Fonit Cetra
La Fonit Cetra è stata una delle più note case discografiche italiane, attiva tra il 1959 e i primi anni anni novanta.
Storia della Fonit Cetra
La Fonit Cetra nasce dalla fusione di due case discografiche antecedenti: la Cetra, azienda di stato di proprietà della Rai (e prima ancora dell'Eiar), con sede a Torino in via Bertola 34, e la milanese Fonit (l'acronimo è Fon.I.T., e significa Fonodisco Italiano Trevisan), nata nel 1911.
Entrambe le etichette avevano una posizione di rilievo nel mercato discografico italiano del dopoguerra, la Cetra grazie ad artisti come Nilla Pizzi e Achille Togliani, e la Fonit grazie a Natalino Otto e Domenico Modugno (che aveva strappato alla RCA Italiana nel 1956).
Con la fusione, nel 1959, le due aziende continuarono a pubblicare i dischi con le due diverse etichette, fino agli anni '70; inoltre mantennero le due sedi fino al 1978, anno in cui la sede di via Bertola a Torino fu chiusa e l'attività concentrata tutta a Milano in via Meda.
La sede di Torino aveva, inoltre, anche uno studio di registrazione dove furono incisi molti dei dischi della casa discografica; il tecnico del suono era Edoardo Massucci, figlio di Riccardo Massucci, il regista della famosa trasmissione dell'EIAR I Tre Moschettieri, e con la chiusura della sede anche lo studio cessò le attività.
È questo l'inizio di un periodo difficile per l'azienda, che entra in crisi al punto che, negli anni '80, non ha più una distribuzione autonoma e di si deve appoggiare per quest'attività alla Dischi Ricordi.
Nel 1988 la denominazione sociale cambia in Nuova Fonit Cetra, ma dopo pochi anni la società dichiara fallimento, mentre il catalogo è acquisito dalla Warner Music.
Tra i molti artisti che hanno inciso per la Fonit Cetra ricordiamo Claudio Villa, Sergio Endrigo, i New Trolls, i Delirium, Milva, Gipo Farassino, Amedeo Minghi, Mietta, Mango, Mia Martini e Ivano Fossati Fausto Papetti.
I dischi pubblicati
Per la datazione ci siamo basati sull'etichetta del disco, o sul vinile o, infine, sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, ci siamo basati sulla numerazione del catalogo; se esistenti, abbiamo riportato oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).
Come ricordato, per molti anni la Fonit Cetra ha pubblicato i dischi con l'etichetta o Fonit o Cetra: la numerazione del catalogo, però, era sequenziale per quel che riguarda i 33 giri (con il prefisso LPX per entrambe le etichette), ma diversa per quel che riguarda i 45 giri, dove il prefisso SPF era usato per la Fonit e SP per quelli Cetra; quando i dischi avranno l'etichetta comune (cioè con i due nomi stampati), la numerazione seguirà la serie SP, e per questo motivo abbiamo separato i 45 giri della Fonit dagli altri.
Infine, esistevano due serie di album con numerazioni a parte, LPP e LPQ, che cataloghiamo a parte.
33 giri Fonit (fino all'unificazione con la Cetra - 1959)
| Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
|---|---|---|---|
| LP 200 | 1 novembre 1956 | Domenico Modugno | Domenico Modugno e la sua chitarra - Un poeta un pittore un musicista |
| LP 201 | 1 novembre 1956 | Domenico Modugno | Domenico Modugno e la sua chitarra n° 2 - Un poeta un pittore un musicista |
| LP 260 | 30 gennaio 1958 | Domenico Modugno | La strada dei successi |
| LP 261 | 1 febbraio 1958 | Domenico Modugno | Domenico Modugno |
33 giri Cetra (fino all'unificazione con la Fonit - 1959)
| Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
|---|---|---|---|
| LPA 42 | 1956 | Fred Buscaglione | Fred Buscaglione & i suoi Asternovas |
| LPA 47 | 1956 | Fred Buscaglione | Fred Buscaglione & i suoi Asternovas II |
| LPA 92 | 1957 | Fred Buscaglione | Le nuove canzoni di Fred Buscaglione |
| LPA 93 | 1958 | Fred Buscaglione | Balliamo con Fred Buscaglione |
| LPA 107 | 1959 | Quartetto Cetra | Hot Club per otto |
| LPA 108 | 1959 | Fred Buscaglione | Fred Buscaglione & i suoi Asternovas III |
33 giri serie LPX
33 giri serie LPP
Sotto questa catalogazione furono pubblicati prevalentemente gli album della collana "Folk", diretta da Giancarlo Governi
33 giri serie LFI
Sotto questa catalogazione furono pubblicati gli album della collana "Folk Internazionale", diretta da Giancarlo Governi
| Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
|---|---|---|---|
| LFI 3510 | 1977 | Autori vari | Canti e musiche del folklore del Mali |
| LFI 3511 | 1977 | Deborah Kooperman | These are my people |
| LFI 3514 | 1977 | Amerindios de Chile | Tu grito es mi canto |
| LFI 3516 | 1977 | Autori vari | Nigeria - Musica e danze del popolo Igede |
| LFI 3517 | 1978 | Autori vari | Nigeria - Musica e danze del popolo Igede vol. 2° |
| LFI 3518 | 1978 | I Millantu | Sudamerica mia |
| LFI 3519 | 1978 | Helsingin Laulufestivaali | Festival di Helsinki |
| LFI 3520 | 1978 | Mirta e Vico Cilberti | Nuovo canzoniere latinoamericano |
33 giri serie LPQ
| Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
|---|---|---|---|
| LPQ 09006 | 1963 | Domenico Modugno | Modugno siciliano |
| LPQ 09014 | 1964 | Domenico Modugno | Modugno |
| LPQ 09045 | 9 novembre 1967 | Gipo Farassino | Auguri |
| LPQ 09054 | 6 ottobre 1969 | Gipo Farassino | Due soldi di coraggio |
| LPQ 09055 | 18 novembre 1970 | Gipo Farassino | Gipo a sò Turin |
| LPQ 09065 | 1972 | Alluminogeni | Scolopendra |
| LPQ 09072 | 1973 | Gipo Farassino | C'è chi vòle e chi non pòle, grassie listesso |
| LPQ 09084 | 1974 | Gipo Farassino | Guarda che bianca lun-a |
| LPQ 09086/87 | 1975 | Gipo Farassino | Recital Gipo |
45 giri (Cetra e Fonit Cetra)
45 giri Cetra serie SPD
| Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
|---|---|---|---|
| SPD 476 | 1964 | Tullio Pane | 'o sole mio/Guapparia) |
45 giri Fonit (fino all'unificazione con la Cetra - 1959)
| Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
|---|---|---|---|
| SP 30136 | 1957 | Domenico Modugno | Lazzarella/Strada 'nfosa |
| SP 30168 | 1957 | Armando Sciascia | Voci di primavera/Sangue viennese |
| SP 30182 | 1958 | Domenico Modugno | Mariti in città/Resta cu mme |
| SP 30516 | 1959 | Licia Morosini | Embruyado/Bolero d'amore |
| SP 30523 | 1959 | Domenico Modugno | Piove/Farfalle |
45 giri Fonit (dopo l'unificazione con la Cetra - 1959)
EP (extended play) Fonit (fino all'unificazione con la Cetra - 1959)
| Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
|---|---|---|---|
| EP 4122 | 1956 | Domenico Modugno | Lu sciccareddu 'mbriacu/Sole sole sole/Lu salinaru/Mese é settembre |
| EP 4139 | 1957 | Armando Sciascia | Valzer di Natascia/Novgorod/Picnic/Non lasciarmi mai |
| EP 4223 | 1957 | Domenico Modugno | O specchio/A pizza ca pummarola/Ventu d'estati/Mariti in città |
Bibliografia
- Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Dizionario della canzone italiana, edizioni Curcio, 1990; alla voce Fonit Cetra, di Mario De Luigi, pagg. 695-696
- I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono stati tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
- Vari numeri delle riviste Musica e dischi (annate dal 1959 in poi), Il Musichiere (annate 1959-1960), TV Sorrisi e Canzoni (annate dal 1959 in poi), Ciao 2001, Qui giovani, Big, Music, e molte altre riviste di argomento musicale.
- Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia, edizioni Lato Side, Roma, 1982
- Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008