Discussioni utente:F l a n k e r/Archivio 6
Template
Ciao Flanker! Ho visto che hai rimpicciolito alcuni template per adeguarli al Template:Infobox carica pubblica (che hai creato). Mi chiedevo se questa cosa fosse stata discussa in precedenza (mi pare discutibile in particolare il carattere piccolo). --Jaqen [...] 20:47, 17 ott 2008 (CEST)
- A parte il metodo per me il problema era solo la dimensione del testo, ma forse prima di fare altre modifiche che fanno lavorare i server sarebbe meglio aprire una discussione (segnalandola al bar o da qualche altra parte) in modo da sentire altri pareri e non fare modifiche che poi magari in realtà non hanno il consenso. Puoi iniziare te la discussione (magari con due parole per chi non ha seguito)? --Jaqen [...] 20:50, 20 ott 2008 (CEST)
Aiuto con i template
Ciao Flanker, ho un piccolo problema. Prendendo spunto da quello che stiamo facendo con i template aeronautici, ho deciso di cassettare ed uniformare nello stile (ad esempio, senza il carattere piccolo, allineando a destra e così via) anche i template che ho fatto sulla marina russa (sempre loro). Sono qui, in fondo. Il problema è che ho visto che quando faccio delle modifiche ad un template in ns10, nelle pagine in ns0 il template rimane come era prima, come se non lo avessi mai modificato. Domanda: mi devo rispammare tutte le pagine, oppure è solo una situazione "temporanea" (nel senso: al server occorre tempo per recepire le modifiche)? Un'altra cosetta: non ci sarebbe un sistema per rimettere le bandiere ai due lati del tempate? Ci ho provato, ma i risultati sono stati indecenti... Grazie per l'aiuto e scusa per il disturbo:-)--Causa83 (msg) 18:54, 23 ott 2008 (CEST)
- Intanto scusami se sono sparito, ma è un periodo abbastanza pieno. Ho visto il suggerimento, però mi sa che mi conviene lasciarli senza bandierine. Purtroppo non è solo un problema di titoli, ma anche di visualizzazione. L'ho visto all'università, dove ci sono monitor di generazioni diverse (da cose che farebbero la gioia di un tecnico NASA, ad altri che andrebbero bene, forse, per Stunts). Un'ultima cosa: non è che da qualche parte esiste una sorta di tabella/lista con i codici dei colori per i template? Grazie ancora per la pazienza e per l'aiuto!--Causa83 (msg) 13:28, 27 ott 2008 (CET)
Ciao Flanker, l'immagine che hai caricato su commons è diversa. Nel dubbio ho annullato il nowcommons. Fammi sapere.--ArchEnzo 22:08, 26 ott 2008 (CET)
- Fatto --ArchEnzo 20:54, 28 ott 2008 (CET)
Propellente
Ciao. Ho visto il tuo commento adirato ;-). Esiste anche propellente solido, forse e' meglio di un redirect a combustibile? rago (msg) 13:06, 27 ott 2008 (CET)
- allora approfittane per farne un disambigua, cosi' tagliamo la testa al... razzo! rago (msg) 13:17, 27 ott 2008 (CET)
- io avevo gia' fatto una gaffe, ora traslittero un paio di ingegneri sovietici, mi viene meglio... rago (msg) 13:20, 27 ott 2008 (CET)
- certo, ce l'avevo negli osservati speciali, ma visto che ora e' in buone mani, l'abbandono al suo destino ;-) Ciaorago (msg) 13:24, 27 ott 2008 (CET)
- io avevo gia' fatto una gaffe, ora traslittero un paio di ingegneri sovietici, mi viene meglio... rago (msg) 13:20, 27 ott 2008 (CET)
Medaglia di Bronzo Croce Rossa
Sono sicurissimo che la medaglia di Bronzo CRI ha la stellina da parecchi anni (almeno da Novembre 2000, probabilmente anche prima), ho controllato sul "Regolamento recante le norme per il conferimento delle ricompense della Croce Rossa Italiana" (Edizione Novembre 2008, Annesso Tecnico 3). Sul sito dell'Esercito è riportata sbagliata. Ho già ridisegnato anche io i nastrini, ma aspettiamo a metterli, sto cercando ulteriori notizie sui dettagli delle attuali e passate medaglie "per Servizio in Zona di Guerra", che dovrebbero avere la fronda d'alloro singola come le croci al merito (e non il serto d'alloro della MOVM, come riportato - pare erroneamente - sul sito dell'Esercito), con l'aggiunta della stelletta. Ma non è una informazione facile da trovare, la CRI ha delle normative che definire caotiche è poco!!!! Ti ringrazio sempre moltissimo per la tua cortesia ed il preziosissimo aiuto. --Arturolorioli (msg) 14:37, 27 ott 2008 (CET)
Marchio da sistemare
Grazie per aver caricato Immagine:Logo di Lobo.svg. Ho notato però che hai utilizzato il template {{marchio}} senza specificare la tipologia esatta. Sei invitato pertanto a ritornare all'immagine cercando di specificare il template corretto, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 14:00, 28 ott 2008 (CET)
Grazie per aver caricato Immagine:Logo di Lobo 2.svg. Ho notato però che hai utilizzato il template {{marchio}} senza specificare la tipologia esatta. Sei invitato pertanto a ritornare all'immagine cercando di specificare il template corretto, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 14:25, 28 ott 2008 (CET)
- sono perfetti, sei un mago :-) il problema è che dovevi lasciare i segni (R) o TM, così si poteva usare {{marchio|fonte}}. Altrimenti non ho fonti per dire che sono marchi. --Superchilum(scrivimi) 17:07, 28 ott 2008 (CET)
Cambiamenti di stato in .svg
Adesso che le immagini sono state modificate, qual'è la giusta procedura per sostituirle? Vanno sostituite come nuova versione, bisogna cancellare le vecchie versioni o cosa? Per il momento mi limito a modificare i wikilink puntando alle nuove versioni. --Aushulz (msg) 14:40, 30 ott 2008 (CET)
Ugello di scarico
Nell'ultima modifica che hai fatto a Ugello di scarico hai cancellato molte modifiche che avevo fatto, a parte sistemare le immagini. Ti consiglio vivamente di controllare. Riguardo alle gallerie, non capisco perché non vanno bene: se guardi bene, avevo sistemato le immagini, che mi sembravano messe a casaccio, ciascuna nella sua sezione di appartenenza. Inoltre avevo modificato la sezione "studio"... Insomma, se non tipiace qualche modifica possiamo parlarne, ma non è carino da parte tua annullare tutte le modifiche che avevo svolto senza prima discuterne. --Aushulz (msg) 16:18, 30 ott 2008 (CET)
- Se il problema erano solo le gallerie, bastava cancellare quelle piuttosto che annullare tutte le modifiche, e poi puoi continuare le modifiche come ti pare, comunque prima di agire valuta il motivo di ogni cambiamento: dalle maiuscole fuori luogo, alla sezione "applicazione" che secondo me andrebbe messa alla fine della voce, ecc... fai prima a guardare quello che hai cancellato piuttosto che leggere ogni mia spiegazione sul perché l'ho fatto. --Aushulz (msg) 16:32, 30 ott 2008 (CET)
- guarda qui. --Aushulz (msg) 16:36, 30 ott 2008 (CET)
- Puoi spiegarti meglio? Quali parentesi erano indispensabili e chiarificatrici e quali formule non ti convincono? --Aushulz (msg) 16:48, 30 ott 2008 (CET)
- Non ho tolto parentesi, semmai ho aggiunto le parentesi per l'argomento della derivata e ho trasformato le parentesi da tonde a quadre poiché la formula conteneva già altre parentesi tonde all'interno. --Aushulz (msg) 16:52, 30 ott 2008 (CET)
- Riguardo ai grassetti che ho sostituito in corsivo, l'ho fatto perché wikipedia li sconsiglia. Comunque dopo la tua manovra di annullamento, capire cosa hai cambiato delle mie modifiche è quasi impossibile... mi dispiace davvero che tu abbia agito così. Cerca di cambiare atteggiamento, siamo in una enciclopedia libera. Io ho agito perché ho visto la tua richiesta sul progetto:ingegneria, ma se sapevo tanto avrei fatto finta di non leggere. Buona correzione. --Aushulz (msg) 17:09, 30 ott 2008 (CET)
- Non ho tolto parentesi, semmai ho aggiunto le parentesi per l'argomento della derivata e ho trasformato le parentesi da tonde a quadre poiché la formula conteneva già altre parentesi tonde all'interno. --Aushulz (msg) 16:52, 30 ott 2008 (CET)
- Puoi spiegarti meglio? Quali parentesi erano indispensabili e chiarificatrici e quali formule non ti convincono? --Aushulz (msg) 16:48, 30 ott 2008 (CET)
- guarda qui. --Aushulz (msg) 16:36, 30 ott 2008 (CET)
"Riguardo hai grassetti si usano per indicare un termine importante usato per la prima volta nel testo." - puoi cercare appena hai tempo la parte sul manuale di wikipedia che afferma questa frase?
Ti cito a proposito il manuale di stile di wikipedia: "Tutte le voci debbono avere l'oggetto della trattazione – specificamente, il titolo della pagina – in grassetto nella frase di incipit (possibilmente proprio nella prima riga del testo) e comunque solo in quella. Non viene ravvisata la necessità di evidenziare in grassetto altre parti del testo, neppure se riferite a ulteriori occorrenze del titolo della voce."
Mi spiace che ora tu debba accollarti tutto il lavoro, ma pensa che io prima che tu annullassi le mie modifiche ho letto tutta la voce, e so le modifiche che ho svolto. Adesso mi trovo con la voce come era prima che io gli mettessi mano, e siccome l'hai ripristinata in toto non so più le modifiche che ti stanno bene e quelle che non ti stanno bene. Per cui il lavoro di cernita è tuo. Io fossi stato in te avrei lasciato la mia versione, l'avrei letta bene, e poi avrei avrei ripristinato uno alla volta (a mano) le mdifiche che non mi stavano bene. Cancellando tutto invece ne hai fatto una questione personale. Se il tuo è stato uno sbaglio della fretta, poco male, ma se l'ho hai fatto per altri scopi ricorda che nessuno su wikipedia ha la proprietà sulle voci. Se non vuoi che te la tocco, basta dirmelo, io non ci guadagno niente a wikificare, lo faccio semplicemente perché mi piace collaborare. Riguardo all'oggetto della modifica, spesso non lo aggiuno perché pensavo non fossero sostanziali le mie modifiche: non ho scritto nulla di nuovo, ho solo sistemato la voce. Sta tranquillo che la prossima volta che metto una virgola in un "tuo" articolo ti chiederò il permesso prima. Capisco che non tutti ragioniamo alla stessa maniera.
--Aushulz (msg) 17:26, 30 ott 2008 (CET)
- Cercherò di inserire l'oggetto nelle modifiche come hai detto. Scusami per il mio comportamento, oggi sono un po' nervoso. A presto. --Aushulz (msg) 17:56, 30 ott 2008 (CET)
Maiuscole (voce Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani)
Carissimo Flanker, ho visto le tue correzioni e temo che abbiamo un problema di terminologie. Capisco - anche se con una certa difficoltà - l'uso delle minuscole per mesi etc. Se su Wikipedia si fà così, OK, va benissimo, non c'è rischio di ambiguità. Ma "Grandi Unità" (maiuscolo) è terminologia specifica militare, usata per indicare unità dal livello di Divisione in su, e non ha nulla a che fare con "grandi unità" (minuscolo) che è un termine generico ed ambiguo (grande in che senso? qualità? quantità? rispetto a cosa?).
Discorso analogo per le terminologie Regio Decreto, Decreto Legislativo etc etc. Si scrivono maiuscole da *secoli* in tutti i relativi atti legislativi non per vezzo, ma in quanto anche esse non sono un generico accostamento di un sostantivo + un aggettivo bensì una terminologia specifica (in questo caso legale). Per spiegarmi meglio, un Decreto Ministeriale è anche esso un decreto legislativo (in termini "generici"), ma in termini specifici non è assolutamente un ... Decreto Legislativo, che è tutt'altra cosa di tutt'altra natura e con tutt'altri effetti.
Nuovamente, di medaglie d'oro al valore militare ce ne sono in decine di nazioni, mentre la versione "maiuscolizzata" Medaglia d'Oro al Valor Militare è il "nome proprio" della decorazione Italiana. Così come non ha senso scrivere giuseppe garibaldi, altrettanto non ha senso "minuscolizzare" i nomi propri di cosa. Prendi ad esempio il nome di una nave (non scriviamo titanic!), o di un edificio (non scriviamo colosseo!). E se scriviamo Enciclopedia ci riferiamo a quella di Diderot & soci, mentre per enciclopedia ... si intende di tutto, Wikipedia conpresa.
Quindi capisco, ripeto, che possano esistere su Wikipedia delle convenzioni, ma proprio perchè è una enciclopedia non credo proprio si debbano usare terminologie improprie e (soprattutto!) ambigue, confondendo *nomi propri* di cosa (maiuscoli) con *nomi comuni* (minuscoli). Altrimenti bisognerebbe mettere in minuscolo tutto, compreso "Esercito", "Guardia di Finanza" etc.
Spero di aver esposto i miei dubbi con chiarezza. Tu cosa ne pensi?
Ti saluto sempre cordialmente. --Arturolorioli (msg) 14:35, 5 nov 2008 (CET)
Coccidae/Coccoidea
Ciao Flanker, rispondo qui al tuo commento (per non appesantire la funzione della pagina). Più o meno è la stessa cosa: Coccidae è la famiglia, Coccoidea la superfamiglia (un insieme tassonomico più ampio comprendente più famiglie). L'insetto della foto è un Coccidae ma anche un Coccoidea.
Per i miglioramenti alla foto non farti troppi problemi: ci avrei provato io se non fosse un'impresa di per sé ardua, perciò mi sono rivolto a chi nel fotoritocco è senza dubbio più in gamba di me. Ma se non riesci a risolvere subito non perderci tempo, prima o poi me ne capiterà una fra i piedi (spero il più tardi possibile) e cercherò di fare una foto migliore. In ogni caso grazie per l'interessamento, ciao --gian_d (msg) 14:50, 5 nov 2008 (CET)
Modifiche al template:monarca
Ciao Flanker, vorrei che tu dessi un'occhiata alle modifiche che ho fatto al template:monarca nella mia sandbox. Ho fatto delle piccole modifiche ma ben visibili. Dimmi cosa ne pensi. Grazie.--Luca Z. Son qui 16:31, 5 nov 2008 (CET)