Fonit Cetra

casa discografica italiana

La Fonit Cetra è stata una delle più note case discografiche italiane, attiva tra il 1959 e i primi anni anni novanta.

Storia della Fonit Cetra

La Fonit Cetra nasce dalla fusione di due case discografiche antecedenti: la Cetra, azienda di stato di proprietà della Rai (e prima ancora dell'Eiar), con sede a Torino in via Bertola 34, e la milanese Fonit (l'acronimo è Fon.I.T., e significa Fonodisco Italiano Trevisan), nata nel 1911.

Entrambe le etichette avevano una posizione di rilievo nel mercato discografico italiano del dopoguerra, la Cetra grazie ad artisti come Nilla Pizzi e Achille Togliani, e la Fonit grazie a Natalino Otto e Domenico Modugno (che aveva strappato alla RCA Italiana nel 1956).

Con la fusione, nel 1959, le due aziende continuarono a pubblicare i dischi con le due diverse etichette, fino agli anni '70; inoltre mantennero le due sedi fino al 1978, anno in cui la sede di via Bertola a Torino fu chiusa e l'attività concentrata tutta a Milano in via Meda.

La sede di Torino aveva, inoltre, anche uno studio di registrazione dove furono incisi molti dei dischi della casa discografica; il tecnico del suono era Edoardo Massucci, figlio di Riccardo Massucci, il regista della famosa trasmissione dell'EIAR I Tre Moschettieri, e con la chiusura della sede anche lo studio cessò le attività.

È questo l'inizio di un periodo difficile per l'azienda, che entra in crisi al punto che, negli anni '80, non ha più una distribuzione autonoma e di si deve appoggiare per quest'attività alla Dischi Ricordi.

Nel 1988 la denominazione sociale cambia in Nuova Fonit Cetra, ma dopo pochi anni la società dichiara fallimento, mentre il catalogo è acquisito dalla Warner Music.

Tra i molti artisti che hanno inciso per la Fonit Cetra ricordiamo Claudio Villa, Sergio Endrigo, i New Trolls, i Delirium, Milva, Gipo Farassino, Amedeo Minghi, Mietta, Mango, Mia Martini e Ivano Fossati Fausto Papetti.

I dischi pubblicati

Per la datazione ci siamo basati sull'etichetta del disco, o sul vinile o, infine, sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, ci siamo basati sulla numerazione del catalogo; se esistenti, abbiamo riportato oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).

Come ricordato, per molti anni la Fonit Cetra ha pubblicato i dischi con l'etichetta o Fonit o Cetra: la numerazione del catalogo, però, era sequenziale per quel che riguarda i 33 giri (con il prefisso LPX per entrambe le etichette), ma diversa per quel che riguarda i 45 giri, dove il prefisso SPF era usato per la Fonit e SP per quelli Cetra; quando i dischi avranno l'etichetta comune (cioè con i due nomi stampati), la numerazione seguirà la serie SP, e per questo motivo abbiamo separato i 45 giri della Fonit dagli altri.

Infine, esistevano due serie di album con numerazioni a parte, LPP e LPQ, che cataloghiamo a parte.

33 giri Fonit (fino all'unificazione con la Cetra - 1959)

33 giri Cetra (fino all'unificazione con la Fonit - 1959)

33 giri serie LPX

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
LPX 1 1968 Gianni Pettenati Gianni Pettenati 1
LPX 2 1968 Marisa Sannia Marisa Sannia
LPX 3 1968 New Trolls Senza orario senza bandiera
LPX 7 1970 New Trolls New Trolls
LPX 8 1971 New Trolls Concerto grosso per i New Trolls
LPX 10 1971 Osanna L'uomo
LPX 11 1971 Delirium Dolce acqua
LPX 12-13 1972 New Trolls Searching for a land
LPX 14 1972 Osanna Preludio Tema Variazioni e Canzona (Milano calibro 9)
LPX 16-17 1972 Tito Schipa Jr. Orfeo 9
LPX 30 1974 Autori vari Forse sarà la musica del mare
LPX 31 1974 Tito Schipa Jr. Io ed io solo
LPX 102 1982 Laura Luca Tunnel
LPX 142 7 maggio 1985 Renzo Arbore Cari amici vicini e lontani
LPX 143 17 maggio 1985 Renzo Arbore Quelli della notte
LPX 146 12 novembre 1985 Renzo Arbore Quelli della notte n° 2: meglio dal vivo che dal morto
LPX 149 1986 Mango Odissea
LPX 191 1988 Sal Genovese Le mie signore
TLPX 210 1988 Amedeo Minghi Le nuvole e la rosa
TLPX 219 1989 Mia Martini Martini Mia
TLPX 221 1989 Renato Carosone Na canzuncella doce doce
TLPX 238 1989 Amedeo Minghi La vita mia
TLPX 240 1989 Guido Pistocchi Vatte a cucca’ e sogni d.o.c.
TLPX 248 1990 Mia Martini La mia razza
TLPX 250 1990 Renzo Arbore e L'Orchestra Italiana Sanremix
TLPX 259 1990 Bravo Summer by Bravo
TLPX 260 1990 Fabrizio De Andrè Le nuvole
TLPX 268 1990 Amedeo Minghi Amedeo Minghi in concerto
TLPX 272 1991 Mia Martini Mi basta solo che sia un amore
TLPX 294 1991 Mia Martini Mia Martini in concerto
TLPX 306 1992 Mia Martini Lacrime
TLPX 329 1992 Mia Martini Rapsodia
TLPX 336 1992 Renzo Arbore e L'Orchestra Italiana Napoli. Punto e a capo
TLPX 380 1994 Amedeo Minghi Come due soli in cielo
TLPX 393 1995 Tullio De Piscopo Zzacotturtaic

33 giri serie LPP

Sotto questa catalogazione furono pubblicati prevalentemente gli album della collana "Folk", diretta da Giancarlo Governi

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
LPP 66 1966 Odoardo Spadaro ...porta un bacione a Firenze
LPP 181 1971 Raoul Casadei Raoul e la Romagna ricordano Secondo Casadei
LPP 184 1971 Rosa Balistreri Amore tu lo sai, la vita è amara
LPP 185 - 186 1972 Maria Monti Memoria di Milano
LPP 187 1972 Giacomo Rondinella Guappi e camorra
LPP 188 1972 Otello Profazio Sollazzevole
LPP 192 1972 Mario Piovano Torino cronaca
LPP 194 - 195 1972 Adriana Martino Cosa posso io dirti
LPP 196 1972 Toni Santagata Vieni cara, siediti vicino
LPP 197 1972 Daisy Lumini e Beppe Chierici Questa seta che filiamo
LPP 199 1972 Rosa Balistreri Terra che non senti
LPP 205 1972 Nino Tristano Suonate suonatori
LPP 209 1973 Otello Profazio Gesù, Giuseppe e Maria
LPP 211 1973 Gli Aggius La mia brunedda è bruna
LPP 212 -213 22 gennaio 1973 Canzoniere internazionale Gli anarchici 1864/1969
LPP 216 1973 Ettore e Donatina De Carolis Stelluccia del cielo non ti scurire
LPP 217 1973 Caterina Bueno Eran tre falciatori
LPP 218 1973 Nannarella Chi offende Roma offende mamma mia
LPP 227 1973 Ricordi d'Infanzia Io uomo
LPP 232 - 233 1974 Ettore e Donatina De Carolis Arie antiche dell'alto Aniene
LPP 238 1974 Antonino Uccello Era Sicilia
LPP 240 16 gennaio 1974 Duo di Piadena Il vento fischia ancora
LPP 241 1974 Otello Profazio Qua si campa d'aria
LPP 242 1974 Rosa Balistreri Noi siamo nell'inferno carcerati
LPP 243 1974 Anna Casalino Sebben che siamo donne
LPP 244 1974 Coro dei pastori di Orgosolo Pastori serrati da mura
LPP 261 1974 Canzoniere Internazionale Siam venuti a cantar maggio
LPP 263 1974 Caterina Bueno Se vi assiste la memoria
LPP 264 1974 Claudio Daiano Io come chiunque
LPP 265 1974 Dodi Moscati La miseria l'è un gran malanno
LPP 268 1974 Bruna Lelli Cari amici miei
LPP 269 1975 Duo di Piadena Meglio sarebbe
LPP 273 1975 Gabriella Di Prospero Tengo 'no bove se chiama Rosello
LPP 276 1975 Canzoniere Popolare Veneto El miracolo roverso
LPP 278 1975 Franca Orengo Il mal d'amore
LPP 279 1975 Nannarella So' stato a vede' Romolo Balzani
LPP 280 1975 Francis Kuipers Folk, blues & rags
LPP 281 1975 Americanta Il canto del Quetzal
LPP 283 1975 Canti rivoluzionari del Mozambico La nostra lotta è popolare
LPP 284 1975 Roberto Balocco Le nostre cansson - Raccolta di canti popolari piemontesi vol. 1°
LPP 285 1975 Roberto Balocco Le nostre cansson - Raccolta di canti popolari piemontesi vol. 2°
LPP 286 1976 Roberto Balocco Le nostre cansson - Raccolta di canti popolari piemontesi vol. 3°
LPP 287 1976 Luisa Ronchini Semo tutte impiratesse
LPP 290 1976 Pietro Basentini Terra di'argilla e di ginestre
LPP 291 1976 Dodi Moscati Ti converrà mangiare i' pan' pentito
LPP 293 1976 Canti rivoluzionari dell'Angola Il popolo al potere
LPP 299 1976 Antonino Uccello Canti popolari di carcere e mafia
LPP 300 1976 Canzoniere Internazionale Vita profezie e morte di Davide Lazzaretti detto il nuovo Messia
LPP 302 1976 Caterina Bueno Il trenino della "Leggera"
LPP 304 1976 Bruna Lelli Vecchio casolare
LPP 307 1976 Gabriella Di Prospero AEIOU, alla scola 'n ci voglio i' più
LPP 308 1976 Joyce Passarinho urbano
LPP 311 1976 Francis Kuipers e Dario Toccaceli Country, blues and white spirituals
LPP 315 1976 Coro Bajolese Ura...dura...trera
LPP 316 3 novembre 1976 Duo di Piadena Maledetta la guerra e i ministri
LPP 317 1976 Canzoniere Internazionale C'è una bella famigliola
LPP 328 1976 Charo Cofré e Hugo Arevalo Cantos campesinos de Chile
LPP 329 1977 Charo Cofrè e Hugo Arevalo Cantos campesinos de Chile - vol. 2
LPP 334 1977 Fred Lane e Kjell Westling Gli alberi crescono alti
LPP 344 1977 Luisa Ronchini Mi vo' a cantar di Chioza... la chiara stela
LPP 388 18 ottobre 1978 Concetta Barra Schiattate gente né

33 giri serie LFI

Sotto questa catalogazione furono pubblicati gli album della collana "Folk Internazionale", diretta da Giancarlo Governi

33 giri serie LPQ

45 giri (Cetra e Fonit Cetra)

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
SP 176 1958 Carla Boni Evviva Redegonda/Marietta...(monta in gondola)
SP 653 1959 Bruna Lelli Tanto da morire/E' facile
SP 722 1960 Fred Buscaglione Ogni notte così/Whisky facile
SP 1024 1961 Bruna Lelli Non piove sui baci/Un whisky e un blues
SP 1067 1961 Bruna Lelli Lettera d'amore/Serenata a Perez Prado
SP 1108 1962 Bruna Lelli L'ultimo pezzo di terra/E' facile
SP 1113 12 luglio 1962 Milva La ragazza del fiume/Quattro vestiti
SP 1309 1966 Marisa Sannia Tutto o niente/Dai
SP 1322 1966 Marisa Sannia Una cartolina/Tutto o niente
SP 1329 1967 Marisa Sannia Sarai fiero di me/Lo sappiamo noi due
SP 1333 1967 Gianni Pettenati Io credo in te/Lo sbaglio di volere te
SP 1350 1967 Alberto Lupo Io ti amo (I love you, you love me)/Certe volte (sometimes)
SP 1351 1967 Marisa Sannia Sono innamorata (ma non tanto)/Non è questo l'addio
SP 1361 1968 Marisa Sannia Casa bianca/Gli occhi miei
SP 1362 1968 Carmen Villani Mi va di cantare/Questa sinfonia
SP 1363 1968 Claudio Villa La siepe/Tu che non sorridi mai
SP 1364 1968 Marisa Sannia Casa bianca/Vorrei avere tante cose
SP 1367 1968 Sergio Endrigo Marianne/Il dolce paese
SP 1371 1968 Claudio Villa Povero cuore/Preludio per un addio
SP 1376 1968 Marisa Sannia Colpo di vento/Quando torni
SP 1382 1968 Marisa Sannia (sul lato A)/Armando Trovajoli (sul lato B) Io ti sento/Io ti sento (strumentale)
SP 1389 1968 Marisa Sannia Una donna sola/L'isola
SP 1390 1969 Claudio Villa Meglio una sera (piangere da solo)/Ti amo
SP 1397 1969 Gianni Pettenati Caldo caldo/... e mi svegliavo (col cuore in gola)
SP 1407 1969 Claudio Villa Il tuo mondo/Un anno in più
SP 1420 1969 Claudio Villa Il sole del mattino/Non dire mai
SP 1426 1970 Claudio Villa Serenata/La mia promessa
SP 1429 1970 Graziella Ciaiolo Vedo lui/Chi ha paura dell'amore
SP 1431 Maggio 1970 Claudio Villa Mexico/Serenata messicana
SP 1448 1970 Claudio Villa Non è la pioggia/Il tuo angolo
SP 1450 1971 Claudio Villa Bianchi cristalli sereni/Campione suonato
SP 1451 1971 Franco IV e Franco I Gipsy madonna/L'ultima spiaggia
SP 1461 1971 Graziella Ciaiolo Svegliarsi una mattina/Amen
SP 1462 1971 Marisa Sannia La mia terra/Quante storie per un fiore
SP 1472 1972 Graziella Ciaiolo Lontano vicino/Svegliarsi una mattina
SP 1514 1972 Tito Schipa Jr Per la strada/Da te per te
SP 1545 1974 Emanuela Cortesi Il mio volo bianco/Il pretesto
SP 1547 1974 Minnie Minoprio Davanti a te/La più bella orchestra
SP 1560 1974 Minnie Minoprio Solitudo/Bello mio
SP 1565 1974 Tito Schipa Jr Io ed io solo/Non siate soli
SP 1572 17 dicembre 1974 Ivano Fossati Cane di strada/Concerto di plenilunio in un castello di Stoccarda
SP 1589 1975 Minnie Minoprio L'uomo/Giallo giallo
SP 1599 197? Canzoniere Internazionale Addio a Lugano/Canzone per Piuseppe Pinelli
SP 1600 197? Duo di Piadena Fischia il vento/Per i morti di Reggio Emilia
SP 1601 197? Canzoniere Internazionale Siam venuti a cantar maggio/O montagnola
SP 1602 197? Duo di Piadena Meglio sarebbe/Teresina imbriaguna
SP 1603 197? Tony Santagata Quant'e' bellu lu primm'ammore/S. Antonio a lu deserto
SP 1606 1976 Ricchi e Poveri Due storie dei musicanti (Prima parte)/Due storie dei musicanti (Seconda parte)
SP 1607 1976 Santino Rocchetti E tu mi manchi/Mia
SP 1609 1976 Minnie Minoprio Bye bye baby/Robinson Crusoe
SP 1627 1976 Anna Rusticano Sola/Che ne sai del nostro amore
SP 1631 1976 Caterina Bueno Italia bella mostrati gentile/La "Leggera"
SP 1636 1976 Uh! Ho bisogno di te/Tu che ne sai
SP 1642 1977 Santino Rocchetti Dedicato a te/E poi venne sera
SP 1667 1977 Giancarlo Chiaramello Una donna/Abendlied
SP 1675 1978 Santino Rocchetti Armonia e poesia/Immaginando Elena
SP 1682 1978 Michele Vicino Donna mia/Tu mia
SP 1747 1981 Roberto Soffici Un taxi giallo/Il mare
SP 1757 1981 Sandro Giacobbe Questa sera così chiara/Ti voglio
SP 1771 1982 Laura Luca Raggi di sole/D'oro e d'argento
SP 1773 1982 Sandro Giacobbe Sarà la nostalgia/Una mattina
SP 1776 1982 Umberto Balsamo Mai più/Vivi come vuoi
SP 1788 1983 Sandro Giacobbe Primavera/Acqua di mare
SP 1789 1983 Stefano Sani Complimenti/Una vacanza
SP 1790 1983 Brunella Borciani E la neve scende/Diamante
SP 1807 1984 Marisa Sannia Amore amore/Primavera
SP 1808 1984 Riccardo Del Turco Serena alienazione/Spazio profondo
SP 1809 1984 Santandrea La Fenice/Guance bianche
SP 1813 1984 Roberto Soffici Mai più/Musica ritmica
SP 1815 1984 Brunella Borciani L'ultima idea/La mia vendetta
SP 1817 1984 Sandro Giacobbe Potami a ballare/Motel
SP 1822 1984 Ombretta Colli Milano d'estate/Luigi e gli americani
SP 1832 1985 Sandro Giacobbe Come va/Sospeso nel cielo
SP 1833 1985 Laura Valente Tempo di blues/Isole nella corrente
SP 1838 1986 Anna Bussotti Nessun dolore/Ay - ay - ay - ay
SP 1850 1987 Nada Bolero/Bolero (strumentale)
SP 1851 1987 Ricchi e poveri Canzone d'amore/Canzone d'amore (strumentale)
SP 1859 1987 Michele Zarrillo Dammi un po' di più/Sotto il cielo non c'è niente di nuovo
SP 1862 1988 Michele Zarrillo Come un giorno di sole/Da quando l'aria sei tu
SP 1868 1988 Anna Bussotti Il cielo/Chissà chi sarà
SP 1871 1989 Mia Martini Almeno tu nell'universo/Spegni la testa
SP 1875 1989 Antonio Valentini Bocca di fragola/Finché ci saremo
SP 1877 1989 Renato Carosone Na canzuncella doce doce/Speranzella
SP 1886 1990 Mia Martini La nevicata del '56/Danza pagana
SP 1888 1990 Amedeo Minghi e Mietta Vattene amore/Vattene amore (strumentale)
SP 1891 1990 Leo Sayer The Moth And The Flame (Tu... sì)/Blame It On The Night
SP 1893 1990 Anna Bussotti In te/L'amore quando non ci sei
SP 1897 1991 Gianni Bella La fila degli oleandri/Un uomo colorato
SP 1899 1991 Mietta Dubbi no/L'amore esagera
SP 1900 1991 Amedeo Minghi Nenè/Primula

45 giri Cetra serie SPD

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
SPD 476 1964 Tullio Pane 'o sole mio/Guapparia)

45 giri Fonit (fino all'unificazione con la Cetra - 1959)

45 giri Fonit (dopo l'unificazione con la Cetra - 1959)

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
SPM 20 21 marzo 1962 Domenico Modugno Selene/Notte chiara
SPF 31207 1967 Patrick Samson Set Io e il tempo/Sono un uomo
SPF 31209 1967 Patrick Samson Set Sono nero/Lasciami bere
SPF 31215 1967 Gipo Farassino Remo la barca/Non puoi capire
SPF 31227 1968 Gipo Farassino Serenata a Margherita/Quando capirai
SPF 31240 1968 Gipo Farassino Avere un amico/La mia città
SPF 31250 1968 Patrick Samson Set I believe/Le mura stanno per crollare
SPF 31259 1970 Gipo Farassino Senza frontiere/Il bar del mio rione
SPF 31260 1970 Gipo Farassino Ballata per un eroe/Non devi piangere Maria
SPF 31262 24 marzo 1970 Alluminogeni L'alba di Bremit/Orizzonti lontani
SPF 31267 1970 Enrica Gardini La sera/Ma non lo vedi che
SPF 31268 1970 Gipo Farassino Quando lei arriverà/Ho ritrovato Dio
SPF 31273 1970 Alluminogeni Dimensione prima/La vita e l'amore
SPF 31276 1971 Gipo Farassino La canzone dei perché/L'eco
SPF 31280 1971 Alluminogeni Solo un attimo/Psicosi
SPF 31290 1971 Tito Schipa Jr Sono passati i giorni/Combat
SPF 31291 1971 Alluminogeni Troglomen/Costruendo astronavi
SPF 31292 1972 Gipo Farassino Quando qualcuno va fuori schema/il mio viaggio
SPF 31314 1975 Patrizio Alluminio Tu anima mia/L'isola

EP (extended play) Fonit (fino all'unificazione con la Cetra - 1959)

Bibliografia

  • Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Dizionario della canzone italiana, edizioni Curcio, 1990; alla voce Fonit Cetra, di Mario De Luigi, pagg. 695-696
  • I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono stati tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
  • Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia, edizioni Lato Side, Roma, 1982
  • Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008

Voci correlate

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica