Wikipedia:Premio Wikimedia Italia 2009

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

L'associazione non profit Wikimedia Italia ha istituito il "Premio Wikimedia Italia", destinato agli utenti che hanno apportato contributi significativi nei progetti a contenuto aperto sostenuti dalla Wikimedia Foundation e/o da Wikimedia Italia. L’iniziativa si inserisce nella celebrazione del Festival delle libertà digitali (Vicenza, 20-24 maggio 2009) ed è un'attività di sensibilizzazione sull’importanza della libera condivisione digitale come fattore determinante per lo sviluppo culturale e sociale, in particolare attraverso la promozione della conoscenza e dell'uso dei progetti "open content" (a contenuto aperto).

Il premio è rivolto agli utenti registrati dei progetti Wikimedia, che abbiano effettuato modifiche in almeno uno dei siti web sostenuti dalla Wikimedia Foundation o da Wikimedia Italia.

I premi sono offerti dall'associazione Wikimedia Italia e dai suoi soci; sono costituiti da n.1 netbook e da gadget scelti tra quelli disponibili nel sito http://shop.wikimedia.it. Il montepremi è fissato in Euro 1.500,00.

Il bando completo è pubblicato nel sito di Wikimedia Italia.

La partecipazione al premio è gratuita e si attua segnalando propri o altrui contributi significativi in fondo a questa pagina (e nelle pagine messe a disposizione negli altri progetti Wikimedia). Ogni utente può effettuare una unica segnalazione per ogni categoria. La fase di segnalazione si chiuderà alle 24.00 del 15 maggio 2009.

Le categorie del premio:

a) liberazione dei contenuti: miglior progetto italiano di liberazione di contenuti (testi, immagini ecc.) già esistenti in pubblico dominio ma non accessibili o rilasciati sotto licenza libera e caricati nei progetti Wikimedia;
b) promozione: miglior materiale promozionale (stampato, presentazione, gadget ecc.) sui progetti Wikimedia e/o su Wikimedia Italia stessa, in italiano, prodotto negli ultimi 12 mesi e rilasciato con licenza libera; con due criteri:
1) maggiore efficacia comunicativa;
2) riuso dei contenuti dei progetti Wikimedia e modo più efficace e fantasioso per rispettare le licenze e dare credito agli autori;
c) ricerca: migliore ricerca, saggio (incluse le tesi di laurea) o articolo pubblicato in italiano negli ultimi 12 mesi ed avente per tema progetti open content, Wikimedia e libertà digitali; sono ammesse anche le tesi di laurea non pubblicate purché già discusse e rilasciate con licenza libera.
d) Wikipedia: migliore nuova voce in italiano inserita tra il 15 aprile e il 15 maggio 2009;
e) Wikimedia Commons: migliore immagine (foto, illustrazione) o contenuto multimediale inserito tra il 15 aprile ed il 15 maggio 2009, con tema: "Palladio e l'influenza palladiana nell'architettura mondiale"; vai alla pagina di segnalazione per Commons
f) Wikimedia Musica:
1) miglior brano musicale inedito di gruppo esordiente inserito finora;
2) miglior contributo al progetto inserito finora;
g) Wikisource e Biblioteca Wikimedia: miglior testo già edito in italiano inserito negli ultimi 12 mesi
h) Wikinotizie: migliore articolo pubblicato in italiano negli ultimi 12 mesi, preferibilmente sul tema delle libertà digitali;
i) Wikiquote, Wikibooks, Wikizionario, Wikiversità in italiano, Wikispecies: migliori contributi degli ultimi 12 mesi.
l) lingue locali: migliore contributo nelle edizioni dei progetti sopra menzionati nelle varianti linguistiche parlate nel territorio italiano dei progetti indicati alla pagina http://www.wikimedia.it/index.php/Progetti_WMF

Segnalazioni

 
La Loggia del Capitaniato a Vicenza di Palladio (di fronte alla Basilica Palladiana), è la sede della premiazione.

Le segnalazioni sono chiuse.

  1. Versamento pleurico Cecco (msg) 20:24, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    Contea di Puglia Utente:Adriano Silvestri
    Voce esclusa in quanto creata nel 2007 Come evidenziato sopra, possono partecipare solo le nuove voci inserite tra il 15 aprile e il 15 maggio 2009.--AnjaManix (msg) 11:56, 12 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  2. Eurosclerosi (Paolo Lonati) Il precedente commento non firmato è stato inserito da Paoloreporter (discussioni contributi).
  3. Fibre Channel over Ethernet --Abisys (msg) 21:53, 26 apr 2009 (CEST)[rispondi]
    Rom (popolo) --Benny Profane 01:55, 27 apr 2009 (CEST) Il precedente commento non firmato è stato inserito da Emilianodimarco71 (discussioni contributi).
    Voce esclusa in quanto creata nel 2003. Come evidenziato sopra, possono partecipare solo le voci scritte dal 15 aprile al 15 maggio 2009. --MarcoK (msg) 15:55, 27 apr 2009 (CEST)[rispondi]
  4. Verbi latini ilCapo (Scrivimi) 16:07, 29 apr 2009 (CEST)[rispondi]
  5. Callianetto, voce realizzata da Witchblue sagnalata da ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 11:19, 5 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  6. Trapianto di pancreas--AnjaManix (msg) 15:09, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  7. Dardo (malacologia) --ESCULAPIO @msg 13:48, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  8. Storia della miniatura --SailKo FECIT 14:45, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  9. Regioni di formazione stellare di Cassiopea --Roberto Segnali all'Indiano 19:41, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  10. Casa di Cristoforo Colombo a Cogoleto Senet-(lettere al compagno) 20:24, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    Operette morali, voce curata da Utente:Xavier121--Pebbles (msg) 09:47, 9 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    Voce esclusa in quanto creata ben prima del 15 aprile 2009. --62.173.177.126 (msg) 12:09, 9 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    Toro Seduto ‎ (→Morte e sepoltura) --Casoli (msg) 15:56, 11 mag 2009 (CEST) Voce creata nel 2005. Concorrono solo voci "nuove" create nello spazio temporale dato dal bando --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 16:20, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  11. Museo virtuale voce scritta da Veronica (Discussioni utente:push)--Push (msg) 12:06, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    Tiziano --DanielPao (msg) 15:12, 13 mag 2009 (CEST) Concorrono solo voci "nuove" create nello spazio temporale dato dal bando --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 15:16, 13 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  12. Venere e Adone (Tiziano New York) --DanielPao (msg) 16:03, 13 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  13. Battaglia di Mu'ta --Cloj 19:30, 13 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  14. Carl Clauberg --Gierre (msg) 09:17, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  15. Sebecus --Ghedo - Sputa il rospo 13:34, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  16. Santuario Francescano di San Francesco e Sant' Antonio -- voce realizzata da Eumolpa e segnalata da --Eumolpo (msg) 16:02, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  17. Duomo di Casertavecchia - Salvatore gioitta (msg) 08:11, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  18. 10 Downing Street--Triquetra 19:41, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    Labarna I ‎scritta da Bulldoc (msg) 22:02, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    Hattušili I scritta da Bulldoc (msg) 22:02, 15 mag 2009 (CEST) create prima del 15 --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 12:54, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  19. Cronologia della storia antica dal 700 al 400 aC. Arricchita da Bulldoc (msg) 22:02, 15 mag 2009 (CEST) Voce creata a giugno 2008 --ilCapo (Scrivimi) 18:40, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  20. Battaglia di Ancyra AlexanderVIII Il catafratto 22:58, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  21. Seriola rivoliana--Etrusko25 (msg) 10:45, 16 mag 2009 (CEST) fuori tempo massimo.--Senpai - せんぱい scrivimi 11:09, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Senpai se giustamente vuoi fare il fiscale allora vanno striccate anche le due voci di Bulldoc, create PRIMA del 15 aprile, inoltre ogni utente deve segnalare una sola voce, altrimenti vale la mia segnalazione della Seriola, fatta ampiamente in tempo, tolta perché mi hanno richiamata per segnalazioni multiple.--Xaura (msg) 12:50, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Lingue locali

  1. Mahatma Gandhi: dalla Wikipedia in sardo -- Elcaracol (Tzerriamì puru) 21:38, 13 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  2. Volpe: dalla Wikipedia in veneto --Xaura (msg) 15:54, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Contenuto "liberato"

Cosa: Sottoporre un progetto di liberazione di contenuti che indichi il materiale obiettivo della liberazione e possibilmente anche la strategia che si intende seguire per conseguirla; oppure indicare del contenuto "liberato" in progetti Wikimedia sotto licenza libera, spiegando come si è ottenuto tale risultato.

Quando: Nel 2008 e fino al 15 maggio 2009. Sono valide anche segnalazioni più indietro nel tempo purché non premiate già e non valutate prima d'ora per il premio Wikimedia Italia (visto che siamo alla prima edizione la vedo difficile).

Termine: Le segnalazioni sono considerate chiuse a partire dal 15 maggio 2009.

La lista serve per condividere esperienze e raccogliere idee su come liberare nuovi contenuti sull'onda di Bundesarchiv ecc., o per segnalare quei contenuti liberati ma non pubblicizzati. Esempi sono archivi di foto, testi rari digitalizzati o da digitalizzare.

  1. Biografie di circa 400 scienziati italiani (e non) rilasciati in cc-by dall'Istituto Museo di Storia della Scienza di Firenze (annuncio). --Giac83 14:58, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  2. Le fotografie di Vincenzo Iaconianni (Fotoguru) rilasciate in CC-BY-SA: più di 500 foto alla data attuale. Referente: Utente:Elitre; con la collaborazione di Utente:Dread83 per la catalogazione e il caricamento dei file. --DOPPIA•DI 18:39, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  3. I testi e foto di 500 anni di ceramica del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (referente Utente:Delasale) --SailKo FECIT 19:31, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    commons:Category:International_Museum_of_Ceramics_in_Faenza? (24 immagini, al momento). --Nemo 00:25, 12 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    Sono circa una sessantina, ora, la donazione è ancora in corso.--Trixt (msg) 20:40, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  4. L'Archivio Pietro Pensa (archivio storico e una biblioteca focalizzata sul bacino dell’Adda), si veda qui Frieda (dillo a Ubi) 20:05, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  5. Le fotografie dal sito della Presidenza della Repubblica (WP:AO#Istituzioni). Su Commons ce ne sono almeno 300. --Jaqen [...] 13:18, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    Responsabile presunto. --Nemo 00:25, 12 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  6. Gallery wikisource
    Gallery wikipedia--Lucifero (msg) 19:40, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    Per piacere, aggiungi qualche spiegazione: non capisco niente della situazione precedente di questo materiale, di come è arrivato in Wikisource (perché non in Commons, poi?) ecc. Vale lo stesso per gli altri: lo scopo è la riproducibilità e la liberazione di nuovo contenuto su vasta scala. Grazie. --Nemo 00:25, 12 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    Forse non ho capito niente, il materiale appartiene quasi tutto alla collezione Francesco Paolo Frontini, inedito, in parte, e d'indubbio valore. Non capisco se è in tema.Dimenticavo, è stato liberato da casa mia--Lucifero (msg) 17:58, 12 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  7. Le immagini donate dal fotografo professionista Roberto Vicario in CC-BY-SA, su personaggi e momenti di costume italiano, anche in seguito alla chiusura del suo sito, oltre 130 sinora. --Elitre 15:32, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Wikimedia Musica

  1. Voce, Francesco Paolo Frontini (Catania, 6 agosto 1860 - Catania, 26 luglio 1939), è stato un compositore, musicologo, direttore d'orchestra italiano --Lucifero (msg) 19:47, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    Non capisco: l'indicazione del PD-utente dovrebbe essere un po' piú specifica: che diritti hai sulle opere di Francesco Paolo Frontini? --Nemo 13:55, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    La figlia di Frontini era mia nonna, e il fondo Frontini è di mia proprietà, quest'anno è anche il settantesimo della sua morte, penso che sia tutto ok, ti sembrerà un pò strano perchè potevo lucrarci, ma, per il momento non ho bisogno.--Lucifero (msg) 18:00, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Promozione

  1. Spot Wikipedia a Scuola - ICAS "G. Stroffolini" - Casapulla (Ce) [1]

Altre categorie del premio

Pagine correlate