Discussione:Italia/Archivio 2

Archivi delle discussioni · · · 01

Errore: non esiste il progetto Stati europa

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.

Citazioni

C'è qualche motivo particolare per cui la sezione Citazioni sull'Italia non dovrebbe essere eliminata essendoci q:Italia? --Jaqen l'inquisitore 12:22, 7 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ehm... no :) --Gacio dimmi 02:51, 8 apr 2008 (CEST)Rispondi

  Fatto, e segnalato su Wikiquote. --Jaqen l'inquisitore 18:56, 8 apr 2008 (CEST)Rispondi

Classifica forze armate

L'articolo dice che l'Italia è l'ottava potenza al mondo. Ho scoperto però che il riferimento è basato sulla spesa militare. A parte che andrebbe aggiornato (secondo wiki en ora l'Italia è 9^), ma credo anche che la spesa militare annua non basti a fare di un paese l'ottava potenza mondiale: credo ci siano svariati fattori da valutare. Non escludo, ovviamente, che siano già stati valutati da qualche parte e io non lo sappia! :) In caso contrario, forse è meglio modificare questo piccolo dettaglio. Anche se piccolo, è pur sempre la pagina del nostro paese!--Nebu87 (msg) 22:14, 8 apr 2008 (CEST)Rispondi


Ma l'Italia non era la 7 fino a 2 mesi fà?

si ma sto spagnolo e' convinto che la spagnetta conti qualcosa..l'italia e'la 7potenza militare(3 in europa)e'superiore alla germania che paga il problema di non avere una marina forte,e' la 6 potenza industriale e la 7 in termini di pil nominale..chiusa discussione


Berlusconi

ragazzi capisco che berlusconi è avanti nei sondaggi però non mettiamolo già come presidente 18:01, 14 apr 2008 (CEST)

Al di là dei sondaggi o dati definitivi delle elezioni, un Presidente del consiglio dei ministri della Repubblica italiana resta in carica finché non viene nominato il suo successore. E quindi attualmente è Romano Prodi.
La pagina è attualmente semi-protetta, e invito anche gli utenti registrati a discutere prima di apportare modifiche. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 09:40, 15 apr 2008 (CEST)Rispondi
Berlusconi è diventato il nuovo presidente del consiglio Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.18.136.72 (discussioni · contributi). w berlusconi

Dati socio-economici

Ciao a tutti. Girellando casualmente mi sono imbattuto nella voce Stati Uniti d'America e nella parte economica in un quadretto a mio parere utile:

  • Dati socio-economici:
    • disoccupati: 5,0% (gennaio 2008)
    • PIL pro capite: 43.500 $ (2006)
    • Indice di povertà: 12% della popolazione
    • PIL: 13.049 miliardi di Dollaro statunitense (2006)

Pensavo sarebbe carino aggiungerlo anche per l'Italia (e poi estenderlo un po' a tutti i Paesi).

Qualcosa del genere:

  • Dati socio-economici:
    • disoccupati: 6,5% (II trim. 2006) [1]
    • PIL pro capite: 25.031,6 € (2006)[2]
    • Indice di povertà: 19% della popolazione [3]
    • PIL: € 1.475.402,97 (2006)[4]

chicco siamo nel 2008..rif 2007 pil nominale 2,107,481(http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_by_GDP_(nominal)) pil pro capite 36,201 (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_by_GDP_(nominal)_per_capita)aggiornati..é

Fonti

La mia idea è che con pochi dati messi semplicemente così si riesce a comprendere a colpo d'occhio qualcosa sul paese di cui stiamo leggendo la voce. Che ne dite?

--Ildebrando (msg) 20:52, 19 apr 2008 (CEST)Rispondi




iL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO è SILVIO BERLUSCONIQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Shin Gabriel (discussioni · contributi).

Per favore non scrivere tutto maiuscolo--Gacio dimmi 23:19, 29 apr 2008 (CEST)Rispondi

lingue minoritarie

Ho aggiunto un paragrafo per chiarire che e' lo stato italiano che considera "di norma" le parlate romanze d'Italia "come "dialetti dell'italiano", visto che questa posizione ha fondamenti politici piuttosto che linguistici, come affermato dal riconoscimento da parte di organizzazioni internazionali. --Dakrismeno (msg) 16:53, 8 mag 2008 (CEST)Rispondi

Italia

Riguardo all'intera voce è da copiare il modello inglese.en:ItalyQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 83.190.60.32 (discussioni · contributi).



-_- qualcuno maledica in aramaico chi ha vandalizzato questa pagina mettendoci un "ahahahah".

Mi servivano dei dati per una ricerca ed ora mi tacca rimandare.... per piacere ripristinate l'ultima versione decente...

Fai un rollaback dalla cronologia, no? --♠ TomPase® ♠ 09:51, 10 mag 2008 (CEST)Rispondi

Nel paragrafo "Altro" il link che porta alla Nazionale di calcio italiana è sbagliato, infatti il corretto link è Nazionale di calcio dell'Italia. Per favore correggete. --viscontino (msg) 16:02, 23 mag 2008 (CEST)Rispondi

La Corte costituzionale non abroga le leggi

Leggendo la voce ho riscontrato un'inesattezza assai ricorrente, cioè che la Corte costituzionale abroga le leggi senza possibilità di appello. L'abrogazione è il fenomeno per il quale una fonte del diritto posteriore priva di efficacia una fonte del diritto anteriore di uguale od inferiore forza (una legge ordinaria, perciò, non potrebbe abrogarne una costituzionale), realizzandosi così la "successione delle leggi nel tempo". La Corte costituzionale, però, non è titolare della potestà legislativa, perciò non "abroga", bensì "annulla", le leggi da essa giudicate costituzionalmente illegittime. Ne approfitto per fare un secondo rilievo. L'art. 137, u.c., della Costituzione recita che: "Contro le sentenze della Corte costituzionale non è ammessa alcuna impugnazione". Impugnazione non è sinonimo di appello, ma semmai un iperonimo, cioè un termine dal significato più ampio all'interno del quale l'appello si può sussumere come caso particolare di impugnazione. L'impugnazione serve a promuovere un riesame, di merito o di legittimità, di un atto giuridico. Sono impugnazioni quelle proposte contro le deliberazioni dell'assemblea dei condomini, contro un contratto od un testamento, contro il riconoscimento di un figlio naturale, contro un atto della P.A., contro una sentenza e così via. L'appello, invece, è, più restrittivamente, l'impugnazione ordinaria, per ragioni di merito, di una sentenza di primo grado dell'Autorità giudiziaria (mentre l'impugnazione di legittimità è il ricorso per Cassazione e l'impugnazione straordinaria di merito è la revisione, che consente di riaprire processi penali già decisi con sentenza passata in giudicato). Spero di essere stato utile.

  Fatto, grazie mille! :-) --Jaqen [...] 13:15, 27 mag 2008 (CEST)Rispondi

Incipit

Propongo di modificarlo come segue: La Repubblica Italiana, comunemente Italia, è uno stato dell'Europa meridionale che ha come forma di governo la repubblica parlamentare. Risiede su gran parte della Il suo territorio coincide in gran parte con la regione geografica italiana e confina ad ovest con la Francia, a nord con la Svizzera e l'Austria, e ad est con la Slovenia<ref>Appartiene alla Repubblica Italiana anche il [[comune italiano|comune]] di [[Campione d'Italia]], [[exclave]] nella [[Svizzera italiana]]</ref>, oltre che con i microstati San Marino e Città del Vaticano, enclaves interamente comprese nel suo territorio. La capitale è Roma.

Risiedono all'interno della Repubblica Italiana i due microstati San Marino e Città del Vaticano.

Per me va bene--Poweruser (msg) 13:12, 30 mag 2008 (CEST)Rispondi
  Fatto --Pap3rinik (msg) 13:54, 30 mag 2008 (CEST)Rispondi

Enclaves?

Perché enclaves è scritto con la s finale?--Guarracino (msg) 14:39, 30 mag 2008 (CEST)Rispondi

Come termine francese, al plurale vuole la s; secondo il De Mauro non si declina perciò anche senza s sarebbe corretto. --Nicolabel (msg) 14:51, 30 mag 2008 (CEST)Rispondi
È usato di più films o film in Wikipedia? Non ho fatto una statistica...--Guarracino (msg) 16:54, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi
Ho corretto modificato :) --Nicolabel (msg) 17:03, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi
Scusate ma non si puo' usare una parola italiana ossia "Enclavi"? Grazie :)

--Frukko (msg) 13:21, 8 ott 2008 (CEST)Rispondi

Criminalità

Perché non c'è una sezione su Mafia, Camorra e Ndrangheta? Mi sembrano molto specifiche dell'Italia, e -purtoppo- importanti.--Guarracino (msg) 15:02, 30 mag 2008 (CEST)Rispondi

Meglio metterle nelle voci delle regioni e/o comuni, promuoverle a livello nazionale non credo che sia opportuno. --L'Ibleo (msg) 15:14, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi

Mafia, Camorra e Ndrangheta hanno rilevanza internazionale, e sono prodotti italiani (purtroppo...). Secondo me andrebbero messi. Relegarli a problemi locali è scorretto. Leggi ad esempio Gomorra (romanzo). --Guarracino (msg) 16:52, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ancora sull'incipit

Propongo altre tre modifiche, come segue:

  • [...] geograficamente l'Italia si estende sia in longitudine che in latitudine per 12 gradi (in latitudine per un totale di circa 1.300 chilometri) ed è costituita geograficamente da tre parti [...].

Le indicazioni su latitudine e longitudine potrebbero essere spostate nella sezione di Geografia, nella quale la frase seguente:

L'Italia è geograficamente divisibile anche in due sole parti: la penisola italica, che è la parte effettivamente peninsulare dell'Italia, che convenzionalmente inizia a sud del crinale appenninico emiliano, e la Val Padana, parte continentale d'Italia che è tutt'uno col territorio europeo.

mi sembra in contraddizione con l'incipit.

Più avanti nell'incipit effettuerei la seguente modifica:

Anche in questo caso la modalità di ratifica dei risultati del referendum potrebbe essere spostata nella sezione Storia.

Infine, il periodo riportato qui sopra potrebbe essere spostato subito sotto a quello relativo alla popolazione, con la modifica seguente:

  • L'Italia conta più di 59,4 milioni di abitanti <ref>Stime [[ISTAT]] relative al [[28 agosto]] [[2007]])</ref>, per una densità di 197 abitanti per km².

--Nicolabel (msg) 15:22, 30 mag 2008 (CEST)Rispondi

Repubblica Italiana e Italia

Non sono d'accordo con la nuova formulazione dell'incipit: "Italia" sembra essere una specie di abbreviazione di "Repubblica Italiana". --Marcel Bergeret - (vuoi scrivermi?) 14:21, 30 mag 2008 (CEST)Rispondi

Anche se non ho proposto io le prime parole dell'incipit, mi sento di difenderle: una formulazione simile si ha per le voci Germania, Francia, Spagna, Grecia, Giappone, Argentina, e anche Australia, nonostante in quest'ultimo caso si potesse sottolineare che si tratta di un'isola. Per gli altri significati, c'è una disambigua ad inizio voce. Tutt'al più si potrebbero modificare le prime parole portandole a: "L'Italia (ufficialmente Repubblica Italiana), etc.".
Tu hai proposte diverse? --Nicolabel (msg) 13:34, 1 giu 2008 (CEST)Rispondi
Sono abbastanza sconcertato dal vedere che si cambia l'incipit di una voce cosi' in vista senza quasi discussione. Per curiosità sono andato a vedere Discussione:Italia/Archivio 1 e li' invece c'è una bella lunga discussione sullo stesso argomento. Per quanto mi riguarda, "Italia" e "Repubblica Italiana" non sono concetti perfettamente intercambiabili, per non dire poi che "Italia" è la forma breve di "Repubblica Italiana" (sembra che prima del 1946 la parola "Italia" non esistesse) --Marcel Bergeret - (vuoi scrivermi?) 16:56, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi

Non sono sicuro di aver capito a quali modifiche tu stai facendo riferimento. In ogni caso le mie hanno riguardato solo i punti seguenti:

  1. cambiare il verbo risiedere: nella lingua italiana uno stato non risiede su un territorio ma coincide con esso o una parte di esso;
  2. mettere in nota la questione dell'enclave di Campione d'Italia: IMHO una curiosità non va nell'incipit della voce;
  3. circa i nomi popolari dell'Italia, sostituire l'aggettivo tradizionalmente con l'aggettivo spesso, visto che questi nomi si utilizzano anche oggi
  4. mettere in nota i riferimenti bibliografici cui si fanno risalire tali nomi perché lì dov'erano rendevano ostica la lettura del periodo
  5. eliminare la questione dell'estensione in latitudine e longitudine per 12 gradi: altra curiosità, che oltretutto fa erroneamente pensare a un'Italia "quadrata" e non "lunga": se proprio la si vuole recuperare, la si metta nella sezione geografia.
  6. invertire i periodi relativi a forma istituzionale e popolazione, dato che è il primo e non il secondo ad avere qualcosa in comune con il successivo e ultimo capitolo, relativo alle organizzazioni internazionali di cui l'Italia fa parte.
  7. fondere le frasi su proclamazione della repubblica, eliminando la sola informazione relativa a chi abbia proclamato i risultati del referendum istituzionale, che IMHO qui è superflua e va semmai introdotta in altre parti della voce.

Resto in attesa di leggere le tue proposte. --Nicolabel (msg) 17:29, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi

(conflittato) Non ci sono dubbi che il concetto di Italia sia di gran lunga più ampio del concetto di repubblica italiana. E dal momento che la voce parla della storia d'Italia partendo dalle origini e non dal 1946, un incipit come quello attuale va contro la logica più elementare. E quindi lo cambio. La modifica in questione è questa. Ripeto: non siamo nell'area dell'opinabile, è una questione di insiemistica: se l'insieme B è incluso nell'insieme A, non si può parlare di A come parte di B. --Al Pereira (msg) 17:32, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi
Alcuni dei cambiamenti da te suggeriti li ho appena introdotti, prima di aver letto il tuo messaggio, :) e d'altronde erano nella versione che avevo approntato a suo tempo. --Al Pereira (msg) 17:39, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi
Affrontata così, la questione Italia vs. Repubblica Italiana mi sembra che abbia raggiunto un buon compromesso. Però , oltre che per l'uso improprio del verbo risiedere (vedi mio precedente commento), resto molto perplesso del fatto che sia più importante la bizzarria di Campione d'Italia dell'essere l'Italia bagnata dal mare... Chi corregge? --Nicolabel (msg) 17:50, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi
Puoi farlo tu. Il problema è più che altro se, pur essendo una bizzarria, debba essere relegata in nota. Non per importanza, ma per consequenzialità di discorso, mi sembrava logico accostare gli enclave con l'exclave. Nel caso si potrebbero spostare tutti in gruppo più avanti, solo terrei conto l'esigenza di non spezzettare troppo il discorso. Una soluzione potrebbe essere spostare sia gli enclave che l'exclave alla fine dell'incipit, come singolo capoverso, non so.... --Al Pereira (msg) 18:21, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi
Non mi sembra la stessa cosa: le enclave sono stati sovrani che confinano con l'Italia, l'exclave è territorio italiano che confina con la Svizzera (italiana), confine del quale si è scritto prima. --Nicolabel (msg) 18:29, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi
Non la stessa cosa, ma i fenomeni sono complementari: fuori dallo stato italiano, pur essendo entro il territorio italiano / entro lo stato italiano, pur essendo fuori dal territorio italiano. Per dire, Campione d'Italia è un exclave per l'Italia e un'enclave per la Svizzera. --Al Pereira (msg) 18:48, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi

Festività

"Ogni Stato, nel mondo, ha un giorno dell'anno in cui si celebra la sua Festa nazionale (per esempio, Stati Uniti, il 4 luglio; Francia, il 14 luglio)."

Questa frase è errata, il [Regno Unito] non ha feste nazionali --151.65.231.233 (msg) 23:07, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi

Concordo. Questa frase va cancellata. --Dakrismeno (msg) 14:54, 24 giu 2008 (CEST)Rispondi

Incipit

È errata la seguente informazione: "il Friuli-Venezia Giulia e il Trentino-Alto Adige, conquistati a seguito della prima guerra mondiale". Il Trentino-Alto Adige e la Venezia Giulia sono entrati a far parte dell'Italia nel 1918, ma non altrettanto si può dire del Friuli, parte del territorio italiano dall'indomani della Terza Guerra di Indipendenza (1866). Così strutturata questa parte della voce risulta assolutamente sbagliata ed andrebbe modificata. Consiglierei di scrivere, ad esempio, nella seguente forma: "il Veneto e il Friuli, acquisiti nel 1866; la Venezia Giulia ed il Trentino-Alto Adige, conquistati a seguito della prima guerra mondiale". Non ho provveduto a modificare personalmente solo perché ritenevo giusto segnalare l'errore prima di tutto qui in Discussione:Italia. --Megalos (msg) 01:05, 24 giu 2008 (CEST)Rispondi

Italia#Settore_Turismo

Proseguendo gli inserimenti in questo paragrafo troveremo tutta la geografia italiana.!!!--Bramfab Discorriamo 19:00, 1 lug 2008 (CEST)Rispondi

Sono sorpreso che non ci sia Bitonto (con tutto il rispetto per gli abitanti, ma come diceva Andrea Pazienza: "Vedi un po' Bitonto a che posto sta?") --Retaggio (msg) 19:08, 1 lug 2008 (CEST)Rispondi


Italia Vs Repubblica italiana

Scusate ma dire Italia o Repubblica italiana non è la stessa cosa! La parola Italia indica il nostro stato, nato il 17 Marzo 1861 e, senza soluzione di continuità giuridica (cioè senza discontinuità), tutt'ora esistente. L'espressione Repubblica italiana indica la forma di stato adottata a seguito del referendum istituzionale del 2 Giugno 1946. D'altra parte l'articolo 1 della nostra Costituzione recita: "L'Italia è una repubblica democratica..." Quindi ritengo che bisogna concludere che il nome del nostro stato è Italia. --Matt 76 (msg) 00:02, 8 ago 2008 (CEST)Rispondi

Stendardo del Presidente del Consiglio

Alla data odierna, nel paragrafo Stendardo del Presidente del Consiglio dei Ministri si legge che:
"Dal 2008, dal Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, viene adottato anche lo stendardo personale del Primo ministro [...]".
A me pare però che lo stendardo del Presidente del Consiglio non sia stato introdotto da Berlusconi nel 2008, ma risulti già presente da decenni, e spetterebbe ad ogni Capo del governo decidere se esibirlo oppure no. Se non ricordo male, c'era già in epoca fascista, con il fascio littorio al posto dell'attuale emblema repubblicano. Non sono riuscito però a trovare le fonti normative che ne disciplinano l'utilizzo: qualcuno può aiutarmi? Grazie --DuvilarDiscussioni 16:04, 8 set 2008 (CEST)Rispondi

Personalmente, al dilà della precedente osservazione, a me viene il dubbio se abbia senso esporlo tra i simboli della Repubblica. Passi lo stendardo presidenziale che si riconduce al Capo dello Stato, che è simbolo dell'unità nazionale, ma perché lo stendardo del capo del Governo? In fin dei conti la Costituzione non gli assegna particolari compiti di rappresentanza. Altrimenti perché non mettere lo stendardo del Ministro della Difesa o quelli dei capi di stato maggiore delle Forze Armate? TizioX 16:45, 8 set 2008 (CEST)Rispondi

San Marino e Città del Vaticano

Credo sia importante apportare correzione alla frase in cui si afferma che questi due stati sono enclaves del territorio italiano in quanto, un' enclave, è una porzione di territorio di uno stato circondato completamente dal territorio di un'altro stato. In questo caso non si tratta di una porzione di territorio ma della totalità del territorio dello stato. Credo quindi che sia giusto sostituire "enclaves" con l'espressione più specifica e corretta "stati interclusi".

Errore nella distanza dall'Africa

La frase ...una peninsulare, che si allunga nel Mediterraneo fino a circa 150 chilometri dalle coste dell'Africa, ed una insulare, rappresentata principalmente dalle due maggiori isole del Mediterraneo, la Sardegna e la Sicilia... contiene un'informazione errata. I 150 chilometri di distanza dall'Africa si raggiungono solo sullo stretto di Sicilia, quindi non è la parte peninsulare che si allunga fino a 150 km. --Ysogo (msg) 23:50, 29 set 2008 (CEST)Rispondi

Grazie della tua segnalazione. Credo di aver risolto il problema. --Piero Montesacro 16:02, 1 ott 2008 (CEST)Rispondi

Due osservazioni su lingua e cultura

1) la parte dedicata alla lingua tende ad essere 'didattica': l'autore vuole insegnarci a rispettare le lingue locali, sottolineando che tutte le lingue regionali sono sviluppi indipendenti e non sono derivate dall'italiano. Giusto. Però questo si applica anche ai 'dialetti'. Si parla di 'insubre' ma non è che il milanese e il valtellinese, suoi dialetti, non siano anch'essi sviluppi indipendenti. La definizione di lingua che l'autore accetta è insomma quella di 'dialetti accomunati da fenomeni fonetici e morfologici'. Questa accomunazione ha molto di arbitrario e dà luogo a un'infinità di discussioni. Ora, o si rinuncia al taglio didattico e si riportano i fatti (quali sono le lingue riconosciute), oppure ci si dovrebbe rifare alle formulazioni più recenti, che definiscono una lingua secondo criteri socio-culturali: presenza di una forma standard consolidata, e suo utilizzo in tutti gli ambiti, da quello colloquiale a quello ufficiale, dai trattati scientifici alla poesia. Si vede bene come sulla base di questo criterio l'italiano sia la sola vera lingua parlata in Italia (a parte lingue che hanno fuori d'Italia il grosso dei parlanti). Non si possono mettere sullo stesso piano altri 'sviluppi indipendenti', anche se questo non vuol dire, naturalmente, che non li si debba valorizzare; il fatto di essere 'fratelli' e non 'figli' non ha alcun significato; l'italiano è figlio del latino senza che questo gli precluda alcunché; 2) anche l'impostazione del paragrafo sulla cultura risente di questa impostazione 'regionalista' ed è privo di equilibrio. Si dice che l'immenso contributo italiano alla civiltà occidentale, e anche mondiale, è probabilmente frutto della varietà. C'è del vero, ma non si possono trascurare fattori 'unitari': l'impero romano è stato, nella sua fase piú dinamica, e cioè dal 49 a.C. al 212 d.C., l'impero 'degli italiani' (unici ad ottenere, se liberi, la cittadinanza per diritto territoriale); la Chiesa cattolica, sua erede 'universale', è stata a lungo qualcosa di molto 'italiano'; fenomeni culturali come la commedia dell'arte o la musica lirica, peculiari dell'Italia, vanno da Bergamo a Catania. Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli (per citare autori italiani di grande influenza all'estero), tutti toscani, ragionano molto anche in un'ottica 'italiana'. In sintesi, l'elemento della varietà, pur importantissimo, non può funzionare da sola chiave di lettura. APOTA 18:27, 16 ott 2008 (CEST)

Vetrina?

La voce è entrata in vetrina nel 2006; da allora i requisiti si sono in affinati, e soprattutto si è radicata la richiesta che le voci siano effettivamente e completamente rispondenti a essi. Questa voce, al momento, purtroppo non lo è. Segnalo qui alcuni punti dolenti che ho notato, nella speranza che si possa porvi rimedio in tempi brevi; altrimenti, temo si dovrà passara da una proposta di rimozione dalla vetrina.

  • Il problema più grave è quello dell'attendibilità. Ci sono ben due sezioni {{senza fonti}} (e questo è gravissimo: basta una scorsa a "Etimologia" per notare che è un'accozzaglia di informazioni senza criterio, che accatasta le tesi più disparate senza nemmeno referenziarle), appaiono {{CN}} ma ce ne vorrebbero molti altri, la bibliografia è esigua e per nulla ragionata.
  • La voce non appare ben strutturata né equilibrata. Alcune sotto-sezioni sono sviluppate oltre il necessario, specie quando ci sono i rimandi a pagine specifiche, mentre altre sono veramente esigue (si confronti, per esempio, la sezione "Trasporti" con la sotto-sezione "Vulcani"; oppure si noti il fatto che il paragrafo "Economia" ha un sotto-paragrafo per il turismo e non uno, che so, per l'industria: perché? O perché elencare, in un paragrafo ad hoc, le "Province con almeno 500.000 abitanti"?).
  • L'apparato iconografico non aiuta: le foto sono belle, certo, ma troppe: perdono di valore significativo, scompaginano l'impaginazione, non seguono il testo (perché il Pirellone sta accanto al paragrafo "Etimologia"?), sono di dimensioni disomogenee. Rendono caotica la pagina anziché migliorarla, quasi fossero una (a volte doppia) "Galleria" verticale.
  • Ci sono poi tante cosette minori, non gravi in sé, ma che tutte insieme contribuiscono a rendere questa voce non all'altezza dei requisiti:
    • la seconda nota disambigua è impiegata in modo improprio;
    • l'incipit non è in bella prosa (esempio: "Può essere validamente indicato anche dalla locuzione Repubblica Italiana": "validamente" in questa accezione è un tecnicismo giuridico). Il problema ricorre anche in seguito (ho visto virgole tra soggetti e verbi, costrutti contorti, verbi in libertà...);
    • la cartina dell'infobox non riporta i Paesi confinanti;
    • il paragrafo "Etimologia" si apre con una citazione fuori testo irregolare;
    • i "vedianche" sono a volte irrazionali (perché, in "Storia", rimandare a Storia dell'Italia fascista e non, per dire, a Risorgimento? Dovrebbe rimanere solo Storia d'Italia), a volte scorretti (iniziali minuscole, posizionamento errato);
    • L'intera sezione "Storia" è da rivedere secondo gli sviluppi della voce Storia d'Italia, in corso di vasto e approfondito vaglio;
    • ci sono troppi elenchi, che includono anche elementi che non hanno ragione di apparire in una voce tanto generale: come Valdarno tra le pianure, o Terremoto dei Castelli Romani nel Lazio del 2008 tra i "terremoti più rovinosi", accanto al Terremoto di Messina (sic);
    • wikificazione carente: mancano link anche fondamentali (per esempio, Provincia italiana), appaiono grassetti nel testo;
    • ci sono link rossi in luoghi di alcuni stemmi;
    • spesso sono state compiute scelte che non appaiono motivate (esempio: solo alcuni Nobel).

Non credo che possiamo permetterci, noi comunità italofona di it.wiki, di mostrare a tutto il mondo una voce "in vetrina" con tanti macroscopici difetti.--CastaÑa 17:23, 18 ott 2008 (CEST)Rispondi

Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Italia/2--CastaÑa 23:54, 24 nov 2008 (CET)Rispondi

I problemi della voce sono ben più gravi, hanno radice più profonda ed emergono nelle varie discussioni di questa pagina inerenti i nomi "Italia" e "Repubblica Italiana". Inoltre riguardano non solo questa voce ma molte voci simili.
L'Italia è una nazione, la Repubblica Italiana è uno stato. Nazione e stato sono due cose diverse, anche se spesso (come in questo caso) sono collegate. Si veda le relativi voci per il significato dei termini "nazione" e "stato". Dovrebbero esistere due voci distinte, una intitolata "Italia" il cui incipit recita "L'Italia è una nazione dell'Europa...", l'altra intitolata "Repubblica Italiana" il cui incipit recita "La Repubblica Italiana è uno stato dell'Europa...". Dall'unione della trattazione in un'unica voce dei termini "Italia" e "Repubblica Italiana" nasce l'attuale totale confusione in cui versa la voce. Faccio un esempio. Il paragrafo "Storia", se la voce trattasse della nazione Italia, dovrebbe affrontare il periodo che va dall'unità d'Italia ai giorni nostri. Se invece la voce trattasse della Repubblica Italiana, dovrebbe affrontare il periodo che va dalla costituzione della Repubblica Italiana ai giorni nostri. Il paragrafo "Storia" invece di che cosa tratta? Di tutte le evidenze storiche inerenti il popolamento della regione geografica Italia. Si fa riferimento al termine "Italia" quindi non come nazione ma come regione geografica. Tutto il paragrafo andrebbe quindi spostato in questa voce. --20:42, 30 nov 2008 (CET)

ehm

Aaah questa è la pagina sull'Italia??! Credevo di essere capitato sulla pagina di Firenze! --82.51.85.59 (msg) 00:50, 17 nov 2008 (CET)Rispondi

Incipit su cultura e storia italiana

Proporrei di eliminare il penultimo paragrafo dell'incipit, essenzialmente per due motivi: 1) tratta un tema già ampiamente trattato nella sezione "cultura", 2) lo fa in un modo approssimativo, sentenziando con frasi quanto meno semplicistiche e provinciali (Le attuali Francia, Spagna, Inghilterra, e a causa delle colonizzazioni di epoca successiva anche le Americhe e numerose altre regioni del mondo, sono tutt'ora definibili "italiche" in quanto a lingua e civiltà) una tesi autocelebrativa nella forma e nei contenuti che non dovrebbe trovare posto in un'enciclopedia.

Nick-- 16:23, 3 dic 2008 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Italia/Archivio 2".