Discussione:C'era una volta in America


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Jaqen in merito all'argomento sposto osservazione

"Nella scena del bar chiuso, mentre il giovane Noodles incontra la giovane Deborah, un grammofono a tromba della Victor Talking Machine, Camden, Usa, riproduce il celebre "Amapola". Ebbene, il brano non è quello effettivamente suonato dal grammofono e quest'ultimo, a dispetto del faraonico budget della produzione e della facilità di reperimento, specialmente in America, di questo tipo di macchine parlanti, è un palese falso, assemblato con componenti di recupero."

Tuttto solo vedendo il film? Ma per paicere sù! Gente che nno ha un kaiser da fare comunque ce n' è eccome con tutto il rispetto.


=

Template:Vaglioconcluso

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Cinema
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (gennaio 2009).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2009

Se qualcuno è capace di mandare a capo la battuta "sono andato a letto presto" all'inizio della voce è ben accetto. Per qualche strano problema a me non riesce. Ferdinand.bardamu 11:45, 10 Mar 2008

Mi permetto di aggiungere una frase del film che,a mio avviso,documenta tutta la sensazione di sconfitta che distingue Noodles (il personaggio principlae) sin dall'inizio. Se potete migliorarla graficamente,ve ne sarei grato :) Perozzi 20:26, 30 Gen 2007

Non devi avere il permesso di modificare una voce: entrare in wikipedia e come spostarti da casa tua al tuo bar preferito! ;) Paolo · riferiscimi 20:31, 30 gen 2007 (CET)Rispondi

L'esempio rende bene l'idea :) Ti ringrazio! Perozzi 20:44,30 Gen 2007

Parti tagliate

avevo letto che inizialmente leone montò il film per una durata totale di 10 ore, riuscì poi a tagliarlo a sei decidendo di farne due puntate da 3 ore, ma il produttore assunse un montatore per tagliarlo a 3 e 40... però non ricordo dove lo avevo letto, se qualcuno è in grado di citare una fonte credo sia importante metterlo. --Scalco (msg) 13:47, 22 mar 2008 (CET) P.S. se qualcuno sa anche dirmi se è possibile trovare le parti tagliate gliene sarei gratoRispondi

Cameo di Sergio Leone?

E' possibile che il bigliettaio della stazione, quando Noodles parte nel 1933, sia interpretato dallo stesso Leone? Ho rivisto per l'ennesima volta il film, ed ho avuto questa impressione, ma non sono sicuro.

  • Direi che l'ipotesi non esiste in quanto il fisico esile del bigliettaio annulla la possibilità. ferdinand.bardamu

Certo che é lui, come si può leggere in ogni biografia ufficiale. Se la cosa non è inserita provvedo questa sera con fonte e pagina del libro Soprano71 14:06, 20 nov 2008 (CET)Rispondi

sposto osservazione

In realtà essendo un'opera di Shakespeare,il nome di "Antony" va scritto senza l' H , in quanto riprende fedelmente il nome originario dell'opera stessa :

"Age cannot wither her, nor custom stale her infinite variety"

Origin :

From Shakespeare's Antony and Cleopatra, 1606: Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.63.233.79 (discussioni · contributi).

Eliminato il presunto-non-blooper. --Jaqen [...] 09:54, 5 dic 2008 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "C'era una volta in America".