Discussioni progetto:Biografie/Sviluppi/Archivi/Archivio-12

Archivio pagina

Tendenzialmente questa pagina potrebbe crescere e diventare illeggibile.
Si invitano quindi i visitatori abituali ad archiviare periodicamente le discussioni più vecchie. Gli archivi sono disponibili qui.

Campo Epoca

Nelle mie attività di fixing dei template Bio ho notato che uno degli errori più comuni consiste nell'inserire nel campo Epoca il secolo di appartenenza nel formato XX secolo invece di 1900 (o analoghi). Sarebbe eccessivamente oneroso per il template interpretare entrambi i formati?. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:37, 20 dic 2007 (CET)Rispondi

Tecnicamente la cosa è fattibile senza troppi problemi, bisogna vedere se per il biobot è meglio avere due formati o uniformarli in automatico (penso la seconda). Gvf 10:35, 26 dic 2007 (CET)Rispondi

Ma scusate, a me non sembra molto sensato scrivere 1900 per indicare l'epoca! Un'epoca è "XX secolo" o "Novecento", mentre "1900" è semplicemente un anno. Per questo la gente si sbaglia! Il campo Epoca dovrebbe essere "XX secolo", punto e stop, e al massimo "1900" si può accettare come forma alternativa. 87.4.252.120 19:26, 4 gen 2008 (CET)Rispondi

Considera, tuttavia, che 1900 si può scrivere solo in un modo; se le linee guida prescrivessero di scrivere XX secolo, ci sarebbe sempre qualcuno che scrive XX Secolo, XX° secolo, XX° Secolo, 20° secolo, XX secolo (con due spazi fra XX e secolo... si vede solo in fase di modifica), XX seoclo... che sono molto comprensibili per chiunque, ma non per il bot. --WinstonSmith  ● 101 ●  20:08, 4 gen 2008 (CET)Rispondi
conflittato con Winston che è più diplomatico di me ^_^, io volevo scrivereLa gente si sbaglia perché non legge il manuale (RTFM), se nel template si richiedesse di scrivere il secolo avremmo comunque parecchi che scriverebbero a capocchia loro; anzi per ovviare (se ovviare proprio bisogna) propongo una sorta di biowarning per chi scrive nel campo |Epoca qualcosa di non previsto. AttoRenato le poilu 20:12, 4 gen 2008 (CET)Rispondi
E se invece fosse sufficiente inserire il solo numero romano corrispondente al secolo? Ad es. "XX" o "IV", senza apici, pallini, "secolo" o altro. --gvnn scrivimi! 20:14, 4 gen 2008 (CET)Rispondi
Qualcuno scriverebbe 20 o 4, o terzo :) AttoRenato le poilu 20:50, 4 gen 2008 (CET)Rispondi
Mi correggo: sufficiente e necessario. --gvnn scrivimi! 21:01, 4 gen 2008 (CET)Rispondi

L'attuale contenuto del campo deriva dal fatto che originariamente le categorie era del tipo attività dell'ottocento e il template per semplicità gestiva il secolo in forma numerica. Poi con l'estensione dell'epoca a tutti i secoli si è deciso di passare alla dizione attività del x secolo e la tabella è stata progressivamente ampliata a tutti i secoli d.C. Per me non ci sono particolari difficolta a cambiare la forma in cui deve essere scritta. Vorrei però che ci fosse un'0unica forma accettata in maniera da poter gestire in automatico tali dati se fosse necessario. Per la realizzazione di un biowarning dedicato non dovrebbero esserci problemi, ma devo dare un'occhiata al codice per verificare che non faccia disastri. Gvf 12:18, 5 gen 2008 (CET)Rispondi

Per decidere meglio su quale soluzione adottare, vi informo che per il bot il problema non esiste :-) Nel senso che il bot legge tutti i dati del template, ma al momento elabora solo quelli che utilizza per la creazione delle didascalie nei giorni, negli anni e nelle liste. Pertanto il formato del parametro epoca per iul bot è indifferente. Gac 14:21, 5 gen 2008 (CET)Rispondi

Anni circa 2

Vorrei (ri)sollevare una questione che non è solo di ordine tecnico ma anche metodologico - e proporre una soluzione. Abbiamo molte biografie, in cui l'anno di nascita è approssimato; qui ad esempio i personaggi in blu" hanno tutti un circa vicino alla data di nascita. Ora, se da un lato è vero che forse (Gac non mi maledire) si potrebbe far sì che il bot non consideri il circa e iscriva il personaggio sotto l'anno, dall'altro è pure vero che non è molto corretto, in quanto se è circa 1450 chi decide per il 1450 ? e se fosse 1451 ? La mia proposta è, se possibile e di sicuro non è una priorità, di far iscrivere queste persone sotto il decennio (anni 1450 nell'esempio), le pagine dei decenni almeno conterrebbero qualcosa e il dato non sarebbe né errato né perso - solo approssimato, come del resto ci è noto. AttoRenato le poilu 13:18, 5 gen 2008 (CET)Rispondi

Secondo me non è corretto inserire il personaggio sotto l'anno approssimativo; meglio che il bot continui come fa adesso (ovvero non fa nulla). L'eventuale citazione nella pagina del decennio è meglio farla a mano, ci si addentra in un discorso complesso e fatto più di eccezioni che di regole (ad es. "1450 circa" può essere anche 1449!)--Bultro 14:00, 5 gen 2008 (CET)Rispondi

Col mio solito stile sintetico, vedo 4 soluzioni:

  1. Si evita di scrivere nel template circa 1450. Se l'anno non è sicuro, lo si scrive nel testo della voce, riservando il template ai dati certi ed omogenei
  2. Si scrive circa 1450, se non si è sicuri. Il Bot interpreta il parametro come vuoto. (soluzione attuale)
  3. Si scrive circa 1450, se non si è sicuri. Il Bot inserisce la biografia nell'anno 1450
  4. Si scrive circa 1450, se non si è sicuri. Il Bot interpreta la biografia nel decennio anni 1450 (proposta AttoRenato)

Premesso che quella che mi piace di più è la prima, posso tranquillamente passare dalla seconda (attuale) alla terza. Implementare la quarta, invece vorrebbe dire cambiare parecchio e non sono in grado di farlo. Naturalmente si può sempre fare a manina, se si decide; non saranno così tante (spero) le voci. Gac 14:16, 5 gen 2008 (CET)Rispondi

Il fatto che esistano (e in parte convivano già oggi) tante modalità è appunto parte del problema, dicevo metodologico che andrebbe risolto, magari distillando un paragrafetto da proporre nelle linee guida per le biografie. Poche poche le voci interessate non sono, tuttavia:
  • sulla 1 vedo che la attuale tendenza è diversa (e contraddirla/correggerla - il che si può fare anche via bot - non penso faccia piacere: una regoletta in più, un incipit più rigido ecc.);
  • per la 2 vedo, ripulendo le pagine "da fare" sugli anni, che molti dati sono ripetuti in anni differenti laddove non c'è una data certa; ora io domando: si deve decidere quale anno privilegiare, eliminare del tutto i dafare incerti o tenerli all'infinito? ricordiamo le polemiche di quando erano "spariti i dati"...;
  • la 3 (che stante le difficoltà tecniche è una soluzione che mi sento di appoggiare) si tratterebbe di un compromesso, che richiederebbe una convenzione, da far presente è ovvio, se adottata, nelle linee guida
  • la 4 era anch'essa un compromesso, per salvare la capra del bot & i cavoli delle voci :) AttoRenato le poilu 14:35, 5 gen 2008 (CET)Rispondi

Escludendo la soluzione 4 (non ce la faccio proprio!) al momento abbiamo 1 parere per la 2° ed 1 parere per la 3° Se non emergono altri pareri a sostegno della modifica verso la 3°, lascerei la situazione attuale. Grazie, Gac 20:10, 7 gen 2008 (CET)Rispondi

Visto che cerchi sempre di complicarmi la vita non posso che votare per la soluzione 4 con la complicazione di puntare alla voce del secolo nel caso l'anno indicato sia secolare :-) Gvf 23:10, 9 gen 2008 (CET)Rispondi
A me non dispiace la 3. Date un'occhiata a Rogier van der Weyden, lo so che è uno stratagemma, ma è così deprecabile? --gvnn scrivimi! 12:49, 18 gen 2008 (CET)Rispondi
Direi proprio di si, se iniziamo a utilizzare i campi per metterci quello che ci salta in mente anzichè quello per cui sono stati pensati facciamo solo un gran casino. Fra l'altro la discussione riguardava il funzionamento delle liste e non il link nel template Bio. Nella voce da te segnalata ti domando: se non sai l'anno con precisione cosa lo linki a fare ? Comunque se proprio vuoi mettere il link ti ho modificato la voce per metterlo in modo più corretto. Gvf 23:17, 18 gen 2008 (CET)Rispondi
Non ho alcun interesse personale a farlo, ma tale era prima che io inserissi il template e volevo lasciarlo così. D'altra parte, mi pare che la tua soluzione faccia interpretare come vuoto il parametro al BioBot (e ciò è male), giusto? --gvnn scrivimi! 12:00, 19 gen 2008 (CET)Rispondi

PostAttività? PreNazionalità?

Un piccolo suggerimento (non urgente): a volte capita che negli incipit scritti a mano vi siano informazioni fra l'attività e la nazionalità tutto sommato importanti che però non è facile inserire nel template in modo "esteticamente" bello. L'esempio che ho incontrato più spesso è XY è stato un pianista jazz statunitense. Finora, se l'attività è una sola (pianista), risolvo la cosa con AttivitàAltre =  jazz, questo però non è possibile se invece le attività sono più di una, perché il risultato diventa XY è stato un pianista, sassofonista jazz statunitense, con una virgola di troppo fra Attività1 e 2.
Si potrebbe pensare a un nuovo campo che inserirebbe la parola fra l'ultima attività e la nazionalità. --Moloch981 15:04, 5 gen 2008 (CET)Rispondi

Sarei contrario all'inserimento di un campo solo per gestire questi casi. È cosi importante specificare nell'incipit che si tratta di un musicista jazz ? A mio avviso non è una cosa così determinante. Se servisse si può risolvere con l'inserimento di qualche riga nella tabelle delle attività. Gvf 17:09, 5 gen 2008 (CET)Rispondi

Sistemare i premi

Se ne è già parlato, sono venute fuori diverse esigenze: altri premi, più premi, ecc.
Che dite, ci mettiamo a risistemare i premi, con annessa categorizzazione & visualizzazione? Io ovviamente ci sono. --gvnn scrivimi! 13:48, 9 gen 2008 (CET)Rispondi

Stavo pensando di togliere dall'interno di bio la gestione dei premi e utilizzare per la stessa la gestione della tabella sinottica, comunque direi che al memomento di carne al fuoco ce n'è quanta basta, quando riuscirò a mettere in uso la nuova versione che spero sistemi i problemi con l'incipit mi metterò a lavorare nuovamente sulla generazione di un sinottico che contenga fra le varie cose anche i premi. Gvf 23:06, 9 gen 2008 (CET)Rispondi

Ok, allora la teniamo in sospeso, grazie per le informazioni. --gvnn scrivimi! 01:17, 10 gen 2008 (CET)Rispondi

Template Premio Nobel: è superfluo?

Ciao, volevo segnalare il template {{Premio Nobel}}; apparentemente la sua funzione si sovrappone a quella del template Bio, dacché non fa altro che riprodurre l'icona del premio Nobel e specificare la disciplina di riferimento. Si è già discusso della cosa? Nel caso, si può inserire {{template obsoleto}} nel template in modo che non venga più usato, e provvedere manualmente alla sua sostituzione con {{bio}} in tutte le voci in cui è rimasto...

--WinstonSmith  ● 101 ●  14:56, 9 gen 2008 (CET)Rispondi
Sostituire nelle voci biografiche, ma conserva una sua funzione per il conferimento di premi ad organizzazioni come Amnesty International, in cui il {{Bio}} non si può usare, per ovvi motivi. Quindi non metterei {{template obsoleto}}, piuttosto nella pagina del template stesso ricorderei che la medesima funzione è incorporata nel {{Bio}} AttoRenato le poilu 01:48, 10 gen 2008 (CET)Rispondi
(c'è un progetto apposta, comunque tutte le voci di vincitori di premi nobel hanno il template bio, a parte i casi di non persone. --Richzena 13:23, 10 gen 2008 (CET)Rispondi
Non tutti hanno però i parametri |Premio= ed eccetera valorizzati (vd. Konrad Lorenz ad es.) AttoRenato le poilu 16:49, 10 gen 2008 (CET)Rispondi
Mmmmm, giusto, chiedo a Ginosal che partecipa al progetto se può fare una lista con il bot dei premi nobel che, pur avendo il template:bio non hanno il parametro premio, e già che ci sono anche il paramentro epoca. provvedo subito. --Richzena 13:17, 11 gen 2008 (CET)Rispondi
  Fatto per il parametro premio, procedo con epoca --Ginosal A mezzo servizio... 14:09, 11 gen 2008 (CET)Rispondi

  Fatto Le liste sono pronte e le trovate qui. Chiaramente i risultati per "epoca" sono una miriade, perché in alcuni casi il parametro è inutile (manca la categorizzazione per quella determinata professione). In ogni caso aggiungerlo potrebbe tornare utile quando il template:bio categorizzerà per secolo anche nuove attività. Per il resto, possono certo esserci falsi positivi (difficile) e falsi negativi (sempre difficile, ma un po' meno ^_^'). Se ne trovate, siete liberi di lasciarmi una testa di cavallo nella talk. Alla fine delle liste ci sono tre "senza{{Bio}}". Ciao! Ginosal A mezzo servizio... 15:46, 11 gen 2008 (CET)Rispondi

Ottimo la voro Ginosal! beh, non ci resta che metterci all'opera! chiunque voglia partecipare è il benvenuto, magari ricordatevi di controllare l'eventuale presenza di immagini che non siano messe nel parametro =immagine, se nella voce è presente un'immagine (attinente) sarebbe da inserire. --Richzena 19:01, 11 gen 2008 (CET)Rispondi

Cognomi

Non mi pigliate a male parole, visto che siete nella fase dopo feste e quindi a dieta, ma sarebbero "carine" voci di disambiguazione tipo "Mazzini (cognome)" generate automaticamente.

Come?

OK, ho capito, mi sto zitto.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:24, 10 gen 2008 (CET)Rispondi

Credo che finirebbero, come al solito, per fare a cazzotti con le disambigue fatte (meglio) a mano--Bultro 16:27, 10 gen 2008 (CET)Rispondi
Nel Progetto:Antroponimi mi ricordo che ci fu una volta un'idea per iniziare un sottoprogetto sui cognomi, prova a sentire lì.
--Achillu 21:45, 10 gen 2008 (CET)Rispondi

Nuova versione del template Bio

Ho messo in uso la nuova versione del template Bio. Le modifiche riguardano:

  • Nuovo parametro Categorie che permette di forzare la categorizzazione della voce. Se utilizzato le normali categorizzazioni della voce per attività e nazionalità non vengono effettuate. Le categorie Biografie e Biobot vengono comunque aggiunte cosi come il defaulsort. Le attività e le nazionalità vengono comunque utilizzate per la generazione dell'incipit, ma non vengono fatti controlli sul loro contenuto. Questo parametro va usato solo in casi eccezionali e possibilmente discutendo la cosa preventivamente nelle pagine del progetto. Ho richiesto che venga creata dal BioBot una lista di servizio che elenca le pagine che lo contengono.
  • Nuovo parametro PostCognomeVirgola, svolge la stessa funzione del parametro PostCognome con la differenza che il contenuto viene separato dal cognome da una virgola e che l'inciso viene chiuso da una seconda virgola dopo le parentesi delle date. Se presente anche il parametro PostCognome questo viene accodato a PostCognomeVirgola (separato dallo stesso da uno spazio), questo comportamento potrebbe venir cambiato in futuro e sconsiglio di utilizzare entrambi i parametri assieme (d'altronde non mi sembra sia di nessuna utilità).
  • Nuovo parametro LuogoNascitaAlt, permette di inserire un luogo di nascita alternativo o altre indicazioni simili. Viene separato da LuogoNascita da uno spazio. Non linka automaticamente il contenuto, eventuali wikilink devono essere inseriti manualmente. Se LuogoNascita non è presente questo parametro viene ignorato.
  • Nuovo parametro LuogoMorteAlt con funzionamento analogo a LuogoNascitaAlt
  • GiornoMeseNascita e GiornoMeseMorte vengono linkati solo se puntano a pagine esistenti. Questo permette di inserire indicazioni tipo circa o date alternative, in questi casi (allo stato attuale) tali dati vengono ignorati dal BioBot.
  • Nuovo parametro FineIncipit, sostituisce completamente la generazione automatica della parte dell'incipit che segue le parentesi della data. Le attività e le nazionalità vengono comunque usate per la categorizzazione e sono disponibili per le liste generate dal BioBot. Questo parametro va usato solo in casi eccezionali e possibilmente discutendo la cosa preventivamente nelle pagine del progetto. Ho richiesto che venga creata dal BioBot una lista di servizio che elenca le pagine che lo contengono.

Viste le modifiche abbastanza complesse e il gran numero di voci interessate vi prego di segnalarmi eventuali anomalie con la massima celerità. Gvf 23:52, 10 gen 2008 (CET)Rispondi

Il template produce(va) un a capo in più rispetto alla versione precedente (e anche rispetto alla versione della sandbox). Se non ho preso un granchio colossale il problema era l'a capo fra queste due righe:
{{{AttivitàAltre|}}}|{{{AttivitàAltre}}}}} [[{{Bio/link nazionalità | {{{Nazionalità}}}
}}|{{{Nazionalità}}}
Dopo un esperimento sientifico ho fatto la follia e ho modificato. Temo però che a causa dei 190.354 processi in coda ci vorrà un po' a vederne gli effetti... --Jaqen l'inquisitore 02:18, 11 gen 2008 (CET)Rispondi
Grazie! Provo subito nella Categoria:Aviatori italiani per restituire coerenza alle sottocategorie per conflitto. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 10:55, 11 gen 2008 (CET) NB ho letto la dell'incipit, ma non vengono fatti controlli sul loro contenuto. Questo parametro va usato solo in casi eccezionali e possibilmente discutendo la cosa preventivamente nelle pagine del progetto. ma sto dando per scontato che visto che sono stato tra i primi a far presente il problema della coerenza della categorie [[per (ad esempio) Categoria:Militari tedeschi categoria padre supportata dal template e le categorie figlie Categoria:Ufficiali delle SS che fino a poco tempo fa non erano supportate]] tale discussione preventiva sia stata già svolta^^ Per il fine incipit tranquilli per adesso non ho ancora intenzione di "provarlo" ;-) --Il palazzo ^Posta Aerea^ 17:00, 11 gen 2008 (CET)Rispondi
A quanto pare ho sbagliato qualcosa. :-( Ma perlomeno non credo di aver fatto danni, a parte l'edit inutile in sé... --Jaqen l'inquisitore 17:11, 11 gen 2008 (CET)Rispondi
Sistemato, era l'acapo fra includeonly e noinclude, colpa mia quando ho fatto il copia incolla :-( Gvf 18:43, 11 gen 2008 (CET)Rispondi

E' ottimo, ora abbiamo le spalle coperte nel 99% dei casi particolari.
Solo una cosa: perché ignorare LuogoNascitaAlt quando LuogoNascita è vuoto? In qualche caso potrebbe non esserci affatto un luogo di nascita primario linkabile. Inoltre: meglio non mettere automaticamente lo spazio tra L.N. e L.N.Alt, per il solito discorso che potrebbe volerci una virgola, un ref, una cn...?--Bultro 20:15, 11 gen 2008 (CET)Rispondi

L'ho fatto proprio perché LuogoNascitaAlt venga usato per quel che è stato creato e non come contenitore di quel che capita. Gvf 18:58, 12 gen 2008 (CET)Rispondi
Ma perché lo spazio, potrebbe essere ad es. x, y o z con la virgola. Non è meglio metterlo a mano, come in AttivitàAltre e PostNazionalità? --Bultro 12:05, 13 gen 2008 (CET)Rispondi
Finora è stato segnalato solo un caso in cui c'era una località alternativa. Se iniziamo a mettere una lista di località possibili tanto vale non mettere niente imho. Comunque se tolgo lo spazio sono pronto a scommettere che viene usato subito per aggiungere il link a province e stati con la notazione anglosassone citta, stato. Gvf 19:38, 13 gen 2008 (CET)Rispondi

Sembra che LuogoNascitaAlt non funzioni quando è presente LuogoNascitaLink --Bultro 22:35, 13 gen 2008 (CET)Rispondi

Bultro scrive: «ora abbiamo le spalle coperte nel 99% dei casi particolari». Scusate se chiedo così, senza indagare, ma vuol dire che finalmente nell'incipit di Brett Favre finalmente si leggerà è un giocatore di football americano di nazionalità statunitense, eliminando l'errore di ortografia? O forse sono troppo ottimista? Grazie--Trixt (d) 22:54, 13 gen 2008 (CET)Rispondi

Per sistemarla come dici si può sostituire:
|PostNazionalità = {{sp}}che gioca nel ruolo di [[quarterback]] nei [[Green Bay Packers]]
con
|FineIncipit = è un giocatore di [[football americano]] di nazionalità [[Stati Uniti d'America|statunitense]] che gioca nel ruolo di [[quarterback]] nei [[Green Bay Packers]]
C'è però una soluzione che credo migliore, perché evita l'uso del campo FineIncipit. Si crea la nuova attività giocatore di football americano invece di giocatore di football-americano e si aggiunge nelle varie voci il campo:
|AttivitàAltre =   di nazionalità
Il risultato nella voce è lo stesso, ma col secondo metodo si potrebbe cambiare il nome alla categoria (e alle sottocategorie) e alla lista. Se non ci sono obiezioni credo basterebbe:
  1. in Template:Bio/link attività: togliere la lineetta
  2. nelle voci: togliere la stessa lineetta e aggiungere il campo AttivitàAltre compilato in quel modo (si può fare tranquillamente a mano perché sono poche). --Jaqen l'inquisitore 23:33, 13 gen 2008 (CET)Rispondi
Ma questa tua ultima ipotesi non ha nulla a che fare con la nuove versione, giusto? Ma allora perché non è stato fatto subito, anche con la vecchia versione?--Trixt (d) 02:22, 14 gen 2008 (CET)Rispondi

Ho segnalato la discussione al Bar. --Moloch981 14:45, 15 gen 2008 (CET)Rispondi

Vanno naturalmente aggiornate le istruzioni: in esse fra l'altro si legge "Non esiste un modo univoco di adattare il template ad un papa: si cerchi di utilizzarlo in modo simile alla voce Benedetto XVI." Ora, l'incipit manuale delle voci dei papi è abbastanza standard (tempo fa me le ero scorse tutte per altri motivi), è questo io credo uno dei casi "emblematici" dell'utilizzo dei nuovi FineIncipit e Categorie... piuttosto che vedere scritto "Giovanni Paolo II è stato un religioso polacco che, TOH!, fra le altre cose è stato anche papa"... :-P --Moloch981 15:49, 15 gen 2008 (CET)Rispondi

Ecco la mia prima prova con la nuova versione del tl.Bio: Don Carlos. Finora funziona benissimo. Grazie mille a Gvf. --Moloch981 15:58, 15 gen 2008 (CET)Rispondi

Un'ultima domanda, poi mi tocca andare a lavorare :-( ... Mi pare di capire che anche se si utilizza FineIncipit i campi Attività e Nazionalità vanno comunque compilati, anche se non compaiono e al limite possono anche non servire per la categorizzazione (o sbaglio?): quando però il bot inserisce la voce nei nati/morti del giorno/anno, dopo il nome e cognome come "descrizione" mette comunque attività+nazionalità, oppure non mette nulla? Grazie --Moloch981 16:33, 15 gen 2008 (CET)Rispondi

Il bot mette comunque attività+attività2+attività3+nazionalità. Se ci fossero controindicazioni, fatemelo sapere. Gac 19:35, 15 gen 2008 (CET)Rispondi
Tra tutti sono l'unico a gioire come un pazzo per il PostCognomeVirgola? :) Grazie gvf!! --luigi aka bella situazione (τalk) 19:31, 15 gen 2008 (CET)Rispondi
No, non sei il solo... :-) --Moloch981 19:50, 15 gen 2008 (CET)Rispondi

@Gac: è un po' sempre lo stesso motivo, per qualcuno non si può che mettere "donna", "uomo", "figlio", come "Attività"... Come si comporta il Bot, visto che tali attività non esistono? Compare l'avviso Bio warning? Negli anni compare "1 gennaio - Pinco Pallo, uomo italiano"? Si potrebbe studiare il modo di riempire questi campi con "VUOTO", "NO", o simili? --Moloch981 21:46, 15 gen 2008 (CET) P.S. Vedi anche sopra quanto si diceva dei papi, nella pagina degli anni una cosa come "Papa Pio XII, religioso italiano" sarebbe veramente brutta...! Quando ancora si faceva a mano, io mettevo "Papa Pio XII (Eugenio Pacelli) († 1958)" --Moloch981 22:09, 15 gen 2008 (CET)Rispondi

Esiste l'attività cittadino, qualche volta è utile per poter inserire almeno un'attività esistente e poi aggiungere che è stato figlio, fratello, cugino, zio, nipote di qualcuno. --Darth Kule - Comlink 23:47, 15 gen 2008 (CET)Rispondi
Qui stiamo discutendo se eliminare l'attività cittadino, e la strana lista di cittadini, visto che FineIncipit + Categorie rendono facoltativo l'uso del parametro Attività. --LeFilsDePascal 01:42, 7 mar 2008 (CET)Rispondi

Dimensioni immagine

Ciao! Non so se se ne sia già parlato, quindi mi scuso in anticipo in caso affermativo. Inserendo la voce su questo signore, ho inserito la sua immagine nel template, ma c'è da dire che così grande è veramente brutta! C'è un modo di forzare il ridimensionamento dell'immagine (credo di no)? In alternativa, per casi particolari come questo, si può implementare un nuovo parametro? O è meglio portare fuori l'immagine e inserirla con [[Immagine:...]] e buonanotte? Grazie ;) --Ginosal A mezzo servizio... 14:24, 16 gen 2008 (CET)Rispondi

Mi permetto di appoggiare questa richiesta ma per il motivo opposto, a volte la dimensione di default è troppo piccola, quando ad esempio la foto è orizzontale (molto più larga che alta).
Segnalo anche che a causa della scelta di sopprimere l'estensione del file, it.wiki è l'unica a non poter usufruire di questo utile tool --Starmaker 16:59, 16 gen 2008 (CET)Rispondi
@Ginosal: al momento non è possibile modificare le dimensioni dell'immagine ed è una cosa voluta per evitare le immagini dimensione lenzuolo. Con le dimensioni impostate si riescono a vedere in maniera decente praticamente tutte le immagini. Nel tuo caso il problema è che l'immagine fa schifo anche alle dimensioni originali...
@Starmaker: Il template è stato pensato per mostrare la classica foto ritratto che si usa nelle biografie. Se la foto è più larga in genere è perché raffigura più persone. In questi casi a mio avviso è in genere meglio farne una versione ritagliata con la sola testa della persona interessata o mettere l'immagine nel corpo della voce.Gvf 23:37, 16 gen 2008 (CET)Rispondi
Vero, l'immagine fa schifo, ma rimpicciolita non ingrandita avrebbe un effetto leggermente più accettabile (vedi la versione inglese, in formato francobollo). --Ginosal A mezzo servizio... 23:44, 16 gen 2008 (CET)Rispondi
Ne ho caricato una versione filtrata che fa un po' meno schifo... Gvf 23:51, 16 gen 2008 (CET)Rispondi
@Starmaker:Non capisco perchè la mancanza dell'estensione ti impedisce di usare quel tool. Non penso in ogni caso gestisca l'immagine inserita nel template. Quindi lo puoi usare come se la voce ne fosse priva, se poi vuoi puoi inserire l'immagine nel template manualmente. Gvf 23:54, 16 gen 2008 (CET)Rispondi
+1 al parametro dimensione (sempre meglio che dover mettere l'immagine fuori dal template)
Riguardo al parametro estensione: non ho mai capito, qual è la sua utilità? I nomi dei file in genere si copiaincollano e a copiare insieme nome.estensione si fa anche prima... --Bultro 01:37, 17 gen 2008 (CET)Rispondi
Concordo anch'io che è un parametro necessario (qualsiasi immagine di Wikipedia si può ridimensionare, perché quella delle biografie no? Si considera chi scrive delle biografie meno arguto di quelli che scrivono voci di città o altro da non capire che un lenzuolo è fastidioso o meno? Se esistono template in cui la dimensione dell'immagine è imposta, va aggiunto un parametro nel caso in cui serva cambiare quella dimensione, questa è una wiki, non si impone la propria visione sfruttando l'ignoranza altrui sui template - chi sa deve fare in modo che tutti possano modificare la formattazione, se necessario).--Trixt (d) 02:29, 17 gen 2008 (CET)Rispondi
  • Attualmente il template bio ha circa una 50ina di parametri; aggiungerne di ulteriori diventa sempre più difficile in progressione geometrica. Se fosse indispensabile si potrebbe fare, certo; ma è indispensabile? I template, non solo quello biografico, nascono anche dall'esigenza di ottenere un risultato grafico uguale in tutte le pagina in cui appaiono per rendere più gradevole la consultazione delle voci ed il passaggio da una all'altra. Perché l'unica parte grafica del template:bio (la foto) dovrebbe essere diversa (nella dimensione) per ogni pagina? In pratica si tratta di una foto formato tessera; tipo quelle utilizzate nella carta d'identità e nei passaporti che sono, appunto, tutte della stessa dimensione. Sarei favorevole a non introdurre ulteriori complicazioni (preoccuparsi per ogni voce della larghezza preferita per la foto) nella compilazione del template. Gac 08:23, 17 gen 2008 (CET)Rispondi


@Gvf: Sulla mancanza dell'estensione per il tool ho chiesto all'autore. Le immagini non sono tutte uguali, indipendentemente dalle persone ritratte vedi ad esempio queste a dimensione 200px:
 
File:Prof. Thomas Schadt.jpg
Sono le prime che ho trovato ma ce ne sono altre di dimensioni ancora più diverse. Doverle ritagliare per adattarle al template mi sembra esagerato :)
@Gac: Togliendo il parametro estensione che è scomodo (faccio prima a copiare un nome di file intero, piuttosto che non selezionare la sua estensione) e aggiungendo la dimensione immagine si fa un'operazione a somma zero ;) Non sarebbe un parametro obbligatorio quindi chi non vuole "preoccuparsi per ogni voce della larghezza preferita per la foto" non dovrà farlo. --Starmaker 09:08, 17 gen 2008 (CET)Rispondi
Concordo con i richiedenti (avevo notato anch'io il problema), ma anche con Gac e Gvf, comprendendo le oggettive difficoltà di appesantimento di un [credo] già complesso template. Come suggerito implicitamente forse da altri, anch'io, in casi di resa sgradevole dell'immagine, linko la stessa in maniera esterna al tmp indicando il formato secondo la resa in base alla definizione. --「Twice2909:14, 17 gen 2008 (CET)Rispondi
@Gac:in caso di resa accettabile, andrebbero benissimo le dimensioni di default imposte dal template. Si ricorrerebbe a questo ulteriore parametro solo come ultima spiaggia, in assenza di immagini decenti: il classico parametro opzionale considerato solo se valorizzato, come ExtImmagine o Didascalia. Chi invece ha a che fare con un'immagine di dimensioni ragionevoli (tipo in questa pagina) non dovrebbe minimamente preoccuparsi del parametro. In ogni caso, se è impossibile (o troppo impegnativo, rompiballe) aggiungerlo, ci si dovrà arrangiare come ha fatto il buon Twice2*. L'importante è che non ci si senta dire "perché non hai usato il tl:bio per inserire l'immagine?". :) Ginosal A mezzo servizio... 10:30, 17 gen 2008 (CET)Rispondi
E' una vecchia storia: se non si rende flessibile il template, in qualche caso non si usa il template. A me va bene, ma questo giova al progetto biografie? Sostituire 200 con {{#if:{{{DimImmagine|}}}|{{{DimImmagine}}}|200}} è tanto complicato? Eliminiamo piuttosto l'inutile ExtImmagine! --Bultro 10:37, 17 gen 2008 (CET)Rispondi
Effettivamente l'extimmagine non mi è mai stata chiara (anche se adesso sarebbe un gran gran gran gran casino andare a sostituire tutti i nomi file). Tra l'altro pure quando l'immagine ha estensione JPG invece di jpg ti complica la vita. Ginosal A mezzo servizio... 10:43, 17 gen 2008 (CET)Rispondi
Non così "gran", lo può fare un bot--Bultro 11:08, 17 gen 2008 (CET)Rispondi
Anche questo è vero... aggiungere jpg quando extImmagine non è valorizzato, e trasferire alla fine del nome immagine l'estensione se indicata in extimmagine. --Ginosal A mezzo servizio... 11:13, 17 gen 2008 (CET)Rispondi

@Starmaker: Non si tratta di ritagliarle per farle stare nel template, si tratta di ritagliarle per ottenere un risultato migliore. Non ti sembra che fra queste due immagini non sia molto meglio la seconda ?

L'ottimizzazione (inquadratura) dell'immagine dovrebbe/potrebbe essere fatta a prescindere. Nel caso di immagini in cui un personaggio appare in gruppo, e la cui licenza lo autorizzi, si possono ricavare immagini derivate con la sola figura del personaggio biografato. Attenzione però alle licenze. --「Twice2913:46, 17 gen 2008 (CET)Rispondi
File:Prof. Thomas Schadt.jpg
 

@all:effettivamente la divisione fra nomeimmagine e estensione sembra una cosa poco gradita. La segno nelle cose da fare e vedo di trovare una soluzione che non richieda troppo lavoro di adattamento (o comunque un lavoro facilmente bot-abile anche se mi sembra che sulle capacità dei bot che girano siate abbastanza ottimisti, io lo sono un po' meno). Gvf 12:10, 17 gen 2008 (CET)Rispondi

 
Meglio questa?

 
o questa?

' (...) è un [[]] [[]]. Fate finta che questa riga non esista, non riesco a fare comparire le immagini come voglio senza questo effetto collaterale.

Neanche io ho mai capito l'utilità di un parametro per indicare l'estensione dell'immagine separato da quello per indicarne il nome.
Per quanto riguarda le dimensioni: a volte ci sono immagini che non raggiungono i 200px di larghezza, e ad allargarle viene fuori una cosa orrenda. Tra l'altro non capisco perché il template forzi un ingrandimento delle dimensioni della foto oltre alla sua risoluzione massima. In ogni caso sono anche contrario a "costringere" ad avere foto formato tessere larghe 200px in tutte le biografie. Comunque anche senza inserire un nuovo parametro basta lasciare l'immagine fuori dal template. --Jaqen l'inquisitore 12:54, 17 gen 2008 (CET)Rispondi
@Gvf: Francamente continuo a preferire la prima. In ogni caso costringere qualcuno a mutilare (e quindi duplicare) migliaia di foto mi pare davvero comico. :) --Starmaker 13:15, 17 gen 2008 (CET)Rispondi
Anche tagliare a metà questa sarebbe piuttosto comico... E' evidente che il formato 200px non si potrà mai applicare a tutte le voci; si tratta di scegliere tra aggiungere un semplice parametro, o inserire le immagini fuori dal template.
Riguardo all'ExtImmagine, ho fatto una richiesta (preliminare) in Wikipedia:Bot/Richieste#ExtImmagine --Bultro 14:34, 17 gen 2008 (CET)Rispondi

La discussione vede 5 utenti favorevoli alla possibilità di modificare la dimensione dell'immagine e 2 contro. Io direi che c'è consenso verso questa possibilità. La lasciamo morire questa discussione o si procede? So che una wiki, ma la palla è in mano a chi è in grado di modificare il template, quindi dovreste rispondere. Gac, ora ci sarà un parametro in meno (ExtImmagine) a fronte di questo nuovo, e ti è stato risposto da Bultro che non c'è nessuna complicazione, dato che, se non usato, la dimensione rimarrà standard, non sarà certo un parametro obbligatorio. La realizzazione a livello tecnico mi sembra pure semplice (rispetto a tanti altri parametri). E direi che è anche indispensabile, dura farla passare come semplice vezzo artistico dei contributori. Non è che per caso hai cambiato idea? Gvf, sempre convinto che dare la possibilità di sistemare le dimensioni di un'immagine sia un danno alle voci in quanto genererà una corsa ad allargare a dismisura le immagini delle biografie? Questa possibilità sarà un danno alle voci, o forse solo una possibilità in più, come viene data a tutte le altre immagini dell'enciclopedia libera? Grazie--Trixt (d) 23:47, 25 gen 2008 (CET)Rispondi

Sono d'accordo con Trixt: indichiamo un default e - se tecnicamente possibile, come pare - inseriamo la possibilità di modulare in base alla definizione dell'immagine il formato della stessa secondo il Wikipedia:Markup. --「Twice2900:52, 26 gen 2008 (CET)Rispondi
Inutile aggiungere che mi accodo a Trixt e Twice. --Ginosal Ahah! Neruda! 03:07, 26 gen 2008 (CET)Rispondi
Non dobbiamo sempre far fare tutto a loro... Forza, qualche amministratore faccia la modifica, si tratta di sostituire
[[Immagine:{{{Immagine}}}.{{#if:{{{ExtImmagine|}}}|{{{ExtImmagine}}}|jpg}}|200px|center]]
con
[[Immagine:{{{Immagine}}}|{{#if:{{{DimImmagine|}}}|{{{DimImmagine}}}|200}}px|center]]
e poi chiedere il lancio del bot di cui sotto--Bultro 18:48, 29 gen 2008 (CET)Rispondi
Sbaglierò, ma mi sembra sia più compatto ma equivalente, sostituire con:
[[Immagine:{{{Immagine}}}|{{{DimImmagine|200}}}px|center]]
O no? --gvnn scrivimi! 19:20, 29 gen 2008 (CET)Rispondi
In quel modo non funziona in caso di parametro presente, ma vuoto: dà stringa vuota anziché 200--Bultro 19:39, 29 gen 2008 (CET)Rispondi
Ok, grazie per la spiega. --gvnn scrivimi! 20:05, 29 gen 2008 (CET)Rispondi

ExtImmagine

Riguardo all'integrazione del parametro tramite bot, hanno risposto (qui) che non c'è problema. Procediamo? --Bultro 14:42, 23 gen 2008 (CET)Rispondi

Integrare l'estensione del file all'interno dello stesso parametro (senza aumentarli, quindi) non modifica in nessun modo l'operatività del bot e non ho nessuna obiezione. Gac 14:46, 23 gen 2008 (CET)Rispondi
Io sarei per procedere; immagino vada fatto insieme al cambio del codice del template, valutiamo se farlo fare di notte per minimizzare i disagi. --gvnn scrivimi! 18:15, 24 gen 2008 (CET)Rispondi
È stato fatto? Ho visto che si era cominciato. Nel caso mettete un fatto in Wikipedia:Bot/Richieste#ExtImmagine, o spiegate che cosa serve. --Nemo 00:48, 3 lug 2008 (CEST)Rispondi
Credo sia stato fatto (ho visto modifiche di bot in proposito, in giro), ma non sono sicuro sia completo. --gvnn scrivimi! 01:02, 3 lug 2008 (CEST)Rispondi

e/ed

Imperfezione: si veda ad esempio Lars von Trier, che compare come "regista, sceneggiatore e attore danese", mentre sarebbe corretto "...ed attore...". Si riesce a sistemare, (credo) con una apposita lista di attività che necessitano di "ed" come già si fa con un/uno? --gvnn scrivimi! 19:10, 18 gen 2008 (CET)Rispondi

Veramente ed/ad/od, per quanto ne so io, vanno usati solo davanti a parole che iniziano con la stessa vocale, quindi "regista e attore" va bene, fosse stato "regista e editore" no (-> ed editore). --Moloch981 16:40, 19 gen 2008 (CET)Rispondi
Si chiama d eufonica e in effetti si preferisce usarla davanti fra due vocali uguali, quindi sceneggiatore e attore va bene così. --Darth Kule - Comlink 17:54, 19 gen 2008 (CET)Rispondi
Come non detto, grazie della spiegazione. --gvnn scrivimi! 19:28, 19 gen 2008 (CET)Rispondi

Categorie preesistenti

Chiedo scusa se non è la sezione giusta e soprattutto se ne avete già discusso:
Spesso mi capita di dover cancelleare tutte quelle categorie che, aggiunte a manina, vengono poi automaticamente sostituite dal template bio, es: biografie e Attività+Nazionalità. Non si potrebbe fare in modo che un bot le cancelli?, almeno le più evidenti? Lo so che alla fine il risultato non cambia però mi sembra inutile tenere delle categorie "ridondanti". Sono stato spiegato?? ;) --Richzena 23:48, 21 gen 2008 (CET)Rispondi

Lo sconsiglio, perché a volte nelle categorie inserite manualmente è inserita la forma corretta per l'ordinamento alfabetico: io almeno facevo così prima che venisse introdotto il campo ForzaOrdinamento. Quindi per me è sempre meglio controllare caso per caso e non fare automaticamente. --Moloch981 20:04, 23 gen 2008 (CET)Rispondi
Mmmmm, in effetti, però si portebbe almeno fare una lista con il bot e poi fare un festival della qualità interno al progetto con l'obbiettivo di eliminare queste categorie doppie? --Richzena 23:30, 23 gen 2008 (CET)Rispondi

Liste di controllo

La nuova versione del template ha (giustamente) reso meno rigido il template per venire incontro alle sempre più diversificate esigenze di tutti. I vantaggi sono la maggior fruibilità (estensione dei casi complessi che possono rientrare nelle possibilità tecniche del template) e gli svantaggi sono il rischio di utilizzi non previsti o non prevedibili che possono vanificare il tentativo iniziale del creatore del template di razionalizzare i varii utilizzi. Per controllare che le voci utilizzino correttamente il template, ho preparato alcune liste di controllo che verranno tenute via via aggiornate. Sono graditi suggerimenti e richieste (moderate) :-) Gac 14:54, 23 gen 2008 (CET)Rispondi

<fuori dal coro>Sbaglio o il template bio è diventato soprattutto uno strumento di controllo delle masse? Com'è che diceva qualcuno? "Ingenui! Cricca degli admin? Wikipedia la governeremo coi template, non con gli amministratori".--Trixt (d) 23:38, 23 gen 2008 (CET)</fuori dal coro>Rispondi
Vorrei una conferma del fatto che i campi Attività e Nazionalità non sono più obbligatori se viene usato FineIncipit. Se sì... evvai!!! --Moloch981 02:30, 24 gen 2008 (CET)Rispondi
No, devi usare anche Categorie altrimenti come le genera il template se non gli dai i dati per farlo ? Rimangono comunque fortemente consigliati visto che vengono usati dal biobot per generare le liste. Gvf 11:45, 25 gen 2008 (CET)Rispondi

Š

Nelle pagine delle categorie i nomi che iniziano con questo carattere finiscono dopo la Z, mentre devono andare sotto la lettera S. Come si fa? --Al Pereira 22:37, 25 gen 2008 (CET)Rispondi

Esiste il parametro ForzaOrdinamento. Dalle istruzioni del {{bio}}: ForzaOrdinamento = Serve nei casi in cui sia necessario forzare un ordinamento diverso dallo standard "cognome, nome", per esempio nei casi di cognomi che iniziano con caratteri speciali.
Spero di essere stato utile --Darth Kule - Comlink 23:27, 25 gen 2008 (CET)Rispondi
Utile! :) --Al Pereira 23:15, 29 gen 2008 (CET)Rispondi

Avviso

Ho aggiornamento il manuale del Template:Bio con le istruzioni per i nuovi campi, ricopiando le spiegazioni fornite da Gvf su questa pagina, poco più sopra. [1] [2] [3] --Moloch981 14:25, 26 gen 2008 (CET)Rispondi

Pronuncia

Imbattendomi nella voce Jolanda Čeplak ho visto che conteneva un file multimedia contenente la lettura vocale della corretta pronuncia del nome. Non sapendo come inserirla nel Bio, l'ho inszerita nella casella dewl cognome, ma non mi pare la soluzione--Giovanni Panuccio 21:28, 28 gen 2008 (CET)Rispondi

Forse dovresti utilizzare il nuovo parametro PreData, ma attento, ché il suono non è caricato su it.wiki, né su commons, ma solo su en.wiki e quindi, per ora, non linka. --Ginosal Ahah! Neruda! 21:38, 28 gen 2008 (CET)p.s. ho fixato io stesso con predata, inserendo anche il nome da nubile. Vedi se va bene. --Ginosal Ahah! Neruda! 21:39, 28 gen 2008 (CET)Rispondi
L'ho sistemato con PostCognomeVirgola, come mi avevano suggerito qui. Che ne dite, può andare? --gvnn scrivimi! 00:05, 29 gen 2008 (CET)Rispondi
Per la pronuncia credo di sì, ma imho il nome alternativo andrebbe meglio nella parentesi della data, ma è un'opinione personale --Ginosal Ahah! Neruda! 00:10, 29 gen 2008 (CET)Rispondi

PreAttività2?

Ma non c'è possibilità di avere un PreAttività2, PreAttività3...? Esempio: qualora una persona abbia alle spalle un'attività diversa da quella attuale (anche se molto meno importante), la prima sarà sempre posta dinanzi alla seconda perchè c'è solo un PreAttività ed è legato ad Attività. Spero di aver reso l'idea... --luigi aka bella situazione (τalk) 22:47, 4 feb 2008 (CET)Rispondi

Umnh, non sono sicura di aver capito molto bene. Comunque, se desideri avere un incipit meno "rigido" (attività+nazionalità), puoi usare il campo FineIncipit: in esso metti la frase che preferisci (che ne so, "Tizio è stato un pittore ma è ricordato oggi soprattutto come scultore"; se ho capito bene qual è il tuo problema), poi riempi Attività = scultore e Attività2 = pittore. Ormai è possibile essere molto più "elastici" nella compilazione del template, guarda il manuale. Ciao --Moloch981 18:16, 5 feb 2008 (CET)Rispondi
Già, mi rendo conto di essere stato poco chiaro; provo inventando da sero un esempio: Gianni De Santis è un uomo politico importantissimo che in passato ha fatto il calciatore professionista, con risultati modesti. Se volessi usare il tl bio dovrei per forza scrivere "...è un ex calciatore e politico italiano"; però credo sia meglio mettere per prima la sua occupazione attuale (che oltretutto è molto più importante) quindi: "... è un uomo politico ed ex calciatore italiano"; con le impostazioni attuali, sono costretto ad usare la prima forma perchè il pre attività può essere associato solo alla prima attività inserita. --luigi aka bella situazione (τalk) 16:23, 6 feb 2008 (CET)Rispondi
L'esempio non è scelto bene perché nel caso specifico "ex calciatore" esiste come attività, per coloro che sono ancora in vita ma si sono ritirati, così come "ex cestista". Forse si potrebbe prevedere anche per altri sportivi, effettivamente, probabilmente questi erano i più numerosi.
Parlando in generale, credo che, appunto, per qualsiasi caso in cui la forma dell'incipit risulti scorretta, sia per quanto riguarda i contenuti sia per quanto riguarda la forma, il campo FineIncipit abbia notevolmente migliorato le cose. --Moloch981 18:13, 6 feb 2008 (CET)Rispondi
Ho scoperto l'effettiva utilità di fineincipit solo oggi pomeriggio; quando gvf ha spiegato le novità apportate qualche settimana fa non avevo capito nulla... :) --luigi aka bella situazione (τalk) 21:22, 7 feb 2008 (CET)Rispondi

Aggiunta al manuale

In seguito ad una discussione in cui è stato osservato che nel manuale del template <Attività> e <Nazionalità> restano segnate come obbligatorie, nonostante possano essere sostituite in casi particolari, ho effettuato un'aggiunta al man: [4] Secondo me può andare, vedete di perfezionarla!^^ --Il palazzo ^Posta Aerea^ 20:54, 5 feb 2008 (CET)Rispondi

Riorganizzazione immagine + tabella

Visto che l'attuale soluzione per la generazione dell'incipit sembra finalmente accontentare le varie esigenze vorrei vedere di sistemare la parte immagine + tabella. Per quanto riguarda le dimensioni immagine sarei orientato ad utilizzare per l'immagine il parametro thumb che evita il ridimensionamento dell'immagine de questà è più piccola della dimensione richiesta ed inoltre rende omogenea e personalizzabile la posizione della didascalia. Ulteriore possibilità sarebbe quella di non stabilire le dimensioni dell'immagine e lasciare ai singoli utenti la possibilità di personalizzarla (questo però va in conflitto con la presenza di una tabella e delle indicazioni relative ai premi). Era stato richiesto più volte in passato di generare anche una tabella sinottica con i dati già presenti nel template, integrabile ad altre tabelle personalizzabili in base all'attività, su questo vorrei il vostro parere prima di mettermi al lavoro. Gvf 16:03, 6 feb 2008 (CET)Rispondi

Non è il caso di concludere prima le modifiche richieste a maggioranza in #Dimensioni immagine? --Bultro 19:11, 6 feb 2008 (CET)Rispondi
Le cose sono legate, è proprio mettendomi a vedere la parte dell'immagine che ho fatto queste considerazioni. Visto il grandissimo numero di voci interessate cerco di accorpare sempre le modifiche (e di provarle per quanto possibile prima di metterle nel template in uso). Quindi per evitare di fare modifiche successive che interesserebbero lo stesso pezzo di template stavo vedendo come riorganizzare tutta la parte relativa a immagine e relativa tabella/div. Gvf 20:06, 6 feb 2008 (CET)Rispondi
Se fosse possibile sarebbe utile integrare in qualche modo Bio e Membro delle istituzioni italiane, ma non so come potrebbe funzionare l'integrazione.. --Jaqen l'inquisitore 20:16, 6 feb 2008 (CET)Rispondi
Temo che in alcuni casi sia meglio soprassedere, come per esempio con {{sportivo}}, per la complessità della tabella attualmente in uso; per questo particolare caso, stavo pensando di introdurre delle modifiche nei parametri, in modo che fossero identici a quelli del template bio per facilitarne l'inserimento (sarebbe possibile un copiaincolla di parte dei parametri), ma la cosa è di là da venire. Legato a questa riorganizzazione, il problema della riorganizzazione dei premi già accennato in passato; sarei per evitare la presenza di una doppia tabella, tipo template sportivo più riquadro "campione olimpico" o simili. --gvnn scrivimi! 22:53, 6 feb 2008 (CET)Rispondi
Per quanto riguarda le tabelle esistenti e "corpose" coem il template sportivo trovare la soluzione non è molto semplice. Ho varie ipotesi di possibili integrazioni e devo studiarci un po' sopra. Sicuramente qualsiasi ipotesi di integrazione richiede la modifica anche dei template da integrare. Ma qui stiamo andando parecchio distanti dalla semplice domanda che avevo posto. Ovvero per i personaggi che non hanno già una tabella sinottica volete che la stessa venga creata dal template bio avendo comunque la possibilità di personalizzarla in base all'attività ? Gvf 15:59, 7 feb 2008 (CET)Rispondi
  • sì (possibilmente sul modello di en:wiki per le tabelle relative agli attori e personaggi storici - penso che siano le uniche mancanti su it.wiki - sportivi e musicisti le hanno già). --「Twice·29 00:13, 8 feb 2008 (CET)Rispondi

Parentesi delle date

Faccio una proposta non so quanto accoglibile. In alcuni voci biografiche si leggono frasi tipo "attivo nella seconda metà del XIV secolo", o simili, per personaggi di cui non sia ipotizzabile alcuna data di nascita/morte. Compilando il template:Bio, allora, viene fuori questo "(... - ...)" che non è molto bello.
Sarebbe possibile, se i campi delle date sono tutti lasciati in bianco, abolirla? --Moloch981 19:35, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

Sarebbe un passo avanti. La soluzione migliore però è riempire la parentesi con la dicitura relativa: "attivo nella seconda metà del XIV secolo". È quello che trovo normalmente nelle enciclopedie, specialistiche e non. Cito dalla Treccani: "Zeno, Ranieri - Doge di Venezia (sec. 13°)" oppure "Zenone di Elea - Pensatore greco (sec. 5° a.C.)" oppure "Zenone da Pistoia - Verseggiatore (sec. 14°)" oppure "Zenone di Rodi - Storico greco (prima metà del sec. 2° a.C.)" oppure "Zenone di Sidone - Filosofo (sec. 2°-1° a.C.)". Eliminare la parentesi toglie al lettore la possibilità di conoscere a colpo d'occhio la collocazione cronologica del personaggio. Che la data sia esatta o meno, il suo posto è dentro la parentesi. --Al Pereira (msg) 18:19, 25 apr 2008 (CEST)Rispondi
Beninteso si tratta di chiacchiere inter nos, dal momento che alla risposta di 3 mesi fa nessuno ha mai risposto. --Al Pereira (msg) 18:20, 25 apr 2008 (CEST)Rispondi
+1 all'idea; si tratterebbe di aggiungere un altro parametro, o di modificare il parametro Epoca perché sia visualizzato in alternativa alle date. --gvnn scrivimi! 13:41, 27 apr 2008 (CEST)Rispondi

Nati nell'anno, morti nell'anno

Nella versione inglese esistono queste categoria. Non è possibile crearle (tramite bot, e con relativi wikilink alla versione inglese) e riempirle tramite template bio? Forse ho già fatto questa domanda, ma non riesco a trovare dove. --Eginardo (msg) 11:37, 18 mar 2008 (CET)Rispondi

Ok, era qui.

[5] --Eginardo (msg) 11:39, 18 mar 2008 (CET)Rispondi

(rispondo se pure non dal punto di vista tecnico) Immagino sia meglio, visto che una categoria del genere, manuale o no, riguarderebbe un enorme numero di voci, considerare prima di tutto se sia necessaria o meno, soprattutto parlarne in un luogo un po' più affollato che non questa sottopagina del progetto biografie (il bar ad esempio?). Il mio parere è che sia un genere di categoria poco o nulla utile, perché le pagine degli anni già contengono/dovrebbero contenere nell'apposito paragrafo i nati e i morti (anzi con informazioni in più, essendo quella l'integrazione di una lista nella voce), e ciò non è inferiore in termini di fruibilità ad una categoria. AttoRenato le poilu 23:07, 18 mar 2008 (CET)Rispondi
Proposta già dibattuta in passato (una delle tante discussioni) che non trova (o meglio non ha trovato finora) consenso. In soldoni, tutte le altre Wikipedia (e non solo, anche Commons ad esempio) usano queste categorie, ma a noi, che siamo fortunatamente dotati di template bio, non servono perché usiamo delle comode liste.--Trixt (msg) 00:18, 19 mar 2008 (CET)Rispondi

Mi scuso, non avevo trovato la discussione - e non ho mai discusso al bar, a dire il vero. Il fatto è che a mio giudizio tutte le wiki dovrebbero avere una struttura il più possibile omogenea -- il template servendo unicamente ad automatizzare il riempimento di categorie o il completamento di altre voci, per questo ho fatto la proposta. --Eginardo (msg) 10:26, 19 mar 2008 (CET)Rispondi

Il template sarebbe in grado con poche modifiche di popolare tali categorie. Se leggi le FAQ di questo progetto troverai le discussioni in cui la comunità ha deciso di non utilizzarle. Gvf 18:56, 19 mar 2008 (CET)Rispondi

Cartesio

Guardate un po' come si può sistemare la località di nascita di Cartesio. Grazie--Gierre (msg) 18:56, 25 mar 2008 (CET)Rispondi

  Fatto AttoRenato le poilu 20:15, 25 mar 2008 (CET)Rispondi

NazionalitàNaturalizzata

La funzione NazionalitàNaturalizzato è resa solo al maschile. E' necessario quindi inserire la funzione NazionalitàNaturalizzata--Giovanni Panuccio (msg) 19:55, 5 apr 2008 (CEST)Rispondi

Non è così: è il nome del campo ad essere al maschile, quando si usa nella voce biografica di una signora il risultato è "naturalizzata". AttoRenato le poilu 21:50, 5 apr 2008 (CEST)Rispondi
Non è giusto però: come ho fatto a non accorgermene?! ;-) --Giovanni Panuccio (msg) 00:12, 6 apr 2008 (CEST)Rispondi

Dividere le attività

Una proposta semplice: nelle pagine di aiuto contenenti l'elenco di attività in uso, raggruppare le attività per tipologia, quindi religiosi, sportivi, ecc. Ugualmente, per le nazionalità, separare le antiche dalle moderne, o quelle in uso da quelle non più esistenti. Sono disposto a farlo io, se c'è consenso e se il bot riesce a gestire la cosa. --gvnn scrivimi! 11:55, 10 apr 2008 (CEST)Rispondi

Biografie "doppie"

Per ora è impossibile inserire il template Bio nelle voci biografiche che riguardano più persone, che non sono poi così rare: ad esempio abbiamo:

(mi fermo qui ma sicuramente ce ne saranno altre)

Questo vuol dire che, ad esempio, al momento è impossibile far apparire Jacob Grimm tra i nati il 4 gennaio o nella Lista degli scrittori tedeschi, mentre non vi erano problemi quando quelle pagine erano compilabili a mano.

Per questi casi, visto che inserire 2 template Bio nella voce darebbe luogo a un incipit abbastanza brutto, sarebbe il caso (suggerisco) di implementare una versione "invisibile" del template, un po' come il w:Template:Persondata che si trova in en.wiki, che non genera alcun incipit automatico ma che, suppongo, utilizza comunque i dati. Un'altra "scappatoia" potrebbe essere crerare una mini-voce "Jacob Grimm" (al momento è un redirect) con solo il template:Bio e rimandare, con "Voci correlate", alla voce principale Fratelli Grimm, ma francamente non mi sembra una strada da seguire.

(non ho considerato altre voci "multiple" tipo Fratelli Marx o Fratelli Abbagnale per cui esistono comunque voci singole su ciascuno, perciò il problema non si pone) --Moloch981 (msg) 23:03, 11 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ho provato ad inserire due volte il template bio nella voce Sacco e Vanzetti e l'unico problema mi sembra la presenza di un punto dopo la congiunzione, cosa risolvibile con una leggera modifica al codice. Devo sentire se il BioBot è in grado di gestire la cosa e poi potrei procedere se vi sembra che la soluzione sia adeguata. Gvf 12:01, 12 apr 2008 (CEST)Rispondi
Mi sembra la strada migliore --Bultro (m) 14:49, 12 apr 2008 (CEST)Rispondi
Però! Ê un po' macchinoso (un bel po'!), ma se si riesce a levare il punto pare che vada bene. --Moloch981 (msg) 17:55, 12 apr 2008 (CEST)Rispondi

Aspetta un attimo però: per tornare all'esempio di Jacob Grimm, quando il bot dovrà inserirlo fra i nati il 4 gennaio userà il nome "Jacob Grimm" o scriverà il titolo della voce, e cioè Fratelli Grimm? --Moloch981 (msg) 20:07, 12 apr 2008 (CEST)Rispondi

Per il punto ho già preparato la versione del template che non lo inserisce (in Sandbox). Per il bot bisogna domandare a Gac a cui ho già segnalato la cosa. Gvf 00:29, 13 apr 2008 (CEST)Rispondi

La versione in Sandbox permette anche di inserire annotazioni e riferimenti sulle date. Appena il bot avrà finito di modificare le voci toglierò anche la gestione dell'estensione di default sulle date immagini. Gvf 16:24, 13 apr 2008 (CEST)Rispondi
A quanto ho capito controlli se FineIncipit è uguale a "e", ma non mi sembra il metodo migliore... Ad esempio le persone potrebbero essere 3 e ci andrebbe la virgola. Non è meglio un parametro "NoPunto"? Semplice, indipendente da tutto il resto, e può tornare utile anche per altre imprevedibili situazioni future in cui dovremo togliere il punto.
(P.S. intendevi l'estensione di default sulle immagini?)--Bultro (m) 18:37, 14 apr 2008 (CEST)Rispondi
Volevo evitare di introdurre ulteriori parametri o di richiedere modifiche alle pagine esistenti. vedrò se aggiungere anche la virgola o provare una soluzione diversa. Comunque visto il numero esiguo di pagine interessate se ci fossero degli sviluppi futuri si potrebbe intervenire abbastanza facilmente anche a mano. Purtroppo non ho ancora ricevuto nessuna risposta da Gac che risulta in pausa. Spero di vederlo al wikimangia questo fine settimana. A questo punto devo domandare non per doppie inclusioni ma per inclusioni multiple. Gvf 11:59, 15 apr 2008 (CEST)Rispondi
Intendevo dire che un domani potrebbero esserci altri motivi per togliere il punto, che adesso non ci immaginiamo (come non ci immaginavamo questo qui dei gruppi di persone). Sarebbe bene trovare una soluzione con cui siamo a posto per sempre.
P.S. ricordarsi anche il parametro dimensione immagine...--Bultro (m) 17:03, 15 apr 2008 (CEST)Rispondi

Categorie Sovrani

Discussione segnalata anche al Progetto:Storia

Nei giorni scorsi al Progetto:Storia di famiglia è stata avviata un'importante discussione (le cui premesse erano state gettate in quest'altra discussione) che qui riassumo. L'attuale categorizzazione Categoria:Sovrani presenta difetti a livello di accuratezza storica.

Sappiamo bene che si è riempita principalmente perché è una "attività" contemplata dal Template:Bio, che, fino a poco tempo fa, imponeva la scelta di una (o più) Attività e di una Nazionalità per ciascun personaggio, due elementi che in numerosi casi, soprattutto per i personaggi del passato, non era sempre facile individuare. Il template è diventato oggi molto più elastico, perciò si rende possibile intervenire per correggere una serie di storture.

Nella Categoria:Sovrani, si trovano ammassati, in modo sinceramente confusionario e senza alcuna logica, sovrani di tutte le epoche e di ogni parte del mondo; vi sono categorie create in modo "automatico" (tutte quelle denominate "Sovrani + nazionalità") e categorie create manualmente (Categoria:Re di Gerusalemme, ad esempio). Alcune diciture sono totalmente fuori dal mondo (Categoria:Sovrani ecuadoriani: vi si trova tale Cacha Duchicela, vissuto nel XV secolo, cui è stata attribuita un po' frettolosamente la nazionalità ecuadoriana perché sovrano di Quito, odierno Ecuador, Stato nato nel 1830; Categoria:Sovrani vietnamiti presenta praticamente la stessa assurdità storica; Categoria:Imperatori longobardi non ha senso, si tratta di una consorte di un imperatore del Sacro Romano Impero: questi sono tutti casi originati dal volere applicare "a forza" il template Bio senza avere le competenze storiche necessarie). La stessa dicitura Sovrani + nazionalità (danesi, francesi) ha suscitato anche in passato qualche perplessità: si sa che era frequentissimo soprattutto in passato il caso di sovrani nati in tutt'altro luogo dell'odierna "Danimarca", e quindi niente affatto "danesi" (per dire un posto a caso): sarebbe più corretto denominare la categoria Categoria:Re di Danimarca.

Un caso a parte è Categoria:Sovrani italiani, in cui si trovano fianco a fianco Vittorio Emanuele III e Arduino d'Ivrea, Carlo Felice di Savoia e Cristina di Lorena.

Considerato che mi sembra pacifico che non si possa, per applicare un template, sacrificare l'esattezza storica delle informazioni contenute nell'enciclopedia, ho pensato a una radicale riforma della situazione.

  1. Eliminare l'attività "Sovrano" dalla lista di attività contemplate dal Template:Bio. In questo modo, diventerebbe obbligatorio, per applicare il template a queste voci, utilizzare i nuovi campi FineIncipit e Categorie, che consentono maggiore elasticità e precisione. Analoga sorte dovrebbero avere, secondo me, le attività affini "granduca", "duca", "marchese", etc: non ha senso infatti leggere "Gian Gastone de' Medici è stato un granduca italiano", si dovrà invece mettere "Gian Gastone è stato Granduca di Toscana dal ... al ...".
  2. Di conseguenza, svuotare e quindi eliminare tutte le categorie Sovrani danesi/francesi/svedesi etc e sostituirle con le più corrette (e dalla dicitura più "elegante") "Re di Danimarca", "Re di Francia", "Re di Svezia", etc etc
  3. Organizzare più razionalmente la macro-categoria "Sovrani" (la dicitura più rimanere uguale), non basandosi su un criterio geografico, che, come ho detto, genera imprecisioni, anacronismi, etc, ma su un criterio storico, oggettivo: io ho fatto una proposta qua, inserendo la fondamentale suddivisione tra "Stati attuali" e "Stati storici" (non più esistenti, o che dir si voglia).
  4. Da questa "riforma" discenderebbe anche una "moratoria" per le continue richieste di nuove nazionalità, prevalentemente del passato, che si leggono in Discussioni progetto:Biografie/Nazionalità, che non si renderebbero più, in alcuni casi, necessarie.

Inconvenienti:

  • maggiori difficoltà: occorrerebbe un minimo di riflessione in più per applicare il Template, ma la cosa non mi sembra tragica
  • suppongo, impossibilità di avere liste automatiche di sovrani di un dato Stato, a meno che il Template non diventi talmente intelligente da associare a Attività=sovrano e Nazionalità=danese 1. la nuova categoria "Re di Danimarca" e 2. la creazione di una "Lista dei re di Danimarca", ma non credo.

--Moloch981 (msg) 21:51, 15 apr 2008 (CEST)Rispondi

Il fatto di utilizzare i parametri FineIncipit e Categorie per questo gran numero di voci a mio avviso non fa che complicare la gestione sia del template che del Bot. Quei parametri sono stati pensati per gestire rare eccezioni e non una categoria intera (piuttosto corposa ) di persone. Fra l'altro per i sovrani c'è un problema supplementare spesso non gestito correttamente: la numerazione che per un corretto ordinamento alfabetico deve essere gestita in numeri arabi (e se serve due cifre fisse) mentre la visualizzazione viene fatta in numeri romani.
Per quanto riguarda le competenze storiche non è un problema legato al template ma eventualmente alla presunzione di chi lo applica e non è argomento di questa pagina (almeno quello !).
Era stato fatto un tentativo in questo senso col Template:BiografiaSovrano. Potrebbe essere un punto di partenza per aggiungere tali funzionalità al template Bio.
Da una prima veloce analisi mi sembra che sarebbero da aggiungere un parametro per gestire "il numero" e un altro per gestire "lo stato" su cui regnano. I vari tipi di "attività" (re, doge, sultano, etc) possono essere gestiti con l'attuale parametro Attività. Il periodo del regno e altre informazioni possono stare o su un parametro apposito o sul PostNazionalità a seconda che si vogliano riportare nelle liste o no.
In pratca l'incipit verrebbe generato più o meno così:
<Nome> <Numero (trasformato in cifre romane)> <Cognome> <PostCognome etc> (date nascita e morte) [è|è stato] <Attività> [di|del|quello che serve] <Stato> <Attività2> [di|del|quello che serve] <Stato2> <Attività3> [di|del|quello che serve] <Stato3> <PostNazionalità>.
In questa maniera non dovrebbero esserci particolari problemi a gestire il tutto, a generare le liste e a mettere queste persone nelle liste dei giorni e degli anni. Il tutto con modifiche (spero) non troppo pesanti del template e del BioBot. Gvf 14:56, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi
Anch'io ai tempi avevo appoggiato l'adozione di un template Bio "customizzato" per i sovrani, ma visto che la cosa sembrava caduta nel nulla avevo iniziato ad usare i parametri incriminati. Se si raggiunge il consenso sono pronto ad adeguarmi. L'importante è che un re di Scozia non abbia rimandi automatici a Regno Unito o similia. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 15:55, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi
Domanda: quanto è fattibile avere come attività "re di Danimarca", "principe di Monaco", "imperatore del Giappone" e non mettere niente come nazionalità? I vari sovrani si ritroverebbero nella categoria con il loro titolo, che poi sarebbero sottocategorie dei vari sovrani xyz. Ad esempio, Categoria:Sovrani britannici avrebbe come sottocategorie re d'Inghilterra, re di Scozia, Antichi re del Galles, re del Regno Unito, etc. Cruccone (msg) 18:38, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi

Un altro template? Mi sembra meno complicato, per una volta, gestire le cose a mano, anche perché vuoi che non sorgano altri problemi con BioSovrano?
Adottando la mia proposta, negli anni andrebbe, ad esempio, "Enrico VIII d'Inghilterra", ok, non ci sarebbe scritto dopo "sovrano britannico", ma il titolo della voce mi sembra già abbastanza esplicativo, no? L'unico vero inconveniente è che non esisterebbero più Liste automatiche di sovrani britannici/danesi, etc: per quanto mi riguarda pazienza, si faranno a mano. Il problema dell'ordinamento alfabetico mi sembra già risolto da tempo con il parametro ForzaOrdinamento: per fare sempre l'esempio di Enrico VIII, basta scrivere ForzaOrdinamento = Enrico 08 d'Inghilterra, io almeno ho sempre fatto così. --Moloch981 (msg) 18:55, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi

Piccola postilla sulle liste: vedo ora Lista di sovrani e mi sembra sinceramente sacrificabile. Voglio dire che un elenco alfabetico, neanche cronologico, in quel modo, non è quasi che la copia delle rispettive categorie. Invece esistono già in alcuni casi liste manuali tipo lista dei monarchi francesi, lista dei monarchi delle Asturie, e in generale quelle contenute in Categoria:Liste di sovrani, più utili e fruibili. Quindi per me cade anche questa obiezione. --Moloch981 (msg) 19:01, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi
Concordo con Moloch --Bultro (m) 19:24, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi
Concordo con Moloch e Bultro. E spero che tutti si rendano conto che l'attuale categorizzazione va modificata non tra un po', dopo aver fatto i conti con esigenze che non hanno a che fare con il contenuto dell'enciclopedia; va modificata subito, in quanto si tratta di una bestialità storica. --Al Pereira (msg) 04:38, 17 apr 2008 (CEST)Rispondi
concordo con Moloch: il concetto di nazionalità è relativamente recente e, come ha segnalato, attualmente dà origine a bestialità storiche, oppure spesso non è applicabile a molteplici sovrani. --Gregorovius (Dite pure) 15:54, 18 apr 2008 (CEST)Rispondi

Omettere Nazionalità

Riprendendo quel che ha detto poco sopra Cruccone, non si potrebbe rendere facoltativo il parametro Nazionalità? Potrebbe risolvere molte cose oltre ai sovrani. Inserendo ad es:

|Attività = carabiniere
|Nazionalità =

si dovrebbe ottenere

Mario Rossi (...) è stato un carabiniere.

e la categoria generata dovrebbe essere semplicemente categoria:carabinieri. Attualmente possiamo ottenere la stessa cosa usando FineIncipit e Categorie, quindi non è fondamentale, però così sarebbe più pratico e più "controllato", eventualmente anche gestibile dai bot --Bultro (m) 19:41, 18 apr 2008 (CEST)Rispondi

Purtroppo sarebbe meno controllato, nel senso che se tolgo il controllo della presenza dei due campi diventa possibile qualsiasi combinazione non solo per le attività che hanno la nazionalità implicita come carabiniere ma per tutte rendendo possibile categorizzare per sola attività anche quando ci andrebbe la nazionalità. Spero di essermi spiegato. Gvf 09:32, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi
Ma così non può stare. Spero che siamo spiegati anche noi, sopra. --Al Pereira (msg) 09:46, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi
Infatti così non può stare, perciò decidiamo qualcosa, finora sono state avanzate la mia proposta (FineIncipit+Categorie ed eliminazione attività "sovrano") e la controproposta BioSovrano. Forse per coinvolgere più gente bisognerebbe segnalare la cosa al Bar. --Moloch981 (msg) 11:42, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi
Gvf: si capisco, qualcuno potrebbe dimenticare "Nazionalità" anche su un'attività normale come "pittore", ma primo mi sembra un'eventualità rara, secondo si individua e corregge facilmente. Al momento ad esempio nella categoria:Pittori ci sono 5 elementi non sottocategorizzati, e così in molte altre; si tratta in genere di categorizzazioni abbozzate, qualunque utente di passaggio può facilmente completarle. I casi da te indicati rientrerebbero tra questi. Anche un bot può elencare facilmente i Nazionalità mancanti, ma non può riconoscere un FineIncipit usato male --Bultro (m) 15:05, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi
  • Per giungere a risolvere il problema della categorizzazione sovrani segnalato in inizio di thread da Moloch981 penso che siano valide entrambe le soluzioni prospettate (non vedrei al momento differenze in termini di preferenza); il tmp biosovrani mi pare che non sia mai decollato, tanto che risulta non utilizzato. Se la soluzione proposta da Moloch981 semplifica le cose, non vedo perché non la si potrebbe praticare (direi di concentrarci sulla semplicità del lato tecnico e della fruizione utente). In ogni caso, cerchiamo di essere wiki, nel prendere le decisioni: i casi citati di categorizzazione errata sono davvero inquietanti ... --「Twice·29 (disc.)15:43, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi
Vorrei segnalare a tutti i partecipanti di scrivere chiaramente nell'edit summary cosa stanno facendo, (linkando magari questa discussione) per evitare problemi con patroller "poco esperti" --Vito You bought yourself a second chance 18:08, 27 apr 2008 (CEST)Rispondi
+1 su Moloch (di passaggio) --Il palazzo ^Posta Aerea^ 21:25, 27 apr 2008 (CEST)Rispondi
+1 anche io su Moloch AttoRenato le poilu 21:28, 27 apr 2008 (CEST)Rispondi

Nuova versione del template Bio

Ho messo in uso una nuova versione del template. Rispetto alla precedente le modifiche sono le seguenti:

  • Nuovo parametro NoteNascita permette di inserire del testo dopo la sezione relativa alla data di nascita prima del trattino
  • Nuovo parametro NoteMorte permette di inserire del testo dopo la sezione relativa alla data di morte prima della parentesi
  • Possibile inserire più di una volta il template per voci "multiple" valorizzando il campo FineIncipit con "," o "e". Attenzione che in questo caso il BioBot dovrà generare il link usando anche i campi Nome e Cognome e non solo il nome della voce.
  • Tolta l'estensione di default alle immagini. Ora il nome dell'immagine va inserito completo di estensione nel campo Immagine. Il campo ExtImmagine verrà eliminato via bot dopo aver verificato che il tutto funzioni correttamente.

Ho cercato di controllare il funzionamento delle modifiche nei vari casi e mi sembra che tutto vada bene, se ci fossero anomalie siete pregati di segnalarmele nella pagina apposita. Gvf 15:37, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi

E il parametro dimensione immagine, richiesto a gran voce 3 mesi fa? (secondo promemoria...) --Bultro (m) 17:45, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi
Una roba per volta, adesso sto sistemando la gestione delle estensioni che richiede un'altra modifica. Gvf 19:19, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi

Riguardo all'estensione dell'immagine, è previsto che il BioBot (o un altro bot) sistemi al più presto tutte le ricorrenze senza estensione? Visto che jpg era di default fino a ieri, questa estensione mancherà in migliaia di biografie. ary29 (msg) 20:30, 22 apr 2008 (CEST)Rispondi

Se ne è occupato, almeno fino al 17/4 Nikbot. AttoRenato le poilu 21:54, 22 apr 2008 (CEST)Rispondi
L'estensione jpg è stata aggiunta PRIMA di toglierla come default. Ora si può già scrivere il nome del file normalmente nel parametro Immagine senza spezzarlo sui due parametri. Quanto prima vedrò di far unire i due parametri nelle voci esistenti. Il tutto è stato fatto in questa maniera per non dare disservizio. Gvf 11:38, 23 apr 2008 (CEST)Rispondi
Importante, nel caso di inserimenti "doppi", oltre a "," o "e", prevedere anche la congiunzione "ed" (con d eufonica). --Moloch981 (msg) 23:24, 23 apr 2008 (CEST)Rispondi

(...)

Nel caso di persone di cui non si sanno e non si sapranno mai data e luoghi di nascita e di morte e neppure (esempio a caso) non sarebbe meglio permettere di far sparire le parentesi invece di far comparire (...) (... - ...) (?) (? - ...) (? - ?) (... - ?) (¿ - ?) ;-) a seconda di come vengono compilati i campi? Si potrebbe fare in modo che lasciando i campi vuoti le parentesi non compaiano (?) Che ne dite? -- Jaqen [...] 11:27, 13 mag 2008 (CEST)Rispondi

Originariamente il template metteva: data di nascita/morte sconosciuta poi è stato modificato in maniera da mettere i tre puntini. Si tratta semplicemente di stabilire come trattare i singoli casi. Gvf 12:31, 13 mag 2008 (CEST)Rispondi
Già che siamo in argomento, posso riproporre che, se i campi LuogoNascita e LuogoMorte sono uguali, venga visualizzato "ivi" al posto del (ripetuto) luogo di morte? --gvnn scrivimi! 17:06, 13 mag 2008 (CEST)Rispondi
Concordo con gvnn.
Riguardo alle date mancanti: se non si conoscono proprio (e non è quindi un'incompletezza della voce), ci si può mettere perlomeno il secolo, al template non dà problemi --Bultro (m) 22:37, 14 mag 2008 (CEST)Rispondi

Premi

Artisti come John Williams (compositore) e Alfred Newman hanno vinto più di quattro premi oscar, ma il template non permette l'inserimento degli altri. Si può rimediare? -87.21.67.166 (msg) 15:09, 25 mag 2008 (CEST)Rispondi

Appunto, a quando la auspicata, richiesta e ormai urgente riorganizzazione dei premi? --gvnn scrivimi! 23:53, 25 mag 2008 (CEST)Rispondi

nuova funzione del bot

biobot può fare anche questo, già che c'è? --130.251.101.210 (msg) 12:36, 16 giu 2008 (CEST)Rispondi

Magari facesse qualcosa! :-D Sembra morto :-) --Ediedi (msg) 16:34, 18 giu 2008 (CEST)Rispondi

Template:BiografiaSovrano

Lavorando su alcuni sovrani, ho "ritrovato" questo template {{BiografiaSovrano}} di cui si era discusso tempo fa. Avendo la stessa funziona del tmp bio, com'è giustamente segnalato, posso renderlo orfano e sostituirlo nella decina di voci dov'è ancora utilizzato? Grazie. --felisopus (pensaci bene) posta 16:26, 18 giu 2008 (CEST)Rispondi

direi di sì. al massimo sostituire con il template: sovrano --Gregorovius (Dite pure) 16:34, 18 giu 2008 (CEST)Rispondi

Nuovo manovratore del biobot?

A quel che ho capito Gac è MIA. Ci vuole qualcuno che prenda in mano la situazione e faccia ripartire il biobot per tutti gli aggiornamenti. --Fungo (msg) 11:34, 28 giu 2008 (CEST)Rispondi

Purtroppo la gestione del Biobot è qualcosa di piuttosto complesso, e non so quanti it.wikipediani abbiano la capacità di occuparsene... --Jaqen [...] 14:47, 15 lug 2008 (CEST)Rispondi
Iniziamo dall'inizio... qualcuno ha o sa dove procurarsi i sorgenti del biobot? --Fungo (msg) 09:24, 24 lug 2008 (CEST)Rispondi
Penso basti domandare a Gac. sono in Java e piuttosto corposi da quel che so. Gvf 22:55, 24 lug 2008 (CEST)Rispondi
Come faccio a chiederlo a Gac se sulla sua pagina c'è scritto "sono in pausa, non scrivetemi!" e il suo indirizzo mail non è scritto da nessuna parte? --Fungo (msg) 09:32, 25 lug 2008 (CEST)Rispondi
Hai provato con Speciale:InviaEMail/Gac ? Gvf 09:45, 25 lug 2008 (CEST)Rispondi
Miii, sei troppo avanti :) --Fungo (msg) 09:57, 25 lug 2008 (CEST)Rispondi
di Gac si sa nulla ? --Gregorovius (Dite pure) 21:43, 20 ago 2008 (CEST)Rispondi

Luoghi di nascita e morte

Se i due luoghi corrispondono, non sarebbe opportuno che la seconda indicazione finisca per scomparire? --Pequod76(talk) 23:42, 13 lug 2008 (CEST)Rispondi

Più che altro, si dovrebbe usare "ivi". Se n'era discusso, ma senza risultati. --Al Pereira (msg) 00:08, 14 lug 2008 (CEST)Rispondi
Sebbene ultimamente la causa degli anti-Bio mi stia guadagnando a sé, a causa dell'oblio in cui paiono essere caduti gli aggiornamenti al template, l'aggiunta di attività e nazionalità, il funzionamento del BioBot, colto da una ventata wiki ho provato ad implementare di mio pugno la modifica.
Qui vedete un confronto fra la versione attuale e la modifica proposta, sia che LuogoNascitaLink (e LuogoMorteLink) siano valorizzati o meno; Come ora, se i "LuogoLink" sono valorizzati, LuogoNascitaAlt (e rispettivo) non sono visualizzati. La modifica è questa.
Se vi sembra ok, chiedo lo sblocco della pagina per inserire la modifica. --gvnn scrivimi! 13:23, 15 lug 2008 (CEST)Rispondi
per quanto riguarda gli aggiornamenti, sopratutto delle attività e nazionalità, sto cercando di lasciare il più spazio possibile agli altri per evitare di monopolizzare il progetto. Per il BioBot sto cercando di smuovere un po' la cosa. Per il discorso dell'ivi non mi sembra ci sia poi così tanto consenso. Se n'era parlato già poco tempo fa e si era notato che per un non italiano può portare problemi (e ne ha portati a noi l'uso di una forma analoga su de.wiki). Gvf 14:22, 15 lug 2008 (CEST)Rispondi
P.S. la tua modifica non va bene:nel caso sia indicato un luogo di morte alternativo viene ignorato.
Qui la discussione originaria. Non c'era consenso sul sì e nemmeno sul no: io propongo la modifica funzionante e visibile, se riscuote successo ("se vi sembra ok") si passa ad applicarla. Comunque ora ho sistemato l'errore, dovrebbe andare. --gvnn scrivimi! 14:48, 15 lug 2008 (CEST)Rispondi
Per me va bene --Bultro (m) 18:44, 15 lug 2008 (CEST)Rispondi

Giochi Olimpici

La pagina in questione è stata spostata in Giochi olimpici, dato ciò vi chiederei di modificare il link nel parametro "Premio1: CampioneOlimpico" (e anche "Premio1: CampionessaOlimpica"), appunto perché bisogna orfanizzare il redirect creatosi per via dello spostamento (se non avete capito di cosa io stia parlando andate a vedere, per esempio, la voce Miguel Indurain). Grazie per la cortese attenzione ;-) --ΣlCAIRØ 15:21, 26 lug 2008 (CEST)Rispondi

  Fatto Gvf 11:58, 27 lug 2008 (CEST)Rispondi

LuogoNascitaAlt

Si può eliminare lo spazio automatico all'inizio? Dovrebbe essere come PostNazionalità, in modo tale che possano esservi anche virgole, o note, senza lo spazio prima. --Moloch981 (msg) 19:45, 20 ago 2008 (CEST)Rispondi

PostCognomeVirgola

Utilizzando il parametro in oggetto si ottiene qualcosa del tipo: Candy Clark, nata Candace June Clark (Norman, 20 giugno 1947), è un'attrice statunitense.

Se invece si facesse al contrario, cioè: Candace June Clark, più nota come Candy Clark (Norman, 20 giugno 1947), è un'attrice statunitense.

Il primo caso è IMHO corretto, con i dati di nascita/morte tra parentesi dopo il nome di battesimo. Nel secondo caso la soluzione è IMHO non corretta con i dati dopo il nome d'arte. Sarebbe possibile (ma immagino di sì) pensare una soluzione che metta i dati sempre dopo il nome completo? --Amarvudol (msg) 18:01, 29 ago 2008 (CEST)Rispondi

Premio - Campione Paralimpico \ Campionessa Paralimpica

E' possibile inserire nel campo Premio le opzioni Campione Paralimpico \ Campionessa Paralimpica? Avversario (msg) 11:06, 7 set 2008 (CEST)Rispondi

  Fatto Usate i parametri Premio1 = Campione paralimpico o Premio1 = Campionessa paralimpica. ary29 (msg) 11:48, 16 set 2008 (CEST)Rispondi

Epoca - Secolo

Nell'ottica dell'aggiornamento che è in corso del template, riprenderei qui la richiesta espressa in questa discussione di inserire i campi Secolo e Secolo2 di significato analogo a Epoca e Epoca2, ma riempiti col numero romano corrispondente. Tali campi potrebbero poi (dopo la passata di un Bot di bonifica) sostituire i precedenti. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 15:21, 20 ott 2008 (CEST)Rispondi

Per me va bene e posso provare a farlo. C'era già consenso? --Bultro (m) 20:48, 4 nov 2008 (CET)Rispondi
Se ne era parlato qui, ma la discussione si era un po' persa per la tangente. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:22, 5 nov 2008 (CET)Rispondi
Personalmente ritengo che sia un complicarsi la vita per il gusto di complicarla. Ovvero una cosa assolutamente secondaria che porterà con tutta probabilità ad errori nell0inserimento dei dati, comunque fate vobis. Gvf 23:30, 5 nov 2008 (CET)Rispondi
La soluzione suggerita già nella vecchia discussione da Basilero mi sembrava praticabile. D'altronde mantenere la forma attuale equivale ad autorizzare l'uso della forma numerica (errata) anche all'interno della voce. --Al Pereira (msg) 23:50, 5 nov 2008 (CET)Rispondi
Intanto ho aggiunto Secolo, poi si vedrà--Bultro (m) 00:45, 10 nov 2008 (CET)Rispondi
Suggerirei di citare il parametro nuovo nel manuale. Eventuali conflitti tra Epoca e Secolo sono gestiti? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:50, 10 nov 2008 (CET)Rispondi
L'ho aggiunto al manuale, per ora come alternativa secondaria. Se qualche bambacione li mette entrambi, ha la precedenza Secolo --Bultro (m) 12:52, 10 nov 2008 (CET)Rispondi

Categorie anagrafiche

Come proposto in Discussioni progetto:Biografie/Errori/Archivio-2 e Discussioni progetto:Biografie/Errori stanotte provo a far generare delle categorie anagrafiche al Bio. E' un test per valutare qualcosa di concreto, mal che vada si torna parzialmente o totalmente indietro. Per ora creo queste (se ne possono creare altre e il template le riempie automaticamente in qualche ora):

--Bultro (m) 01:13, 28 ott 2008 (CET)Rispondi

perdonatemi se ho perso un passaggio: il bot dovrebbe semplicemente crearle tutte le categorie perchè sarebbero migliaia, niente di più, giusto? --Superchilum(scrivimi) 08:58, 28 ott 2008 (CET)Rispondi
Scusate ma io non vedo grande consenso relativo alla creazione di queste migliaia di categorie. Tra l'altro si tratta di informazioni duplicate di livello qualitativamente inferiore a quelle già esistenti. --Fungo (msg) 09:14, 28 ott 2008 (CET)Rispondi
In effetti le categorie per giorno sarebbero "solo" 366x2=732, un numero tra l'altro non soggetto ad aumentare. Non mi sembra una cifra esorbitante rispetto all'utilità generale (link nelle pagine dei giorni). Quelle per anno sarebbero certamente di più, ma non credo che sarebbero una per anno dal 2.000 a.C. ad oggi (diciamo "spannometricamente" un migliaio?). Rimango invece perplesso sui Nati a..., Morti a...: qui francamente rischiamo di avere migliaia di categorie tipo Nati a Cascinotta di Sotto con magari una sola voce inserita e figlie di una categoria madre ingestibile. Riassumendo, per come la vedo io: sì alle categorie per giorno e anno, no alle altre. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:35, 28 ott 2008 (CET)Rispondi
Le categorie Nati nell'anno sarebbero circa 1800 (Categoria:Liste_di_nati_nell'anno), quelle morti nell'anno quasi 2000 (Categoria:Liste_di_morti_nell'anno). Per un totale di 4500 categorie di dati ridondanti rispetto agli attuali. --Fungo (msg) 09:44, 28 ott 2008 (CET)Rispondi
Perché ridondanti? Le categorie non andrebbero a sostituire le liste? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:54, 28 ott 2008 (CET)Rispondi
Che senso avrebbe? Le liste danno più informazioni rispetto alle categorie, l'attività del soggetto, la data di nascita e quella di morte. Per quale motivo quindi sostituirle? Confronta Categoria:Nati l'8 dicembre con Nati l'8 dicembre --Fungo (msg) 09:58, 28 ott 2008 (CET)Rispondi
Mi era sembrato di capire che il vantaggio delle categorie fosse l'automaticità, mentre le liste necessitavano del BioBot (attualmente fermo), finivano con l'essere modificate a mano (si perdeva l'allineamento automatico) e mi pareva non piacesse l'accoppiata Attività-Nazionalità ricavata dal Bio. Se il BioBot fosse funzionante e manutenuto sarei favorevole al mantenimento delle liste automatiche, ma tra categorie e liste fatte a mano propenderei per le prime. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 10:09, 28 ott 2008 (CET)Rispondi
Il Biobot al momento sta piuttosto bene ;) history, Speciale:Contributi/NuclearBot --Fungo (msg) 10:14, 28 ott 2008 (CET)Rispondi
  • Personalmente, preferisco la versione categoria alle liste. I dettagli informativi su una biografia si possono ricavare leggendo direttamente la pagina della biografia stessa. Viceversa, la navigazione per data mi sembra più agevole ed elastica, con il preferibile ordinamento alfabetico. Sulla categorizzazione per luogo di nascita prendo anch'io una riserva alla luce della corretta osservazione di Basilero. --「Twice·29 (disc.)12:35, 28 ott 2008 (CET)Rispondi

@Fungo: chiedo venia. In questo caso, col Bot funzionante... --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 13:33, 28 ott 2008 (CET) Aggiungo comunque che un approccio non escluderebbe l'altro, la lista potrebbe essere la prima voce della categoria omologa, come avviene in molti altri casi. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 13:40, 28 ott 2008 (CET)Rispondi

Ho linkato la discussione al bar in modo da ottenere qualche altro parere. --Fungo (msg) 14:18, 28 ott 2008 (CET)Rispondi
Per me liste e categorie possono tranquillamente coesistere, considero basilari le categorie che sono uno standard wiki, mentre le liste automatiche le vedo come un "gadget" in più, da cui però non dovremmo dipendere completamente. Ricordo i vantaggi delle cat:
  • aggiornate sempre e subito
  • all'occorrenza una voce o sottocategoria si può inserire anche a mano, mentre le autoliste sono "intoccabili"
  • non serve intervento esterno, non hanno intoppi se ad esempio Fungo fa la fine di Gac...
mi tocco! -_-' --Fungo (msg) 14:33, 28 ott 2008 (CET)Rispondi
magari è ai Caraibi circondato di gnocca :D --Bultro (m) 17:34, 28 ott 2008 (CET)Rispondi
lo spero per lui ma da come l'hai detto all'inizio mi ero visto male ;) --Fungo (msg) 17:49, 28 ott 2008 (CET)Rispondi
  • una cat si può creare/cancellare liberamente senza dover chiedere l'"abilitazione" al bottista
Riguardo alle cat per città: abbiamo "Personalità legate a..." per molte città, dove vengono messi in un calderone nati, vissuti e morti, perché non sottocategorizzare? Come scegliamo di avere "Personalità legate a Roma" e non "Personalità legate a Cascinotta di Sotto", così possiamo scegliere di avere "Nati a Roma" e non "Nati a Cascinotta di Sotto". --Bultro (m) 14:21, 28 ott 2008 (CET)Rispondi
Per i nati e i morti nel giorni di ... e nell'anno di ... le categorie mi sembrano lo strumento migliore, molto discutibile mi sembra invece l'applicazione per i luoghi per cui mi pare più sensata una lista che per esempio ha solo senso per le città, ma non per i comuni. PersOnLine 14:27, 28 ott 2008 (CEST)Rispondi
(conflit.)Sono d'accordo con Bultro. Se dovessi scegliere fra liste e categorie sceglierei le categorie, ma possiamo tranquillamente tenercele entrambe. --Jaqen [...] 14:30, 28 ott 2008 (CET)Rispondi
Anch'io con Bultro Jalo 14:41, 28 ott 2008 (CET)Rispondi
Decisamente contrario ai nati/morti in (nomecittà), difficilmente gestibile al contrario delle date e dei giorni. Per il resto ricordo a tutti che le categorie da creare con questo sistema sarebbero circa 4.500, la maggioranza delle quali con 1-3 elementi. --Fungo (msg) 14:50, 28 ott 2008 (CET)Rispondi
@fungo:Il problema che descrivi è vero solo per i secoli anni più remoti, ma credo già dal medioevo le categorie non saranno così poco popolate, e poi non ha senso farlo soltanto per gli ultimi secoli e no per quelli più addietro. PersOnLine 15:26, 28 ott 2008 (CEST)Rispondi
Appoggio la soluzione di tenere sia liste che categorie. Informazioni aggiuntive da un lato, navigabilità dall'altro.
Per quanto riguarda poi le liste/cat di "personalità legate ad una città", secondo me qui non è possibile l'automazione, bisogna valutare caso per caso. Se invece ci riferiamo alle liste/cat di "personalità nate a", ancora peggio: troveremo casi singolari di persone nate in un posto ma sempre vissute altrove, oltre alla particolarità che nei comuni dove non c'è un ospedale, "casualmente", negli ultimi 30 anni, non "nasce" più nessuno... --Retaggio (msg) 15:44, 28 ott 2008 (CET)Rispondi
Attualmente i "nati" non vengono messi (a mano) tra le "personalità legate a"?
Riguardo agli anni remoti: possiamo anche scegliere di non creare le categorie per tutti gli anni, magari usare delle categorie per secolo per i tempi più antichi. Comunque cat da 1-3 elementi non sono inammissibili, lo sono invece delle liste di 1-3 righe che normalmente si considerano da {{a}}... --Bultro (m) 17:34, 28 ott 2008 (CET)Rispondi
Il mio era solo un commento che voleva circoscrivere le dimensioni della cosa, in modo che tutti la potessero valutare oggettivamente. Non voleva essere una critica al discorso categoria. La mia critica è invece relativa al fatto che tale categorizzazione porta una duplicazione di informazioni qualitativamente inferiore all'attuale senza nessun grosso vantaggio apparente. --Fungo (msg) 17:49, 28 ott 2008 (CET)Rispondi

Visto che sono passate quelle dei film mi pare ovvio che ci dobbiamo tenere pure queste. sarebbe irrazionale il contrario. Poco favorevole (per me l'utilità decantata non è affatto scontata), ma tant'è. Prendo atto del consenso ottenuto e mi adeguo. Kal - El 18:30, 28 ott 2008 (CET)Rispondi

Continuo a essere contrario alle categorie automatiche per città: mi sembra troppo complicato stabilire criteri condivisi su quali fare (Roma) e quali non fare (Cascinotta di Sotto), tanto più con un Bot. Per quel che mi riguarda ho sempre visto malissimo anche le varie Personalità/Artisti/Vescovi/Cantanti/Nani/Ballerine/ legate a <nome città/regione/rione/condominio>, ma questa è una delle mie allergie. ;-) --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 18:37, 28 ott 2008 (CET)Rispondi
(sì, ok, ma i vescovi non sono "legati", sono un elenco ben definito riguardo a una diocesi). Categorie o liste nn saprei scegliere... però approfitto per accennare a una proposta: presto dovremmo iniziare a valutare la presenza di categorie degli anni, es: Categoria:1970 con sottocategorie: nati nel, morti nel, album del, film del, singoli del, ecc... se en wiki hanno anche architetture completate il, opere del, fumetti del, ecc.--SailKo FECIT 00:43, 29 ott 2008 (CET)Rispondi
Mi sembra più ordinato e comodo avere 1961 in cui trovare tutto ciò che serve in maniera strutturata, piuttosto che Categoria:1961 dove l'unico ordinamento è alfabetico. Anche qui comunque si potrebbe avere, volendo, la voce dell'anno come voce principale della categoria. Eviterei però di dire che una cosa va fatta perché c'è su en:wiki: lì il sistema di categorizzazione è molto più spinto, secondo me anche troppo. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:21, 29 ott 2008 (CET)Rispondi
(Stavo parlando di sottocategorirzzazione) --SailKo FECIT 13:21, 29 ott 2008 (CET)Rispondi

[rientro] Dal momento che il biobot funziona di nuovo, non c'è necessità delle categorie. --89.96.14.241 (msg) 17:39, 31 ott 2008 (CET)Rispondi

Conclusioni

Mi pare che nel complesso siano gradite le categorie per anno e per giorno, ma non quelle per luogo. In notturna provvederò ad aggiornare il template; qualcuno pensa al bot per creare le categorie? --Bultro (m) 20:45, 4 nov 2008 (CET)Rispondi

Possibili evoluzioni liste nati/morti

Ho un paio di idee sulle liste nati morti e volevo sentire il vostro parere. Si tratta di affrontare il problema dell'ampliamento delle voci biografiche con conseguente dilatazione delle liste. La prima soluzione potrebbe essere quella di fare una lista ristretta in base agli interwiki. Ad esempio creare la lista dei soggetti che hanno più di 10 interwiki e magari includere questa nella pagina degli anni facendo un collegamento alla pagina completa. La seconda soluzione potrebbe essere quella di evidenziare in qualche modo i soggetti che hanno più di tot wikilink magari sfruttando gradienti di colore tipo:

  • tizio con tanti Wlink
  • con un pò meno wlink
  • con pochi wlink
  • carneade

dando hai soggetti più noti un colore sempre più scuro. Qua devo verificare la fattibilità tecnica della cosa anche se non credo ci siano problemi insormontabili. --Fungo (msg) 20:49, 6 nov 2008 (CET)Rispondi

Non mi convince. L'assunzione più iw = più importanza mi sembra fuorviante (risulterebbe ad esempio che Britney Spears è più importante di Benedetto Croce). Assolutamente contrario ai gradienti di colore in quanto vanno contro ai principi di accessibilità del web per ipovedenti, daltonici, ecc… Mi rendo conto che le liste troppo lunghe sono un problema, ma credo che in definitiva la maniera migliore per risolverlo sia semplicemente quella di inserire un wlink per le pagine più lunghe di un tot (eventualmente con una nota che spieghi la situazione). --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:15, 7 nov 2008 (CET)Rispondi
Per l'accessibilità hai ragione, non ci avevo pensato. Comunque in relazione al discorso dell'importanza l'idea era quella di evidenziare i nomi di "peso" per una migliore leggibilità. Potrei intanto provare ad esempio a rendere in grassetto quelli che hanno più di x interwiki. --Fungo (msg) 09:08, 7 nov 2008 (CET)Rispondi
Non vedrei molto bene la cosa. I grassetti, di standard, sono sconsigliati. In una lista, poi, i personaggi citati sono pari grado. Se le liste sono affollate è perchè cominciamo ad avere abbastanza schede biografiche ;-) - Contrario alle liste, io avrei preferito avere solo categorie di nati per data e morti per data, gestibili con l'indice. --「Twice·29 (disc.)09:14, 7 nov 2008 (CET)Rispondi
Il conteggio degli interwiki mi sembra un buon sistema per valutare l'importanza del personaggio. Mi spiace per Benedetto Croce (che comunque ne ha un certo numero), ma evidentemente Britney Spears interessa i lettori di più lingue. Io dividerei semplicemnete la lista in due sezioni. Quelli che hanno più di un certo numero di interwiki e quelli che ne hanno di meno. Nella prima sezione ci sarebbero quelli che hanno maggior "visibilità" a livello internazionale e nella seconda quelli che hanno un interesse principalmente locale. In questa maniera se è vero che ci rimarrebbe Britney Spears almeno metteremo da parte i calciatori meno importanti, le veline etc. Ricordiamoci che noi siamo l'edizione in italiano e non quella italiana. L'importantza dei personaggi deve essere valutata a livello internazionale. Personaggi che da noi sono conosciuti possono essere assolutamente ignorati al livello internazionale. se la cosa non vi va bene non è che dobbiamo cambiare le liste, dovete scrivere (o far scrivere) le voci in altre lingue. Gvf 09:31, 7 nov 2008 (CET)Rispondi
La soglia del numero di iw mi sembra un compromesso ragionevole. Ciò che non ho capito è come si vuole operare la differenziazione. Mi sembra che, fermo restando di non considerare differenze grafiche, le opzioni possibili siano:
  1. dividere la lista in due sezioni, ma non si risolve il problema delle liste troppo lunghe
  2. lasciare nella lista solo i personaggi sopra la soglia, gli altri rimarranno comunque nella categoria
  3. fare due liste, una con gli "internazionali", una completa e gestirle in maniera diversa nella pagina del giorno/anno
  4. inserire gli "internazionali" direttamente nella pagina e linkare la lista completa.
Personalmente mi sembra che l'opzione 4 sarebbe la più elegante, ma mi rendo conto che è anche la più onerosa da implementare nel bot. La 2 ha lo svantaggio di creare una lista incompleta (che andrebbe quindi rinominata in maniera meno generale di Nati a...). La 3 potrebbe essere una soluzione intermedia. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 10:59, 7 nov 2008 (CET)Rispondi
Non penso che sia così difficoltoso da implementare, anche a me piace come idea. Quando ho un pò di tempo vedo cosa ne posso tirare fuori. Sarebbe qualcosa del genere:

Nati

  Lo stesso argomento in dettaglio: Lista nati completa.

--Fungo (msg) 13:11, 7 nov 2008 (CET)Rispondi

Esattamente ciò che intendevo. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 13:20, 7 nov 2008 (CET)Rispondi
La migliore sarebbe la 4, ma cmq non vedo bene la scelta in base al numero di interwiki o a qualunque altro sistema automatico. Viene sempre una cosa aleatoria e che non rispecchia bene la reale rilevanza (si sa che oltre che di localismo, Wiki soffre di recentismo e di propensione agli argomenti "frivoli"...). Preferirei piuttosto una lista "vip" fatta a mano, che può contenere anche brevi descrizioni --Bultro (m) 16:18, 7 nov 2008 (CET)Rispondi
Sono totalmente d'accordo con Bultro. Se si vuole fare una lista con i personaggi "più-che-enclopedici" la si fa a mano (alcune liste del genere ci sono), mi pare assurdo affidare (anche) la valutazione dell'importanza di un personaggio a un bot... --Jaqen [...] 16:41, 7 nov 2008 (CET)Rispondi
L'interwiki non sarà un sistema perfetto ma ha la caratteristica di essere semplice e soprattutto oggettivo. La mia era solo una proposta per sfoltire le pagine dei giorni/anni per migliorare la leggibilità. Facendo una cosa del genere a mano ci sarebbe la corsa all'inserimento selvaggio in quanto ognuno ha il suo preferito da infilarci. Se la cosa deve essere fatta deve essere automatica, avete altri criteri da proporre? In base a quali criteri questo "umano" farebbe la lista ristretta non potendo avere chiaramente conoscenze personali specifiche in ogni campo del sapere? --Fungo (msg) 17:10, 7 nov 2008 (CET)Rispondi
Come abbiamo fatto finora a scrivere questa enciclopedia senza avere conoscenze personali specifiche in ogni campo del sapere?--Bultro (m) 20:09, 7 nov 2008 (CET)Rispondi
Quello che intendevo è che non c'è una singola persona con una conoscenza in ogni campo per poter riconoscere i soggetti da evidenziare. --Fungo (msg) 20:16, 7 nov 2008 (CET)Rispondi

(rientro) Ho fatto un piccolo test. Queste nati il 1 gennaio ridotta, nati il 2 gennaio ridotta sono le liste dei soggetti con più di 8 interwiki. I corrispettivi completi sono Nati il 1 gennaio, Nati il 2 gennaio. --Fungo (msg) 20:32, 7 nov 2008 (CET)Rispondi

Il meccanismo automatico non è perfetto ma è raffinabile calibrando la soglia (quanti recentismi e "frivolismi" resisterebbero oltre gli 8-10 iw?), inoltre siamo partiti dal discorso del bot e del {{Bio}}. In un mondo perfetto la lista compilata a mano sarebbe il meglio, ma nel mondo reale (it:wiki) mi vedo già sommerso di veline e calciatori ottenendo l'effetto esattamente contrario a quello che si propone Bultro. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:58, 8 nov 2008 (CET)Rispondi

Aggiungere premi

Buongiorno, vorrei porre alla vostra attenzione questo post, nel quale si chiede di aggiungere dei parametri per chi ha ricevuto numerosi premi dello stesso tipo. --Mau db (msg) 15:45, 23 nov 2008 (CET)Rispondi

Categorie

Un pensiero riguardo al parametro categorie; credo che avere in una voce sia categorie "in alto", ossia nel template bio, che "in basso", ossia dove vengono poste di solito, possa creare confusione; la mia proposta è che il parametro categorie, se valorizzato con un dato valore ("no", ad es.) non crei le categorie relative (come già accade), e che le categorie non vadano più inserite dopo al parametro, ma come usuale in coda alla voce. La modifica non è troppo complicata a livello di codice, e l'aggiornamento può essere fatto con un bot. Che ne pensate? --gvnn scrivimi! 13:36, 5 dic 2008 (CET)Rispondi

Sono d'accordo --Bultro (m) 13:57, 5 dic 2008 (CET)Rispondi
Per me va bene così com'è ora. --Moloch981 (msg) 16:26, 5 dic 2008 (CET)Rispondi
Idem, sicuramente qualcosa è da aggiustare ma la proposta di aggiungere un ennesimo parametro non mi piace. --Fungo (msg) 20:44, 5 dic 2008 (CET)Rispondi
Veramente non si aggiunge nessun parametro, si trasforma solo quello che c'è già in un si/no... --Bultro (m) 21:01, 5 dic 2008 (CET)Rispondi
Quindi con quel "no" si potrebbe evitare che le attività generino le categorie? Se è così, mi interessa... --Al Pereira (msg) 21:08, 5 dic 2008 (CET)Rispondi

Esempio:

attualmente
|Categorie=[[Categoria:Bambacioni]]
proposta
|Categorie=no
...
[[Categoria:Bambacioni]] (in fondo insieme alle altre)

--Bultro (m) 22:01, 5 dic 2008 (CET)Rispondi

A questo punto non sarebbe molto più semplice dire che quando c'è il fineincipit allora le categorie non vengono generate (tranne quella Biografie) e rimuovere il parametro categorie dal template. --Fungo (msg) 21:21, 6 dic 2008 (CET)Rispondi
Non necessariamente la presenza di FineIncipit deve inibire la generazione delle categorie, almeno la cosa era statsa pensata a suo tempo per poter mantenere la categorizzazione per attività e nazionalità e cambiare il testo dell'incipit. Mentre il parametro categorie lavora indipendentemente dalla presenza del FineIncipit per forzare una categorizzazione diversa. Modificare questo funzionamento richiederebbe per lo meno un controllo manuale su tutte le voci che contengono i due parametri. Gvf 19:23, 7 dic 2008 (CET)Rispondi
Grazie a Bultro per l'ottima sintesi; senza tirare in ballo il fineincipit, la proposta vi convince oppure no? --gvnn scrivimi! 10:07, 9 dic 2008 (CET)Rispondi
@Gvf: magari non è nato con quello scopo ma dalla mia esperienza mi sembra maggioritario l'uso del fineincipit usato insieme al parametro categorie. Al prossimo giro del bot provo a fare una statistica sull'utilizzo dei due campi. Per quanto riguarda la proposta non sono del tutto convinto sia la strada giusta, preferirei vedere i numeri prima di decidere. --Fungo (msg) 10:22, 9 dic 2008 (CET)Rispondi
Favorevole alla proposta illustrata nell'esempio (si eviterebbe così di avere voci, con qualche categoria in Categorie e qualche altra in fondo alla pagina). Ovviamente la categorizzazione in Categoria:Biografie andrebbe generata in ogni caso. Lascerei indipendente la gestione del FineIncipit (che riguarda l'estetica della voce) con quella delle categorie. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 11:01, 9 dic 2008 (CET)Rispondi

Statistiche su fineincipit e categorie

Ho fatto quelle statistiche di cui parlavo sopra. I risultati sono i seguenti:

  • Totale voci con template bio 87494
  • Totale voci con fineincipit 7731 (8,84%)
    • Di cui che hanno solo fineincipit (senza categorie) 936
  • Totale voci con categorie 8753 (10,00%)
    • Di cui che hanno solo categorie (senza fineincipit) 1958

Sul totale delle voci che hanno fineincipit o categorie (9689) quelle che hanno entrambi sono 6795 (il 70,13%) --Fungo (msg) 22:40, 9 dic 2008 (CET)Rispondi

Provo a tenere viva la conversazione; allora la modifica interessa o meno, e legandola o meno al fineincipit (io eviterei)? Tiriamo le fila? --gvnn scrivimi! 14:17, 16 dic 2008 (CET)Rispondi
Dove averci pensato un pò credo vada nelle direzione giusta, quella della semplificazione. Vedere un campo |Categorie = [cat 1][cat 2][cat 5] è un pò penoso, meglio rimetterle in fondo dove stanno di solito. --Fungo (msg) 22:10, 16 dic 2008 (CET)Rispondi
Mi pare che la cosa non trovi grandi sostenitori ma neanche pareri contrari, aspettiamo qualche altro giorno e poi procediamo ad attuare la proposta? --ïɭPᵢʂḁɳʘ aka Fungo (D) 14:49, 28 dic 2008 (CET)Rispondi
Serve un bot che sposti le categorie (e scriva "no"), da far partire subito dopo la modifica al template --Bultro (m) 16:32, 28 dic 2008 (CET)Rispondi
Noto solo adesso questa conversazione. Credo che il 70% sia una valutazione coerente solo nello stato attuale ma non in divenire; Le voci biografiche con solo "|Categorie= " sono potenzialmente in netta maggioranza rispetto a quelle con modifiche all'incipit. Ma allo stato attuale l'uso di "|Categorie= " per aumentare la coerenza della categorizzazione è molto poco applicato.
Ad esempio "Tizio è stato un militare italiano, ufficiale nella Regia Marina", va benissimo come incipit e non serve "|FineIncipit =", ma si usa "| Categorie=" per specializzare la categoria "Militari italiani" troppo generica. Questo è un uso largamente diffuso in ambito militare.
Ugualmente un'applicazione analoga potrebbe essere per i politici italiani dal Regno d'Italia in poi che gioverebbero dell'uso "|Categorie =". Questo perchè attualmente le categorie su politici, parlamentari & co sono molto poco sottocategorizzate, facendo riferimento a diverse "categorie:mostro" parallele come politici del XX secolo e Deputati italiani. Tutte parallele e tutte abnormi. L'unico modo per razionalizzarle sarebbe l'uso esteso di "|Categorie= " senza "|FineIncipit =".
Comprendo che nel dettaglio qui si sta parlando di altro, ma il mio intervento serve a ribadire (visto che emergeva da questa discussione), che, in divenire, l'uso di "|Categorie= " senza "|FineIncipit =" dovrebbe essere allargato. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 16:59, 28 dic 2008 (CET)Rispondi
Non capisco cosa intenda con tutto questo discorso. Non c'è bisogno di fare supposizioni sull'uso, 20 righe qua sopra trovi le statistiche reali aggiornate a qualche tempo fa. Per quanto riguarda l'uso del parametro Categorie non è né sconsigliato né consigliato ma da utilizzare quando serve. Per il discorso operativo andrà coordinato bene l'attività del bot con la modifica al template. Siamo nell'ordine di quasi 9000 voci da sistemare. --ïɭPᵢʂḁɳʘ aka Fungo (D) 18:28, 28 dic 2008 (CET)Rispondi
Leggo sopra, poco prima delle 20 sopra (che mi cito, ma le citavo anch'io), ma dalla mia esperienza mi sembra maggioritario l'uso del fineincipit usato insieme al parametro categorie; Con il mio discorso (e dall'esperienza di chi ha prima richiesto e poi inserito il parametro "Categorie=" in un bel po' di voci per avere categorizzazioni coerenti secondo Aiuto:Categorie) intendo semplicemente dire che la statisca IMO fotografa solo la situazione attuale. Ovvero la situazione in cui, dopo nove mesi di uso di FineIncipit e Categorie sono state messe diverse pezze alle categorizzazioni generate dalla antecedente versione del template bio. Ma che non tiene conto della reale situazione di come dovrebbero essere fatte le categorizzazioni secondo Aiuto:Categorie. Formalmente tutti i politici italiani (migliaio di voci) avrebbero bisogno di Categorie, ma non di FineIncipit.
Visto che nella lunga storia del template:bio si è sempre tenuto conto della "situazione attuale" per creare e fare modifiche al template:bio stesso, talvolta trascurando dettagli in divenire, ho ritenuto opportuno farlo presente. Chiudo come nel precedente intervento. Qui si sta parlando se sosituire il parametro categorie con un altro tipo di parametro, che non richieda l'inserimento delle categorie nel template.
Personalmente mi va bene così (in quanto è immediato risalire alle categorie "fondamentali" della voce e sopratutto si desume immediatamente perchè sia ncessario forzare una categorizzazione diversa da quella "attività+nazionalità"). Se c'è consenso per modificarla, modificate; ma non facciamo riferimento alla situazione attuale che è ancora ben lungi dall'ottimo perquanto riguarda gli alberi di categorie generati dal template:Bio. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 18:46, 28 dic 2008 (CET)Rispondi

Categorie anagrafiche

Ciao :) Ho intenzione di prendere in carico la richiesta di creare le categorie anagrafiche per anni e giorni. Vediamo di riassumere cosa dovrei fare:

  1. creare le categorie giornaliere e annuali. Devo aggiungere anche gli interwiki? (se possibile)
  2. Per quanto riguarda le categorie per anno è possibile crearla solo se presente la pagina Nati/Morti nel XXX, quindi non penso ci siano problemi di decisione su quali anni creare.

Altro? --Mauro742 (msg) 22:06, 5 dic 2008 (CET)Rispondi

Per quando riguarda le categorie annuali queste vanno raggruppate solo per secoli oppure anche per decadi? --Mauro742 (msg) 22:44, 6 dic 2008 (CET)Rispondi

Per qualche motivo non sono state create le categorie con "nell'", come ad es. "Nati nell'800".
Riguardo alle decadi, per ora vedo che non le hai messe e secondo me va bene così, 100 sottocategorie in ordine numerico si sfogliano bene --Bultro (m) 12:56, 11 dic 2008 (CET)Rispondi

Metadati

Visto quanto detto qui, propongo di sfruttare il template bio per creare dei metadati personali, come nel de:Vorlage:Personendaten. --Nemo 01:03, 6 dic 2008 (CET)Rispondi

Il template bio contiene già i metadati. Che senso avrebbe mettere nella voce un'altra tabellina contenente gli stessi dati. Il bot per fare le liste estrae tutto e li infila in un database. --Fungo (msg) 21:19, 6 dic 2008 (CET)Rispondi
Non hai capito: i metadati non sono visibili, non c'è nessuna tabellina. --Nemo 02:44, 7 dic 2008 (CET)Rispondi
Infatti credo di non aver capito. I metadati dovrebbero essere una tabellina con scritto " nome = xxx cognome = xxx data nascita = xxx ecc.". Questo per fare in modo di poter leggere le informazioni con strumenti automatici. Questo è esattamente quello che fa il template bio che riporta gli stessi identici dati. Per una volta mi pare che noi siamo in questo ambito un passo avanti a tutte le altre wiki avendo i dati in maniera strutturata per la maggioranza delle voci e usando questi dati per generare liste e incipit. --Fungo (msg) 09:48, 7 dic 2008 (CET)Rispondi
Ma hai letto le pagine che ho indicato? Basta fare un salto in de:Ang Lee per vedere che cosa succede, nella sorgente HTML (ma solo lí) compare una tabella, se è questo che intendi:

Metadati
<table class="metadata" style="margin-top:15pt;">
<tr>
<th colspan="2"><a href="/wiki/Hilfe:Personendaten" title="Hilfe:Personendaten">Personendaten</a></th>
</tr>
<tr>
<td class="metadata-label">NAME</td>
<td style="font-weight: bold;">Lee, Ang</td>
</tr>
<tr>
<td class="metadata-label">KURZBESCHREIBUNG</td>

<td>taiwanischer Regisseur und Drehbuchautor</td>
</tr>
<tr>
<td class="metadata-label">GEBURTSDATUM</td>
<td>23. Oktober 1954</td>
</tr>
<tr>
<td class="metadata-label">GEBURTSORT</td>
<td>Pingtung, Taiwan</td>
</tr>
</table>

--Nemo 20:50, 7 dic 2008 (CET) Rispondi

Ho capito ma, ripeto, noi abbiamo già i dati in una modalità facilmente estraibile all'interno del template bio. I tedeschi hanno:

|NAME=Lee, Ang
|ALTERNATIVNAMEN=
|KURZBESCHREIBUNG=taiwanischer Regisseur und Drehbuchautor
|GEBURTSDATUM=23. Oktober 1954
|GEBURTSORT=Pingtung, Taiwan
|STERBEDATUM=
|STERBEORT=

mentre noi abbiamo

|Nome = Ang
|Cognome = Lee
|PostCognome = (李安; Pinyin: Lǐ Ān)
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pingtung
|GiornoMeseNascita = 23 ottobre
|AnnoNascita = 1954
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatore
|Nazionalità = taiwanese
|Immagine = Ang Lee.jpg

Come ho già detto a FollowTheMedia se avete bisogno di un database strutturato in un certo modo non avete che da chiederlo. Per fare le liste ne creò uno ogni tre giorni e non credo sarà un problema adattarlo alle vostre necessità --Fungo (msg) 21:24, 7 dic 2008 (CET)Rispondi

Non capisco: perché non si possono creare anche i metadati, che sono certamente meglio gestibili dall'esterno? Se bastasse fare una tabellina, i tedeschi avrebbero fatto solo una tabellina (commentata, tanto nella sorgente HTML si vede comunque). --Nemo 23:26, 7 dic 2008 (CET)Rispondi
Vuoi dire che la tabella HTML di cui sopra rappresenta un formato standard che può essere letto da software esterni? Se è così possiamo farla generare, ma si può avere qualche esempio pratico di applicazioni che usano quella tabella?--Bultro (m) 14:33, 9 dic 2008 (CET)Rispondi
Mi sono riguardato bene la pagina di en.wiki sull'argomento. Ora ti chiedo (oh, Nemo :) ) a che servirebbero questi dati o questo database? Ho letto di sfuggita il discorso dell'archivio tedesco delle foto ma non ho capito la correlazione. --Fungo (msg) 21:13, 9 dic 2008 (CET)Rispondi
I metadati servono per una maggiore integrazione di Wikipedia colle altre banche dati, e in generale per un uso piú semplice della nostra banca dati dall'esterno: non tutti manipolano le sorgenti wiki. Io non sono un esperto, sta di fatto che la presenza dei metadati nelle voci di de.wiki è stato un punto importante delle trattative coll'archivio federale tedesco per ottenere la donazione di 100.000 immagini: qualcosa varranno, no? Dato che non ci costa nulla crearli, avendo già il template... --Nemo 22:18, 9 dic 2008 (CET)Rispondi
Non ci costa niente nel senso che posso fare creare abbastanza facilmente la tabellina con il bot a partire dal template. Però fintanto che non si presenta una occasione pratica di utilizzo di questi metadati mi pare uno sforzo inutile. Tra l'altro se è un database che serve per fare dei ragionamenti posso crearlo a partire dal template bio, non ho bisogno del passaggio bio->metadati->database. --Fungo (msg) 22:31, 9 dic 2008 (CET)Rispondi
I metadati possono essere usati anche per la costruzione del famoso web semantico, e ribadisco che non siamo necessariamente noi a dover usare queste informazioni; sono un modo per rendere piú facilmente accessibili in generale. --Nemo 00:29, 10 dic 2008 (CET)Rispondi

Categorie nati/morti per giorno

Correggere "Nati/morti il 1 gennaio/febbraio etc" oppure "il 8 gennaio etc" "il 11 gennaio etc" in "Nati/morti l'1 gennaio/febbraio etc" "l'8 gennaio" "l'11 gennaio" etc. --Moloch981 (msg) 20:54, 6 dic 2008 (CET)Rispondi

I nomi delle categorie li ho presi dai titoli delle voci: vanno quindi corretti anche quelli (esempio Nati il 1 gennaio) --Mauro742 (msg) 22:42, 6 dic 2008 (CET)Rispondi
Per quanto riguarda il 1 c'è da metterci il °, è una modifica che ho nella todo list. Gli altri "l'8" e "l'11" vanno bene. --Fungo (msg) 22:48, 6 dic 2008 (CET)Rispondi
Meglio l'1 gennaio, come l'8 e l'11. E sì, vanno corretti anche i titoli delle voci. --Al Pereira (msg) 21:02, 7 dic 2008 (CET)Rispondi
Per quale motivo dovremmo utilizzare una dizione errata? La versione corretta è "nati il 1º gennaio", esattamente come la voce del giorno si chiama 1º gennaio. Ho già preparato la modifica per correggere di conseguenza le pagine "nati/morti il 1º xxxx". --Fungo (msg) 21:18, 7 dic 2008 (CET)Rispondi
Ah, la voce si chiama 1º gennaio.... È corretto, ma lo è anche 1 gennaio che eviterebbe di fare un'eccezione ad uno standard che esclude l'utilizzo di numeri ordinali. --Al Pereira (msg) 21:22, 7 dic 2008 (CET)Rispondi
Personalmente non ho mai sentito nessuno dire "sono nato l'uno gennaio del 1973". Che poi sia prassi scriverlo, per velocità, senza il º siamo d'accordo (l'avrò sicuramente fatto spesso anch'io) ma non vedo motivi di non essere pignoli nella scelta dei titoli di pagine o categorie. --Fungo (msg) 21:29, 7 dic 2008 (CET)Rispondi
È corretto, e infatti c'è il redirect 1 gennaio. Inoltre se guardi i puntano qui vedi che è una forma che si usa. "Il primo gennaio" suona meglio, ma questo non significa che l'altra forma non sia corretta. Magari sentiamo altre opinioni. Al Pereira (msg) 21:43, 7 dic 2008 (CET)Rispondi
Vedo che hai creato le pagine nuove col titolo che hai deciso tu. Se c'è una discussione in corso si aspetta. --Al Pereira (msg) 23:07, 7 dic 2008 (CET)Rispondi
Il manuale di stile mi sembra oltremodo chiaro sull'argomento, ergo ritengo non ci sia da discutere niente. Vedi Aiuto:Manuale_di_stile#Giorni_e_mesi dove si dice: "1º gennaio (mai I gennaio o 1 gennaio)". --Fungo (msg) 23:12, 7 dic 2008 (CET)Rispondi
Il manuale di stile non è il vangelo. Se necessario si cambia. La discussione era aperta e avevo appunto domandato altre opinioni. Posto che entrambe le forme in italiano sono corrette (mentre ovviamente non lo era "il 1 gennaio"), si tratta di scegliere tra quella più correntemente usata (1° gennaio) e quella omogenea alle voci sorelle (1 gennaio). --Al Pereira (msg) 23:30, 7 dic 2008 (CET)Rispondi
Tra l'altro ho controllato e quel passo del manuale fu introdotto oltre 3 anni fa [6] apparentemente senza una discussione preventiva. --Al Pereira (msg) 23:41, 7 dic 2008 (CET)Rispondi
Dal momento che il passo del manuale di stile è stato introdotto senza discussione preventiva (e che Fungo non risponde nel merito) lo modifico secondo le regole dell'italiano. --Al Pereira (msg) 00:14, 9 dic 2008 (CET)Rispondi
Considerando che la dicitura 1º xxxx è sicuramente corretta, i nomi dei giorni sono fatti appunto con il formato 1º gennaio e di conseguenza la voce nati il 1º gennaio segue lo stesso sistema. Tra l'altro non capisco cosa ti possa importare di questa modifica visto che le voci "nati/morti il xxxxxx" hanno come unico link in ingresso il giorno corrispondente, una modifica alla denominazione è invisibile e trasparente a chiunque. --Fungo (msg) 00:47, 9 dic 2008 (CET)Rispondi
"Non capisci cosa mi possa importare" di fare una scelta relativa ai titoli delle voci? ho capito bene? Anche la dicitura 1 xxxx è "assolutamente corretta": come ho già scritto un paio di volte in italiano sono corrette entrambe le forme. Partendo da questo assunto, sentire gli altri no? (ora un'opinione è arrivata, altre sono gradite). Oppure chi gestisce il bot decide per tutti? --Al Pereira (msg) 01:05, 9 dic 2008 (CET)Rispondi

Per quel che può valere, riferito al primo giorno del mese, alla dicitura: , preferisco la dicitura 1 (es. l'1 agosto, piuttosto che il 1° agosto). --「Twice·29 (disc.)00:54, 9 dic 2008 (CET)Rispondi

Se non vi convince il manuale di stile spero possiate fidarvi dell'Accademia della Crusca qua:

«Le indicazioni comprendenti anche mese e giorno sono introdotte modernamente da un articolo maschile singolare: «il 20 settembre 1870»”. Per estensione, si può aggiungere che, nel caso di una data come 11/10/1989, l’articolo che vi si anteporrà sarà l’ (seguendo la pronuncia della data: l’undici ottobre millenovecentoottantanove); stessa regola vale per le date che iniziano con 1: anche per queste, si considera il modo in cui tali date vengono pronunciate e quindi si scriverà il 1/2/2003 (cioè il primo febbraio duemilatré). Infatti, come specifica Serianni, “Per i giorni del mese si usa l’ordinale per il giorno iniziale […], ma il cardinale per i giorni successivi, siano o non siano accompagnati dal giorno del mese […].”»

--Fungo (msg) 01:09, 9 dic 2008 (CET) Rispondi

Quindi secondo la crusca la scritta "il 1/2/2003" viene letta "il primo febbraio 2003"? Mi pare assurdo, dal momento che "1" si legge "uno", non si legge "primo". Certo, se davvero fosse così, non dovremmo usare né "il 1° gennaio", né "l'1 gennaio", bensì "il 1 gennaio"!.... cosa che mi lascia a dir poco perplesso. --Al Pereira (msg) 01:34, 9 dic 2008 (CET)Rispondi
Quale parte di "Per i giorni del mese si usa l’ordinale per il giorno iniziale ma il cardinale per i successivi" non ti è chiara? Visto che i numeri ordinali si indicano con l'apposito simbolo la dicitura corretta è semplicemente "il 1º gennaio". --Fungo (msg) 01:43, 9 dic 2008 (CET)Rispondi
Quale parte di "stessa regola vale per le date che iniziano con 1: anche per queste, si considera il modo in cui tali date vengono pronunciate e quindi si scriverà il 1/2/2003 (cioè il primo febbraio duemilatré)" non ti è chiara? L'hai grassettata tu! Che poi si contraddicano subito dopo, citando come loro l'opinione di Serianni, è un'altra storia. --Al Pereira (msg) 01:52, 9 dic 2008 (CET)Rispondi
Non c'è nessuna contraddizione. Quel testo parla solo dell'articolo, non della notazione. Il significato è che in qualsiasi modo tu scelga di scrivere la data (compatto, 1/2/2008 o esteso, 1º febbraio 2008) si legge comunque "primo febbraio duemilaotto" e di conseguenza si usa l'articolo "il" davanti. Leggerla "uno febbraio" e usare l'articolo "l'" davanti è errato. --Fungo (msg) 09:11, 9 dic 2008 (CET)Rispondi
C'è scritto "e quindi si scriverà", non "e quindi si leggerà". Hai rovesciato i termini del discorso. Al di là del fatto che subito dopo quella che si cita è solo una auctoritas, mentre è prassi usare entrambe le forme, con una prevalenza per quella col numero ordinale. --Al Pereira (msg) 09:54, 9 dic 2008 (CET)Rispondi

Anch'io, per quel che può valere, esprimo la mia opinione come Twice, e cioè che preferivo il sistema adottato in passato, il numero cardinale per tutti i giorni, e quindi 1 gennaio/febbraio etc, e non 1° gennaio/febbraio etc (di conseguenza, nati/morti l'1 gennaio/febbraio etc). Tra l'altro questo comporta anche meno scocciature per via del "pallino" che non è mai quello giusto. --Moloch981 (msg) 11:24, 9 dic 2008 (CET)Rispondi

Io credo a questo punto di avere seri problemi a farmi capire. Il fatto di mettere o togliere il pallino non ha alcuna influenza sull'articolo da usare davanti al primo giorno del mese che, in ogni caso e in ogni possibile modalità di scrittura, resta "il" (il 1 gennaio, il 1º gennaio, il 1/1/2008). Dire o scrivere "sono nato l'uno gennaio" è sbagliato in italiano oltre che orrendo da sentire. Non è una questione personale o un fatto di piacere/non piacere. Detto questo, per il discorso "pallino, non pallino" l'indicazione del simbolo per indicare che si tratta di un numero ordinale è sicuramente più completa e precisa e quindi, a mio parere e visto che non influenza niente di niente, da preferirsi. Tant'è che la voce principale è correttamente 1º gennaio. --Fungo (msg) 12:03, 9 dic 2008 (CET)Rispondi
Quoto Fungo in toto. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 13:32, 9 dic 2008 (CET)Rispondi
Qualcuno mi spiega perché "l'undici", "l'otto" e non "l'uno"? Questa è la lingua italiana. "Il primo" va benissimo in italiano, anzi a titolo personale mi piace di più. Però la questione che ho posto, se la si vuol capire, è un'altra: vogliamo fare un'eccezione (uso dell'ordinale per il primo giorno del mese soltanto) oppure uniformare (e quindi usare il cardinale)? È una domanda, e quello che chiedevo era raccogliere delle opinioni. Viceversa Fungo e il suo bot sono partiti senza aspettare risposta, a discussione in corso, fregandosene della presenza di opinioni diverse. Cosa significa questo? che chi gestisce il bot fa come gli pare? A me pare un comportamento grave: il bot è una risorsa tecnica, non un mezzo per bypassare le discussioni. --Al Pereira (msg) 15:09, 9 dic 2008 (CET)Rispondi
Mi sembrava fosse ormai chiarito che in italiano non si dice l'uno del mese, ma il primo del mese, indipendentemente dal fatto che si usi la dicitura in lettere o in cifre. Non mi sembra che sia un'opinione di chi gestisce il bot. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 15:21, 9 dic 2008 (CET)Rispondi
Si vede che è anche la tua opinione. Poco sopra ne trovi due di diametralmente opposte. La mia è che entrambe le forme siano corrette, che l'ordinale sia più elegante ma il cardinale sia comunque corretto ed entrato nell'uso. Quindi il problema del modo di procedere di Fungo rimane. Quanto alla discussione, si è sviluppata qui. --Al Pereira (msg) 00:54, 12 dic 2008 (CET)Rispondi

Categorizzazione per anno

Vorrei segnalare un problema con la categorizzazione per anno. Se nel parametro DataNascita è presente il solo valore numerico dell'anno (ad esempio Giulia minore (sorella di Cesare)) la categorizzazione avviene correttamente. Se, invece, sono contenuti altri caratteri (ad esempio Tito Labieno) la categorizzazione non avviene. È possibile risolvere il problema? --Mauro742 (msg) 22:58, 7 dic 2008 (CET)Rispondi

A parte il problema tecnico è corretto categorizzare una persona sotto un anno che non è certo? forse sarebbe più corretto il decennio. --PaneBiancoLiscio (msg) 09:20, 9 dic 2008 (CET)Rispondi

Credo che sia voluto non categorizzare se l'anno non è certo. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:26, 9 dic 2008 (CET)Rispondi
Si, è voluto --Bultro (m) 14:41, 9 dic 2008 (CET)Rispondi

Categorizzazione pagine Liste di nati/morti il <giorno>

Non sarebbe il caso di categorizzare le pagine automatiche di cui in oggetto ognuna nelle rispettive categorie Nati/Morti il <giorno>, oltre che sotto Categoria:Liste di nati per giorno? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:45, 9 dic 2008 (CET)Rispondi

Penso di si, all'inizio della categoria usando lo spazio come chiave di ordinamento --Bultro (m) 14:42, 9 dic 2008 (CET)Rispondi
A che punto è la categorizzazione? Ho dato un'occhiata a qualche pagina sparsa e solo pochissime pagine sono state al momento categorizzate, è perché la procedura è sempre in corso? vedi ad esempio Morti_il_2_gennaio con Categoria:Morti il 2 gennaio. --Fungo (msg) 01:38, 10 dic 2008 (CET)Rispondi
Credo che ci sia qualcosa da rivedere nel template per la catalogazione. Ad esempio Guglielmo Augusto di Sassonia-Eisenach riporta in calce la categoria Categoria:Nati nel 1668 ma all'interno di questa la voce non c'è. --Fungo (msg) 16:14, 10 dic 2008 (CET)Rispondi
E' solo questione di tempo, il server deve aggiornare tutto e ci mette giorni a smaltire il lavoro. Se provi a salvare la voce (anche senza modificare nulla) vedi che appare anche nella categoria --Bultro (m) 12:51, 11 dic 2008 (CET)Rispondi
Capito, pensato fosse istantanea la cosa. --Fungo (msg) 14:02, 11 dic 2008 (CET)Rispondi
La categorizzazione di queste pagine (sempre quelle in oggetto) si può fare a mano o viene "ricostruita" dal bot durante gli aggiornamenti? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 13:10, 11 dic 2008 (CET)Rispondi
Il bot non c'entra niente, la categorie viene inserita direttamente dal template. --Fungo (msg) 13:57, 11 dic 2008 (CET)Rispondi
Stavo parlando delle varie pagine Nati/Morti il <giorno>... --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 14:03, 11 dic 2008 (CET)Rispondi
Ah ok. No, posso farla in automatico senza grossi problemi al prossimo giro di aggiornamenti. Il discorso del 1 gennaio con il pallino o meno è stato risolto? --Fungo (msg) 17:10, 11 dic 2008 (CET)Rispondi

  Fatto per i giorni, per gli anni devo ancora vedere. --Fungo (msg) 12:38, 16 dic 2008 (CET)Rispondi

Nbsp vari nel template

Se si visualizzano le pagine con l'allineamento giustificato gli spazi "&nbsp;" vengono visualizzati in modo diverso dagli altri [7]. Propongo di sostituire le entità HTML "&nbsp;" con le entità "&#32;". (Se il template non fosse bloccato lo farei volentieri io ;-)) Fidech (Roberto Mazzoleni) (msg) 11:41, 24 dic 2008 (CET)Rispondi

Indici nelle categorie

Visto che ormai le varie categorie Nati/morti per <giorno>/<anno> sono abbastanza affollate, forse sarebbe il caso di inserirvi il {{IndiceCategoria}}. Qualcuno dei maghi dei Bot sa come si potrebbe farlo in automatico? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 12:51, 23 dic 2008 (CET)Rispondi

Gestione dei premi nel template

L'ho sempre trovata una cosa un pò avulsa dagli scopi del template bio. Ha senso mantenerla? Non è meglio un bel template personalizzato per ogni premio. --ïɭPᵢʂḁɳʘ aka Fungo (D) 12:26, 29 dic 2008 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Biografie/Sviluppi/Archivi/Archivio-12".