 8 apr 2008 (CEST)
- Ho risolto, quando si cita un sito internet, bisognerebbe usare il template Template:Cita_web, invece tutti mettono gli url direttamente causando questi "gravi" errori di impaginazione. Puoi modificarlo tu, la prossima volta. Basta che impari ad utilizzare il template che ho usato io. ciao --Luckyzdimmi 17:46, 8 apr 2008 (CEST)
Modifica 'invisibile'
Salve a tutti. La settimana scorsa ho modificato una pagina esistente (sia loggandomi che da utente semplice) e mi pareva che fosse andato tutto a buon fine. Poi mi hanno segnalato che la modifica che io sostenevo di avere fatto non di vedeva, e in effetti, da casa neppure io la vedevo (mentre dal computer dell'ufficio - usato per fare la modifica - il brano aggiunto c'è). Mi sono anche accorto che in realtà il codice che ho inserito è visibile da tutti i computer, anche da quelli che di fatto non visualizzano la modifica. Dove sbaglio? Cosa mi sfugge? Grazie per l'aiuto.--Casista (msg) 17:27, 8 apr 2008 (CEST)
- La modifica su che voce l'hai fatta? --Luckyzdimmi 17:37, 8 apr 2008 (CEST)
- Se ti riferisci a questa modifica (l'unica in NS0 che risulta fatta da te), io la vedo perfettamente.--Frazzone (Scrivimi) 17:47, 8 apr 2008 (CEST)
È quasi sicuramente un problema di cache, ultimamente i server hanno qualche sovraccarico. Il prezzo della popolarità.... :) Jacopo (messaggi) 18:09, 8 apr 2008 (CEST)
- Suppongo che vedi la modifica solo quando fai login, altrimenti vedi una versione vecchia della pagina. Jalo 19:31, 8 apr 2008 (CEST)
Violazione del copyright
So che esistono pagine e pagine sulla violazione del copyright ma la pigrizia è la madre di tutti i vizi e quindi pongo questa domanda. Se mi accorgo che una frase o un periodo o addirittura un paragrafo è uguale ad un'altro che trovo su un sito web, come faccio a capire se è il sito web che si è ispirato a Wikipedia o se qualche wikipediano ha copiato il testo dal sito?--Bedo2991 (msg) 18:08, 8 apr 2008 (CEST)
- Questa domanda riceverebbe risposte molto più esaurienti ed approfondite qui, Il Progetto:Cococo si scontra giornalmente con queste problematiche. In ogni modo, questa pagina è un punto di partenza per fare chiarezza. Calcola che la palla di vetro non esiste. Possiamo, però, utilizzare strumenti quali webArchive che fanno una foto ogni tot-mesi dell'intero web e, combinando questi dati con quelli ritrovabili nella cronologia dell'articolo su cui c'è dubbio di copyright, fare delle assunzioni. Spero di averti dato un'indicazione utile. Ciao --Luckyzdimmi 19:27, 8 apr 2008 (CEST)
Per disabilitare i cookie
Per favore, non riesco più a entrare dopo qualche mese di assenza. Chi mi dà una mano? Come si disabilitano i cookie?
Merton18:37, 8 apr 2008 (CEST)
- Hai già letto Aiuto:Cookies? Jacopo (messaggi) 18:39, 8 apr 2008 (CEST)
- E comunque tu devi abilitarli, non disabilitarli. Jalo 19:35, 8 apr 2008 (CEST)
Immagini dalle altre wikipedia
Se trovo un'immagine su un'altra wikipedia posso usarla anche nella versione italiana? Se sì, vale anche per le enciclopedie tematiche (es.wookiepedia o nonciclopedia)? --Mastersword (msg) 19:59, 8 apr 2008 (CEST)
- Dipende dalla licenza: innanzitutto ricorda che tu sei responsabile civilmente e penalmente del materiale che carichi; in secondo luogo le immagini con licenza libera (Pubblico Dominio o GFDL ) non hanno problemi di upload; immagini protette da Copyright, Diritto d'autore o in Fair use non possono essere caricate su it.wiki. Per maggiori dettagli, visita Aiuto:Copyright immagini e Wikipedia:EDP per it.wiki. Attenzione: molte delle immagini caricate su nonciclopedia (soprattutto) sono violazioni di copyright. Se noti, però, su nonciclopedia ci sono banner pubblicitari, su it.wiki no. --Leoman3000 20:04, 8 apr 2008 (CEST)
E come faccio a vedere il tipo di licenza delle immagini delle altre wiki?
- Clicca sull'immagine per due volte con il tasto sinistro. Nella stessa sono presenti i tag che confermano la licenza. Se l'immagine è caricata su Commons, potrà essere già inserita in it.wiki senza alcun upload. --Leoman3000 20:42, 8 apr 2008 (CEST)
Miranda bonansea
Ho scritto la biografia dell'attrice Miranda Bonansea il risultato dopo aver salvato la pagine e che il cognome appare in minuscolo cosa posso fare? All'interno il nome l'avevo messo con la B maiuscola.
indeciso42
- Ho spostato la voce a Miranda Bonansea. (Leggi anche Aiuto:Uso della firma) --LaPizia 22:12, 8 apr 2008 (CEST)
2 cose....
la prima: perche ho tante N in grassetto vicino alle mie modifiche in "miei contributi"?
la seconda: per favore bloccate l'IP di un non-wikipediano che vandalizza la pagina Playmaker inserendo ogni volta questa descrizione "Eloquente esempio di bravura, tecnica, forza e determinazione (essenziali caratteristiche base di abilità, precedentemente esplicate) viene concretamente meglio rappresentato dalla devastante e costante abilità del giovane atleta Alessandro Angelini, meglio famoso e conosciuto con la denominazione di "Alex - The MVP Playmaker"; diciassettenne e studente italiano, Point Guard militante in una società dilettantistica competente in Campionato Regionale [FIP](Federazione Italiana Pallacanestro). Attuale Free Agent in federazione, il playmaker Angelini è attualmente compreso in una critica fascia di complessa preparazione, attuata a seguito di un determinato primordiale obbiettivo definito in giusti termini di applicazione: approdare a livelli professionistici, dove poter dimostrare la sua effettiva capacità e le sue ottime doti a fronte di una sua compatta ed inarrestabile volontà di lavoro ed effettivo impegno dimostrata fin ora, conseguenza di una sua massima devozione al cospetto della sua unica ragione di vita, la Pallacanestro. Come Angelini, numerosi sono stati notevolmente correlati gli esposti a riguardo di grandi neo-talenti, forti realtà e ferme voci di vicini e possibili prospetti a livello professionistico: Gallinari, Jacopo Giacchetti, Cavaliero Daniele, Simone Berti, Riccardo Santolamazza e tanti altri ancora." E' Ovviamente un racconto autobiografico di un ragazzino che non ha capito (o non sa) cosa è wiki!--Sandrino.14 (msg) 23:40, 8 apr 2008 (CEST)
- Le N indicano le voci nuove che hai creato. Gli IP è utile bloccarli mentre stanno vandalizzando, farlo a posteriori è inutile perché ormai quell'IP l'ha preso un altro utente. La prossima volta puoi segnalarlo in Wikipedia:Vandalismi in corso Jalo 23:44, 8 apr 2008 (CEST)
scarico
Come posso fare per scaricare Wikpedia sul mio cellulare?
GRazie
- Sicuro di volerla scricare, è di qualche giga. Comunque Aiuto:Download di Wikipedia. Se invece vuoi solo accederla puoi guardare Wikipedia:Wikipedia per WAP e PDA. Jalo 13:52, 9 apr 2008 (CEST)
Modifiche
come faccio per inserire un mio argomento? come faccio per inserire delle informazioni grazie aspetto notizie--Morositas12 (msg) 12:09, 9 apr 2008 (CEST)--Morositas12 (msg) 12:09, 9 apr 2008 (CEST)
- Alla prima non so rispndere, per le altre domande leggi la guida essenziale o le pagine di aiuto. --LaPizia 13:43, 9 apr 2008 (CEST)
Canale IRC
Volevo vedere come funzionava il canale IRC, ma appena ho cliccato sul link, all'istante il mio browser ha segnalato l'impossibilità di accedere , e c'è scritto che probabilmente devo installare un programma. Se fosse così, qual è questo programma?--francolucio (msg) 13:14, 9 apr 2008 (CEST)
- Leggi Aiuto:IRC: trovi le istruzioni su come accedere - anche direttamente dal web- o su che programmi eventualmente installare. --LaPizia 13:42, 9 apr 2008 (CEST)
Carlo I
Salve...ho trovato un'immagine sul sito Artinvest2000. E' possibile, visto che il quadro è del 1600, caricarla su Wikipedia? O forse ci sono diritti sulla foto? (http://www.artinvest2000.com/van_dyck-tre_figli-carlo-primo.html) Grazie, --Giacomo Augusto (msg) 17:48, 9 apr 2008 (CEST)
- Se il quadro fosse negli Stati Uniti sì, in Italia ci sono due problemi: il copyright del fotografo e (probabilmente) i diritti del museo (secondo la Legge sui Beni Culturali). --Cruccone (msg) 19:00, 9 apr 2008 (CEST)
Copyright: come funziona per gli autori ?
Salve,
Il mio quesito verte sulla possibilità o meno di utilizzare, per scopi propri, qualunque essi siano, materiale che si ha apportato.
Mi spiego meglio. Se scrivo su Wikipedia di un certo specifico argomento, posso, in futuro, riutilizzare quanto da me fornito per mie pubblicazioni (Libri, Convegni/corsi, Blog, ecc...) sotto mio copyright ?
Ovviamente parlo delle sole informazioni inserite dallo stesso soggetto che decide di riutilizzarle.
Mille grazie
Alberto Strazzabosco
--Albertuan (msg) 17:53, 9 apr 2008 (CEST)
- Chiunque può utilizzare qualunque testo inserito su Wikipedia, anche per fini commerciali a certe condizioni. --Gliu 18:04, 9 apr 2008 (CEST)
- Vedere anche Aiuto:Come citare Wikipedia. Ricorda che anche se il testo lo hai scritto tu, nessuno è "padrone" delle voci che contribuisce a scrivere (rientra nella licenza GFDL), quindi mi sa che devi citarlo come se lo avesse scritto qualcun altro... --Gig (Interfacciami) 18:11, 9 apr 2008 (CEST)
- Ciao Alberto, tu mantieni sempre e comunque il copyright sulle tue opere. Sei liberissimo di concederle a Wikipedia secondo la GFDL, di concederle ad un altro sito in cc-by-nc, di pubblicarle da un'altra parte mantenendo tutti i diritti riservati, etc. Potrebbero esserci problemi (per te) se per pubblicare qualcosa da un'altra parte hai bisogno di trasferire il copyright con un contratto in esclusiva (capita con alcune riviste scientifiche)- ciò che hai rilasciato in GFDL è sostanzialmente irreversibile. Nel caso invece tu abbia scritto qualcosa su wikipedia, e qualcun altro lo abbia modificato in modo non banale, non puoi prendere il testo modificato da quel qualcun altro e pubblicarlo al di fuori della GFDL (a meno che quel qualcun altro non ti autorizzi a farlo). Se hai bisogn di chiarimenti chiedi pure. --Cruccone (msg) 18:58, 9 apr 2008 (CEST)
Danneggiamento?
mi e' stato detto di aver "danneggiato" la persona del signor Giuseppe Dibernardo facendo un'aggiunta di miei dati personali nel suo testo... come faccio a capire qual e' stato il mio errore? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 88.149.204.130 (discussioni · contributi) 18:08, 9 apr 2008 (CEST).
- Se intendi di non essere stato tu a farlo, l'errore è stato di non leggere quanto sta scritto sotto l'avviso che hai citato (nel riquadro con la "i" nel cerchio azzurro).--Frazzone (Scrivimi) 18:17, 9 apr 2008 (CEST)
- <conflittato> Da quello che mi par di capire dal messaggio che hanno lasciato nella tua pagina di discussione, la cosa è che tu (o chiunque prima di te utilizzasse il tuo stesso Indirizzo IP) abbia scritto una pagina Giuseppe Dibernardo (vedi log cancellazione), che non doveva essere sufficientemente enciclopedica. Se tu non avevi scritto tale voce, il messaggio non è rivolto a te, in questo caso non ti preoccupare. Per evitare simili disguidi, puoi sempre registrarti, così non riceverai messaggi riguardanti danni apportati da altri... Ciao! --Gig (Interfacciami) 18:18, 9 apr 2008 (CEST)
grazie a chiunque mi abbia aiutato! ciao!
Problemino con i pulsani personalizzati
Allora..cerco di spiegarmi...dalle "preferenze" ho attivato i simpatici pulsantini personalizzati, e tra questi quello per la cancellazione standard, quello per la cancellazione immediata e quello per la segnalazione di un vandalismo..ora.il primo (canc stand) va perfettamente, gli altri due non ne vogliono sapere e linkano semplicemente a javascript:Ficus("Cancella subito"); e una cosa simile..che faccio??come si fa a farli funzionare??--Dylan86 18:14, 9 apr 2008 (CEST)
- Controllo io, ma mi serve tempo per testarlo. Jalo 19:11, 9 apr 2008 (CEST)
richesta a chi ne sa più di me
Buon giorno a tutti, vorrei avere notizie sull'opera di Weber : "Euryanthe" ovvero il soggetto da cui è stato tratto il libretto; la mia ricerca, forse poco abile mi ha portato solo a sapere che Eurynthe è il nome di un asteroide..., credo che l'origine sia divera. Grazie Renato
- Prova a chiedere al nostro oracolo, può darsi che abbia la risposta. Jalo 19:12, 9 apr 2008 (CEST)
- O prova a guardare su en.wiki.--Frazzone (Scrivimi) 21:51, 9 apr 2008 (CEST)
Cambiare titolo ad una voce
Ho sbagliato a scrivere il titolo di una pagina (scritto con una sola elle invece che due). Così ho provato a cercare negli aiuti come cambiarlo. Ho scoperto che devo usare il punsante Sposta (che dovrebbe trovarsi tra i pulsanti "Cronologia" e "Segui"). Il problema è che non mi appare!! Quindi cosa devo fare? Grazie mille.--Lello (msg) 18:37, 9 apr 2008 (CEST)
- Per i primi quattro giorni dalla registrazione non appare, porta pazienza oppure scrivi qua che spostamento vuoi che sia fatto. Ciao e grazie. --Cruccone (msg) 18:49, 9 apr 2008 (CEST)
- La pagina di cui parli è per caso Anguiliformi ? Sappi che la voce Anguilliformi esiste di già! Quindi hai creato una copia sbagliata. Nel caso sia necessario, completa le informazioni sulla pagina Anguilliformi con quelle che conosci, poichè quella con una L la metto subito in cancellazione (in quanto sbagliata ortograficamente). ciao --Luckyzdimmi 19:27, 9 apr 2008 (CEST)
come facciox?
come faccio x aprire una mia pagina e inserire tutte le mie cose?
- Ciao Tellino1, prova a leggere attentamente Aiuto:Pagina_utente e soprattutto ti consiglio di leggere il manuale di istruzioni per scrivere su wiki. --Luckyzdimmi 19:22, 9 apr 2008 (CEST)
Prima il Nome poi il Cognome, sono invertiti?
Ho appena inserito una nuova voce relativa ad una scrittrice inserendo nel titolo erroneamente prima il nome e poi il cognome. Per tale voce vengono manifestati dubbi di enciclopedicità per i quali ovviamente mi rimetto a wikipedia. Chiedo però, nel frattempo, come posso modificare il titolo e mettere prima il cognome e poi il nome? Ho cercato di riscrivere la scheda che però mi viene cancellata in quanto doppione e ho fatto vari tentativi ma non ne sono venuta a capo: attendo fiduciosa vostre info --82.52.61.224 (msg) 00:28, 10 apr 2008 (CEST)
- Prima il nome e poi il cognome va bene, è la nostra convenzione per le persone. Hellis (msg) 00:30, 10 apr 2008 (CEST)
grazie per la risposta e la tempestività. a presto --82.52.61.224 (msg) 00:38, 10 apr 2008 (CEST)
Ovvero come si dovrebbe fare sempre e dappertutto (tranne negli elenchi alfabetici e nei moduli con campi fissi), cfr. le ripetute raccomandazioni della Crusca in tal senso... BerlinerSchule (msg) 00:29, 14 apr 2008 (CEST)
Cavalieri ecc
buongiorno a tutti sono un nonno di 60 anni con un bimbo " nipotino di nome manuel soffici" figlio di mia figlia molto interessato alla storia. da carlo magno , le crociate , a san giovanni cavalieri di malta , napoleone , ed io non so sempre aiutarlo ha solo 6 anni ed e' in prima elementare gli piace la storia dei grandi personaggi ha chiesto un libro sui re d'italia ma ho trovato qualcosa di troppo impegnativo per lui come posso aiutarlo visto che e cosi interessato e non da adesso ma gia da qualche anno e quando studia un personaggio si immedesima a tal punto che poi cerca , dai vestiti,al cappello o le varie stelle che lo rappresentano nella storia incomincia appena a leggere ma si ricorda delle cose di tutto quello che ha letto o che gli hai letto , cosa mi consigliate voi se potete io non ho grandi studi e sono limitato nell'aiuto che posso darle, se sapete indirizzarmi ad acquistare dei libri od altro ve ne sono grato cordiali saluti a tutti e spero di aver scritto nel posto giusto grazie --Dinige (msg) 11:35, 10 apr 2008 (CEST)DINI GENNARO
- Buongiorno a lei. Mi sono permessa di convertire in minuscolo il suo intervento perchè il maiuscolo equivale a urlare. Il posto migliore per chiedere informazioni di questo genere è l'Oracolo, o, meglio ancora, la biblioteca :) --LaPizia 11:40, 10 apr 2008 (CEST)
- gentile signor Dini, ha provato a visitare il portale:Storia? In ogni modo wikipedia puó essere una fonte utile per approfondire le conoscenze ma, soprattutto nel caso di bambini piccoli, penso che debba essere utilizzata insieme ad altre fonti, maggiormente adatte all'etá di suo nipote che troverá sicuramente in libreria. Saluti--Luckyzdimmi 12:55, 10 apr 2008 (CEST)
fonti librarie
vorrei sapere se è possibile inserire il link al sito internet della nostra società di distribuzione di libri fuori catalogo nella pagina "fonti librarie" il sito è www.nidabalibri.com grazie
Complimenti per l'iniziativa, ma credo che fonti librarie utili per wikip siano quelle contenute ad esempio in Wikisource. --Pequod76(talk) 13:23, 10 apr 2008 (CEST)
- Inoltre su wikipedia sono vietati link a siti che vendono libri. Questo perché in passato veniva usato per farsi pubblicità, e quindi la soluzione è stata eliminarli del tutto, visto che non sono fondamentali. Jalo 13:48, 10 apr 2008 (CEST)
- È possibile fare una ricerca per ISBN? Qual è l'URL esatto da mettere in Wikipedia:Fonti librarie? Personalmente non vedo problemi a inserirlo (non mi sembra ci siano mai state particolari selezioni), basta sapere esattamente cosa scrivere. Puoi anche aggiungerlo direttamente tu, se vuoi. --Cruccone (msg) 15:08, 10 apr 2008 (CEST)
- Avevo capito che voleva inserirlo nelle voci Jalo 16:50, 10 apr 2008 (CEST)
- È possibile fare una ricerca per ISBN? Qual è l'URL esatto da mettere in Wikipedia:Fonti librarie? Personalmente non vedo problemi a inserirlo (non mi sembra ci siano mai state particolari selezioni), basta sapere esattamente cosa scrivere. Puoi anche aggiungerlo direttamente tu, se vuoi. --Cruccone (msg) 15:08, 10 apr 2008 (CEST)
fabrizio russo
come si fa ad inserire una categoria? Vorrei creare la categoria "Architettura contemporanea" perchè ritengo che sia opportuno distinguerla da quella già esistente "Architettura moderna". Sono due cose assai diverse ed andrebbero divise perchè si riferiscono ad archi temporali differenti.
- Devi creare la pagina Categoria:Architettura contemporanea poi inserirla nelle pagine inserendo il codice [[Categoria:Architettura contemporanea]]. Jacopo (messaggi) 15:26, 10 apr 2008 (CEST)
Doppione film
Più che una informazione ho una segnalazione ma non sò esattamente come ci si comporta in questi casi. Premetto che nel mese di agosto e settembre 2007 mi sono interessata ai film interpretati da James Stewart, integrando trame, note ecc. con visioni dirette o ricerche (che ovviamente ho rielaborato in base alle mie conoscenze e ricordi). Oggi ho riguardato alcuni film e nel caso di Rose Marie (film del 1936) ho trovato una elaborazione più ampia di quanto mi ricordassi, ma stranamente controllando la cronologia ho trovato che questa è una nuova pagina fatta da Loredana Leconte il 09/02/2008 con il titolo "Rose Marie (film del 1936)" allora ho cercato la pagina a cui avevo collaborato nel settembre 2007 e infatti compare solo con "Rose Marie" senza l'anno. La variazione è stata effettuata anche nella filmografia di James Stewart. A questo punto come si eliminano i doppioni? (considerando che la pagina nuova è più ampia in notizie, pur riprendendo il lavoro fatto in precedenza) Grazie per l'attenzione --Mia69 (msg) 18:06, 10 apr 2008 (CEST)
- Non riesco a trovare la voce creata da Loredana Leconte. Comunque per chiedere la cancellazione di pagine doppione devi usare il template {{cancella subito|doppione}} oppure (meglio in questo caso) trasformare la pagina in redirect (qui per vedere cosa vuol dire) --Tia solzago (sono qui) 19:47, 10 apr 2008 (CEST)
- Rose Marie (film 1935). Ma di che anno è? Del 1935 o del 1936? IMDb dice del 1936, quindi la pagina di Loredana avrebbe un titolo sbagliato. Al limite si possono unire le cronologie sotto Rose Marie (film 1936), visto che ce n'è uno del 1954 (però l'omonimia non è perfetta stando sempre a IMDb, potrebbe anche essere inutile disambiguare. --Kal - El 19:59, 10 apr 2008 (CEST)
Come ci si cura dall'isteria? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 84.220.16.52 (discussioni · contributi).
- Domanda OT, prova a chiedere all'Oracolo --gian_d (msg) 00:02, 11 apr 2008 (CEST)
Se per il fatto di fare una semplice domanda l'utente 84.220.16.52 mi ha dato dell'isterica, credo che non sia la sede per fare questi complimenti, comunque ringrazio e consiglio di guardarsi allo specchio. --213.140.6.127 (msg) 10:38, 11 apr 2008 (CEST)
- non credo si riferisse a te.. credo semplicemente che abbia aggiunto una domanda non pertinente senza aprire una nuova sezione.--Soblue 13:09, 11 apr 2008 (CEST)
Mary
Premetto che sono alle prime armi, è possibile importare in una wiki personale il template del cassetto espandibile e se sì, c'è qualcuno che può spiegarmi passo per passo?. Se questo non è il posto giusto per questo tipo di domande potete indirizzarmi dove posso fare questo tipo di domande? Grazie.
- Dovrebbe bastare aprire in modifica la pagina del template {{Cassetto}} e copiarne il codice nella propria wiki. --Gliu 11:38, 11 apr 2008 (CEST)
problemino con link
Buongiorno, sono una nuova iscritta.
Ieri non ero ancora registrata ed ho inserito alcune informazioni su un attore.
Nei link volevo mettere il funclub che però e' su un forum di forumfree.
La pagina non e' stata salvata perche' il forum risulta come spam, ma assolutamente non lo era perche' era solo una segnalazione.
Come fare?
Silvia
- I forum, e in particolare forumfree, sono collegamenti vietati. --Gliu 11:40, 11 apr 2008 (CEST)
- ...e quindi non posso nemmeno segnalare che esiste senza immettere il link?
- Esatto. Non è una informazione enciclopedica l'esistenza di un club di fan di qualcuno. Jacopo (messaggi) 12:07, 11 apr 2008 (CEST)
ok, grazie
Problema copy
Salve. sn un appassionata di chihuahua da sempree ho preso alcune info qui e le ho copiate sul mio forum. ho scritto alla fine di tutto il nome "Wikipedia" (la fonte delle info). è Arrivata una ragazza che con molta maleducazione si è messa a minacciarmi di avvisare chi di dovere etc etc. Voglio sapere come fare ad avere il permesso di copiare da questo sito. Non ho appostato modifiche. grazie..
Ania
- Vedi Aiuto:Copyright#Diritti_e_doveri_degli_utenti per tutti i dettagli. Jacopo (messaggi) 12:06, 11 apr 2008 (CEST)
Full Tilt Poker
Per quale motivo è stata cancellata la voce "Full Tilt Poker"? È una traduzione della stessa voce presente su Wikipedia in inglese. Avrei intenzione di continuare con la creazione delle voci per le altre poker room. Per averla creata sono stato anche ammonito per opera di vandalismo.
- In effetti a me sembrava lecita, anche se non era stata completamente tradotta. Poi l'ha vista un altro utente, e l'ha messa in cancellazione. --Francisco83pv (msg) 12:08, 11 apr 2008 (CEST)
- La pagina *non* è stata cancellata. È stata proposta per la cancellazione. Il luogo adatto per discuterne è questo. Jacopo (messaggi) 13:31, 11 apr 2008 (CEST)
- Inoltre non sei stato ammonito per aver creato la pagina, il motivo è un altro. Non so quale sia ma sicuramente è un altro. Jacopo (messaggi) 13:33, 11 apr 2008 (CEST)
Pagina danneggiata.
Volevo solo dirvi che la pagina che rigurda sunade (naruto ) e stata danneggiata cn frasi volgari. PREGO— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 90.132.197.42 (discussioni · contributi).
- Grazie della segnalazione, ho rollbackato. Purtroppo capita --Gacio dimmi 18:16, 11 apr 2008 (CEST)
spostare una pagina pre-esistente
Ciao, sono niubbo di wikipedia e sto cercando di muovermi in questo oceano di informazioni! nelle faq, questa era la domanda che mi interessava:
Vorrei creare una pagina xyz per poterla reindirizzare ad abc. Però la pagina xyz esiste già e riguarda un argomento diverso. Che faccio?
la pagina "xyz" di cui parlo è quella che si apre se si cerca la parola chiave "Mila". Prima di fare casini, come consigliato anche nelle faq, mi rivolgo a questo sportello
--Flaviese (msg) 21:41, 11 apr 2008 (CEST)
- Che pagina vuoi creare? La pagina Mila ha già un disambigua e quindi a seconda della pagina che vuoi creare ci si comporta in modo diverso. Hellis (msg) 21:45, 11 apr 2008 (CEST)
Ho creato la pagina Mila By Night, che è conosciuta anche come "mila". Chi la cerca come mila si trova come risultato principale una industria casearia :)
--Flaviese (msg) 22:04, 11 apr 2008 (CEST)
- Ho rimosso il link dalla pagina Mila perchè il posto corretto è Mila (disambigua), in cui l'hai già inserita. --Gliu 22:07, 11 apr 2008 (CEST)
Ok, bene, grazie. Quello che continuo a non capire è perchè il primo risultato della ricerca è arbitrariamente la società "Mila" anzichè una persona che si chiami "Mila" o altre voci che facciano riferimento a quel termine. Ci vedrei a quel punto meglio subito una pagina di disambiguazione, a mò di risultato di una ricerca
--Flaviese (msg) 22:13, 11 apr 2008 (CEST)
- Si può fare. Dovresti fare una richiesta agli amministratori. --Gliu 22:19, 11 apr 2008 (CEST)
- @Gliu: forse ti sbagli. Non credo si possa intervenire nei parametri della ricerca delle voci. E in ogni caso, quello che chiede l'utente Flaviese non è corretto: rimando ad Aiuto:Disambigua. --LaPizia 22:26, 11 apr 2008 (CEST)
vedo di documentarmi meglio, grazie a tutti --Flaviese (msg) 22:29, 11 apr 2008 (CEST)
- Prego :) In Aiuto:Aiuto trovi anche una comoda barra di ricerca mirata alle pagine di aiuto o di policy: le disambigue sono un po' ostiche, anch'io da niubba le trovavo assurde ;P basta prenderci mano --LaPizia 22:35, 11 apr 2008 (CEST)
@LaPizia: ho dato un occhio alla pagina di aiuto sulle disambigue. Se non ho capito male, il caso che tratto è quello riferito al punto A: Significati di pari diffusione e importanza → Pagina di disambiguazione , e dovrei prima di tutto spostare l'attuale pagina, in modo da creare automaticamente la pagina di disambiguazione, come riportato per l'esempio della voce di ricerca "Mercurio", giusto? --Flaviese (msg) 23:01, 11 apr 2008 (CEST)
- Pizia, lui intendeva spostare a Mila la disambigua con tutti i significati, non essendocene uno prettamente predominante. --Gliu 23:22, 11 apr 2008 (CEST)
- (fuori crono)Uhm, avevo capito tutt'altro ;P Questo dimostra come dopo le 10 di sera devo chiudere tutto XD --LaPizia 10:12, 12 apr 2008 (CEST)
- In questo caso la procedura è:
- Sposti Mila in Mila (azienda)
- Metti in cancellazione immediata Mila e aspetti che venga cancellata Aggiungo un passaggio per non perdere la cronologia. ;) --Gliu 00:41, 12 apr 2008 (CEST)
- Sposti Mila (disambigua) in Mila
- Metti in cancellazione Mila (disambigua)
- Correggi tutti i collegamenti in entrata alle varie voci
- Jalo 00:11, 12 apr 2008 (CEST)
ok, ci provo...
--Flaviese (msg) 18:18, 12 apr 2008 (CEST)
ciao a tutti, riapro las questione perchè ho cominciato la procedura e... sono già fermo!. Ho spostato Mila in Mila (azienda) con successo, ma non ho potuto procedere al punto 2 sopra segnalatomi perchè non ne ho i permessi, che faccio, contatto gli amministratori?
--Flaviese (msg) 00:29, 19 apr 2008 (CEST)
....fatto :) --Flaviese (msg) 01:01, 19 apr 2008 (CEST)
- A questo punto devi applicare il template {{cancella subito}} a Mila (la pagina di redirect), specificando come motivo per la richiesta di cancellazione "trasformazione in disambigua", o simili. Poi devi aspettare che qualche amministratore la cancelli (il link diventa rosso e la pagina non è più esistente): può volerci un po' perché dipende quanto spesso gli amministratori consultano la Categoria:Da cancellare subito. Una volta cancellata la pagina, passi al punto 3 che ti segnalava Jalo. --Moloch981 (msg) 01:06, 19 apr 2008 (CEST)
Ellery Queen
Scusate se mi permetto. Sono nuovo. :-) Ho trovato, forse, un errore. Alla pagina dell'autore "Ellery Queen" c'è una lista di libri alcuni di questi sono collegati ad altre pagine. Ai libri "Il seme della follia", "Alta infedeltà", "Colpo di grazia" e "Il rovescio della medaglia" invece di aprirsi pagine che parlano di libri si aprono pagine che parlano di film con il solito titolo. Secondo me è un errore, ma .... --151.27.53.134 (msg) 22:35, 11 apr 2008 (CEST)
- Benvenuto! Effettivamente ci sono degli errori, piuttosto frequenti in caso di omonimie. Correggo. --LaPizia 22:38, 11 apr 2008 (CEST)
raf...richiesta aiuto
mi interessa particolarmente wiversità...per inserire, modificare (etc.) nuove voci c'è bisogno di registrazione! devo creare un account nuovo o posso utilizzare quello di wikipedia? grazie --Raffaele Ferrari (msg) 16:22, 12 apr 2008 (CEST)
- Pero ora non esiste la possibilità di un account unico: devi registrarti su ciascun singolo progetto. Comunque, non devi per forza essere registrato, funziona come su Wikipedia: puoi contribuire anche da "anonimo". --LaPizia 16:40, 12 apr 2008 (CEST)
inserimento biografia personale?
è possibile creare una biografia personale? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Shopkeeper81 (discussioni · contributi).
- sì, ma non metterla su wikipedia! Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia--Soblue 17:47, 12 apr 2008 (CEST)
Indirizzo e-mail
Avevo già fatto questa domanda tempo fa, senza che nessuno mi rispondesse. Nella mia pagina delle preferenze c'è scritto che il mio indirizzo e-mail non è ancora stato verificato e l'opzione per abilitare la ricezione delle mail è bloccata. Cosa devo fare?--francolucio (msg) 18:42, 12 apr 2008 (CEST)
Ricerca
chi mi sa spiegare come mai quando faccio una ricerca anche se scrivo esattamente il nome della voce (comprese le maiuscole) cliccando invio mi esce sempre la pagina dei risultati della ricerca, e non la voce direttamente? tra l'altro ho notato che su un altro computer questo non succede, quindi evidentemente è qualcosa di personalizzato che fa questa cosa...--Shony|msg| 07:52, 13 apr 2008 (CEST)
- Se usi il tasto ricerca è normale che risulti così. Per la parola esatta devi usare il tasto "Vai", nella colonna a sinistra. --Gliu 08:00, 13 apr 2008 (CEST)
- a dire il vero uso la barra di ricerca di mozilla firefox, accanto alla barra degli indirizzi... e con la stessa barra, come dicevo, su un altro computer invece mi va direttamente alla voce... --Shony|msg| 08:30, 13 apr 2008 (CEST)
- Sono impostazioni della barra di ricerca allora, non di Wikipedia. --Gliu 08:31, 13 apr 2008 (CEST)
- a dire il vero uso la barra di ricerca di mozilla firefox, accanto alla barra degli indirizzi... e con la stessa barra, come dicevo, su un altro computer invece mi va direttamente alla voce... --Shony|msg| 08:30, 13 apr 2008 (CEST)
Aiuto - Indice - Sezioni e Sottosezioni
Come faccio a modificare la gerarchia delle Sezioni/Sottosezioni dell'indice generato automaticamente dal Software ? Per esempio se l'indice generato definisce una Sottosezione 3.1 come faccio a forzarla a Sezione 4 e di conseguenza rinumerare tutte le voci di indice successive Analogamente il caso inverso di Sezione che vorrei divenisse Sottosezione ? Grazie
BOT
Salve. Una curiosità: da qualche giorno, quando visualizzo gli osservati speciali e seleziono l'opzione "Nascondi le modifiche dei bot", mi restano visibili nell'elenco le modifiche di CarsracBot. Allo stesso modo, selezionando "Mostra le modifiche dei bot", queste ultime spariscono dall'elenco. Visto che per me l'argomento bot è off-limits, qualcuno mi sa spiegare il perchè? Grazie, --Remulazz... azz... azz... 09:50, 13 apr 2008 (CEST)
- Perchè non è stato ancora flaggato ma è in attesa Wikipedia:Bot/Autorizzazioni#CarsracBot, e quindi non ha lo status di bot. --Gliu 09:54, 13 apr 2008 (CEST)
- Ma allora come mai lavora a pieno regime? --Remulazz... azz... azz... 14:01, 13 apr 2008 (CEST)
- Non dovrebbe ed è stato avvertito più volte, e poi bloccato come puoi vedere dal link di prima. --Gliu 14:13, 13 apr 2008 (CEST)
- Mi excuse mi no parlo italio. Sorry, I don't speak or write italian. Could someone explain in engish where this discussion about my bot is about?? Carsrac (msg) 17:45, 14 apr 2008 (CEST)
- You can't use your bot without authorization: ask for it in Wikipedia:Bot/Autorizzazioni. --LaPizia 17:57, 14 apr 2008 (CEST)
- Mi excuse mi no parlo italio. Sorry, I don't speak or write italian. Could someone explain in engish where this discussion about my bot is about?? Carsrac (msg) 17:45, 14 apr 2008 (CEST)
- Non dovrebbe ed è stato avvertito più volte, e poi bloccato come puoi vedere dal link di prima. --Gliu 14:13, 13 apr 2008 (CEST)
- Ma allora come mai lavora a pieno regime? --Remulazz... azz... azz... 14:01, 13 apr 2008 (CEST)
ricerca su Eror
scusate nn sapevo a chi rivolgermi.... mi interesserebbe una ricerca su Eror (un demone) ma facendo la ricerca non m ha dato alcun risultato.... grazie.
- Per favore, firma i tuoi interventi qui... Ed una domanda del genere, prova a porla allOracolo... lo Sportello serve per dare info sul funzionamento di wikipedia. Ciao! --Gig (Interfacciami) 15:10, 14 apr 2008 (CEST)
Osservati speciali
Perché non proporre ai dev di abilitare la visualizzazione tra gli osservati speciali delle voci di cui non si è più l'ultimo contributore? E nella cronologia di una voce di isolare le proprie modifiche? Nel primo caso, si può controllare con più precisione le voci da verificare. Nel secondo caso, è più semplice rendere conto a terzi della propria storia con una voce specifica. Grazie. --Pequod76(talk) 15:15, 13 apr 2008 (CEST)
Esiste il template "inuse" nella WP italiana?
Conosco dalla WP tedesca questo elemento - Template:Inuse - che segnala ad altri utenti che si sta operando (nel corso di poche ore al massimo) delle modifiche su di una voce, in modo da evitare conflitti. Qui esiste? BerlinerSchule (msg) 15:28, 13 apr 2008 (CEST)
- Sì, si chiama WIP. La sintassi è {{WIP|BerlinerSchule}}. Buon lavoro! --Jaqen l'inquisitore 15:35, 13 apr 2008 (CEST)
- Grazie! BerlinerSchule (msg) 22:41, 13 apr 2008 (CEST)
Pareri su nome voce "film berlinesi"?
Per alleggerire la voce Berlino ci sarà un nuovo articolo, nel quale - dopo una breve prefazione sulla storia dell'arte cinematografica a Berlino (con link a UFA, DEFA, Skladanowsky et c.) - saranno elencati i film che parlano di Berlino. La lista attualmente ü ancora nell'articolo sulla città, ma è già troppo lunga e ancora per niente completa (trattandosi di una delle città più descritte / più usate come ambientazione per film nella storia del cinema. L'articolo avrà necessariamente forma prevalentemente di lista, ma con la possibilità di inserire info in più su ogni film. Un utente aveva aggiunto un contributo (in quanto tale non splendido) come "Berlino sullo schermo". Oppure mettiamo un più tranquillo "Film su Berlino" - come potremmo chiamare questo articolo? Attendo proposte. Grazie, BerlinerSchule (msg) 15:36, 13 apr 2008 (CEST)
- Personalmente sarei per "Film su Berlino" oppure "Berlino nel cinema".--Frazzone (Scrivimi) 18:02, 13 apr 2008 (CEST)
Modifica di sezioni
Sarebbe talvolta utile poter modificare un numero specifico di sezioni. Per esempio, nel caso si debba sostituire l'ordine di due sezioni (in particolare per la sequenza finale di note, bibliografia, voci correlate, altri progetti, collegamenti esterni) in una voce corposa, l'unica cosa che si può fare è cliccare la linguetta di modifica generale. In caso di revisioni, poi, è normale voler modificare da una certa sezione all'ultima. Ora come ora, è possibile modificare o l'intera voce o solo una sua singola sezione... --Pequod76(talk) 17:06, 13 apr 2008 (CEST)
- Credo che sia un uso troppo limitato per poter far cambiare il software. Jalo 18:18, 13 apr 2008 (CEST)
TOC
È possibile inserire un indice parziale? Intendo dire una sorta di sotto-TOC che appaia a metà della voce (o dove si ritenga opportuno)? A volte, un numero corposo di sottosezioni renderebbe utile un'indicizzazione del genere... --Pequod76(talk) 17:06, 13 apr 2008 (CEST)
- Ho trovato al bar questa discussione: le mappe ipertestuali potrebbero rappresentare una risorsa rivoluzionariamente interattiva anche per gli indici di cui parlavo... --Pequod76(talk) 17:34, 13 apr 2008 (CEST)
- Tenderei ad escluderlo. Renderebbe più complicata la gestione della pagina visto che bisognerebbe caricare un'immagine per lo sfondo (con disegnato il sotto indice) e poi scrivere tutte le coordinate per renderlo usabile. Sarebbe di difficile manutenzione. Jalo 18:22, 13 apr 2008 (CEST)
- No, infatti non pensavo tanto ad un sottoindice formato da lettere. Di immagini, piuttosto. Certo, l'uso resterebbe eccezionale, ma potrebbe rivelarsi utile (forse più bellino che utile) in casi come quello dei periodi storici in Storia di Comune x... Comunque, opterei sempre per un tradizionale indice TOC che però possa ripresentarsi lì dove lo si vuole collocare, non però intero ma solo delle sezioni desiderate. Grazie per l'assistenza. --Pequod76(talk) 18:48, 13 apr 2008 (CEST)
- Tenderei ad escluderlo. Renderebbe più complicata la gestione della pagina visto che bisognerebbe caricare un'immagine per lo sfondo (con disegnato il sotto indice) e poi scrivere tutte le coordinate per renderlo usabile. Sarebbe di difficile manutenzione. Jalo 18:22, 13 apr 2008 (CEST)
Spostare una categoria
Vorrei cambiare la categoria:Concilio ecumenico con categoria:Conciclio ecclesiastico. L'aggettivo ecumenico crea problemi, dato l'alto contenuto POV che sta dietro questo aggettivo ([[Concilio di Pisa da un'eternità è categorizzato concilio non ecumenico e presenta in bella vista un tmp|concilio ecumenico. Già, di quale ecumene? E di quale ecumene si parla nel caso del Grande Scisma? Ho già fatto presente la cosa al Progetto:Religioni ma niente. Vorrei occuparmene io ma non so se per una categoria si può fare uno spostamento al pari che nelle normali voci. Che mi dite? Grazie! --Pequod76(talk) 17:32, 13 apr 2008 (CEST) P.S.: come mai non mi è mai capitato di andare in conflitto di edizioni qui allo sportello? Non dico di domenica...
- Non si può, vedi Aiuto:Sposta#Spostare le pagine "Categoria:..." Jalo 18:24, 13 apr 2008 (CEST)
Ellery Queen
Scusatemi ma sono guasi nuovo (un pò usato, ma insomma...) Forse ho trovato un'altro errore. Alla voce (sempre quella) di Ellery Queen c'è una lista di romanzi. Al romanzo "Il rovescio della medaglia" "Double Double" parte una pagina che è un romanzo, ma di un'altro autore. Più precisamente di "Patrick O'Brian".
Secondo me è un errore, ma vedete voi. --151.27.49.116 (msg) 18:41, 13 apr 2008 (CEST)
Ciao, la prossima volta intitola la nuova sezione di discussione così:==Ellery Queen==. La resa puoi vederla sopra. Ora do un'occhiata lì dove hai indicato. --Pequod76(talk) 18:51, 13 apr 2008 (CEST)
Template {{provinciaromana}}
Ho tradotto da es.wiki questo template. Qualcuno più esperto di me (non è difficile) può darci un'occhiata? Non so se sia tutto a posto... Non lo scrivo in Aiuto:Template perché so che non otterrei risposta....--Pequod76(talk) 19:59, 13 apr 2008 (CEST)
- C'è ancora qualcosa da sistemare. Qui ho fatto un test. Ovviamente da tralasciare gli anacronismi. ;) Più tardi provo a sistemarlo. --Gliu 00:40, 14 apr 2008 (CEST)
Lista pagine in cancellazione
O Sublime Sportello, cosa indica la barra (di colore mutevole) che compare in corrispondenza di ogni voce in cancellazione nella lista? Ha l'aria di essere una percentuale, ma di cosa? --Guido (msg) 22:14, 13 apr 2008 (CEST)
- Credo che indichi quanto la discussione è "calda". Viene calcolato in base al numero di interventi e alla loro lunghezza se ricordo bene. Jalo 22:35, 13 apr 2008 (CEST)
- Wikipedia:Pagine da cancellare/Informazioni#Significato delle barrette colorate. --Gliu 23:43, 13 apr 2008 (CEST)
- Dato che le barrette colorate occupano uno spazio non insignificante di Wikipedia:Pagine da cancellare e in prima battuta uno resta sconcertato e non sa cosa possano mai essere, mi sono permesso di mettere un piccolo link al box... --Pequod76(talk) 12:50, 14 apr 2008 (CEST)
- Wikipedia:Pagine da cancellare/Informazioni#Significato delle barrette colorate. --Gliu 23:43, 13 apr 2008 (CEST)
Scuse
Chiedo scusa agli amministratori e a wikipedia per il comportamento che ho tenuto (qualche vandalismo). Comunque, se sono registrato su una wikia (nonciclopedia) sono registrato su tutte le wikia?--87.12.210.99 (msg) 12:15, 14 apr 2008 (CEST)
- Facile fare casini e poi chiedere scusa, eh...comunque, solo determinati progetti afferiscono a Wikimedia, e tra questi non c'è nonciclopedia: li trovi nella pagina principale. Attualmente, solo gli amministratori hanno la possibilità di un login comune a tutti i progetti - e non è così semplice come sembra: per gli utenti "normali" credo si stiano organizzando.--LaPizia 12:27, 14 apr 2008 (CEST)
- Bé, ma Pizia, se uno fa casini, d'altronde, non può chiedere scusa che dopo. A me sembra anche un po' normale che chi proviene da nonciclopedia si muova qui come un vandalo - questione di proporzioni, non voglio offendere nessuno. In ogni caso, che aveva fatto il nostro bravo anonimo? --Pequod76(talk) 12:59, 14 apr 2008 (CEST)
- Mi hanno cazziato anche lì per quello che ho fatto quindi... Ma d' altronde parlavate di mettere nel culo delle mucche filtri per farle scorreggiare di meno (nella pag. flatulenze)--87.10.97.176 (msg) 09:35, 15 apr 2008 (CEST)
- Bé, ma Pizia, se uno fa casini, d'altronde, non può chiedere scusa che dopo. A me sembra anche un po' normale che chi proviene da nonciclopedia si muova qui come un vandalo - questione di proporzioni, non voglio offendere nessuno. In ogni caso, che aveva fatto il nostro bravo anonimo? --Pequod76(talk) 12:59, 14 apr 2008 (CEST)
Come si crea un Portale?
Salve. Vorrei sapere se si può creare un portale (mi piacerebbe farlo sulla lingua ligure) e cosa bisogna sapere prima di compiere l'operazione. Grazie. --StefanoZena (msg) 12:45, 14 apr 2008 (CEST)
- (A meno che tu non intenda un portale web oppure una nuova wikipedia in un'altra lingua....) Bé, ti direi di partire da Aiuto:Portale e Wikipedia:Portale, e casomai cercare al bar qualcuno che ti dia una mano a realizzarlo! Ciao! --Gig (Interfacciami) 13:12, 14 apr 2008 (CEST)
- Per quanto riguarda l'enciclopedia in ligure esiste già. --Gliu 17:13, 14 apr 2008 (CEST)
cancellazione 2
Qualcuno può aiutarmi? Tentando di aprire la votazione per la cancellazione della Giochi su internet sono riuscito nel mio intento ma ho sbagliato e ho scritto nello spazio dove non bisognava scrivere. O meglio, tendando di rimuovere un mio commento ho stravolto la pagina. Adesso, sotto la scritta "procedura per la votazione" sono scritte della strane frasi qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie --Leo45555 (msg) 12:47, 14 apr 2008 (CEST)
Fatto --Pequod76(talk) 13:08, 14 apr 2008 (CEST)
indice di wikipedia ?
Salve. Volevo sapere se esiste un "indice alfabetico" delle parole presenti in wikipedia. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 131.175.13.93 (discussioni · contributi) 16:45, 14 apr 2008 (CEST).
- Speciale:TutteLePagine. C'è da divertirsi. ;) --Gliu 17:00, 14 apr 2008 (CEST)
Tradurre una pagina da en.wikipedia
Ciao a tutti. Vorrei sapere se a fronte della mancanza di una pagina in italiano, è consentito tradurre letteralmente analoga pagina già presente nella wikipedia in inglese. Grazie Roberto "Tubaz" --tubaz (msg) 17:43, 14 apr 2008 (CEST)
- Consiglio di dare un'occhiata ad Aiuto:Come tradurre una voce, Template:Tradotto da, Wikipedia:Traduzioni. Ciao! --Gig (Interfacciami) 18:10, 14 apr 2008 (CEST)
Ultime modifiche
salve a tutti, ho notato una stranezza e volevo chiarire la cosa. se vado nella sezione "ultime modifiche" vedo la scritta "i dati sono aggiornati a 19:30, 14 apr 2008" ma adesso sono le 20.30! wikipedia deve ancora tirare avanti l'ora? è un problema mio o succede anche ad altri? se è normale, perchè lo è? grazie --viscontino (msg) 20:30, 14 apr 2008 (CEST)
- Devi andare nelle preferenze nella sezione Data e ora e modificare, meglio se con le impostazioni del tuo browser. --Gliu 20:37, 14 apr 2008 (CEST)
- Evidentemente per qualche problema tecnico la pagina "ultime modifiche" non era aggiornata. E quel messaggio serviva proprio per avvisare di ciò.
- Ora non è più un messaggio simile, per cui presumo che ilproblema tecnico non vi sia più e la pagina sia aggiornata. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 21:09, 14 apr 2008 (CEST)
- E invece no, quel "messaggio" c'è sempre e lo trovi nella prima riga sotto la tabella azzurra. Comunque leggo ancora l'ora sbagliata...--viscontino (msg) 17:30, 15 apr 2008 (CEST)
- Hai cambiato l'ora nelle preferenze? --Gliu 17:36, 15 apr 2008 (CEST)
- Sono andato nelle preferenze ma non so come si fa....--viscontino (msg) 18:08, 16 apr 2008 (CEST)
- Clicchi su preferenze, in alto. Poi ci sono delle sottosezioni ("profilo utente", "aspetto", "formule", "immagini" e poi "data-ora"). Clicchi su "data-ora", vai su fuso orario e clicchi "usa l'ora del tuo browser". Salvi e svuoti la cache (Ctrl+F5). Qui trovi tutto. --Gliu 18:43, 16 apr 2008 (CEST)
- Sono andato nelle preferenze ma non so come si fa....--viscontino (msg) 18:08, 16 apr 2008 (CEST)
- Hai cambiato l'ora nelle preferenze? --Gliu 17:36, 15 apr 2008 (CEST)
Vandalismo
Segnalo vandalismo: Renzo Rabellino. --Beatle 93 (msg) 22:43, 14 apr 2008 (CEST)
Complimenti per la velocità, avevate già corretto prima che lo segnalassi. --Beatle 93 (msg) 22:43, 14 apr 2008 (CEST)
Si può fare ?
Ciao, avevo bisogno di un'informazione. Una mia amica ha fatto un sito sul Piccolo Principe. Non è un sito promozionale e neanche istituzionale. il suo indirizzo è http://www.piccolo-principe-counseling.com Assicuro che è un sito amatoriale, ma molto ben strutturato. Può inserirlo nei Collegamenti Esterni? Vi ringrazio per la risposta Lorenza
- Potresti più che altro convincere la tua amica ad ampliare la voce Il piccolo principe, o a rilasciare il testo in GFDL. --Gliu 15:20, 15 apr 2008 (CEST)
- Spero di non dire niente di scorretto: 1. Certamente sarebbe auspicabile mettere la competenza dell'autrice del sito a disposizione della WP, incoraggiandola ad inserire le informazioni di cui dispone nella voce dedicata a quel libro, eventualmente anche in quella dedicata all'autore. Certamente osservando lo stile enciclopedico, quindi rinunciando a giudizi personali e roba simile.
- 2. Se le informazioni di cui dispone sono troppo approfondite per la WP, potrebbe poi tranquillamente linkare il suo sito, scrivendo, ad esempio. “sito privato con molte informazioni sul Piccolo Principe”. BerlinerSchule (msg) 16:08, 15 apr 2008 (CEST)
- No, meglio non linkare il sito. Per evitare che qualcuno usi per farsi promozione siamo abbastanza stretti di manica con i link esterni. Mi sa che se anche lo metti dura poco. Jalo 16:40, 15 apr 2008 (CEST)
- Quoto Jalo. -- Stefano Nesti 17:35, 15 apr 2008 (CEST)
- No, meglio non linkare il sito. Per evitare che qualcuno usi per farsi promozione siamo abbastanza stretti di manica con i link esterni. Mi sa che se anche lo metti dura poco. Jalo 16:40, 15 apr 2008 (CEST)
Wikipedia e Google
Gentili amministratori di Wikipedia, avrei da porvi un quesito. Ho creato due nuove pagine su wikipedia, eppure se cerco con google queste due pagine non vengono trovate. Come posso fare per visualizzare queste pagine partendo da una ricerca su google? Grazie per l'attenzione.
- Devi solo avere pazienza. A volte bastano poche ore, a volte serve una settimana. Jalo 16:53, 15 apr 2008 (CEST)
domanda
quali sono i criteri di enciclopedicità minimi? Ringraziando --Leo45555 (msg) 20:11, 15 apr 2008 (CEST)
- Li trovi qui. --Gliu 20:49, 15 apr 2008 (CEST)
log permanente
Quali sono, se ce ne sono, gli incovenienti a essere permanentemente loggati, anche chiudendo la pagina di Wikipedia per poi eventualmente ritornarci e scrivere?
Grazie
--PaoVac (msg) 20:33, 15 apr 2008 (CEST)
- Se nessun' altro usa il computer sul quale sei loggato non c'è alcun problema. Jacopo (messaggi) 22:51, 15 apr 2008 (CEST)
- ... anche spegnendo il computer e riaccendendolo, ad esempio, il giorno dopo?
- --PaoVac (msg) 22:41, 20 apr 2008 (CEST)
- Non so quanto ti convenga, dato che se dovesse scollegartisi da solo (a me lo fa) o dovessi farlo per sbaglio, potresti non ricordarti la password.--Austroungarika be a fine user 23:19, 20 apr 2008 (CEST)
- C'è comunque la funzione di ricordo della password anche se, appunto, ri-accendendo il computer e ri-andando su Wikipedia dovrei essere già loggato direttamente... --PaoVac (msg) 18:19, 21 apr 2008 (CEST)
- La password? Scrivitela da qualche parte e stop, no? --Gig (Interfacciami) 18:38, 21 apr 2008 (CEST)
- Più che altro era per la comodità di non dover ridigitare nome utente e password. --PaoVac (msg) 19:29, 21 apr 2008 (CEST)
- Comunque non erano i cookie che facevano in modo di memorizzare questo tipo di cose? Devi però controllare che non si cancellino per opzione, o di non cancellarli tu. O mi sbaglio? -- Austroungarika be a fine user 19:35, 21 apr 2008 (CEST)
- Più che altro era per la comodità di non dover ridigitare nome utente e password. --PaoVac (msg) 19:29, 21 apr 2008 (CEST)
domanda
Credo ci sia un errore sulla geografia italiana, nello specifico sulla corretta posizione dell'isola di Pianosa. Spero di non essermi sbagliato e di portare positivamente un mio contributo Cordialmente
- Il fatto è che ne esistono due: una in toscana e una in puglia Jalo 22:59, 15 apr 2008 (CEST)
Standard di razza delle razze canine
Salve, vorrei sapere se posso riportare nella pagina di una razza canina i suoi standard ufficiali così come scritti in numerosi siti. Chiedo perchè ho notato che nelle pagine di wikipedia non vengono riportati mentre in numerossissimi siti sono presenti riportati di pari passo. Grazie --Minervaaa (msg) 00:16, 16 apr 2008 (CEST)
- Non so se siano protetti da copyright, e non sono neanche sicuro di aver capito di cosa stiamo parlando (puoi mettermi un link a un sito che li ha?)
- Le altre wiki lo mettono? Jalo 01:08, 16 apr 2008 (CEST)
Si ad esempio quella inglese lo mette, e hanno anche una tabella standard per le caratteristiche (quella in rosso) esempio: http://en.wikipedia.org/wiki/Dobermann Un esempio di sito che riporta le caratteristiche (cito sempre il dobermann per semplicità)
--Minervaaa (msg) 22:02, 17 apr 2008 (CEST)
Quindi?! Posso inserirle o no? --Minervaaa (msg) 23:01, 24 apr 2008 (CEST)
- Si, la tabella con tutte le caratteristiche è utile. Per evitare ogni volta di inserire la tabella potrebbe essere d'aiuto la creazione di un template. Per quanto riguarda il copyright non è un problema perchè i dati sono oggettivi. Ad ogni modo non fare copia incolla dai siti ma prendi spunto dalle informazioni. --Gliu 23:25, 24 apr 2008 (CEST)
aggiunta immagini
Come si fa a inserire delle immaggini nelle pagine di Wikiedia?
- Vedi Aiuto:Markup immagini e Wikipedia:CI. Immagini, con una g sola ;) Jacopo (messaggi) 10:24, 16 apr 2008 (CEST)
Wikipedia in cd
Buongiorno a tutti! Vorrei sapere se, comprando il cd di Wikipedia è possibile ricevere aggiornamenti direttamente sul pc(anche non di tutto il database che penso sia un pò troppo;),soltanto di qualke categoria o argomento). Grazie in anticipo!
Gio
- No, comprando il DVD di Wikipedia si ha una versione parziale e non aggiornata, né aggiornabile. In alternativa è però possibile scaricare il dump dell'enciclopedia, che ha una dimensione di pochi Gb. Vedi Wikipedia:Download del database e aiuto:Download di Wikipedia. --Gliu 14:17, 16 apr 2008 (CEST)
- Il DVD è stato prodotto da una ditta esterna a wikipedia. Può darsi che in futuro mettano in vendita nuove versioni, ma dubito che verranno forniti aggiornamenti. Jalo 14:26, 16 apr 2008 (CEST)
Spostamento errato
Premessa: ma un povero admin che avesse un dubbio deve postare anche lui allo sportello informazioni o c'è una pagina più consona? Non ditemi Wikipedia:Richieste agli amministratori perchè per le domande rimanda qui :-)
La domanda: la voce Belumat è stata spostata a I Belumat tramite copia/incolla. Come si fa per recuperare la situazione? Si cancella la nuova, si sposta la vecchia? Ma così si perdono gli edit già fatti sulla nuova. Suggerimenti? --Pier «···» 12:30, 16 apr 2008 (CEST)
- Jaqen credo che abbia effettuato qualcosa di simile su queste voci, Rosana (Brasile) e Rosana. Mi scuso se mi sbaglio e non c'entra niente con il tuo problema. --Francisco83pv (msg) 12:33, 16 apr 2008 (CEST)
- Ci stavo arrivando anch'io per deduzione, solo con un passo in meno ;-) dovrebbe funzionare:
- Grazie a tutti e due per l'aiuto. --Pier «···» 15:00, 16 apr 2008 (CEST)
- Occhio però che se una delle voci ha tante revisioni la cosa diventa faticosa e complicata (insomma è da evitare). --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 22:23, 16 apr 2008 (CEST)
Creazione pagina di errore
Vorrei creare una pagina Clairaut che punti alle pagine di Alexis Clairault e all'equazione di Clairault perche' su molti testi e' sbagliato il nome (scrivono Clairaut e non Clairault) e chi cerca su wikipedia Clairaut non trova niente... qual'e' il modo migliore per farlo?
- Io farei così: creare la pagina di disambigua Clairault in cui elenchi i due possibili significati; dopodiché crei la pagina Clairaut come redirect a Clairault. Se ci sono problemi chiedi pure. --Cruccone (msg) 12:58, 16 apr 2008 (CEST)
firma
volevo chiedere, come faccio a cambiare la mia firma? grazie --Leo45555 (msg) 17:20, 16 apr 2008 (CEST)
Gentile utente, la domanda che hai appena posto si trova tra le nostre domande frequenti in questa pagina. Segui il link per trovare la risposta. |
--Francesco (All your base are belong to us) 17:32, 16 apr 2008 (CEST)
- Per la prossima volta (cito da lassù) Prima leggi le risposte alle domande frequenti, il benvenuto e le pagine d'aiuto. --Gliu 17:35, 16 apr 2008 (CEST)
vabene, ho capito grazie --Leo45555 (msg) 19:58, 16 apr 2008 (CEST)
Bloccaggio
Come si fa a bloccare le pagine? --Jurassic (msg) 19:34, 16 apr 2008 (CEST)
- Le pagine non si possono bloccare se non per motivi circostanziati per preservarle da edit war o vandalismi reiterati. Possono farlo solo gli amministratori. Se ritieni che ci siano i presupposti per avere il blocco di una pagina devi farne richiesta in Wikipedia:Richieste di protezione pagina. --gian_d (msg) 19:42, 16 apr 2008 (CEST)
correzioni automatiche
dov'è la pagina dove ci sono tutte le correzioni automatiche, ovvero gli errori comuni? --87.14.204.2 (msg) 20:36, 16 apr 2008 (CEST)
- Non ci sono correzioni automatiche, ma utenti muniti di bot che periodicamente correggono: trovi maggiori notizie qui. --LaPizia 21:36, 16 apr 2008 (CEST)
- non era ciò che intendevo, ma grazie lo stesso. --87.4.222.105 (msg) 21:58, 16 apr 2008 (CEST)
- Puoi cortesemente spiegare meglio? Così se si tratta di una pagina che effettivamente sarebeb utile avere ma al momento non abbiamo, potremmo provvedere. Grazie sin d'ora per il suggerimento. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 22:01, 16 apr 2008 (CEST)
Intendi Wikipedia:Bot/Richieste/Errori comuni? Jalo 01:05, 17 apr 2008 (CEST)
- Jalo, è lo stesso che gli ho linkato io ;P --LaPizia 09:09, 17 apr 2008 (CEST)
link o creazione
Salve, è la prima volta che provo a interagire con Wiki.Mi sono decisa sopratutto per agevolare e diffondere di + l'utilizzo di questa enciclopedia da parte degli alunni. Senza nulla togliere a coloro che scrivono, mi hanno fatto notare (gli alunni) che x la ricerca della parola "germano" un riferimento o collegamento diretto che riporti anche alla nozione giuridica non è linkato eppure nella definizione di fratello c'è. Però chi cerca la parola germano e non fratello, viene rimandato a molte altre definizioni e manca quella giuridica. Grazie e chiedo scusa se ignoro alcune regole o altro:ripeto è la prima volta che intervengo e spero di avere opportunità + costruttive in seguito. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Maria Calisi (discussioni · contributi).
Wikipedia e' un continuo working in progress, chi trova delle mancanze o problemi puo' intervenire direttamente e metter mano facendo le correzioni o scrivendo quello che manca. P.S. la prossima volta per cortesia ricordati di firmare.--Bramfab Discorriamo 10:35, 17 apr 2008 (CEST)
- vd. Aiuto:Firma. --Pequod76(talk) 11:46, 17 apr 2008 (CEST)
- Per la correzione di questo errore (o di altri) puoi seguire le indicazioni di Aiuto:Modifica Jalo 14:03, 17 apr 2008 (CEST)
Baco nel software mediawiki?
Penso di avere scoperto un baco nel software mediawiki. Tutta la cronologia precedente all'entrata in vigore dell'ora legale (lo scorso 30 marzo) mi appare spostata in avanti di un'ora. Si puo' verificare facilmente guardando gli interventi nelle pagine di discussione e confrontando la data nella firma con quella nella cronologia. Per esempio: questo intervento di lunedi' 31 marzo e' datato ore 11:27 sia nella firma che nella cronologia; invece questo intervento di venerdi'giovedi' 27 marzo ha 16:52 nella firma, ma in cronologia vedo 17:52. --Gerardo 15:34, 17 apr 2008 (CEST)
- Aggiungo: gli interventi fatti durante l'ora legale dell'anno scorso (ad esempio questo) hanno l'ora giusta. Direi quindi che cio' che accade e' che il software, per calcolare l'ora di una modifica, applica o no l'ora legale a seconda se vale adesso, invece che (come dovrebbe) se valeva al momento in cui la modifica e' stata fatta. --Gerardo 15:56, 17 apr 2008 (CEST)
- Quando firmi scrivi la data e ora nella pagina, per cui non verrà mai più modificata. Le ore della cronologia invece le vedi a seconda di come hai settato il fuso orario nelle tue preferenze. La modifica che tu fai in Italia a mezzogiorno, deve apparire come fatta all 05:00 ad un americano, come fatta alle 16:00 ad un russo, ecc. Se cambi il fuso orario nelle preferenze vedi orari diversi nelle cronologie. Spero di aver spiegato in modo decente. Jalo 16:46, 17 apr 2008 (CEST)
- Questo lo sapevo. Sei tu che non hai capito. Sto dicendo che se il 29 marzo guardavi in cronologia, l'edit che ho fatto il 27 marzo alle 16:52 risultava fatto, appunto, alle 16:52. Ma se il 30 marzo, giorno in cui e' entrata in vigore l'ora legale, ritornavi a guardare la cronologia, quello stesso edit risultava fatto alle 17:52. L'ora legale non deve essere retroattiva! Le 16:52 devono restare 16:52 anche dopo. --Gerardo 17:11, 17 apr 2008 (CEST)
- Dipende. Sul server le ore sono registrate col fuso orari UTC-1, per cui non viene influenzato dall'ora legale. Sei tu che quando scatta l'ora legale modifichi le tue preferenze trasformando il modo in cui vedi i anche i vecchi edit.
- Questa scelta è stata fatto proprio per evitare i problemi che si sarebbero presentati spostando indietro l'orologio, che avrebbe portato ad un casino nella gestione della cronologia. Jalo 18:52, 17 apr 2008 (CEST)
- A me sembra sbagliato... non vedo dove starebbe il casino, nel database ogni data e' registrata, suppongo, in formato unix (= secondi trascorsi dal capodanno 1970), per convertire dal numero alla data basta chiamare la funzione ctime del C (o la funzione equivalente in un altro linguaggio), che tiene automaticamente conto di fuso orario e ora legale e ti calcola sempre la data corretta, e NON ti da' un risultato diverso se la chiami il 29 marzo o il 30. --Gerardo 10:28, 18 apr 2008 (CEST)
- Le cronologie uno le vede con l'ora del fuso orario settato nelle preferenze (o del sito se non ha settato niente). In questo modo, se sei in Australia non devi calcolare che ora è in Italia per capire se la modifica sia stata fatta 5 minuti fa o 10 ore e 5 minuti fa (se devi bloccare un vandalo fa differenza...). Poi, se vedi che una modifica fatta 6 mesi fa è stata fatta alle 9 o alle 10 del mattino, cosa cambia? Cruccone (msg) 15:01, 18 apr 2008 (CEST)
- Nelle preferenze non ci dovrebbe essere un fuso orario fisso (UTC+1 o UTC+2) ma una timezone, comprensiva dell'informazione sull'ora legale (Italia). Certo, se una modifica di 6 mesi fa risulta fatta un'ora prima o dopo, agli effetti pratici non cambia niente (a meno di scenari particolarmente perversi, tipo che vengo accusato di omicidio e devo provare che alla tal ora stavo scrivendo su Wikipedia...), pero' mi sembra meglio che ci sia la data corretta. Ma se per farlo occorre ripensare tutta la logica con cui il sistema gestisce le date, sono d'accordo con voi che non vale la pena farlo, lasciamo perdere. --Gerardo 14:00, 19 apr 2008 (CEST)
- Le cronologie uno le vede con l'ora del fuso orario settato nelle preferenze (o del sito se non ha settato niente). In questo modo, se sei in Australia non devi calcolare che ora è in Italia per capire se la modifica sia stata fatta 5 minuti fa o 10 ore e 5 minuti fa (se devi bloccare un vandalo fa differenza...). Poi, se vedi che una modifica fatta 6 mesi fa è stata fatta alle 9 o alle 10 del mattino, cosa cambia? Cruccone (msg) 15:01, 18 apr 2008 (CEST)
- A me sembra sbagliato... non vedo dove starebbe il casino, nel database ogni data e' registrata, suppongo, in formato unix (= secondi trascorsi dal capodanno 1970), per convertire dal numero alla data basta chiamare la funzione ctime del C (o la funzione equivalente in un altro linguaggio), che tiene automaticamente conto di fuso orario e ora legale e ti calcola sempre la data corretta, e NON ti da' un risultato diverso se la chiami il 29 marzo o il 30. --Gerardo 10:28, 18 apr 2008 (CEST)
- Questo lo sapevo. Sei tu che non hai capito. Sto dicendo che se il 29 marzo guardavi in cronologia, l'edit che ho fatto il 27 marzo alle 16:52 risultava fatto, appunto, alle 16:52. Ma se il 30 marzo, giorno in cui e' entrata in vigore l'ora legale, ritornavi a guardare la cronologia, quello stesso edit risultava fatto alle 17:52. L'ora legale non deve essere retroattiva! Le 16:52 devono restare 16:52 anche dopo. --Gerardo 17:11, 17 apr 2008 (CEST)
- Quando firmi scrivi la data e ora nella pagina, per cui non verrà mai più modificata. Le ore della cronologia invece le vedi a seconda di come hai settato il fuso orario nelle tue preferenze. La modifica che tu fai in Italia a mezzogiorno, deve apparire come fatta all 05:00 ad un americano, come fatta alle 16:00 ad un russo, ecc. Se cambi il fuso orario nelle preferenze vedi orari diversi nelle cronologie. Spero di aver spiegato in modo decente. Jalo 16:46, 17 apr 2008 (CEST)
aiuto
ho inserito info su una manifestazione culturale e relativo link al sito, il tutto senza scopo di lucro!!! Mi è stata cancellata perchè riportava il testo originale del sito, NON PROTETTO da copyright, COSA DEVO FARE PER SBLOCCARLA??? rispondetemi al più presto la manifestazione ci sarà a giorni!!!
- trovi le informazioniqui .. così a naso però direi che si tratta di pubblicità e credo che cmq non potrebbe stare su wikipedia. salut --ignis Fammi un fischio 18:05, 17 apr 2008 (CEST)
- Wikipedia non è il posto adatto per pubblicizzare alcuna manifestazione. Verrà cancellata anche in caso di concessione del testo, a meno che non abbia una qualche rilevanza a livello nazionale. --Gliu 18:13, 17 apr 2008 (CEST)
Chiesa di Santa Maria a Piazza (Aversa)
E' bloccata perchè "orfana". Ho inserito collegamenti ipertestuali partinenti, spero che vadano bene e che la voce si possa sbloccare, ma non so come eliminare l'avviso. Grazie --Sabinolembo (msg) 22:45, 17 apr 2008 (CEST)
- Una voce è detta orfana quando non ci sono wikilink entranti, ovvero quando nessun'altra voce contiene un wikilink a lei. E questo è proprio il caso della voce che indichi. Bisogna creare questo link, e poi si può togliere l'avviso. Jalo 23:18, 17 apr 2008 (CEST)
- Però la pagina non è "bloccata". --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 00:15, 18 apr 2008 (CEST)
Pubblicità a Wikipedia
Salve,
vorrei poter creare un logo o un banner al fine di una pubblicità di Wikipedia. In particolare vorrei pubblicizzare il Progetto Psicologia.
Ora, visto che non l'ho mai fatto, vorrei sapere se qualcuno ha delle idee al riguardo.Per esempio:
- da dove potrei prelevare immagini (o loghi) non di proprietà, di Wikipedia?
- qualcuno ha mai fatto della pubblicità a Wikipedia in forum, siti ecc, tale che mi potrebbe dare una mano o uno spunto da cui partire?
Grazie dell'aiuto. --Sergejpinka discutiamone 18:25, 18 apr 2008 (CEST)
- Wikipedia sul tuo sito. I loghi sono diversi e modificabili ma protetti da copyright. Per quanto riguarda la pubblicità, non credo che i forum siano una buona idea. Nel web Wikipedia è già abbastanza rinomata (e ne paga a volte le conseguenze in fatto di vandalismo). L'ideale sarebbe pubblicizzarla il più possibile al di fuori, in manifestazioni culturali ecc.. Non vedo però che utilità possa avere una pubblicità del progetto psicologia esterna a Wikipedia. --Gliu 18:36, 18 apr 2008 (CEST)
- Se sono forum frequentati da esperti, secondo me fai benissimo a fare pubblicità a Wikipedia invitandoli a scrivere. Spero che non vogliano venire tutti a studiare la psiche dei wikipediani, però :) Cruccone (msg) 23:33, 18 apr 2008 (CEST)
inserire immagini
come inserire un'immagine (o più) in una nuova voce?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pap3 (discussioni · contributi).
Autore Isaac Asimov
Scusatemi ancora, ma non resisto. ah ah ah Bando alle ciancie Autore "Isaac Asimov", libro "Tutti i miei Robot", al racconto "Sally" è collegato il Film omonimo.
Al racconto "Vero Amore" è collegata un'altra voce che non ci incastra nulla con il racconto.
--151.27.53.158 (msg) 21:56, 18 apr 2008 (CEST)
- Corretto Jalo 22:48, 18 apr 2008 (CEST)
Curiosità
Ma le linguette voce, discussione, modifica, cronologia etc in alto non avevano i bordi arrotondati fino a ieri? --Moloch981 (msg) 00:22, 19 apr 2008 (CEST)
- Cito dal Wikipediano Gli angoli arrotondati dei box di navigazione a sinistra sono stati disattivati (discussione). Per abilitarli è necessario selezionare l'accessorio apposito sotto "Link laterali". Funziona solo con Firefox. --Gliu 02:24, 19 apr 2008 (CEST)
un utente che vuole cancellarsi
Un utente che vuole cancellarsi, come deve fare?
- Non è tecnicamente possibile. Vedi Aiuto:Eliminare la registrazione. --Gliu 02:26, 19 apr 2008 (CEST)
- E prova a riflettere un momento sull'ipotesi di cancellarti. Tu entri nuovo in WP, hai voglia di collaborare, ti registri con nome utente "Pincopallino il Primo", aggiungi qualchecosa agli articoli esistenti, magari scrivi qualche articolo tuo. Sei un utente ragionevole, tranquillo, che scrive cose sensate e ben documentate. Ad un certo punto non hai più voglia (o tempo) e ti cancelli. Il nome "Pincopallino il Primo" ora è di nuovo libero, lo prende un cretino (fenomeno raro nel mondo e nella WP, ma qualcuno esiste) o magari un neofascista o neonazista o neostalinista che adesso comincia ad andare giù pesante. Ogni lettore deve pensare che sia la stessa persona... Direi che è hanno preso una saggia decisione quando NON hanno previsto la possibilità di cancellarsi... BerlinerSchule (msg) 13:22, 19 apr 2008 (CEST)
richiesta informazioni
Vorrei chiedere se è possibile avere un file, o consultare semplicemente una lista completa di tutti i lemmi che posso trovare all'interno dell'enciclopedia. grazie
- Qui c'è l'elenco di tutte le voci (o in alternativa l'indice alfabetico). --Maquesta Belin 14:34, 19 apr 2008 (CEST)
Link controversi
Su questa pagina è linkato il sito di una comunità web, che pratica regolarmente lo scambio di materiale pedoporno tramite irc chan sui server Azzurra.org.
Mi domando come mai non ci sia alcun controllo sui contenuti accessibili, visibili e tali da adescare il minore, con la scusa del dibattito sugli anime giapponesi, contestualmente attirando il pedofilo con la chat hard, che presenta caratteristiche redazionali di omofilia violenta, di ambientazione hard scifi/porno shop nonché decisamente coprofaghe.
Denunce in corso.
- Forum e community online sono vietati nei collegamenti esterni, indipendentemente da quello che trattano. Poi io in quella pagina non vedo nessun materiale pedopornografico, e quello ad ogni modo è un problema loro. Il link lo rimuovo ma per le policy di Wikipedia, non per i (presunti) sotterfugi scabrosi della community. Denunce in corso per cosa e a chi? --Gliu 14:56, 19 apr 2008 (CEST)
- Fatto da Melos. --Gliu 14:57, 19 apr 2008 (CEST)
- E perché non chiederne la rimozione tramite OTRS o agli amministratori? Tolti i link e i riferimenti palesi anche da qui. --Elitre 15:46, 19 apr 2008 (CEST)
- Fatto da Melos. --Gliu 14:57, 19 apr 2008 (CEST)
La famigerata "entity"
Esiste un modo per ottenere velocemente la famigerata entity & # 3 2 ; (lo scrivo staccato sennò non me la visualizza), senza andarsela a cercare ogni volta sulla spiegazione dell'uso del template Bio? (A tutt'oggi è l'unica pagina di Wikipedia dove sono riuscita a trovarla...) --Maquesta Belin 15:40, 19 apr 2008 (CEST)
Problemi con le pagine giganti!
Mi capita da un po' di non riuscire a modificare (neanche col bot!) e, a volte, neanche ad aprire (!) pagine molto grandi (vedi Template:Bio/Biografie senza template o Lista di calciatori). Capita anche a voi? Qualcuno sa come posso risolvere? Grazie! --Ginosal Cicoria! 17:41, 19 apr 2008 (CEST)
- Mi viene il sospetto che stiamo pagando l'aver ignorato tutti quegli avvisi "Attenzione, questa pagina supera i 35 kilobyte"... --Maquesta Belin 17:42, 19 apr 2008 (CEST)
- Anch'io avevo questa impressione... tipo il riscaldamento globale... "vabbè, lascia fare..." Che poi fa effetto trappola: come fai a scorporare se non puoi aprire?? --Ginosal Cicoria! 17:46, 19 apr 2008 (CEST)
Autorizzazioni loghi simboli di Partito Politico
Ho letto su wikipedia il testo da mandare al partito a cui si vuole chiedere l'autorizzazione per inserire su wikipedia i vari simboli (loghi) Wikipedia:Modello richiesta di permesso/Immagini/Partito it.
Ma non ho capito una cosa: se il partito mi da l'autorizzazione a inserire i simboli, poi cosa devo fare? Cioè devo inserire l'immagine attraverso link esterno (sito del partito) o no? Insomma, dopo aver ricevuto l'autorizzazione cosa faccio?
P.S. L'autorizzazione la mando attraverso la mia email o che?
GRAZIE
- Copio dalla pagina apposita:
- Se chi ha ricevuto la richiesta ti ha risposto in maniera positiva, inoltra copia della tua richiesta, comprensiva della risposta ottenuta, a permissions-it@wikimedia.org. A tale email di autorizzazione all'uso verrà automaticamente associato un codice identificativo univoco sotto forma di numero, detto ticket OTRS, che, opportunamente inserito nella pagina di discussione della voce relativa al testo in questione o nella pagina di descrizione dell'immagine autorizzata (con il Template:PermissionOTRS), renderà palese che tale materiale è stato autorizzato e che quindi non sussiste violazione di copyright.
- Attendi risposta dagli operatori (può richiedere alcuni giorni) prima di procedere all'inserimento. Non si possono linkare immagini esterne, dovrai effettuare l'inserimento dell'immagine sul server ma solo dopo aver ricevuto l'autorizzazione e la risposta degli operatori! --Ginosal Cicoria! 18:05, 19 apr 2008 (CEST)
- Grazie per l'info ma è troppo un bordello....mi sa che ci rinuncio, non vorrei fare stupidaggini e sbagliare. Cmq per chi ha + esperienza di me, il partito a cui mi riferivo è la "Lega Nord", in quanto non ha ancora il logo nonostante sia il 3° partito del paese. GRAZIE CMQ--Fratak (msg) 18:16, 19 apr 2008 (CEST)
Ma dai, non è vero che è un bordello! Devi solo fare due cose stupidissime:
- Scrivi alla sede della Lega Nord e ti fai mandare l'autorizzazione a pubblicare il loro logo su Wikipedia
- Mandi l'autorizzazione che loro ti hanno mandato all'indirizzo permissions-it@wikimedia.org, che ti risponderà dopo qualche giorno inviandoti il famoso Ticket OTRS (che non sarebbe altro che un numero del tipo "Ticket #12345678....")
- Carichi l'immagine del loro della Lega Nord qui su Wikipedia seguendo queste istruzioni e nella descrizione inserisci il Ticket OTRS di cui sopra.
Fine. Non è facile? --Maquesta Belin 18:30, 19 apr 2008 (CEST)
Ok...adesso magari la mando. Grazie 1000--Fratak (msg) 00:25, 20 apr 2008 (CEST)
scrivere nuove pagine
Come si fa a scrivere delle nuove pagine su argomenti nuovi su WIKIPEDIA?82.52.161.28 (msg) 19:27, 19 apr 2008 (CEST)
- Scrivi sulla barra dell'indirizzo del browser: http://it.wikipedia.org/wiki/Titolo della voce --gian_d (msg) 19:30, 19 apr 2008 (CEST)
- Però poi cerca di scrivere una voce di enciclopedia, non frasette buttate là. Se vuoi qualche consiglio pratico, leggi qui: Aiuto:Come_scrivere_una_voce --Vermondo (msg) 21:12, 19 apr 2008 (CEST)
link
posso inserire in un sito di mia proprità in link che porti ad una pagina di Wikipedia?
- Certo che puoi! Guarda Wikipedia:Wikipedia sul tuo sito. --Cruccone (msg) 19:38, 19 apr 2008 (CEST)
cambio nick
Domanda: è possibile cambiare il proprio nickname senza perdere tutti i dati relativi all'utente (numero edit, ecc...)? Se si, come? thanks Ζεττι
- Niente, ho cercato meglio e: Wikipedia:Cambiare il nome utente Ζεττι
Come si fa a mandare una mail a un utente? Come si fa a trovare il suo indirizzo mail? --Checco (msg) 00:03, 20 apr 2008 (CEST)
- Nel namespace utente (e quindi nella pagina dell'utente che vuoi contattare) nella colonna a sinistra, sezione strumenti, c'è "Invia email all'utente". Se l'utente in questione alla registrazione o nelle preferenze ha inserito un indirizzo e-mail potrai contattarlo. L'indirizzo del mittente sarà quello che tu hai inserito nelle preferenze. --Gliu 00:10, 20 apr 2008 (CEST)
Pagina utente
Come si fa a creare la pagina utente personale (Utente:nome cognome)?--Lory'95 (msg) 10:39, 20 apr 2008 (CEST)
- clicca sulla tua firma e poi crea la tua pagina utente come nuova pagina. Vedi Aiuto:Pagina utente--Soblue 11:00, 20 apr 2008 (CEST)
Ricorrenze: come modificarle?
Oggi, 20 aprile, per i Berberi di tutto il mondo è una giornata importante: l'anniversario della primavera berbera. Ho visto che nella pagina principale la cosa non è segnalata. Ho cercato di modificare il testo della finestra "ricorrenze del giorno", ma non vedo le modifiche apportate, e immagino che ci siano delle procedure particolari per farlo. Qualcuno che se la cava meglio di me potrebbe farlo al mio posto? Sarebbe un gesto carino di solidarietà verso un popolo tanto simpatico quanto sconosciuto ai più (e, spesso, tartassato). Grazie in anticipo. --Vermondo (msg) 12:00, 20 apr 2008 (CEST)
- Io le tue modifiche le vedo, probabilmente era un problema di cache. --Cruccone (msg) 12:21, 20 apr 2008 (CEST)
Come si mettono le immagini in una voce?
Mi spiegate i passaggi per arricchire con immagini le mie voci?
- Ciao, dai un'occhiata ad Aiuto:Immagini, dovresti trovare tutte le informazioni. --Cruccone (msg) 15:20, 20 apr 2008 (CEST)
Problema apertura pagina
Salve gentili sportellisti, qualcuno riesce a visualizzare Progetto:Cococo/Controllo comuni italiani? E se non ci riesce, saprebbe dirmi il motivo e l'eventuale soluzione? Grazie mille --Qbert88 15:33, 20 apr 2008 (CEST)
- A me (con firefox) si apre perfettamente.--Frazzone (Scrivimi) 15:49, 20 apr 2008 (CEST)
- Ho risolto dividendo in due la pagina, probabilmente era troppo pesante. Grazie, ciao! --Qbert88 15:55, 20 apr 2008 (CEST)
voglio creare una nuova voce (in inglese) riguardo a una voce già esistente (in italiano): come si fa??
voglio creare una nuova voce (in inglese) riguardo a una voce già esistente (in italiano): come si fa??
grazie
- Crea su en.wiki dove pensi sia rilevante almeno un link rosso alla voce che vuoi creare, dopo di che la scrivi. In fondo alla voce metti l'interwiki alla voce in italiano ([[it:Titoloinitaliano]]), e su quella in italiano lo metti a quella in inglese. Per creare una nuova voce su en.wiki devi registrarti anche di là, se non lo hai già fatto. Ti consiglio di usare lo stesso nome utente e password così sarà più semplice unire i due account quando ci sarà il single user login. --Cruccone (msg) 16:40, 20 apr 2008 (CEST)
Peppe
come si inserisce una foto?
- Intendi questo? Fabius aka Tirinto 18:08, 20 apr 2008 (CEST)
- Solo che ti devi registrare ed aspettare quattro giorni per caricarne una. Ciao. Ylak 23:52, 20 apr 2008 (CEST)
Black list di link esterni:Th. Carlyle
È la prima volta che mi trovo di fronte ad un caso del genere: un sito nella blacklist. Qualcuno ha inserito in thomas Carlyle il collegamento esterno thomascarlyle.eu. Mi sono limitato a correggere in thomascarlyle.eu/Welcome.aspx e mi dice che il sito è nella blacklist, cosa che mi sorprende, data la natura del sito (non che l'abbia esaminato a puntino, ma ad una prima occhiata sembra adeguato a wikip...). Chiarimenti? --Pequod76(talk) 02:17, 21 apr 2008 (CEST)
- Il sito è stato messo nella blacklist di meta dopo il report del bot che trovi qui. È stato inserito in 14 Wiki, così come quest'altro. --Gliu 10:54, 21 apr 2008 (CEST)
Aiutino
Qualcuno mi insegna ad inserire in Wiki/testi un testo con traduzione a fronte di un'opera di Schoenberg? Ho scritto il testo con traduzione a fronte in un foglio di Word, ma nel portarlo in Wiki è andato tutto fuori posto.Grazie dell'aiuto.--KAI40 (msg) 10:21, 21 apr 2008 (CEST)
- C'è poca compatibilità tra word e wikip (in realtà, tra word e tutto il resto). Ci sono diversi formati di tabelle. Forse il più adeguato al tuo caso è questo:
{{quote|Fino a quando, Catilina, abuserai della nostra pazienza?|Marco Tullio Cicerone, prima Catilinaria,1,1 |[[Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?]]|lingua=la}} Ciao. --Pequod76(talk) 10:44, 21 apr 2008 (CEST)
Buon Giorno.
Faccio parte di AlAn Publishing Group Editore S.r.l. Un collaboratore, qualche giorno fa, ha stilato due voci per due riviste da noi edite. Dopo la mia supervisione, le abbiamo pubblicate, ma mi risulta che queste voci siano state cancellate.
Vorrei ricevere chiarimenti a riguardo:
Per quanto ho potuto capire, il problema relativi alle voci era duplice.
1) Il fatto che le voci potessero sembrare pubblicitarie: Posso assicurare che non era nostra intenzione, e che, a mio personale parere, fossero stilisticamente molto simili alle altre voci di editoria già presenti. Saremmo onorati di essere menzionati dalla Vostra enciclopedia, pertanto crediamo nella possibilità di giungere ad un accordo riguardo alla forma delle stesse, collaborando al fine di evitare ulteriori ambiguità.
2) La rivista non è affermata: Nelle condizioni di pubblicazione non ho riscontrato parametri oggettivi di discriminazione tra riviste "adatte" e "inadatte" ad essere menzionate nell'Enciclopedia. Inoltre sono convinto che la libertà di informazione sia da sempre il motivo per cui Wikipedia è considerata uno dei mezzi di comunicazione qualitativamente migliori presenti sul web, e sono del parere che pubblicare voci relative a riviste appena affacciatesi sul mercato (sempre che mantengano uno standard qualitativo adeguato) non possa che arricchire l'Enciclopedia stessa ed essere utile ai lettori, unici protagonisti di questo progetto.
Vorrei concludere sottolineando che ciò che abbiamo fatto, è stato fatto in buona fede. Vogliamo comunque sempre rispettare questo mezzo di comunicazione e riconosciamo il suo importante ruolo nella vasta comunità di navigatori.
Ringrazio per l'attenzione e per le Vostre risposte.
AlAn Publishing Group S.r.l.. --217.133.72.79 (msg) 10:54, 21 apr 2008 (CEST)
- Conoscere le voci in questione sarebbe d'aiuto per poter dare una risposta. --Gliu 10:57, 21 apr 2008 (CEST)
"Hi Life" e "New York Magazine". Grazie per l'interessamento.
- (confl)La prima è stata proposta per la cancellazione, ma la voce è ancora presente. Le motivazioni si trovano nella relativa pagina. La seconda è stata cancellata secondo il 4° criterio delle cancellazioni immediate con motivazione mensile uscito per la prima volta ad aprile 2008, pagina pubblicitaria. Linko per completezza i criteri per le aziende e per i prodotti. --Gliu 11:09, 21 apr 2008 (CEST)
- (conflittato) Allora, vedo che New York Magazine è stata cancellata perché la rivista è uscita per la prima volta ad aprile 2008 (log gancellazione). Anche senza mettermi a spulciare Wikipedia:Regole per la cancellazione, mi sembra un motivo più che legittimo per la cancellazione.
- Mentre per Hi life, per la pagina è attualmente aperta la discussione per la cancellazione: Wikipedia:Pagine da cancellare/Hi life, quindi il posto più adatto per parlarne è quello. In ogni caso, dalla voce non si capisce che cosa abbia questa di particolare per meritarsi una pagina apposita su un'enciclopedia... Distinti saluti. --Gig (Interfacciami) 11:18, 21 apr 2008 (CEST)
- Per quanto concerne l'accusa di essere pagine pubblicitarie, sottolineo la mia volontà di attuare modifiche alle pagine proposte, anche sotto la supervisione di Utenti esperti.
- Per quanto concerne l'accusa di essere pagine pubblicitarie, sottolineo la mia volontà di attuare modifiche alle pagine proposte, anche sotto la supervisione di Utenti esperti.
Per quanto riguarda invece la data di uscita della rivista, mi permetto di sottolineare che, dopo aver effettuato le modifiche adeguate alle pagine per renderle meno pubblicitarie di quanto (a vostro dire) siano, non dovrebbe avere rilevanza la quantità di numeri editi o la diffusione (che peraltro è stata molto più soddisfacente di altri primi numeri di riviste che già fanno parte di Wikipedia).
Essendo la nostra scelta editoriale quella di pubblicare riviste qualitativamente apprezzabili, penso che una voce scritta con il solo fine di fornire informazioni oggettive sul magazine, ad uso esclusivo degli interessati e senza averne alcun vantaggio a livello economico, sia degna di essere menzionata, tanto quanto potrebbe essere considerata altrettanto degna ogni voce non publicitaria relativa a qualunque giornale o rivista, indipendentemente da quanti numeri siano stati pubblicati.
--217.133.72.79 (msg) 12:00, 21 apr 2008 (CEST)
- Visto che Wikipedia è un sito molto visitato, e che la pagina è stata scritta dai diretti interessati editori della rivista (non da terzi, senza alcun interesse personale), il discorso del "senza averne alcun vantaggio a livello economico" mi convince poco...
- In ogni caso, forse (parlo ipoteticamente perché non so quali siano le altre voci cui ha accennato) le altre riviste avranno avuto un successo del primo numero inferiore, poi sopravvissute a lungo e si saranno conquistate la loro fetta di lettori abituali.... oppure potrebbe essere che anche quelle siano pubblicitarie e che vadano cancellate a loro volta... --Gig (Interfacciami) 12:53, 21 apr 2008 (CEST)
- Il fatto che sia stata la stessa casa editrice a scrivere la voce non dovrebbe avere importanza, se interpreto bene quello che c'è scritto sotto la voce Pagine promozionali o celebrative, e precisamente nel paragrafo "È la mancanza di notorietà che automaticamente determina la vanità?", che recita: "La mancanza di notorietà – a livello planetario, o continentale – non comporta automaticamente che si debba parlare di promozione e procedere quindi alla cancellazione della voce. Va precisato inoltre che una voce non rientra in questa categoria per il solo fatto che il suo autore coincida con il soggetto, [...]".
- E inoltre, ho diverse volte manifestato la mia volontà di modificare le voci in base a direttive più precise. Mi sembra altresì giusto che voi stessi possiate modificarle, ma una cancellazione diretta non mi sembra corretta.
- Il fatto che sia stata la stessa casa editrice a scrivere la voce non dovrebbe avere importanza, se interpreto bene quello che c'è scritto sotto la voce Pagine promozionali o celebrative, e precisamente nel paragrafo "È la mancanza di notorietà che automaticamente determina la vanità?", che recita: "La mancanza di notorietà – a livello planetario, o continentale – non comporta automaticamente che si debba parlare di promozione e procedere quindi alla cancellazione della voce. Va precisato inoltre che una voce non rientra in questa categoria per il solo fatto che il suo autore coincida con il soggetto, [...]".
Ringrazio comunque per la Vostra attenzione e Vi invito a riflettere sulle mie obiezioni.
- --217.133.72.79 (msg) 14:14, 21 apr 2008 (CEST)
- Quello è vero. Infatti non è soltanto la mancanza di notorietà e non è soltanto il fatto che sia stata scritta dagli interessati, ma anche il fatto che la rivista sia estremamente recente (un solo numero) ed anche il fatto che dalla voce non si vede che cosa abbia in più di tante altre riviste, da meritarsi di stare su una enciclopedia. E' l'insieme di diverse cose. Se poi magari sia stato meglio avviare la procedura di cancellazione come è stato fatto su una voce, piuttosto che fare una immediata come sull'altra.... che dire? Ci sono tante persone, non tutti agiscono sempre allo stesso modo... Non credo che comunque la cancellazione immediata fosse illegittima, però non ho potuto leggere quella voce e quindi non lo posso assicurare...
- Posso però citare una cosa da Wikipedia:Autobiografie? <<La soluzione? Lasciare ad altri il compito - Assistere a lunghe discussioni sui contenuti, l'accuratezza e la neutralità di una voce che vi vede coinvolti di persona, per vederla infine cancellata, è un'esperienza sgradevole. È perciò una buona idea aspettare che altri pongano le basi della voce prima di modificarla o ampliarla in modo sostanziale.>>. Saluti. --Gig (Interfacciami) 17:14, 21 apr 2008 (CEST)
- --217.133.72.79 (msg) 14:14, 21 apr 2008 (CEST)
Comunicare
come faccio a comunicare o a lanciare un messaggio? (scusate l'italiano, ma vi prometto che appena saprò destrggiarmi meglio con il programma scriverò nel mio dialetto calabrese, ciao a tutti — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 12:28, 21 apr 2008 (discussioni · contributi).
- Perché dovresti scrivere in dialetto calabrese in una sito in lingua italiana? In ogni caso, leggi questi miei appunti che dovrebbero rispondere alla tua domanda. Ciao! --Gig (Interfacciami) 12:48, 21 apr 2008 (CEST)
citta
cerco un paese che si chiama, Gro0mehring codice postale, 805098 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.5.202.185 (discussioni · contributi) 12:49, 21 apr 2008 (CEST).
Problemi al Portale di Psicologia
Salve,
ho messo mano al Portale di Psicologia, e sfruttando la vecchia forma della pagina principale di it.wiki, ne ho adattato i contenuti a quelli della psicologia.
Il punto è che vi sono alcuni problemi di visualizzazione:
- mediante IE, nella colonna di destra, l'immagine di Glossario di Psicologia e di Disturbi mentali "saltano sopra" le rispettive scritte,
- sempre nella colonna di destra, vicino all'immagine di Glossario di Psicologia, viene visualizzata una parentesi quadra aperta [ ...e non so perchè... :-(
Spero che mi potrete dare una mano, grazie dell'aiuto.
P.S. se non fosse questo il luogo cui chiedere aiuto per favore indicatemi ove chiederne, grazie.:-)
--Sergejpinka discutiamone 17:11, 21 apr 2008 (CEST)
ora modifiche pagina
Ieri sera ho aggiornato un risultato di una partita di calcio... ma, mentre la pagina riporta la modifica effettuata, la data e l'orario dell'ultima modifica della pagina non sono aggiornati?
C'è un tempo tecnico fra le due operazioni?
--PaoVac (msg) 18:45, 21 apr 2008 (CEST)
- A me coincidono. Svuota la cache (Ctrl+F5). Per la prossima volta, scrivi anche di quale voce parli. --Gliu 18:57, 21 apr 2008 (CEST)
- Di questa http://it.wikipedia.org/wiki/Torino_Football_Club_1906_2007-2008 --PaoVac (msg) 19:25, 21 apr 2008 (CEST)
- Puoi anche utilizzare un wikilink. Ciao! --Gig (Interfacciami) 22:26, 21 apr 2008 (CEST)
- Di questa http://it.wikipedia.org/wiki/Torino_Football_Club_1906_2007-2008 --PaoVac (msg) 19:25, 21 apr 2008 (CEST)
Immagine babelfhish
Come si fa a mettere un'immagine nel babelfish della pagina utente? E quali immagini si possono mettere?--Lory'95 (msg) 18:54, 21 apr 2008 (CEST)
- Per le immagini, bisogna guardare la licenza nella pagina delle immagini: libera, GFDL, ecc... Di solito però, non si possono mettere: marchi registrati (es. un logo, o una scritta di un prodotto, o anche il simbolo di un programma non freeware, o meglio, con una licenza che non lo consenta; per esempio anche il logo di msn non si può mettere), screenshot da film, telefilm e anche computer (che contengano immagini di software non liberi o loghi), e tutto ciò che abbiano la c cerchiata nella licenza. --Austroungarika be a fine user 19:24, 21 apr 2008 (CEST)
- Per sapere come fare ad inserirla puoi guardare le altre pagine utente; quasi tutti ne hanno qualcuna Jalo 19:28, 21 apr 2008 (CEST)
Link rimosso
Ho un sito in cui faccio una ricerca a 360 gradi sul cognome Carnesecchi
http://digilander.libero.it/gasparo
Ogni tanto scopro qualche notizia curiosa o poco conosciuta e oltre che sul sito , se lo ritengo il caso , l'aggiungo in Wikipedia ( un iniziativa di cui ammiro lo spirito ) ho inserito notizie
- su Masaccio
- su Masolino
- sullo Scheggia
- su Pietro Carnesecchi
- su Lorenzo Carnesecchi
- Su Dante Carnesecchi
- Su Domenico Veneziano
- su Bernardo Carnesecchi ed i giardini delle Tuileries
l'altro giorno ho trovato nelle lettere del Cellini la storia di una lite di questo bizzoso personaggio con un Carnesecchi per via dell'acquisto di una casa vicenda che lasciava intravvedere la storia di un prestito usurario Dato che l'argomento mal si prestava ad essere inserito nel testo ho aggiunto il collegamento ad una delle mie pagine
Mi e' stato rifiutato dicendomi che era pubblicita' al mio sito
non era proprio mia intenzione farmi pubblicita
la notizia mi pareva invece assai interessante http://digilander.libero.it/gasparo/Cellini.htm e perfettamente compatibile con lo spirito di Wikipedia
Volevo che mi chiariste la cosa e nello stesso tempo chiarire il perche' del mio agire
in attesa di una risposta cordialmente pierluigi carnesecchi
- Ciao. Attenzione al markup. Per i collegamenti esterni, le linee guida sono in Wikipedia:Collegamenti esterni. A sentire così, non mi pare esserci nulla di male, anche se i siti personali sono decisamente sconsigliati. Prova a discuterne nella pagina di discussione della voce in questione. Ciao! --Gig (Interfacciami) 19:26, 21 apr 2008 (CEST)
Ho messo il quesito pagina di discussione ma senza risposta
Forse non sono capace e l'ho messa nel posto sbagliato
pierluigi carnesecchi 22 aprile 2008
Nomi utente Alter-ego
Secondo voi posso creare pagine utente chiamate "Cadutodalcielo", "CadutoDalCielo", "Caduto Dal Cielo" o cose così, per impedire a qualcuno di registrarsi con un nome quasi identico al mio, o per far sì che qualcuno mi trovi anche se per sbaglio digita il mio nome utente senza spazi o con le maiuscole? Oppure sarebbero considerati "sock puppet" e quindi proibiti? --Caduto dal cielo (msg) 22:26, 21 apr 2008 (CEST)
- I sockpuppet sono vietati quando li usi per cose non regolari (tipo per votare 2 volte). Creare utenti con nomi simili al tuo, per evitare futuri casini, è uno degli usi permessi.
- Ci tengo solo a precisare due cose:
- non limitarti a crearne la pagine utente, crea tutte le utenze
- ovviamente specifica in ognuna di quelle pagine utente che la persona che sta dietro sei sempre tu
- Jalo 23:11, 21 apr 2008 (CEST)
- Se crei le utenze da loggato verrà registrato che discendono da te (esempio). --Brownout(msg) 02:20, 22 apr 2008 (CEST)
Maurizio Urso
Gentile amministratore, sono addetto stampa di un grosso economista che sta lavorando su molti progetti importati, quali per esempio la strutturazione di una cordata di imprenditori per salvare Alitalia ed un progetto molto ambizioso chiamato "Banca per il Cinema" che si pone come obiettivo quello di rilanciare il mercato della settima arte nel nostro paese. Il prof. Fabio Verna ci teneva in maniera particolare a poter inserire la sua biografia sul vostro autorevole sito. Considerando che il Prof. Verna ha partecipato ad alcune operazioni finanziarie molto importanti per il nostro paese volevo chiederLe come impostare il testo per far sì che non venga cancellato come avvenuto in precedenza, visto e considerando che molti importanti personaggi, nonché colleghi del Prof. Verna si possono trovare facendo una ricerca su wikipedia. Per avere maggiori informazioni sul Prof. Verna può guardare il suo sito web www.fabioverna.com, mentre su www.bancaperilcinema.it ci sono tutte le spiegazioni del nostro progetto. Le allego qui sotto il curriculum vitae del Professore che è stato cancellato dall’amministratore Moongateclimber che non riesco peraltro a contattare. Nasce nel luglio del ’56 a Roma, dove risiede fra i suoi frequenti spostamenti. Attualmente ricopre la carica di Presidente del C.d.A. del Gruppo EurCom, holding e consociate specializzate nello sviluppo e nella realizzazione di progetti finanziari, con la mission dei “costruttori di idee”, da tempo attivo nel settore delle fusioni ed acquisizioni e dei servizi finanziari alle imprese. Precedentemente, ha ricoperto analoghi incarichi in altre aziende operative anche in campo industriale. Già docente di Finanza Aziendale presso l’Università di Messina ed autore di qualificati testi scientifici quali: Finanza Strutturata, Nuovi strumenti finanziari per l’industria cinematografica, La grande onda, Duopolio ed oligopolio, nonché di una serie di pubblicazioni su autorevoli riviste di settore. Inoltre, è Presidente del Comitato promotore di “Una Banca per il cinema”. In passato, ha acquisito le due abilitazioni professionali di Dottore Commercialista e Revisore dei Conti, dopo aver precedentemente conseguito la laurea in Economia e commercio con lode. E’ impegnato in una serie di attività socio-economiche, anche quale Presidente dell’Associazione culturale “Ponte Milvio”. Appassionato di sport, del mare, della nautica ed, in particolare, della subacquea.
In attesa di ricevere una Sua risposta, Porgo Cordiali Saluti,
Dott. Maurizio Urso addetto stampa Prof. Fabio Verna tel. 328/2762730 - 3936900473 m.urso@fabioverna.com
- nel who's who di bloomberg Fabio Verna non compare. Tra le news di bloomberg appare soltantanto nel sito di Forbes dove si dice che sta cercando di mettere insieme una cordata di imprenditori italiani per acquisire alitalia. IMHO non e' enciclopedico. --Hal8999 (msg) 11:18, 22 apr 2008 (CEST)
- Concordo, abbiamo dei requisiti minimi per poter accettare le biografie. I criteri generali li trovi qui, mentre quelli per gli scienziati sono qui. Come vedi si parla di premi Nobel, Medaglie Fields, Premi Abel o avere definito noti Teoremi, Leggi o Principi. Jalo 14:17, 22 apr 2008 (CEST)
- @Jalo: il signor Verna non è uno scienziato ma un economista (stando a quello che dice il signor Urso) e quindi i criteri per gli scienziati non sono applicabili. Tra l'altro aver vinto il nobel o la medaglia Field sono criteri sufficenti ma non necessari per l'inclusione. --J B 15:49, 22 apr 2008 (CEST)
- Salve signori, prima di tutto non si trovano molte notizie sul passato del Professore in quanto come accade per i finanzieri più importanti sono poche le notizie che circolano, basti pensare a Cuccia, se non fosse stato per Striscia la Notizia la stragrande maggioranza degli italiani non avrebbe saputo che Cuccia è stato uno dei personaggi più potenti del nostro paese. Volevo inoltre dire all'Utente Hal8999 che il Prof. Verna probabilmente non compare sul sito di bloomberg ma spesso viene intervistato da Bloomberg TV su fatti di natura economica. Stessa cosa avviene continuamente su Class CNBC e Tg2 per non parlare poi delle tantissime trasimissioni tv minori. Per quanto concerne il discorso del premio Nobel, ha ragione l'utente qui sopra, il Prof. Verna è un economista e non uno scienziato. Inoltre su wiki si possono trovare le biografie di persone come Geronzi che tutto hanno fatto tranne che vincere un premio Nobel. Attendo pertando un consiglio su come poter inserire la biografia del Prof. Verna. Qualora servissero informazioni potete visitare il sito www.fabioverna.com e sulla pagina rassegna stampa ci sono molti articoli pubblicati da autorevoli quotidiani nazionali. Rimango in attesa di Una Vostra proposta o consiglio. Salutim
- Premesso che nessuno ti può assicurare la permanenza della voce in quanto qualunque utente registrato, motivando, la può mettere in cancellazione, ti consiglierei di leggere qualche voce relativa a personaggi dello stesso settore e scrivere tu un profilo dal tono neutrale.--Triquetra 16:09, 25 apr 2008 (CEST)
- Concordo, abbiamo dei requisiti minimi per poter accettare le biografie. I criteri generali li trovi qui, mentre quelli per gli scienziati sono qui. Come vedi si parla di premi Nobel, Medaglie Fields, Premi Abel o avere definito noti Teoremi, Leggi o Principi. Jalo 14:17, 22 apr 2008 (CEST)
audio
come faccio per ascoltare brani musicali?
- Intendi l'audio che trovi su wikipedia? Devi installare un codec per il formato OGG. Trovi un po' di informazioni in Aiuto:File multimediali Jalo 14:20, 22 apr 2008 (CEST)
Interwiki
In questa voce vengono inseriti dai bot interwiki "errati": nella nostra wikipedia non esiste la voce "autoritratto" (è un redirect), e Autoritratto come allegoria della Pittura parla di un dipinto. Già due volte questi interwiki sono stati rimossi e poi inseriti nuovamente: vorrei evitare continui rb sulla voce, esiste un modo per impedire l'aggiunta di interwiki errati? --LaPizia 15:03, 22 apr 2008 (CEST)
- Semiproteggere la pagina? --J B 15:47, 22 apr 2008 (CEST)
- Il problema è che tutte queste voci straniere hanno interwiki verso la tua voce. Ti basta correggerli tutti e non dovrebbe più succedere. Jalo 15:48, 22 apr 2008 (CEST)
- Ho capito, grazie :)--LaPizia 21:22, 22 apr 2008 (CEST)
- Il problema è che tutte queste voci straniere hanno interwiki verso la tua voce. Ti basta correggerli tutti e non dovrebbe più succedere. Jalo 15:48, 22 apr 2008 (CEST)
Ricerca
Avrei una domanda da fare,sono passati più di quattro giorni da quando mi sono registrato,e invece della solita barra,me ne ritrovo una completamente diversa,che come titolo ha:ricerca.A che cosa è dovuto??--Jurassic (msg) 15:29, 22 apr 2008 (CEST)
- A che barra ti riferisci? Jalo 15:50, 22 apr 2008 (CEST)
Menu a tendina
Me ne sono accorto oggi (è in funzione proprio da oggi?) prima su En.wiki, poi anche qui: mi riferisco al menu a tendina che compare dopo aver digitato un po' nella casella di ricerca. Personalmente lo trovo un po' scomodo: non si potrebbe trovare un modo per non visualizzarlo, ad esempio fra le preferenze personali? SimoneMLK I have a wiki... 17:05, 22 apr 2008 (CEST) (Dimenticavo: spero che il sia il posto giusto per chiederlo…)
- Preferenze → Ricerca → Disabilita suggerimenti AJAX. --Brownout(msg) 17:11, 22 apr 2008 (CEST)
- Grazie! Non riuscivo a trovarlo! SimoneMLK I have a wiki... 17:20, 22 apr 2008 (CEST)
Precisazione
Mi riferisco alla barra che serve per cercare le voci.--Jurassic (msg) 19:25, 22 apr 2008 (CEST)
Non rispondete,ho risolto tutto.--Jurassic (msg) 19:29, 22 apr 2008 (CEST)
Togliere il monobook
Oggi ho provato a installare il monobook, ma nn mi piace. Come faccio a toglierlo adesso? --SailKoFECIT 19:47, 22 apr 2008 (CEST)
- Non so come ma è sparito. Grazie --SailKoFECIT 19:52, 22 apr 2008 (CEST)
- Non è questo? -- Xander サンダー 21:29, 22 apr 2008 (CEST)
Inserire campo ricerca wikipedia su sito web esterno
Salve a tutti .... Dopo ore e ore di ricerca all'interno del sito non mi rimane altra scelta che chiedere lumi sul percorso da seguire. Stò realizzando un sito web per la scuola dove lavoro e mi piacerebbe inserire nell'home page un campo di ricerca wikipedia. E' fattibile? Naturalmente sarebbe "visibilissimo" il logo wikipedia Grazie Carlo
Evidenziatore e blacklist
- In completa autonomia la grafica di wikip ha iniziato a evidenziare certe parole con una sorta di perimetro puntinato. Per intenderci, lo stesso che contorna un wlink per quel tanto che si carica la pagina richiesta. In particolare, tale resa grafica era particolarmente utile per le "diff", in quanto evidenziava anche modifiche spesso invisibili (l'eliminazione di un punto, etc.). Qualcuno sa cosa sia e eventualmente come ripristinarlo?
- Mi trovavo sulla voce Thomas Carlyle, quando mi sono imbattuto in un suo link esterno. Tale link è stato posto nella blacklist perché inserito in ben 14 wikipedie. Questo è quanto mi ha spiegato Gliu. Mi chiedo: ma se un collegamento esterno ha un contenuto rilevante per l'enciclopedia e non ha natura commerciale, anche ammesso che sia il suo curatore a inserirlo massivamente, perché tale pratica viene pensata come spam e il sito bannato? Non sarebbe ragionevole il contrario, cioè inserire appunto il link a tutte le wikip? Non è poi quello che succede quando si traduce una voce e si importa il gruppo di link che si trovano all'origine (adottando anche il template {{en}}, per es.)...--Pequod76(talk) 23:38, 22 apr 2008 (CEST)
- Boh
- Un sito viene messo in blacklist dopo che è stato largamente spammato. Non importa quanto possa essere utile, se il suo creatore spera di usare wikipedia come vetrina si ritrova in blacklist. Visto che non possiamo tenere d'occhio tutte le voci per fermarlo quando lo inserisce, metterlo in blacklist è l'unica scelta. Jalo 00:37, 23 apr 2008 (CEST)
- Qui comunque c'è un pezzetto di codice da aggiungere in fondo al tuo momonoob.css per visualizzare le differenze in un carattere più grande e sottolineato. Se ti può servire... Jalo 00:44, 23 apr 2008 (CEST)
Grazie Jalo!!! --Pequod76(talk) 02:16, 23 apr 2008 (CEST)
- Il carattere è divenuto effettivamente più grande ma non risulta sottolineato... :( avrei preferito il contrario. Ciao --Pequod76(talk) 02:21, 23 apr 2008 (CEST)
- In effetti non appare sottolineato neanche a me. Appena riesco ci studio e poi ti faccio sapere in talk. Jalo 13:26, 23 apr 2008 (CEST)
Come inserire una nuova voce
Salve volevo chiedere come è possibile inserire una nuova voce su Wikipedia? Ho già completato la pagina di prova... ma adesso non so cosa fare, visto che ho perso pure quella. Dall'info sul sito mi dice di cliccare sul mio link... ma non c'è una icona che possa salvarloo direttamente sul sito.
Nello Grazie per la vostra cortese attenzione!
- Ciao, leggi Aiuto:Come scrivere una voce#Modi per cominciare una nuova pagina, in pratica un modo è modificare la pagina delle prove in modo da inserire un link alla pagina che vuoi creare scrivendone il nome tra parentesi quadre: es [[Pinco Pallino]]. Dopodiché clicchi sul link rosso che ti compare, e crei la nuova pagina. --Francesco (All your base are belong to us) 11:06, 23 apr 2008 (CEST)
Dititti d'autore?
Avrei una domanda: sto ampliando la voce su Cangrande della Scala, e vorrei inserire delle informazioni circa gli esami fatti, nel 2004, sulla sua mummia. Ho trovato, tra l'altro, le immagini delle TAC tridimensionali e sagittali e di un'esame istologico, fatti, ovviamente, tutti nel 2004. Dato che è un caso un po' particolare, mi chiedevo se questi fossero sotto copyright. E se c'è il copyright, chi è che ne beneficia? LoScaligero 11:23, 23 apr 2008 (CEST)
- Suppongo che le immagini siano state pubblicate su una qualche rivista scientifica. In tal caso il copyright appartiene all'editore della rivista (quando presenti un articolo scientifico, tutti gli autori devono firmare una dischiarazione di trasferimento di copyright all'editore). Direi che non ci sono grandi speranze che siano PD o comunque sotto una qualche licenza libera. Puoi comunque segnalare il link dove hai trovato le immagini? (se le hai trovate su internet ovviamente). --Francesco (All your base are belong to us) 12:48, 23 apr 2008 (CEST)
- Le immagini le ho trovate in un libro, Cangrande della Scala: la morte e il corredo di un principe nel Medioevo europeo (ISBN 88-317-8492-7). LoScaligero 12:54, 23 apr 2008 (CEST)
- In questo caso credo proprio che prima di vent'anni (limite per le fotografie non artistiche) non se ne faccia di nulla. --Francesco (All your base are belong to us) 13:39, 23 apr 2008 (CEST)
- Se provassi a contattare qualcuno per pubblicare su wikipedia le immagini, chi dovrei contattare? Il copyright è di Marsilio Editori, per cui suppongo loro, ma vorrei una conferma :) LoScaligero 13:43, 23 apr 2008 (CEST)
- Sì, per quelle immagini devi contattare loro. E direi che il caso può anche rientrare nella EDP. Tuttavia io proverei innanzitutto a contattare il professor Gino Fornaciari, che ha coordinato lo studio: probabilmente lui ha altre immagini acquisite oltre a quelle pubblicate, e magari ce le può fornire con licenza libera. Se chiedessero a me delle immagini del genere io le fornirei :) --Francesco (All your base are belong to us) 14:08, 23 apr 2008 (CEST)
- Grazie mille della risposta ;) LoScaligero 14:55, 23 apr 2008 (CEST)
- Sì, per quelle immagini devi contattare loro. E direi che il caso può anche rientrare nella EDP. Tuttavia io proverei innanzitutto a contattare il professor Gino Fornaciari, che ha coordinato lo studio: probabilmente lui ha altre immagini acquisite oltre a quelle pubblicate, e magari ce le può fornire con licenza libera. Se chiedessero a me delle immagini del genere io le fornirei :) --Francesco (All your base are belong to us) 14:08, 23 apr 2008 (CEST)
- Se provassi a contattare qualcuno per pubblicare su wikipedia le immagini, chi dovrei contattare? Il copyright è di Marsilio Editori, per cui suppongo loro, ma vorrei una conferma :) LoScaligero 13:43, 23 apr 2008 (CEST)
- In questo caso credo proprio che prima di vent'anni (limite per le fotografie non artistiche) non se ne faccia di nulla. --Francesco (All your base are belong to us) 13:39, 23 apr 2008 (CEST)
- Le immagini le ho trovate in un libro, Cangrande della Scala: la morte e il corredo di un principe nel Medioevo europeo (ISBN 88-317-8492-7). LoScaligero 12:54, 23 apr 2008 (CEST)
{{cancella subito|4}}
Si può apporre questo grazioso template sulle pagine utenti palesemente proporzionali? Nello specifico, mi riferisco a questa, anche se chiedo in generale. Grazie --Francisco83pv (msg) 18:01, 23 apr 2008 (CEST)
- Certo, si può e si deve. Al massimo poi bisogna spiegare all'utente perché lo si è fatto e cosa non è la pagina utente --Tia solzago (Galles al vaglio) 18:08, 23 apr 2008 (CEST)
- <mode joke on>Io vorrei una pagina utente inversamente proporzionale, qualcuno mi dà una mano?<mode joke off> --Cruccone (msg) 00:37, 24 apr 2008 (CEST)
Semplicemente help
vorrei capire come funziona il sito francamente per le mie povere meningi stanche e atrofizzate è da un po' che cercavo di cavarmela da me senza "disturbare" nessuno ma si vede che sono proprio negata però dico...un sistema un po' più semplice ma nn si poteva escogitare? cmq vorrei sapere come immettere una voce tipo Barilla... cioè io scrivo il testo e poi qualcuno lo rielabora o imposta graficamente come io vedo? grazie! --Gisella4 (msg) 18:37, 23 apr 2008 (CEST)
- Non c'è nessuno preposto a rielaborare i testi che scrivi, quello che scrivi appare immediatamente on line, se non è formattato correttamente è possibile che qualcuno se ne occupi, tuttavia non è una cosa certa. La cosa migliore è inserirlo direttamente già formattato. Jacopo (messaggi) 18:52, 23 apr 2008 (CEST)
grazie jacopo ci proverò....
Come inserire una voce nei nati
Come fare ad inserire una persona (voce) negli anni di nascita... Cliccando su modifica mi dice che non devo scrivere il nome nella pagina che mi si apre ma consultare il Progetto: Bio, ma non so come arrivarci. Potreste darmi degli utili consigli? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.18.136.71 (discussioni · contributi).
- Non puoi farlo: quella pagina viene modificata automaticamente da un bot rilevando l'anno di nascita dal template {{bio}} messo nelle voci di biografie. Ad esempio, se nella voce "Pinco Pallino" è stato messo il template bio opportunamente compilato, il bot ne legge i parametri e aggiorna le pagine interessate inserendo anche Pinco Pallino. Evita perciò di aggiungere nominativi manualmente --gian_d (msg) 23:00, 23 apr 2008 (CEST)
- Puoi chiedere maggiori informazioni lasciando un messaggio in Discussioni progetto:Biografie/Varie --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 00:31, 25 apr 2008 (CEST)
Come mai...
Come mai un certo Lucas ha cancellato una voce da me inserita? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.18.136.71 (discussioni · contributi).
- Cito da lassù Nota: questo non è il posto giusto per discutere di pagine cancellate. Le pagine vengono cancellate secondo regole ben precise, e a meno di cancellazioni immediate, vi è già stata una discussione sull'opportunità di tenere la pagina e la comunità si è già espressa in modo negativo. Leggi Aiuto:Voci cancellate. Eventualmente contatta l'utente qui. --Gliu 01:37, 24 apr 2008 (CEST)
- Vedo che ad ogni modo questo non ti ha impedito di reinserirla senza farti troppi problemi. Nello specifico la voce era un misto tra un curriculum (vedi Wikipedia non è un archivio di CV) ed una recensione (vedi Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative), entrambi contenuti non adatti ad un'enciclopedia. La lettura di Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi può risultare utile. --Brownout(msg) 02:04, 24 apr 2008 (CEST)
Scusate ma sono un neo wikipediano e non so bene come funziona ad ogni modo ringrazio davvero i consigli che mi avete dato... Sono davvero soddisfatto! Grazie mille! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.18.136.71 (discussioni · contributi).
Come si fa ad avere una discussione?
Come si fa ad avere una discussione con chi cancella le voci? Ho provato a cliccare sul link discussioni, mi dice di mettermi in coda ma non c'è nessuna icona che posso aprire per iniziare una discussione? Potreste darmi dei consigli? Grazie mille! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.18.136.71 (discussioni · contributi).
- Clicchi sul + in alto alla pagina. I motivi ti sono già stati spiegati comunque. --Gliu 10:46, 24 apr 2008 (CEST)
problemi di visualizzazione dei DIFF da qualche giorno
Da alcuni giorni ho problemi a visualizzare il testo rosso dei diff. In pratica ne mancano dei pezzi. Il problema si manifesta da quando sono apparsi dei puntini rossi attorno al testo rosso (e già lì il testo spariva in parte). Poi i puntini sono stati tolti ma il testo continua a mancare. Il tutto è piuttosto fastidioso, specie xchè per mere quastioni estetiche si creano seri problemi di funzionalità. Gentilmente si può ripristinare velocemente la situazione originaria di alcuni giorni fa? Grazie. -- Scriban (msg) 10:51, 24 apr 2008 (CEST)
- I puntini rossi sono stati un intermezzo di breve durata gentilmente regalatoci dagli sviluppatori, la reazione a tale innovazione è stata così entusiastica da costringerli a disabilitarlo in meno di una settimana. --Brownout(msg) 16:08, 24 apr 2008 (CEST)
- Con tutte le cose + furbe che potevano fare... Vabbè cmq il problema del testo rosso che sparisce io continuo ad averlo, su questo non si sa nulla? è stato modificato qualche CSS? -- Scriban (msg) 16:13, 24 apr 2008 (CEST)
- Nessun CSS modificato da un mese a questa parte. Jalo 16:40, 24 apr 2008 (CEST)
- Eppure da qualche giorno i testi rossi spariscono fuori dai margini del box giallo/verde dei diff, e io non ho cambiato nulla della mia config :,( -- Scriban (msg) 16:44, 24 apr 2008 (CEST)
- c'è qualcosa che non quadra con <span class="diffchange">... :-(-- Scriban (msg) 17:31, 24 apr 2008 (CEST)
- Qualche esempio di diff in cui ti succede? (magari corredato da screenshot) Finché il presunto bug non è riproducibile è un po' difficile cercare di risolverlo. --Brownout(msg) 17:46, 24 apr 2008 (CEST)
- Sicuramente deve succedere quando la parola è troppo lunga e non ci sta su una riga, ad esempio con alcuni indirizzi internet particolarmente lunghi. Jalo 20:53, 24 apr 2008 (CEST)
- No, non solo su testi linghi senza spazi come gli indirizzi, anche su frasi normalissime. Cmq il problema sparisce disattivando dalle preferenze l'"allineamento giustificato dei paragrafi", anche se in precedenza questo problema non c'era. Indago lunedì. :-) -- Scriban (msg) 22:50, 24 apr 2008 (CEST)
- Qualche esempio di diff in cui ti succede? (magari corredato da screenshot) Finché il presunto bug non è riproducibile è un po' difficile cercare di risolverlo. --Brownout(msg) 17:46, 24 apr 2008 (CEST)
- c'è qualcosa che non quadra con <span class="diffchange">... :-(-- Scriban (msg) 17:31, 24 apr 2008 (CEST)
- Eppure da qualche giorno i testi rossi spariscono fuori dai margini del box giallo/verde dei diff, e io non ho cambiato nulla della mia config :,( -- Scriban (msg) 16:44, 24 apr 2008 (CEST)
- Nessun CSS modificato da un mese a questa parte. Jalo 16:40, 24 apr 2008 (CEST)
- Con tutte le cose + furbe che potevano fare... Vabbè cmq il problema del testo rosso che sparisce io continuo ad averlo, su questo non si sa nulla? è stato modificato qualche CSS? -- Scriban (msg) 16:13, 24 apr 2008 (CEST)
Salve a tutti, non sopporto le liste statiche - soprattutto quando sono una base per argomenti sicuramente degni di campeggiare in un'enciclopedia - e quindi ho di molto ampliato la voce che dà il titolo a questa sezione, rendendola un vero e proprio articolo. Ora però avrei l'ambizione di fare lo stesso sulle altre Vichipedie e quindi vorrei sapere se c'è qualcuno, buon conoscitore di lingue straniere, che mi può dare una mano. Se magari cominciassero a farsi avanti una o più persone che hanno una buona conoscenza in scrittura di quelle principali (tedesco, inglese, francese, portoghese, spagnolo) sarebbe già un ottimo punto di partenza. Saluto e ringrazio anticipatamente ognuno di voi, mentre aspetto speranzoso risposte alla mia richiesta. --SpeDIt 13:46, 24 aprile 2008 (CET)
- Non mi risulta che i frequentatori di Wikipedia:Traduzioni si ritrovino abitualmente qui. --Elitre 23:24, 24 apr 2008 (CEST)
Babelfish immagini
Come si fa a rimbicciolire le immagini da mettere su wikipedia?--82.52.156.201 (msg) 19:07, 24 apr 2008 (CEST)
Quando una voce è inserita in modo definitivo?
Come si fa a capire quando una voce è inserita definitivamente? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.18.136.71 (discussioni · contributi).
- Dipende tutto dalla definizione di "definitivamente"... tu cosa intendi? -- Rojelio (dimmi tutto) 19:42, 24 apr 2008 (CEST)
Intendo la sicurezza che la voce non sia cancellata. Cioè, quando la voce va bene secondo tutti i criteri si viene informati in qualche modo? Grazie della cortese attenzione! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.18.136.71 (discussioni · contributi).
- Non esiste un termine temporale, può essere cancellata anche dopo mesi. Quando la scrivi può già essere considerata "definitiva", nel senso che se nessuno protesta rimane. Nel momento in cui qualcuno non la ritiene adatta all'enciclopedia può richiederne la cancellazione. Jalo 20:58, 24 apr 2008 (CEST)
Risposta
E' possibile, quando si riceve un messaggio nella talk, rispondere direttamente senza aprire la talk dell'utente e creare una nuova sezione?...Nino92 00:01, 25 apr 2008 (CEST)
- Se lo fai, è meglio che scrivi una breve nota nella pagina di discussione dell'alro utente, con un link a dove hai risposto.
- Solo così l'altro utente riceverà un avviso automatico di nuovo messaggio nella sua talk. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 00:26, 25 apr 2008 (CEST)
- No intendevo...è possibile rispondere nella pagina utente dell'altro utente ma senza dover...non riesco a spiegarmi...non so se hai presente quando vedo scritto re:...ecc...Nino92 00:30, 25 apr 2008 (CEST)
- Sarebbe meglio farlo perché tiene più ordinata la pagina. L'unico motivo per non farlo è che stai avendo una discussione con lui, e allora ti limiti ad aggiungere al paragrafo che avevi già aperto la volta prima. Jalo 15:17, 25 apr 2008 (CEST)
Incongruenza
Salve a tutti! Accorro qui per chiedervi un chiarimento (forse un bug?). Ho fatto questa modifica a questa voce, in cui cambiavo la categoria da POP a R&B. Tuttavia nella versione attuale della pagina (vedere ora nella mia firma) la pagina è ancora in Categoria:Album pop pur avendo io cambiato la categoria. Come mai? Ho logicamente controllato i successivi contributi, che sono tutti fatti da me e non variano la categoria. Come mai? Sarà un bug di wikipedia? O c'è qualche modo di cambiare una pagina senza renderlo noto in cronologia? --Mats1990ca (msg) 02:25, 25 apr 2008 (CEST)
- Ho appena notato che in questa mia modifica viene riportato il genere a pop, senza che però io l'abbia realmente fatto. --Mats1990ca (msg) 02:28, 25 apr 2008 (CEST)
- Ok stop, dev'essere l'ora tarda... probabilmente ho effettuato la modifica sulla vecchia versione e non ha quindi contato la modifica del genere in R&B ^^ scusate il disturbo, vado a letto prima di fare altri danni ^^ --Mats1990ca (msg) 02:30, 25 apr 2008 (CEST)
Microscopia e Colorazione per microscopia
Saluti a Tutti, sono un insegnante, non molto pratico di Internet a dire il vero, comunque sto cercando nella rete delle informazioni riguardo ai diversi protocolli per le colorazioni per la microscopia.
Se Vi risultano dei siti o avete degli indirizzi da dare, Vi ringrazio anticipatamente.
La mia E-Mail ***@alice.it
- Questa domanda va posta all'Oracolo. E senza mettere indirizzi e.mail (rischio spamming), qui nessuno risponde per posta... --Guido (msg) 09:47, 25 apr 2008 (CEST)
home page
nella home, in qst momento, nella sezione LO SAPEVI CHE.. sta scritto "ITALIANO SUCKS!!!!!" vorrei sapere quale è il senso di questa affermazione nel giorno della liberazione e chi l'ha scritta dato che è una sezione ad accesso ristretto.
Marco.
- non capisco dove esattamente. La sezione non è ad accesso ristretto, nel senso che chiunque può modificare una voce che fa parte della rubrica lo sapevi che--Soblue 13:24, 25 apr 2008 (CEST)
è stato tolto..adesso c'è "Il batell"
Come cambiare il titolo?
Ho sbagliato ad intotolare una voce come faccio a cambiare il titolo? Grazie.
- guarda qui: Aiuto:Sposta Sbazzone (msg) 13:36, 25 apr 2008 (CEST)
- Se non sei iscritto non puoi spostare. Qual'è la voce?--Soblue 13:38, 25 apr 2008 (CEST)
- immagino questa: Ss 164 da spostare in Strada Statale 164 delle Croci di Acerno ?--Soblue 13:42, 25 apr 2008 (CEST)
- Se non sei iscritto non puoi spostare. Qual'è la voce?--Soblue 13:38, 25 apr 2008 (CEST)
- Fatto--Soblue 13:45, 25 apr 2008 (CEST)
Si perfetto, grazie mille davvero. Ti potrei chiedere un altro favore... per le strade statali ho visto che ci sono delle tabelle... la potrei inserire anch'io? Se sì... come fare? Grazie ancora per prima! Ho visto che già hai fatto anche quello. Grazie.
- Intendi il template {{Infobox Strada statale}}? Clicca sul link e troverai le istruzioni. --Gliu 14:56, 25 apr 2008 (CEST)
- (confl.) Si chiamano templates, quello di riferimento per le strade statali è Template:Infobox Strada statale e Template:Strade statali. Vedi Aiuto:Template per i chiarimenti.--Soblue 14:59, 25 apr 2008 (CEST)
@ll'anonimo: ricordati di firmare (vd. Aiuto:Firma) e buon lavoro. --Pequod76(talk) 17:07, 25 apr 2008 (CEST)
Fotografie dal web
le fotografie reperibili sul web sono protette da copyright?..è possibile cioè aggiungere in un articolo delle foto reperite mediante google?--Supernaut (msg) 17:15, 25 apr 2008 (CEST)
- Un'immagine, per essere libera, deve essere esplicitamente indicata come tale. Si parte dal presupposto che tutto quello che trovi in giro sia protetto. Jalo 17:25, 25 apr 2008 (CEST)
- (confl):in genere sì, le foto sul web sono protette da copyright, a meno che non indicato diversamente. Bisogna ottenere il permesso esplicito per poterle inserire in wiki. Vedi anche Aiuto:Copyright#Copyright immagini--Soblue 17:27, 25 apr 2008 (CEST)
scusate se ritorno sull'argomento ma non vorei commettere qualche errore e sono poco pratico della cosa...ho letto la parte relativa al copyright delle immagini, ma vorrei sapere se c'è un modo certo di verificare il copyright di un file, sia esso immagine od altro.--Supernaut (msg) 18:10, 25 apr 2008 (CEST)
- Vuoi verificarne una che c'è su wikipedia, o una da importare? Jalo 19:13, 25 apr 2008 (CEST)
vorrei verificare una fotografia da importare su wiki..come posso procedere? grazie per l'aiuto--87.11.181.16 (msg) 19:38, 25 apr 2008 (CEST)
Annamaria Fassio
Sono annamaria fassio, scrittrice ed ex insegnante. Sono genovese. Mi sono registrata oggi. Ho inserito la mia voce in Wikipedia, cercando di essere più chiara possibile. Ora leggo che faccio autopromozione, che non cito le fonti e altre amenità. Se andate su Google e cliccate su annamaria fassio troverete pagine e pagine con tutta la documentazione relativa. Ho avuto difficoltà ad inserire il template, e infatti non l'ho fatto ma da questo a dire che sono una persona che si autopromuove ce ne corre! Per favore cercate voi di essere neutrali e di fare un piccolo sforzo: guardare su Internet se quello che ho scritto corrisponde al vero. Grazie! -- --Annamaria Fassio (msg) 17:47, 25 apr 2008 (CEST)annamaria fassio,25/4/08 h 17,45
- Gli avvisi nella voce dicono, nell'ordine, di formattare la pagina nel modo giusto (questo lo può fare chiunque e non è motivo di cancellazione), di inserire fonti e soprattutto che la voce è ritenuta un'autopromozione. Visto che ha scritto una voce su se stessa penso che il sospetto possa esserci tutto, questo non implica però che lei non sia enciclopedica, anzi a vedere le pubblicazioni l'enciclopedicità c'è tutta. Le consiglio di leggere le pagine già consigliateli da ary29 --Tia solzago (Galles al vaglio) 18:21, 25 apr 2008 (CEST)
Cancellazione Acam
Credevo di essermi firmato ma non essendo pratico del sistema probabilmente ho sbagliato. Come detto, sono Enrico Galimberti, titolare del dominio www.acam.it. La prima volta avete cancellato per violazione copyright e, giustamente, non sapevate che ne fossi il titolare. Ho seguito la procedura per attestare la mia paternità del dominio e dei contenuti. La seconda volta il motivo della cancellazione (siccome so leggere) è stato "promozionale". Ecco il perché della mia legittima e turbata richiesta di chiarimento. Ora riuscirò a inserire la voce? speriamo. narmer Enrico Galimberti
Se avete fra le pagine il CICAP con i suoi interessi e business, perché non può esistere ACAM che è senza fini di lucro?
Fermate la mia delusione perfavore perché è grande.
Se siete liberi dimostratelo!
Grazie.
- La pagina è stata cancellata per violazione di copyright, come sta scritto nell'avviso inserito nella tua discussione; la cancellazione è correttissima, visto che sul sito sta scritto a chiare lettere "© 2000-2007 ACAM Anno VIII - E' VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DEGLI ARTICOLI SENZA PERMESSO DELLA REDAZIONE". E, gentilmente, firmati nelle discussioni.--Frazzone (Scrivimi) 18:28, 25 apr 2008 (CEST)
Wikisource
Permettetemi una domanda su Wikisource: vorrei trascrivere il testo completo del Sentimental journey di Laurence Sterne (immagino su en.wikisource, giusto? i testi vanno inseriti nei diversi progetti a seconda della lingua originale, giusto)? Ora, su bartleby.com ne esiste una trascrizione: è possibile copiarlo direttamente e liberamente da lì o è necessario trascriverlo manualmente daccapo? --Pequod76(talk) 19:41, 25 apr 2008 (CEST)
Esiste anche nel Project Gutenberg (qui). --Pequod76(talk) 19:49, 25 apr 2008 (CEST)
- Mi sa che ti conviene chiedere al Bar di wikisource Jalo 00:34, 26 apr 2008 (CEST)
Amici
bisognerebbe spostare Ti Brucia a Ti brucia, in italiano le parole normali vanno minuscole. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.50.60.240 (discussioni · contributi) 19:46, 25 apr 2008 (CEST). (sistemato da Pequod76)
Dipende, se quello è il titolo ufficiale dell'album la maiuscola va lasciata. Ad esempio, qui è scirtto come da noi. -- Xander サンダー 19:57, 25 apr 2008 (CEST)
Una curiosità.
Pongo una domanda sciocca, scusate, una curiosità... ma perchè alcune voci di wikipedia nel motore di ricerca di Google a volte non vengono rilevate? C'è un perchè? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.18.136.71 (discussioni · contributi) 19:49, 25 apr 2008 (CEST). (sistemato da Pequod76)
- Potrebbe essere perché non sono ancora state rilevate, oppure il loro pagerank non è sufficientemente alto. Jacopo (messaggi) 20:30, 25 apr 2008 (CEST)
Cancelleranno la voce?
Ho aperto una voce che ho scritto io... c'è qualcuno che dice: c'è un dubbio di enciclpeidicità... il motivo: Puzza di CV. Cosa vuol dire che la cancelleranno? Se no quella icona resterà per sempre o potrà sparire? Grazie!
- Questa? In genere se c'è un dubbio di enciclopedicità l'avviso deve restare finché non è chiaro che cosa fare. Non per sempre, ma almeno il tempo di capire: l'avviso non andrebbe mai tolto, comunque, dall'autore della voce. Lascia il tempo ad altri utenti di verificare se sia possibile tenerla o meno. A una prima occhiata direi di no: i curriculum vitae di persone viventi in generale non sono graditi, ma dipende dai casi, e dalla notorietà del personaggio. --(Y) - parliamone 22:00, 25 apr 2008 (CEST)
Come contatto il vostro collaboratore...
che ha messo una voce che mi interessa da "controllare"? Ho fatto le modifiche che aveva richiesto, ma nulla. Grazie
- Scrivi nella sua pagina di discussione...Nino92 22:46, 25 apr 2008 (CEST)
immagini fotografiche inizio '900
non artistiche, che si trovano in internet: sono coperte da copyright? --Moe (msg) 22:44, 25 apr 2008 (CEST)
Scusate, ho trovato da solo la risposta (se non sono sicuro che il copyright sia scaduto - e di solito non lo sono - devo presumere di sì) --Moe (msg) 22:58, 25 apr 2008 (CEST)
- Domanda spinosa. Le foto, se artistiche, diventano libere dopo 70 anni dalla morte dell'autore. Se invece non sono artistiche bastano 20 anni dalla data in cui sono state fatte. Per rispondere con precisione bisognerebbe sapere a che immagini esattamente ti riferisci. Jalo 00:52, 26 apr 2008 (CEST)
Per vedere risposta discussione
Salve ieri ho mandato un messaggio nella pagina discussioni di un componenete di Wikipedia, come posso fare a vedere se c'è risposta? GRazie
- Controlla nella stessa pagina. Di solito è prassi avvisare il mittente quando si risponde, ma a patto che sia un utente registrato. --Paginazero - Ø 10:28, 26 apr 2008 (CEST)
Posso modificare... perchè anonimo...
Ciao potrei sapere perché nella voce che ho scritto, adesso sotto inchiesta perché per qualcuno puzza di CV, c'è una cartella che dice hai nuovi messaggi... leggendola c'è un cartellino giallo non riferito a me ne alla mia voce. Se non abuso troppo della sua pazienza potrei sapere anche perchè pur avendo effettuato l'account, risulto anonimo il login l'ho eseguito. E poi posso modificare di nuovo la mia voce e riproporla in un alto modo stando ancora più attento ai criteri di Wikipedia, o debbo aspettare decisioni in merito?
- Ciao, per prima cosa ti invito a firmarti, così da capire meglio a cosa ti riferisci. Il cartellino giallo che appare nella pagine di discussione del tuo IP non è necessariamente riferito a te. Si tratta di un indirizzo ip assegnato da fastweb il cuo proprietario cambia frequentemente. Specialmente gli avvisi più vecchi è probabile che siano destinati a qualcuno che ha usato il tuo IP in passato. Se sei registrato e non riesci a fare il login potrebbe essere un problema di cookies, per cui ti consiglio di leggere la pagina di aiuto che ti ho riportato e controllare.
- Per quanto riguarda la voce (che se non sbaglio è Aniello Nigro), il problema è un po' più complesso. Ti consiglio di leggere Aiuto:Biografie e Aiuto:enciclopedicità. In ogni caso il luogo migliore per parlare della voce è la pagina di discussione della voce. --Aracuanodisc 10:24, 26 apr 2008 (CEST)
- (conflittato)
- Se ricevi messaggi apparentemente non destinati a te è perché sei collegato come "non registrato" e condividi l'indirzzo IP di un altro "non registrato" cui i messaggi erano rivolti. Ignorali.
- L'unico modo per evitare questi equivoci è registrarsi e fare login. Se sembra non essere andato a buon fine una prima volta, riprova. Ricorda anche che il tuo browser deve avere i cookies abilitati affinché il login vada a buon fine.
- Per quanto concerne la voce che hai scritto (se "puzza di CV" immagino sia una biografia) ti rimando a Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia e Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia. Se pensi che la voce possa essere pubblicata, intervieni sul testo e dagli un taglio il più possibile neutrale, sfrondandolo da tutti gli aggettivi non necessari, i giudizi e i pareri personali.
- Puoi anche spiegare le ragioni delle tue scelte nella pagina di discussione della voce. Per far tutto questo non è comunque necessario essere registrati. --Paginazero - Ø 10:26, 26 apr 2008 (CEST)
Grazie.
Bot
Volevo sapere se è "normale" che sia stato aggiunto il template {{bots|deny=IagaBot}} in fondo alla voce Veneto. LoScaligero 11:23, 26 apr 2008 (CEST)
- È spuntato anche in Violeta Parra. Avrà a che fare con la V? --Pequod76(talk) 12:10, 26 apr 2008 (CEST)
Ciao, metto questo blocco al mio bot per evitare di sostituire in Veneto <<te si propio de nissun!>> (il bot sostituisce tra le tante cose propio con proprio. Mentre in Violeta Parra <<de todos que es mi propio canto>> :) l'elenco completo delle sostituzioni e delle pagine escluse (quelle che ho incontrato finora) si possono trovare qui, buona giornata :) resto a disposizione --★iaga★◄◆► 12:34, 26 apr 2008 (CEST)
Per che non spunta?
Ho modificato la pagina atrociraptor e ho inserito le fonti,dopodichè ho salvato.E fin quì tutto a posto.Appena dopo aver salvato però,ho cliccato sul sito da dove ho preso le fonti,ma nel sito c'era solo lo sfondo e le informazioni svanite.Poco tempo prima la stessa cosa con amphicoelias.Questa cosa è un guaio perchè poi gli amministratori se la prendono con me(specialmente Brownout) per aver messo un sito vuoto,e c'è il rischio che mi bloccano.Il bello è che se apri un'altra pagina e si và direttamene sul sito,le informazioni sono intatte.A che cosa è dovuto questo fenomeno???--Jurassic (msg) 11:29, 26 apr 2008 (CEST)
- In ogni caso ho rimosso il link perché i blog amatoriali non sono ammessi come fonti. Possibile che non ci sia un sito ufficiale più adatto come fonte? --gian_d (msg) 11:57, 26 apr 2008 (CEST)
- Per Amphicoelias ho corretto la querystring del collegamento (avevi messo la n invece della m). In ogni caso ho seri dubbi che quel link vada bene come approfondimento o come fonte --gian_d (msg) 12:02, 26 apr 2008 (CEST)
Cancellazioni
Quando si inserisce la richiesta di cancellazione nel log giornaliero immagino vada sempre posta nell'elenco delle procedure semplificate. Esiste un caso in cui va messa direttamente tra le ordinarie? C'è qualcuno che deve occuparsi manualmente di trasferire una semplificata in ordinaria quando qualcuno vota -1? --Pequod76(talk) 12:04, 26 apr 2008 (CEST)
Posso creare un altro login
Ho dimenticato la password... posso riscrivermi di nuovo con un altro nome e un'altra e-mail... se no come fare?