Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Grandi Libri del Mondo Occidentale
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Non vedo alcuna necessità di avere una categoria che raccolga le opere inserite in una collana, dato che le opere sono già elencate nell'apposita voce. Più in generale la categoria è e deve essere un indice tematico e non una lista di libri: non è infatti casuale che in enwiki non si trovi traccia di una categoria analoga e nella nostra non esistano categorie per collane come la BUR o gli Oscar Mondadori. --Fantomas (msg) 10:53, 27 ott 2008 (CET)
Votazione iniziata il 27 ottobre 2008
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 3 novembre 2008 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1 - Non vedo che fastidio dia una categoria in più. Preferirei che la comunità si esprimesse sulla proposta di cancellazione. --「Twice·29 (disc.)」 10:59, 27 ott 2008 (CET)
- -1 quoto tvice,eppoi è una cat. simpatica ;) ----Anitaduepanopticon 12:01, 27 ott 2008 (CET)
- +1 Categoria inutile e non necessaria. Fantomas (msg) 12:35, 27 ott 2008 (CET)
- +1 Intento lodevole ma non sono certo che sia il metro giusto per categorizzare i classici della letteratura... forse può essere lo spunto per definire quali siano i classici (sppoggiandoci su questa pubblicazione come fonte, ma cercandone anche altre per conferma). Non mi convince, insomma, una categoria di grandi libri del mondo occidentale dal punto di vista britannico... forse, mettendo insieme altri dati (se ce ne sono), si riesce a cavarne fuori una lista più bilanciata e autorevole. (Y) - parliamone 12:46, 27 ott 2008 (CET)
- +1 --Utente 7° Nemo beatus esse potest, cum sua sors contentus non sit 12:49, 27 ott 2008 (CET)
- -1 categoria interessante --Goro (msg) 13:00, 27 ott 2008 (CET)
- +1--Timiotatongenos FattiNonFosteAViverComeBruti 13:38, 27 ott 2008 (CET)
- +1 --Amarvudol (msg) 13:39, 27 ott 2008 (CET)
- +1 Sbazzone (msg) 14:31, 27 ott 2008 (CET)
- +1 mi pare che la lista contenuta in Grandi Libri del Mondo Occidentale sia sufficiente. Al limite forse si può aggiungree un riferimento nelle voci se si ritiene la cosa sufficientemente rilevante, ma una categoria mi sembra fuori luogo. --Jaqen [...] 15:38, 27 ott 2008 (CET)
- Jaqen, il miglior riferimento nelle voci, in casi come questi, non è l'attribuzione della voce stessa ad una categoria (detto: tag?). Preciso, anche per altri, e se non si fosse capito, che non ho interessi particolari nella voce base e nella relativa categoria ma che mi sorprende sempre la proposta di cancellazione di qualcosa di automatico che non fa danni e non richiede del pane ... ;-) --「Twice·29 (disc.)」
- -1 --Tia solzago (dimmi) 17:38, 27 ott 2008 (CET)
- 0 Turgon l'elfo scuro 18:43, 27 ott 2008 (CET)
- +1 --Pequod76(talk) 19:11, 27 ott 2008 (CET) Intanto sono sorpreso dal voto di Utente 7, visto che ha infilato la categoria nei libri relativi a tutto spiano. Un motivo IMHO più che sufficiente per cancellare questa categoria è il seguente: leggo la voce La Repubblica (dialogo) e vi trovo le categorie "Dialoghi platonici" e ok, poi "Letteratura utopica" e ok, ma quando mi imbatto in questa categoria mi chiedo innanzitutto che vuol dire (sembra una lista tout court e invece è il titolo di una selezione editoriale) e poi mi chiedo a cosa mi può servire di sapere di uno dei più importanti dialoghi platonici che è stato pubblicato da questa o quella casa editrice. È un'informazione che appartiene assai poco intimamente al libro. Altrettanto assurdo sarebbe categorizzare i grandi classici per curatori editoriali: potrà fare il vanto di Antiseri o Reale ma un po' meno di Platone.
- Per la verità, non si tratta di una casa editrice qualsiasi. Forse questi volumi sono considerati una summa della conoscenza umana. Forse è per questo che è stata creata la voce specifica, i link alle opere e la relativa categorizzazione. Sulla quale si può poi, legittimamente, essere d'accordo o meno. Ci sono tanti forse di cui - forse - non si è disposti a tenere conto. --「Twice·29 (disc.)」 23:24, 27 ott 2008 (CET)
- +1 --Marcordb (msg) 19:54, 27 ott 2008 (CET)
- +1--Dr Zimbu (msg) 20:22, 27 ott 2008 (CET)
- +1 - Soprano71 msg 23:08, 27 ott 2008 (CET)
- +1 Già mi convince poco la voce su una collana di libri, ma la categoria non mi convince per nulla.--Frazzone (Scrivimi) 08:13, 28 ott 2008 (CET)
- +1 --Inviaggio L'argonauta attiliese 10:16, 28 ott 2008 (CET)
- +1 --SpeDIt
- +1 Gregorovius (Dite pure) 20:19, 28 ott 2008 (CET)
- +1 Klaudio (parla) 14:23, 30 ott 2008 (CET)
- -1--Dariozo (msg) 18:04, 30 ott 2008 (CET)
- +1 Giuseppe (msg) 19:01, 30 ott 2008 (CET)
- +1 Nightbit (msg) 08:35, 31 ott 2008 (CET)
- -1Ponci (msg) 12:02, 1 nov 2008 (CET)
- -1--quoto Twice.--Carassiti Anna Maria (msg) 14:34, 1 nov 2008 (CET)
- +1 @Twice, troppi forse che allora andrebbero risolti (ma l'onere della prova e' a carico di chi vuole mantenere) Moroboshi scrivimi 23:07, 1 nov 2008 (CET)
- +1 Alec (msg) 23:38, 1 nov 2008 (CET)