Abbreviazioni
WP:SI
WP:Sportello
Aiuto:SI
Benvenuti allo sportello informazioni di Wikipedia in italiano
In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:

  • Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
  • Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
  • Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
  • Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
  • In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

Il tasto che inserisce automaticamente la firma
  • Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
  • Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
  • Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
  • Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.

N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Suggerimento del giorno
Suggerimento del giorno

Se sei in disaccordo con quanto scritto dagli altri utenti in una voce dell'enciclopedia, confrontati con loro nella pagina di discussione della voce. Iniziare una edit war porta invece al blocco degli utenti o della pagina.

Oppure usa questo link per farlo manualmente.

comune di Cremona

Visionando la pagina del comune di Cremona, in fondo dove vengono riportati i siti di riferimento, compare come sito ufficiale un sito che non è quello ufficiale del comune, ma uno che a mio avviso è poco aggiornato e contiene numerosi errori. E' quindi possibile cambiarlo? Oppure quel sito è stato impostato da voi e non è modificabile?? --Vorpal bunny (msg) 09:38, 3 apr 2009 (CEST)Vorpal_bunny[rispondi]

in wikipedia tutto è modificabile. Procedi pure --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 10:01, 3 apr 2009 (CEST)[rispondi]

massa aria

qual è la massa d'aria in movimento in tutta l'atmosfera?

gli strati sono 5: la troposfera, dove respiriamo è spessa 12 chilometri. La stratosfera viene sopra la troposfera. E in essa, che è intorno ai 55 gradi, è presente lo strato di ozono che ci protegge da raggi del sole dannosi. La mesosfera è lo strato di mezzo in cui sono presenti gas rarefatti e si disintregano le meteore. la termosfera è il penultimo strato dove hanno origine le aurore boreali(o polari). L'esosfera è l'ultimo strato, si trova a 900 chilometri dalla terra, sono presenti gas estremamente rarefatti e la temperatura supera i 2700 gradi centigradi.

buongiorno, mi chiamo Ambrogio e vi chiedo quant'è la massa d'aria in movimento in tutta l'atmosfera. per piacere vi chiedo di rispodermi il prima possibile, se no mi becco una nota per il compito non svolto. Grazie Ambrogio

Lo sportello informazioni non è l'Oracolo!
Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Ricorda, lo sportello informazioni serve solo per porre domande sull'uso di Wikipedia. Grazie.
Wikipedia non e' la macchina dei compiti Jalo 15:55, 3 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Portali più/meno visitati

A parte il contatore delle visite, che visualizza le visite di una pagina per volta, esiste uno strumento che mostri i portali più visitati e i portali meno visitati (magari con il numeretto accanto delle visite)? Se non esiste, posso chiedere nella pagina Wikipedia:Elenchi generati offline di fare una lista del genere? (mi serve principalmente per sapere quali portali sono poco visibili, così gli aggiungo gli occhielli col bot; con questo metodo le visite del portale:Botanica sono salite tantissimo in pochi giorni[1][2] - da 60 a 240 in 4 giorni!) --Aushulz (msg) 16:13, 3 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Non credo che ci sia niente del genere Jalo 16:20, 3 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Come si segnala un abuso?

Nella voce "sindacato" c'è, nel corpo del testo, un WIWA LA FIGA.

Corretto Jalo 17:04, 3 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Comunque per rispondere alla domanda originale: gli abusi, o vandalismi, non si segnalano. Si correggono. Vedi Aiuto:Modifica per i dettagli --79.50.253.186 (msg) 17:40, 3 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Far West ?

Ho ampliato una voce italiana con la traduzione della stessa voce da Wikipedia in inglese, dato che era molto più estesa e completa.

Pensavo di rendere un servizio utile alla Community, visto che il materiale è già presente in un'altra edizione di Wikipedia, come detto.

Dopo neanche 2 ore era completamente cancellata ed era stata ripristinata la voce precedente, che tra l'altro avevo badato a lasciare intatta.

Già anni fa, analoghi tentativi avevano riscosso analoghi risultati e la riprova di oggi non cambia l'impressione e l'esito.

Come funziona Wikipedia in Italia? Terra di nessuno?


Cordiali saluti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Antonio Gaeta (discussioni · contributi).

Sembra strano. Di che voce stiamo parlando? Jalo 23:50, 3 apr 2009 (CEST)[rispondi]

La voce è Analisi SWOT, il rollback in questione è questo qui.GJoParlami 23:56, 3 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Risposto in talk Jalo 02:41, 4 apr 2009 (CEST)[rispondi]

aiutatemi a ...

vorrei fare due nuove voci , ma sono una capra ..e pure vecchia , anzi caprone ...vorrei fare la voce luce strutturata e la voce effetto capra ... ho cercato un modo per contattare restu 20 , che mi pare capisce un po' di fisica , ma non ci sono riuscito ..sono riuscito(?) a fare il login e ho provato a modificare la voce big bang di cui sono tossicodipendente , ma ho fatto solo casino ..ora che faccio? salvo la pagina ..ciaooo Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.149.111.104 (discussioni · contributi) 04:22, 4 apr 2009 (CEST).[rispondi]

Ehehehe. Per iniziare a scrivere quelle voci ti basta cliccare su luce strutturata e effetto capra (vedi qui). Per parlare con Restu, invece, devi scrivere in fondo a questa pagina. Inoltre il login non l'avevi fatto (vedi Aiuto:Login) e per sapere come firmarti guarda Aiuto:Firma. All'inizio è dura per tutti... :) Jalo 16:24, 4 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Come posso unire due pagine?

Come posso unire due pagine? Vorrei unire le due voci "I° Festival Pop di Caracalla" e "II° Festival Pop di Caracalla" in un'unica "Festival Pop di Caracalla".--paopao (msg) 13:16, 4 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Prova a vedere Aiuto:Unione... Ciao ^_^ !!!--Marco 27 13:20, 4 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Come si fa a proporre per la cancellazione una pagina già proposta in precedenza ?

Più che altro ho utilizzato la procedura standard per la voce Berlusconismo, ma visto che la pagina era già stata proposta alla cancellazione tempo fa (e poi era stato deciso di tenerla) ora la pagina di votazione riporta alla vecchia pagina di votazione. Quindi? --Lemmy (msg) 14:21, 4 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Devi aggiungere il numero della cancellazione, in questo caso 2, essendo una cancellazione successiva alla prima. {{Cancellazione|2}} Nottambulo (msg) 14:27, 4 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Lucchetto arancione

Susate, mi sono appena iscritto a Wikipedia come utente e volevo farvi una domanda. Perchè le pagine con il lucchetto arancione non riesco a modificarle? Anticipatamente ringrazio. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sam.94 (discussioni · contributi).

Le pagine con il lucchetto arancione sono pagine protette dalle modifiche. Nottambulo (msg) 14:43, 4 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Quelle col lucchetto arancione possono essere modificate solo da chi è iscritto da almeno 4 giorni. Quelle col lucchetto rosso dai soli amministratori. Jalo 16:26, 4 apr 2009 (CEST)[rispondi]

ci sono pag che non si possono modificare?

sono ore che leggo pagine passando da un link all'altro e non vengo a a capo di nulla. ho modificato una pagina aggiungendo info che mancavano ed è stata rimossa la parte che ho inserito.non capisco perchè. Lucchetti non ce ne sono e mi sembra di aver seguito tutte le istruzioni. dove ho sbagliato?

--Maricele (msg) 18:20, 4 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Quello che hai inserito, ritengo principalmente il paragrafo "La prospettiva della psicoterapia della Gestalt", è stato giudicato spam dall'utente Lopsicologo. Io non sono assolutamente qualificato per esprimere un giudizio, ti posso solo suggerire di confrontarti e spiegarti con lui nella sua pagina delle discussioni. Inoltre un consiglio di formattazione del testo: su Wikipedia, per dividere i paragrafi, è necessario utilizzare due volte l'"a-capo". Il testo che avevi inserito veniva percepito come un unico enorme paragrafo, e questo forse non ha aiutato il giudizio di chi ha fatto il RB. Ciao -- Lepido (msg) 19:18, 4 apr 2009 (CEST)[rispondi]
In questi casi è preferibile utilizzare la pagina di discussione della voce e non le pagine di discussione degli utenti. Non è un confronto a due. --MarcoK (msg) 10:37, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Quoto Marcok. In effetti il paragrafo inserito era, per economia espositiva e "centratura" del tema, un pò fuori luogo. Del resto, la pagina - Attacco di panico - era piena (ed è spesso oggetto di) spam e promozioni di vecchia data. Ho fatto un passaggio di pulizia; sarebbe inoltre da migliorare un pò lo stile espositivo della stessa, mettere molte più fonti, etc. Ma magari passiamo appunto a parlarne nella talk della stessa. Veneziano- dai, parliamone! 11:31, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Peter van Dongen

Ho creato la pagina su questo autore con il "Van" maiuscolo, poi ho spostato la pagina mettendo il "van" minuscolo: ora crea un reindirizzamento, non si può eliminare del tutto la pagina originale "Peter_Van_Dongen" dato che è proprio sbagliata? Grazie, --Holdeneye (msg) 23:54, 4 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Se cerchi la pagina Peter Van Dongen ti apparirà, sotto al titolo, la scritta "(Reindirizzamento da Peter Van Dongen)". Se clicchi su quel "Peter Van Dongen" ti ritrovi nella pagina del redirect. A questo punto la puoi modificare e chiedere la cancellazione inserendo il template {{cancella subito}} Jalo 00:46, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Contributi da buttare

Consultando una voce, mi sono imbattuto in una frase a dir poco sorprendente, che ho segnalato al Progetto competente; cercando quando (e da chi) fosse stata inserita ho però notato che tutti i contributi (per fortuna sono pochi) di questo utente sono - diciamo così - un po' bislacchi. Tuttavia alcuni di questi sono passati inosservati, a parte qualche vandalismo evidente per il quale si è beccato un cartellino giallo. La domanda è: cosa si fa in questi casi? Non mi pare il genere di utente da segnalare - tra l'altro a distanza di parecchi giorni - nei problematici. A meno che non si scopra che è qualche vecchia conoscenza sotto mentite spoglie, potrebbe essere semplicemente un utente che fatica a distinguere una notizia da una bufala e ha visto troppe puntate di Voyager. Però io non mi metto a rollbackare contributi in campi (tipo l'archeologia) di cui non sono esperto. In quale pagina avrei dovuto segnalare questa situazione? --Guido (msg) 16:39, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ho eliminato un po' di spazzatura. Altre cose fortunatamente erano già state rimosse. --Jaqen [...] 17:03, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Pistoia

Ho dato un contributo alla voce cantieristica che era vuota,ma faccio appello ai contributori pistoiesi,o comunque a quelli interessati,per citare fra le personalità Sigfrido Bartolini,pittore ed incisore morto recentemente (il quale merita anche una sua voce)e per riempire come è giusto la parte "ciclismo" ora assolutamente inadeguata alla grande tradizione ciclistica pistoiese (Bottegone e Casalguidi)--Pacini Fabio (msg) 19:30, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Video a Youtube

Io e l'utente:Ubiwerks ci siamo trovati in disaccordo se mantenere il link a questo video che si trova su Youtube per la voce Davide Garbolino. Lui dice che può tranquillamente stare perché di video di youtube ce ne sono a migliaia linkati, mentre io controbatto sul fatto che non si possono linkare a meno che il canale di cui fanno parte non sia autorizzato. Chi ha ragione?--DaniDF1995 22:44, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]

I video di youtube sono per la stragrande maggioranza protetti da copyright, per qusto, come sta scritto in wp:collegamenti indesiderati, non ci possono stare, tranne ovviamente i casi in cui il video non sia libero, tipo uno autoprodotto. Nel caso specifico, il video è da togliere perché la sigla di un programma televisivo è sicuramente protetta da copyright. Per approfondire, Wikipedia:Bar/Discussioni/Video_rognas.--Calabash 22:50, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie per la risposta.--DaniDF1995 23:03, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Salve, vi assicuro che ho letto ovunque prima di scrivere qui. Sono abbastanza impedita quindi nel caso avessi sbagliato posto vi prego di essere magnanimi. Mesi fa ho aggiunto un link al mio sito www.cyborg009.it in questa pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Cyborg_009 Alcuni giorni fa ho cercato di metterlo su altre pagine con lingue diverse ma mi sono stati cancellati perchè era un'azione pubblicitaria, ho sbagliato ed era giusto che mi toglieste i link. Li avete tolti tutti tranne quello giustamente inserito tempo fa. Ora ieri, mi sembra, ho aggiunto il link alla pagina francese per altro inserendo anche il sito ufficiale giapponese perchè lì il fumetto è uscito ma la pagina non segnava alcun sito di riferimento aprendo così la strada anche al link francese che prima non era segnato. In questo caso non mi sembrava un atto di spam ma semplicemente di completezza della pagina che era priva dell'elenco dei link esterni. Non era assolutamente mia intenzione commettere un'altra azione di spam. Mi ritengo colpevole per la prima azione dettata da incompetenza da parte mia ma nel secondo caso si trattava di una semplice aggiunta a livello d'informazioni anche perchè il mio sito come potrete verificare non vende nulla. Vi chiedo cortesemente di rimuovere il mio sito dalla black list e di ripristinare il collegamento almeno nella pagina italiana. Da parte mia mi guarderò bene da apportare eventuali migliorie alle pagine di diversa lingua. Grazie per l'ascolto, spero possiate aiutarmi. Cordiali saluti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.9.122.155 (discussioni · contributi).

Spiacente, non esiste proprio. --MarcoK (msg) 00:35, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Mi spiace ma limitiamo al minimo necessario i link esterni. Se qualcuno prova a fare pubblicità al proprio sito finisce in blacklist, e non vengono praticamente mai riabilitati. Jalo 01:15, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ho capito ma infatti la seconda volta non era un tentativo di pubblicità tanto è vero che il sito francese non aveva neppure la sezione di link esterno l'ho creata io allora non vedo perchè non abbiate cancellato l'intera sezione. Per la prima volta mi prendo tutta la responsabilità in quanto atto irresponsabile ammetto che avrei dovuto leggere lo statuto di wikipedia. Nel secondo caso era semplicemente l'inserimento di una fonta dove non ve n'erano di alcun tipo. In tutte le sezioni c'è lo stello link di riferimento al sito giapponese in questo caso la risposta "Mi spiace ma limitiamo al minimo necessario i link esterni" non mi sembra inattaccabile. Che io sia impedita non c'è dubbio ma una seconda opportunità non si nega a nessuno soprattutto per quei siti non assolutamente commerciali e che cercano di portare avanti un discorso d'informazione parallelo al vostro.

Come ampiamente spiegato alla pagina WP:CE i collegamenti a siti non ufficiali (per quanto siano benemeriti) sono sconsigliati. --79.24.53.224 (msg) 14:38, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Come ampiamente spiegato io sono impedita, e comunque questo non spiega perchè non avete tolto l'intera sezione da me costruita e perchè non vi sia comunque una via d'uscita per gli incompetenti come me. Invece di penalizzare il sito sarebbe più giusto allora negare l'accesso all'ip visto che comunque già controllate il tutto tramite questo codice.

Non e' questione di impediti. Tu potresti essere einstein, ma se metti i link al tuo sito te lo ritrovi in blacklist. Se leggi il link che 79.24.53.224 ti ha scritto qui sopra trovi, tra i link vietati, "Il tuo sito web o il sito di cui sei webmaster". Inoltre in WP:SPAM si dice "l'aggiunta a ripetizione di link comporterà nella maggior parte dei casi la rimozione di tutti". Non c'e' neanche da discutere. Non esistono siti che siamo obbligati a linkare, e non e' un diritto di nessuno avere un link su wikipedia, quindi la rimozione dalla blacklist non viene presa in considerazione Jalo 16:21, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ok, non è un diritto di nessuno avere un link su wikipedia ma ciò non mi toglie comunque il diritto di chiederti rimuoveri il link dalla black list. Al di là di tutto il problema di fondo del sistema è che comunque wikipedia è macchinoso da utilizzare ed a parte chi vuole fare il furbo, sono pronta a scommettere che altri siano incappati senza volere nella mio stesso errore. Intendiamoci la legge non amette ignoranza di conseguenza io sono nel torto e mi pare di averlo largamente ammesso. Al di là della mia situazione che è assolutamente irrilevante, a me preoccupa molto di più che capiate la mia buona fede e questo mi sembra sia stato chiarito (mi sono iscritta proprio per una questione di trasparenza altrimenti avrei ben altro da fare). La questione è che, per conto mio, visto che il servizio c'è e lo portate avanti con serietà bisognerebbe un attimo fare una distinzione. Ad essere sincera, quando ho aperto la pagina modifica, ora non lo ripeto per non fare latri guai, se ricordo bene la mia prima preoccupazione era capire come funzionasse la pagina e non ho fatto assolutamente caso a qualunque tipo di avvertimento o avviso. Partendo dal presupposto di quanto scritto sopra in grassetto passiamo alla realtà che sappiamo tutti essere meno utopica, ogni volta che tu entri in una comunità vi a leggerti paginate di regolamento specialmente quando è tutto così macchinoso? Rispondi la verità e bada bene che qui non stiamo più parlando della reintegrazione del mio link, quello ormai lo accetto proprio in virtù del fatto che la legge non ammette ignoranza. In questo momento ti esprimo semplicemente il parere che pur comprendendo la necessità di un regolamento che mantenga il prestigio del servizio ciò non dev'essere sovraordinato alla facoltà di discernere. Vorrei fosse chiaro che non si tratta di una polemica bensì di una discussione.

Ops! Non si vede il mio nickname, come faccio a renderlo visibile? ...grazie Vito ora so come firmare... --Cyborgoofy (msg) 18:36, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Io prima di iniziare a contribuire mi sono letto tutte le regole, ma capisco di essere io l'eccezione. Nonostante abbia letto tutto mi sono beccato anch'io i miei avvisi per le cappellate fatte nei primi edit.
Il fatto è che wikipedia è un sistema complesso, che quindi necessita di molte regole. I forum sono molto più facili da gestire e da utilizzare, proprio perché sono molto più semplici.
Per tornare al link. I collegamenti esterni sono una delle cose meno importanti di wikipedia, una delle poche cose che se abolite non ci farebbero soffrire più di tanto. Dobbiamo già perdere un sacco di tempo a controllare il contenuto delle voci per preoccuparci anche dei siti esterni.
Come dicevo sopra, nessun sito esterno è necessario per wikipedia, e quindi non ci pensiamo due volte ad impedirne l'inserimento se qualcuno mette troppi link. E una volta finiti in blacklist è praticamente impossibile uscirne, proprio perché possiamo fare a meno di ogni sito.
Se togliessimo il tuo sito dalla blacklist dovremmo perdere tempo a controllare quando, quanto e dove viene inserito, ed è proprio quello che non vogliamo fare (o che, per problemi di tempo, non possiamo fare). La soluzione più comoda, l'unica percorribile, è la blacklist. Jalo 22:24, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

No ma io infatti come ti ho detto sopra accetto non c'è problema la cavolata l'ho fatta io, la mia preoccupazione è di passare più che altro per una di quelli che si approfittano della situazione quando invece ritengo molto importante il respetto del lavoro altrui. Quindi non sto continuando per quella ragione, sto portando invece avanti la discussione perchè da profana spero che chi ne ha i mezzi capisca che tra le tante che ci saranno (io non posso saperlo) una è quella forse di non intimidire abbastanza chi viene ripreso. Mi pare ci fosse un enorme smile (forse sto delirando :-D ) che ingentiliva la notifica di violazione di regolamento ma non dava l'idea di quanto fosse alta la violazione. Che molti link non sono essenziali lo condivido ma non completamente. A questo punto forse non ho capito del tutto lo scopo di wikipedia nel senso che io vedo il link esterno (parlo di cose ufficiali magari il collegamento ad un libro dove si sono prese le informazioni, è vero che può considerarsi una pubblicità al libro ma nessuno ti vieta di andarlo a vedere in biblioteca anzichè comprarlo), dicevo il link esterno come una bibliografia. Mi pare tu sia laureato in informatica se non ho capito male e quindi converrai con me di quanto sia importante una bibliografia nell'esecuzione di una tesi o di un'enciclopedia. Io utilizzo wikipedia giornalmente per conoscere ciò che non conosco ovvero com'è un'enciclopedia ma se non ho la bibliografia di riferimento, quello che leggo se non ha un riscontro documentato vale ben poco. Tendo ad essere prolissa e non spiegarmi benissimo ma confido nella vostra apertura mentale ;-). Io sono fissata con le fonti perchè altrimenti si tende a dare notizie faziose. Voglio dire non si può postare qualcosa solo perchè se ne è convinti, gli altri mica possono basarsi solo ed esclusivamente sulle tue convinzioni hanno il diritto di formarsi un'idea basandosi su fonti certe e rintracciabili (tutto questo discorso non ha a che fare con la black listo quella dimenticala). E' in base a questo che non sono pienamente daccordo con te quando dici: "Per tornare al link. I collegamenti esterni sono una delle cose meno importanti di wikipedia.." ci sono determinati link che invece sono importantissimi perchè determinano l'affidabilità del servizio offerto, o che ne ampliano il discorso. --Cyborgoofy (msg) 00:10, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]

PS: Scusate se sto ancora usando impropriamente questo spazio di discussione ma non ho ancora capito come rispondere altrove :-( --Cyborgoofy (msg) 00:12, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Contatore di visite

Sono solo io che non lo riesco a vedere? Mi appare una scritta in inglese e c'è scritto che il server non è disponibile fino a mercoledì o qualcosa del genere.--Morgoth (msg) 13:30, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Non sei l'unico, porta pazienza fino a domani :)--Calabash 13:57, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Perché mi appare questo errore?

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/2009_04_7.
– Il cambusiere Marco 27 15:13, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti sono nuovo e spero di non trovarmi nel posto sbagliato. Ho fatto da poco una nuova voce di poca importanza (multifilamento) e non capisco perchè mi viene dato l'errore "minima" nonostante abbia scritto 5 righe. Grazie per l'aiuto. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da AAimons (discussioni · contributi).

Quello che vedi non è un errore, ma un avviso inserito perché la voce «non soddisfa i requisiti minimi di Wikipedia per quanto riguarda dimensioni e comprensibilità, ma contiene informazioni corrette». Questo non vuol dire che la voce verrà cancellata, ma è necessario ampliarla maggiormente... Ciao ^_^ !!!--Marco 27 15:21, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Per una spiegazione piu' completa guarda Aiuto:Abbozzo. Ciao Jalo 16:23, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

sezione non neutrale

cari amici, sono Rikkarik, regolarmente registrato. Ho contribuito alla stesura del testo riguardante la biografia del chitarrista Tommy Bolin riportando a fine articolo le referenze utilizzate. Come da prassi mi sono attenuto all'etica che prevede descrizioni neutrali riportando dati e avvenimenti estratti da articoli o da video. Ora compare la segnalazione di NON NEUTRALITA' che non condivido e reputo esagerata. Ho riletto e riverificato le fonti e sinceramente non capisco quale passaggio possa essere definito tale. Vorrei contattare l'Amministratore che ha assegnato tale segnalazione per confrontarmi con lui ed eventualmente modificare, ma COME FARE? grazie

saluti e complimenti a tutti

rikkarik

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Rikkarik (discussioni · contributi) 16:28, 7 apr 2009 (CEST).[rispondi]

Ho letto la voce. Ecco secondo me alcune frasi che hanno fatto scattare l'avviso:
  • "sfoggiando le sue capacità tecniche"
  • "Il pubblico che interveniva ai loro concerti era più interessato alla musica che a bere birra, come i gestori dei locali invece si aspettavano"
  • "il gruppo veniva regolamente silurato per via del fiacco consumo di alcolici da parte del pubblico"
  • "Il suo talento era totalmente naturale, non suonava mai le stesse cose due volte, diceva di percepire le note una frazione di secondo prima di suonarle, quasi per magia"
  • "Tutto il resto venne da sè, con grande soddisfazione di Billy Cobham stesso e di tutti i membri del gruppo"
Sono ancora ad inizio voce nella lettura. Penso che l'avviso non sia affatto infondato. Leggi il manuale di wikipedia che riguarda la neutralità. Se poi ancora non sei convinto, parlane in chat: irc://irc.eu.freenode.net/wikipedia-it (devi scaricare il plugin per firefox prima di andare in chat). --Aushulz (msg) 17:49, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Biografia di uno scrittore

ciao a tutti sono la curatrice del fan club dello scrittore Alan A. Parker e non riesco ad inserire la sua biografia su wikipedia il testo è il seguente :Alan A Parker è nato a Bari il 27/05/1979

Il suo nome d'arte è frutto della fusione tra il (noto regista) e il creatore dell'omonima penna, con la quale è stato disegnato il personaggio del suo libro. -Laureato in psicologia clinica e di comunità all'università degli studi di Urbino il 30/06/2005 con 110 su 100 e concessione di lode in plauso accademico. Egli ha esordito con una trilogia fantasy per poi essere conosciuto dal grande pubblico con un libro autobiografico. Attualmente è scrittore, co-direttore di una rivista di moda e conduttore tv.


COSA NON VA??????? AIUTATEMI GRAZIE MICHELA.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.161.253.246 (discussioni · contributi) 17:33, 7 apr 2009 (CEST).[rispondi]

In che senso non ci riesci, nel senso che viene continuamente messo in cancellazione? Comunque la voce deve evidenziare segni certi di enciclopedicità, altrimenti verrà continuamente cancellata. Ad esempio, se non ricordo male, il personaggio in questione è enciclopedico se ha vinto dei premi importanti (di carattere almeno nazionale), come premi Oscar, premi Nobel, e via dicendo... Quindi prima di riscrivere la voce vedi se il personaggio ha una certa enciclopedicità in questo senso. Inoltre parli di "trilogia fantasy", "libro autobiografico", "rivista di moda", "conduttore tv", ma questi sono dei riferimenti troppo vaghi: devi specificare il titolo dei film, del libro, della rivista e la trasmissione che presenta e su quale rete televisiva. Se presenta su una rete locale (non nazionale), allora non bisogna specificarlo, perché non è una informazione enciclopedica, e lo stesso per le altre attività che ha svolto. --Aushulz (msg) 18:00, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Informazione

Salve chiedo a tutti, se sapete se è stato aperto su Wikipedia una raccolta fondi per l'Abruzzo, sarebbe interessante, perchè sarei contento che la mia donazione vada in mani sicure e sicuramente a buon fine. un saluto scheggia (msg) 17:42, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Non che io sappia, ma sicuramente qualche altra organizzazione si mobiliterà in questo senso Lenore 19:16, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Hyou Senki ed il template personaggio

Capita che la serie Hyou Senki è creata dallo studio Bones. Visto che la voce sullo studio è Bones (studio), nel template utilizzo | per togliere le parentesi. Il problema sorge al secondo link dello studio: Scrive Bones (studio)|Bones nella barra finale. Come risolvere?--DaniDF1995 17:57, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ora va bene? Se lo volevi in bianco basta sostituire il secondo Bones con <span style="color:white;">Bones</span>. Ciao! Sandro 18:30, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]
No, non va bene neppure così... adesso il primo link a Bones presenta delle antiestetiche parentesi quadre. Ho fatto alcune prove usando gli stili (es. display:none) ma non sono riuscito ad ottenere una soluzione accettabile :-( -- Lepido (msg) 19:20, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Bisognerebbe togliere le parentesi nel template al parametro studio, ma immagino che ciò sballerebbe tutte le altre voci..mi arrendo :) Sandro 19:33, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Normalmente, nella seconda apparizione, non c'è wikilink, è solo scritta bianca. Io intendevo far diventare la seconda apparizione da Bones (studio)|Bones a Bones.--DaniDF1995 20:29, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Usando lo strumento "puntano qui" si possono vedere "quali" pagine puntano ad una determinata pagina. Se invece si vuole sapere "quante" pagine puntano alla pagina esiste un modo veloce per farlo o l'unico modo è contare una ad una le pagine? --Aushulz (msg) 18:14, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Usando le diverse visualizzazioni (500, 250, 100 e 50) puoi arrivare a arrotondamenti sempre + precisi fino al numero esatto.. sennò nn saprei proprio a cosa servono quei filtri. --SailKo FECIT 19:00, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]
È una idea che va bene per le voci del namespace:0, ma se voglio sapere quante volte un portale è linkato? In quel caso anche contare a 500 a 500 può essere interminabile... --Aushulz (msg) 19:36, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Puoi scegliere tu il numero di pagine visualizzate (modificando l'URL). Ad esempio il Portale:Geografia: scelgo dopo qualche tentativo i primi 3390 collegamenti, guardo i successivi e li conto (10)..totale 3400 voci che lo linkano!! Non è proprio un metodo velocissimo ma neanche così impossibile da fare.. Sandro 21:02, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Già così è molto più comodo, grazie. Però ho notato che non ne visualizza mai più di 5000 alla volta. Ad esempio non si riesce a capire quante sono le pagine che puntano a Portale:Biografie. --Aushulz (msg) 00:38, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, qualcuno si ricorda qual è lo strumento che elenca tutte le pagine con un link esterno a un determinato sito o dominio? Grazie --SailKo FECIT 19:00, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Intendi Speciale:CercaCollegamenti??? Ciao ^_^ !!!--Marco 27 19:03, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie! --SailKo FECIT 20:01, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Siti promozionali. Che fare?

Ho tolto un bel po' di siti di carattere puramente promozionale dalla pagina Valvola di sicurezza, dove addirittura era stata creata una sezione che li raccoglieva[3]. È sufficiente o in questi casi è meglio bloccare la pagina agli utenti non registrati? --Aushulz (msg) 13:58, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Di solito basta tenere d'occhio la pagina per evitare che venga ricreata la lista. Solitamente sono tutti tentati di aggiungere il proprio prodotto solo se trovano gia' pronta una lista. Direi che per il momento possiamo evitare di bloccarla. Jalo 14:18, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Se l'inserimento di link vietati continua, c'è anche il template {{Linkwar}}, volendo.--Calabash 14:46, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Sono generalmente tra i più acerrimi nemici rispetto agli inserimenti di collegamenti promozionali. L'inserimento, tuttavia, di siti di produttori che mettono a disposizione cataloghi, manuali e specifiche tecniche potrebbe risultare utile. Quindi sarei selettivo: niente link a siti "di vendita", ma solo a quelli che contengono materiale che può rappresentare un utile complemento alla voce. --M/ 14:53, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Sicurezza MediaWiki

Salve a tutti! La mia domanda è breve: sto progettando un wiki per l'università, ma mi chiedono delle raccomandazioni su cosa serva per l'installazione. Premesso che so che sono neccesari PHP, MySQL e Apache, cosa posso rispondergli in merito alle politiche di sicurezza? C'è qualche accorgimento particolare cui fare riferimento? Grazie mille! --Keith299 (msg) 15:09, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ehmmm, noi siamo solo utilizzatori di questo software. Puo' darsi che trovi maggiori informazioni sul loro sito Jalo 15:36, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Voce multidisciplinare

Ho ampliato la voce Paesi anglosassoni con accenni che riguardano tantissimi ambiti (scienza, storia, geografia, musica, religione, festività, ...). A mio parere la stessa voce potrebbe ancora essere ampliata sotto questi ed altri aspetti. Dove la posso segnalare in modo che sia visibile a più progetti? --Aushulz (msg) 15:52, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Inserendo nel paragrafo "geografia", ad esempio, il template {{S sezione|geografia}} Jalo 16:09, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]

foto cancellate

Scusate, dopo un lavoro certosino odierno, nella pagina della squadra di calcio Pro Vasto, sono state cancellate tutte le foto che avevo inserito (una decina). Problemi di copyright non c'erano, mi sapete spiegare cortesemente cosa è successo??

grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bellin1980 (discussioni · contributi).

E' perchè sono state cancellate direttamente da Commons, vedi la tua pagina di discussione laggiù. --Azrael 23:54, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]
C'erano problemi di copyright. Per poter pubblicare una fotografia (su Commons in questo caso, o Wikipedia) occorre esserne l'autore oppure dimostrare che è sotto una licenza libera. Vedi WP:CI#Licenze libere oppure Commons:Licensing. Per favore, siccome la cancellazione riguarda Wikimedia Commons (qui siamo su Wikipedia), domanda eventualmente al Bar di Commons. Grazie--Trixt (msg) 23:56, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Mappa di localizzazione Antartide

Mi rivolgo a questo sportello GURU perchè non riesco a far funzionare un template che ho importato da en.wiki. Il template è il seguente: Template:Mappa di localizzazione/ATA, qualcuno di esperto potrebbe dare un occhio (anche dopo Pasqua!!!) ?? Vi ringrazio!--Zavijavah (msg) 09:29, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Template

ciao! non ho capito proprio come fare per creare un template. potreste dirmi se c'è una pagina che lo spieghi per bene (Ho visto questa ma non mi ha soddisfatta)? Grazie e Ciao!! --❤Elena1396❤ 09:41, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao! Dipende molto dal tipo di template che devi usare, visto che ce ne sono di vari tipi. Ad esempio se devi creare un templare di navigazione, cioè una finestra che elenchi una serie di voci collegate ad un argomento specifico (es. potrebbe essere un'insieme di eventi bellici, città, fiumi, giocatori di basket...), puoi dare un'occhiata a come è strutturato questo template geografico, ed inserire i dati che a te servono. Ciao.--Zavijavah (msg) 10:18, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Non esiste una spiegazione semplice. Di solito si parte da un template simile a quello che si vuole fare, e lo si modifica. Puoi darsi che ti siano utili questa pagina e questa, contengono un po' di codici html e quelli tipici di mediawiki. Per ogni dubbio o problema puoi chiedere qui. Jalo 12:47, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Se andate alla mia Sandbox, a "Prova Template" c'è il link rosso e a "Modifica" si vede come è fatto il template (più o meno la struttura dovrebbe essere come il template che si usa per un personaggio o per i film). --❤Elena1396❤ 13:01, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Quello che hai messo è l'applicazione di un template... per poterlo usare dovresti prima creare Template:Casa di Hogwarts, fatto tipo Template:Personaggio (che è enorme... forse potrebbe bastarti prendere spunto da Template:Personaggio di Arda... probabilmente ce ne sono di più adatti che già sono pensati per "cose" invece che per "persone", ma al momento non mi vengono in mente...). --Gig (Interfacciami) 14:09, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Vedi se Casa di Hogwarts va bene. Va, comunque, migliorato.--Fire90 20:46, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Omonimia

Alla luce dei vari comuni presenti su Wiki col nome di Augusta (visionate la sezione geografia della disambigua), mi chiedevo se fosse stato stabilito un criterio per assegnare le diciture delle voci, e se per l'unica Augusta italiana il nome appropriato fosse proprio Augusta (SR). Non ho trovato nessuna discussione al riguardo. --Tanonero (msg) 13:58, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Di solito in caso di comuni stranieri si usa il titolo nome comune (nome stato). Per quelli italiani e' prassi usare nome comune (sigla provincia), quindi direi che va bene. Non so se e' scritto da qualche parte. Jalo 14:39, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie --Tanonero (msg) 14:54, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]

isten szek

buongiorno ho cercato di pubblicare una pagina dedicata ad una band milanese per la qualse secondo me val la pena spendere due righi ( verificabili da fonti tipo siae ed etichette discografiche) tuttavia non appena cerco di salvare la pagina mi viene cancellata perche' ritenuta pubblicitaria mi chiedo come possa esser possibile realizzare una pagina decente se non si ha neanche il tempo vederla pubblicata e valutarn la realt anche con il contributo degli altri utenti

il mio scopo e' tutt'altro che pubblicitaio!!! infatti ha imostato suddetta pagina seguendo al massimo le controindicazioni pubblicitarie e citando solo fontidimostrabili e fondate

sono in possesso anche dell'autorizzazione del trattamento dei dati da parte di tutte le fonti inserite

potete motivarmi questa situazione?!? vi allego una specifica indicativa della pagina che volevo pubblicare

grazie mille !!! luca

non riesco a capre cosa ci sia di """pubblicitario"""

Mi sembra che ti sia gia' stato risposto Jalo 14:40, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]
E non scrivere in maiuscolo Jalo 14:40, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Come faccio per scaricare un testo?

Vorrei scaricare uno o anche più racconti di Edgar Allan Poe, i cui diritti sicuramente saranno scaduti (dopo oltre 70 anni dalla morte), ma non trovo i link. coma posso fare? Grazie. Giorgio Argenta

Su Wikipedia non si possono scaricare testi di libri, però su Wikisource forse puoi consultare il testo.--Morgoth (msg) 21:48, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Forse dovresti chiederlo qui: http://it.wikisource.org/wiki/Wikisource:Bar --Aushulz (msg) 00:32, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Pagina incompleta

Perchè la pagina della voce Sito web (http://it.wikipedia.org/wiki/Sito_web) appare senza alcun tipo di menù? Manca il menù sulla sinistra, le opzioni per modificarla, è addirittura incompleta.... Perchè è così quella pagina? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Scaraby100 (discussioni · contributi).

Credo che tu abbia avuto problemi a caricare la pagina, ed ora te la mostra sempre così. Prova a schiacciare CTRL+F5 e dovrebbe andare a posto. Jalo 00:52, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Strano comando

A volte trovo nelle pagine questo comando, che puntualmente cancello perché mi pare inutile: <br style="clear:both;">
Sapete di preciso a cosa dovrebbe servire? --Aushulz (msg) 14:51, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]

È l'equivalente html del template {{clear}}.--DaniDF1995 14:55, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]
E comunque fai bene a toglierlo. Nelle voci non va mai inserito perche' il codice HTML e' deprecato. Va usata solo la formattazione wiki. Jalo 15:06, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Forse al suo posto andrebbe utilizzato appunto il Template:Clear. Credo che gli esempi per capire cosa faccia siano in Template:Clear_left... --Gig (Interfacciami) 15:08, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Direi di no. Il template "clear" non e' altro che il "br", quindi non cambia nulla. Puo' essere usato fuori dal ns0, ma al suo interno non ci dovrebbe mai essere codice html che gestisce l'impaginazione. E' per la vecchia storia della separazione tra aspetto (MediaWiki:Common.css) e contenuto (ns0). Jalo 15:29, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie per le risposte. Anche secondo me i template:clear e clearleft non vanno usati all'interno del namespace:0, però nelle pagine dei template non se ne parla. Direi che bisognerebbe sottolineare questo aspetto nelle pagine dei template. --Aushulz (msg) 15:35, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro) Allora, scusate non ho capito bene. Significa che al posto di <br style="clear:both;"> si può usare il template {{clear}}? Perché se è così, forse sarebbe meglio che Aushulz, invece di limitarsi a cancellare facesse la sostituzione -- Lepido (msg) 15:44, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Facendo una prova in anteprima, mi sembra che sia un poco diverso dal normale <br/>, no? Cioè, invece che dover mettere tu tanti "a capo" o br quanto è grande l'oggetto che devi "superare", metti quello ed "automaticamente" il testo seguente riparte da dopo l'oggetto... giusto? --Gig (Interfacciami) 16:09, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Già <br/> è sconsigliato, figuriamoci un comando che corrisponde a tanti <br/> consecutivi! Per questo motivo per me non è da sostituire con {{clear}}, ma da eliminare, anzi se siete d'accordo farei un'eliminazione in massa, tramite bot. Che ne dite? --Aushulz (msg) 16:11, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]
E se invece lo considerassi un template che serve per evitare tanti br consecutivi? Io eviterei un'eliminazione di massa: potrebbe essere stato utilizzato con ragione. Per l'appunto, fino ad oggi io non sapevo dell'esistenza di tale template... prima di passare a soluzioni drastiche, immagino che sia meglio studiare meglio la questione... --Gig (Interfacciami) 16:15, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Se quel template ha tanti interlink (esempio) qualche motivo ci sarà... --Gig (Interfacciami) 16:17, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]
L'utilita' di un template non si misura in interlink, e soprattuto non se ne misura la sua utilita' in ns0. La necessita' di inserire il "clear" in una voce significa solo una cosa, ovvero che c'e' troppo poco testo e troppe tante immagini. Il problema va risolto sfoltendo le immagini o aggiungendo testo, il template e' solo una pezza (tra l'altro, IMO, esteticamente ripugnante) Jalo 17:01, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Si veda anche qui: Aiuto:Markup immagini#Posizione rispetto al testo (a fine sezione); magari sarebbe il caso di indicare i template e di consigliarne un uso moderato. -- Codicorumus  « msg 18:26, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Il template in discussione è IMHO indispensabile per una corretta formattazione della pagina. Ovviamente potete non usarlo se non vi garba, ma se in una pagina è utilizzato è principalmente per mettere ordine e dividere gli elementi della pagina stessa (ad esempio in presenza di quadri sinottici alla destra), quindi sarebbe bello che non ci fossero cancellazioni indiscriminate, senza sapere esattamente quello che si sta facendo. Approfitto per puntualizzare una cosa: su Wikipedia l'HTML è deprecato, ma TUTTE le pagine di Wp sono in HTML. Quello che fa il server è di leggere i templae e di tradurli in HTML... Lo so, è ovvio, ma non si sa mai ... :-) -- Lepido (msg) 22:20, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Cancellazione di una discussione superflua

Ho aperto una discussione al Bar, poi mi sono reo conto che avevo già tutte le linee guida e le risposte che cercavo sotto gli occhi, per cui ora la discussione è inutile. Potreste cancellarla/archiviarla? La discussione è: Wikipedia:Bar/Discussioni/Template deprecati: li cancelliamo?. --Aushulz (msg) 18:00, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Se proprio hai bisogno di cancellarla usa {{Cancella subito|ragione}}. --82.53.5.177 (msg) 18:02, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]
  Cancellato --Aushulz (msg) 18:40, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]

non capisco perchè la mia pagina "quercetti" è indicata da cancellare subito

La motivazione è che sia promozionale. Ma io ho solo scritto la storia della fabbrica, che è italiana e a mio parere importante. Come faccio a farla pubblicare? senza che si dica che è promozionale? Grazie. Aledolly (msg) 19:31, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Suppongo che sia perche' la ditta non e' stata ritenuta sufficientemente importante per un'enciclopedia. La prima sezione sembrava un po' di parte ("giocattoli divertenti e al tempo stesso utili per sviluppare le capacità intellettuali e fisiche dei bambini, stimolando il ragionamento, la creatività, la manipolazione e i rapporti sociali") il che fa pensare che sia stata scritta da uno dei proprietari/dipendenti/parenti/ecc.
Inoltre era copiata da qui, e non si puo' Jalo 19:50, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]

due indirizzi, stessa voce

La voce Intercultura appare attualmente in due indirizzi: quello http://it.wikipedia.org/wiki/Intercultura e quello http://it.wikipedia.org/wiki/Intercultura_(interculturalità). Il contenuto credo sia identico. Quest'ultimo indirizzo può essere soppresso? Come posso fare? Credo che il duplicato renda poco reperibile la voce tramite motori di ricerca. Grazie --Idris.albadufi (msg) 08:29, 11 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Intercultura_(interculturalità) è semplicemente un recirect alla voce Intercultura creato al momento dello spostamento della pagina al titolo corretto. Ne ho chiesto la cancellazione immediata in quanto inutile.--Fire90 12:49, 11 apr 2009 (CEST)[rispondi]