Discussioni Wikipedia:Disclaimer sui contenuti
non credo sia necessario mostrare la foto di una vagina, mi sbaglio?
Ti sbagli. Nell'articolo sulla Vagina è necessario. --Snowdog (chiedi a un semplice utente) 00:50, 20 dic 2006 (CET)
Avendo creato tante voci sul fumo di sigaro ho ritenuto di aggiungere a questo disclaimer anche che Wikipedia può contenere voci su abitudini, comportamenti e vizi potenzialmente nocivi per la salute, in modo da inserire l'avviso nelle rispettive voci. --KS(Claudio Sanna) 01:42, 9 mar 2007 (CET)
Metodi di suicidio.
Alla luce di quanto sta avvenendo relativamente alla cancellazione della suddetta sezione e/o della voce relativa ai metodi di suicidio, cancellazione basata su una interpretazione letterale e estensiva dell'art.580 c.p., secondo la quale è opportuno cautelarci preventivamente dal rischio che qualcuno leggendo le nostre voci possa essere agevolato al suicidio, ritengo opportuno procedere a una modifica di questa voce sul disclaimer contenuti. Appare infatti evidente che Wikipedia italiana ritiene di non poter avere in alcun modo contenuti passibili di illegalità al suo interno, e che le leggi applicabili sono quelle italiane e non quelle della Florida come invece è scritto in questa voce. Per quanto mi riguarda eliminerei anche il disclaimer contenuti, visto che si è deciso di censurare contenuti pericolosi o illegali espungendoli dalle relative voci.--Antiedipo 08:05, 25 lug 2007 (CEST)
uno dei punti del disclaimer
Ovvero? --Bizio★(post@) 16:05, 30 lug 2007 (CEST)
- ho oscurato quel pezzo, mi pare non abbia alcun senso, e allarma inutilmente l'eventuale lettore per cose di cui non si capisce la fondatezza, né il senso. PersOnLine 14:08, 13 ott 2007 (CEST)
template disclaimer: ma servono davvero tutti?
È stato creato il Template:Disclaimer film pornografico, IMHO doppione di {{Disclaimer contenuti}}. Ho notato però che esiste anche {{Disclaimer contenuti erotici}}, a mio avviso anch'esso sostituibile da quello generico. Ora, notando anche i 20 (venti!) template della categoria, siamo sicuri che servano davvero tutti? Un {{Disclaimer subacquea}}, {{Disclaimer montagna}} e {{Disclaimer anti-violenza}} non possono ad esempio essere semplicemente racchiusi in un {{Disclaimer non-fare-quello-che-c'è-scritto-qui-se-non-sei-capace}} (con un titolo ovviamente sensato)?. E così IMHO molti altri. --Superchilum(scrivimi) 22:37, 7 lug 2008 (CEST) p.s.: poi vabbè io sono contrario in genere ai disclaimer, ma quello ora non c'entra :-P
- Per va bene cancellare i doppioni purchè si cancellino tutti. In effetti noto anch'io un eccessivo proliferare di disclaimer di ogni tipo. Sinceramente non ho un'idea ben chiara in proposito tuttavia: ci penserò. -- Fabio R Amante delle baraonde e delle ammucchiate 22:43, 7 lug 2008 (CEST)
- Approvo. Addirittura manterrei solo i disclaimer per questioni "legali": poiché fornire indicazioni mediche senza essere medici è illegale, allora manterrei il disclaimer medico; per dare indicazioni di immersione non serve essere istruttori, dunque si rimuova il template subacquea e rimanga valido quello generale. --Panairjdde = quello onesto intellettualmente = 22:46, 7 lug 2008 (CEST)
- Da sempre contrario a tutti questi disclaimer, non posso che quotare Superchilum, Fabior e Panairjdde. --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 22:50, 7 lug 2008 (CEST)
- Io eliminerei tutti i disclaimer di questo genere dalle voci. Non è la prima volta che se ne discute: qualcuno (non ricordo chi, dove e quando) una volta aveva linkato en:Wikipedia:No disclaimers in articles, di cui consiglio la lettura. Non mi pare che ci sia bisogno di template nelle voci per questioni legali. Ci sono già il general disclaimer e gli altri avvisi lì linkati.
- Fra l'altro cose come Template:Terapie alternative mi sembrano prendere una posizione che viola il punto di vista neutrale (che, ricordo, non è il punto di vista giusto). --Jaqen [...] 23:26, 7 lug 2008 (CEST)
- no, Template:Terapie alternative serve per il fatto che si descrivono terapie reputate non accettabili dalla scienza medica ufficiale e/o non riferibili al metodo scientifico; dato che a volte è enciclopedica anche la medicina non ufficiale, e visto che qui vige il metodo scientifico, il template avvisa che, contrariamente al solito, si tratta di Affermazioni non supportate o dichiarazioni che sono contraddette dal punto di vista prevalente della comunità scientifica. vedi. --Remo Mori (msg) 00:00, 8 lug 2008 (CEST)
- Concordo con Superchilum, cancellare. --Lucio Di Madaura (disputationes) 00:38, 8 lug 2008 (CEST)
- @Remo Mori: qui vige cita le fonti, non il metodo scientifico (si veda Wikipedia:Niente ricerche originali). Ovviamente si può scrivere nella voce "secondo i tali scienziati l'omeopatia è una sciocchezza", ma questo non vuol dire che dobbiamo mettere avvisi in cui diciamo "l'omeopatia è una sciocchezza". --Jaqen [...] 01:00, 8 lug 2008 (CEST)
- Fonti? il fatto che la medicina ufficiale non accetta queste terapie significa proprio che quel template vale come un "super-cita-le-fonti". Non è un giudizio. Guarda da che sezione di che pagina ti avevo preso quel link... --Remo Mori (msg) 05:26, 8 lug 2008 (CEST)
- Mi pare ci sia sempre stata una consistente parte della comunità favorevole alla completa eliminazione di questi template. Non sarebbe il caso di decidersi una volta per tutte, e di eliminare questi template, inutili rindondanze dei vari disclaimer? -- Xander サンダー 01:18, 8 lug 2008 (CEST)
- no, Template:Terapie alternative serve per il fatto che si descrivono terapie reputate non accettabili dalla scienza medica ufficiale e/o non riferibili al metodo scientifico; dato che a volte è enciclopedica anche la medicina non ufficiale, e visto che qui vige il metodo scientifico, il template avvisa che, contrariamente al solito, si tratta di Affermazioni non supportate o dichiarazioni che sono contraddette dal punto di vista prevalente della comunità scientifica. vedi. --Remo Mori (msg) 00:00, 8 lug 2008 (CEST)
Terrei anch'io solo i tre essenziali: contenuti, legale, medico.A monte. Dopo aver visto la segnalata più sopra en:Wikipedia:No disclaimers in articles: effettivamente si può fare un cambio di rotta. --「Twice·29 (disc.)」 07:45, 8 lug 2008 (CEST)
- visto che ogni tanto ritorna in auge la questione (anche se personalmente non mi creano nessun problema) direi di toglierli tutti e non ci pensiamo più... --torsolo 09:00, 8 lug 2008 (CEST)
- D'accordo con la proposta di Torsolo. LoScaligero 09:25, 8 lug 2008 (CEST)
- visto che ogni tanto ritorna in auge la questione (anche se personalmente non mi creano nessun problema) direi di toglierli tutti e non ci pensiamo più... --torsolo 09:00, 8 lug 2008 (CEST)