Fritz Schär
Fritz Schär (Kaltenbach, 13 marzo 1926 – Frauenfeld, 29 settembre 1997) è stato un ciclista svizzero.
Professionista tra il 1947 ed il 1958, corse per la Cilo, la Mondia, la Colomb, l'Arbos, la Garin-Wolber, la La Perle-Hutchinson, la Guerra, la Van Hauwaert e la Solo, fu, insieme a Ferdi Kübler ed a Hugo Koblet, uno dei principali esponenti del ciclismo svizzero degli anni Cinquanta. Fu campione nazionale di ciclocross nel 1947; nelle corse a tappe vinse 5 tappe al Giro di Svizzera, due tappe al Giro d'Italia ed al Tour de France. Vestì sia la maglia rosa che la maglia gialla, si aggiudicò la classifica a punti al Tour del 1953 e fu terzo nella classifica generale l'anno successivo. Vinse il Campionato di Zurigo nel 1949 e nel 1950 e fu campione svizzero nel 1953. Si classificò secondo al campionato mondiale su strada che si svolse a Solingen nel 1954.
Palmares
- Campionato svizzero di ciclocross
- A travers Lausanne
- Giro del Lemano
- Campionato di Zurigo
- Giro di Svizzera
- 8a tappa (Basilea-Zurigo)
- Olten
- Lucerna
- Schöneweld
- Zurzach
- Nyon
- Campionato di Zurigo
- Giro d'Italia:
- 14a tappa (Arezzo-Perugia)
- 5 giorni in maglia rosa
- Rapperswil
- Giro di Germania: secondo posto finale
- Giro di Romandia: terzo posto finale
- Giro di Svizzera: quarto posto finale
- Criterium di Berna
- Criterium di Balsthal
- Giro dei Quattro Cantoni
- Giro di Romandia: quinto posto finale
- Giro di Svizzera: settimo posto finale
- Giro d'Italia:
- 19a tappa (Saint-Vincent-Verbania)
- Criterium di Balsthal
- Campionato svizzero di ciclismo su strada
- Campionato svizzero su pista (mezzofondo)
- Giro di Svizzera: secondo posto finale
- Giro di Romandia: quarto posto finale
- Tour de France: sesto posto finale
- 1a tappa (Strasburgo-Metz)
- 2a tappa (Metz-Liegi)
- maglia verde
- 6 giorni in maglia gialla
- Regensdorf
- Rapperswil
- Sciaffusa
- Tour du Nord-Ouest
- Criterium di Bienna
- Balsthal
- Tour de France: terzo posto finale
- 4a tappa a (Circuito di Rouen-Les Essarts, cronometro a squadre)
- Giro di Romandia: quarto posto finale
- Giro d'Italia: nono posto finale
- Giro di Svizzera: secondo posto finale
- 7a tappa (Bellinzona-Coira)
- vincitore della classifica a punti
Fonti